Entra

Visualizza la versione completa : Consigli costruzione acquario 30 litri


Lorenzoilmagnifico
14-06-2011, 22:57
Salve a tutti.
Purtroppo il mio Mirabello 30 è caduto dalla scrivania nel garage frantumandosi.
Il pesce persico sole ospitato per fortuna è sopravvissuto e lo ho dovuto liberare in un lago che conosco dopo quasi 2 anni di convivenza (ormai mangiava dalle mie mani #07)
La caduta ha fatto fuori 4 dei 5 vetri, quello piccolo a destra è integro.
Cosa mi consigliate di fare? Se prendo le misure posso farmi tagliare dei vetri da un vetraio e rincollarli utilizzando coperchio e base originali?
Se dovessi incollarli col silicone che schema di base dovrei utilizzare, intendo la base come deve essere incollata? Originalmente i vetri più piccoli sporgevano verso il basso e perciò sorreggevano il peso nella base. Se dovessi rifarli non farei meglio a distribuire il peso sulle 4 lastre lasciando la lastra inferiore sollevata da sola poiche nella base di plastica ci sono le fosse per tutti e 4 i vetri.
La descrizione è molto incasinata ma spero che capiate... ;-)
Grazie

Agro
15-06-2011, 00:17
Per me lo puoi fare, aspetta altri pareri comunque, e mettilo in una posizione più sicura.
Comunque 30 litri per un persico sole non sono sufficienti, richiedono vasche molto più grandi.

Valeriuccio
15-06-2011, 04:28
Scusa....Non fai prima a ricomprarlo??

peppelandia
15-06-2011, 07:23
secondo me per un acquario cosi' piccolo conviene il negozio o il mercatino di ap.
se invece t vuoi dedicare ala fai da te, fanne almeno uno il doppio grande.

ci sono diverde guide su come incollare i vetri.
non è facilissimo
ma si puo' fare

ciao
peppe

Lorenzoilmagnifico
15-06-2011, 09:03
Lo so che sarebbe meglio fare una vasca più grande, ma visto che la base, il coperchio e gli accessori non si sono danneggiati non starei a ricomprarli per la nuova vasca... Poi un'altra cosa... Quanto mi costerà fare 4 vetri???

Federico Sibona
15-06-2011, 09:24
Una vaschetta così piccola non è difficile da riparare/incollare. Poni solo attenzione a pulire/sgrassare bene le superfici di incollaggio ed a che non restino bolle nel silicone.

Per le posizioni relative di vetri e fondo, se le ricordi o puoi dedurle dai rottami, realizzale come nell'originale.
Sempre dall'originale puoi misurare lo spessore dei vetri. Comunque sarà sui 4/5mm e vetri del genere dovrebbero costare poco.

Considerando il basso costo, consiglierei di sostituire anche il vetro apparentemente integro, avrà sostenuto delle belle sollecitazioni che potrebbero dare problemi nel tempo.
Inoltre, se decidi di sostituire anche il vetro integro, potresti fare la vasca più alta di qualche centimetro, guadagnando qualche litro ;-)

Lorenzoilmagnifico
15-06-2011, 09:34
Grazie Tante!!!!
Tra poco vado dal vetraio...

Lorenzoilmagnifico
24-06-2011, 12:16
Ho ripreso ieri i vetri (pagati pochissimo) ma ho notato che ho sbagliato misure sul fondo della vasca e che in larghezza manca un pochino da tutte e due le parti... visto che appoggia sul fondo in plastica (il peso è sostenuto dal fondo dei 4 vetri laterali) posso fissare bene col silicone dove torna preciso e fare una "guarnizione" di silicone dove manca o devo riordinare il vetro???
Grazie

mariano1985
24-06-2011, 13:27
quanto intendi con UN POCHINO?

se è 1mm non credo ci siano problemi, è un 30 litri :P
Se è mezzo centimetro, eviterei di pare esperimenti per ritrovarsi poi con la scrivania inzuppata.

Non vorrei dire niente, ma credo proprio che nella rottura del 30 litri ci sia lo zampino del persico sole: stanco di vivere in una micro vaschetta adatta si e no a un betta, ha tentato il suicidio! :P

Posso chiederti il prezzo dei vetri e che spessore hanno? Stavo pensando di farmi un caridinaio da scrivania, e un 30 litri sarebbe ottimo! :)

Lorenzoilmagnifico
24-06-2011, 15:31
Nella rottura c'è lo zampino del mi zio che col vespone PX 200 ha aggangiato il tubo del compressore al cavalletto, peccato che il ccompressore fosse dietro a una zampa della scrivania...
Mancano 4 mm per parte e lo spessore dei vetri è di 4-5 mm non ricordo... 4 vetri tagliati al filo (riduce le tensioni) meno di 10 euro dal mio vetraio...

mariano1985
24-06-2011, 16:09
Beh, 4mm per lato è un bel cordone di silicone...

Essendo 30 litri, per di più dotato di fondo, forse potresti ovviare mettendo molto silicone fino a colmare i 4mm, ma comunque non è una soluzione sicura.

Il discorso è sempre lo stesso: l'acqua che se ne va in giro per il pavimento non piace a nessuno e crea danni notevoli se hai parquet o prese in cui può entrare l'acqua, riviste o libri nei paraggi della vasca... roba che di solito costa molto più di pochi euro!

Quindi quasi quasi ti consiglio di tenerti questo vetro, che puoi "reciclare" utilizzandolo come coperchietto superiore se un giorno decidi di chiudere la vasca (ad esempio se la usi come caridinaio o per dei gasteropodi che possono uscire), e farti rifare un nuovo vetro.
Se hai speso 10€ in totale per 5 vetri, è una media di 2€ a lastra, quindi recuperare la vecchia e rischiare che poi la vasca non faccia tenuta non vale la pena.


A me qualche settimana fa si è spaccato un 50 litri... ha ceduto il vetro posteriore, credo a causa di una piccola lesione (di cui mi sono accorto solo dopo il disastro) che aveva in un angolo e che poi d'improvviso dopo due anni ha ceduto.
Mia madre è stata un pomeriggio intero a raccogliere acqua, e tra l'altro mi è morto anche un oranda red cap che con tanta fativa avevo curato da un infiammo cronico alla vescica natotoria, e che viveva insieme ad un altro red cap in quell'acquario.

Lorenzoilmagnifico
24-06-2011, 16:17
ok... vado dal vetraio con le misure ESATTE...

Lorenzoilmagnifico
24-06-2011, 17:14
APPENA TORNATO!!!! Martedi vado a prenderlo... che silicone mi consigliate?
Vedo di montarlo subito almeno lo posso avviare... Cosa potrei metterci???
3-4 guppy e qualche pianta (ora lavorerò all'illuminazione)
I guppy vivono in acque dure e alcaline giusto (dovrò fare i test dei valori a casa...)
Altrimenti?

Federico Sibona
24-06-2011, 17:52
Boraras brigittae, gruppetto di 7/8.
Do solo un nome così non ti metto troppi dubbi :-))
Vedi se ti piacciono.

Lorenzoilmagnifico
24-06-2011, 21:29
Carini!!! Molto tolleranti... vedo se ci sono dal mio negoziante..
Grazie:-))

mariano1985
24-06-2011, 22:04
Un silicone a reticolazione acetica NON ANTIMUFFA.
Per un 30 litri puoi prendere anche un normale silicone nei negozi di Bricolage (mentre per vasche più grandi si consigliano sempre siliconi "professionali", come il dow corning 730 o l'ERI 180)

Scegli tu se usare quello trasparente o nero. (anche se solitamente è più facile trovare quello trasparente)

Lorenzoilmagnifico
25-06-2011, 00:02
Grazie... vedrò di comprarlo in mesticheria... quanto costerà un tubo??? la pistola ce l'ho già...

Corydoras 98
26-06-2011, 10:15
il tubo costa sulle 8 euro

Fra91
26-06-2011, 13:20
Un tubo di silicone saratoga nero/trasparente acetico non antimuffa costa intorno i 2,5€ e per trenta litri quello è più che sufficiente tranquillo ;-)

Lorenzoilmagnifico
26-06-2011, 18:12
Grazie a tutti! vi aggiornerò.....

Lorenzoilmagnifico
29-06-2011, 11:54
Ho preso il saratoga monocomponente a reticolazione acetica per 3,20 euri... ho seguito le istruzioni dei vari forum però ho utilizzato il supporto dell'acquario come telaio di incollaggio... Risultato? ho incollato tra loro i vetri con il silicone sui bordi e ho aggiunto lo "scivolo" tra i vetri fatto con un dito... ho sporcato i vetri col silicone perciò ho comprato il solvente per il silicone ((c***o quanto costa)) per pulirlo una volta seccato... ora aspetto che asciughi il silicone per poi rifinire tutto e fare la prima prova tenuta... menomale che ilsupporto mi si è staccato dai vetri... :-)):-)):-))

mariano1985
29-06-2011, 12:41
In effetti il solvente costa un boato! :)

Facci sapere, vogliamo le foto degli incollaggi per darti il voto :P

Lorenzoilmagnifico
30-06-2011, 11:11
In effetti il solvente costa un boato! :)

Facci sapere, vogliamo le foto degli incollaggi per darti il voto :P
Visto che è il mio pri mo incollaggio ho introgolato tutto..... mi merito un voto MOLTO basso XD:-)):-)):-)):-)):-)):-))

Lorenzoilmagnifico
30-06-2011, 11:35
Ho fatto la prova tenuta e perde inizialmente in un solo punto del fondo perché manca il silicone... Se lo faccio asciugare posso spararci il silicone dentro senza dover staccare e riattaccare tutta la lastra (gli altri 2 lati tengono bene)???
Per rimuovere il silicone dal vetro uso il solvente, una spatola e un trincetto per le parti spesse... va bene?
Grazie

Lorenzoilmagnifico
01-07-2011, 22:25
UP

Fra91
02-07-2011, 08:42
L'ideale sarebbe stato aggingere altro silicone prima ancora che il primo strato si asciughi perchè tra due strati diversi di silicone la presa è ridotta....sinceramente non ho capito bene come sono disposte le lastre :-)):-))

Lorenzoilmagnifico
02-07-2011, 13:38
Le lastre laterali lunghe "prendono" quelle più piccole e il bordo di tutti e 4 i lati tocca terra. Il fondo è rialzato di 1 cm per via del supporto originale...
Per la resistenza non dovrebbe essere un problema... Lo ho messo solo per tappare un buco da dove passava l'acqua.
_________________
| |
| |
| |
_________________ -----> Visto da sopra:-)):-)):-))

| |
|_________________|
| | ---------> Visto da ogni lato:-)):-)):-)):-))

EDIT: I disegnini non funzionano...

Fra91
02-07-2011, 17:12
Quindi la lastra inferiore si trova "dentro" le lastre laterali? Ma hai già risolto?

mouuu11
02-07-2011, 17:29
Solo 10 euro dal vetraio i vetri per un 30 litri?-05

Federico Sibona
02-07-2011, 17:45
Ho fatto la prova tenuta e perde inizialmente in un solo punto del fondo perché manca il silicone...
Ti va bene che la perdita è sul fondo, anche se impiastri un po' il rattoppo sarà coperto dal ghiaietto ;-)

Solo 10 euro dal vetraio i vetri per un 30 litri?-05
Tieni presente che, con quello spessore, è praticamente vetro da finestra, perciò molto diffuso e comune.

mouuu11
02-07-2011, 18:07
4-5 mm vanno bene fino a che litraggio? Comunque basta un minimo di fai da te con il silicone e il gioco è fatto

Lorenzoilmagnifico
02-07-2011, 21:11
4-5 mmm penso vadano bene fino a 80-100 litri...
Oggi ho riempito il buco e adesso aspetto... Ho visto sui cocci che sul fondo c'era una tonnellata di silicone... a qualcosa servirà...
La lastre del fondo è dentro le altre...

giacomo88
03-07-2011, 01:34
4-5 mmm penso vadano bene fino a 80-100 litri...
Oggi ho riempito il buco e adesso aspetto... Ho visto sui cocci che sul fondo c'era una tonnellata di silicone... a qualcosa servirà...
La lastre del fondo è dentro le altre...

non credo, sono pochini. il mio 80 cm per 30 è di 6 mm, e spancia un pò. quindi figurati 4.
se ben tirantata potrebbe andare, ma non sò fino a che punto fidarsi. 100 litri sono 100 litri, ne hanno di forza da trattenere i vetri

Lorenzoilmagnifico
03-07-2011, 02:48
Allora mi zittisco... -d01-d01-d01-d01
Alcuni dicevano di avere acquari di 100 l con lastre di 5 mm... Affari loro quando gli si inonderà la casa :-)):-)):-))

mouuu11
03-07-2011, 14:56
Io ho un 80 cm con 1 cm di spessore ..

mariano1985
08-07-2011, 00:07
Oggi ho ripreso una lastra dal vetraio per riparare il mio 50 litri.

8€ per una lastra 50,5x36cm spessa 4mm, con tutti i bordi molati a filo lucido (cioè non taglia e i bordini sono lucidi, non opachi).

Nel fine settimana mi cimento con l'opera di incollaggio. Spero di non incontrare problemi di perdite, mi è già bastata la rottura della lastra con conseguente allagamento del vano scala!

bestiagrama
08-07-2011, 00:26
4 mm mi sembrano un po' pochini...