Entra

Visualizza la versione completa : Cianobatteri


fina_re
15-06-2011, 19:13
Ciao a tutti,
sto lottando oramai da un mese con i ciano, ma più li tolgo e li aspiro, e dopo 2/3 giorni si ripresentano.
sto limitando il cibo. ho addirittura fatto un cambio da 30 litri, su 100 netti del mio acquario, in quanto alcuni pesci presentavano sintomi di ichtyo, e ho dovuto fare un ciclo di faunamor.

I valori sono :
PH: 6,8/7
KH: 6
GH: 8
NO3: 0/5
NO2: >0.01

somministro co2 erogando 16 bolle al minuto
fertilizzo ferropol della jbl ad ogni cambio d'acqua in dosi consigliate.(siccome sta finendo vorrei cambiare fertilizzante..cosa consigliate?non vorrei però spendere cifre folli non avendo piante esigenti)
periodo di illuminazione da 12.30 - 21.30, luce lunare 20.30#13.30

cosa posso fare?le piante comunque stanno crescendo, addirittura l'echinodorus "ha cacciato" le nuove piantine.

qui vi posto alcune foto, spero che da queste riusciate a capire se la situazione è più o meno critica e dove posso intervenire.





http://s2.postimage.org/6sf0s8kk/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/6sf0s8kk/)

http://s2.postimage.org/6sgobl2c/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/6sgobl2c/)

http://s2.postimage.org/6sibuxk4/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/6sibuxk4/)

http://s2.postimage.org/6sjzea1w/foto_4.jpg (http://postimage.org/image/6sjzea1w/)

http://s2.postimage.org/6slmxmjo/foto_5.jpg (http://postimage.org/image/6slmxmjo/)

http://s2.postimage.org/6tdr2ixw/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/6tdr2ixw/)

http://s2.postimage.org/6tfelvfo/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/6tfelvfo/)


Ciao

Cookie989
15-06-2011, 20:05
Ciao! Ti do un consiglio che a me è servito moltissimo: copri le zone "attaccate" dai ciano. Coprile con qualsiasi cosa, io ho usato piattini girati, sassi, piccoli coperchi di contenitori in plastica ecc ecc. Non è un bel vedere ma solo togliendogli la luce se ne andranno del tutto, come vedi per quanto tu possa aspirarli una minima parte ci rimane sempre così si ripresentano più di prima... Cerca inoltre di deviare il flusso della pompa affinchè anche la zona centrale e bassa della vasca abbia un discreto movimento (la mia pompa ad esempio queste zone le evita proprio -28d#). Io sospenderei anche la fertilizzazione ma per un atto così drastico aspetta pareri più competenti.

fina_re
17-06-2011, 19:40
grazie per il consiglio.,..ci proverò subito e vi farò sapere.

fina_re
20-06-2011, 23:32
ciao a tutti!
ahimè la situazione non migliora, anzi peggiora! i piattini devo dire che funzionano, però i ciano sono anche sulle piante,sui vetri e in altri posti dove non riesco a coprire! e inoltre appena ora ho visionato l'acquario, che era spento e ho visto un sacco di melanoides tubercolata.
il fatto è che il cibo ne do giusto un pizzico e controllo che non cada niente..gli no3 sono minimi..
insomma non riesco a trovare il motivo!
mi tocca spegnere le luci per qualche giorno?
se riesco domani vi posto altre foto!

grazie per la disponibilità,

saluti

Darklight
21-06-2011, 13:58
Prendilo con le pinze mi raccomando , ma i No3 a zero non è buona cosa per le piante .

Dovresti avere un valore almeno sopra i 10mg/l ed in rapporto 10:1 con i Po04 .

Ripeto , prima di somministrare Nitrati e Fosfati , specie in una vasca compromessa , aspetta conferma e pareri più autorevoli di quelli di un neofita quale sono io .

patata2
21-06-2011, 22:07
vai con eritromicina già usata su 2 acquari diversi non c'è problema coa 1 settimana se ne vanno per sempre!!!!!!!!

Rox R.
21-06-2011, 23:00
Io sospenderei anche la fertilizzazione ma per un atto così drastico aspetta pareri più competenti.

Mi associo a Cookie.
Leggendo l'elenco delle tue piante, si capisce chiaramente come si nutrono i Ciano.
Per la tua vegetazione basterebbe l'acqua del rubinetto, a fertilizzare, mentre tu stai usando addirittura i dosaggi sull'etichetta.

Uccidere i Ciano è inutile e sbagliato.
Inutile perché tornano il giorno dopo, se persistono le condizioni.
Sbagliato perché sono tuoi amici, per quanto brutti da vedere.
Stanno assorbendo tutto l'eccesso di Ferro, Zolfo, Potassio, ecc. ecc. che hai introdotto con la fertilizzazione, e che le piante non hanno assorbito.

Se vuoi risolvere in tempi brevi, mettici un paio di "belve"... tipo Cabomba, Egeria, Ceratophyllum... quelle cose lì.
Ma se lo fai, devi ridurre i cambi. I tuoi Nitrati sono troppo bassi per loro.

Paolo Piccinelli
22-06-2011, 10:24
sospendi la fertilizzazione almeno per 10 giorni, e ritorna ad un regime normale di cambi d'acqua.

Poi introduci delle piante galleggianti (ottimo il ceratophyllum come già consigliato), fanno ombra ed assorbono l'eccesso di microe macroelementi.
La lettura no3 zero è perchè i ciano assorbono tutto in fretta, ma di azoto la vasca ne sta producendo... altrimenti non avresti i ciano. ;-)

l'eritromicina?!?
sì, uccide i ciano... ma anche l'acido muriatico lo fa.

Bisogna poi vedere se per il sistema vasca fai più danni che altro... #13

fina_re
22-06-2011, 18:42
già nell'acquario sono presenti l'egeria e la pistia stratiotes..solo che si presentano ciano anche su di loro, a proposito con la pistia come mi comporto se è piena di ciano nelle radici?le taglio?..facevo molti cambi per eliminare i ciano..
Dunque ogni quanto faccio i cambi d'acqua?due settimane?3 settimane?o faccio i test no3 ogni settimana finchè non raggiungono un determinato valore?e di quanti litri su 100 netti dell'acquario?

grazie

fina_re
25-06-2011, 13:32
ecco delle foto aggiornate..come potete vedere la situazione non accenna miglioramenti..


http://s2.postimage.org/eqw8pvok/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/eqw8pvok/)

http://s2.postimage.org/eqxw986c/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/eqxw986c/)

http://s2.postimage.org/eqzjsko4/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/eqzjsko4/)

http://s2.postimage.org/er17bx5w/foto_4.jpg (http://postimage.org/image/er17bx5w/)

Rox R.
25-06-2011, 14:51
ecco delle foto aggiornate..come potete vedere la situazione non accenna miglioramenti..


Una situazione come la tua non si risolve in tre giorni.
Dopo aver sospeso la fertilizzazione, ci vorrà qualche settimana prima di avere risultati evidenti, anche perché l'Egeria non può fare tutto da sola.

Oltre al Cerato, puoi aiutarla con una Limnophila, oppure una Cabomba o una Mayaca... (per eccessi di Azoto e Fosforo)
Anche Hydrocotyle, Hygrophila e Bacopa potrebbero dare una mano, se ci fosse troppo Potassio, mentre gli eventuali eccessi di Ferro potresti farli assorbire ad una pianta rossa: Rotala, Alternanthera o Ludwigia.

In buona sostanza, il trucco è molto semplice: diversificare le piante rapide.
Qualunque elemento sia di troppo, c'è sempre qualcuno che lo fa fuori.

fina_re
25-06-2011, 15:43
grazie per il consiglio..in effetti a crescita veloce ho solo l'egeria..
di illuminazione ho 2x28, l'illuminazione standard del juwel, però ho tolto il neon DAY da 9000k e l ho sostituito con un colour da 6000..cosi ho NATURE 4500 e COLOUR 6000...
che piante mi consigli?il cerato riesco a procurarmelo..ma già per le rosse mi sa che non durerebbero molto..

p.s. con i cambi d'acqua come faccio?

grazie,

ciao

Zoran
28-06-2011, 10:11
Come estremo tentativo io ho usato il prodotto della Xaqua..dopo 2 giorni sono spariti e mai più ricomparsi...
Certo agire con tutti i consigli che ti hanno dato va benissimo ma tieni conto che ci vuole molta pazienza..

tenellus
28-06-2011, 11:04
La lettura no3 zero è perchè i ciano assorbono tutto in fretta, ma di azoto la vasca ne sta producendo... altrimenti non avresti i ciano. ;-)

Dubito che siano i cianobatteri ad assorbire tutti i nitrati, inoltre i cianobatteri sono in grado di utilizzare l'azoto molecolare: da qui la loro proverbiale resistenza in ambienti senza NO3.
Quindi:
1) Le piante assorbono tutti i nitrati, o non vengono prodotti nitrati (poco cibo/pesci);
2) I cianobatteri approfittano della stasi di crescita delle piante dovuta a carenza di azoto.

Da me son servite: piante galleggianti, gamberetti di Amano e come freno di emergenza 25 cc di H2O2 al 3% (dose massima giornaliera Krause) per qualche gg.
Al contempo ho aumentato la somministrazione di cibo e/ o aggiunto KNO3
Ciao

Rox R.
28-06-2011, 11:04
di illuminazione ho 2x28, l'illuminazione standard del juwel, però ho tolto il neon DAY da 9000k e l ho sostituito con un colour da 6000..cosi ho NATURE 4500 e COLOUR 6000...


Ottima idea


che piante mi consigli?il cerato riesco a procurarmelo..ma già per le rosse mi sa che non durerebbero molto..


Il Cerato ha un solo problema: il suo enorme sviluppo toglie luce alle piante sotto.
Per te sarebbe l'ideale, visto che sono quasi tutte ombrofile, però c'è anche il fattore estetico; a molti non piace l'acquario "ombroso", lo preferiscono luminoso.

L'alternativa è trovare spazio per altre piante rapide, a costo di togliere qualche Anubias e qualche Crypto.
Tra l'altro, leggo nel tuo profilo che i tuoi pesci sono tutti di origine amazzonica, mentre con le piante hai fatto una bella "globalizzazione".
Apistogramma e compagni non dovrebbero stare a pH neutro; sarebbe bene abbassare il KH tra 3 e 4 in modo da arrivare a pH 6.5 - 6.6 (aiutandosi con la CO2).
Potrebbe già bastare questo a migliorare la situazione. Di solito, l'acidità è negativa per alghe e batteri (compresi i Ciano), mentre favorisce le reazioni chimiche da parte delle piante (entro certi limiti).

A quel punto, come pianta rossa ci puoi mettere anche un'Alternanthera Splendida (quella con le foglie da 10 cm), basta metterla nella zona centrale (la più illuminata) e lontano dalla Vallisneria. La sua ampia superficie fogliare le consente di vivere con luce un po' meno intensa, rispetto alle altre Alternanthera (non di molto).
Se la posizioni bene, la luce non dovrebbe essere un problema. C'è un utente di Roma che ha il tuo stesso acquario; ci tiene una Ludwigia Repens e la pota continuamente.

Se lo fai, tieni conto che è una pianta dall'aspetto maestoso ed imponente.
Diventerà la Regina della vasca, tutti gli occhi saranno su di lei, e le altre faranno solo da cornice.
Se l'idea non ti piace, preferisco avvisarti prima.


p.s. con i cambi d'acqua come faccio?


L'hai già provata, quella strada. Con pessimi risultati.
Direi che non è quella, la soluzione.

fina_re
28-06-2011, 14:44
grazie a tutti per le risposte.

tutti consigli utilissimi...in realtà come regina dell'acquario avevo la ozelot..lo so che non è paragonabile a una rossa, ma mi ci sono affezzionato..ora cerco di abbassare il kh e così di conseguenza anche il ph..ho comprato della torba a posta, e poi mi aiuterò con dei cambi d'acqua.

ti chiedevo come comportarmi con i cambi d'acqua in quanto nella pagina precedente mi dicevi di ridurre i cambi d'acqua..io di solito cambio 10 litri alla settimana su 100 netti...troppi??troppo frequente??quanti e ogni quanto??

ciao grazie!