Visualizza la versione completa : sondaggio esperienze con turbellarie
Stefano G.
14-06-2011, 23:47
sarebbe interessante scoprire che gestione hanno le vasche colpite ..........bb .......dsb .........zeovit ........ vodka .......ecc. ecc. #24
secondo me non c'è relazione con la gestione...
Stefano G.
14-06-2011, 23:53
secondo me non c'è relazione con la gestione...
è probabile .......puo essere utile per capire le cause
una efflorescens puo' portartele ovunque:-))
Omar Rold
15-06-2011, 02:11
secondo me non c'è relazione con la gestione...
Infatti..anche secondo me non ci possono essere relazioni, riescono ad individuare e colpiscono gli animali più deboli le maledette
Gia... Non incide secondo me.. Forse pero' un metodo rispetto a un altro puo aiutare a superarle..
RUTHLESS86
15-06-2011, 03:55
quoto....il metodo di gestione non centra....IMHO.... parlo perche ho un amico che le aveva sia nel dsb che nel berlinese!!!
ALGRANATI
15-06-2011, 07:11
anche secondo me non c'entra il sistema ma quanto gli animali stanno bene.
io sono anche convinto che che gli animali oltre a star bene devono produrre qualcosa che le protegge e questo qualcosa è favorito da qualche processo ........a sapere cosa............#13
Paolo Piccinelli
15-06-2011, 07:29
Io quando ho la pancia piena sto bene e sono più combattivo... per me sta tutto lì ;-)
salvatore80
15-06-2011, 07:37
secondo me invece indipendentemente dal metodo ...sono gli animali che inseriamo..io le ho avute dopo un unserimento di una muricata
Stefano G.
15-06-2011, 09:10
forse con il sondaggio scopriamo in quale sistema stanno meno bene :-))
anche IMHO la gestione non c'entra nulla...
cerchiamo di NON continuare a commettere sempre lo stesso sbaglio di pensare che solo 1 elemento (a rotazione: le lampade, lo skimmer, la gestione, il sale, le pompe,ecc.) possa fare il bene o il male della vasca. ;-)
Stefano G.
15-06-2011, 09:51
anche IMHO la gestione non c'entra nulla...
cerchiamo di NON continuare a commettere sempre lo stesso sbaglio di pensare che solo 1 elemento (a rotazione: le lampade, lo skimmer, la gestione, il sale, le pompe,ecc.) possa fare il bene o il male della vasca. ;-)
non è lo scopo del sondaggio incolpare un sistema o l'altro ......... solo capire dove possono essere più sensibili agli attacchi
Vutix ha spiegato che dopo un periodo di riproduzione batterica ha avuto un'invasione ...... forse in questo caso l'abbassamento eccessivo degli inquinanti a contribuito #24
TUTTO quello che li può indebolire potrebbe risultare complice dell'attacco delle turbe
anche secondo me non c'entra il sistema ma quanto gli animali stanno bene.
io sono anche convinto che che gli animali oltre a star bene devono produrre qualcosa che le protegge e questo qualcosa è favorito da qualche processo ........a sapere cosa............#13
i coralli secernono un muco di protezione ,le turbellarie prima di attaccare producono un loro muco sulla base del corallo dove depositano le uova .
se il corallo è in salute il suo muco prodotto non permette alle turbellarie di avvicinarsi perchè velenoso ... se il corallo non è in salute il muco prodotto diminuisce fino a finire e la turbellaria se lo pappa ihmo .
quando si acquiista un corallo è bene accertarsi che il corallo produce muco ... come ? basta toccarlo un pochino e si vede uscire muco da tutte le parti , il classico muco del corallo insomma ,credo che una corretta fotosintesi lo aiuti nella produzione di muco,se invece è in stress da parecchio tempo il muco finisce di produrlo..
Stefano G.
15-06-2011, 10:24
anche secondo me non c'entra il sistema ma quanto gli animali stanno bene.
io sono anche convinto che che gli animali oltre a star bene devono produrre qualcosa che le protegge e questo qualcosa è favorito da qualche processo ........a sapere cosa............#13
i coralli secernono un muco di protezione ,le turbellarie prima di attaccare producono un loro muco sulla base del corallo dove depositano le uova .
se il corallo è in salute il suo muco prodotto non permette alle turbellarie di avvicinarsi perchè velenoso ... se il corallo non è in salute il muco prodotto diminuisce fino a finire e la turbellaria se lo pappa ihmo .
quando si acquiista un corallo è bene accertarsi che il corallo produce muco ... come ? basta toccarlo un pochino e si vede uscire muco da tutte le parti , il classico muco del corallo insomma ,credo che una corretta fotosintesi lo aiuti nella produzione di muco,se invece è in stress da parecchio tempo il muco finisce di produrlo..
allora in teoria sarebbero sufficienti buoni valori e tanta luce e non attaccano #24
in alcune vasche con queste caratteristiche però il problema c'era
io intanto seguo e mi metto le mani in tasca........sgrat sgrat
allora in teoria sarebbero sufficienti buoni valori e tanta luce e non attaccano #24
in alcune vasche con queste caratteristiche però il problema c'era
valori buoni e tanta luce non vuol dire che la vasca gira bene
valentina84
15-06-2011, 17:03
io le ho avute a seguito di un metodo di proliferazione batterica e dopo l'ultima somministrazione di zeospur2.
secondo me dipende da quanto indebolisci il corallo e lo tieni a stecchetto.
voto altro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |