PDA

Visualizza la versione completa : Canthigaster Valentini: problemi di coppia...


Tanit
15-06-2011, 07:59
Salve!
Ho una vasca da 150 litri con 35 kg di rocce vive,
un Lysmata Debelius
due Lysmata Amboinensis
Un salarius Fasciatus
Un Amblygobius Phalena
alcune turbo
5 specie diverse di paguri...

...e una femmina di Canthigaster Valentini a cui stiamo da tempo cercando un compagno. Dopo aver erroneamente inserito un'altra femmina più piccola che la grande ha attaccato più volte costringendola a rimanere nascosta sotto le rocce (e che abbiamo restituito), da due giorni abbiamo finalmente trovato ed inserito un maschio della sua taglia. Inizialmente sembrava si corteggiassero, perchè entrambi si porgevano a vicenda il fianco e giravano intorno appiattendosi a disco (bellissimo da vedere), ma in breve lei è diventata molesta nei confronti del nuovo arrivato che, ieri mattina, si è rifugiato sotto le rocce e da lì è uscito solo ieri sera perché nel frattempo, in quaranta minuti (alla faccia di chi dice che non sono pesci rapidi!), abbiamo catturato la femmina che ora è isolata nella saletta parto.
Dato che ci teniamo tantissimo a fare la coppia di Canthigaster dei quali si decanta a gran voce l'attitudine a vivere in coppia, ed essendo certi si tratti di un maschio e una femmina (il maschio, dice la Thaler, ha linee iridescenti accanto agli occhi, la femmina ne è priva) ora il piano è questo e vorrei avere il parere di qualche esperto. Essendo pesci territoriali è evidente che la femmina, in vasca da diversi mesi, si è impadronita del territorio e mal tollera intrusi. Per questo vorremmo isolarla per qualche giorno in una vasca da 35 litri, in modo da consentire al maschio (che stanotte ha dormito sdraiato in verticale sul vetro a pochi centimetri dalla sala parto dove abbiamo isolato la femmina) di ambientarsi meglio. Dopo che lui avrà preso confidenza con la vasca vorremmo reinserire la femmina sperando che il maschio reagisca in modo meno vigliacco. Un'altra alternativa è quella di tenerli per alcune ore nella vasca da 35 litri, territorio sconosciuto per entrambi, e vedere che succede.

Qualcuno ha avuto esperienza con una coppia di Canthigaster?

Grazie!

ALGRANATI
15-06-2011, 08:46
seguo con interesse.

Riccio79
15-06-2011, 12:07
Anche io seguo...ma in 150 litri ci stanno due Canthigaster?

Tanit
15-06-2011, 12:22
Ho letto che 150 litri sono sufficienti. Poi vedremo se crescendo dovremo ampliare lo spazio. Intanto, con tanto di vetro sopra la sala parto, la femmina è evasa da uno spiraglio. E il maschio è di nuovo sotto le rocce. Dovremo pescarla di nuovo nel pomeriggio, non possiamo aspettare che dorma perché l'altro digiuna da ieri. Pare un'odissea...

Tanit
16-06-2011, 07:45
Aggiornamento: abbiamo isolato nella vasca piccola la femmina che ha venduto cara la pellaccia costringendoci ad inseguirla per quasi un'ora col retino. Che pesce affascinante! Avevo pescato l'Ostracion senza difficoltà perché tendeva a tornare sempre nei punti a me più favorevoli. La mia Canthi no, lei ha capito quali erano gli anfratti dove non arrivavo e lì si piazzava. Arrivavo addirittura a sfiorarla col retino senza riuscire a farla uscire. E poi, mi ha sputato! Che ridere! Non sapevamo che questi pesci sputassero fuori dall'acquario! E lo ha fatto proprio tutte le volte che l'ho costretta all'angolo. Sarà per creare un diversivo, boh!
Ad ogni modo, oggi la scambiamo con quella piccola che inizialmente avevamo introdotto pensando fosse un maschio. Mi dispiace molto perché questa è bellissima, ma ormai ha fatto suo l'acquario e non è più possibile inserire altri pesci analoghi. Una cosa simile ci era capitata con un Ostracion splendido, preso assieme ad una Lactoria. Erano piccoli e convivevano egregiamente, ma lui è esploso diventando almeno il quadruplo in meno di un anno e si è rivoltato contro di lei relegandola in un angolo. Così l'abbiamo ceduto, è ancora vivente ed è uno spettacolo. Aspettiamo di fare il mille litri per riprenderli entrambi.
Ora speriamo che la nuova coppietta si piaccia, oggi pomeriggio vado a fare lo scambio, poi vi dirò...

ALGRANATI
16-06-2011, 08:15
sono animali bellissimi ma come giustamente dici tu....ci vuole una vasca apposta per loro.
Un piacere......mi tieni al corrente della vita di coppia??

Tanit
16-06-2011, 08:36
Certo, volentieri! Mi auguro che inserendoli contemporaneamente vadano d'accordo.

Tanit
16-06-2011, 18:11
Aggiornamento dell'ultima ora. Ho restituito la femmina molesta e portato di nuovo a casa la piccola che avevamo tenuto per tre giorni la scorsa settimana. La coppia è formata da un'ora e sembra vadano d'accordo. Il maschio appena l'ha vista si è trasformato in una sogliola, buffissimo, piatto come un disco. Si sono studiati per diversi minuti girando in tondo e appiattendosi. Il maschio ha rispolverato gli splendidi colori delle linee attorno agli occhi e ha più volte cambiato colore. La femmina si è stufata presto e si è dedicata all'esplorazione dell'acquario. Non sembrano avere atteggiamenti aggressivi, piuttosto sembrano incuriositi.
Sto cercando di caricare i video su youtube, che pare un po' intasato. Appena possibile vi mostro i video della femmina grande che aggredisce il maschio e quello della nuova coppia, così mi dite che ne pensate.

Tanit
16-06-2011, 23:54
Video della nuova coppia

http://www.youtube.com/watch?v=Ws1OkBygPEY

ALGRANATI
17-06-2011, 08:36
stupendi.
in vasca che coralli hai?

Wurdy
17-06-2011, 09:40
Molto belli... mi pare pero' troppo movimento per loro ;-)

Tanit
17-06-2011, 12:09
Molto belli... mi pare pero' troppo movimento per loro ;-)

Pensa che abbiamo pure sostituito le pompe con quelle "graduate" (scusa l'ignoranza, il tecnico è mio marito) che non hanno una spinta costante. Magari mi faccio compilare da lui i dati tecnici nel profilo.
------------------------------------------------------------------------
stupendi.
in vasca che coralli hai?

Anche per questo devo chiedere a mio marito.

Tanit
17-06-2011, 12:21
E questo è il link del video della femmina grande che attacca il maschio. La fase in cui si studiano è molto simile, ma lei è decisamente più aggressiva.

http://www.youtube.com/watch?v=kBzMKVHjczQ

ALGRANATI
17-06-2011, 21:59
io ti seguo passo passo.:-))

Emanuele Mai
17-06-2011, 23:57
bellissimi veramente bellissimi....
Teo, secondo te da adulti possono rimanere in 150 litri o devono essere trasferiti?? Se sì in che litraggio???

Tanit
18-06-2011, 14:57
Aggiornamento:

i pesciotti vanno d'amore e d'accordo, si sono abituati uno alla presenza dell'altro ed il maschio ha smesso di pavoneggiarsi. Nuotano quasi sempre uno accanto all'altro, ma dormono sulle pareti in punti diversi.
Mangiano volentieri un po' di tutto: artemia congelata, pellets e fiocchi della Ocean Nutrition.
I colori di entrambi, che entrando in conflitto con la femmina grande si erano ingrigiti, sono migliorati e diventati più brillanti.
------------------------------------------------------------------------
stupendi.
in vasca che coralli hai?

Essendo la nostra prima vasca marina non avevamo in programma di inserire coralli. Ci hanno regalato due molli che stanno crescendo molto in fretta.

ALGRANATI
18-06-2011, 21:20
bene, meglio.

Vic Mackey
18-06-2011, 23:15
Leggevo su qualche rivista della difficoltà ad ottenere la coppia in cattività..provo a sfogliere le vecchie riviste e poi vi cito l'anedoto..sperando di sbagliarmi!

Emanuele Mai
18-06-2011, 23:27
Victor... sempre pessimista... :-D
cmq che ne dite del litraggio??

ALGRANATI
19-06-2011, 09:27
visto il mio, era piccolo piccolo ma non nuotano moltissimo.
secondo me in una vasca di 150 o 200 lt ci stanno tranquillamente.

Tanit
19-06-2011, 10:21
Leggevo su qualche rivista della difficoltà ad ottenere la coppia in cattività..provo a sfogliere le vecchie riviste e poi vi cito l'anedoto..sperando di sbagliarmi!

Su Coralli n.59 c'è una monografia sui Palla ed un articolo molto interessante della Thaler. Leggendolo ci siamo convinti a fare la coppia.