Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario 31 litri netti IWAGUMI


frtommy
16-06-2011, 19:52
Andare a Pagina 2 minimo per leggere. Prima ero deciso su un altra cosa ed era sbagliata.


Ciao a tutti.
Salvo imprevisti, dovrei a breve comprare il mio secondo acquario.
Ho scritto primo perchè è il primo così grosso :P

Quindi vorrei fare tutto alla perfezione.
L'acquario sarà situato in camera mia e sarà esclusivo per il mio pure godimento :D

Vi metto i link dell'acquario e di cosa vorrei metterci dentro.
Chiedo a voi cosa mi mancherebbe e se mi fate il favorissimo , di mettermi il link sempre del solito sito , così compro tutto. Sennò il link me lo cerco e ve lo posto così mi dite eventualmente se è corretto o meno.

Acquario Juwel Rio 180 Serie Higt Lite T5 2X45W - Colore Noce Scuro
http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-serie-higt-lite-2x45w-colore-noce-scuro-senza-supporto-p-3683.html

Fondo: Cortesemente , mi potete dire anche se le quantità sono corrette ?

Amtra Pro Nature Zen Artist Rio Negro Medium 2.6Kg - Ghiaia Nera Granulometria 0,7 - 0,9cm
http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-nature-artist-negro-medium#26kg-ghiaia-nera-granulometria#09cm-p-11217.html

Bio Dry Quarzo blu per acqua dolce - 5Kg
http://www.aquariumline.com/catalog/quarzo-acqua-dolce-p-4214.html

Dennerle 1754 - Ghiaietto di Quarzo Verde Muschio Naturale 5 Kg
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#1754-ghiaietto-quarzo-verde-muschio-naturale-p-10447.html

Vorrei passare praticamente da un nero , ad un blu, ad un verde. E' una tamarrata ? Oppure mixare il tutto.

Decorazioni:

Decorazione in Resina - Piramide cm 10x10x11h - Mod. L784
http://www.aquariumline.com/catalog/decorazione-resina-piramide-10x10x11h-l784-p-8114.html

Decorazione in Resina - Rovine Colonne Romane cm 12x5x13h - Mod. L107
http://www.aquariumline.com/catalog/decorazione-resina-rovine-colonne-romane#12x5x13h-l107-p-8110.html

Decorazione In Resina Modello Composizione Roccia + Piante Wild Mountain Serie 5 - cm 37x19x34h
http://www.aquariumline.com/catalog/decorazione-resina-modello-composizione-roccia-piante-wild-mountain-serie-37x19x34h-p-8198.html


Decorazione In Resina Modello Legno Arboreal Root Serie S - cm 16,5x12,5x10,4h
http://www.aquariumline.com/catalog/decorazione-resina-modello-legno-arboreal-root-serie-165x125x104h-p-8195.html

E qua mi fermerei perchè penso che le decorazioni inizino ad essere sufficenti.

Fertilizzante:
Cioè il concime da mettere sotto la ghiaia, che mi consigliate ? Qualsiasi cosa mi dia il negozio della mia città può andare bene ?

Piante:
Boh??????? Su quel sito non le posso ordinare e il negozio della mia città ne ha poche....

Pesci:

Vorrei metterci dei Betta, Corydoras e poi cosa potrei abbinarci ? Tutta roba tropicale cmq.


Ultima cosa.
Come filtro eliminerò dalla vasca quello interno e userò un filtro esterno fai da te con pompa da 1000 l/h e Volume di circa 4,5 Litri. Che se non ricordo male dovrebbe essere sufficente per un 300 litri circa.
Il filtro è già attivo nel mio attuale acquario da 80 litri lordi, nel quale chiaramente poi reintrodurrò il filtro interno che avevo prima di farmi l'esterno.

Ringrazio chiunque mi risponderà, e anche solo chi leggerà :D

Ciao ciao.

peppelandia
16-06-2011, 20:11
non so da dove cominciare....
intanto ciao.... :-)
ho il tuo stesso acquario, vediamo se posso rispondere a tutte le tue domande:
iniziamo con il fondo, ti servirà del fondo fertile (terra fertilizzata) almeno 2 cm di strato
poi della ghiaia (eviterei accozzaglie di colori che a lungo andare stufano) di colore scuro, cmq naturale (marroncina o nera) di questo almeno 5 cm.
poi ti diro' i kg

Eviterei tutte quelle decorazioni come ti diranno tutti perchè non naturali.

Le piante sono molto importanti, se non sai sceglierle guarda nella mia firma, ce ne sono parecchie, cosi' ti fai un'idea di come si chiamano e di quelle che ti piacciono.

Altra cosa, betta maschio ne puoi mettere solo 1 , con 2 o 3 femmine.
cory anche 7 ma tutti della stessa specie.

se hai altre domande sono qui!

saluti
peppe

frtommy
16-06-2011, 20:27
non so da dove cominciare....
intanto ciao.... :-)
ho il tuo stesso acquario, vediamo se posso rispondere a tutte le tue domande:
iniziamo con il fondo, ti servirà del fondo fertile (terra fertilizzata) almeno 2 cm di strato
poi della ghiaia (eviterei accozzaglie di colori che a lungo andare stufano) di colore scuro, cmq naturale (marroncina o nera) di questo almeno 5 cm.
poi ti diro' i kg

Eviterei tutte quelle decorazioni come ti diranno tutti perchè non naturali.

Le piante sono molto importanti, se non sai sceglierle guarda nella mia firma, ce ne sono parecchie, cosi' ti fai un'idea di come si chiamano e di quelle che ti piacciono.

Altra cosa, betta maschio ne puoi mettere solo 1 , con 2 o 3 femmine.
cory anche 7 ma tutti della stessa specie.

se hai altre domande sono qui!

saluti
peppe

Ciao.
Ti ringrazio infinitamente per la risposta.
Allora, per le piante controllo il tuo link. Adesso ne ho parecchie nel 80litri lordi, e le alimento con Co2 a Gel, però come ripeto il negozio della mia città ne ha poche....magari le comprerò da te :P
E altra cosa che mi rompe un pò le palle dell'attuale flora , diciamo, sono le foglie che vanno ad incastrarsi al tubo del filtro che aspira l'acqua.Quindi vorrei piante non troppo fini.

Cmq ti sei dimenticato di dire i Kg.

Visto che ho sassolini finissimi e marroncini chiari, nel 80 litri, in questo 180 vorrei andare sul nero allora.Quindi l'AMTRA PRO NATURE ZEN che ho linkato può andare ?

Per i pesci per esperienza personale :( mi sono accorto che è meglio 2 femmine per un maschio di Betta. Così non rischio :D

Il resto dei pesci che potrei metterci al momento non ne ho proprio idea, quindi accetto consigli anche per quelli. I betta però mi piacerebbe metterli.

Per le decorazioni....Nemmeno l'albero ?
Come li creo un pò di nascondigli allora ?

Volo a vedere le tue piante.
Ciao ciao.

danielsun
16-06-2011, 20:39
non so da dove cominciare....
intanto ciao.... :-)
ho il tuo stesso acquario, vediamo se posso rispondere a tutte le tue domande:
iniziamo con il fondo, ti servirà del fondo fertile (terra fertilizzata) almeno 2 cm di strato
poi della ghiaia (eviterei accozzaglie di colori che a lungo andare stufano) di colore scuro, cmq naturale (marroncina o nera) di questo almeno 5 cm.
poi ti diro' i kg

Eviterei tutte quelle decorazioni come ti diranno tutti perchè non naturali.

Le piante sono molto importanti, se non sai sceglierle guarda nella mia firma, ce ne sono parecchie, cosi' ti fai un'idea di come si chiamano e di quelle che ti piacciono.

Altra cosa, betta maschio ne puoi mettere solo 1 , con 2 o 3 femmine.
cory anche 7 ma tutti della stessa specie.

se hai altre domande sono qui!

saluti
peppe

Ciao.
Ti ringrazio infinitamente per la risposta.
Allora, per le piante controllo il tuo link. Adesso ne ho parecchie nel 80litri lordi, e le alimento con Co2 a Gel, però come ripeto il negozio della mia città ne ha poche....magari le comprerò da te :P
E altra cosa che mi rompe un pò le palle dell'attuale flora , diciamo, sono le foglie che vanno ad incastrarsi al tubo del filtro che aspira l'acqua.Quindi vorrei piante non troppo fini.

Cmq ti sei dimenticato di dire i Kg.

Visto che ho sassolini finissimi e marroncini chiari, nel 80 litri, in questo 180 vorrei andare sul nero allora.Quindi l'AMTRA PRO NATURE ZEN che ho linkato può andare ?

Per i pesci per esperienza personale :( mi sono accorto che è meglio 2 femmine per un maschio di Betta. Così non rischio :D

Il resto dei pesci che potrei metterci al momento non ne ho proprio idea, quindi accetto consigli anche per quelli. I betta però mi piacerebbe metterli.

Per le decorazioni....Nemmeno l'albero ?
Come li creo un pò di nascondigli allora ?

Volo a vedere le tue piante.
Ciao ciao.

ciao sono d'accordo con peppe per quanto riguarda l'uso delle decorazioni.. l'albero potresti anche prenderlo però a questo punto ti consiglierei di acquistare qualche radice vera.. o magari se riesci a trovare alberi tra quelli specifici che si possono utilizzare ancora meglio, qua c'è un link di quelli che potresti raccogliere in natura http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkApVAVpAnjkRKaCm&tmp;style=Default_G uide&tmpl=viewguide
poi se vuoi creare tu una bella decorazione nella sezione fai da te trovi parecchie inserzioni sulla costruzione di sfondi 3d che sono molto belli ed interessanti... io ne ho creato uno ma data la mia insoddisfazione ho intenzione di farne un'altro

peppelandia
16-06-2011, 21:57
si intanto come abbelimenti, usa qualche radice vera, come suggeritoti.
sono molto belle e ce ne sono alcune con buchi o molto ramificate.
il mio link era solo per farti vedere le piante ed i nomi, non le ho tutte disponibili alla vendita.
cmq va bene l'impianto co2 in gel, lo avevo anche io fino a poco tempo fa.

adesso pensiamo ai kg di terra e ghiaia, a me piace tanto la ghiaia nera, ma non mi orienterei per quella da te scelta, ce ne vorrebbe tantissima e ti costerebbe troppo.

intanto per fare uno strato di terriccio fertilizzato di almeno 2 cm ci vogliono 8 kg di terra, quindi prendine pure 10 kg (tanto la vendono a 5 o pachi da 10 kili)

per quanto riguarda la ghiaia per uno strato da 5 cm ne servono 20 kili
so che sembra tanto, ma è il minimo indispensabile.

ad esempio potresti scegliere questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/aqualine-altamarea-materiale-fondo-colore-nero-p-4926.html
oppure
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#1733-ghiaietto-quarzo-nero-brillante-10kg-p-4247.html

si, per i pesci, 2 femmine ed 1 maschio di betta, 7 corydoras e qualche altro pescetto poco appariscente.
altrimenti so mazzate con i betta

frtommy
16-06-2011, 22:02
Rieccomi....Girovagando per trovare un idea....Mi sono innamorato dell' IWAGUMI.
Lo voglio fare così.
Metto un disegnino della visuale dall'alto.

Vorrei provare a mantebere un minimo la sabbia bicolore...o meglio.
Dove c'è le piante, la nera, e poi l'ultima mezzaluna la blu.
Dite che è fattibile o le piante invederanno tutto ?


http://img801.imageshack.us/img801/1371/180itri.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/180itri.jpg/)

Altra cosa...Stò vedendo su youtube filmati di Iwagumi megagalattici...Ma tutti o non hanno pesci o hanno neon o roba micro. E' incompatibile un Iwagumi e Betta Splendes e altri pesci Tropicali di quelle dimensioni ?

diablo??
16-06-2011, 22:07
mi accodo ai precedenti colleghi acquariofili dicendoti di evitare gli arredi in quanto troppo innaturali. per i nascondigli compra una radice bella ramificata e ci leghi delle anubias e una microsorium così hai già un nascondiglio. potresti inserire delle pietre ed icastrarle tra di loro magari facendoci crescere del muschio sopra. per le piante attento al rapporto w/l. come popolazione ti propongo un gruppo di 4 scalari e una decina di corydoras. per il fondo fertile qualsiasi tipo va bene basta che abbia un minimo di spessore di 2 cm, in alternativa potresti usare l'akadama che funziona sia da fondo fertile che da fondo normale. oppure volgi il tuo pensiero alla sabbia bianca (si presenta molto fine e bella da vedere) o ambrata (anch'essa molto bella da vedere).

danielsun
16-06-2011, 22:11
oppure per i nascondigli, come mi hanno suggerito inizialmente a me, di usare delle semplici noci di cocco intagliate a dovere sono di bel aspetto e si prospettano come rifugi molto accoglienti e apprezzati dai nostri pinnuti

frtommy
16-06-2011, 22:17
Disegnino, con rocce etc....
Vorrei fare un Iwagumi....Se possibile chiaramente :D

Di seguito rimetto allora l'occorrente :D


Sub Totale: 295,70Euro


Ada Roccia Seiryu Stone 1kg x5

http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-seiryu-stone-p-3109.html
Esempio: in un acquario di 80 litri occorrono 4 – 5 pietre di questo formato per ottenere un effetto naturale.

Quindi ne ho prese 5 come quantità. Anche se il mio sarà 180 litri :D

Juwel Rio 180 Serie Higt Lite T5 2X45W - Colore Noce Scuro - Senza Supporto
mi permetto di dire, quello schifo di supporto.
http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-serie-higt-lite-2x45w-colore-noce-scuro-senza-supporto-p-3683.html


Amtra Pro Nature Zen Artist Rio Negro Medium 7.8Kg - Ghiaia Nera Granulometria 0,7 - 0,9cm x2 di quantità
http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-nature-artist-negro-medium-78kg-ghiaia-nera-granulometria#09cm-p-11220.html


Bio Dry Quarzo blu per acqua dolce - 5Kg
Per fare la mezzaluna.
http://www.aquariumline.com/catalog/quarzo-acqua-dolce-p-4214.html


Le piante devo assolutamente trovare la Eleocharis Parvula.

Per il legno, domando al negozio della mia città.....di andare nel bosco a cercare un legno adatto, bollirlo e lavarlo 3 volte e aspettare un mese, non ho proprio voglia.

Se manca qualcosa fatemi sapere pleaseeeeeeeeeee #12
Ciao ciao.

bestiagrama
17-06-2011, 00:22
Per esperienza personale ti dico che il juwel ti darà parecchi problemi, la parte tecnica si rompe sovente o comunque da problemi, io l'avevo comprato perchè mi veniva a costare come un'askoll stilus da 85 litri. Peccato che l'askoll stilus (alla fine dopo 2 mesi ho preso pure quello) gira da 2 anni senza un minimo problema, mentre il juwel l'ho dato via dopo neanche un anno. Se ascolti il mio parere legato alla mia esperienza personale ti conviene prendere acquari di altre marche, in questi casi è verissimo il detto "chi più spende meno spende". Se vuoi tenere la spesa per l'acquario sui 200 euro punta a vasche più piccole sennò spendi qualcosa in più e vedrai che col tempo ti renderai conto di aver fatto la scelta migliore.

malù
17-06-2011, 00:29
frtommy non per scoraggiarti ma l'Iwagumi non è semplicissimo da realizzare.......il rapporto watt-litro è importante (e l'enel ci va a nozze) il protocollo di fertilizzazione deve essere proporzionato a luce e c02 e il fondo va preparato ad-hoc.........i pesci sono pochi per evitare eccessivi inquinanti e relativa la proliferazione algale (se non ricordo male).
Qui trovi diverse info:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=121

frtommy
17-06-2011, 01:02
Per esperienza personale ti dico che il juwel ti darà parecchi problemi, la parte tecnica si rompe sovente o comunque da problemi, io l'avevo comprato perchè mi veniva a costare come un'askoll stilus da 85 litri. Peccato che l'askoll stilus (alla fine dopo 2 mesi ho preso pure quello) gira da 2 anni senza un minimo problema, mentre il juwel l'ho dato via dopo neanche un anno. Se ascolti il mio parere legato alla mia esperienza personale ti conviene prendere acquari di altre marche, in questi casi è verissimo il detto "chi più spende meno spende". Se vuoi tenere la spesa per l'acquario sui 200 euro punta a vasche più piccole sennò spendi qualcosa in più e vedrai che col tempo ti renderai conto di aver fatto la scelta migliore.

Grazie mille per l'informazione....
Ti volevo chiedere però cosa intendi per parte tecnica....Se intendi il filtro, quello non lo utilizzerò, quindi anche se fosse di scarsa qualità non avrò problemi, appunto perchè lo elimino.
Se invece non intendi il filtro che cosa?
------------------------------------------------------------------------
frtommy non per scoraggiarti ma l'Iwagumi non è semplicissimo da realizzare.......il rapporto watt-litro è importante (e l'enel ci va a nozze) il protocollo di fertilizzazione deve essere proporzionato a luce e c02 e il fondo va preparato ad-hoc.........i pesci sono pochi per evitare eccessivi inquinanti e relativa la proliferazione algale (se non ricordo male).
Qui trovi diverse info:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=121

Al momento sfortunatamente per me....sono ancora in casa con mamma e papà, quindi all'enel non ci penso io.
Però per 8h al giorno non credo che avrò faretti da 10000watt :P
Con i due neon 2x45 watt T5 che dovrebbero essere di serie dentro l'acquario, dici non faccio una pippa, se voglio l'iwagumi ?
Al momento nel mio 80 l ho un neon 18watt + 3 lampade da 11 watt, se non erro, di quelle a risparmio energetico. Chiaramente le 3 lampade le ho montate modificando la plafoniera....Cosa che non vorrei fare nel nuovo 180litri perchè lo prendo bello nuovo e non vorrei fare modifiche.
Se cmq non bastassero, quanti Watt allora dovrei avere per un iwagumi ?
PEr la Co2, non è un problema, usando quella al gel con sistema venturi non credo avrò problemi.
Casomai , dovrei oltre alla Co2 usare fertilizzanti ? Non basta la Co2 ?
Il fondo và preparato ad HOC....cioè ? Oltre alla sabbia / ghiaia, che ho elencato, serve il fertilizzante sotto la sabbia e altro ?
Spero tu sia così gentile da illuminarmi su questi dubbi che mi hai sollevato.
Grazie mille cmq per la risposta.
Ciao ciao.

frtommy
17-06-2011, 14:41
Up

mariocpz
17-06-2011, 16:43
Allora tommy siccome io ho un iwagumi diciamo di livello vediamo se riesco ad aiutarti.
Prima cosa non so che livello di preparazione hai, ma ti dico che non é per gente alle prime armi perché richiede una certa praticità nel potare le piante da prato, visto che si basa esclusivamente su prati.
Ma questo é davvero il minimo.
Le piante inutile dire che sono le vere e proprie protagoniste di questi allestimenti da qui il fatto che difficilmente ci vedi pesci dentro...
devi pensare che iwagumi é uguale a natura sommersa.
Scordati fertilizzanti approssimativi.
serve dosare ogni singolo elemento e quindi ferro,potassio ecc...
Io uso protocollo completo seachem.
ritengo che solo seachem ed ada possano garantire il massimo per un iwagumi.
La luce non deve essere meno di un watt per litro, altrimenti il prato non sarà mai bello fitto.
Allestimento si basa su fondi fertilizzati e rocce, diciamo che le terre allofane associate con rocce seiryu o dragon dell'ada sono il top.
Lascia perdere altri tipi di fondi e valuta solo la fluorite di seachem, oppure come terre allofane ce ne sono varie, akadama misto a lapillo vulcanico, oppure ada aqua soil amazzonia,oppure nature soil di oliver knott dell'anubias sono ottimi e costano perché valgono davvero tanto.
Ma anche jbl fa il manado che é terra allofana ma serve integrarlo con tabs oppure con substrato fertile aquabasis perché non spinto come quelli citati prima.
Anche la onyx sand della seachem che ho usato io é perfetta per i prati, ma non associarla a rocce seiryu perché avresti acqua sempre troppo dura (é il mio unico inconveniente che ho.) staresti a cambiare troppo spesso e solo con acqua di osmosi.
poi consiglio vasche aperte e non chiuse per tanti motivi.
Il primo é che ti compri una plafoniera performante che ti permette di raggiungere il watt per litro citato prima (fondamentale), poi é tutta un'altra cosa a livello estetico, e poi libero e facile accesso per potature ecc...
Se vuoi sapere altro chiedi e ti rispondo.

frtommy
17-06-2011, 17:31
Ciao Mario.
Grazie mille dell'intervento.
No l'idea è e rimane IWAGUMI.
Io ho lavorato un'estate da un mio amico a potare Bonsai.
Non sarà come potare un pratino, però a 0 di potatura non ci sono diciamo.
Detto questo ti chiedo un pò di cose.
Ho visto un Iwagumi for Beginners....video di Knott su youtube.
Sembra una ******* realizzarne uno :P
Cmq, l'acquario starà in soffitta, dove praticamente mi sono ricavato la mia stanza.
D'inverno la temperatura è 10°. Io ci vivo senza problemi e per favore chiedo a chiunque legga di non intervenire su questo punto. Ognuno è pazzo a suo modo.
Però i 10° mi preoccupano per una vasca aperta.
Altra cosa. La vasca aperta a me non mi piace per niente, specialmente se poi ci sparo sopra un tetto come quelle plafoniere universali.
Io avevo intenzione di usare l'erbetta Echolaris Pavula, quella del video che ho visto, però vorrei chiederti se con la luce standard di serie dell'acquario che vorrei comprare può bastare. Nelle tabelle dice medio intensa.
Con la standar avrei 160litri credo ( 180 lordi ) diviso 90watt.
Se è poca allora che erbetta mi suggerisci per quel wattaggio?
Vorrei che tu entrassi nello specifico, perchè acquisterò tutto su Acquariomania o su Acquariumline ( preferirei questo....risparmio sulle spese di spedizione )
Quindi magari se puoi darmi un occhio sul sito oe vedere se hanno un prodotto e in caso negativo, magari trovare il sostituto.
In parole povere vorrei spendere al massimo 300 euri per allestire il tutto.
Infatti ero in cerca anche della pianta qua nel mercatino per risparmiare sui prezzi stellari di Acquariomania.
L'acqua di casa mia di rubinetto che proviene dalla Falda acquifera e non dall'acquedotto comunale, è

Ph 7 circa
Kh tra 8-10
Gh tra 21 e oltre.

Come nel disegnino di pagina 1 vorrei fare un harscaping con 4 sassoni e poi ghiaia bicolore
Per la maggior parte del rettangolo nera e una mezzaluna blu.
Quindi sempre a fine pagina 1 mi pare che ho elencato i PEZZI diciamo, che vorrei acquistare.
Sono ok ? Per l'Iwagumi o serve altro ?
So' che và progettato per bene, ma io vorrei fare l'ordine domani. E quindi entro settimana prossima avere tutto a casa mia.
Poi nei giorni successivi all'ordine tempo per cambiare disposizioni ne avrò a sufficenza.
Aspetto ansioso il tuo vangelo :D
Ciao ciao.

mariocpz
17-06-2011, 20:13
Allora tommy lascia stare le sabbie bicolore non c'entrano niente con l'iwagumi

Allora per la storia della vasca innanzitutto un iwagumi degno di qst nome dovrebbe avere vasche non troppo grandi, diciamo max 60x30x30 danno il meglio, quindi già quello che vuoi comprare non lo vedo adatto, anche perchè poi dovresti snaturarlo perchè con quell'impianto di illuminazione non ci cresci niente credimi!
Qualsiasi prato richiede minimo minimo 0,8w/l ma 1w/l sarebbe meglio. tu avresto con quell'acquario 0,5w/l, potresti fare prati di solo muschio con quelle luci!

io provo ad elencarti a dovere tutto quello che dovresti prendere per fare un Iwagumi degno di tale nome perchè poi si parla di spendere 300 euro e sarebbe un peccato spenderli per poi non ottenere un Iwagumi. (e credimi che non lo ottieni).

http://www.aquariumline.com/catalog/acquario-vetro-frontale-curvo-accesori-esclusi-60x30x30h-p-11569.html
secondo me prezzo ottimo e vasca al limite per iwagumi, particolare il vetro frontale curvo, ma se non ti piace c'è anche senza vetro curvo...http://www.aquariumline.com/catalog/acquario-vetro-accesori-esclusi-60x30x35h-p-6671.html

FILTRAGGIO:
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6817.html
Fa un lavoro da dio....

ILLUMINAZIONE:
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2886.html
Ottimo rapporto qualità prezzo e avresti praticamente 1w/l

FONDO:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquabasis-plus-miscela-nutriente-lungo-termine-substrato-acquari-50100lt-p#8287.html
+
http://www.aquariumline.com/catalog/manado-substrato-fondo-confezione-litri-p-8643.html
Le piante ti diranno GRAZIEEEEEEEEEE!!!!!!

ROCCE:
http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-seiryu-stone-p-3109.html
Regina assoluta degli allestimenti Iwagumi, almeno 3kg divisi in 5 rocce con una più grande (main stone) e le altre a scalare..filosofia Iwagumiana.

FERTILIZZANTI:
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-protocollo-fertilizzazione-base-4x100ml-excelpotassiumirontrace-p-11396.html
Fantastici, direi i migliori insieme a quelli ADA.
aggiungeresti poi in seguito il nitrogen ed il phosphorus per completare coi macro.

Resta la scelta delle piante:
io consiglio le Anubias Cup che fa specie dedicate a soli prati, e sono davvero di altissimo livello, anche se costano qualcosina in più si fa comunque un affare perchè le porzioni sono almeno il doppio dei classici vasetti, ed hanno una qualità straordinaria.

Questo è quello che io e molti altri intendono come iwagumi, diversamente non so consigliare perchè non lo concepisco.
spero di esserti stato di aiuto e di averti schiarito le idee su cosa significhi impiantare un iwagumi!

frtommy
17-06-2011, 21:14
Allora tommy lascia stare le sabbie bicolore non c'entrano niente con l'iwagumi

Allora per la storia della vasca innanzitutto un iwagumi degno di qst nome dovrebbe avere vasche non troppo grandi, diciamo max 60x30x30 danno il meglio, quindi già quello che vuoi comprare non lo vedo adatto, anche perchè poi dovresti snaturarlo perchè con quell'impianto di illuminazione non ci cresci niente credimi!
Qualsiasi prato richiede minimo minimo 0,8w/l ma 1w/l sarebbe meglio. tu avresto con quell'acquario 0,5w/l, potresti fare prati di solo muschio con quelle luci!

io provo ad elencarti a dovere tutto quello che dovresti prendere per fare un Iwagumi degno di tale nome perchè poi si parla di spendere 300 euro e sarebbe un peccato spenderli per poi non ottenere un Iwagumi. (e credimi che non lo ottieni).

http://www.aquariumline.com/catalog/acquario-vetro-frontale-curvo-accesori-esclusi-60x30x30h-p-11569.html
secondo me prezzo ottimo e vasca al limite per iwagumi, particolare il vetro frontale curvo, ma se non ti piace c'è anche senza vetro curvo...http://www.aquariumline.com/catalog/acquario-vetro-accesori-esclusi-60x30x35h-p-6671.html

FILTRAGGIO:
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6817.html
Fa un lavoro da dio....

ILLUMINAZIONE:
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2886.html
Ottimo rapporto qualità prezzo e avresti praticamente 1w/l

FONDO:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquabasis-plus-miscela-nutriente-lungo-termine-substrato-acquari-50100lt-p#8287.html
+
http://www.aquariumline.com/catalog/manado-substrato-fondo-confezione-litri-p-8643.html
Le piante ti diranno GRAZIEEEEEEEEEE!!!!!!

ROCCE:
http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-seiryu-stone-p-3109.html
Regina assoluta degli allestimenti Iwagumi, almeno 3kg divisi in 5 rocce con una più grande (main stone) e le altre a scalare..filosofia Iwagumiana.

FERTILIZZANTI:
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-protocollo-fertilizzazione-base-4x100ml-excelpotassiumirontrace-p-11396.html
Fantastici, direi i migliori insieme a quelli ADA.
aggiungeresti poi in seguito il nitrogen ed il phosphorus per completare coi macro.

Resta la scelta delle piante:
io consiglio le Anubias Cup che fa specie dedicate a soli prati, e sono davvero di altissimo livello, anche se costano qualcosina in più si fa comunque un affare perchè le porzioni sono almeno il doppio dei classici vasetti, ed hanno una qualità straordinaria.

Questo è quello che io e molti altri intendono come iwagumi, diversamente non so consigliare perchè non lo concepisco.
spero di esserti stato di aiuto e di averti schiarito le idee su cosa significhi impiantare un iwagumi!

Ciao Mario.
Grazie mille per i link che sono utilissimi.E così son riuscito a vedere che su quel sito c'è tutto per allestire un Iwagumi coi controcazzi.
Allora, ti propongo un'ultima cosa e poi domani deciderò cosa fare.

L'ultima speranza prima di abbandonare l'idea Iwagumi allora....perchè la vasca aperta penso che non la prenderò mai nella mia vita....Solo per regalo la terrei.
Cmq

Juwel Rio 180 litri

Le dosi di fondo chiaramente le triplicherò visto che sarà credo il triplo dell'acquario che mi hai consigliato.

Come illuminazione vorrei provare questa cosa.
Eliminare i due T5 x45 watt originali Juwel....che poi dovrei comprare solo neon Juwel, visto la dimensione particolare ed
Essendoci spazio, per quello che ho letto, mettere 4 neon osram ,philips etc.. T5 6500k, se ci sono da 45 watt o + anche quelli.

Con 4x45watt, sono ancora nella merda con un 180 litri ?

Adesso ho un 80 litri e vorrei qualcosa di Epico...Non una cosa bellina ma piccina.
Aspetto il verdetto finale :P
Ciao e grazie mille per il tempo che mi hai dedicato mettendomi i link....sei davvero gentilissimo.



Edit=ci ho ripensato....mi costa la metà quello che mi hai elencato te, ed è in fin dei conti quasi un 80 litri. Partirò con quello.

Per le piante:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=354&products_id=3092&osCsid=c9977ec71d9c26c569d9b51afd8de1bc

http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=354&products_id=5665&osCsid=c9977ec71d9c26c569d9b51afd8de1bc

Quale mi consigli delle due ?
Oppure anche insieme mixate o la parte centrale una e la parte esterna l'altra ?

Ma cosa + importante, visto i 5,90 a vasetto. Quanti vasetti ne compro ?


Cmq Qui lo dico....il 180 litri Iwagumi lo farò. Non ora, ma lo farò. Intanto parto dal 70/80litri e vedo cosa succede.

Ma 2x24 watt basta?

Cosa importantissima. dato che la vasca è aperta....quando sarà inverno e tra 5 e 10 gradi la temperatura della stanza....Rischio qualcosa?

malù
17-06-2011, 22:31
Ovviamente non posso aggiungere nulla a ciò che ti ha spiegato Mario.......solo un suggerimento......ti ha parlato del protocollo completo di fertilizzazione Seachem, ti mando un link con la descrizione di ciò che dovresti fare (ogni giorno) ovviamente con una certa perizia:
http://www.plantacquari.it/seachem/seachem.pdf
Se ti senti ancora pronto........il rischio è di spendere una considerevole cifra e di trovarti con un "algario" invece di un acquario.

frtommy
17-06-2011, 22:48
Ovviamente non posso aggiungere nulla a ciò che ti ha spiegato Mario.......solo un suggerimento......ti ha parlato del protocollo completo di fertilizzazione Seachem, ti mando un link con la descrizione di ciò che dovresti fare (ogni giorno) ovviamente con una certa perizia:
http://www.plantacquari.it/seachem/seachem.pdf
Se ti senti ancora pronto........il rischio è di spendere una considerevole cifra e di trovarti con un "algario" invece di un acquario.

Ciao Malù.
Praticamente dovrei seguire la tabella e buttare quelle dosi di sachem 365 giorni all'anno?
Oddio, 365 giorni no, però diciamo minimo 10-15 giorni al mese ?
Le alghe non le dovrei tenere controllate o nulle tramite la Co2 ?


Se mi date l'ok, domani ordino queste cose....


AQL Plafoniera T5 2x24watt con staffe bordo vasca lung. cm 60

38,80Euro [IvaInc]

Acquario Vetro Frontale Curvo - accesori esclusi - cm 60x30x30h

35,50Euro [IvaInc]

EDEN 511 Filtro Esterno Autoinnescante per Acquari fino a 120 Litri

33,80Euro [IvaInc]

JBL Manado Substrato per il Fondo Confezione da - 10 litri

13,50Euro [IvaInc]

JBL - Aquabasis Plus - Miscela nutriente a lungo termine del substrato - 3kg Acquari max 50-100lt

8,44Euro [IvaInc]

Seachem Protocollo Fertilizzazione Base 4x100ml - Excel+Potassium+Iron+Trace

13,80Euro [IvaInc]

Sub Totale: 143,84Euro



6 Cup Anubias Utricularia graminifolia
35.40EUR

3 Roccia Dragonstone al Kg
10.80EUR

Sub-Totale: 46.20EUR



Sono due siti diversi, ma pultroppo per le piante e le rocce si risparmia parecchio su quell'altro sito.

Mettere una Seiryu Stone con le DragonStone...... Stona ? perchè con un kg di Seiryu Stone raggiungerei i 150€ e spedizione gratis almeno da quel sito. L'altro ci pagherò meno di 10 €.

mariocpz
17-06-2011, 23:13
Tommy sono molto contento che tu abbia ripensato bene e scelto secondo dei criteri ben precisi.
Ricorda che un iwagumi è una filosofia che va sposata e seguita con grande fermezza.

Allora 2x24w vanno benissimo anche se personalmente amo spingere con le luci e quindi fossi io prenderei una con 3 neon da 24w mi pare la vendono su ebay.
infatti eccola http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-3-X#24-W-T5-PER-ACQUARIO-10000K-60CM-/290576728710?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item43a7b90286

cmq vai bene 2x24w con parvula, tenellus,callitrichoides.
se scegli glossostigma o utricularia sarebbe preferibile 3x24w.

6 vasetti sono assolutamente troppi. vai benissimo con 3 vasetti le porzioni sono abbondantissime, e poi non devi piantumare molto fitto altrimenti le piante non potranno svilupparsi bene.

Il protocollo seachem si basa sulla continuità, dosando poco ma costantemente, aiuta a prevenire le alghe.
devi pensare che se per tua comodità spari in vasca nutrenti per far stare bene le piante una settimana non è una cosa buona per le piante ma solo per il tuo tempo libero, perchè quando capiterà il giorno che devi fertilizzare le piante faticheranno a smaltire tutti gli elementi buttati in vasca, e quindi questo porta ad alghe sicure!!!
Quindi seachem e tanta dedizione ed avrai un bell'iwagumi sano.

Io sceglierei del tenellus per la parte posteriore e poi direi che la callitrichoides è una delle più belle sul frontale.
Poi son gusti se ti piace la parvula vai tranquillo ma ti consiglio di coltivarla da sola perchè stolona dappertutto e va ad invadere anche gli spazi delle altre specie...

Per le rocce come mai dragon stone? ti piacciono di più?
cmq a mio avviso procedi!

frtommy
18-06-2011, 01:12
Tommy sono molto contento che tu abbia ripensato bene e scelto secondo dei criteri ben precisi.
Ricorda che un iwagumi è una filosofia che va sposata e seguita con grande fermezza.

Allora 2x24w vanno benissimo anche se personalmente amo spingere con le luci e quindi fossi io prenderei una con 3 neon da 24w mi pare la vendono su ebay.
infatti eccola http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-3-X#24-W-T5-PER-ACQUARIO-10000K-60CM-/290576728710?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item43a7b90286

cmq vai bene 2x24w con parvula, tenellus,callitrichoides.
se scegli glossostigma o utricularia sarebbe preferibile 3x24w.

6 vasetti sono assolutamente troppi. vai benissimo con 3 vasetti le porzioni sono abbondantissime, e poi non devi piantumare molto fitto altrimenti le piante non potranno svilupparsi bene.

Il protocollo seachem si basa sulla continuità, dosando poco ma costantemente, aiuta a prevenire le alghe.
devi pensare che se per tua comodità spari in vasca nutrenti per far stare bene le piante una settimana non è una cosa buona per le piante ma solo per il tuo tempo libero, perchè quando capiterà il giorno che devi fertilizzare le piante faticheranno a smaltire tutti gli elementi buttati in vasca, e quindi questo porta ad alghe sicure!!!
Quindi seachem e tanta dedizione ed avrai un bell'iwagumi sano.

Io sceglierei del tenellus per la parte posteriore e poi direi che la callitrichoides è una delle più belle sul frontale.
Poi son gusti se ti piace la parvula vai tranquillo ma ti consiglio di coltivarla da sola perchè stolona dappertutto e va ad invadere anche gli spazi delle altre specie...

Per le rocce come mai dragon stone? ti piacciono di più?
cmq a mio avviso procedi!

Ciao Mario.
Allora per la plafoniera 3x24 rinuncio. Per il semplice fatto che costa 30 euri in più della 2x24 e che poi dovrei pagare pure lì le spedizioni. E mi scoccia ricevere tre pacchi. Già due son tanti, però ci risparmio dall 50 euri in su e quindi faccio due ordini.

Allora penso che farò la parte anteriore con callitrichoides e la parte posteriore con Tennellus. Scarto la Parvula.
Per le rocce. Se non è un pugno nell'occhio prendo 1Kg di Seiryu Stone e 2Kg di Dragon Stone.
La Seiryu la prendo perchè così arrivo a 150€ di spesa ed ho la spedizione gratis.
Mentre le Dragon Stone le prendo perchè costano 3,50€ al kg, contro le 8,50 della Seiryu e perchè poi tanto ci ordino le piante e pagare 5 euri di spedizione per 10 di spesa mi scossia.Quindi cercodi aumentare un minimo la spesa da quel sito :D

Per il protocollo non ci siamo capiti....
Io dicevo, per 7 giorni consecutivi lo seguo...poi salto la seconda settimana ( chiaramente Co2 a gel sempre accesa ) , rifertilizzo la terza settimana, la quarta salto.
Oppure fertilizzo le prime 2 e le ultime due le salto.
Insomma a seconda del tempo e voglia che avrò in quel mese.
Rischio dei danni, oppure rallento solo un pò la crescita ?
E visto che tanto dovrò seguirlo e usarne parecchio mi pare di capire....Quanti kit di protocollo base devo prendere ? Non vorrei dopo un mese doverne comprare un altro. A quel punto ne ordino 2 o 3 subito e per un bel pò stò a posto.

Chiariti questi ultimi punti , domani ordino tutto.
Ciao e grazie per l'ennesima volta.


ps.= Fondo, un sacco e un sacco. o due sacchi e uno. oppure due e due?

mariocpz
18-06-2011, 07:58
Allora per le rocce sarebbe meglio sceglierne un solo tipo perché due tipi diversi di daranno un effetto poco naturale, e un iwagumi si basa mooolto sulla naturalezza.

Per la fertilizzazione se non erro il protocollo base prevede già somministrazioni a giorni alterni, fare una settimana si ed una no non va bene le piante ne risentirebbero e indovina un pò alla lunga cosa ti provocherebbero?
beh ci siamo capiti...
P.S. La co2 da sola non potrà mai compensare carenze di micro e macroelementi, ma é un elemento che completa la fertiilizzazione.

Per il fondo dico che sei a posto con quei due che ti ho linkato.

per i fertilizzanti con le bottigline da 100ml arrivi a fertilizzare minimo 6 mesi...anche di più credo quindi non comprarne di più tanto poi in 6 mesi qualcosina potrà pure servirti e quindi rifai un ordinino...

frtommy
18-06-2011, 08:37
Allora per le rocce sarebbe meglio sceglierne un solo tipo perché due tipi diversi di daranno un effetto poco naturale, e un iwagumi si basa mooolto sulla naturalezza.

Per la fertilizzazione se non erro il protocollo base prevede già somministrazioni a giorni alterni, fare una settimana si ed una no non va bene le piante ne risentirebbero e indovina un pò alla lunga cosa ti provocherebbero?
beh ci siamo capiti...
P.S. La co2 da sola non potrà mai compensare carenze di micro e macroelementi, ma é un elemento che completa la fertiilizzazione.

Per il fondo dico che sei a posto con quei due che ti ho linkato.

per i fertilizzanti con le bottigline da 100ml arrivi a fertilizzare minimo 6 mesi...anche di più credo quindi non comprarne di più tanto poi in 6 mesi qualcosina potrà pure servirti e quindi rifai un ordinino...

Ok. Allora mi sveglio e poi ordino.
Le rocce allora prendo solo Dragon Stone.
Per la cronoca, nella tabella che gentilmente mi ha elencato Malù, si fertilizza 7/7, senza alternare. Per quel poco che ho intravisto. L'unica cosa si alternano i flaconi, ma ogni giorno si fa qualcosa.
Grazie mille per tutto l'aiuto.
Chiaramente per ripagarvi vi farò le foto :D
E vi tengo aggiornati.
Ciao ciao.



Ah Dimenticavo,
1 neon T5 24watt a 4000K
1 neon T5 35 watt a 6500K

mariocpz
18-06-2011, 11:45
prendi solo 6500k, i prati adorano luce fredda.
Le foto sono il minimo...attendiamo.

edous
18-06-2011, 20:14
Vai tommy! Voglio le foto anche io! E quoto tutto quello che ti hanno detto...ricordati, quando arriva tutto, non precipitarti a riempire, anche la disposizione del ''tutto'' nell'iwagumi è molto importate...

malù
18-06-2011, 23:04
frtommy buon lavoro e........foto a volontà ;-)

mariocpz
19-06-2011, 08:27
Vai tommy! Voglio le foto anche io! E quoto tutto quello che ti hanno detto...ricordati, quando arriva tutto, non precipitarti a riempire, anche la disposizione del ''tutto'' nell'iwagumi è molto importate...

#36##36##36#
Assolutamente vero!

mariocpz
23-06-2011, 14:50
Tommy allora aggiornaci un pó sulla situazione,hai ricevuto tutto il materiale?

frtommy
23-06-2011, 20:24
Tommy allora aggiornaci un pó sulla situazione,hai ricevuto tutto il materiale?

Ciao grande Mario.
Allora poche ore fa ho finito la prima parte dell'allestimento.
Mi spiego meglio.
Al momento mi è arrivato da Aquarium Line ( dal quale non comprerò mai + nulla )
Vasca, Plafoniera, Neon ( 4k e 6,5k ), Manado, acquabis, Filtro Eden 511.

Ho puiito i vetri della vasca, lavato solo il manado 3 volte e poi ho steso l'acquabis.
Dopo c'ho steso il Manado.
Montato Filtro e plafoniera. ( i due 10k me li tengo non si sà mai )

Pultroppo avevo problemi di ricarica con la carta prepagata, e solo oggi pomeriggio mi ha funzionato per effettuare il pagamento ad Acquariomania, che deve inviarmi perchè da ieri disponibili, Le 2 piante e le rocce.....Nel frattempo che aspettavo che arrivavano in negozio le piante, ho ordinato sempre da acquariomania, l'impianto da osmosi della Forwater. Quello in linea da 190l il giorno.
Così posso finalmente abbassare il KH alle stelle che ho nell'altro acquario, e poi potrò decidere che KH avere come partenza in questo nuovo.


Quindi domani casomai metto un paio di foto del fondo.....giusto per vedere se ne ho messo un pò troppo, e poi spero nel miracolo, cioè ricevere tutto domani pomeriggio o sabato mattina, così da poter avviare il filtro e tutto il resto.

Cmq dato che ci siamo, avrei un dubbio.
In un video su youtube, Oliver Knott, Iwagumi for beginners ( qualcosa del genere ), mette la parvula subito dopo averla piantata, sotto una specie di telo di seta , o qualcosa di cotone....non ho idea. Fa vedere che spruzza sopra il telo acqua nebulizzata e non inserisce acqua nell'acquario.
Dopo un pò toglie il telo e mette un pò d'acqua.

Devo farlo anche io, o è una ******* ?
Altra domanda....
Chiaramente dovrò mettere roba mini come Neon e simili, visto il poco spazio.
Voi che mi consigliate ? Così poi in base a quello mi regolo per sistemare l'acqua adeguatamente.

Ciaooo.#19

mariocpz
24-06-2011, 10:34
Allora Tommy, intanto dicci cosa ti é successo con Aquariumline...perchè non comprerai mai più?

Poi lascia stare quelle strane metodiche che vedi su youtube, onestamente non riesco a capirne la reale funzionalità...Amano ad esempio in tutte le sue realizzazioni visibili su youtube non ha mai adoperato tali sistemi.

Per il discorso fauna, io ti consiglierei un bel branco di una decina di esemplari di Microrasbore sp. Galaxy che sono spettacolari anche in termini di colori e soprattutto in perfetto stile orientale come la tua vasca.

Mi raccomando cerca di fare un bel layout con le rocce...

frtommy
24-06-2011, 12:02
Allora Tommy, intanto dicci cosa ti é successo con Aquariumline...perchè non comprerai mai più?

Poi lascia stare quelle strane metodiche che vedi su youtube, onestamente non riesco a capirne la reale funzionalità...Amano ad esempio in tutte le sue realizzazioni visibili su youtube non ha mai adoperato tali sistemi.

Per il discorso fauna, io ti consiglierei un bel branco di una decina di esemplari di Microrasbore sp. Galaxy che sono spettacolari anche in termini di colori e soprattutto in perfetto stile orientale come la tua vasca.

Mi raccomando cerca di fare un bel layout con le rocce...

Ciao.
Il pacco con le rocce è in consegna adesso, quindi presumo oggi pomeriggio mi arrivi.
Per la fauna, vado a vedere le schede e vedo se mi piaciono.
Le foto chiaramente non son riuscito a farle stamani. Cerco di metterle in giornata.

Per Acquarium line, semplice....
Completo l'acquisto e pago istantaneamente con Paypal.
Nell'ordine avevo messo 7,50 euro in più alle spese di spedizione, che era l'imballo dei neon.
Già è un furto quei 7,50....cmq proseguiamo.
Oltre 150 euro le spese di spedizione dicono che sono gratis....e infatti non le avevo quando ho dovuto fare il pagamento. Peccato che poi in un altra pagina del loro sito,c'è scritto quello che non è compreso nel gratis....Praticamente quasi tutto. In parole povere se acquisti 150 euro di mangime, probabilmente avrai la spedizione gratis, altrimenti è difficile.
Ok, in attesa per due giorni, e dopo due giorni mi arriva una mail dove mi chiedono 16,90 € per le spese di spedizione.
Perchè l'acquario non è compreso e per il fondo che era pesante.

16,90 € mi sembra esagerato, specialmente perchè poi avevo già pagato 7,50€ per i neon e perchè ho speso 181 € in totale ( esluso i 16,90 ) e quindi ci doveva essere la spedizione gratis.

Insomma si sono comportati malissimo e mi hanno messo delle spese di spedizione assurde.
E piuttosto dovrebbero fare come fa acquariomania...Le spese e l'importo da pagare lo comunicano dopo, quindi alla peggio uno annulla l'ordine.

Invece loro si sono presi i miei 180 € e poi dopo 4 gionri mi dicono che gli devo altre 17 € per le spese.

Io facevo il magazziniere e se i corrieri ci prendevano così tanto si falliva dopo 2 giorni penso.
E poi ripeto inutile fare le spese gratis se nelle spese ci escludi praticamente tutto.

Quindi se fosse per me nessuno comprerebbe + da loro...Però siccome non sono Il dio onnipotente del mondo, mi limito a non comprare più niente da loro.

Ps. 4 vasetti di piante e 4kg di rocce, + impianto di osmosi che un paio di Kg peserà...5 € di spedizione su acquario mania.

Inutile mettere 10 € in meno una vasca se poi ne riprendi 30 di spedizione.

Quindi mai più Acquarium Line.

A tra un pò con le foto :D
Ciao.

frtommy
24-06-2011, 12:19
Allora Tommy, intanto dicci cosa ti é successo con Aquariumline...perchè non comprerai mai più?

Poi lascia stare quelle strane metodiche che vedi su youtube, onestamente non riesco a capirne la reale funzionalità...Amano ad esempio in tutte le sue realizzazioni visibili su youtube non ha mai adoperato tali sistemi.

Per il discorso fauna, io ti consiglierei un bel branco di una decina di esemplari di Microrasbore sp. Galaxy che sono spettacolari anche in termini di colori e soprattutto in perfetto stile orientale come la tua vasca.

Mi raccomando cerca di fare un bel layout con le rocce...

Ciao.
Il pacco con le rocce è in consegna adesso, quindi presumo oggi pomeriggio mi arrivi.
Per la fauna, vado a vedere le schede e vedo se mi piaciono.
Le foto chiaramente non son riuscito a farle stamani. Cerco di metterle in giornata.

Per Acquarium line, semplice....
Completo l'acquisto e pago istantaneamente con Paypal.
Nell'ordine avevo messo 7,50 euro in più alle spese di spedizione, che era l'imballo dei neon.
Già è un furto quei 7,50....cmq proseguiamo.
Oltre 150 euro le spese di spedizione dicono che sono gratis....e infatti non le avevo quando ho dovuto fare il pagamento. Peccato che poi in un altra pagina del loro sito,c'è scritto quello che non è compreso nel gratis....Praticamente quasi tutto. In parole povere se acquisti 150 euro di mangime, probabilmente avrai la spedizione gratis, altrimenti è difficile.
Ok, in attesa per due giorni, e dopo due giorni mi arriva una mail dove mi chiedono 16,90 € per le spese di spedizione.
Perchè l'acquario non è compreso e per il fondo che era pesante.

16,90 € mi sembra esagerato, specialmente perchè poi avevo già pagato 7,50€ per i neon e perchè ho speso 181 € in totale ( esluso i 16,90 ) e quindi ci doveva essere la spedizione gratis.

Insomma si sono comportati malissimo e mi hanno messo delle spese di spedizione assurde.
E piuttosto dovrebbero fare come fa acquariomania...Le spese e l'importo da pagare lo comunicano dopo, quindi alla peggio uno annulla l'ordine.

Invece loro si sono presi i miei 180 € e poi dopo 4 gionri mi dicono che gli devo altre 17 € per le spese.

Io facevo il magazziniere e se i corrieri ci prendevano così tanto si falliva dopo 2 giorni penso.
E poi ripeto inutile fare le spese gratis se nelle spese ci escludi praticamente tutto.

Quindi se fosse per me nessuno comprerebbe + da loro...Però siccome non sono Il dio onnipotente del mondo, mi limito a non comprare più niente da loro.

Ps. 4 vasetti di piante e 4kg di rocce, + impianto di osmosi che un paio di Kg peserà...5 € di spedizione su acquario mania.

Inutile mettere 10 € in meno una vasca se poi ne riprendi 30 di spedizione.

Quindi mai più Acquarium Line.

A tra un pò con le foto :D
Ciao.

edit=
Ecco le foto del fondo.
Può andare? ce n'è troppo o troppo poco?

http://img847.imageshack.us/img847/2474/dsc00045ep.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/dsc00045ep.jpg/)

http://img36.imageshack.us/img36/204/dsc00044cx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/dsc00044cx.jpg/)

http://img89.imageshack.us/img89/8527/dsc00043rc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/dsc00043rc.jpg/)

http://img20.imageshack.us/img20/9152/dsc00042im.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/dsc00042im.jpg/)

mariocpz
24-06-2011, 14:56
Tommy il fondo é più che soddisfacente direi...
Ora tocca all'hardscape appena ti consegnano le rocce.
Aggiorna con foto le varie composizioni che farai, in modo che possiamo consigliarti in caso tu sia indeciso su quale realizzare...

Ciscus
24-06-2011, 15:11
Sottoscrivo..
cosi per cosi mi sembra un po alto il fondo.. soprattutto dietro.
Però da qui vedo solo le anteprima delle foto. Stasera a casa le guardo meglio..

frtommy
24-06-2011, 19:10
Mi è arrivato tutto 30 minuti fa.
Allora, se secondo voi il fondo và bene, tra poco mi metto a posizionare le rocce.
E vi posto + foto possibili.

Le piantine sono arrivate nella scatolina, tenercele sino a che non decido la giusta disposizione delle rocce non è un problema vero ?

Al momento stò facendo dopo il primo spurgo a vuioto di 10 min, lo spurgo della membrana dell'impianto di RO. quello di preparare 40 litri da buttare via , di acqua osmotica.

Come passi da seguire sono ok?

Ciao.


Mega Edit=

Ecco le foto della disposizione.....Avrei un ulteriore sassone ( ordinato in eccesso ), simile a quello sulla destra, però non mi sembra il caso di inserirlo, visto che mi sembra lo spazio sia esaurito.
A voi.....


http://img98.imageshack.us/img98/8268/dsc00046tm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/98/dsc00046tm.jpg/) http://img33.imageshack.us/img33/5783/dsc00047ihg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/dsc00047ihg.jpg/)
http://img34.imageshack.us/img34/8292/dsc00048fi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/34/dsc00048fi.jpg/) http://img862.imageshack.us/img862/875/dsc00049y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/862/dsc00049y.jpg/)
http://img560.imageshack.us/img560/5477/dsc00050z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/dsc00050z.jpg/) http://img151.imageshack.us/img151/5529/dsc00051h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/151/dsc00051h.jpg/)
http://img819.imageshack.us/img819/7465/dsc00052vv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/dsc00052vv.jpg/) http://img853.imageshack.us/img853/6839/dsc00053yh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/dsc00053yh.jpg/)
http://img857.imageshack.us/img857/8588/dsc00054e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/857/dsc00054e.jpg/) http://img684.imageshack.us/img684/7691/dsc00055rt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/dsc00055rt.jpg/) http://img90.imageshack.us/img90/140/dsc00056ci.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/90/dsc00056ci.jpg/)
http://img843.imageshack.us/img843/5703/dsc00057j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/dsc00057j.jpg/)

mariocpz
24-06-2011, 21:08
Allora Tommy, premeso che il layout DEVE essere del tutto di gusto ed estro personale, e quindi deve rispecchiare assolutamente la personalissima fantasia e non quella diciamo di "un pò di tutti"

Io ti dico come farei IO con quelle rocce, ma ripeto non perchè esistono delle regole per forza da seguire che io conosco...anzi...

Prenderei la Roccia grande sulla dx e la accentrerei leggermente avvicinandola un pò a quella di sx, poi tutte quelle roccette piccoline nella zona centrale le spargerei in orizzontale e non tutte in verticale dal centro ad andare verso dx.

Cmq poi alla fine che piantine hai preso?

frtommy
24-06-2011, 21:31
Allora Tommy, premeso che il layout DEVE essere del tutto di gusto ed estro personale, e quindi deve rispecchiare assolutamente la personalissima fantasia e non quella diciamo di "un pò di tutti"

Io ti dico come farei IO con quelle rocce, ma ripeto non perchè esistono delle regole per forza da seguire che io conosco...anzi...

Prenderei la Roccia grande sulla dx e la accentrerei leggermente avvicinandola un pò a quella di sx, poi tutte quelle roccette piccoline nella zona centrale le spargerei in orizzontale e non tutte in verticale dal centro ad andare verso dx.

Cmq poi alla fine che piantine hai preso?


Per le piante :
2 vaschette di Echinodorus Tennellus
2 vaschette di Emianthus Callitricoides

Maremma maiala, ma potevano dargli anche un nome comune e non solo il nome scentifico ??

Per le pietre, non ricordo in quale post in acquascaping l'avevo letto, ma ....consigliavano, di mettere le rocce madri diciamo e intorno in cerchio le rocce piccole. Poi di metterle inclinate tutte verso un lato e non sdraiate. Credo secondo la filosodia Iwagumi. Per questo le ho posizionate in quel modo.

Secondo te , quindi sarebbe meglio spostare le roccettine invece verso destra e le due madri lasciarle sole ? e che vanno da sinistra al centro ?
Dato che ci sono adesso e mi è venuto in mente, vado a vedere la fauna che mi avevi consigliato, nelle schede....
Ultima cosa....Per non rischiare che saltino fuori....ma fino a dove devo riempire la vasca ?

Dovrò infine andare a comprarmi un riscaldatore, visto che quello nuovo che tengo di scorta è fino a 100 litri, peccato che è lungo quanto e la vasca, quindi o metto il riscaldatore e sposto un pò di fondo , oppure devo comprarlo + corto, se esiste....-05

Grazie mille come al solito.


Ps.= Che due palle l'impianto di RO....Avrò fatto 14 litri da quando l'ho avviato. avanti di arrivare a 30-40.....-31


Come sfondo posteriore, invece di fargli vedere le mie tavole da Snow, ci metto un bel cartoncino nero ?

mariocpz
24-06-2011, 23:19
Si lo fanno il riscaldatore più corto, se non sbaglio l'hydor..
Il cartoncino nero è OK!

per le pietre ripeto è tutto molto personale...quindi prendi le mie considerazioni con le molle!

La vasca la riempi fino a 3/4 cm dall'orlo....

frtommy
25-06-2011, 00:27
Si lo fanno il riscaldatore più corto, se non sbaglio l'hydor..
Il cartoncino nero è OK!

per le pietre ripeto è tutto molto personale...quindi prendi le mie considerazioni con le molle!

La vasca la riempi fino a 3/4 cm dall'orlo....

Fatto tutto....tranne il cartoncino e il riscaldatore.
E' tutto in funzione....Domani avvio la damigiana di Co2 e sono apposto.
Cmq domattina metto le foto di tutto, così mi dai anche un consiglio su come sistemare il tubo che sputa l'acqua dentro l'acquario.
Ciao.

frtommy
25-06-2011, 09:14
Eccomi...
Ecco le foto del Layout definitivo.
C'ho piantato anche le piantine.
Poi ho riempito sino a 3cm dal bordo.

I passi di oggi sono:

Continuare con lo spurgo della membrana dell'impianto di RO.
Sistemare il tubo che manda acqua in acquario e quello che la prende dall'acquario.

@ Mario.
Avendo il tuo stesso filtro, come hai risolto te?
La parte di plastica rigida che si infila in acquario, per aspirare l'acqua, vorre tagliarla a misura....Perchè?
Perchè altrimenti la curva in plastica in dotazione con il filtro, che dovrebbe appoggiare sul vetro, invece non appoggia e mi stà addirittura 10 cm sopra la plafoniera delle luci.

Ma la cosa importante è la parte che riporta l'acqua in acquario.
Al posto della spray bar, ho fatto così:

Raccordo in plastica.
Raccordo in gomma a L
Tubo in gomma blu diametro esterno 10 diametro interno 6. ( 3 cm )
Tubo in gomma diametro esterno 6. ( 2metri )

Il tutto passa 2 volte avanti e indietro , sopra l'acquario....così da creare il sistema venturi.
Peccato che dal raccordo a L perde un pelino d'acqua. ( dalla parte che si infila dentro il raccordo in plastica ) e stessa cosa mi succede dove il tubo blu incastra il tubino finale.Nonostante le fascette.

Te invece come hai risolto per utilizzare il sistema venturi ?
Metto qualche foto per farti capire meglio.

http://img836.imageshack.us/img836/9162/dsc00059oq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/dsc00059oq.jpg/) http://img34.imageshack.us/img34/7079/dsc00060kz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/34/dsc00060kz.jpg/)
http://img26.imageshack.us/img26/5880/dsc00061zs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/dsc00061zs.jpg/) http://img846.imageshack.us/img846/3008/dsc00062s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/dsc00062s.jpg/)

http://img52.imageshack.us/img52/7113/dsc00063qs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/dsc00063qs.jpg/) http://img24.imageshack.us/img24/4018/dsc00064qq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/dsc00064qq.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/4198/dsc00065xu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/dsc00065xu.jpg/) http://img89.imageshack.us/img89/6203/dsc00066yh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/dsc00066yh.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/2747/dsc00067rl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/dsc00067rl.jpg/) http://img193.imageshack.us/img193/4921/dsc00068ug.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/dsc00068ug.jpg/)



Edit=
Ho risolto le perdite d'acqua. Però sarei curioso di sapere ugualmente Mario, come hai venturizzato :P

Poi ho controllato su google le immagini delle Microrasbore Sp. Galaxy.....Premesso che quando sarà il momento le andrò a vedere dal vivo...Sempre se in negozio le hanno, ma a vederle sul monitor, mi fanno parecchio cagare #21
Altri consigli ??

mariocpz
25-06-2011, 21:01
Tommy io ho l'eden 501 non il 511, cmq taglia il tubo in plastica in modo da poterlo poggiare sulla vasca.
Per la co2 non uso il venturi ma un comunissimo ed ottimo a mio parere diffusore in vetro che mi funge anche da contabolle, quindi sull'impianto di co2 a gel ho anche eliminato il contabolle che poteva costituire sempre un rischio perdite...

danielsun
25-06-2011, 23:33
molto bello mi piace il tuo lavoro continuerò a seguirti prendendo spunto per il mio primo iwagumi in 320lt, molto difficile per via delle misure della vasca..

frtommy
25-06-2011, 23:52
molto bello mi piace il tuo lavoro continuerò a seguirti prendendo spunto per il mio primo iwagumi in 320lt, molto difficile per via delle misure della vasca..

Bè, penso che se hai la disponibilità economica, visto la quantità dei materiali che dovrai comprare, e la quantità di luce che dovrai erogare, penso che non avrai problemi a realizzarlo. Io anche per motivi economici ( visto che son disoccupato ) ho dovuto virare su questo piccolino.
Ma il sogno rimane una cosa immensa tipo il tuo 320litri.

@Mario

La plastica l'ho tagliata e l'ho appoggiato al vetro.
La parte che invece và a riportare l'acqua in acquario, l'ho modificata e adesso ho il venturi, e mi pare che non ci siano perdite.
Il problema è che il getto d'acqua è talmente forte che mi sposta il fondo nella zona dove colpisce.

Come posso ridurgli la potenza ?

Altra cosa, nell'acquario visto che son partito da 0, ho messo 31 litri di acqua netti.
Siccome vorrei da lunedi ormai , avviare il protocollo sachem e la damigiana di co2, ti volevo chiedere due info.

Posso seguire la tabella che Malù mi aveva segnalato a pagina 3 mi sembra.....o c'è una tabella più adeguata ?
Dato che ho anche l'impianto di RO , mi son messo a leggere due cose nella sezione della Biochimica.

La mia acqua di rubinetto attuale è
ph 7-7,2
Kh 15
gh uguale o oltre il 21.

Ho letto che con un Kh così alto la Co2, non riesce ad abbassare il Ph.
Però non sò se la Co2, viene assorbita bene e ugualmente dalle piante, anche se lasciassi un Kh elevato.
Cmq Domani cerco di abbassare il Kh, facendo un super cambio con acqua di osmosi.

Per i pesci futuri, hai qualcos'altro da consigliarmi ?

Per il momento mi pare di non avere altri dubbi.
Cmq domani cerco di mettere altre foto per farti vedere come ho aggiustato la parte del filtro.
Ciao.

mariocpz
26-06-2011, 23:02
Se non erro l'eden 511 dovrebbe avere il regolatore di potenza...ma non ne sono sicuro!

Per la tabella che ti ha dato malù è ok! è da lì che devi calcolare le dosi contando i litri netti d'acqua.

Per il discorso del KH prova a fare un test dell'acqua che hai adesso in acquario perchè ho il dubbio che il Manado abbassa leggrmente i valori di durezze, essendo una terra allofana....prova e fammi sapere,
cmq per la co2 con durezze più alte non farti problemi perchè io con un KH 16 riesco d avere un ph 7 e sono al minimo con l'erogazione di co2, figuriamoci se aprissi di più il forbox,
Pensa che con la prima bottiglia fatta con 3 fogli di colla avevo un'erogazione talmente elevata (seppur a rotella quasi tutta chiusa) che avevo delle concentrazioni di co2 disciolte mostruose...con Rox calcolammo quasi 90 mg/l...pensa che le lumache volevano scappare dalla vasca!!!!

Per i pesci a me piacciono quasi tutte le specie di branco!

frtommy
27-06-2011, 02:29
Se non erro l'eden 511 dovrebbe avere il regolatore di potenza...ma non ne sono sicuro!

Per la tabella che ti ha dato malù è ok! è da lì che devi calcolare le dosi contando i litri netti d'acqua.

Per il discorso del KH prova a fare un test dell'acqua che hai adesso in acquario perchè ho il dubbio che il Manado abbassa leggrmente i valori di durezze, essendo una terra allofana....prova e fammi sapere,
cmq per la co2 con durezze più alte non farti problemi perchè io con un KH 16 riesco d avere un ph 7 e sono al minimo con l'erogazione di co2, figuriamoci se aprissi di più il forbox,
Pensa che con la prima bottiglia fatta con 3 fogli di colla avevo un'erogazione talmente elevata (seppur a rotella quasi tutta chiusa) che avevo delle concentrazioni di co2 disciolte mostruose...con Rox calcolammo quasi 90 mg/l...pensa che le lumache volevano scappare dalla vasca!!!!

Per i pesci a me piacciono quasi tutte le specie di branco!


Ciao Mario.
Allora , premesso che stò avendo problemi con la damigiana....Non mi parte l'erogazione. Domani controllo meglio.
Cmq , oggi ho levato 10 litri di acqua e messo 10 litri su 31 di totali di acqua di Osmosi. Così credo di aver quasi dimezzato il Kh.

Ho fatto un'altro ordine su acquariomania e a quel punto ho ordinato anche i test a reagenti per KH, PH, GH, No3. Così avrò qualcosa di più preciso rispetto a quello a striscette.
Per la potenza del getto, il regolatore c'è nel supporto in plastica che appoggi alla vasca. Però se lo metto al minimo il getto è identico.
Quindi ho risolto, mettendo la gommina a L che si dovrebbe usare per la spraybar, in fondo al tubo. Così praticamente adesso l'acqua sbatte nella gommina/raccordo a L e non c'è quasi più getto forte che smuove il fondo. Ho però un pò di movimento superficiale.
Ciao.

Ps.= Capito, ma dato che io di pesci non ne conosco molti....Mi potresti fare dei nomi ?
A-ri-grazie

frtommy
27-06-2011, 09:20
Buongiorno.
Aggiornamentino:

Iniziato Protocollo Sachem
Iniziata Co2 con Damigiana.
Le bolle sono micronizzate bene, ma si e no , prima di arrivare in superfice passerà un secondo...Mario secondo te è poco per essere assorbita bene ?


Più tardi semmai metto le foto dell'acquario diciamo al vero giorno 1. Cioè oggi.

Ciao.-28

mariocpz
27-06-2011, 09:20
Petitelle georgiae, Pristella Maxillaris,, Thayera Bohelkei,Hyphessobrycon amandae,Tanichtys Albonubes,molto belli anche i tetra lemon ma non ricordo il nome scientifico preciso, mi pare si chiamino pulchripinnis o una cosa del genere...

frtommy
27-06-2011, 10:10
Petitelle georgiae, Pristella Maxillaris,, Thayera Bohelkei,Hyphessobrycon amandae,Tanichtys Albonubes,molto belli anche i tetra lemon ma non ricordo il nome scientifico preciso, mi pare si chiamino pulchripinnis o una cosa del genere...

Hyphessobrycon pulchripinnis o Tetra Lemon....

Di tutto quell'elenco per colori mi sembra sufficente solo quel pesce. Per i miei gusti chiaramente :P

Quindi visto che mi pare che di pesci piccolini, e gusti miei, non vadano molto d'accordo;

Vorrei dirti come potrei fare:

3 specie

Neon
Tetra Lemon
E le Microrasbore Sp. Galaxy

Queste 3 sono quelle Meno peggio diciamo.
Pesci con poco colore e quasi tutti Grigi come molti che mi hai elencato proprio non mi piacciono :(


Quindi di quelle 3 specie vorrei chiederti se sono compatibili fra loro:
Se sì, allora quanti mi consigli di metterne per specie.
Se no, quali posso tenere.
Se sì però sarebbero pochi e quindi è preferibile fare un gruppo invece che un paio a specie.

So che faccio di continuo domande....però tanto prima di inserire i pesci di tempo ne deve passare, quindi vai pure con calma nelle risposte, e prendimi come un rompipalle a cui rispondere solo quando se ne ha voglia :P

Grazie infinite Mario.
Ciao ciao.

mariocpz
27-06-2011, 11:54
Tommy per vedere se la co2 viene assorbita bene non si puó fare altrimenti che testare quanta ce n'é disciolta in acqua, e per calcolare la co2 disciolta esiste un solo metodo, test Kh, test Ph e consultare la tabella.

Per i pesci devo darti una brutta notizia:
Per il litraggio e la dimensione che hai devi scegliere una sola specie e prenderne max 8 esemplari, poi ci puoi aggiungere pulitori tipo lumache,caridine ecc... ma come esemplari protagonisti devi incentrare la vasca su una sola specie!
Direi che non é una scelta ma un obbligo farlo se rispetti gli animali...

frtommy
27-06-2011, 12:25
Tommy per vedere se la co2 viene assorbita bene non si puó fare altrimenti che testare quanta ce n'é disciolta in acqua, e per calcolare la co2 disciolta esiste un solo metodo, test Kh, test Ph e consultare la tabella.

Per i pesci devo darti una brutta notizia:
Per il litraggio e la dimensione che hai devi scegliere una sola specie e prenderne max 8 esemplari, poi ci puoi aggiungere pulitori tipo lumache,caridine ecc... ma come esemplari protagonisti devi incentrare la vasca su una sola specie!
Direi che non é una scelta ma un obbligo farlo se rispetti gli animali...


Ok, per la Co2. Immaginavo che la tabella andava usata, mi chiedevo però se c'era un modo per capire, esempio=

a 10 bolle il minuto, con 30 litri, devi avere 25ppm di Co2. Quindi se io avevo di meno allora la Co2 veniva assorbita male.

Ma credo che non esista una cosa del genere....giusto ?

Per i pesci.
Ok. Allora in base a come sono dal vivo ( sperando che qui a lucca o max a viareggio li abbiano ) deciderò quale scegliere. Chiaramente se è meglio che ne prenda 4-6, non è obbligatorio per me che siano 8. Preferisco dargli + spazio.

Poi come pulitori....le lumachine non le vorrei, perchè non vorrei che con la bava ( la fanno come le lumache classiche ? ) non vorrei che sporcassero il vetro....Poi non escono dalla vasca ?

Mentre per le cardine, penso non possano scappare.

Altri pulitori intendi Corydoras e quelli con la bocca a ventosa che non ricordo mai il nome ?

Cmq, mi potresti dire i nomi delle specie che mi consigli e quantità da acquistare ?

Grazie infinite Mario.
Ciao.

Segola
27-06-2011, 17:24
Corydoras e Ancystrus (i bocca a ventosa) è meglio di no, i primi perchè vanno a gruppi di 5-6 esemplari che in 30 litri stanno stretti e i secondi perchè crescono in maniera spropositata..forse gli Otocinclus possono andare bene ma chiedo conferma perchè non li conosco molto (vanno in branco anche questi ma restano piccolini)

frtommy
27-06-2011, 21:57
Corydoras e Ancystrus (i bocca a ventosa) è meglio di no, i primi perchè vanno a gruppi di 5-6 esemplari che in 30 litri stanno stretti e i secondi perchè crescono in maniera spropositata..forse gli Otocinclus possono andare bene ma chiedo conferma perchè non li conosco molto (vanno in branco anche questi ma restano piccolini)

Grazie per le informazioni Segola.

mariocpz
27-06-2011, 22:20
Ok, per la Co2. Immaginavo che la tabella andava usata, mi chiedevo però se c'era un modo per capire, esempio=

a 10 bolle il minuto, con 30 litri, devi avere 25ppm di Co2. Quindi se io avevo di meno allora la Co2 veniva assorbita male.

Ma chi la dice sta cosa? le concentrazioni di co2 non sono un fatto matematico con le bolle erogate, ma dal rapporto tra KH e PH
Puoi erogare anche 60 bolle al minuto, ma in una acqua durissima tipo con KH a 20 non avrai mai un risultato simile ad erogare 60 bolle al min. in un'acqua con KH 5
La co2 che riesce a concentrarsi in acqua dipende dal sistema di difusione che si adotta, ripeto io con un comunissimo diffusore in vetro un KH a 13 ho un PH 7 e quindi sono almeno a 40 ppm



Per i pesci.
Ok. Allora in base a come sono dal vivo ( sperando che qui a lucca o max a viareggio li abbiano ) deciderò quale scegliere. Chiaramente se è meglio che ne prenda 4-6, non è obbligatorio per me che siano 8. Preferisco dargli + spazio.

e fai bene però un branco è tale se parte almeno da 6 individui.


Poi come pulitori....le lumachine non le vorrei, perchè non vorrei che con la bava ( la fanno come le lumache classiche ? ) non vorrei che sporcassero il vetro....Poi non escono dalla vasca ?

:-D:-D:-D Ma nooooooo, ma sei davvero alle prime armi eeehhh!!!!



Altri pulitori intendi Corydoras e quelli con la bocca a ventosa che non ricordo mai il nome ?

Cmq, mi potresti dire i nomi delle specie che mi consigli e quantità da acquistare ?

Otocinclus affinis almeno 5-6 esemplari.


Grazie infinite Mario.
Ciao.
Di nulla!-28

Andrea M.
27-06-2011, 22:41
[QUOTE=mariocpz;1060980749]

Per i pesci.
Ok. Allora in base a come sono dal vivo ( sperando che qui a lucca o max a viareggio li abbiano ) deciderò quale scegliere. Chiaramente se è meglio che ne prenda 4-6, non è obbligatorio per me che siano 8. Preferisco dargli + spazio.

Ciao.

ciao, io sono di viareggio e se cerchi le microrasvore galaxy l'unico che le ha ogni tanto è un negozio a pisa!
per i neon non ci sono problemi, li vendono tutti!

sono curioso di vedere come ti viene alla fine, anche io ho in progetto un acquario simile!!

frtommy
28-06-2011, 08:40
@Mario....Sei un Eroe!
Cmq allora 6 Otocinclus + 6 ( neon o rasbore o tetra lemon ) Stop o serve altro ?

@Andrea....Allora gentile vicino potresti dirmi dove si trova il negozio e il nome a Pisa? Io puntavo tutto su SeaBox li per andare in darsena se non erro dalle foto.

Speravo avesse tutte e 3 le tipologie dei pesci che cerco, per poterli vedere live e decidere quale mi piaceva di più. Apparte i neon che ha un mio amico ed ho visto miliardi di volte ovunque :P

Ciao ciao.

mariocpz
28-06-2011, 09:10
Tommy non serve altro...ricorda che la primadonna in un iwagumi restano sempre le piante e non gli animali...

frtommy
28-06-2011, 10:51
Tommy non serve altro...ricorda che la primadonna in un iwagumi restano sempre le piante e non gli animali...

Ok Capo....#19

Andrea M.
28-06-2011, 20:26
il negozio che ti dicevo è questo Aquarium Di Mantovani Alberto - Via Carlo Cattaneo, 70, Pisa - 050 501527!
al seabox non li ho mai visti!!

frtommy
28-06-2011, 21:01
il negozio che ti dicevo è questo Aquarium Di Mantovani Alberto - Via Carlo Cattaneo, 70, Pisa - 050 501527!
al seabox non li ho mai visti!!

Ok.
Grazie mille. Allora quando sarà il momento andrò direttamente lì.
Ciao ciao.

Andrea M.
28-06-2011, 21:27
prima chiamali,che non li hanno sempre! almeno non rischi di fare un viaggio a vuoto

frtommy
28-06-2011, 22:13
prima chiamali,che non li hanno sempre! almeno non rischi di fare un viaggio a vuoto

Certamente....Prima di andare a Pisa a vuoto era logico che chiamavo :P

Unpassante
29-06-2011, 08:20
NOVITA' ?? hai allestito ??

mariocpz
29-06-2011, 11:06
nuove foto?
Come procede con la damigiana di co2?

frtommy
29-06-2011, 11:16
nuove foto?
Come procede con la damigiana di co2?

Le stò per fare....
Mi sono arrivati adesso i test a reagente :D
Termometrino mini...che và di 2 gradi alla votla ( un pò una merda insomma )
E mini riscaldatore da 50W.
Ho finito adesso di montarli.

Accontentatevi della solita qualità di merda però delle mie foto...Prima o poi comprerò una digitale normale e magari si vedranno bene.

L'unica pecca è il filo di ferro con il quale tengo sopra il livello dell'acqua il tubo per la portata dell'acqua. Ho paura che per l'alta temperatura della plafoniera, mi strugga le eventuali fascette in plastica che potrei mettere al suo posto, migliorando l'estetica :D

A tra poco.

frtommy
29-06-2011, 11:29
Rieccomi....
Prima delle foto però vorrei dire una cosa.
Insieme ai reagenti etc... ordinati su Acquariomania, ho ordinato anche un'altro acquario. stavolta da 20/25 litri netti.
Così mia mamma ci mette il pesce rosso, e finalmente lo toglie dalla Boccia di vetro....Nonostante gli avessi detto di non comprarlo, lei dura come il muro, l'aveva comprato.

Quindi mi son fatto spedire reagenti + acquario.
Acquario arrivato perfetto.

Morale della favola ? 5 € di spedizione e spedito anche l'acquario.

I favolosi Acquariumline, tanto per fare un pò di polemica e chiarire perchè non comprerò mai + da loro... per una acquario di 5 litri più grosso e 2 neon mi hanno preso 7,50 per i neon ( che magari ci può anche stare, se in totale ti facevano pagare 7,50 per le spese ) e 16,90 per la spedizione dell'acquario ( che non ci stà proprio per nulla, e per di più richieste 4 giorni dopo il mio pagamento ). Se non è un'inculata mondiale, spiegatemi voi cos'è. Serietà di Acquariumline insomma 0. E dopo la prima volta a me non mi si incula più.


Detto questo ecco le foto.
Domanda idiota....Se scendo con il Kh....quel deposito biancastro sul vetro si toglie ? o ci sarà anche a Kh bassi ?

http://img15.imageshack.us/img15/184/dsc00074wx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/dsc00074wx.jpg/) http://img51.imageshack.us/img51/5908/dsc00075sd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/dsc00075sd.jpg/) http://img17.imageshack.us/img17/2194/dsc00076dd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/dsc00076dd.jpg/)
http://img828.imageshack.us/img828/5094/dsc00077ar.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/dsc00077ar.jpg/) http://img844.imageshack.us/img844/9990/dsc00078bv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/dsc00078bv.jpg/)

Ho iniziato da 3 giorni anche il protocollo Sachem.
E da 3 giorni la damigiana. 1 giorno super perdita ed ho dovuto rifare il tappo.
Adesso son 2 giorni che funziona...temo ci sia una micro perdita. Ho scritto nel post sulla Co2 a Gel, vediamo che mi rispondete :P

Diciamo che adesso c'è solo da aspettare che cresca il pratino.
Ciao.

mariocpz
03-07-2011, 10:45
Tommy con il livello dell'acqua sei un pò basso...per me devi alzarlo almeno di 2cm ancora...

Quindi poi inizia a fare i test KH e PH e vediamo quanta co2 stai erogando...

frtommy
03-07-2011, 16:16
Tommy con il livello dell'acqua sei un pò basso...per me devi alzarlo almeno di 2cm ancora...

Quindi poi inizia a fare i test KH e PH e vediamo quanta co2 stai erogando...

Ciao Mario.
Prima di cominciare ti metto la foto dell'acquario fatta due minuti prima che scrivessi qui.

http://img35.imageshack.us/img35/1363/img0093c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/img0093c.jpg/)


Allora, ho un pò da scrivere.

Stamattina era il 7° giorno, e il dio dell'acquario da 30l netti che si trova a Lucca, non si riposò.
Perchè oggi era il giorno seguendo la tabella del sachem, che si doveva cambiare il 5% di acqua e non fertilizzare ( chiaramente io che ho solo il base ).

Quindi, dopo circa 30 minuti di lampada accesa, ho fatto le misurazioni.

Data 03/07/2011
Ph 6,0-6,5
Kh 15
Gh 18
No3 0



Fatte con test Sera tranne il GH che è Askoll.
L'No2 non l'ho comprato, ce l'ho volendo, sui test a striscetta, ma visto che pesci al momento non ne ho , me ne sono fregato.
L'erogazione di Co2 è bestiale.....spero aiuti le piante a crescere + velocemente.

Detto questo, avrei dovuto togliere 1,55litri di acqua....seguendo la tabella.
Visto che però avevo il KH alto, e lo vorrei portare tra 7-10, ho eliminato 5 litri di acqua e messo 5 litri di pura Acqua di Osmosi. Così da abbassarlo.
Poi come avrai visto dalla foto, sono tornato a 3 cm dal bordo. Stavo aspettando appunto il 7° giorno, per fare il rabbocco.
Quindi in totale penso di aver messo 8 litri e mezzo di acqua di osmosi, su 30/31 litri netti. Netti reali.Perchè li ho contati la prima volta. Quindi quando il fondo compreso di sassi c'era già.

Quindi spero di aver ribassato un pochino il Kh...La misura la farò a fine prossima settimana. Insomma il prossimo 7° giorno di tabella, cioè il 14°.

L'unica cosa che mi crea un pelo di preoccupazione è la Echinodorus Tennellus...Insomma la pianta dietro. Mi sembra che alcune foglie siano un pò ingiallite e che ancora non sia cresciuta nulla.
Mentre la piantina cubana che ho sul davanti, anche se magari essendo passati solo 9 giorni totali, non è cresciuta molto, però è veramente di un bellissimo verde....Deduco quindi Sanissima e pronta a esplodere crescendo.
Che mi dici su questa cosa ?

Per il resto, mi son comprato una Canon PowerShot A3200 IS compatta....Per lo meno le foto sono lievemente di qualità superiore :P


Dato che ho inserito altri 8 litri, c'ho tirato dentro anche un 3/4 ml di Ambrosia Cycle Ultrafast. Non si sà mai....spero di non aver fatto male.

Aspetto commenti insomma :P

Ciao ciao.

mariocpz
03-07-2011, 17:24
Allora Tommy il kh é alto...ma come mai?
Hai cercato di individuare le possibili cause?
Eppure le dragon stone non dovrebbero rilasciare carbonati...perché a detta di molti non sono calcaree.
mah! davvero non capisco come mai un kh simile.

La co2 troppa non va bene, quindi vedi di regolare in maniera più fine l'erogazione, magari aggiungi un secondo forbox o rotella...tieni conto che senza colla e quindi senza gel davvero l'erogazione é come un cavallo pazzo a cui cercare in qualche modo di infilargli il lazzo.
Altrimenti passa al sistema a gel che con rotella e forbox in linea si riesce a regolare abbastanza bene.

Per i cambi il 5% che dichiara seachem é molto indicativo ed approssimativo, quindi fai come me cambia 5lt a settimana sempre, e vai tranquillo, e fai bene ad aggiungere batteri ma ogni 20/30gg in seguito.

Per il tenellus non saprei risponderi perché non l'ho mai coltivato, ma siccome sarà la protagonista del mio prossimo allestimento mi interessa molto capire come si comporta e che rimedi eventualmente adottare.
Apri un thread dedicato nella sezione piante e vediamo cosa rispondono i più esperti.

Nella fertilizzazione base incrementa leggermente il potassio perché éimportantissimo nella fase di avvio alla crescita delle piante.

frtommy
03-07-2011, 21:19
Allora Tommy il kh é alto...ma come mai?
Hai cercato di individuare le possibili cause?
Eppure le dragon stone non dovrebbero rilasciare carbonati...perché a detta di molti non sono calcaree.
mah! davvero non capisco come mai un kh simile.

La co2 troppa non va bene, quindi vedi di regolare in maniera più fine l'erogazione, magari aggiungi un secondo forbox o rotella...tieni conto che senza colla e quindi senza gel davvero l'erogazione é come un cavallo pazzo a cui cercare in qualche modo di infilargli il lazzo.
Altrimenti passa al sistema a gel che con rotella e forbox in linea si riesce a regolare abbastanza bene.

Per i cambi il 5% che dichiara seachem é molto indicativo ed approssimativo, quindi fai come me cambia 5lt a settimana sempre, e vai tranquillo, e fai bene ad aggiungere batteri ma ogni 20/30gg in seguito.

Per il tenellus non saprei risponderi perché non l'ho mai coltivato, ma siccome sarà la protagonista del mio prossimo allestimento mi interessa molto capire come si comporta e che rimedi eventualmente adottare.
Apri un thread dedicato nella sezione piante e vediamo cosa rispondono i più esperti.

Nella fertilizzazione base incrementa leggermente il potassio perché éimportantissimo nella fase di avvio alla crescita delle piante.


Ok. allora ogni settimana cambio 5litri, e aumenterò la dose di potassio. Esempio, dovrei calcolare la proporzione....adesso l'avevo calcolata per 30litri, per aumentare la dose, và bene per 50 litri o sarebbe troppo?

Kh alto ? non è la dragon stone. Dal rubinetto ho KH a 18....Per questo l'impianto ad osmosi inversa mi stà salvando la vasca di comunità da 80 litri lordi, dove dovrei essere vicino ad un Kh di 8. O per lo meno con il prossimo cambio. Stamani prima del cambio ero a 11.

Mentre questa Iwagumi, la misuro insieme al 80 litri domani sera. E vediamo quanto è sceso.
Poi se riaumenterà, allora potremo dare la colpa alla dragon stone.

Per la Co2 cercherò allora di abbassarla. Il problema è che l'acqua nel contabolle si è un pò oscurata e non mi torna chiara....Quindi non riesco a contare le bolle e devo andare ad occhio vedendo l'uscita del venturi come eroga. Per fortuna un minimo di occhio ce l'ho fatto ormai, e penso di aver abbassato un pò. Vedremo che succede.

Per il Tennellus ok, allora provo ad aprire un thread nella sezione piante.

Ciao ciao.

mariocpz
03-07-2011, 22:38
Si per il potassio calcola le dosi per 40 lt.

Quindi hai riepito la vasca con parte di quell'acqua così dura?
vabbè meno male che hai un impianto di osmosi...come ti invidio...ah proposito quanta acqua ti produce al giorno? lo tieni sempre a produrre o lo attivi solo quando ti serve? E' facile da installare?
Starei pensando di prendermelo anch'io!
------------------------------------------------------------------------
P.S. Il livello dell'acqua puoi alzarlo ancora un pò secondo me...
devi lasciare giusto 1 dito dall'orlo.

frtommy
04-07-2011, 07:25
Si per il potassio calcola le dosi per 40 lt.

Quindi hai riepito la vasca con parte di quell'acqua così dura?
vabbè meno male che hai un impianto di osmosi...come ti invidio...ah proposito quanta acqua ti produce al giorno? lo tieni sempre a produrre o lo attivi solo quando ti serve? E' facile da installare?
Starei pensando di prendermelo anch'io!
------------------------------------------------------------------------
P.S. Il livello dell'acqua puoi alzarlo ancora un pò secondo me...
devi lasciare giusto 1 dito dall'orlo.


Ciao Mario.
Allora, l'impianto di osmosi è della Forwater.
Questo qua:

http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=50_304&products_id=3222&osCsid=94066e468c4f4b91c69e69228977ba3f

Mi è arrivato insieme alla piantine. Solo che non te ne avevo mai parlato.
Arriva già montato, quindi è una ******* usarlo.L'unica cosa da fare è mettere la membrana nel tubo centrale.
Quindi prima fai lo spurgo. Cioè attacchi e metti in funzione tutto senza membrana, per circa 10 minuti. Dopodichè inserisci la membrana e ti spacchi le palle. Perchè dovrai aspettare di spurgare dai 30 ai 40 litri. Perchè nella membrana ci son sostanze che vanno tolte e quindi devi tenerlo in funzione parecchio. Diciamo 9#12 ore. Perchè io ieri ho calcolato che in 3 ore e mezzo ho fatto 10 litri.

Però è una bomba.
Io si avevo riempito tutta la vasca con acqua di rubinetto. Quindi Kh che era alle stelle. Anche perchè prima usando i test a striscetta, non mi diceva un KH così elevato. Quindi dopo qualche giorno ho subito tolto 15 litri di acqua e sostituita con acqua di osmosi. Così son sceso a Kh 15.
Ieri poi con quel cambio ulteriore penso di essere sceso vicino al 10. Oggi poi farò di nuovo la misurazione.

L'impianto comunque al momento che è caldo lo tengo in Garage, appeso a un fil di ferro, e pronto ad essere attaccato al rubinetto. Però in parole povere è smontato lo uso solo quando devo fare i cambi. Ti dico che sicuramente dovrò cambiare i filtri tra 6 mesi, perchè non supererò mai la quantità di acqua prodotta consigliata , prima della sostituzione consigliata. Però i ricambi dei filtri costano poco...Mi pare che con 20#30 euro me la dovrei cavare, quindi ogni 6 mesi ci può anche stare.

Il livello dell'acqua ormai lo alzo il prossimo cambio :D
Cmq adesso siamo a 3cm precisi dal bordo, misurati con il righello.

Ciao ciao.

frtommy
11-07-2011, 11:04
Ciao.
Piccolo aggiornamento.

2 foto all'inizio della terza settimana di Protocollo Sachem base.

http://img695.imageshack.us/img695/1216/img0101rqs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/695/img0101rqs.jpg/)

http://img855.imageshack.us/img855/8251/img0102r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/img0102r.jpg/)

Sembra che il tennellus stia migliorando, mentre la cubana anteriore è uno spettacolo....mi piace da morire.

Ciao ciao.

frtommy
18-07-2011, 11:59
Ciao a tutti.
Passata un'altra settimana e al solito vi aggiorno.

13/07/2011 avviata damigiana di Co2

18/07/2011 Valori dell'acqua.

Ph Test Sera= 7,5 / 7,0 ( direi 7,2 a occhio oppure più vicini al colore del 7,0 )
KH Test Sera= 9
Gh Test Askoll= 13
NO3 Test Sera= / non misurati perchè non ho pesci al momento e ho fatto economia di liquidi :P


Il prato stà finalmente crescendo e il Tennellus devo iniziare credo a tagliarlo. Mi spiego meglio, non sò se dalle foto si nota, ma alcune foglie di Tennellus sono arrivate sul davanti e si sono piantate in terra, quindi ci è spuntata una nuova piantina. Sul davanti vorrei solo la SPETTACOLARE cubana e quindi penso che sposterò o taglierò queste nuove piantine di Tennellus.

La Cubana, di cui non mi ricordo mai il nome, stà crescendo spettacolarmente mi sembra. Non sò se si è capito ma mi piace un casino.

La CO2 è erogata a circa 10 bolle il minuto, bolla più bolla meno... E adesso sono in zona verde diciamo.

Nel frattempo, ( dovrei santificare o maledire Acquaportal ) , vedendo le Foto qua sul forum, mi sono comprato un'altra digitale. Sarò un pazzo probabilmente, ma non ho resistito.
Nikon D70 Reflex.
Le foto che metto qua sotto le ho fatte con quella.
A breve spero di riuscire a prendere anche l'obbiettivo Tamron 90 Af f/2.8 Macro. Così spero di mettere foto Bomba.

Domandone finale....
Oramai aspetto che il prato diventi perfetto vero ? Non vado a prendere i Microrasbore Galaxy adesso, rischiando che rallenti la crescita delle piantine. Il filtro sicuramente è maturo e pronto per la fauna, però mi piacerebbe inserirla a prato ultimato...Voi che dite? E' consigliato aspettare o è meglio immetere fauna ?
Sono indeciso tra

6- Microrasbore Galaxy ( sicuro )
+
6- Otocinclus oppure 6 Neocaridina cf. zhangjiajiensis sp. "Blue Pearl" ( sperando di trovarla )
Ci sono controindicazioni ?

Ecco le foto:
Per godere a pieno della Cubana è consigliabile ingrandirle :D

http://img814.imageshack.us/img814/8571/dsc5062.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/814/dsc5062.jpg/) http://img845.imageshack.us/img845/5020/dsc5063l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/dsc5063l.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/7641/dsc5064.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/dsc5064.jpg/) http://img402.imageshack.us/img402/2399/dsc5065g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/dsc5065g.jpg/)


Ciao ciao.

Cookie989
18-07-2011, 13:14
Per le danio margaritatus sei proprio al limite (se non sotto) per il litraggio quindi o loro oppure gli oto, le caridine inoltre aiuteranno il tuo gioiellino a rimanere pulito. Se proprio vogliamo essere pignoli le danio poi sono molto timide ed in quella vasca non c'è alcuna possibilità di riparo/fuga non avendo piante ad alto fusto, non preferiresti delle boraras?

blackstar
18-07-2011, 13:22
ciao concittadino molto carina la vasca....
io le boraras te le consiglio nel mio piccolo acquario danno un sacco di soddisfazione non sono affatto timide e sono molto vivaci... qui a lucca le trovi abbastanza facilmente....
cmq dovresti abbassare un pò i valori di durezza anche per loro

frtommy
18-07-2011, 14:17
ciao concittadino molto carina la vasca....
io le boraras te le consiglio nel mio piccolo acquario danno un sacco di soddisfazione non sono affatto timide e sono molto vivaci... qui a lucca le trovi abbastanza facilmente....
cmq dovresti abbassare un pò i valori di durezza anche per loro

Ciao a entrambi.
Le boraras non le conoscevo e sino ad oggi non mi erano state consigliate.
A vedere un po' di foto, continuerei però a preferire le Microrasbore Galaxy.

Cmq forse mi son spiegato male:

Possibilità 1

6 Danio + 6 Cardine blu

Possibilità 2

6 Danio + 6 Otocinclus.

Possibilità 3 ( aggiunta ora )

6 Boraras + 6 cardine blu.


Cmq l'idea sarebbe la possibilità 1.

Io capisco che i Galaxy siano timidi, ma sarebbero solo loro + le cardine.... Le cardine sono aggressive a tal punto che i Galaxy avrebbero bisogno di riparo ?

Dalle schede qua sul forum "

Dimensioni
2/2,5cm
Livello di nuoto
Medio,Basso
"

31 litri netti son pochi per i Galaxy ?

Domanda per BlackStar.
Te a Lucca conosci il negozio vicino alla piaggio, vicino alla stazione o conosci anche qualche altro negozio, magari migliore ?

Ciao ciao.

Cookie989
18-07-2011, 15:12
Ciao a entrambi.


Siamo entrambe femmine :-D

I pesci non si rendono conto di essere finiti a casa di un acquariofilo e di non essere più nel loro ambiente, diciamo quindi che le danio non capiscono che insieme a loro ci sono unicamente caridine, continuano a temere predatori e tutte le volte che una persona si avvicinerà al vetro della vasca queste spaventate cercheranno rifugio. Io ho delle danio margaritatus e noto i rituali di corteggiamento tra maschi e femmine, noto inoltre le parate tra maschi per l'interesse delle femmine e spesso il maschio dominante scaccia in malo modo i dominati, questi ultimi cercano rifugio ed un territorio tutto loro in cui spadroneggiare ed è per questo che quel litraggio mi pare appena sufficiente. Ricorda inoltre che difficilmente si distinguono m e f perchè l'unica differenza di colorazione è spesso sbiadita nei negozi che diciamo non li hanno tenuti a dovere. In ogni caso se scegli queste non abbinarle a degli oto perchè insieme in quello spazio risulterebbero strettissimi, molto meglio delle caridine.

Se invece scegli le boraras ed abbassi le durezze però le caridine avranno problemi all'esoscheletro e quindi non è un abbinamento consigliabile, le uniche boraras che non soffrono le acque dure sono le brigittae (bellissime). In caso di boraras cerca inoltre di garantirgli l'acqua in superfice bella mossa (di solito basta deviare la pompa) come nei loro torrenti d'origine.

frtommy
18-07-2011, 16:52
Ciao a entrambi.


Siamo entrambe femmine :-D

I pesci non si rendono conto di essere finiti a casa di un acquariofilo e di non essere più nel loro ambiente, diciamo quindi che le danio non capiscono che insieme a loro ci sono unicamente caridine, continuano a temere predatori e tutte le volte che una persona si avvicinerà al vetro della vasca queste spaventate cercheranno rifugio. Io ho delle danio margaritatus e noto i rituali di corteggiamento tra maschi e femmine, noto inoltre le parate tra maschi per l'interesse delle femmine e spesso il maschio dominante scaccia in malo modo i dominati, questi ultimi cercano rifugio ed un territorio tutto loro in cui spadroneggiare ed è per questo che quel litraggio mi pare appena sufficiente. Ricorda inoltre che difficilmente si distinguono m e f perchè l'unica differenza di colorazione è spesso sbiadita nei negozi che diciamo non li hanno tenuti a dovere. In ogni caso se scegli queste non abbinarle a degli oto perchè insieme in quello spazio risulterebbero strettissimi, molto meglio delle caridine.

Se invece scegli le boraras ed abbassi le durezze però le caridine avranno problemi all'esoscheletro e quindi non è un abbinamento consigliabile, le uniche boraras che non soffrono le acque dure sono le brigittae (bellissime). In caso di boraras cerca inoltre di garantirgli l'acqua in superfice bella mossa (di solito basta deviare la pompa) come nei loro torrenti d'origine.

Ciao a tutte e due le ragazze allora....
Non mi ero accorto che eravate femmine :P

Sorgono 2 problemi allora.

Probabilità 1

Microrasbore + cardine..... Se ci faccio dei rifugi ( non sò nemmeno come, penso che snaturalizzo l'IWAGUMI. Nell'altro mio di comunità ho messo dei Cocchi, ma qua credo che non c'entrino niente con lo stile Iwagumi. )

Probabilità 2

Boraras BRIGITTAE ( erano quelle della scheda qua sul forum. prenderei quelle per forza ) + cardine.
Qua il problema è un'altro. L'abbassare il KH non sarebbe un problema, ma il problema è il movimento superficiale. L'Iwagumi và seguito molto. Ogni giorno tranne la domenica fertilizzo con il protocollo Sachem e poi c'ho la Co2 artiginale. CO2 artigianale, che per prolungarne durata e far si che sia assorbita al massimo nell'acqua e che non se ne sprechi niente, ha bisogno di 0 o pochissima turbolenza superficiale.
Quindi a questo punto anche le Boraras sarebbero incompatibili.


Che pesci prendo a questo punto nel vero senso della parola?
Oppure come posso creargli dei rifugi a Galaxy ? Non vorrei modificare la disposizione delle pietre però....

Help me :D

Ciao ciao.

uraim
18-07-2011, 17:37
Davvero complimenti...continua cosi.........seguo, anche io sono partito da 2 giorni, speriamo bene

blackstar
18-07-2011, 19:45
Te a Lucca conosci il negozio vicino alla piaggio, vicino alla stazione o conosci anche qualche altro negozio, magari migliore ?


io il negozio vicino stazione lo conosco e mi ci servo spesso perchè è vicinissimo a casa mia.... lì le boraras ce le trovo spessissimo e sono dei begli esemplari...

le galaxy ce le ho trovate una volta sola e non ti dico nemmeno quanto costavano l'una perchè ti spari...

se vuoi altre info sul negozio chiedimele anzi in pvt...

frtommy
18-07-2011, 21:00
Te a Lucca conosci il negozio vicino alla piaggio, vicino alla stazione o conosci anche qualche altro negozio, magari migliore ?


io il negozio vicino stazione lo conosco e mi ci servo spesso perchè è vicinissimo a casa mia.... lì le boraras ce le trovo spessissimo e sono dei begli esemplari...

le galaxy ce le ho trovate una volta sola e non ti dico nemmeno quanto costavano l'una perchè ti spari...

se vuoi altre info sul negozio chiedimele anzi in pvt...

No no, anche io vado a quel negozio.
Tranne per questo Iwagumi e mio secondo acquario, il primo di Comunità l'ho realizzato prendendo tutto da loro. Ma appunto per i prezzi, l'Iwagumi l'ho acquistato online.
Però mi domandavo se conoscevi qualcosa di più fornito o più competitivo nei prezzi a Lucca.
Anche se credo non ci siano altri negozi :P
Ciao ciao.

blackstar
18-07-2011, 21:42
Però mi domandavo se conoscevi qualcosa di più fornito o più competitivo nei prezzi a Lucca

a lucca non c'è nient'altro... mi hanno consigliato un negozio a viareggio ma ancora non ho avuto occasione di andarci

Cookie989
19-07-2011, 08:42
Questo tipo di vasche (bellissime peraltro) io le vedo poco compatibili infatti con i bisogni dei pesciolini di piccola taglia che si trovano in commercio, e renderlo un semplice caridinaio? Oppure inserire come unico pesce un bel betta splendens? Ci sono selezioni da togliere il fiato:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/gallery_betta/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/betta_thai/gallery/default.asp
a questo punto un bettino credo sia la soluzione migliore :-))
------------------------------------------------------------------------
Ma la vasca è aperta? Mannaggia allora niente betta o anabantidi, ti avrei proposto sennò una coppia di pseudosphromenus dayi ma necessitano sempre del coperchio #24 oppure lasci tutto com'è ed improvvisi una copertura in plexiglas così la luce passa e questi pesciotti non soffrono la variazione di teperatura tra aria ed acqua :-))

frtommy
25-07-2011, 13:17
Ciao a tutti.
Consueto aggiornamento del Lunedi.
I valori dell'acqua se riesco li prendo stasera o in giornata.

Cmq...state tranquilli, sia a lucca che a pisa sono senza i pesci sui quali era avviato il dibattito...
Quindi la vasca sino a fine Agosto, non verrà popolata.

Finalmente mi è arrivato il Sigma 105mm Macro. Quindi ho fatto una foto ravvicinata del pratino che tanto mi piace.
Mi scuso per le foto scure, ma mi è arrivato da un paio di ore l'obbiettivo e stò ancora imparando ad usarlo.
Le prossime foto saranno migliori :P

http://img706.imageshack.us/img706/9633/dsc5148r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/dsc5148r.jpg/) http://img196.imageshack.us/img196/6241/dsc5147p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/dsc5147p.jpg/) http://img814.imageshack.us/img814/6985/dsc5149.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/814/dsc5149.jpg/)
http://img228.imageshack.us/img228/5020/dsc5150f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/228/dsc5150f.jpg/) http://img827.imageshack.us/img827/3254/dsc5151c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/dsc5151c.jpg/) http://img228.imageshack.us/img228/9025/dsc5152i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/228/dsc5152i.jpg/)

a presto. Ciao.

frtommy
07-08-2011, 12:39
Ciao a tutti.
Scusate il ritardo nell'aggiornare.
Ho trovato un lavoro :P e chiaramente tra la manutenzione degli acquari. Alcuni giochi internet, e il resto della vita, ho avuto poco tempo per aggiornare la situazione.

Cmq:

Misurazioni del 31/07/2011
Ph= 8,0-7,5* ( praticamente è 7,5 il colore...non mi ero accorto che la Damigiana non emetteva più Co2...ora sono praticamente 7 giorni che ho ripreso ad erogare....Non era finita, ma solo aveva iniziato a calare la pressione )

KH= 8
GH= 12
NO3= 0


Alcune foto invece scattate stamattina.Potete notare la news. Inserite 11 cardine Blu Pearl, prese dall'Utente Botticella.
Stanno ancora tutte nascoste diciamo e colore ancora non ne hanno preso...Sono 3 giorni oggi che le ho inserite. Non le alimento :D Voglio che mangino quello che trovano in vasca :D

http://img233.imageshack.us/img233/5403/dsc5370a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/dsc5370a.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/1695/dsc5379f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/dsc5379f.jpg/) http://img192.imageshack.us/img192/3078/dsc5380d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/dsc5380d.jpg/)
http://img109.imageshack.us/img109/4474/panoramicasenzaolo1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/panoramicasenzaolo1.jpg/)

Stamattina ho anche eseguito la prima potatura del Tennellus...Vediamo che succede ora :D

Ciao ciao.

Andrea M.
07-08-2011, 13:21
Io un po di mangime glielo darei, non si sa mai!!

mariocpz
30-08-2011, 10:15
Ciao Tommy, la vasca a quanto vedo si é evoluta bene...ma il Tenellus temo che nn vada potato ma viene ridotto estirpando le piantine dal suolo, a quanto pare risulta l'unico metodo per ridurne la massa
Invece se si pota recidendo il fogliame la pianta accusa un brutt colpo potendo anche
entrare in uma sorta di stasi e di conseguenza riempirsi di alghe.
Aggiornami visto che interessa molto anche me il tenellus

frtommy
30-08-2011, 12:47
Ciao Tommy, la vasca a quanto vedo si é evoluta bene...ma il Tenellus temo che nn vada potato ma viene ridotto estirpando le piantine dal suolo, a quanto pare risulta l'unico metodo per ridurne la massa
Invece se si pota recidendo il fogliame la pianta accusa un brutt colpo potendo anche
entrare in uma sorta di stasi e di conseguenza riempirsi di alghe.
Aggiornami visto che interessa molto anche me il tenellus

Ciao Mario.
Non sai quanto mi avrebbe fatto comodo sapere questa cosa.
Anche se non ho più aggiornato causa tempo, ti racconto brevemente adesso come sono messo.

Il tennellus infatti causa la potatura, si è bloccato e sono stato invaso dalle filamentose verdi.

Questo ormai dall'aggiornamento del 07/08/2011

Adesso stò provando a ridurre le dosi di Sachem e stò da oggi provando a seguire questa tabella invece che di quella consigliata che avevo seguito sino a Sabato 27/08/2011

http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base_stampabile.htm


Le condizioni attuali diciamo che sono:
Tennellus ricoperto dalle alghe e la piantina cubana anteriore anche quella si è bloccata causa alghe , ma non è ricoperta. Però ha le foglie che hanno perso un pò del loro colore e alcune sono un pò ingiallite.

Le cardine non mangiano un cacchio di alghe. Quindi stò pensando di acquistarne altre 10 minimo e vediamo che succede calando in pratica le dosi di Sachem.

Se hai qualche consiglio fammi sapere, per favore.
Se vuoi le foto, domattina cerco di farne qualcuna e le posto.

Ciao ciao.

mariocpz
30-08-2011, 16:14
Io le ho sconfitte senza uso di antialghe ma mi ci sono voluti 2 mesi ed una flotta di planorbarius.
Dal fertilizzante devi ridurre quasi tutto, il ferro va quasi eliminato del tutto, tipo lo dai 1 sola volta a sett. e invece raddoppi le dosi di excel, riduci l'intensità luminosa..attacca un solo neon, ed illumina per max 7 ore.
Poi manualmente ripulisci continuamente tutte le alghe che ci sono e che per un pó ancora si formeranno.
Cambia l'acqua 1 volta a settimana ma abbondante (30%)

frtommy
30-08-2011, 22:35
Io le ho sconfitte senza uso di antialghe ma mi ci sono voluti 2 mesi ed una flotta di planorbarius.
Dal fertilizzante devi ridurre quasi tutto, il ferro va quasi eliminato del tutto, tipo lo dai 1 sola volta a sett. e invece raddoppi le dosi di excel, riduci l'intensità luminosa..attacca un solo neon, ed illumina per max 7 ore.
Poi manualmente ripulisci continuamente tutte le alghe che ci sono e che per un pó ancora si formeranno.
Cambia l'acqua 1 volta a settimana ma abbondante (30%)



Allora, le lumache non le comprerò mai :P
Non mi garbano.
Quindi allora come dovrei dosare il base sachem ? Mi faresti una tabellina giornaliera od ogni due giorni ? Te ne sarei infinitamente grato.

Excel
Iron
Potassium
Trace


L'acquario lo sai è 30 litri + o - 2 litri netti. Dipende da quanto evapora l'acqua.

Ok, farò cambi settimanali del 30% invece che del 5%; ci stavo già pensando.

Le alghe a mano, intendi che dovrei con la mano stropicciare il tennellus ??

L'intensità lumionosa, cioè i miei 2x24W T5, uno 6500k e uno 4000k, sono al momento ad 8 ore.
Li ho sempre tenuti così.
Quindi te consiglieresti di calare un'ora e di lasciare solo il 6500k ?

Intanto domani fertilizzo riducendo la dose e poi aspetto la tua risposta per cominciare a muovermi per risolvere :D

Grazie Mario per il tuo tempo.
Ciao ciao.

mariocpz
31-08-2011, 13:52
Allora Tommy, non serve fare una tabella con dosi precise...devi semplicemente dimezzare le dosi che hai usato fino ad ora del trace, fluorish e potassium, invece l'excel devi al contrario raddoppiare la dose.
Il ferro invece discorso a parte...devi dimezzare la dose ed applicarla una sola volta a settimana (scegli tu il giorno).
Le alghe devi rimuoverle poi scegli tu quale metodo usare...
La luce eccendi un solo neon da 24w quello da 6500k per 7ore al giorno e se serve scendi znche a 6 ore.
I cambi come già detto

Andrea M.
31-08-2011, 14:57
Prova con La H2O2 (acqua ossigenata). a me ha aiutato molto quando avevo le filamentose sui muschi!
cmq posta della foto così ci possiamo rendere conto della situazione

frtommy
31-08-2011, 23:48
Allora Tommy, non serve fare una tabella con dosi precise...devi semplicemente dimezzare le dosi che hai usato fino ad ora del trace, fluorish e potassium, invece l'excel devi al contrario raddoppiare la dose.
Il ferro invece discorso a parte...devi dimezzare la dose ed applicarla una sola volta a settimana (scegli tu il giorno).
Le alghe devi rimuoverle poi scegli tu quale metodo usare...
La luce eccendi un solo neon da 24w quello da 6500k per 7ore al giorno e se serve scendi znche a 6 ore.
I cambi come già detto

Ciao Mario.
Prima di tutto vorrei ringraziare sia te che Andrea per esservi interessati.

Allora ho un'altra ottima news :(

Mi son morte le cardine.
La Co2 ha perso la regolazione ed è andata in esubero , durante la notte.
Morale della favola tutte le cardine stecchite, stamattina al mio risveglio.

Per la cronoca domani faccio un paio di foto per farvi vedere la situazione delle alghe.

Cmq ho deciso di seguire il tuo consiglio Mario.

Diminuisco le dosi e l'IRON una sola volta a settimana.
Calo a un solo neon e 7 ore e cambio del 30% settimanalmente.


Vedremo cosa succederà #24

Ciao ciao.

Unpassante
01-09-2011, 06:54
ma non avevi un impianto a bombola ?

frtommy
01-09-2011, 11:04
ma non avevi un impianto a bombola ?

No, nell'Iwagumi ho la damigiana da 5 litri con solo un forbox...La prossima volta che finisce ne metto due così non mi succederà più di sicuro.
Mentre nel comunità da 55litri netti, invece ho la damigiana da 5 litri con due forbox.

Ciao ciao.



@Mario= I neon devo tenerli entrambi, perchè se ne stacco uno, l'altro non si accende.

Tra poco metto delle foto.

Ciao ciao.

mariocpz
01-09-2011, 11:14
Tommy é uno dei seguaci della co2 artigianale nella "compagnia della Damigiana"...

@Tommy: Mi dispiace molto per le perdite che hai avuto, ma forse dovrai rivedere qualcosa nell'impianto perché sbalzi del genere ti faranno morire qualsiasi presenza vivente deciderai di mettere in vasca...
Io con l'impianto a bottiglia e gel non ho mai registrato surplus di co2 in acqua...al max a volte si fermava l'erogazione per causa della scarsa possibilità di regolare fine con tali impianti.
E cmq le lumache mi hanno dimostrato si superare molto bene l'erogazione incostante che la co2 fai da te inevitabilmente propone...quindi come pulitori consiglio vivamente Planorbarius...se invece si dispone di impianti professionali di co2 allora il discorso cambia...Le caridine sono belle quanto delicate.

Ad ogni modo ora aggiornaci sull'evoluzione della vasca, e poi penserai ai suoi futuri ospiti.

frtommy
01-09-2011, 11:55
Ecco le foto.
Cmq con due forbox non c'è rischio di aumentare...casomai si ferma l'erogazione come dici te.
Appena finirà la damigiana, ne aggiungo uno.
Erano i tempi di un forbox ancora, e quindi in quella avevo lascaito un forbox per regolare soltanto.


http://img851.imageshack.us/img851/2649/dsc5430.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/dsc5430.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/9766/dsc5431j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/dsc5431j.jpg/) http://img52.imageshack.us/img52/9229/dsc5432x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/dsc5432x.jpg/)http://img571.imageshack.us/img571/743/dsc5433.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/dsc5433.jpg/)
http://img847.imageshack.us/img847/3174/dsc5434.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/dsc5434.jpg/) http://img197.imageshack.us/img197/2926/dsc5435.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/dsc5435.jpg/) http://img220.imageshack.us/img220/9089/dsc5436g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/dsc5436g.jpg/) http://img832.imageshack.us/img832/8981/dsc5437n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/dsc5437n.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/3171/dsc5438.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/dsc5438.jpg/) http://img52.imageshack.us/img52/972/dsc5439i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/dsc5439i.jpg/) http://img585.imageshack.us/img585/3876/dsc5440.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/dsc5440.jpg/) http://img577.imageshack.us/img577/3458/dsc5441k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dsc5441k.jpg/)

Fine.
A voi la sentenza :P

mariocpz
01-09-2011, 20:01
Beh io pure ho provato con 2 forbox, ma non ho riscontrato miglioramenti sostanziali...
Ad oggi regolo alla meglio con una rotella (flebo) ed un forbox in linea.

Cmq dalle foto si vede chiaramente che il Tenellus ha accusato un brutto colpo...in effetti se ti cresce anche un pò più altino è a causa di un'illuminazione non proprio intensissima...
Invece l'Hemianthus sembra essere abbastanza in forma.

Cmq procedi con tutto quello che ti ho consigliato di fare, e se non avrai fretta vedrai che le alghe non ricresceranno più!

frtommy
11-09-2011, 15:58
Ciao a tutti.
A distanza di 10 giorni, la cura procede lentamente.
Ho rialzato di 15 minuti il periodo di luce.
Adesso dovrei essere sulle 7 ore e 15-20 minuti.

Stò somministrando le dosi in questo modo.

Excel= Dose per 30 litri 3 volte a settimana
Potassium= Dose per 13 litri 2 volte a settimana
Trace= Dose per 13 litri 1 volta a settimana
Iron= Dose per 13 litri 1 volta a settimana.

Le alghe cerco di pulirle il più possibile, cmq per la maggior parte sono sparite, anche se nei punti dove non son riuscito a pulire, continuano a rimanere e non scompaiono.

Mi trovo poi delle microalghettine filamentose che galleggiano costantemente in acqua e le sposta la microcorrente interna. Cioè il movimento superficiale è pressochè 0, per via di far assorbire al massimo la CO2, però anche se 0, son talmente leggere probabilmente, che basta anche quello per farle fluttuare all'interno dell'acquario.
Poi in superficie, invece di formarsi la patina stile oleosa, si forma una patina a macchie, ma le macchie sono verdi alga. Insomma altre alghe.

In parole povere....
La situazione credo sia migliorata, ma non vorrei che se riaumento il fotoperiodo, le alghe scoppiano di nuovo.

Come proseguo con la cura ??

Ah dimenticavo, cambio 10 litri sui 30 netti, ogni domenica.

Ultima cosa....spero non sia nulla di grave.
Sia nell'Iwagumi, che nel comunità, sarà una settimana, che mi sono accorto di nuovi abitanti.
Sono dei mini vermini. Piccolissimi.
Sono riuscito a fare delle foto un pò più decenti con il 105mm Macro e la mia D70.
Quindi immaginatevi come son piccoli.

Con l'obbiettivo normale quello 18#70mm messo a 70mm, venivano piccoli.

Ecco le foto:
In alcune potete vedere anche le alghine che fluttuano.

http://img651.imageshack.us/img651/7334/dsc5460a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/dsc5460a.jpg/) http://img829.imageshack.us/img829/9914/dsc5461r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/dsc5461r.jpg/) http://img833.imageshack.us/img833/2672/dsc5462.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/dsc5462.jpg/) http://img685.imageshack.us/img685/2305/dsc5463m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/dsc5463m.jpg/) http://img813.imageshack.us/img813/6154/dsc5464.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/dsc5464.jpg/)
http://img143.imageshack.us/img143/4038/dsc5465.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/143/dsc5465.jpg/) http://img51.imageshack.us/img51/6482/dsc5466w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/dsc5466w.jpg/) http://img42.imageshack.us/img42/6420/dsc5467s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/dsc5467s.jpg/) http://img88.imageshack.us/img88/8496/dsc5468.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/dsc5468.jpg/)




Mi devo preoccupare ??
Stò per avviare un mega Iwagumi da 200l più o meno 180 netti, non vorrei mandarlo subito in rovina :P

mariocpz
11-09-2011, 17:11
Allora Tommy, per le alghe non aumentare la luce...anzi visto che non hai potuto staccare un neon (cosa molto strana perchè a me con quella plafoniera funzionava anche con un solo neon inserito) scendi dinuovo il quarto d'ora che hai aumentato, e se non continuano a regredire nei prox 15gg devi diminuire ancora il fotoperiodo altrimenti non spariranno mai!
Non preoccuparti per le piante...fotosintetizzano anche con 6 ore di luce.
La fertilizzazione devi aumentare la dose di excell ti avevo detto...quindi le dosi devi farle per 50lt

Per quanto riguarda i vermini....mi dispiace ma se non erro sono qualcosa di molto negativo...non ricordo precisamente cosa sono ma mi ricordo (avendolo letto non so in quale discussione) che denotano uno stato della vasca molto negativo...prova a cercare sul forum o attendi risposte da quelli più esperti.

Volevo poi chiederti: a distanza di qualche mese dall'allestimento di questa vasca come reputi il fondo composto da JBL aquabasis + Manado?
I prati a tuo avviso ci crescono belli fitti e compatti oppure in qualche zona restano carenti?

frtommy
11-09-2011, 19:11
Allora Tommy, per le alghe non aumentare la luce...anzi visto che non hai potuto staccare un neon (cosa molto strana perchè a me con quella plafoniera funzionava anche con un solo neon inserito) scendi dinuovo il quarto d'ora che hai aumentato, e se non continuano a regredire nei prox 15gg devi diminuire ancora il fotoperiodo altrimenti non spariranno mai!
Non preoccuparti per le piante...fotosintetizzano anche con 6 ore di luce.
La fertilizzazione devi aumentare la dose di excell ti avevo detto...quindi le dosi devi farle per 50lt

Per quanto riguarda i vermini....mi dispiace ma se non erro sono qualcosa di molto negativo...non ricordo precisamente cosa sono ma mi ricordo (avendolo letto non so in quale discussione) che denotano uno stato della vasca molto negativo...prova a cercare sul forum o attendi risposte da quelli più esperti.

Volevo poi chiederti: a distanza di qualche mese dall'allestimento di questa vasca come reputi il fondo composto da JBL aquabasis + Manado?
I prati a tuo avviso ci crescono belli fitti e compatti oppure in qualche zona restano carenti?

Ciao Mario.
Grazie mille per la risposta velocissima.
Excel ho ordinato la bottiglina da 500ml...mi deve arrivare in settimana. Fino a che non mi arriva devo andare con la dose normale diciamo e lascio ridotte le altre dosi degli altri prodotti. Altrimenti mi finisce prima che arrivi la bottiglina nuova.

Per i neon...io se tolgo un neon l'altro non si accende, non sò perchè.
Cmq allora gradualmente abbasso a 6 ore e vediamo che succede.

Vermi....allora sono nella merda. Però io stò fertilizzando e facendo cambi d'acqua regolarmente...com'è possibile che la vasca sia in un cattivo stato ? Vuol dire che c'è qualcosa che non và con l'acqua ?

Io come test a reagente ho PH,KH,GH,NO3. Gli No2 li ho a striscette.
Cmq quei valori sono tutti ok.

Possibile che sia un valore secondario che mi scatena il tutto ?
Se provo a scrivere vermi bianchi non si trova molto con il cerca.
Se non ricevo risposta, magari creo un thread in MALATTIE.

Salvo un piccolo punto all'ombra sotto le due rocce di sinistra, le piante crescevano e si ancorano perfettamente. Adesso diciamo che la crescita è lentissima. Però come vedi dalle mie vecchie foto, il pratino è quasi completo al 100%. Quindi deduco che con le condizioni ottimali, come lo sono state prima che iniziassi a potare il tennellus per la prima e unica volta e prima che apparissero le alghe, direi che il terreno JBL faceva il suo porco lavoro. Chiaramente non ho paragone con altro.

Il 200 litri che voglio allestire, lo stò allestendo così. Cioè in parte è allestito.

144watt più o meno in totale.

3 lampade Risparmio energetico E27 23watt+23watt+32watt
1 Lampada risparmio energetico E14 11watt
2 Neon T8 25watt+25watt


Fondo dal basso verso l'alto

70 gr di osmocote per agrumi ( rilascio in 9 mesi )
35-40 litri circa di Pietra Pomice Fine ( regalato un ballino da 50 litri dal mio amico bonsaista )

In attesa dei 20 o 30 litri di terreno NERO Oliver Knott. Ora non ricordo quanti Litri era.

Stop.


L'illuminazione non sarà un watt per litro, però avrò la possibilità di vedere se è meglio il JBL o meno.

Ciao ciao.

mariocpz
12-09-2011, 06:56
Allora Tommy, per le alghe non aumentare la luce...anzi visto che non hai potuto staccare un neon (cosa molto strana perchè a me con quella plafoniera funzionava anche con un solo neon inserito) scendi dinuovo il quarto d'ora che hai aumentato, e se non continuano a regredire nei prox 15gg devi diminuire ancora il fotoperiodo altrimenti non spariranno mai!
Non preoccuparti per le piante...fotosintetizzano anche con 6 ore di luce.
La fertilizzazione devi aumentare la dose di excell ti avevo detto...quindi le dosi devi farle per 50lt

Per quanto riguarda i vermini....mi dispiace ma se non erro sono qualcosa di molto negativo...non ricordo precisamente cosa sono ma mi ricordo (avendolo letto non so in quale discussione) che denotano uno stato della vasca molto negativo...prova a cercare sul forum o attendi risposte da quelli più esperti.

Volevo poi chiederti: a distanza di qualche mese dall'allestimento di questa vasca come reputi il fondo composto da JBL aquabasis + Manado?
I prati a tuo avviso ci crescono belli fitti e compatti oppure in qualche zona restano carenti?

Ciao Mario.
Grazie mille per la risposta velocissima.
Excel ho ordinato la bottiglina da 500ml...mi deve arrivare in settimana. Fino a che non mi arriva devo andare con la dose normale diciamo e lascio ridotte le altre dosi degli altri prodotti. Altrimenti mi finisce prima che arrivi la bottiglina nuova.
OK!


Vermi....allora sono nella merda. Però io stò fertilizzando e facendo cambi d'acqua regolarmente...com'è possibile che la vasca sia in un cattivo stato ? Vuol dire che c'è qualcosa che non và con l'acqua ?
Non saprei dirti di preciso, ma forse si è scatenete una batteriosi...ma è meglio che ti rispondano gli esperti!



Salvo un piccolo punto all'ombra sotto le due rocce di sinistra, le piante crescevano e si ancorano perfettamente. Adesso diciamo che la crescita è lentissima. Però come vedi dalle mie vecchie foto, il pratino è quasi completo al 100%. Quindi deduco che con le condizioni ottimali, come lo sono state prima che iniziassi a potare il tennellus per la prima e unica volta e prima che apparissero le alghe, direi che il terreno JBL faceva il suo porco lavoro. Chiaramente non ho paragone con altro.

Il 200 litri che voglio allestire, lo stò allestendo così. Cioè in parte è allestito.

144watt più o meno in totale.

3 lampade Risparmio energetico E27 23watt+23watt+32watt
1 Lampada risparmio energetico E14 11watt
2 Neon T8 25watt+25watt


Fondo dal basso verso l'alto

70 gr di osmocote per agrumi ( rilascio in 9 mesi )
35-40 litri circa di Pietra Pomice Fine ( regalato un ballino da 50 litri dal mio amico bonsaista )

In attesa dei 20 o 30 litri di terreno NERO Oliver Knott. Ora non ricordo quanti Litri era.

Stop.


L'illuminazione non sarà un watt per litro, però avrò la possibilità di vedere se è meglio il JBL o meno.

Ciao ciao.

Tranquillo che in vasche grandi in genere non serve arrivare ad 1 watt per litro.
Ah quindi proverai con l'oliver knott?
Ma per lo strato sotto potevi creare diciamo la power sand dell'ada ma senza spendere quei soldini...
Gravelit+Torba in granuli+carbone attivo+batteri in capsule
Avresti creato la Power sand special, ma con meno della metà di quello che costa...
cmq son curioso di sapere come va il tuo...sai io sono proprio appassionato di realizzazioni di fondi e sperimentazioni....

Satsuki
12-09-2011, 09:29
Ciao
ho letto tutto il topic, complimenti!
non ho capito una cosa, alla fine l'illuminazione è 48W (2x24) su 31litri?

mariocpz
12-09-2011, 10:13
Ciao
ho letto tutto il topic, complimenti!
non ho capito una cosa, alla fine l'illuminazione è 48W (2x24) su 31litri?


Esatto, anche se il discorso non é proprio valido così...perché il rapporto éun'indicazione di massima che si fa sul litraggio...perché in realtà é la superficie da illuminare che é da tener conto.

Satsuki
12-09-2011, 10:43
ma con troppi W non si rischia l'insorgere di molte alghe?
te lo chiedo perchè sto allestendo un iwa-caradinaio da 30 litri lordi e mi sto informando sulla luce da mettere (ho buttato il coperchio che aveva solo 11W)

frtommy
12-09-2011, 11:28
ma con troppi W non si rischia l'insorgere di molte alghe?
te lo chiedo perchè sto allestendo un iwa-caradinaio da 30 litri lordi e mi sto informando sulla luce da mettere (ho buttato il coperchio che aveva solo 11W)

Io ho capito che ho fatto un'errore.
Documentandomi in seguito, sulle alghe mi sono accorto che appena allestito l'Iwagumi, dovevo mettere come fotoperiodo 4-4,5 ore. Così avrei dato il tempo alle piante di crescere e quindi rischiare meno di avere problemi di alghe. In parole povere a 8-9 ore di fotoperiodo, ci sarei dovuto arrivare una volta che il pratino era completo, praticamente aumentando piano piano.
Poi a quanto sembra il potare il Tennellus semplicemnete tagliandolo, le favorisce.
Quindi altro errore.
Poi ho letto che usando il protocollo Sachem si rischia il sovradosaggio. Quindi è consigliato per un'acquario come il mio di 30 litri netti, non usare la dose per 30 litri, ma usare una dose inferiore.

Tipo 20#25 litri. Così sicuramente tutto quello che si mette viene assorbito e non crea alghe.

Se eviti i miei errori non dovresti aver problemi.

Per il wattaggio, non sò risponderti, ma penso che con una lampada a risparmio energetico E27 da 32Watt sei super apposto. Oppure una da 23Watt. Vedi un pò te.

Se l'iwagumi è da 30 litri lordi, non credo che andrai oltre i 25 netti. Quindi credo che 23watt siano sufficenti.

Poi mi interessa la storia della superficie, quindi aspettiamo Mario, se ci spiega meglio.

Ciao ciao.

Satsuki
12-09-2011, 11:43
ma con troppi W non si rischia l'insorgere di molte alghe?
te lo chiedo perchè sto allestendo un iwa-caradinaio da 30 litri lordi e mi sto informando sulla luce da mettere (ho buttato il coperchio che aveva solo 11W)

Io ho capito che ho fatto un'errore.
Documentandomi in seguito, sulle alghe mi sono accorto che appena allestito l'Iwagumi, dovevo mettere come fotoperiodo 4-4,5 ore. Così avrei dato il tempo alle piante di crescere e quindi rischiare meno di avere problemi di alghe. In parole povere a 8-9 ore di fotoperiodo, ci sarei dovuto arrivare una volta che il pratino era completo, praticamente aumentando piano piano.
Poi a quanto sembra il potare il Tennellus semplicemnete tagliandolo, le favorisce.
Quindi altro errore.
Poi ho letto che usando il protocollo Sachem si rischia il sovradosaggio. Quindi è consigliato per un'acquario come il mio di 30 litri netti, non usare la dose per 30 litri, ma usare una dose inferiore.

Tipo 20#25 litri. Così sicuramente tutto quello che si mette viene assorbito e non crea alghe.

Se eviti i miei errori non dovresti aver problemi.

Per il wattaggio, non sò risponderti, ma penso che con una lampada a risparmio energetico E27 da 32Watt sei super apposto. Oppure una da 23Watt. Vedi un pò te.

Se l'iwagumi è da 30 litri lordi, non credo che andrai oltre i 25 netti. Quindi credo che 23watt siano sufficenti.

Poi mi interessa la storia della superficie, quindi aspettiamo Mario, se ci spiega meglio.

Ciao ciao.

grazie mille dei consigli, li terrò sicuramente in considerazione!
aspettiamo Mario che sono curiosa pure io! :-))

ps: ho misurato i lati del mio e sono 27litri lordi, saranno 21/22 netti allora

Unpassante
12-09-2011, 11:48
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_366&products_id=5947&osCsid=3df19ac6c6c80f50d63c56588f931a01

:-))

Satsuki
12-09-2011, 12:37
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_366&products_id=5947&osCsid=3df19ac6c6c80f50d63c56588f931a01

:-))

Infatti è quella che voglio prendere ma a questo punto non so se prenderne una o due!!!

mariocpz
12-09-2011, 13:26
@Satsuki, su 21 lt netti la cosmos da 20watt va bene anche perché alle caridine la forte luce infastidisce...ma tieni conto che su acquari medio-piccoli spesso é necessario superare abbondantemente 1w/lt perché hanno un rapporto completamente diverso da acquari grandi...infatti su vasche Ada superpiantumate e quindi molto spinte di litraggi alti tipo 300lt, non arrivano neanche ad 1w/lt perché non montano mai e poi mai 300w di luce...
Il discorso é lungo e complesso, ma tutto dipende da quanto si vuole spingere col tipo di vasca, quanto é la superficie da coprire, e quanto é alta la colonna d'acqua...
Premesso che poi anche un surplus di luce si puó tranqullamente gestire senza problemi di alghe ammesso che si adoperino gli accorgimenti giusti, uno dei quali (fonfamentale) il tempo del fotoperiodo...
Io ad es. allestirò un nuovo iwagumi mooolto spinto anche come fondo con circa 2w/lt, ma so già che difficilmente arriverò ad illuminarlo per 8 ore...oltre poi a tutta una serie di altri accorgimenti che dovró adottare...
Vi parla uno che le filamentose le ha vinte ben 2 volte nel mio attuale Iwagumi (tra l'altro bello spinto con luce 1,3 w/lt) e che in generale so cometenerle a bada...

Satsuki
12-09-2011, 15:37
Grazie mariocpz :-))

mariocpz
12-09-2011, 19:11
Grazie mariocpz :-))

di nulla...

frtommy
16-09-2011, 21:38
Ciao Mario.
Domani cerco di fare qualche foto, cmq la situazione non è delle migliori.
Nonostante abbia 6 ore, nonostante avessi ripulito il più possibile...
Nonostante metta una dose da cavallo di Excel, e nonostante dia Potassium e Trace in quantità ridotta e nonostante dia in quantità ridotta e solo un giorn oa settimana l' IRON....
Le alghe proliferano più che di prima.
Il velo dell'acqua è un alga totale ( non ho movimento supericiale )

Secondo te è meglio se interrompo con il Sachem ??

Cmq domani metto le foto.
Ciao ciao.

frtommy
17-09-2011, 11:35
Ecco le foto:

http://imageshack.us/thumbnmail.png (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dsc5469d.jpg/) http://img851.imageshack.us/img851/495/dsc5470.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/dsc5470.jpg/) http://img832.imageshack.us/img832/7779/dsc5471z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/dsc5471z.jpg/) http://img600.imageshack.us/img600/4625/dsc5472y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/dsc5472y.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/8562/dsc5473h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/dsc5473h.jpg/) http://img838.imageshack.us/img838/1647/dsc5474.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/dsc5474.jpg/) http://img690.imageshack.us/img690/1012/dsc5476g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/dsc5476g.jpg/) http://img3.imageshack.us/img3/5905/dsc5477z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/dsc5477z.jpg/)
http://img845.imageshack.us/img845/687/dsc5478o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/dsc5478o.jpg/) http://img155.imageshack.us/img155/200/dsc5479g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/155/dsc5479g.jpg/)


Ora io pulirò tutto al meglio possibile, però che posso fare ?? Interrompo il sachem e lascio sempre 6 ore con la sola CO2 in funzione??

La situazione non mi sembra molto buona :P

Ciao ciao.

Nelle foto, si possono anche notare , le particelle verdi fluttuanti di cui parlavo nei post precedenti.

frtommy
02-10-2011, 10:36
Ciao a tutti....
Sono sempre vivo :D
Vi aggiorno sulla situazione.
Allora fotoperiodo di 9,30 h con un solo neon da 25watt 6500k. Se compravo la plafoniera da un neon solo praticamente avrei risparmiato....cmq.
Poi ho ordinato i reagenti anche per PO4 e FE.
PO4 è a 0....inquinamento inesistente ( la vasca non è popolata :P )
Fe a 0 pure quello....ho fatto troppi cambi di acqua per cercare di levare le alghe e credo di aver eliminato tutto il Fe che avevo in acqua.

Quindi dalle foto che metto, la situazione mi sembra migliorata, e con una pulizia meccanica ulteriore e parecchie cardine penso che tutto si risolva. Il problema è che le cardine ancora le ho in ordine :P
In più sono ripartito con il protocollo SACHEM BASE ( non ho il FLOURISH però ) con le dosi per 30litri calcolate a questo sito:
http://www.plantacquari.it/seachem/p...stampabile.htm


A voi le foto :D

http://img502.imageshack.us/img502/672/dsc5503.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/dsc5503.jpg/) http://img855.imageshack.us/img855/1475/dsc5501.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/dsc5501.jpg/) http://img690.imageshack.us/img690/223/dsc5500.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/dsc5500.jpg/) http://img14.imageshack.us/img14/6584/dsc5499h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/dsc5499h.jpg/) http://img35.imageshack.us/img35/8729/dsc5498p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/dsc5498p.jpg/)

GeneralDevil
10-10-2011, 16:57
ciao tommy, ho letto tutta la tua storia con passione e curiosità, sai io guardo tutti i giorni video su youtube, leggo articoli in giro per AP o google tutti riguardanti gli iwagumi... sembra così facile gestirne uno e farlo venire bello come si vede su internet, ma poi trovo la tua storia! finalmente la prova che non è tutto così semplice come si crede, infatti un pò dopo l'avvio della tua vasca sono iniziate ad apparire le alghe! aaaaaa maledette alghe come le odio con tutto me stesso!! povero te! insomma arrivando dritto al punto, secondo te quale è stata la causa principale del propagarsi di tutte quelle alghe? forse la potatura? come procedono i rimedi? funzionano? la tua vasca sta tornando bella pulita e ordinata? perchè io proprio non riesco a capire come alcune persone riescano a tenere l'acquario perfetto!! cioè quest'ultimi nelle loro vasche non hanno neanche l'ombra di un filino di alga e l'acqua trasparentissima!! certo io sono un neofita, appena 2 anni trascorsi con questa passione, ma nonostante legga cn massimo interesse tutti i consigli di come gestire la vasca ( e seguendoli ) la mia sia sempre così disordinata e sporca... ghiaia sporca sia di qualche alghetta che di altro ( comune cacca dei pinnuti xD ) le foglie delle mie piante ricoperte di alghe solo alcune sono belle verdi e rigogliose... io non riesco a trovare soddisfazioni nel mio acquario, e sono ormai 2 anni che tengo duro ( e 2 anni di delusioni non sono pochi ) visto che sei un comune mortale come me ( nel senso che anche tu hai passato una brutta esperienza con le alghe ) cosa mi puoi dire al riguardo?
grazie mille e comunque, nonostante tutto, ritengo che la tua vasca sia molto bella!!

frtommy
10-10-2011, 17:48
ciao tommy, ho letto tutta la tua storia con passione e curiosità, sai io guardo tutti i giorni video su youtube, leggo articoli in giro per AP o google tutti riguardanti gli iwagumi... sembra così facile gestirne uno e farlo venire bello come si vede su internet, ma poi trovo la tua storia! finalmente la prova che non è tutto così semplice come si crede, infatti un pò dopo l'avvio della tua vasca sono iniziate ad apparire le alghe! aaaaaa maledette alghe come le odio con tutto me stesso!! povero te! insomma arrivando dritto al punto, secondo te quale è stata la causa principale del propagarsi di tutte quelle alghe? forse la potatura? come procedono i rimedi? funzionano? la tua vasca sta tornando bella pulita e ordinata? perchè io proprio non riesco a capire come alcune persone riescano a tenere l'acquario perfetto!! cioè quest'ultimi nelle loro vasche non hanno neanche l'ombra di un filino di alga e l'acqua trasparentissima!! certo io sono un neofita, appena 2 anni trascorsi con questa passione, ma nonostante legga cn massimo interesse tutti i consigli di come gestire la vasca ( e seguendoli ) la mia sia sempre così disordinata e sporca... ghiaia sporca sia di qualche alghetta che di altro ( comune cacca dei pinnuti xD ) le foglie delle mie piante ricoperte di alghe solo alcune sono belle verdi e rigogliose... io non riesco a trovare soddisfazioni nel mio acquario, e sono ormai 2 anni che tengo duro ( e 2 anni di delusioni non sono pochi ) visto che sei un comune mortale come me ( nel senso che anche tu hai passato una brutta esperienza con le alghe ) cosa mi puoi dire al riguardo?
grazie mille e comunque, nonostante tutto, ritengo che la tua vasca sia molto bella!!


Ciao.
Allora ti racconto un po' di cose.
L'acquario Iwagumi 30 litri netti, più o meno peggiorato rispetto alle ultime foto che vedi.
Nel frattempo ho aperto nella sezione Alghe Infestanti etc... un Thread per ricevere aiuto.
In particolare due utenti mi stanno aiutando molto.

Allora ti dico che la causa principale delle alghe secondo me e anche secondo loro posso azzardare a dire, sono stati i

2x24watti di luce su un 30 litri netti. Ahimè è stato un grave errore questo che mi ha compromesso la vasca. avere oltre 1w/l ha fatto esplodere le alghe.

Secondo me la causa principale è questa.

Poi adesso ho modificato la plafoniera e vado con solo 1 neon 24watt a 6500k.
Nelle ultime foto che avevo messo qua la situazione era migliorata, peccato che poi ho ricominciato a fertilizzare e le alghe sono riesplose.

Morale della favola.
Adesso con l'aiuto degli altri due ragazzi, abbiamo deciso di mettere il fotoperiodo a minimo 8 ore.
Fertilizzare per un'acquario da 5litri e non 30 litri, in maniera da non avere troppo fertilizzante che viene pappato dalle alghe e poi ho lavato le rocce e cercato di pulire un pochino le alghe.

Se tutto va bene entro un paio di giorni mi arrivano 20 Cardine Blu, che mi dovrebbero aiutare a pulire.

Speriamo in bene.

Questa la parte brutta della storia.


La parte bella ??

Il mio acquario di comunità da 55 litri netti 80 lordi.
Se vuoi una foto attuale, contattami in privato.
E' lindo e bello come quelli che racconti te.
E tutto grazie all'utente che mi stà aiutando per l'Iwagumi.
Il mio 55 litri netti ha 1 anno più o meno.

Ma il colpo di classe per pulirlo alla perfezione, foglie comprese, è stato
Aggiungere 10 Cardine Japonica, ma il vero colpo di genio è stato il consiglio del ragazzo.
Avevo un discreto problema di Cianobatteri. Ho tenuto la vasca totalmente al buio per 3 giorni e mezzo. Dico totalmente coperta con un telo e non filtrava nemmeno un briciolo di luce.
Poi ho messo il filtro in maniera che movimentasse mediamente la corrente interna dell'acqua.

Insomma fra le cardine, il filtro, e principalmente il 3 giorni senza luce. L'acquario è uno spettacolo e si stà mantenendo tale. Chiaramente anche qua avevo luce in abbondanza, quindi ho dovuto ridurla.

Secondo me per le alghe il movimento interno , ma soprattutto la quantità e la distribuzione della luce sono importantissimi.

Chiaramente anche i cambi d'acqua settimanli :P

Insomma questa è la parte bella e con soddisfazioni. Spero di recuperare anche l'Iwagumi così da avere 2 acquari stupendi.

Nel frattempo ho avviato di recente anche un 130litri netti 200 lordi. Lo adibirò a Microrasbore Galaxy e basta + Cardine Gialle. Con pratino di muschio di Giava. Quindi spero di arrivare a 3 piccoli micromondi fantastici :D

Non mollare e chiedi consiglio. Foto dati dell'acqua e impegno e risolvi sicuramente.
Ciao ciao.

GeneralDevil
11-10-2011, 18:32
ciao tommy, ho letto tutta la tua storia con passione e curiosità, sai io guardo tutti i giorni video su youtube, leggo articoli in giro per AP o google tutti riguardanti gli iwagumi... sembra così facile gestirne uno e farlo venire bello come si vede su internet, ma poi trovo la tua storia! finalmente la prova che non è tutto così semplice come si crede, infatti un pò dopo l'avvio della tua vasca sono iniziate ad apparire le alghe! aaaaaa maledette alghe come le odio con tutto me stesso!! povero te! insomma arrivando dritto al punto, secondo te quale è stata la causa principale del propagarsi di tutte quelle alghe? forse la potatura? come procedono i rimedi? funzionano? la tua vasca sta tornando bella pulita e ordinata? perchè io proprio non riesco a capire come alcune persone riescano a tenere l'acquario perfetto!! cioè quest'ultimi nelle loro vasche non hanno neanche l'ombra di un filino di alga e l'acqua trasparentissima!! certo io sono un neofita, appena 2 anni trascorsi con questa passione, ma nonostante legga cn massimo interesse tutti i consigli di come gestire la vasca ( e seguendoli ) la mia sia sempre così disordinata e sporca... ghiaia sporca sia di qualche alghetta che di altro ( comune cacca dei pinnuti xD ) le foglie delle mie piante ricoperte di alghe solo alcune sono belle verdi e rigogliose... io non riesco a trovare soddisfazioni nel mio acquario, e sono ormai 2 anni che tengo duro ( e 2 anni di delusioni non sono pochi ) visto che sei un comune mortale come me ( nel senso che anche tu hai passato una brutta esperienza con le alghe ) cosa mi puoi dire al riguardo?
grazie mille e comunque, nonostante tutto, ritengo che la tua vasca sia molto bella!!


Ciao.
Allora ti racconto un po' di cose.
L'acquario Iwagumi 30 litri netti, più o meno peggiorato rispetto alle ultime foto che vedi.
Nel frattempo ho aperto nella sezione Alghe Infestanti etc... un Thread per ricevere aiuto.
In particolare due utenti mi stanno aiutando molto.

Allora ti dico che la causa principale delle alghe secondo me e anche secondo loro posso azzardare a dire, sono stati i

2x24watti di luce su un 30 litri netti. Ahimè è stato un grave errore questo che mi ha compromesso la vasca. avere oltre 1w/l ha fatto esplodere le alghe.

Secondo me la causa principale è questa.

Poi adesso ho modificato la plafoniera e vado con solo 1 neon 24watt a 6500k.
Nelle ultime foto che avevo messo qua la situazione era migliorata, peccato che poi ho ricominciato a fertilizzare e le alghe sono riesplose.

Morale della favola.
Adesso con l'aiuto degli altri due ragazzi, abbiamo deciso di mettere il fotoperiodo a minimo 8 ore.
Fertilizzare per un'acquario da 5litri e non 30 litri, in maniera da non avere troppo fertilizzante che viene pappato dalle alghe e poi ho lavato le rocce e cercato di pulire un pochino le alghe.

Se tutto va bene entro un paio di giorni mi arrivano 20 Cardine Blu, che mi dovrebbero aiutare a pulire.

Speriamo in bene.

Questa la parte brutta della storia.


La parte bella ??

Il mio acquario di comunità da 55 litri netti 80 lordi.
Se vuoi una foto attuale, contattami in privato.
E' lindo e bello come quelli che racconti te.
E tutto grazie all'utente che mi stà aiutando per l'Iwagumi.
Il mio 55 litri netti ha 1 anno più o meno.

Ma il colpo di classe per pulirlo alla perfezione, foglie comprese, è stato
Aggiungere 10 Cardine Japonica, ma il vero colpo di genio è stato il consiglio del ragazzo.
Avevo un discreto problema di Cianobatteri. Ho tenuto la vasca totalmente al buio per 3 giorni e mezzo. Dico totalmente coperta con un telo e non filtrava nemmeno un briciolo di luce.
Poi ho messo il filtro in maniera che movimentasse mediamente la corrente interna dell'acqua.

Insomma fra le cardine, il filtro, e principalmente il 3 giorni senza luce. L'acquario è uno spettacolo e si stà mantenendo tale. Chiaramente anche qua avevo luce in abbondanza, quindi ho dovuto ridurla.

Secondo me per le alghe il movimento interno , ma soprattutto la quantità e la distribuzione della luce sono importantissimi.

Chiaramente anche i cambi d'acqua settimanli :P

Insomma questa è la parte bella e con soddisfazioni. Spero di recuperare anche l'Iwagumi così da avere 2 acquari stupendi.

Nel frattempo ho avviato di recente anche un 130litri netti 200 lordi. Lo adibirò a Microrasbore Galaxy e basta + Cardine Gialle. Con pratino di muschio di Giava. Quindi spero di arrivare a 3 piccoli micromondi fantastici :D

Non mollare e chiedi consiglio. Foto dati dell'acqua e impegno e risolvi sicuramente.
Ciao ciao.

grazie mille per la risposta e i consigli, te ne sono grato, ah un'ultima cosa... in privato mi linki il thread che hai aperto nella sezione alghe? e se magari hai voglio di mostrarmi il tuo 55l te ne sarei ancora più grato!!
ciao

frtommy
12-10-2011, 21:03
Piccolo aggiornamento...
La situazione sembra sempre uguale. Per lo meno non peggiora :P
Cmq tengo tutto sott'occhio e vi terrò informati il più possibile.

Il post era solo per informare che mi sono arrivate le 20 Cardine blu. Non sò il nome perfetto. Forse Xians.....qualcosa :P

Sperò diventino obese al più presto :D

Ciao ciao.

Andrea M.
12-10-2011, 21:21
é da tanto che non scrivo ma il tuo post lo seguo sempre.

le caridine blu dovrebbero essere le Blue Pearl, ti posto una foto, guarda se sono uguali
http://s1.postimage.org/1u1wgewzo/neocaridina_blue_pearl.jpg (http://postimage.org/image/1u1wgewzo/)


ho visto dalle foto che hai postato che hai la vasca riempita solo per 3/4, come mai?

frtommy
13-10-2011, 08:17
é da tanto che non scrivo ma il tuo post lo seguo sempre.

le caridine blu dovrebbero essere le Blue Pearl, ti posto una foto, guarda se sono uguali
http://s1.postimage.org/1u1wgewzo/neocaridina_blue_pearl.jpg (http://postimage.org/image/1u1wgewzo/)


ho visto dalle foto che hai postato che hai la vasca riempita solo per 3/4, come mai?


Le cardine forse si sono le Blue Pearl.
Al massimo sono arrivato a 5-6 cm dal bordo con il livello dell'acqua. Era estate e l'acqua evaporava, e dato che facevo cambi settimanali, il rabbocco lo facevo al momento del cambio.
Cmq di solito arrivavo a 2/3 cm dal bordo, quindi nei casi di forte evaporazione che sono arrivato a 5/6 cm erano soltanto 4 litri in meno che del solito.

Adesso cmq ho fatto una copertura in Plexiglass simil vetro.Spessore 2mm...quindi la maggior parte dell'acqua che evapora spero ritorni in acquario. Chiaramente piccole aperture per uscire le trova, visto che non chiude perfettamente perchè ho lavorato male il materiale.

Ciao Andrea.