PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto Primo Acquario Malawi


Pagine : [1] 2

rob.ge24
17-06-2011, 16:32
Ciao ragazzi ho deciso di fare un acquario di malawi il mio acquario è un 120x55x55.
un ragazzo di voi mi ha detto prima vedi quali malawi ti piacciono e poi postalo su questo forum cosi poi capiamo bene se lo devi fare roccioso o altro e se le specie che ti piacciono possono stare insieme

ragazzi premetto una cosa non mi piacciono i pesci troppo grandi es 15 cm sono grandi

allora io ho visto questi:

http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1364-Cynotilapia-afra-Cobue.html
http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/600-Cynotilapia-afra-Galileya-reef.html
http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1369-Cynotilapia-afra-Hai-reef.html
http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1073-Copadichromis-verdujini-northern.html
http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1251-Aulonocara-Maulana.html
http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1226-Aulonocara-Fire-Fish.html
http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1214-Aulonocara-Baenshi-Benga.html

che ne dite? mi aiutate a capire come lo devo fare sabbioso con sassi o altro e mi dite se posso mettere queste specie? mi aiutate a capire anche i valori dell'acqua?

grazie a tutti:-)

gimmy770
17-06-2011, 17:26
per evitare ibridazioni devi scegliere un tipo di ogni specie
quindi tra quelli elencati puoi scegliere un tipo di aulonocara (evita fire fish che sono create dall'uomo e non esistono in natura)
anche tra le cynotilapia ne puoi scegliere solo un tipo(evita la hara che è troppo aggressiva)
la foto del copadichromis è sbagliata quello in reata è un tropheus fa parte di un'altro lago

nella tua vasca possono starci max 3 specie

rob.ge24
18-06-2011, 09:27
quando mi dici "devi scegliere un tipo di ogni specie" e alla fine mi dici "nella tua vasca possono starci max 3 specie" che significa che nel mio acquario max 3 ciclidi?

pseudo80
19-06-2011, 11:51
quando mi dici "devi scegliere un tipo di ogni specie" e alla fine mi dici "nella tua vasca possono starci max 3 specie" che significa che nel mio acquario max 3 ciclidi?

Intendeva dire che devi scegliere una SOLA delle 3 (anzi 2 visto che le hara le puoi già scartare visto i soli 120cm di lunghezza vasca) Cynotilapia ed una SOLA delle 3 Aulonocara a causa del rischio d'ibridazione con esemplari dello stesso genere.A queste 2 aggiungi una eventuale 3° specie da decidere ancora.
Totale: 3 specie x 3 individui per ogni specie (1M+2F) = 9 pesci in vasca .

gimmy770
19-06-2011, 12:35
quando mi dici "devi scegliere un tipo di ogni specie" e alla fine mi dici "nella tua vasca possono starci max 3 specie" che significa che nel mio acquario max 3 ciclidi?

Intendeva dire che devi scegliere una SOLA delle 3 (anzi 2 visto che le hara le puoi già scartare visto i soli 120cm di lunghezza vasca) Cynotilapia ed una SOLA delle 3 Aulonocara a causa del rischio d'ibridazione con esemplari dello stesso genere.A queste 2 aggiungi una eventuale 3° specie da decidere ancora.
Totale: 3 specie x 3 individui per ogni specie (1M+2F) = 9 pesci in vasca .
esatto

rob.ge24
19-06-2011, 19:06
quindi posso fare cosi:

http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1369-Cynotilapia-afra-Hai-reef.html
http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1073-Copadichromis-verdujini-northern.html
http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1214-Aulonocara-Baenshi-Benga.html

????

3 di ogni specie 1M e 2F?

giusto

grazie ragazzi

pseudo80
19-06-2011, 20:23
http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1369-Cynotilapia-afra-Hai-reef.html
http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1073-Copadichromis-verdujini-northern.html
http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/Pesci/Malawi/1214-Aulonocara-Baenshi-Benga.html


1)La Cyno ok.
2)Un verduyni è questo http://www.malawi-dream.info/Copadichromis_verduyni_Chiofu_Bay.htm .
3)la Baenshi caratterialmente non te la agguanta una Cyno quindi è meglio che la sostituisci con questa http://www.malawi-dream.info/Aulonocara_sp_stuartgranti_maleri_Maleri_Island.ht m .

rob.ge24
20-06-2011, 01:45
ok per i pesci ci devo pensare un pò.... come allestimento che mi consigliate secondo voi che tipo di riscaldatore devo prendere per una vasca 120x55x55 (ne vorrei uno che non si vede)
------------------------------------------------------------------------
che ne dite di questo filtro esterno:
http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=liniendetail_32296_ehde

ovviamente il
FILTRO ESTERNO EHEIM PROFESSIONAL3 2075

Metalstorm
20-06-2011, 13:56
come riscaldatore, gli unici che non vedi in vasca sono quelli da mettere sulla mandata del filtro esterno...ma ti fanno perdere portata e a èarità di uno in vasca sprecano di più.

ne prendi uno da 200W e lo nascondi un po con le rocce o della vallisneria (non troppo, che deve passarci l'acqua)...come marche, ottimi jager e i tetra

il filtro per me va bene

toccio
20-06-2011, 14:28
Considerando l'ultima popolazione direi che starebbe bene un layout intermedio, con una rocciata in un angolo che prende 1/3 della vasca ed il resto libero per nuotare.
Il filtro è ottimo. Se non vuoi vedere il riscaldatore credo che ci siano anche le versioni che lo hanno incorporato nel filtro (però non saprei dirti di quanto sale il prezzo).

tangamala
20-06-2011, 14:33
messo in un angolo il riscaldatore non si vede nemmeno e poi almeno 4 mesi l'anno (a Roma) lo puoi anche togliere.

rob.ge24
20-06-2011, 15:14
grazie ragazzi... allora adesso ho un'altra domanda devo rispettare questa tabella per i valori dell'acqua:

pH 7.8 - 8.5
gH 5-14
kH 5-10
Conduttività 200-350
Temperatura 23-29°C

la mia domanda è: che compro per fare i test dell'acqua? l'ultimo test che ho fatto fare con l'acqua di casa il venditore mi ha detto "è ok ma c'è molto calcio..."

e come faccio a raggiungere i valori sopra indicati? mi spiegate i passaggi da fare?

cos'è la coduttività?
la temperatura la metto sui 25 °C?


Per l'allestimento con roccie o altro ho già in mente come lo voglio fare :) l'unica cosa devo rispettare alcuni valori anche per le piante giusto? aiutatemi ragazzi grazie

toccio
20-06-2011, 15:29
Compra i test a reagente liquido (Tetra, JBL, Askoll, ...) e misura i valori dell'acqua del rubinetto (Gh, Kh, Ph, No2, No3), che secondo me va benissimo.
La conduttività è un indicatore della quantità di sali disciolti.
------------------------------------------------------------------------
Per le piante non ti preoccupare, ce ne puoi mettere pochissime (vallisneria, anubias) e se non piacciono ai tuoi pesci te le sradicano, quindi non metterci su il cuore #18

pseudo80
20-06-2011, 18:28
Per l'allestimento con roccie o altro ho già in mente come lo voglio fare

Devi decidere prima la popolazione prima di arredare la vasca #28 .

rob.ge24
20-06-2011, 21:01
ok ragazzi ora compro i tester e una volta fatti vi posto il risultato... ora sto anche vedendo se la vasca che ho preso usata regga.. visto che nelle siliconature ci sono parecchie bolle d'aria

ecco il link della mia discussione aperta ci sono anche le foto se volete dare un'occhiata e magari darmi dei consigli anche su questo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060965953#post1060965953

rob.ge24
21-06-2011, 08:38
Ragazzi un'altra domanda ma i sassi li devo prendere per forza a un negozio di acquari? (mica per niente, mi hanno chiesto 8 euro al kg).....

gimmy770
21-06-2011, 09:48
no non c'è bisogno prendile dove le trovi anche al mare o in qualche ruscello

rob.ge24
21-06-2011, 10:58
no non c'è bisogno prendile dove le trovi anche al mare o in qualche ruscello

gimmy sei di nettuno? allora stiamo vicinissimi io sono di aprilia ma hai un acquario di ciclidi malawi?

qualcuno mi ha detto che posso anche adare al vivaio a comprarle... io volevo prendere dei sassi molto scuri quasi sul nero cosi poi con le piante fanno un bellissimo contrasto come sabbia che mi consigliate e quanti kg? ripeto il mio acquario è 120x50x55

mi date una lista di buoni siti online dove ordinare?

gimmy770
21-06-2011, 11:04
si sono di nettuno ho attualmente una vasca grande come la tua dedicata al malawi
le rocce prendile al vivaio se le trovi, più grandi sono meglio è, io ho messo dentro circa 70kg

rob.ge24
21-06-2011, 12:22
si sono di nettuno ho attualmente una vasca grande come la tua dedicata al malawi
le rocce prendile al vivaio se le trovi, più grandi sono meglio è, io ho messo dentro circa 70kg

mi mandi qualche foto del tuo acquario sono curioso di vedere come l'hai fatto per le razze di malawi da mettere dentro sono ancora un pò indeciso ma non c'è una tabella da seguire?

gimmy770
21-06-2011, 12:27
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236268 l'unica cosa da non imitare sono le rocce che sono troppo piccole

Metalstorm
21-06-2011, 14:31
ma non c'è una tabella da seguire?
no..son talmente tanti i afttori in gioco (carattere, colorazione, habitat, dimensioni della vasca, alimentazione,....) che è impossibile fare una tabella di popolazione

rob.ge24
21-06-2011, 14:43
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236268 l'unica cosa da non imitare sono le rocce che sono troppo piccole

molto bello bravo senti ma i malawi crescono tutti allo stesso modo non ci sono i malawi piccolini? che diventano max 6 7 cm? :-))

gimmy770
21-06-2011, 14:49
si alcuni piu piccoli ci sono ma siamo gia su 8cm min poi dipende come uno li alimenta se li fai "tonnizzare" prendono molti cm in piu rispetto alla loro taglia max in natura

rob.ge24
21-06-2011, 14:49
per stare ancor più tranquillo metto una lastra di polistirene di 3 cm sotto tutto l'acquario... cmq voi altri che ne dite?
Ricordati di mettere una lastra di polistirene anche DENTRO l'acquario, per distribuire il peso delle rocce :-)

dentro? cioè devo fare polistirolo sabbia e poi sassi?

No no!

I sassi devi appoggiarli sul polistirene non sulla sabbia, perchè i pesci ci scavano sotto e se li appoggi sulla sabbia rischi il crollo. -b09

Fai polistirene, primo strato di sassi, sabbia (in modo che riempi anche le zone che poi restano sotto) e poi appoggi gli altri sassi solo su quelli che stanno sotto, non sulla sabbia. L'appoggio deve essere solido, niente sassi traballanti. #77

quindi vasca vuota metto il polistirene come base dove voglio mettere i sassi poi metto la sabbia sopra e poi aggiungo sassi ben saldi.. e poi lo riempio d'acqua?

giusto?





------------------------------------------------------------------------
si alcuni piu piccoli ci sono ma siamo gia su 8cm min poi dipende come uno li alimenta se li fai "tonnizzare" prendono molti cm in piu rispetto alla loro taglia max in natura

quindi min sono 8cm? sai ho paura che in una vasca mi trovo poi dei pesci grandi che non mi piacciono tanto a me piacciono quelli di taglia piccola

toccio
21-06-2011, 15:11
quindi vasca vuota metto il polistirene come base dove voglio mettere i sassi poi metto la sabbia sopra e poi aggiungo sassi ben saldi

I sassi vanno appoggiati direttamente sul polistirene, NON SULLA SABBIA -93

Va beh, penso che ci siamo capiti :-)

rob.ge24
21-06-2011, 16:02
quindi vasca vuota metto il polistirene come base dove voglio mettere i sassi poi metto la sabbia sopra e poi aggiungo sassi ben saldi

I sassi vanno appoggiati direttamente sul polistirene, NON SULLA SABBIA -93

Va beh, penso che ci siamo capiti :-)



sisi come ho detto io quindi polistirene sassi sabbia...

grazie

ragazzi che sono i ciclidi malawi nani?

gimmy770
21-06-2011, 16:37
ciclidi nani del malawi non li ho mai sentiti

rob.ge24
21-06-2011, 16:46
ciclidi nani del malawi non li ho mai sentiti

hai ragione non esistono non solo malawi

http://www.ciclidinani.it/

gimmy770
21-06-2011, 16:52
dai uno sguardo qui per vedere le specie
ci sono anche le dimensioni
http://www.malawi-dream.info/

rob.ge24
21-06-2011, 16:59
dai uno sguardo qui per vedere le specie
ci sono anche le dimensioni
http://www.malawi-dream.info/

grazie gimmy mi stai dando veramente una grande mano :)

mille grazie


madonna però è tutto in francese...

toccio
21-06-2011, 17:24
madonna però è tutto in francese...

Va beh dai, più o meno si capisce, se però preferisci l'inglese

http://www.cichlid-forum.com/profiles/

rob.ge24
22-06-2011, 11:48
mi hanno consigliato queste specie Pseudotropheus. demasoni , Cynotilapia, Labidochromi ma non riesco a capire una cosa:
es se il Pseudotropheus è giallo le due femmine le devo prendere dello stesso colore?

la specie di pesci si distingue solo per fisionomia del pesce o per colore?


ragazzi una domanda per quanto riguarda l'acqua allora io ho una casa indipendente, l'acqua che esce dai rubinetti di casa è acqua potabile invece quella fuori (dai tubi per annaffiare le piante) è acqua del pozzo... qual'è meglio ?


grazie ragazzi

Metalstorm
22-06-2011, 13:34
es se il Pseudotropheus è giallo le due femmine le devo prendere dello stesso colore?
Pseudotropheus vuol dire tutto e niente, è solo il nome di un genere....ogni specie è diversa e non tutte hanno femmine e maschi dello stesso colore (anzi, nella maggior parte dei casi sono proprio diversi).
Scegli la specie e prendi le sue femmine

Labidochromi
Il problema è QUALI labidochromis? i soliti caeruleus o altri?
ragazzi una domanda per quanto riguarda l'acqua allora io ho una casa indipendente, l'acqua che esce dai rubinetti di casa è acqua potabile invece quella fuori (dai tubi per annaffiare le piante) è acqua del pozzo... qual'è meglio ?
dipende dalla composizione chimica dell'acqua e dal fatto o meno che quella del pozzo sia contaminata e sicura dal punto di vista batteriologico.
non tutti i pozzi sono uguali....se non vuoi rischiare, vai di rubinetto

rob.ge24
22-06-2011, 13:58
di rubinetto quindi acqua potabile? dentro credo ci sia il cloro e forse anche un pò di arsenico...

che dite?


ragazzi ho visto una composizione di acquario ma non capisco come ha fatto a fare una cosa del genere vi posto l'img:

http://akvariesiden.akvariefisk.dk/storage/debat/FAE0D708#1320-E98D-1CA6678FB26FA2D1.JPG

toccio
22-06-2011, 14:35
mi hanno consigliato queste specie Pseudotropheus. demasoni , Cynotilapia, Labidochromi ma non riesco a capire una cosa:
es se il Pseudotropheus è giallo le due femmine le devo prendere dello stesso colore?
la specie di pesci si distingue solo per fisionomia del pesce o per colore?

Le specie che hai indicato comprendono moltissime varianti, dovresti essere più preciso.
Gli pseudotropheus a cui ti riferisci penso siano i saulosi che hanno i maschi blu (uguali ai demasoni che citi e che però per un neofita non credo siano adatti) e le femmine gialle.
Cynotilapia e Labidochromis ok, ma quali?


ragazzi una domanda per quanto riguarda l'acqua allora io ho una casa indipendente, l'acqua che esce dai rubinetti di casa è acqua potabile invece quella fuori (dai tubi per annaffiare le piante) è acqua del pozzo... qual'è meglio ?

Rubinetto, è più sicura. Comunque fai i test.

di rubinetto quindi acqua potabile? dentro credo ci sia il cloro e forse anche un pò di arsenico...

Arsenico nell'acqua potabile? Boh, al limite usa un biocondizionatore.


ragazzi ho visto una composizione di acquario ma non capisco come ha fatto a fare una cosa del genere vi posto l'img:

Intendi lo sfondo? E' uno sfondo 3D, si incolla all'interno della vasca col silicone

rob.ge24
22-06-2011, 15:05
allora ragazzi ci sto provando a capire quali specie possono stare insieme ma non ci riesco mi dite tre specie che possono vivere insieme e sono facili da gestire visto che sono un neofita?

mi fate 2 liste?

oppure mi spiegate come faccio a capire queli possono e quali non possono vivere insieme?

cmq lo sfondo 3d cosi è molto bello sapete dove si compra cosi?

gimmy770
22-06-2011, 15:31
scarta subito i demasoni troppo delicati per via dell'alimentazione anche per un esperto

lista
caeruleus
cynotilapia a scelta tranne hara
lo so che a te piacciono le specie piu piccole ma io che sono 2 anni che lo allevo ti consiglio il protomelas taeniolatus namaleje

certo è sfortuna ho regalato giusto 2 giorni fa ad un utente di roma 8 labidochromis caeruleus di 3 cm se lo sapevo prima

rob.ge24
22-06-2011, 16:05
scarta subito i demasoni troppo delicati per via dell'alimentazione anche per un esperto

lista
caeruleus
cynotilapia a scelta tranne hara
lo so che a te piacciono le specie piu piccole ma io che sono 2 anni che lo allevo ti consiglio il protomelas taeniolatus namaleje

certo è sfortuna ho regalato giusto 2 giorni fa ad un utente di roma 8 labidochromis caeruleus di 3 cm se lo sapevo prima

che belli i labidochromis caeruleus...

questo è un cynotilapia hara
http://www.bigskycichlids.com/images/C_white_top_hara4.jpg

e questo cynotilapia afra
http://www.myfishforum.com/attachments/cichlid-forum/735d1125366864-cynotilapia-afra-hai-reef-myafra01.jpg

ma a me sembrano uguali come faccio a riconoscerli?

al posto del protomelas taeniolatus namaleje cos'altro mi consigliate (sempre che non cresca troppo)? c'è qualcosa di rosso? tipo il fire ma me lo hanno sconsigliato perchè non è naturale ma un ibrido...

grazie gimmy ma prima che inizio a mettere i pesci li passerà ancora un mese poi magari quando sarò pronto ci vediamo di persona e se hai qualche piccolino me lo compro volentieri.

tangamala
22-06-2011, 16:52
lo sfondo di quella foto che hai postato costa una cifra,e prende un sacco di posto in vasca ti consiglierei di lasciar perdere...
la combinazione classica spesso consigliata per un principiante potrebbe essere questa:
labidochromis ceruleus (1M-2/3F)
cynotylapia afra (1M 2F)
aulonocara cobue (o altre di taglia piccola)(1M 2F)

lascerei perdere il namalenje che puo arrivare sui 18 cm

acqua di rubinetto e via.

gimmy770
22-06-2011, 20:15
no la cynotilapia afra non sono solo quelle ma tutte queste http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_afra.htm

rob.ge24
23-06-2011, 02:09
ragazzi vabbene questa sabbia per i ciclidi:
http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-nature-artist-sambia-small-78kg-sabbia-bianca-granulometria-0025-008cm-p-11201.html

ragazzi olte al filtro il riscaldatore e il termetro cosa mi consigliate di prendere?

toccio
23-06-2011, 12:49
Io ti consiglio di andare in un brico center e di prendere due sacchi da 25 Kg di sabbia edile finissima ed un foglio di polistirene estruso da 2 cm (meno di 10 euro) , poi vai in un centro garden e prendi 80/90 Kg di ciottoli di fiume belli grossi (diciamo 25/30 euro).
Lavi tutto per bene e arredi.

PS: non avevo letto bene, la sabbia bianca non va bene.

rob.ge24
23-06-2011, 13:41
Io ti consiglio di andare in un brico center e di prendere due sacchi da 25 Kg di sabbia edile finissima ed un foglio di polistirene estruso da 2 cm (meno di 10 euro) , poi vai in un centro garden e prendi 80/90 Kg di ciottoli di fiume belli grossi (diciamo 25/30 euro).
Lavi tutto per bene e arredi.

PS: non avevo letto bene, la sabbia bianca non va bene.


ciao di che colore la posso prendere la sabbia?

toccio
23-06-2011, 14:09
Non troppo chiara, la sabbia silicea grigia va bene

gimmy770
23-06-2011, 14:49
Io ti consiglio di andare in un brico center e di prendere due sacchi da 25 Kg di sabbia edile finissima ed un foglio di polistirene estruso da 2 cm (meno di 10 euro) , poi vai in un centro garden e prendi 80/90 Kg di ciottoli di fiume belli grossi (diciamo 25/30 euro).
Lavi tutto per bene e arredi.

PS: non avevo letto bene, la sabbia bianca non va bene.

giustissimo lascia perdere la sabbia specifica per acquari

rob.ge24
23-06-2011, 15:30
Io ti consiglio di andare in un brico center e di prendere due sacchi da 25 Kg di sabbia edile finissima ed un foglio di polistirene estruso da 2 cm (meno di 10 euro) , poi vai in un centro garden e prendi 80/90 Kg di ciottoli di fiume belli grossi (diciamo 25/30 euro).
Lavi tutto per bene e arredi.

PS: non avevo letto bene, la sabbia bianca non va bene.

giustissimo lascia perdere la sabbia specifica per acquari



ok ragazzi grazie mille... gimmy tu dove hai preso tutto? visto che stiamo vicini magari vado pure io dove sei andato tu a prendere sassi e sabbia

grazie :)

gimmy770
23-06-2011, 16:41
io ho fatto la pazzia di andare a prendere tutto a roma al leroy merlin perchè qui da me la sabbia di fiume che vendevano era marrone e non grigia

rob.ge24
23-06-2011, 17:03
io ho fatto la pazzia di andare a prendere tutto a roma al leroy merlin perchè qui da me la sabbia di fiume che vendevano era marrone e non grigia

e i sassi?

gimmy770
23-06-2011, 17:13
anche quelli ho preso li ma sono troppo piccoli se magari dalle tue parti li trovi piu grandi li riprendo anche io

rob.ge24
23-06-2011, 17:49
anche quelli ho preso li ma sono troppo piccoli se magari dalle tue parti li trovi piu grandi li riprendo anche io



mi hanno detto che volendo si può andare a vedere anche a uno smorzo vicino casa ne ho qualcuno se li trovo belli e buoni ovviamente sarai il primo a saperlo!! la sabbia quindi pure volendo la posso prendere allo smorzo l'importante è che sia super fina e non bianca giusto? e i sassi? c'è qualcosa che devo sapere?

gimmy770
23-06-2011, 18:08
si la sabbia fina e non bianca che riflette troppo la luce, i sassi grandi come meloni minimo piu grandi li prendi meglio è, meno ne servono e rendono il layout ancora piu naturale certo non devono essere degli scogli :-D prendili con le superfici piu levigate possibili che quelle taglienti potrebbero ferire i pesci nel caso si sfregano sui sassi

rob.ge24
24-06-2011, 00:49
ok perfetto ma dite mi serve l'areatore?

gimmy770
24-06-2011, 09:58
l'areatore è inutile basta che metti l'uscita del filtro a pelo d'acqua

rob.ge24
24-06-2011, 10:52
l'areatore è inutile basta che metti l'uscita del filtro a pelo d'acqua

ok perfetto!!

ok ora passiamo al ramo botamico della cosa

sentite ma per mettere la vallisneria e Anubias qual'è la tecnica corretta?

gimmy770
24-06-2011, 13:18
metti solo la vallisneria che esiste anche nel lago questa pianta cresce senza fertilizzanti o quant'altro

rob.ge24
24-06-2011, 16:06
metti solo la vallisneria che esiste anche nel lago questa pianta cresce senza fertilizzanti o quant'altro

l'anubias dici di no? io la volevo mettere che usciva dalle rocce in alcuni punti. ma la vallisneria la metto direttamente dentro la sabbia? quanti cm di sabbia mi consigli? io pensavo a 5cm che dici?

rob.ge24
24-06-2011, 16:57
Ragazzi stavo pensando fare una sorta di caverna nel mio acquario tipo in questa foto che vi posto ora e stavo pensando però che se devo fare una cosa del genere ho bisogno di sassi finti cosi grandi che magari incollo tra loro per far si che non cascano che dite?


http://s2.postimage.org/4q9rzj50/01222_pattern_1600x1200.jpg (http://postimage.org/image/4q9rzj50/)

gimmy770
24-06-2011, 19:17
per l'anubias lo dicevo solo per gusto personale perchè a me non piacciono poi in questo tipo di acquario non fanno altro che riempirsi di diatomee.
per la sabbia 5-6 cm vanno bene e ci puoi piantare la valli
quell'allestimento è troppo spartano per fare quel lavoro devi rimediare rocce molto grandi cosi poi con 6-7 sassoni riesci ad arredare tutta la vasca e viene anche molto naturale come allestimento e fa sembrare i pesci più piccoli

pseudo80
24-06-2011, 20:17
Ragazzi stavo pensando fare una sorta di caverna nel mio acquario tipo in questa foto che vi posto ora e stavo pensando però che se devo fare una cosa del genere ho bisogno di sassi finti cosi grandi che magari incollo tra loro per far si che non cascano che dite?


http://s2.postimage.org/4q9rzj50/01222_pattern_1600x1200.jpg (http://postimage.org/image/4q9rzj50/)

Con 55cm di profondità lascia perdere i moduli BTN :-) .

rob.ge24
25-06-2011, 08:46
che sono i moduli btn?

gimmy770
25-06-2011, 09:26
sarebbe una ditta che produce degli sfondi per acquari molto realistici ma ad un costo esagerato btn(back to nature) i moduli sarebbero dei pannelli piu piccoli che si aggiugono alla sfondo sempre della stessa ditta per rendere lo sfondo piu articolato

rob.ge24
26-06-2011, 11:37
sarebbe una ditta che produce degli sfondi per acquari molto realistici ma ad un costo esagerato btn(back to nature) i moduli sarebbero dei pannelli piu piccoli che si aggiugono alla sfondo sempre della stessa ditta per rendere lo sfondo piu articolato

Ah ho capito... ragazzi io non riesco a capire una cosa se metto troppi sassi non vanno a premere sui vetri e mi creano qualche danno?

poi volevo sapere questo acquario che mi sto postando è fatto con lo sfondo 3d in polistirene oppure sono sassi veri? e poi volevo sapere come ha fatto e mettere tutte le piantine cosi dentro le rocce?

grazie a tutti


http://s4.postimage.org/1df17u0x0/image.jpg (http://postimage.org/image/1df17u0x0/)

pseudo80
26-06-2011, 12:31
Da quel poco che si intravede penso sia al 90% un mix sfondo 3D/rocce vere.Quelle piante sono anubias che avendo il rizoma le incastri dove/come ti pare.
PS:quando le foto postate non sono le proprie si aggiunge il link o almeno la fonte da dove sono state prese ;-) .

rob.ge24
26-06-2011, 18:47
Da quel poco che si intravede penso sia al 90% un mix sfondo 3D/rocce vere.Quelle piante sono anubias che avendo il rizoma le incastri dove/come ti pare.
PS:quando le foto postate non sono le proprie si aggiunge il link o almeno la fonte da dove sono state prese ;-) .

ciao cos'è il rizoma?

pseudo80
26-06-2011, 20:33
http://www.plantacquari.it/articoli/inserimento_delle_piante.asp guarda PIANTE EPIFITE trovi proprio come esempio una anubias nana.Il rizoma è lo stelo di questo tipo di piante dove sulla parte superiore crescono le foglie e nella parte inferiore le radici (rampicanti).

rob.ge24
27-06-2011, 13:47
ragazzi ma se volessi fare un acquario come quello che ho postato devo per forza fare uno sfondo 3d? o posso mettere non so rocce finte e incollarle tra loro? perchè mettendo quelle vero ho paura che crollano oppure che mi vanno a rovinare l'aquario? voi che dite?

pseudo80
27-06-2011, 18:28
Le rocce non si incollano #26 vere o finte che siano perchè a volte si deve ritoccare il layout della vasca in caso di nuovi pesci,smontare x ripescare qualche pesce malato da isolare,etc...

rob.ge24
27-06-2011, 20:25
Ragazzi ho fatto il test per l'acqua di casa quindi acqua potabile ecco i valori:

(per il calcolo del gh e kh mi parlavo di mettere le gocce finchè il colori non passava da x a y e poi avrei avuto il risultato in gradi tedeschi quindi se ho messo 4 gocce per me il gh è 4 giusto?)

PH = 8
GH = 4
KH = 6
NO2 = 0,1 mg/l
NO3 = 10 mg/l

che ne dite per i malawi è ok?

L'acqua l'ho presa dal rubinetto visto che il mio acquario è ancora vuoto....

tangamala
27-06-2011, 23:38
troppo tenera,kh cosi basso puo provocare instabilità del ph.
i valori della durezza dovrebbero essere almeno doppi.

rob.ge24
28-06-2011, 10:19
troppo tenera,kh cosi basso puo provocare instabilità del ph.
i valori della durezza dovrebbero essere almeno doppi.

allora analizzo anche l'acqua del pozzo di casa che ovviamente non è potabile magari è meglio, che dite?

gimmy770
28-06-2011, 10:57
l'acqua di pozzo è risultata nel mio caso migliore anche per l'assenza di cloro

pseudo80
28-06-2011, 12:30
PH = 8
GH = 4
KH = 6
NO2 = 0,1 mg/l
NO3 = 10 mg/l


Ma che tenera #07 quei valori sono buoni :-)) ,il Kh diventa critico sotto i 4...

toccio
28-06-2011, 12:32
I valori che hai indicato vanno bene per un malawi.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/ciclidi_malawi/default.asp.
Come GH sei un po' al limite, ma basta mettere almeno una roccia calcarea e si alza senza problemi.

rob.ge24
28-06-2011, 13:41
l'acqua di pozzo è risultata nel mio caso migliore anche per l'assenza di cloro


ciao ragazzi ho provato ad analizzare l'acqua del pozzo ma vi dico che per il test del gh (mettere gocce finchè l'acqua da rossa non diventa verde) dopo 14 gocce l'acqua era rossa rossa non accennava proprio a diventare verde... che significa?

il problema è che ho paura che nell'acqua di casa ci sia un pò di arsenico...

http://www.latina24ore.it/latina/20606/arsenico-acqua-non-potabile-ad-aprilia

http://www.dimmidipiu.com/cronaca-latina/aprilia-acqua-dopo-l-arsenico-scatta-l-allarme-fluoruro


che faccio?

Metalstorm
28-06-2011, 13:48
ma tu non sei di roma?

rob.ge24
28-06-2011, 13:52
ma tu non sei di roma?

Vicino roma di preciso sto ad Aprilia

gimmy770
28-06-2011, 15:28
anche qui a nettuno dicono queste cose sull'arsenico io però è due anni che uso quest'acqua per l'acquario e non è successo nulla
se proprio non ti fidi usa acqua di osmosi

rob.ge24
28-06-2011, 16:24
anche qui a nettuno dicono queste cose sull'arsenico io però è due anni che uso quest'acqua per l'acquario e non è successo nulla
se proprio non ti fidi usa acqua di osmosi


Mhh quasi quasi la faccio analizzare da un amico che fa il chimico...

tangamala
28-06-2011, 18:25
se il valore critico del kh è 4 a 6 non è che si puo stare tanto sicuri.
Io ho kh 14 e GH 20 , cosi si è al sicuro.
Comunque alzare il kh non è tanto difficile per cui ti consiglierei di insistere con l'acqua di rubinetto che è piu sicura.

pseudo80
28-06-2011, 19:49
Io ho kh 14 e GH 20 , cosi si è al sicuro.


Quello è calcare liquido non acqua :-)) ma a Livorno purtroppo siamo messi così #07 .

Metalstorm
28-06-2011, 19:50
col kh fisso a 6 non hai problemi...l'effetto tampone si perde da 4 in giù (valori che impostano quelli che devono acidificare l'acqua con la co2).
Piuttosto, conviene comunque inserire in vasca dell'arredo con percentuali calcaree (rocce o sabbia di fiume), per sopperire al consumo di kh dovuto alle lumachine (se ti si forma una bella coloniona di melanoides, un punto son capaci di tirartelo giù)

rob.ge24
28-06-2011, 21:12
col kh fisso a 6 non hai problemi...l'effetto tampone si perde da 4 in giù (valori che impostano quelli che devono acidificare l'acqua con la co2).
Piuttosto, conviene comunque inserire in vasca dell'arredo con percentuali calcaree (rocce o sabbia di fiume), per sopperire al consumo di kh dovuto alle lumachine (se ti si forma una bella coloniona di melanoides, un punto son capaci di tirartelo giù)



aspetta allora mi stai dicendo che se metto la sabbia di fiume con i valori che ho adesso è tutto ok con l'acqua di casa (potabile)? giusto?

grazie mille per l'aiuto

gimmy770
28-06-2011, 21:35
esatto

rob.ge24
28-06-2011, 22:24
esatto

perfetto

rob.ge24
02-07-2011, 17:23
ragazzi ma se volessi fare un rocciata del genere (come quella che vi posto scusate l'ho fatta in 2 minuti...) come posso fare? vorrei prendere diversi sassi e farla sviluppare verticalmente... ma non voglio che poggi sui vetri.... il problema ho paura che non sia stabile... come posso fare?


http://s4.postimage.org/eg5ok86c/mio.jpg (http://postimage.org/image/eg5ok86c/)

pseudo80
03-07-2011, 08:46
Ma la popolazione l'hai già definita :-) ?

rob.ge24
03-07-2011, 10:25
Ma la popolazione l'hai già definita :-) ?


per adesso ho deciso per:

Labidochromis caeruleus [1m+2f]
cynotilapia afra [1m+2f]

poi la terza specie la devo ancora scegliere mi piacerebbe mettere i Aulonocara Fire Fish ma ancora non lo so... forse per adesso metto solo 2 specie almeno hanno più spazio per nuotare :)

gimmy770
03-07-2011, 12:35
allora se vuoi la fire fish metti un namalenje le dimensioni sono quelle alla fine e il colore è sicuramente migliore

rob.ge24
04-07-2011, 00:25
allora se vuoi la fire fish metti un namalenje le dimensioni sono quelle alla fine e il colore è sicuramente migliore

quanti cm raggiungono queste due specie?

gimmy770
04-07-2011, 14:04
intorno ai 15 cm

rob.ge24
05-07-2011, 10:52
intorno ai 15 cm

ammazza diventano grandi...

i Labidochromis caeruleus diventamo max 8cm
i cynotilapia afra max 10cm

mi serve un'altra specie che non diventi più grande di 8cm?

quale mi consigliate?
------------------------------------------------------------------------
ah sto realizzando una sfondo 3d con il polistirene... :) quando finisce posto tutte le foto da quando ho iniziato a quando finisco cosi mi dite cosa ne pensate :)

Metalstorm
07-07-2011, 13:52
mi serve un'altra specie che non diventi più grande di 8cm?
perchè questo limite? questione di gusti estetici?

come non-mbuna, un'idea sono i piccoli letrini come gli yellow collar (10cm), che puoi inserire in gruppetto.....devi però fornire una buona porzione di sabbia (2/3 della vasca)....tanto degli altri due solo la afra è strettamente legata alle rocce, ma tende a stare sempre attorno alla sua tana..ai gialloni non serve la classica carriolata di rocce.
Con una rocciatina da una parte e 2/3 roccioni tipo monolite a fare da barriere visive hai soddisfatto le esigenze di rocce della popolazione.

Come mbuna hai diverse scelte come pesci fono a 10cm: il gruppo elongatus (elongatus chewere, mphanga, neon spot...anches se i maschi tendono ad essere sui 12cm), i melanochromis joanni, metriaclima lanisticola o livingstoni (per cui devi fornire grosse conchiglie), iodotrophesus sprengarae, pseudotropheus saulosi, ecc....
Ce n'è qualcuno che avevi già addocchiato?

In linea di massima con questi dovrai creare un ambiente più roccioso, a patto che tu non scelga i lanisticola o i livingstoni

Comunque, la rocciata che avevi proposto nel disegno non è funzionale a nessuna popolazione

rob.ge24
07-07-2011, 16:22
mi serve un'altra specie che non diventi più grande di 8cm?
perchè questo limite? questione di gusti estetici?

come non-mbuna, un'idea sono i piccoli letrini come gli yellow collar (10cm), che puoi inserire in gruppetto.....devi però fornire una buona porzione di sabbia (2/3 della vasca)....tanto degli altri due solo la afra è strettamente legata alle rocce, ma tende a stare sempre attorno alla sua tana..ai gialloni non serve la classica carriolata di rocce.
Con una rocciatina da una parte e 2/3 roccioni tipo monolite a fare da barriere visive hai soddisfatto le esigenze di rocce della popolazione.

Come mbuna hai diverse scelte come pesci fono a 10cm: il gruppo elongatus (elongatus chewere, mphanga, neon spot...anches se i maschi tendono ad essere sui 12cm), i melanochromis joanni, metriaclima lanisticola o livingstoni (per cui devi fornire grosse conchiglie), iodotrophesus sprengarae, pseudotropheus saulosi, ecc....
Ce n'è qualcuno che avevi già addocchiato?

In linea di massima con questi dovrai creare un ambiente più roccioso, a patto che tu non scelga i lanisticola o i livingstoni

Comunque, la rocciata che avevi proposto nel disegno non è funzionale a nessuna popolazione

si giusto gusti estetici

grazie mille per il tuo aiuto prima di tutto!

cmq ho scelto voglio mettere

Labidochromis caeruleus [1m+2f]
cynotilapia afra [1m+2f]

poi o
Aulonocara Fire Fish [1m+2f]
oppure
metriclima estherae [1m +2f]


che dite?

ah ho postato sul form la mia realizzazione 3d per lo sfondo ma ancora lo devo finire
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311930

ciao

Metalstorm
08-07-2011, 14:31
cmq ho scelto voglio mettere

Labidochromis caeruleus [1m+2f]
cynotilapia afra [1m+2f]

poi o
Aulonocara Fire Fish [1m+2f]
oppure
metriclima estherae [1m +2f]

estherae assolutamente no...troppo aggressivo

la firefish invece va molto bene...ma ricordati che raggiunge i 15cm ;-)

Devi comunque rivedere il layaout rispetto a quello da te disegnato...non è per nulla funzionale

rob.ge24
08-07-2011, 16:04
cmq ho scelto voglio mettere

Labidochromis caeruleus [1m+2f]
cynotilapia afra [1m+2f]

poi o
Aulonocara Fire Fish [1m+2f]
oppure
metriclima estherae [1m +2f]

estherae assolutamente no...troppo aggressivo

la firefish invece va molto bene...ma ricordati che raggiunge i 15cm ;-)

Devi comunque rivedere il layaout rispetto a quello da te disegnato...non è per nulla funzionale

si lo so infatti lo sfondo 3d che ho fatto non mi piace per niente... diciamo che è un test andato male questo week end finisco il layout con rocce vere poi ovviamante posterò delle foto

mi sai dire quanto tempo ci mettono i malawi per crescere? cioè voglio dire un firefish diventa 15 dopo quanto tempo anni? mesi?

grazie mille per il tuo aiuto

rob.ge24
11-07-2011, 11:02
Ragazzi sabato ho comprato 50kg si sabbia di fiume e 50 kg di sassi al garden e anche delle canne da bambu di vare dimensioni... spesa totale 20 euro :)

adesso devo capire bene....

prima di tutto pulisco tutto bene

poi faccio una sorta di prova layout poi metto i pannelli di polistirene dentro dove voglio mettere le rocce poi copro con un pò di sabbia il polistirene e poi metto i sassi sopra per finire metto tutta l'altra sabbia dentro

il problema è? quando è che posso mettere le piante? e se le voglio legare a qualche sasso? come faccio?

se compro le piante dove le posso mettere prima di legarle alle rocce?

grazie

pseudo80
11-07-2011, 12:42
Ragazzi sabato ho comprato 50kg si sabbia di fiume e 50 kg di sassi al garden e anche delle canne da bambu di vare dimensioni
Ti durano qualche mese poi ammarciscono.

prima di tutto pulisco tutto bene

poi faccio una sorta di prova layout poi metto i pannelli di polistirene dentro dove voglio mettere le rocce poi copro con un pò di sabbia il polistirene e poi metto i sassi sopra per finire metto tutta l'altra sabbia dentro
Lo devi mettere su tutto il vetro di fondo in modo da distribuire il peso su tutta la lastra e,cosa principale,x avere la possibilità in futuro di cambiare disposizione delle rocce.

il problema è? quando è che posso mettere le piante? e se le voglio legare a qualche sasso? come faccio?
se compro le piante dove le posso mettere prima di legarle alle rocce?
Le piante le puoi mettere appena hai riempito ed iniziato a far maturare la vasca.Quelle "a rizoma" (anubias,microsorum) le puoi anche semplicemente incastrare nelle fessure altrimenti le puoi legare con del filo da cucito che col tempo si sfalderà da solo (oppure dopo qualche mese che si sono ancorate bene tiri furoi il sasso e lo tagli).

rob.ge24
11-07-2011, 13:26
ragazzi mi dete se questa sabbia è ok? mi pare piena di sassolini la devo setacciare?


http://s4.postimage.org/bh4az15w/IMG_2480.jpg (http://postimage.org/image/bh4az15w/)

http://s4.postimage.org/bh99l2n8/IMG_2481.jpg (http://postimage.org/image/bh99l2n8/)

http://s4.postimage.org/bhfvqgmc/IMG_2482.jpg (http://postimage.org/image/bhfvqgmc/)

http://s4.postimage.org/bhj6t5lw/IMG_2484.jpg (http://postimage.org/image/bhj6t5lw/)


per le canne da bambu non ci sono soluzioni? se le rivesto di PLASTIVEL?

gimmy770
11-07-2011, 18:34
per la sabbia è meglio che la setacci

pseudo80
11-07-2011, 18:37
Se era una 0/3 era meglio quindi IO setaccerei :-)) .

rob.ge24
11-07-2011, 21:27
Se era una 0/3 era meglio quindi IO setaccerei :-)) .


infatti l'ho ricomprata 0,3 :) ma la 0,3 non l'ho setacciata che dite la devo setacciare?

ragazzi allora io non metto sassi che toccano i vetri laterali... e volevo sapere posso mettere il polistirene sotto (sul piano dell'acquario) poi un pò di sabbia sopra e poi i sassi e infine tutta l'altra sabbia che ho?

perchè ho paura che se i pesci scavano vicino ai sassi poi mi si vede la lastra di polistirene

che ne dite?

grazie a tutti

ps oggi ho finito di lavare i 50 kg di sabbia ricomprati oggi pomeriggio

toccio
11-07-2011, 23:09
La 0/3 puoi anche non setacciarla, lavala bene però.
Proprio perchè scavano vicino ai sassi è meglio se (i sassi) li appoggi direttamente sul polistirene, senza sabbia in mezzo.
Tanto 'sti pesci sono delle ruspe e se decidono che il buco è piccolo (e sicuramente lo sarà), al polistirene ci arrivano lo stesso :-))

rob.ge24
12-07-2011, 08:33
La 0/3 puoi anche non setacciarla, lavala bene però.
Proprio perchè scavano vicino ai sassi è meglio se (i sassi) li appoggi direttamente sul polistirene, senza sabbia in mezzo.
Tanto 'sti pesci sono delle ruspe e se decidono che il buco è piccolo (e sicuramente lo sarà), al polistirene ci arrivano lo stesso :-))



pesci simpatici.... :)

oggi inizio a testare il layout poi metto qualche foto

Metalstorm
12-07-2011, 13:52
ragazzi allora io non metto sassi che toccano i vetri laterali
perchè no?
ti conviene farlo, così crei ulteriori tane cieche

rob.ge24
12-07-2011, 14:51
ragazzi allora io non metto sassi che toccano i vetri laterali
perchè no?
ti conviene farlo, così crei ulteriori tane cieche

ho paura di graffiare i vetri :( e poi esteticamente non mi piacciono molto i sassi poggiati sui vetri...

oggi ho messo ad asciugare la sabbia cosi poi mettere la sabbia dentro l'acquario è più facile sia da inserire che da modellare...

le canne di bambù le taglio dall'alto verso il basso le metto a bollire e poi ci passo il plastivel cosi non dovrei avere problemi per quanto riguarda il fatto che marciscono che dite?

ragazzi cmq io vi ringrazio veramente tanto a tutti perchè mi state dando una grandissima mano grazie grazie grazie

rob.ge24
13-07-2011, 02:07
ragazzi ho provato a fare il mio primo layout con i sassi credo che i sassi siano pochi... il mio acquario è 120x50x55 e ho 40 kg di sassi....

cmq è il primo layout domani ne provo a fare anche un'altro

e credo che devo prendere altri sassi voi che dite?


http://s1.postimage.org/6heg8wlg/IMG_0587.jpg (http://postimage.org/image/6heg8wlg/)

http://s1.postimage.org/6hhrbll0/IMG_0588.jpg (http://postimage.org/image/6hhrbll0/)

http://s1.postimage.org/6hl2eakk/IMG_0589.jpg (http://postimage.org/image/6hl2eakk/)

http://s1.postimage.org/6hmpxn2c/IMG_0590.jpg (http://postimage.org/image/6hmpxn2c/)

http://s1.postimage.org/6hodgzk4/IMG_0591.jpg (http://postimage.org/image/6hodgzk4/)

http://s1.postimage.org/6hrojojo/IMG_0592.jpg (http://postimage.org/image/6hrojojo/)

gimmy770
13-07-2011, 09:50
i sassi sono troppo piccoli devi prenderli piu grandi

rob.ge24
13-07-2011, 10:56
Infatti devo andare a prendere qualche altro sasso e li prendo più grandi neanche a me pice molto questo layout :(

pseudo80
13-07-2011, 12:29
Come ti hanno già detto le rocce sono troppo piccole (te ne servono della stessa misura di quella sx sul foglio celeste).La lastra di fondo deve essere coperta TUTTA :-)) .

rob.ge24
13-07-2011, 13:19
Come ti hanno già detto le rocce sono troppo piccole (te ne servono della stessa misura di quella sx sul foglio celeste).La lastra di fondo deve essere coperta TUTTA :-)) .


quella di sx è grande sono 30cm di altezza magari prenderle tutte cosi mi pare esagerato :) devo andarne a prenderne di più grandi quello sicuro...

gimmy770
13-07-2011, 14:50
prendile tutte come quella nn è affatto esagerato sembrerà poi tutto piu naturale e anche i pesci sembreranno piu piccoli

toccio
13-07-2011, 17:35
Non mettere due fogli di polistirene per fare rialzi, falli con le rocce se no poi si vede ;-)

rob.ge24
13-07-2011, 17:54
Non mettere due fogli di polistirene per fare rialzi, falli con le rocce se no poi si vede ;-)

Sisi lo so quella era una prova ho fatto così perché ancora nn ho tutti i sassi... Ma il polistirene è atossico? Io lo compro allo smorzo...

Metalstorm
13-07-2011, 18:54
quella di sx è grande sono 30cm di altezza magari prenderle tutte cosi mi pare esagerato :)
conta che in una tana di dimensioni utili ci deve passare circa un pugno (a meno che tu non sia Gianni morandi :-D )...quindi 30cm ci stanno tutti

rob.ge24
13-07-2011, 20:39
quella di sx è grande sono 30cm di altezza magari prenderle tutte cosi mi pare esagerato :)
conta che in una tana di dimensioni utili ci deve passare circa un pugno (a meno che tu non sia Gianni morandi :-D )...quindi 30cm ci stanno tutti



ok sassi giganti comprati oggi sempre al garden... ora provo a vedere che riesco a fare... pensavo fosse più facile fare una rocciata :)

eccoli


appena fatto vi posto le foto cosi mi dite se è ok grazie ancora
http://s3.postimage.org/2347e1u4k/IMG_0593.jpg (http://postimage.org/image/2347e1u4k/)

http://s3.postimage.org/23491l6mc/IMG_0594.jpg (http://postimage.org/image/23491l6mc/)

rob.ge24
14-07-2011, 08:55
Ragazzi ho fatto un'altra prova e questo è il risultato
(ma neanche questa volta mi soddisfa...)

http://s3.postimage.org/234iyt9l0/IMG_2501.jpg (http://postimage.org/image/234iyt9l0/)

http://s3.postimage.org/234m9vykk/IMG_2505.jpg (http://postimage.org/image/234m9vykk/)

http://s3.postimage.org/234nxfb2c/IMG_2506.jpg (http://postimage.org/image/234nxfb2c/)

http://s3.postimage.org/234pkynk4/IMG_2507.jpg (http://postimage.org/image/234pkynk4/)

http://s3.postimage.org/234r8i01w/IMG_2511.jpg (http://postimage.org/image/234r8i01w/)

http://s3.postimage.org/234sw1cjo/IMG_2513.jpg (http://postimage.org/image/234sw1cjo/)

http://s3.postimage.org/234ujkp1g/IMG_2515.jpg (http://postimage.org/image/234ujkp1g/)

http://s3.postimage.org/234zi6qis/IMG_2516.jpg (http://postimage.org/image/234zi6qis/)

http://s3.postimage.org/23515q30k/IMG_2518.jpg (http://postimage.org/image/23515q30k/)
(mostra i sassi che mi sono rimasti...)

il problema è che è bassa... una volta che metto la sabbia lo è ancora di più... e non so come faccio per salire devo mettere prima i sassi grandi e poi i piccoli o come?

pseudo80
14-07-2011, 12:54
il problema è che è bassa... una volta che metto la sabbia lo è ancora di più... e non so come faccio per salire devo mettere prima i sassi grandi e poi i piccoli o come?
Hai scoperto il "trucco" :-)) .
PS:le rocce + piccole di un pugno non le usare nemmeno ;-) .

rob.ge24
14-07-2011, 13:49
il problema è che è bassa... una volta che metto la sabbia lo è ancora di più... e non so come faccio per salire devo mettere prima i sassi grandi e poi i piccoli o come?
Hai scoperto il "trucco" :-)) .
PS:le rocce + piccole di un pugno non le usare nemmeno ;-) .

si ma salire mi risulta cmq difficile :(

ci devo riprovare tanto pure questa era tipo una "bozza"... se ci riesco sabato metto tutto in funzione

che dici le "tane" che ho fatto sono buone come viste nelle foto postate in precedenza?

grazie

gimmy770
14-07-2011, 15:48
i sassi mi sembrano troppo ammassati e di conseguenza le tane troppo piccole

rob.ge24
16-07-2011, 21:36
Ragazzi oggi ho fatto partire la maturazione del filtro... che ne dite del mio layout?

http://s2.postimage.org/1iy9fsxes/IMG_2519.jpg (http://postimage.org/image/1iy9fsxes/)

http://s2.postimage.org/1iyb3c9wk/IMG_2529.jpg (http://postimage.org/image/1iyb3c9wk/)

http://s2.postimage.org/1iyg1ybdw/IMG_2530.jpg (http://postimage.org/image/1iyg1ybdw/)

http://s2.postimage.org/1iymo3pd0/IMG_2533.jpg (http://postimage.org/image/1iymo3pd0/)

http://s2.postimage.org/1iyobn1us/IMG_2538.jpg (http://postimage.org/image/1iyobn1us/)

http://s2.postimage.org/1iyrmpquc/IMG_2539.jpg (http://postimage.org/image/1iyrmpquc/)

http://s2.postimage.org/1iyuxsftw/IMG_2540.jpg (http://postimage.org/image/1iyuxsftw/)

http://s2.postimage.org/1iyzwehb8/IMG_2541.jpg (http://postimage.org/image/1iyzwehb8/)

http://s2.postimage.org/1iz1jxtt0/IMG_2544.jpg (http://postimage.org/image/1iz1jxtt0/)

http://s2.postimage.org/1iz37h6as/IMG_2546.jpg (http://postimage.org/image/1iz37h6as/)

http://s2.postimage.org/1iz6ijvac/IMG_2548.jpg (http://postimage.org/image/1iz6ijvac/)

pseudo80
17-07-2011, 09:57
Hai usato una "marea" di piccole rocce che non ti servono a nulla e di conseguenza il layout risulta poco funzionale (=non ci sono tane di dimensioni adeguate).

rob.ge24
17-07-2011, 11:49
Hai usato una "marea" di piccole rocce che non ti servono a nulla e di conseguenza il layout risulta poco funzionale (=non ci sono tane di dimensioni adeguate).

credo che dalle foto non si vedano bene tutte le tane che ho fatto.. ne ho fatte 11 la più piccola è sui 7 cm poi ho seguito il consiglio del moderatore di farci entrare almeno un pugno...

magari devo scattare qualche foto dove si vedono meglio le tane...


ps.
ciao pseudo80 mi posti qualche foto del tuo acquario cosi mi fai vedere come hai sistemato tu i sassi?

gimmy770
17-07-2011, 13:32
hai usato rocce piccole però il layout è veramente di grande effetto #25

metti però uno sfondo nero

rob.ge24
17-07-2011, 14:11
hai usato rocce piccole però il layout è veramente di grande effetto #25

metti però uno sfondo nero


grazie gimmy :)

ma veramente credo che in foto non si vedano bene quanto sono grandi i sassi... quelli piccoli che ho messo li ho messi solo per creare un bel layout :)

rob.ge24
17-07-2011, 14:29
ragazzi come attivatore batterico e per depurare l'acqua sto usando questi due prodotti


http://s2.postimage.org/1orshytr8/IMG_0600.jpg (http://postimage.org/image/1orshytr8/)

il negoziante mi ha detto che il bactoactive lo devo mettere un giorno si e uno no per la maturazione del filtro invece sulle istruzione c'è scritto 1 volta a settimana

voi che dite?

secondo voi quando posso inziare con i pesciolini?

pseudo80
17-07-2011, 14:37
ps.
ciao pseudo80 mi posti qualche foto del tuo acquario cosi mi fai vedere come hai sistemato tu i sassi?

Io ho 2 vasche:
- una con haps (tetrastigma+jalo+kandeense tutti in gruppo) da 150cm quindi con un layout completamente differente da quello che serve a te ;-) .
-una "mista" (nama+sp.elongatus usisya+caeruleus) da 120cm in cui sto sperimentando un layout "da tropheus" con una distesa di rocce sul fondo e che non salgono troppo in altezza (in modo da dare la possibilità ai nama di "brucare" sopra,ai caeruleus di "bazzicare" intorno ed ai sp.elongatus di scavare sotto) quindi attualmente questa vasca non è da esempio :-D :-) .
PS:se le tane ci sono e sono di adeguate dimensioni (visto che "noi" valutiamo dalle foto") allora lascia così ed al limite aspetta che il layout lo testino i pesci in vasca al momento del loro inserimento :-)) .

rob.ge24
18-07-2011, 09:03
ps.
ciao pseudo80 mi posti qualche foto del tuo acquario cosi mi fai vedere come hai sistemato tu i sassi?

Io ho 2 vasche:
- una con haps (tetrastigma+jalo+kandeense tutti in gruppo) da 150cm quindi con un layout completamente differente da quello che serve a te ;-) .
-una "mista" (nama+sp.elongatus usisya+caeruleus) da 120cm in cui sto sperimentando un layout "da tropheus" con una distesa di rocce sul fondo e che non salgono troppo in altezza (in modo da dare la possibilità ai nama di "brucare" sopra,ai caeruleus di "bazzicare" intorno ed ai sp.elongatus di scavare sotto) quindi attualmente questa vasca non è da esempio :-D :-) .
PS:se le tane ci sono e sono di adeguate dimensioni (visto che "noi" valutiamo dalle foto") allora lascia così ed al limite aspetta che il layout lo testino i pesci in vasca al momento del loro inserimento :-)) .

infatti non vedo l'ora che i pesci lo testino ora devo solo aspettare la maturazione :) sentite ma i pesci mi conviene metterli tutti insieme o un pò alla volta? e li posso mettere tutti piccoli o come?

gimmy770
18-07-2011, 10:00
meglio tutti insieme per la taglia anche li conviene metterli piu o meno tutti della stessa dimensione

rob.ge24
18-07-2011, 13:43
meglio tutti insieme per la taglia anche li conviene metterli piu o meno tutti della stessa dimensione

il problema è dove prenderli tutti insieme? e sopratutto come capire poi il sesso dei pesci da piccoli?

Metalstorm
18-07-2011, 13:50
il problema è dove prenderli tutti insieme? e sopratutto come capire poi il sesso dei pesci da piccoli?
nei negozi classici, fai davvero fatica a trovare malawi di qualità....o li prendi da altri acquariofili, oppure nei soliti due negozi che ti garantiscono affidabilità (Afrofish a Roma o Le Onde a Offanengo)

Per il sesso, se sono molto giovani non lo puoi distinguere...se ti capitano dei giovanili, prendine un gruppetto di 6, in modo da avere buona probabilità di avere in futuro un trio

rob.ge24
18-07-2011, 16:01
il problema è dove prenderli tutti insieme? e sopratutto come capire poi il sesso dei pesci da piccoli?
nei negozi classici, fai davvero fatica a trovare malawi di qualità....o li prendi da altri acquariofili, oppure nei soliti due negozi che ti garantiscono affidabilità (Afrofish a Roma o Le Onde a Offanengo)

Per il sesso, se sono molto giovani non lo puoi distinguere...se ti capitano dei giovanili, prendine un gruppetto di 6, in modo da avere buona probabilità di avere in futuro un trio


scusa vediamo se ho capito se ne prendo di piccoli e io voglio mettere:
3 Labidochromis caeruleus [1m+2f]
3 cynotilapia afra [1m+2f]
3 Aulonocara Fire Fish [1m+2f]

come devo fare devo prendere gruppetti da 6 di ogni specie? cosi ho buone probabilità? e una volta che crescono come faccio?

rob.ge24
19-07-2011, 13:24
ragazzi lo stucco è tossico?

ho coperto i buchi delle canne di bambù con dello stucco classico da parete bianco e poi ci ho passato il plastivel ma su certe canne lo stucco si sta ammollando e sta cadendo lo lascio cosi e lo faccio cadere o è tossico per i pesci?

che dite?

Metalstorm
19-07-2011, 14:03
perchè lo stucco? per appesantirle e farle stare dritte a mò di canneto?

dovresti fare delle basette in cemento, non in stucco...senti nella sezione "fai da te" per i dettagli ;-)

scusa vediamo se ho capito se ne prendo di piccoli e io voglio mettere:
3 Labidochromis caeruleus [1m+2f]
3 cynotilapia afra [1m+2f]
3 Aulonocara Fire Fish [1m+2f]

come devo fare devo prendere gruppetti da 6 di ogni specie? cosi ho buone probabilità? e una volta che crescono come faccio?

dipende dalla taglia dei pesci...se sono piccoli (fino a 4cm per gli mbuna, sotto 7 per le aulonocara) non riesci con certezza a stabilire il sesso..meglio prenderne un gruppetto e aspettare che crescano. poi le eccedenze le vendi oppure le riporti ad un negozio.

Se invece sono di taglia sessabile, puoi prendere direttamente un trio e basta

rob.ge24
19-07-2011, 14:46
perchè lo stucco? per appesantirle e farle stare dritte a mò di canneto?

dovresti fare delle basette in cemento, non in stucco...senti nella sezione "fai da te" per i dettagli ;-)

scusa vediamo se ho capito se ne prendo di piccoli e io voglio mettere:
3 Labidochromis caeruleus [1m+2f]
3 cynotilapia afra [1m+2f]
3 Aulonocara Fire Fish [1m+2f]

come devo fare devo prendere gruppetti da 6 di ogni specie? cosi ho buone probabilità? e una volta che crescono come faccio?

dipende dalla taglia dei pesci...se sono piccoli (fino a 4cm per gli mbuna, sotto 7 per le aulonocara) non riesci con certezza a stabilire il sesso..meglio prenderne un gruppetto e aspettare che crescano. poi le eccedenze le vendi oppure le riporti ad un negozio.

Se invece sono di taglia sessabile, puoi prendere direttamente un trio e basta

Grazie ma adesso la mia paura è capire se è tossico... anche se cmq se ne toglie una piccolissima parte ... con i tester cioè:

ph gh kh e nitrati riesco a capire se l'acqua è tossica per i pesci per colpa dello stucco?

pseudo80
19-07-2011, 21:31
1 Ma lo stucco lo hai fatto seccare prima?
2 Ma cosa l'hai messo a fare?
3 Coi test non lo valuti la tossicità dello stucco.

rob.ge24
19-07-2011, 22:57
ragazzi le ho levate ho segato la parte con lo stucco e le ho rimesse che dite se faccio qualche cambio parziale di acqua posso stare più tranquillo? magari cambio 50 litri a settimana che ne dite? tanto i pesci li metto verso fine agosto che dite?

il problema è che avevo messo pure l'attivatore batterico e diceva 20ml a settimana per 3 settimane ma se adesso faccio i cambi parziali di 50l a settimana come faccio con l'attivatore batterico?

ragazzi nel mio filtro c'è uno strato di cannolicchi con sopra la lana poi sotto uno strato di cannolicchi più grossi e sotto 2 strati di carboni che dovrebbero essere questi:


http://s4.postimage.org/311qh186c/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/311qh186c/)

giusto? questi non mi aiutano per disinfettare bene?

pseudo80
20-07-2011, 13:01
Quello non è carbone :-)) ma sono materiali x il filtraggio meccanico + grossolano.

rob.ge24
20-07-2011, 13:27
Quello non è carbone :-)) ma sono materiali x il filtraggio meccanico + grossolano.


ah ok che mi consigli di fare?

Metalstorm
20-07-2011, 13:38
cambia un po d'acqua e metti una sacchetto di carbone attivo e fallo girare 2 settimane.... giusto per precauzione.

altrimenti, dato che è ancora vuoto, cambia tutta l'acqua e buonanotte al secchio

rob.ge24
20-07-2011, 14:57
cambia un po d'acqua e metti una sacchetto di carbone attivo e fallo girare 2 settimane.... giusto per precauzione.

altrimenti, dato che è ancora vuoto, cambia tutta l'acqua e buonanotte al secchio


se cambio tutta l'acqua non rimangono sostanze impregnate tipo nella sabia o sui sassi? e per quanto riguarda la maturazione del filtro che faccio?

cioè:

spengo il filtro
svuoto tutta l'acqua
ro riempio di nuovo
rimetto i prodotti per la maturazione e la pulizia dell'acqua
e faccio partire il filtro e faccio che la maturazione parte da oggi?

ok?

a ragazzi le canne le avevo legate con un sorta di fil di ferro ancorato al polistirene adesso che ho levato le canne e le ho rimesse stile "infilate nella sabbia" un pò di fil di ferro è rimasto attaccato al polistirene che faccio lo devo togliere per forza perchè per levarlo è un casino che dite? i pesci possono arrivarci solo se si fanno spazio tra le canne e scavano una 10 di cm... sono rimasti al max 2 fili di 2 cm di lunghezza gli altri sono venuti via insieme alle canne...

toccio
20-07-2011, 15:12
ragazzi le ho levate ho segato la parte con lo stucco e le ho rimesse che dite se faccio qualche cambio parziale di acqua posso stare più tranquillo? magari cambio 50 litri a settimana che ne dite? tanto i pesci li metto verso fine agosto che dite?
Se cambi l'acqua rallenti la maturazione del filtro, tanto vale cambiarla tutta e fine.

il problema è che avevo messo pure l'attivatore batterico e diceva 20ml a settimana per 3 settimane ma se adesso faccio i cambi parziali di 50l a settimana come faccio con l'attivatore batterico?
Fregatene. L'attivatore batterico non serve a una cippa, il filtro matura lo stesso. Cambia tutta l'acqua e metti una scaglietta di cibo tutti i giorni nella vasca. Dopo un mese è pronta.


ragazzi nel mio filtro c'è uno strato di cannolicchi con sopra la lana poi sotto uno strato di cannolicchi più grossi e sotto 2 strati di carboni che dovrebbero essere questi:

http://s4.postimage.org/311qh186c/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/311qh186c/)

giusto? questi non mi aiutano per disinfettare bene?
Detta così non si capisce che giro fa l'acqua nel tuo filtro.
Lana->Cannolicchi->Cannolicchi grossi->Filtraggio meccanico? #30

rob.ge24
20-07-2011, 15:16
se cambio tutta l'acqua non rimangono sostanze impregnate tipo nella sabia o sui sassi? e per quanto riguarda la maturazione del filtro che faccio?

cioè:

spengo il filtro
svuoto tutta l'acqua
ro riempio di nuovo
rimetto i prodotti per la maturazione e la pulizia dell'acqua
e faccio partire il filtro e faccio che la maturazione parte da oggi?

ok?

a ragazzi le canne le avevo legate con un sorta di fil di ferro ancorato al polistirene adesso che ho levato le canne e le ho rimesse stile "infilate nella sabbia" un pò di fil di ferro è rimasto attaccato al polistirene che faccio lo devo togliere per forza perchè per levarlo è un casino che dite? i pesci possono arrivarci solo se si fanno spazio tra le canne e scavano una 10 di cm... sono rimasti al max 2 fili di 2 cm di lunghezza gli altri sono venuti via insieme alle canne...

toccio
20-07-2011, 15:26
Il filo di ferro è meglio se lo togli.
Fai comunque un ciclo col carbone attivo per 5 giorni.
Per la maturazione, conta come se ripartissi da zero.

rob.ge24
20-07-2011, 15:41
Il filo di ferro è meglio se lo togli.
Fai comunque un ciclo col carbone attivo per 5 giorni.
Per la maturazione, conta come se ripartissi da zero.

Cmq ragazzi si parla di max 5 grammi di stucco su 300 litri dite che può fare danni seri?

ma lo devo svuotare? come si fa per il carbone attivo non ne ho la più pallida idea...

ma se lo svuoto tutto non è uguale evitando di mettere il carbone? se non è uguale mi spiegato come devo fare per il carbone? quanto me ne serve? dove si mette?(se si mette nel filtro gli altri materiali filtranti li devo lasciare?)

aiuto ragazzi

grazie

toccio
20-07-2011, 17:05
Sinceramente non so se lo stucco contiene sostanze tossiche, comunque togliere tutta l'acqua dalla vasca e riempirla di nuovo non mi sembra un grosso lavoro e visto che sei all'inizio mi sembra più sicuro. Poi vedi te...

Il carbone va messo nel filtro, se non c'è uno scomparto apposito togli una spugna (p.es.) e la sostituisci col carbone, poi dopo 5 giorni togli il carbone e rimetti la spugna al suo posto. Ci sono spugne fatte col carbone per alcuni modelli di filtro, altrimenti puoi prendere quello in sacchetti.

All'inizio io faccio sempre e comunque un ciclo col carbone per essere sicuro di eliminare eventuali sostanze indesiderate che possono essere negli arredi (sabbia, rocce, tubi, specie se nuovi). Magari non serve a nulla, ma male non fa.

rob.ge24
20-07-2011, 17:27
Sinceramente non so se lo stucco contiene sostanze tossiche, comunque togliere tutta l'acqua dalla vasca e riempirla di nuovo non mi sembra un grosso lavoro e visto che sei all'inizio mi sembra più sicuro. Poi vedi te...

Il carbone va messo nel filtro, se non c'è uno scomparto apposito togli una spugna (p.es.) e la sostituisci col carbone, poi dopo 5 giorni togli il carbone e rimetti la spugna al suo posto. Ci sono spugne fatte col carbone per alcuni modelli di filtro, altrimenti puoi prendere quello in sacchetti.

All'inizio io faccio sempre e comunque un ciclo col carbone per essere sicuro di eliminare eventuali sostanze indesiderate che possono essere negli arredi (sabbia, rocce, tubi, specie se nuovi). Magari non serve a nulla, ma male non fa.

Io ho uno scompartimento con solo una spugna poi sotto uno con la lana e dei sassetti poi sotto uno con solo dei sassi e poi sotto due con dei pezzi neri che peró nn è carbone dove lo devo mettere e quanto?

toccio
20-07-2011, 22:10
togli una spugna (p.es.) e la sostituisci col carbone, poi dopo 5 giorni togli il carbone e rimetti la spugna al suo posto. Ci sono spugne fatte col carbone per alcuni modelli di filtro, altrimenti puoi prendere quello in sacchetti.
Metti un sacchetto di carbone al posto della spugna, ecc...

rob.ge24
21-07-2011, 14:39
ok risolto ho contattato il venditore dello stucco e mi ha detto che sono fatte con gesso e materiali inerti quindo sto tranquillo...

grazie cmq a tutti per i vistri preziosissimi consigli..

ragazzi sentite ho comprato 2 vallisneria non gigantea quelle medie diciamo che arrivano a una 40ina di cm, che quando le ho prese già erano bruttine ma il venditore mi ha detto che poi si rimettono se stanno un una vasca per un pò il problema è che sono rimaste bruttine sapete se andranno a migliorare? non sti utilizzando fertilizzanti e ho una lampada con 4 t5 da 54w ma ne accendo solo 2 per circa 9 ore al giorno che dite?

rob.ge24
22-07-2011, 08:41
ragazzi ma può essere che le canne da bambu gia stiano marcendo? cioè nel giro di neanche una settimana... guardate la foto


http://s4.postimage.org/oz0qu7z8/IMG_0611.jpg (http://postimage.org/image/oz0qu7z8/)

gimmy770
22-07-2011, 09:50
la vallisneria si riprende ho la tua stessa illuminazione per le canne di bambu non so che dirti

pseudo80
22-07-2011, 12:55
ragazzi ma può essere che le canne da bambu gia stiano marcendo?
Ma non ci avevi dato il plastivel sopra #24 ?

rob.ge24
22-07-2011, 13:58
ragazzi ma può essere che le canne da bambu gia stiano marcendo?
Ma non ci avevi dato il plastivel sopra #24 ?

prima di tutto grazie gimmy...

si gli avevo dato il plastivel ma l'acqua filtra da dentro i buchi della canna quindi si bagna da dentro... quindi il plastivel non serve a niente ecco perchè avevo cercato di chiudere i buchi... cmq credo che oggi vedo a prendere una bel tronco del ADA o qualcosa del genere tolgo le canne e metto quello e mi tolgo il pensiero... meglio fare le cose fatte bene ora che dopo... no?

rob.ge24
22-07-2011, 15:59
il marcire delle canne mi causa qualche problema per la maturazione?

rob.ge24
25-07-2011, 01:38
tronco ADA preso.

l'acquario da cosi:

http://s4.postimage.org/1lipcor1g/IMG_0609a.jpg (http://postimage.org/image/1lipcor1g/)


a cosi:

http://s4.postimage.org/1lisnrg10/IMG_0618a.jpg (http://postimage.org/image/1lisnrg10/)

http://s4.postimage.org/1liubasis/IMG_0621a.jpg (http://postimage.org/image/1liubasis/)


e ho allargato pure le TANE che dite?

pseudo80
25-07-2011, 12:35
Hai testato il tronco a mollo in una bacinella con acqua calda x vedere che non rilasci niente?Perchè se ti ingiallisce l'acqua rilasciando tannino e/o acido umico ti abbassa il Ph in vasca.

gimmy770
25-07-2011, 12:57
metti uno sfondo nero ;-)

rob.ge24
25-07-2011, 13:42
sisi l'acqua non si è neanche ingiallita :) sabato rifaccio i test cosi vediamo se mi sono cambiato un pò i valori :)

l'unica cosa che oggi in vasca ho trovate 3 lumachine 2 ne ho tolte 1 mi è scappata fanno danno?

Metalstorm
25-07-2011, 13:52
no,le lumache fanno solo bene...soprattutto se sono melanoides (quelle a cono) che ti smuovono la sabbia

rob.ge24
25-07-2011, 14:01
no,le lumache fanno solo bene...soprattutto se sono melanoides (quelle a cono) che ti smuovono la sabbia


più che a cono erano rotonde...

toccio
25-07-2011, 14:52
Guarda qui (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp)

rob.ge24
25-07-2011, 14:58
grazie mille io ero uno di quelli che credeva alla leggenda metropolitana che mangiassero le piante... :)

rob.ge24
27-07-2011, 13:22
ragazzi a pelo d'acqua sui bordi c'è una sorta di schiumetta bianca è normale? e il troco ha un pò di muffa biancastra sopra ma quello ho letto che è normalissimo

gimmy770
27-07-2011, 18:11
fai una foto della schiuma anche se non dovrebbe essere niente di che

rob.ge24
28-07-2011, 13:32
fai una foto della schiuma anche se non dovrebbe essere niente di che


http://s2.postimage.org/2ch5tn2p0/IMG_0627.jpg (http://postimage.org/image/2ch5tn2p0/)

Metalstorm
28-07-2011, 13:34
sono bollicine d'aria, niente di preoccupante

rob.ge24
28-07-2011, 14:55
sono bollicine d'aria, niente di preoccupante

ok perfetto grazie mille :-))

gimmy770
28-07-2011, 18:01
imposta il riscaldatore a 22

pseudo80
28-07-2011, 18:26
imposta il riscaldatore a 22

O se la vasca è in casa stacca la spina :-)) .

rob.ge24
28-07-2011, 19:38
ragazzi il riscaldatore è staccato.. l'acqua sta a 26°

ragazzi l'acqua mi si è un pò ingiallita per colpa del tronco come faccio a farla tornare normale? domanda posso fare cambi d'acqua mentre il filtro è in maturazione?

grazie a tutti

gimmy770
28-07-2011, 19:49
no non fare cambi rallenti la maturazione

rob.ge24
28-07-2011, 21:14
che faccio metto qualche prodotto?

pseudo80
29-07-2011, 12:32
ragazzi l'acqua mi si è un pò ingiallita per colpa del tronco come faccio a farla tornare normale?

Meno male che lo avevi testato -28d# ...devi togliere il tronco e lasciarlo "spurgare" (con acqua calda x 10/15gg cambiando l'acqua tutti i giorni) in un contenitore a parte mentre x la questione "acqua gialla" devi usare il carbone in vasca visto che in questa fase non puoi effettuare cambi d'acqua.

rob.ge24
29-07-2011, 13:27
ragazzi l'acqua mi si è un pò ingiallita per colpa del tronco come faccio a farla tornare normale?

Meno male che lo avevi testato -28d# ...devi togliere il tronco e lasciarlo "spurgare" (con acqua calda x 10/15gg cambiando l'acqua tutti i giorni) in un contenitore a parte mentre x la questione "acqua gialla" devi usare il carbone in vasca visto che in questa fase non puoi effettuare cambi d'acqua.



ma il se metto il carbone poi non devo riniziare la maturazione?

rob.ge24
29-07-2011, 16:52
Cmq ho ricontrollato i valori sono = a quando ho iniziato solo il gh da 4 è passato a 5

rob.ge24
29-07-2011, 17:43
Vi faccio vedere quanto si è ingiallita l'acqua

prima:

http://s2.postimage.org/2p52az7fo/image.jpg (http://postimage.org/image/2p52az7fo/)


Dopo

http://s2.postimage.org/2p58x4les/image1.jpg (http://postimage.org/image/2p58x4les/)


mi pare meglio adesso prima era sul blu... vi sembra tanto gialla a voi?

pseudo80
29-07-2011, 18:03
X ora non è ambrata l'acqua...se dovesse divenirlo purtroppo devi togliere il legno.Il carbone non rallenta la maturazione.

rob.ge24
29-07-2011, 19:04
X ora non è ambrata l'acqua...se dovesse divenirlo purtroppo devi togliere il legno.Il carbone non rallenta la maturazione.


Grazie come al solito Pseudo80 :)

sentite una domanda ho rifatto tutti i test e vi dico i risultati

nuovi test
ph 8
gh 5
kh 6
N02 0,1 mg/l
N03 50 mg/l

vecchi test
ph 8
gh 4
kh 6
N02 0,1 mg/l
N03 10 mg/l


in rosso i parametri cambiati ma come mai mi è aumentato cosi tanto il N03?

grazie ragazzi

ps cmq domani passo ad un negozio di fiducia e prendo carbone attivo e faccio analizzare l'acqua del mio acquario e vediamo pure loro che dicono perchè secondo me i tester che ho non valgono molto sono della Aquili....

pseudo80
30-07-2011, 09:10
In fase di maturazione si registra prima un aumento dei nitriti (il famoso "picco" che a volte può "sfuggirci" durante i test) con successivo azzeramento di quest'ultimi e dopo un aumento dei nitrati (che indicano che il filtro è "a regime").

rob.ge24
30-07-2011, 11:48
In fase di maturazione si registra prima un aumento dei nitriti (il famoso "picco" che a volte può "sfuggirci" durante i test) con successivo azzeramento di quest'ultimi e dopo un aumento dei nitrati (che indicano che il filtro è "a regime").

grazie pseudo80,

i nitriti devono diventare 0 non 0,1 giusto?
per il picco che ho avuto dei nitrati quindi sto tranquillo poi si riabbassa?

pseudo80
30-07-2011, 12:11
per il picco che ho avuto dei nitrati quindi sto tranquillo poi si riabbassa?

I nitrati (NO3) non si abbassano se non coi cambi regolari d'acqua :-)) .Sono i nitriti (NO2) che in fase di maturazione da zero salgono ad un determinato valore per poi tornare nuovamente a zero (=filtro maturo).I test che hai sono a reagente liqudo?

rob.ge24
30-07-2011, 14:09
sono praticamente prendo dell'acqua poi metto le gocce e faccio il confronto con il colore :)

rob.ge24
31-07-2011, 12:52
stamattina ho messo il carbone attivo ma non sono sicuro se l'ho messo nella posizione giusta:

http://www.acquariomania.eu/home/images/stories/ebay/eheim/eheimprofessional3.jpg

nel mio filtro ho uno scompartimento in più di quello che vedete in foto io l'ho messo nel penultimo ovviamente dentro la stoffa quanto lo devo tenere il venditore mi ha detto che questo carbone quando è saturo non emette sostanze... che dite?

DanyVI76
31-07-2011, 13:03
Dove lo hai messo va' benissimo, lo potevi inserire anche nell'ultimo cestello, solo attento che la stoffa che hai usato per contenerlo si sporcherà presto riducendo il passaggio di acqua. Problema questo che risolvi se comunque togliendo o sostituendo il carbone a seconda della necessità ogni 10-15 gg massimo.....anche perchè, per quanto buono sia, entro questo termine di tempo avrà esaurito la sua funzionalità di assorbimento ed inizierà più che altro a diventare supporto per batteri come i normali materiali per filtraggio che hai inserito!

rob.ge24
31-07-2011, 14:20
ok grazie mille :)

Metalstorm
01-08-2011, 14:01
ed inizierà più che altro a diventare supporto per batteri come i normali materiali per filtraggio che hai inserito!
o peggio ancora, a rilasciare quello che ha assorbito

rob.ge24
04-08-2011, 18:44
per il picco che ho avuto dei nitrati quindi sto tranquillo poi si riabbassa?

I nitrati (NO3) non si abbassano se non coi cambi regolari d'acqua :-)) .Sono i nitriti (NO2) che in fase di maturazione da zero salgono ad un determinato valore per poi tornare nuovamente a zero (=filtro maturo).I test che hai sono a reagente liqudo?

ragazzi come mi aveva detto psudo80 i nitriti da 0.1 mg/l sono passati a 0.5 mg/l tutto normale no? significa che il filtro sta maturando giusto?

toccio
04-08-2011, 22:33
per il picco che ho avuto dei nitrati quindi sto tranquillo poi si riabbassa?

I nitrati (NO3) non si abbassano se non coi cambi regolari d'acqua :-)) .Sono i nitriti (NO2) che in fase di maturazione da zero salgono ad un determinato valore per poi tornare nuovamente a zero (=filtro maturo).I test che hai sono a reagente liqudo?

ragazzi come mi aveva detto psudo80 i nitriti da 0.1 mg/l sono passati a 0.5 mg/l tutto normale no? significa che il filtro sta maturando giusto?

Si, continua (e se non l'hai fatto, inizia) a mettere una scaglia di cibo tutti i giorni. Non cambiare l'acqua finchè non hai NO2 = 0.

rob.ge24
05-08-2011, 11:30
ancora non ho comprato il mangiare per i malawi... visto che ancora non mi sono informato bene sulla loro alimentazione...

anzi a proposito di questo avete consigli?

pseudo80
05-08-2011, 11:40
ancora non ho comprato il mangiare per i malawi... visto che ancora non mi sono informato bene sulla loro alimentazione...

anzi a proposito di questo avete consigli?

Ma quale la popolazione scelta che non me la ricordo + :-)) ...

rob.ge24
05-08-2011, 11:50
Labidochromis Caeruleus
Cynotilapia Afra red top
aulonocara blue neon

pseudo80
05-08-2011, 13:28
Allora ti serve un buon mangime misto (ottimi Tropical Malawi e SHG Fioccomix),un buon proteico x integrare la dieta (io uso SHG granulato) ed infine spirulina e gammarus da somministrare saltuariamente.Ti sconsiglio i mangimi della Tetra che secondo me sono scarsi come qualità e sembrano "cartonati".

rob.ge24
05-08-2011, 14:36
Allora ti serve un buon mangime misto (ottimi Tropical Malawi e SHG Fioccomix),un buon proteico x integrare la dieta (io uso SHG granulato) ed infine spirulina e gammarus da somministrare saltuariamente.Ti sconsiglio i mangimi della Tetra che secondo me sono scarsi come qualità e sembrano "cartonati".


come mi consigli di farli mangiare due volte al giorno e quanto? la spirulina e gammarus ogni quanto?

pseudo80
05-08-2011, 17:40
Il "quanto" dipende dalla taglia ed il "cosa e quando" beh...io non sono x le tabelle di somministrazione :-)) :il mangime misto sarà quello di base quindi dovrai somministrarlo 4-5 volte alla settimana,spirulina e proteico li dai a rotazione nei restanti gg mentre il gammarus + di rado (va bene anche una volta ogni 7-10gg).

rob.ge24
05-08-2011, 19:02
ah ok grazie pseudo80 :)

rob.ge24
05-08-2011, 21:05
Ragazzi ho un problema mi si sta infestando l'acquario di Melanoides turbeculata come le elimino? ogni giorno ne tolgo almeno due grandi ma il giorno dopo ne trovo altre e poi altre come faccio? io capisco che sono utili ma a me non piacciono e poi si riproducono con una velocità assurda...

ho letto che volendo posso inserire dentro delle Anentome Helena voi che dite? vi ricordo sempre che il mio filtro è in maturazione e che non ci sono pesci dentro... (tranne queste maledette lumache e ovviamente le piante)

Gemello73
05-08-2011, 21:57
Sposto qui la mia discussione....
Questo è l'inizio del mio primo acquario malawi, manca ancora un po' di sabbia e sicuramente qualche roccia. Sono apertissimo a critiche e consigli da chi ha più esperienza di questo tipo di biotopo e visto che manca ancora l'acqua posso modificare come voglio. Ho letto i vostri post e devo dire che anche se le rocce sembrano troppo ammassate ho lasciato tra una roccia e l'altra grosse tane per i futuri abitanti, ma l'impressione è che qualche roccia in più non guasterebbe.... Grazie a tutti

http://img193.imageshack.us/img193/5360/malawiy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/193/malawiy.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img825.imageshack.us/img825/9799/malawi1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/825/malawi1.png/)

gimmy770
06-08-2011, 00:47
Ragazzi ho un problema mi si sta infestando l'acquario di Melanoides turbeculata come le elimino? ogni giorno ne tolgo almeno due grandi ma il giorno dopo ne trovo altre e poi altre come faccio? io capisco che sono utili ma a me non piacciono e poi si riproducono con una velocità assurda...

ho letto che volendo posso inserire dentro delle Anentome Helena voi che dite? vi ricordo sempre che il mio filtro è in maturazione e che non ci sono pesci dentro... (tranne queste maledette lumache e ovviamente le piante)

non ti preoccupare sono lumache utili quando inserirai i pesci le vedrai molto di rado e i labidochromis qualcuna la mangiano anche

non le togliere

rob.ge24
06-08-2011, 01:27
Ragazzi ho un problema mi si sta infestando l'acquario di Melanoides turbeculata come le elimino? ogni giorno ne tolgo almeno due grandi ma il giorno dopo ne trovo altre e poi altre come faccio? io capisco che sono utili ma a me non piacciono e poi si riproducono con una velocità assurda...

ho letto che volendo posso inserire dentro delle Anentome Helena voi che dite? vi ricordo sempre che il mio filtro è in maturazione e che non ci sono pesci dentro... (tranne queste maledette lumache e ovviamente le piante)

non ti preoccupare sono lumache utili quando inserirai i pesci le vedrai molto di rado e i labidochromis qualcuna la mangiano anche

non le togliere

perfetto grazie mille ma non è che poi mi trovo con 1000 lumache da 2 cm dentro l'acquario?
------------------------------------------------------------------------
Sposto qui la mia discussione....
Questo è l'inizio del mio primo acquario malawi, manca ancora un po' di sabbia e sicuramente qualche roccia. Sono apertissimo a critiche e consigli da chi ha più esperienza di questo tipo di biotopo e visto che manca ancora l'acqua posso modificare come voglio. Ho letto i vostri post e devo dire che anche se le rocce sembrano troppo ammassate ho lasciato tra una roccia e l'altra grosse tane per i futuri abitanti, ma l'impressione è che qualche roccia in più non guasterebbe.... Grazie a tutti

http://img193.imageshack.us/img193/5360/malawiy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/193/malawiy.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img825.imageshack.us/img825/9799/malawi1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/825/malawi1.png/)


gemello una cortesia, apri un tuo post. Non usare il mio, visto che io lo tengo anche come storico dei consigli che mi danno

grazie

pseudo80
06-08-2011, 09:01
non ti preoccupare sono lumache utili quando inserirai i pesci le vedrai molto di rado e i labidochromis qualcuna la mangiano anche

non le togliere

#70 poi essendo la vasca in fase di maturazione,quindi con valori non ottimali,tendono a emergere.Sono un ottimo "campanello d'allarme" quando la vasca è già popolata :-)) ,se le vedi in gran numero risalire i vetri vuol dire che a livello di chimica qualcosa non va ;-) .

rob.ge24
06-08-2011, 13:03
si si avevo letto questa cosa :)

rob.ge24
06-08-2011, 21:37
ragazzi per il problema delle lumache (Melanoides turbeculata) ho inserito 5 di queste:


Anentome Helena

http://s3.postimage.org/16bdpg404/IMG_2688.jpg (http://postimage.org/image/16bdpg404/)

http://s3.postimage.org/16c2iibes/IMG_2692.jpg (http://postimage.org/image/16c2iibes/)

che dite ho fatto bene?

gimmy770
07-08-2011, 00:52
secondo me sono inutili quelle lumache che hai inserito poi le melanoides sono utili ne vedi tante in giro perchè nn ci sono pesci io ho 2 acquari infestati da queste lumache e durante il giorno ne vedrò si e no 5

pseudo80
07-08-2011, 09:24
Idem come gimmy770 :-)) ...le valutazioni di sta "invasione" andrebbero fatte a vasca popolata ;-) .

Metalstorm
08-08-2011, 13:56
più che altro non so se possano durare queste helena, vista quella proboscide tanto in bella vista :-))


poi perchè tutta sta fobia delle lumachine: sono ottime detritivore e (nel caso uno ha piante) e non mangiano le piante sane

rob.ge24
08-08-2011, 14:00
lo so che fanno comodo ma non voglio avere 2000 lumache dentro... scusate anche se ho letto che sono utili e tutto... ma è più forte di me...

Metalstorm
08-08-2011, 14:06
il problema è che, vvolente o nolente, le avrai ugualmente: le melanoides vivono per lo più infossate, è più facile che ti muoiano di fame le helena che sterminare le melanoides.
é come pretendere di averi i sassi senza alghe belli puliti: impossibile

e poi che ti frega se ci sono, tanto mica le vedi...girano fuori in massa solo senza pesci o se l'inquinamenteo dell'acqua diventa davvero critico

rob.ge24
08-08-2011, 20:35
infatto stavo pensando ma che gli devo dare da mangare alle helena?

rob.ge24
12-08-2011, 14:28
Ragazzi oggi ho misurato i valori e possi dire: FILTRO MATUROOOO!!! :)

ecco i risultati:
PH 8
GH 6
KH 7
NO2 0 mg/l
NO3 10 mg/l

che dite pronto per i malawitosi?

rob.ge24
23-08-2011, 21:05
ragazzi nel mio acquario grande ora ci sono:
cynotilapia afra red top
labidochromis caereulus
aulonocara steveni (ancora piccoli: 4 cm)


consigli su cosa fargli mangiare

per ora ho comprato:
tetraphyll
e cichlids small hi garlic shg

che dite?

raffy07
23-08-2011, 21:18
Wow aspettiamo qualche foto pero' #19#19#19#19

raffy07
23-08-2011, 21:37
Wow aspettiamo qualche foto pero' #19#19#19#19

rob.ge24
24-08-2011, 02:33
http://s4.postimage.org/27uexlpd0/IMG_2766.jpg (http://postimage.org/image/27uexlpd0/)

http://s4.postimage.org/27ui8oeck/IMG_2767.jpg (http://postimage.org/image/27ui8oeck/)

http://s4.postimage.org/27ujw7quc/IMG_2776.jpg (http://postimage.org/image/27ujw7quc/)

http://s4.postimage.org/27us5whb8/IMG_2777.jpg (http://postimage.org/image/27us5whb8/)

http://s4.postimage.org/27uttftt0/IMG_2778.jpg (http://postimage.org/image/27uttftt0/)

http://s4.postimage.org/27v0fl7s4/IMG_2779.jpg (http://postimage.org/image/27v0fl7s4/)

mi aiutate per il cibo grazie

http://s4.postimage.org/27v5e799g/IMG_2784.jpg (http://postimage.org/image/27v5e799g/)
questi sono i piccoli di Labidochromis caeruleus sono 6 nella vasca di accrescimento :)

raffy07
24-08-2011, 08:02
#70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70
Belli davvero

rafber
24-08-2011, 08:59
bellissima vasca e bellissimi pesci, complimenti #25#25#25#25#25#25

rob.ge24
24-08-2011, 09:46
grazie ragazzi

gimmy770
24-08-2011, 10:25
belle foto
il maschio di cyno dopo quanto tempo si è ricolorato a palla?
le sue femmine le lascia in pace o le tartassa sempre giorno e notte?

rob.ge24
24-08-2011, 16:51
il giorno stesso aveva lo stesso colore..

cmq la cyno non le tartassa sempre adesso ogni tanto gli va vicino alle femmine e inizia a tremare e a colorarsi :)

che dici per il cibo gimmy dammi consigli e dimmi dove posso comprarlo on line grazie

belle foto
il maschio di cyno dopo quanto tempo si è ricolorato a palla?
le sue femmine le lascia in pace o le tartassa sempre giorno e notte?

gimmy770
24-08-2011, 17:07
hai comprato mangimi specifici uno è solo spirulina e l'altro è con l'aglio questi sono mangimi che si somministrano qualche volta a settimana ma ti manca il mangime base quello piu importante e considera che per le aulo questi sono mangimi poco sostanziosi in quanto sono per pesci vegetariani e tu hai solamente le cyno che sono leggermente vegetariane
io ho inizialmente utilizzato questo:
SuperHIFood Fioccomix (al tucano lo trovi)
poi sono passato a questo mangime che puoi però acquistare solamente dall'inghilterra tramite ebay:
new life spectrum cichlid formula (è di un'altro livello sia per la crescita che per i colori dei pesci)

rob.ge24
24-08-2011, 19:01
il tucano ha questo:
http://www.iltucanopet.com/home/details/2079/552/acquariologia/alimentazione-pesci/mangime-pesci-trop-dolce/tropical-malawi#300-ml

che ne dici visto che devo andare a cambiare quello all'aglio (era scaduto)

che dici?

gimmy770
24-08-2011, 21:18
è sempre per pesci vegetariani
prendi questo
http://www.iltucanopet.com/home/details/1380/552/acquariologia/alimentazione-pesci/mangime-pesci-trop-dolce/shg-fioccomix-40-gr
e vai sul sicuro

rob.ge24
25-08-2011, 14:38
ok gimmy ho preso quello che mi hai consigliato tu

rob.ge24
30-08-2011, 00:33
ragazzi nel mio acquario ci sono
cynotilapia afra red top [1m e 2f] adulti
labidochromis caereulus [1m]adulto
9 aulonocara steveni (ancora piccoli: 4 cm)

volevo sapere alcune cose:

1) il labidochromis rompe le palle un pò a tutti, e poi ogni volta che un pesce va dentro una tana lui li caccia via normale?
2) la cyno maschio spesso nuota veloce intorno ad una femmina e poi inizia a tremare e a colorarsi vistosamente che significa?

grazie

VAMPA
30-08-2011, 03:55
allora la cyno da come descrivi ha intenzione di riprodursi, ora tutto sta a vedere se la femmina e estroflessa e disponibile alla ripro,
mentr eper il labidochromis penso che abbia proprio bisogno di un paio di femmine...tu che faresti da solo in una vasca dove tutti hanno una femmina?
non romperesti la paxxx a tutti?

rob.ge24
30-08-2011, 11:34
si ma per mettere le femmine di labi devo aspettare che crescono visto che ho 6 piccolini nella vasca di accrescimento...

gimmy770
30-08-2011, 13:34
strano che quel labido rompe da me tra tutti i labido era il piu tontolone comunque tendono a difendere una tana e quindi scacciano tutti nei paraggi

rob.ge24
30-08-2011, 15:08
il problema è che caccia tutti da tutte le tane che ci sono

VAMPA
30-08-2011, 20:24
il problema è che caccia tutti da tutte le tane che ci sono

la risposta te l'ho data,
una volta messe le femmine si concentrera su di loro,
poi sta a te decidere quando

taz
02-09-2011, 12:33
seguo con interesse il tuo post, come hai costruito e allestito il malawi da 0. un giorno mi piacerebbe cimentarmi in questa categoria!!
una domanda, i miei valori dell'acqua di rubinetto sono i seguenti:

PH 8
GH 11 gh
KH 11 gh
No3 5 mg/l
No2 0 mg/l

possono andare bene o è necessario introdurre comunque delle rocce calcaree per "tagliare la testa al toro"


il fatto di mettere il polistirolo espanso in vasca tra i sassi e il vetro, lo trovo una genialata,così si evita di rompere il vetro. ma, non rilascia niente in acqua? ci vuole un particolare tipo di polistirolo o il classico con i "pallini" bianchi va bene? non si staccano in acqua?

giadina
02-09-2011, 15:39
le rocce mettile come ti piacciono,non devono essere per forza calcaree,masta che l'acqua sia mediamente dura e a ph neutro o leggermente basico
io sotto il fondo ho messo un pezzo di materassino da palestra (per sostenere la rocciata senza rischiare che scavando i pesci mi spacchino il vetro con qualche sasso)e internamente al lato posteriore dell'ondulina nera,la vasca gira da piu di un anno mai avuto problemi con questi materiali !

toccio
02-09-2011, 15:59
una domanda, i miei valori dell'acqua di rubinetto sono i seguenti:

PH 8
GH 11 gh
KH 11 gh
No3 5 mg/l
No2 0 mg/l

possono andare bene o è necessario introdurre comunque delle rocce calcaree per "tagliare la testa al toro"

Vanno bene così, comunque anche se metti rocce calcaree non c'è problema.


il fatto di mettere il polistirolo espanso in vasca tra i sassi e il vetro, lo trovo una genialata,così si evita di rompere il vetro. ma, non rilascia niente in acqua? ci vuole un particolare tipo di polistirolo o il classico con i "pallini" bianchi va bene? non si staccano in acqua?
Il polistirolo espanso classico (quello con i pallini) meglio di no perchè potrebbero staccarsi appunto dei pallini, meglio il "polistirene", usato per l'isolamento termico. Prendi quello non colorato per sicurezza (come colore è bianco sporco).

rob.ge24
03-09-2011, 10:40
seguo con interesse il tuo post, come hai costruito e allestito il malawi da 0. un giorno mi piacerebbe cimentarmi in questa categoria!!


il malawi regala tantissime soddisfazioni provalo :) è un biotipo fantastico

per quanto riguarda le tue domande le due risposte che hai ottenuto le quoto in pieno

rob.ge24
04-09-2011, 14:06
ragazzi cambi parziali (20%) ogni 2 settimane vanno bene?

gimmy770
04-09-2011, 16:56
anche troppo comunque vabbene uguale

rob.ge24
07-09-2011, 12:28
ragazzi domanda:

il maschio di cyno si vuole accoppiare ma rompe sempre alla stessa femmina (ne ha due) ma perchè la femmina non ci sta?

sapete qualcosa?

gimmy770
07-09-2011, 14:27
sono ancora abbastanza giovani anche da me era sempre la stessa storia le 2 femmine nn ci stanno
dagli tempo

toccio
07-09-2011, 14:37
ma perchè la femmina non ci sta?
sapete qualcosa?
Eh magari :-D

rob.ge24
08-09-2011, 16:45
ma perchè la femmina non ci sta?
sapete qualcosa?
Eh magari :-D

forse preferisce la sua amica :-))

apparte gli scherzi adesso gli do tempo vediamo che succede :)

rob.ge24
19-09-2011, 09:03
ragazzi domanda:

i mbuna mangiano le alghe (diatomee)? o sapete se ho un modo per eliminarle?

pseudo80
19-09-2011, 12:48
Le diatomee te le eliminano solo neritine e gyrinocheilus.

rob.ge24
19-09-2011, 13:37
Le diatomee te le eliminano solo neritine e gyrinocheilus.

Ciao Luca come sempre grazie della tua risposta, senti ma posso mettere il gyrinocheilus insieme ai miei malawi? non uccide le aulo piccole ? una volta ne avevo 1 insieme ai pesci rossi e li ha uccisi tutti... per le dimensioni della mia vasca 120x55x55 quanti ne dovrei mettere? vanno bene 4?

gimmy770
19-09-2011, 18:44
no non le uccide sono cresciute con un gyrinochelius di 12cm vai tranquillo anche qui però devi trovare l'esemplare tranquillo io ne ho due uno nella vasca di accrescimento e l'altro nella vasca grande uno è tranquillissimo l'altro è un terremoto e corre dietro a qualunque pesce della vasca

mettine solo 1 il mio pulisce una vasca della stessa grandezza in 5 giorni poi tra di loro sono terribili

rob.ge24
19-09-2011, 19:25
gimmy lo devo prendere di 12cm? io pensavo a questo punto di prenderne 2 piccoli tipo 5 6 cm che dici?

nella vasca di accrescimento non uccidono i piccoli?

pseudo80
19-09-2011, 19:59
Di gyrinocheilus mettine uno solo come ti ha consigliato anche gimmy770.

rob.ge24
19-09-2011, 23:33
ok ragazzi grazie mille :)

gimmy770
20-09-2011, 13:16
crescono con un secondo anche io l'ho preso di 5 cm e dopo 1 mese e mezzo era gia raddoppiato

rob.ge24
20-09-2011, 16:56
Gimmy i piccoli di labido crescono una meraviglia ora si inzia a vedere sulla pinna dorsale il colore nero... :)

invece le aulonocara sembrano ancora tutte f di solito quando iniziano a colorarsi?

gimmy770
20-09-2011, 18:35
si coloreranno quando metteranno qualche centimetro in piu comunque non paragonare la crescita dei labido con quella delle aulo che i mbuna sono rapidissimi nella crescita

rob.ge24
20-09-2011, 19:58
:)

messo adesso 1 gyrinocheilus

rob.ge24
24-09-2011, 20:16
ecco i piccoli
http://s3.postimage.org/18xxd0xxg/IMG_2831.jpg (http://postimage.org/image/18xxd0xxg/)

http://s3.postimage.org/18y3z6bwk/IMG_2832.jpg (http://postimage.org/image/18y3z6bwk/)