Visualizza la versione completa : help!!! sto esaurendo!!!
danielsun
15-06-2011, 20:25
-b02 ragazzi sono disperatoo!!! nn so più come fare sto impazzendo!! dopo aver speso un casino di soldi e tempo!! adesso i problemi continuano ad aumentare!! vi prego aiutatemi!
ho già visto parecchie inserzioni su fai da te, primo acquario, ecc... ma nn riesco ad aver pace con il mio acquario... i problemi sono i seguenti... intanto inizio dall'illuminazione.. visto che la vasca è molto grande.. e per altro scoperta e sprovvista di plofoniera.. ho dovuto accomodare con una di un acquario da 120cm.. ora il primo problema è che il mio è 150cm!! e come illuminazione mi sembra anche bassa.. 2 t8 x38w ok... #06 poi ho visto sulla sezione fai da te un sistema co2 cn gel che ho eseguito.. ma le bolle vanno subito in superfice.. allora sempre sulla sezione fai da te, ho trovato come costruire un atomizzatore.. e anche questo fatto.. insomma... va meglio però ci sono altri problemi.. uno che le bolle nn durano molto in acqua, e due che nel filtro viene risucchiata troppa acqua tanto che la pompa aspira aria oltre ad acqua! azz!! sto esaurendo mi sa che smonto tutto e devo ricominciare da capo!! poi nn so come abbiano fatto a finirci dentro ma ho trovato due guppy dentro il filtro!!! vi lascio immaginare la fatica per tirarli fuori! e nn so come siano finiti lì.. mi viene da pensare che ci sia un buco al filtro... ragazzi veramente questi anzi nn sono altro che piccolezze!! secondo voi dovrei smontare tutto e ricominciare da capo??
che valori hai di ph e kh?
così vediamo subito se ne hai a sufficienza o meno ;-)
il filtro, che dici che risucchia aria, come è fatto?
è uno di quelli a zainetto interni o è un esterno?
se è quello a zainetto, prova a pressare meno la lana di perlon
io ne mettevo troppa e troppo pressata, e mi dava quel problema
danielsun
15-06-2011, 20:40
che valori hai di ph e kh?
così vediamo subito se ne hai a sufficienza o meno ;-)
il filtro, che dici che risucchia aria, come è fatto?
è uno di quelli a zainetto interni o è un esterno?
se è quello a zainetto, prova a pressare meno la lana di perlon
io ne mettevo troppa e troppo pressata, e mi dava quel problema
il ph attualmente è 7/8 il kh devo ricontrollarlo per via di diversi cambiamenti di layout.. il filtro è interno e di lana ne ho messa molto poca considera che nn arriva a coprire nemmeno la metà del filtro... e nn è per niente pressata... ti prego dimmi se devo svuotare tutto e ricominciare da capo oppure posso in qualche modo risolvere... anche a costo di smontare il filtro e metterne uno esterno
mariano1985
15-06-2011, 21:13
Secondo me hai messo la pompa troppo sopra. Considera che deve stare in basso in quanto aspirando si abbassa il livello dell'acqua nello scomparto, causando l'aspirazione dell'aria.
Occhio che se il filtro ha qualche buco, non funziona a dovere in quanto l'acqua potrebbe passare dal buco evitando di attraversare i materiali filtranti.
Un acquario grande ha il problema che ha bisogno di tanti watt di luce per illuminare a dovere le piante. Senza luce, queste non saranno mai belle e rigogliose.
Una vasca da 150 cm presumo che superi i 350 litri... quindi ci vorrebbero almeno 150/200 watt di luce per piante medie... Tu ne hai solo 76!
Prendi o costruisciti una plafoniera adatta, magari usando i neon T5 che a parità di lunghezza fanno molta più luce (consumando ovviamente più watt!)
L'impianto co2 per un acquario così grande deve essere a bombola... quelli a gel sono impiantini giocattolo adatti a vasche di dimensioni modeste.
danielsun
15-06-2011, 21:23
Secondo me hai messo la pompa troppo sopra. Considera che deve stare in basso in quanto aspirando si abbassa il livello dell'acqua nello scomparto, causando l'aspirazione dell'aria.
Occhio che se il filtro ha qualche buco, non funziona a dovere in quanto l'acqua potrebbe passare dal buco evitando di attraversare i materiali filtranti.
Un acquario grande ha il problema che ha bisogno di tanti watt di luce per illuminare a dovere le piante. Senza luce, queste non saranno mai belle e rigogliose.
Una vasca da 150 cm presumo che superi i 350 litri... quindi ci vorrebbero almeno 150/200 watt di luce per piante medie... Tu ne hai solo 76!
Prendi o costruisciti una plafoniera adatta, magari usando i neon T5 che a parità di lunghezza fanno molta più luce (consumando ovviamente più watt!)
L'impianto co2 per un acquario così grande deve essere a bombola... quelli a gel sono impiantini giocattolo adatti a vasche di dimensioni modeste.
no la pompa è situata proprio nel fondo del filtro. per il problema dei watt potrei risolverlo tranquillamente visto che ho altri due neon inutilizzati... ma il problema è che le dimensioni della plofoniera sono ridotte, la vasca è 320lt e l'impianto co2 ho dovuto costruirlo perchè sono a corto di soldi per comprarne uno.. però due bottigliette potrebbero funzionare al momento.. per il resto sto impazzendo nn riesco a risolvere i problemi mi sa che smonto tutto e ricomincio
mariano1985
15-06-2011, 21:56
Da quanti litri è la pompa?
Da quanto è avviata la vasca? Controlla per prima cosa che non sia intasata la lana o la spugna del filtro. Se queste sono pulite, allora potrebbero essersi intasati i materiali filtranti. A me è capitato che si formasse quella specie di fanghiglia tutta intorno al sacchetto di retina che conteneva i cannolicchi, bloccando quasi del tutto il flusso di acqua. Da allora ho lasciato i cannolicchi liberi nel filtro e tale problema non si è più presentato.
Il fatto che la pompa peschi aria mi fa pensare che l'acqua si abbassi così tanto da permettere alla pompa di pascare aria... questo vuol dire che di sicuro non c'è un foro nel filtro, altrimenti l'acqua sarebbe passata da lì evitando gli intoppi e non facendo scendere il livello dell'acqua.
Per la luce, concentra le piante nella zona meglio illuminata. i restanti 3cm (di cui una parte sarà occupata dal filtro) lasciala al buio, magari sfruttala per piante poco esigenti, come la Anubias, che non gradisce la luce diretta e troppo forte.
DUe bottigline di sicuro fanno abbastanza co2. Il problema resta la distribuzione in quanto se sale subito in superficie, non riesce a disciogliersi a dovere in acqua. Il problema è che gli impianti co2 artigianali non funzionano a dovere con gli atomizzatori di ceramica o con i flippers... quindi vedi magari di usare una porosa in tiglio. Oppure vedi nella sezione fai-da-te, ci sono dei sistemi che innestano la co2 sul getto in uscita del filtro, così da far sparare la co2 sul fondo e farla così risalire lentamente.
danielsun
15-06-2011, 22:29
Da quanti litri è la pompa?
Da quanto è avviata la vasca? Controlla per prima cosa che non sia intasata la lana o la spugna del filtro. Se queste sono pulite, allora potrebbero essersi intasati i materiali filtranti. A me è capitato che si formasse quella specie di fanghiglia tutta intorno al sacchetto di retina che conteneva i cannolicchi, bloccando quasi del tutto il flusso di acqua. Da allora ho lasciato i cannolicchi liberi nel filtro e tale problema non si è più presentato.
Il fatto che la pompa peschi aria mi fa pensare che l'acqua si abbassi così tanto da permettere alla pompa di pascare aria... questo vuol dire che di sicuro non c'è un foro nel filtro, altrimenti l'acqua sarebbe passata da lì evitando gli intoppi e non facendo scendere il livello dell'acqua.
Per la luce, concentra le piante nella zona meglio illuminata. i restanti 3cm (di cui una parte sarà occupata dal filtro) lasciala al buio, magari sfruttala per piante poco esigenti, come la Anubias, che non gradisce la luce diretta e troppo forte.
DUe bottigline di sicuro fanno abbastanza co2. Il problema resta la distribuzione in quanto se sale subito in superficie, non riesce a disciogliersi a dovere in acqua. Il problema è che gli impianti co2 artigianali non funzionano a dovere con gli atomizzatori di ceramica o con i flippers... quindi vedi magari di usare una porosa in tiglio. Oppure vedi nella sezione fai-da-te, ci sono dei sistemi che innestano la co2 sul getto in uscita del filtro, così da far sparare la co2 sul fondo e farla così risalire lentamente.
allora la pompa nn so dirti con precisione che potenza abbia.. però era insieme alla vasca quindi credo sia adatta per un 320lt però appunto inizialmente aspirava poco poi quando ho messo i tappetti nei rotondini del filtro per evitare che gli avannotti si infilassero il livello è calato moltissimo...ma la cosa strana e che i piccoli nn sn entrati nel filto ma ben si i due grandi!!!! comè possibile??? apparte questo.. il problema della plofoniera è che con 30centimetri di differenza nn ho come appoggiarla!! -:33
diablo??
15-06-2011, 23:07
Secondo me se usi un vecchio estintore per l'impianto di co2 non spendi una cifra esageratamente alta. Ma comunque se prima ci dici la flora presente nella vasca ti possiamo aiutare a capire se l'impianto di co2 è indispensabile oppure è meglio concentrarsi sull'illuminazione. Per la plafoniera se hai la possibilità prova ad attaccarla a dei fili messi sul tetto. E' una risoluzione drastica, ma non so proprio come risolvere per quei 30 cm mancanti.
danielsun
16-06-2011, 02:31
Secondo me se usi un vecchio estintore per l'impianto di co2 non spendi una cifra esageratamente alta. Ma comunque se prima ci dici la flora presente nella vasca ti possiamo aiutare a capire se l'impianto di co2 è indispensabile oppure è meglio concentrarsi sull'illuminazione. Per la plafoniera se hai la possibilità prova ad attaccarla a dei fili messi sul tetto. E' una risoluzione drastica, ma non so proprio come risolvere per quei 30 cm mancanti.
http://www.youtube.com/watch?v=vwgmu9faaH4&feature=related
ho trovato questo video sul tubo qualcuno saprebbe dirmi il funzionamento? sembra interessante! cmq per la flora: anubias,microsorum,anubias nana, lilaeopsls novaezelandese, mayaca fluviatilis, echinodorus tenellus, egeria densa, alternanthera cardinalls.
Federico Sibona
16-06-2011, 10:35
inizialmente aspirava poco poi quando ho messo i tappetti nei rotondini del filtro per evitare che gli avannotti si infilassero il livello è calato moltissimo...ma la cosa strana e che i piccoli nn sn entrati nel filto ma ben si i due grandi!!!! comè possibile???
Fammi capire, hai otturato le prese di aspirazione del filtro?? Se è così, penso proprio che sia normale che entri poca acqua nel filtro stesso e che la pompa aspiri aria!
Probabilmente i guppy sono saltati nel filtro da sopra (se non è chiuso).
Il tuo filtro è circa così?
http://s4.postimage.org/13gajjh0k/filtro.jpg (http://postimage.org/image/13gajjh0k/)
Che differenze noti?
Luca_fish12
16-06-2011, 11:10
Mah, secondo me sia per l'illuminazione sia per la co2 dipende da quale vasca vuoi ottenere (e nella scelta rientra anche la disponibilità economica ovviamente)...
Se in una vasca così grande vuoi il pratino di calli e piante molto esigenti sei finito, ci spendi una marea sia per fertilizzanti, che per co2 e illuminazione...
Ma se ti adatti ad una tipologia di piante non troppo esigenti diventano superflue alcune cose...per esempio la co2, è utilissima, ma io per dirti in 4 vasche non la uso e le piante crescono bene e veloci...e già è una spesa in meno per esempio...
Se non vuoi rinunciare a niente dovrai fare i conti con le spese...
filippol
16-06-2011, 11:59
Scusate se mi intrometto nella discussione.
Ma se ti adatti ad una tipologia di piante non troppo esigenti diventano superflue alcune cose...per esempio la co2, è utilissima, ma io per dirti in 4 vasche non la uso e le piante crescono bene e veloci...e già è una spesa in meno per esempio...
Che piante hai di preciso?
Luca_fish12
16-06-2011, 12:06
Scusate se mi intrometto nella discussione.
Ma se ti adatti ad una tipologia di piante non troppo esigenti diventano superflue alcune cose...per esempio la co2, è utilissima, ma io per dirti in 4 vasche non la uso e le piante crescono bene e veloci...e già è una spesa in meno per esempio...
Che piante hai di preciso?
#24 Vorresti l'elenco completo delle piante dei quattro acquari?...#17
Allora, vediamo... Anubias nana, anubias barteri, microsorum sp. narrow, microsorum, cryptocoryne my oya, cryptocoryne wenditii, sagittaria subulata, riccia fluitans, limnophila sp, vallisneria nana, vallisneria normale, hygrophyla polysperma, najas, pistia, lemna, vesicularia, echinodorus tricolor, echinodus ozelot, echinodorus red flame, hemianthus micranthenoides, rotala green, rotala rotundifolia... Credo siano tutte, almeno quelle che mi sono venute in mente ora....
Scusa ma non capisco il senso della richiesta però #24
filippol
16-06-2011, 12:37
Grazie.#21
Semplicemente per farmi un'idea di quali piante possono vivere senza apporto aggiuntivo di CO2.
Luca_fish12
16-06-2011, 12:41
Grazie.#21
Semplicemente per farmi un'idea di quali piante possono vivere senza apporto aggiuntivo di CO2.
No, non è così il discorso...
Ci sono mooolte più cose che devi considerare...innanzitutto, non sono queste le uniche piante, anzi, si fa prima a dire quali sono quelle veramente difficili da far crescere senza...
Secondo, molte di queste piante non sono così semplici, perchè non è solo la co2 che dobbiamo somministrare alle piante...ci sono altri fattori estremamente importanti come la fertilizzazione, il substrato e l'illuminazione...che se trascuri non ti fanno crescere niente...
Non è così che si scelgono le piante per l'acquario...#26
filippol
16-06-2011, 13:00
Ci sono mooolte più cose che devi considerare...innanzitutto, non sono queste le uniche piante, anzi, si fa prima a dire quali sono quelle veramente difficili da far crescere senza...#26
Da quale punto si guarda la cosa non ha importanza: di solito la somministrazione della CO2 non è menzionata tra le indicazioni per la corretta coltura delle piante. La lista al contrario mi andava pure bene.
Secondo, molte di queste piante non sono così semplici, perchè non è solo la co2 che dobbiamo somministrare alle piante...ci sono altri fattori estremamente importanti come la fertilizzazione, il substrato e l'illuminazione...che se trascuri non ti fanno crescere niente...#26
Certamente, la vedo come te... e questi parametri si reperiscono un pò più facilmente. La CO2 invece è valutata maggiormente sull'esperienza personale. E' quello che chiedevo.;-)
Non è così che si scelgono le piante per l'acquario...#26
#28g Non sono al supermercato. Sto solo raccogliendo informazioni per poter allestire/migliorare l' habitat che possiedo... in funzione degli abitanti che ci sono o che ci saranno... e anche delle mie tasche.
Luca_fish12
16-06-2011, 13:05
Vabbè...comunque qui siamo OT, per cui basta così, intasiamo il post!
Comunque per scegliere bene le piante e migliorare il tuo acquario leggi qualche articolo e soprattutto le caratteristiche ed esigenze sulle piante in particolare! ;-) poi il resto lo farà l'esperienza!
Se hai altre richeste tutto in MP o su un post diverso aperto da te! ;-) ci sentiamo Filippo!!
mariano1985
16-06-2011, 14:15
Quel sistema di CO2 di cui hai postato il video sembra interessante... da quanto ho capito è una bottiglia di coca cola alla quale hanno (probabilmente) tagliato il fondo, e messo poi l'uscita della pompa del filtro all'altezza del tappo e l'immissione della CO2 a metà bottiglia.
Così la co2 (le bollicine che si vedono) restano a roteare nella bottiglia fino al completo discioglimento...
sarebbe da provare! :) ora non ho tempo, ma dato che ho una pompetta da 300l/h potrei fare questa prova! :)
danielsun
16-06-2011, 17:49
inizialmente aspirava poco poi quando ho messo i tappetti nei rotondini del filtro per evitare che gli avannotti si infilassero il livello è calato moltissimo...ma la cosa strana e che i piccoli nn sn entrati nel filto ma ben si i due grandi!!!! comè possibile???
Fammi capire, hai otturato le prese di aspirazione del filtro?? Se è così, penso proprio che sia normale che entri poca acqua nel filtro stesso e che la pompa aspiri aria!
Probabilmente i guppy sono saltati nel filtro da sopra (se non è chiuso).
Il tuo filtro è circa così?
http://s4.postimage.org/13gajjh0k/filtro.jpg (http://postimage.org/image/13gajjh0k/)
Che differenze noti?
no non ho otturato i tappetti, anzi il vecchio proprietario li ha rotti appositamente per farci entrare più acqua e infatti ho paura che gli avannotti vi caschino dentro...
cmq si più o meno il filtro è quello solo che escludo la possibilità che ci siano saltati dentro... primo perchè la vasca è 150cm e dubito che siano così stupidi da andare a saltare dentro uno spazio così ristretto secondo perchè il livello dell'acqua della vasca è basso rispetto all'altezza del filtro e terzo la cosa ancora più strana e che magicamente uno dei due è uscito da solo senza che mi accorgessi come abbia fatto... #23 è questo il problema.. posso capire che per entrare possa essere risucchiato dall'aspirazione... ma per il processo inverso ovvero per uscire è impossibile visto che nn si tratta di una carpa che risale una mini cascata come quella che si forma nel filtro... ho forse comprato dei pesci udinì??? nn so mi sembra che mi pigliano in giro sti pescetti con i loro trucchetti di magia.. -42
danielsun
16-06-2011, 18:06
Da quanti litri è la pompa?
Da quanto è avviata la vasca?
allora ho visto che la pompa è una da 1300l/h e l'altra 2500 cmq adesso ho apportato delle modifiche molto interessanti e presto vi farò vedere alcune foto... in sintesi sono riuscito ad incrementare la quantità di co2 in questo modo... la prima pompa collegata ad un tubo piccolino con un foro quasi all'uscita dell'acqua con inserito un altro tubo per flebo che introduce aria posizionato sul fondo, la seconda pompa situata in alto che crea co2 tramite l'impatto dell'acqua di uscita nella vasca, e in più le due bottiglie di co2 in gel con due porose attaccate credo che come quantitativo di co2 basti per un 320lt... da premettere che ovviamente non tengo tutta questa aria attaccata 24 su 24 ma attivo e disattivo io con dei ingegnosi sistemi che ho escogitato per utilizzare il tutto nelle ore di fotoperiodo.
adesso non resta che risolvere il problema della plafoniera... sto aspettando alcune risposte dalla sezione fai da te per vedere se è possibile costruire una plafoniera con struttura in legno ricoperta di lastre di alluminio..... per il problema del livello dell'acqua nel filtro grazie a questo sistema di mini tubi sn riuscito a stabilizzare il livello. per il problema del layout penso di averlo risolto pure.. a breve metterò delle foto...
Non ho capito come fai, ma se immetti aria ottieni l'effetto opposto della co2.
Ma un bel filtro esterno al posto di quello li che va e non va?
danielsun
16-06-2011, 20:27
Non ho capito come fai, ma se immetti aria ottieni l'effetto opposto della co2.
Ma un bel filtro esterno al posto di quello li che va e non va?
il sistema l'ho spiegato in modo un pò confuso cmq basta pensare ad un atomizzatore per dare l'idea di quello che sn un pò riuscito ad ottenere tranne che per il tubo di uscita dell'acqua che quello in effetti provoca soltanto bolle... ma a me interessa il problema principale che è quello della plafoniera!!! come si può illuminare una vasca lunga 150cm avendo a disposizione soltanto una plafoniera di lungezza 120 con due neon t8 da 38w più uno da 58w lungo 151cm che devo ancora installare e nn so ancora come visto che il problema è sempre quello di prima... ho tutto ciò che mi serve per far crescere delle belle piante.. fondo fertile fertilizzante ferro adesso anche la co2 un illuminzione da 3000k circa 134w ma nn posso mica tenere la plafoniera io e stare 6 ore per tutto il fotoperiodo immobile con la plafoniera in mano -42
Luca_fish12
16-06-2011, 20:50
L'illuminazione da 3000K non è l'ideale...sono troppo pochi e non completano lo spettro...sarebbe meglio 4000 e 6500K...
Comunque per la plafo...se non puoi comprarne una lunga 1,5m puoi adattarti ad usare quella...magari aggiungi dei neon...e metti piante adeguate alla tua illuminaazione...ci si adegua insomma! :-)
P.s. comunque le belle piante non sono solo quelle che hanno bisogno di tanta luce...
danielsun
16-06-2011, 21:06
L'illuminazione da 3000K non è l'ideale...sono troppo pochi e non completano lo spettro...sarebbe meglio 4000 e 6500K...
Comunque per la plafo...se non puoi comprarne una lunga 1,5m puoi adattarti ad usare quella...magari aggiungi dei neon...e metti piante adeguate alla tua illuminaazione...ci si adegua insomma! :-)
P.s. comunque le belle piante non sono solo quelle che hanno bisogno di tanta luce...
scusa mi correggo il grado di colorazione non è 3000k ma ben si 14.500k ho un philps acquarelle TL-D / 89 Aquarelle da 38w cmq credo che opterò o per i fili sul tetto oppure se riesco a costruire qualche braccetto da fissare al muro o dietro l'acquario peccato per l'estetica che va a farsi benedire.. :-(
dufresne
16-06-2011, 21:47
on è 3000k ma ben si 14.500k
da pochi a troppi :-)
danielsun
16-06-2011, 22:06
on è 3000k ma ben si 14.500k
da pochi a troppi :-)
si purtroppo sono negato in fatto di valori ecc... sono andato a documentarmi meglio #12 cmq ho letto che il rapporto come gradi è giusto perchè il valore ottimale sarebbe 10.000k e 6.000k per quel che ho letto io... cmq il problema principale resta sempre l'attacco per la plafoniera
In genere si consigliano dai 4000 ali 7000, si può usare anche i 10000 ma bisogna avere il manico per gestire la vasca altrimenti potresti avere problemi di alghe.
Luca_fish12
16-06-2011, 23:49
Il valore che hai tu ora e quello che hai letto è per il marino...a proposito, dove lo hai letto?
Perchè per il dolce lo spettro adatto è intorno ai 4000 e 6500 K, si consiglia questa accoppiata! :-)
danielsun
17-06-2011, 00:48
Il valore che hai tu ora e quello che hai letto è per il marino...a proposito, dove lo hai letto?
Perchè per il dolce lo spettro adatto è intorno ai 4000 e 6500 K, si consiglia questa accoppiata! :-)
l'ho letto su un articolo che parlava su come fare crescere bene le piante quindi escludo sia un articolo sul marino
Luca_fish12
17-06-2011, 00:50
Io escluderei soprattutto che sia un buon articolo, viste le imprecisioni che ci sono scritte! ;-)
Sicuramente che con il 10000 crescono bene ma mi sa che le alghe vengono meglio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |