Visualizza la versione completa : ceratophyllum sul fondo?
el_ciauo
17-06-2011, 00:24
buonasera a tutti..
volevo chiedervi: io ho un laghetto di 3mX3mX1,10m di altezza...
ha senso ancorare al fondo con dei sassi il ceratophyllum?..riuscirebbe a crescere? o deve stare per forza galleggiante? grazie..:-))
ah inoltre..ho una zebrinatus(non so se si chiama così) alta circa 60/70cm,forse un pò di più..ora come ora è su una "terrazza" dove l'acqua è circa 20cm..la posso spostare nell'acqua alta un metro e 10cm?..
mi sapreste indicare delle piante fitodepuratrici, ossigenanti, che abbattono i nitrati insomma che contribuiscano al mantenimento del laghetto e che possono stare nell'acqua alta 1metro?
grazie mille :)
ciao non sono esperto di laghetti ma so che molti usano metterci l'egeria densa, che risiste a temperature relativamente basse (oserei dire più della ceratophyllum ma non ne sono certo #24 ) e sopporta KH abbastanza alti! Non so se queste informazioni ti siano utili, spero di sì :-))
ha senso ancorare al fondo con dei sassi il ceratophyllum?..riuscirebbe a crescere? o deve stare per forza galleggiante?
Il problema è che se anche fissi il ceratophyllum in un laghetto, dopo poco tempo lo ritroverai galleggiante, per via dello stelo che si invecchia o dei pesci che lo estirpano.
Io lo lascerei galleggiante.
ah inoltre..ho una zebrinatus(non so se si chiama così) alta circa 60/70cm,forse un pò di più..ora come ora è su una "terrazza" dove l'acqua è circa 20cm..la posso spostare nell'acqua alta un metro e 10cm?..
Per "zebrinatus" intendi lo Scirpus zebrinus? Se così, non ci dovrebbero essere problemi, basta che i colletti (la parte basale del fusto), in quei 20 cm, siano già immersi in acqua e quindi ben adattati alla vita sommersa. Altrimenti sopravvivono ugualmente, ma ci impiegano più tempo a adattarsi.
mi sapreste indicare delle piante fitodepuratrici, ossigenanti, che abbattono i nitrati insomma che contribuiscano al mantenimento del laghetto e che possono stare nell'acqua alta 1metro?
Egeria densa, Miriophyllum, Vallisneria, Sagittaria. Poi Nymphaea, Caltha palustris, Menyanthes trifoliata, Veronica beccabunga, Iris pseudoacorus (sul bordo), Mentha aquatica, Cyperus papyrus.
el_ciauo
17-06-2011, 14:19
ohhhhh...grazi mille per le delucidazioni... :):) credo che comunque un paio di steli ci provo ad ancorarli... sia mai mi si crei una specie di boschetto immerso.. :)son fantasie ehehe...allora oggi procedo all'immersione della zebrinatus :):)..si è la scirpus..non mi tornava il nome :):)
el_ciauo
19-06-2011, 11:47
tornando un attimo su questa discussione ma cambiando domanda...
il ceratophyllum, l'elodea densa e l'egeria densa.. posso metterli in "riproduzione" in un acquario senza luce UVB..ma solo esposto ai raggi solari?...
tornando un attimo su questa discussione ma cambiando domanda...
il ceratophyllum, l'elodea densa e l'egeria densa.. posso metterli in "riproduzione" in un acquario senza luce UVB..ma solo esposto ai raggi solari?...
In che senso?? -e35
el_ciauo
19-06-2011, 13:34
allora..io ho un laghetto profondo 1,10m...prima di inserire le piante qui però volevo farle "riprodurre" in un acquario non dotato di neon per la crescita delle piante...così, semmai, lo terrei fuori (senza coperchio) ed al sole diretto...
può andar bene? o devo tipo predisporre anche un sub-strato(ma da quanto ho letto non credo), oppure non va bene ci vuole un neon..
credo di essermi spiegato..più o meno..grazie
Per far moltiplicare Ceratophyllum ed Egeria basta senz'altro un semplice contenitore d'acqua (una vaschetta, una bacinella, una tinozza, un mastello,...) e la luce del sole (meglio di quella non ce n'è). Magari qualche parsimoniosa goccia di fertilizzante se l'acqua è povera di nutrienti.
el_ciauo
19-06-2011, 15:19
l'acqua avevo pensato di mettere quella del laghetto..che ne è sicuramente piena.. allora perfetto grazie :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |