Entra

Visualizza la versione completa : Identificazione invasori!


alby89
17-06-2011, 14:28
Ciao!! Nel mio acquario qualche mese fa ho notato due lumachine minuscole, quasi sicuramente trasportate dalle piante. Ora sono cresciute un bel po'e hanno (per così dire) messo su famiglia, infestandomi l'acquario! Fortunatamente nell'altro acquario ho una tarta che è ben felice di rimediare a questo problema!

Potete aiutarmi a capire di cosa si tratta?
Dando un'occhiata su internet credo che le prime siano planorbis...giusto?

http://s2.postimage.org/tco5vfxg/17062011301.jpg (http://postimage.org/image/tco5vfxg/)


http://s2.postimage.org/tczqmvdw/17062011297.jpg (http://postimage.org/image/tczqmvdw/)

Giudima
17-06-2011, 15:55
#26 #26 no, sono planorbarius......

alby89
17-06-2011, 20:37
Visti i diversi colori immagino di sottospecie diverse giusto?

Zeitgeist
17-06-2011, 21:14
Visti i diversi colori immagino di sottospecie diverse giusto?

Esatto... come ha detto Giudima si tratta di Planorbarius corneus... nella tua vasca, dalle foto, sembrerebbero varietà "wild-leopard" e "red" (sono varianti cromatiche della stessa specie, non sottospecie)... ;-)

Per spiegarti meglio Planorbarius e Planorbis sono entrambe appartenenti alla famiglia Planorbidae... ma possono essere distinte facilmente: le Planorbis planorbis sono decisamente più piccole rispetto alle cugine (difficilmente superano i 15 mm), sono quasi trasparenti ed il guscio ha un aspetto schiacciato e disteso... le più classiche P. corneus invece raggiungono facilmente i 30/35 mm, hanno i gusci tendenzialmente colorati (ne esistono diverse varietà) e di discreto spessore...

alby89
17-06-2011, 23:13
Visti i diversi colori immagino di sottospecie diverse giusto?

Esatto... come ha detto Giudima si tratta di Planorbarius corneus... nella tua vasca, dalle foto, sembrerebbero varietà "wild-leopard" e "red" (sono varianti cromatiche della stessa specie, non sottospecie)... ;-)

Per spiegarti meglio Planorbarius e Planorbis sono entrambe appartenenti alla famiglia Planorbidae... ma possono essere distinte facilmente: le Planorbis planorbis sono decisamente più piccole rispetto alle cugine (difficilmente superano i 15 mm), sono quasi trasparenti ed il guscio ha un aspetto schiacciato e disteso... le più classiche P. corneus invece raggiungono facilmente i 30/35 mm, hanno i gusci tendenzialmente colorati (ne esistono diverse varietà) e di discreto spessore...

Sui gasteropodi non so proprio niente! #30
Grazie mille per la spiegazione! ;-)