PDA

Visualizza la versione completa : Betta unimaculata "Mahakam" (Video colonia pag 13)


MarZissimo
14-06-2011, 13:15
Ciao a tutti.
Apro questo topic per condividere con voi l'esperienza di allevamento di questo Betta.
Iniziamo partendo dal principio.
Ne ho ordinata una coppia con l'import di Maggio e da ordinazione mi sarei aspettato dei pesci da 4-5cm, come recitava il listino, quindi giovanili in accrescimento. Per questo motivo avevo preparato un modico 50 litri allestito con felci, un grosso legno e dei tubi poggiati sul substrato di sabbia fine (granulometria 1-2mm).
Il filtraggio era adibito ad una pompetta incastrata in un cubo di spugna blu con la mandata alla massima potenza (gli unimaculata NON sono bestie da acqua ferma, come solitamente avviene per gli altri betta).
Acqua neutra o debolmente acida (ph 6,6 ottenuto lasciando galleggiare sul pelo dell'acqua, in mezzo alla lemna minor, anche un pugnetto di torba per acquario) e durezza media (acqua di rubinetto tagliata con osmosi al 50%).

Purtroppo, o meglio per fortuna, ancora non mi so decidere in merito, i pesci che sono arrivati si sono rivelati una coppia adulta da 8cm compresa la caudale e un terzo esemplare (rimasto "spaiato" dato che nel trasporto il suo coniuge ci aveva lasciato le penne) gentilmente regalatomi dall'Associazione Italiana Betta che si è poi rivelato essere un maschio in giovane età.

Non avendo altre vasche mature, ho inserito il trio nel 50 litri tenendo ben incrociate tutte le dita.
Dopo averli inseriti hanno passato una decina di ore al buio, e poi man mano che la luce del giorno filtrava dalla finestra è aumentata un pò la visibilità. A quel punto per "coccolarli" ho dato un pò di artemie adulte e del chironomus rosso surgelato, che con mia grande sorpresa, hanno DIVORATO senza dire "A" (e questa è una grande notizia, il fatto che mangino di gusto anche il surgelato mi permette di variare tra quest'ultimo e il vivo andando a completare una dieta che per forza di cose deve essere a base proteica)
Amano predare gli insetti in superficie, infatti nei primi minuti hanno più di una volta confuso i granelli di torba per insetti, andando a schiantarsi contro la superficie dell'acqua.

Soddisfatto del loro stato di salute sono andato al piano di sotto a studiare, lasciando che i pesci finissero di capire dove fossero finiti.
Ogni ora andavo a controllare per vedere eventuali scaramucce, che nelle prime 24 ore sono state INESISTENTI. Pesci che si muovevano in armonia per tutta la vasca andando ad esplorare ogni singolo anfratto. Tutto sommato ero molto contento.

Arrivata la sera, prima di andare a cena butto l'ennesimo sguardo alla vaschetta e INCREDIBILE vedo un abbraccio tra la maschio e femmina adulta. Non essendo costruttori di nidi di bolle, ma incubatori orali, questo avviene sul fondo della vasca, con il maschio che espelle sperma, e la femmina che espelle uova. Lei a quel punto come prassi vuole rimane stordita per qualche secondo, e lui raccoglie le uova dal substrato, iniziando l'incubazione.
In quel frangente ho visto diverse "prove" di abbraccio e degli abbracci completi, con il classico "scatto" del maschio che sembra quasi uno star-tac che si chiude sulla femmina.
Il fatto è che di uova nemmeno l'ombra.

In ogni caso vado a dormire soddisfatto e il giorno seguente tutto procedeva come da copione, se non per il fatto che l'esemplare "spaiato" il giovane maschio, veniva scansato dall'altro maschio con segnali tipici del complesso unimaculata, ovvero bocca spalancata e apparato branchiale ben in vista.
Dal canto suo l'altro arretrava di qualche cm e la cosa finiva lì, senza nemmeno inseguimenti.
La coppia si vedeva, era sempre più affiatata e incredibile ma vero, si è pappata anche il granulare shg hi-red che avevo provato a dargli.
Importante è, quando gli si da da mangiare, buttare il cibo non vivo in modo che gli cada davanti, da farlo comunque sembrare in movimento. In quel modo mangiano di tutto.
Gli abbracci non si vedevano quasi più e quei pochi effettuati erano comunque sterili, nel senso che la femmina, bella gonfia, non espelleva uova.
A quel punto temendo un innalzamento di ammoniaca/nitriti/nitrati a causa della grossa mole dei pesci e del piccolo filtro, ho fatto un cambio d'acqua di 10 litri.
Esattamente MENTRE buttavo la nuova acqua in vasca, i pesci hanno iniziato ad accoppiarsi in continuazione, sempre però senza che vedessi uova. Preso un pò dallo sconforto al pensiero di avere l'unica femmina sterile, sono tornato al piano di sotto.
Dopo circa 2 ore al mio ritorno in camera ho potuto FINALMENTE vedere il maschio incubare le prima uova. Ero felice come un bimbo di 4 anni e preso dall'euforia avrei volentieri fatto dei caroselli per strada, ma ho deciso di dileguarmi immediatamente e lasciare i pesci in pace.
In tutto questo, il terzo stava per i fatti suoi dall'altra parte della vasca, senza disturbare minimamente la coppia.

All'ora di cena ritorno con gli occhi in vasca e lo scenario era questo: il maschio grande con la gola gonfia, di colore SCURISSIMO, immobile sotto la superficie dell'acqua, coperto dalla lemna.
La femmina in preda alla frenesia che rincorreva il terzo inquilino e addirittura andava a pizzicare la coda del maschio grande, disturbandolo dalla "cova".
Questo comportamento non è da prendere come standard, perchè credo sia dovuto alla dimensione estremamente ridotta della vasca. Queste sono bestie che almeno 80cm di lato lungo lo pretendono.
Ad ogni modo c'era ben poco da fare, ho preso una vaschetta da 25litri in cui ho messo la femmina, lasciando i due maschi insieme nel 50 litri.
Appena effettuato lo spostamento ho spento tutte le luci in modo da dare un pò di pace al "papà". Il maschio che ha le uova in bocca infatti è completamente inerme. Al fine di mantenere le uova fino al completo sviluppo degli avannotti necessita di una calma TOTALE, anche perchè in quel lasso di tempo non mangia nulla e deperisce parecchio.
Stamattina con il solustro che passa dalla finestra posso vedere che tutti e tre stanno bene, nel senso che nessuno presenta segni di stress e il maschio grande è ancora con la gola gonfia. Ho letto che questi animali hanno la peculiarità di NON predare la loro prole, per cui era mia iniziale intenzione provare a lasciare la coppia con i piccoli, ma come avete potuto leggere, questo non è stato possibile perchè ho già cambiato vasca alla madre. Sicuramente ritenterò in una vasca più grande che oggi vado a prendere e che metterò subito in maturazione.
Nel frattempo me li godo in salute e me li coccolo con una bella dieta fatta di vivo e surgelato (il granulare era una prova per un eventuale salvataggio in corner nei pochi giorni che rimango senza nulla) sperando che il maschio continui la cova e che potrò regalarvi qualche piccolo.

Altre notizie in merito:
L'incubazione varia dai 10 ai 14gg (almeno così ho letto) in dipendenza della temperatura.
Supponendo di avere esemplari in salute, è sempre meglio avere trii (come nel mio caso) di due maschi e una femmina, in modo che le due settimane di digiuno se le alternano i due maschi senza che uno dei due muoia di fame per due covate una di fila all'altra.
Dal 10 giorno in poi mi sa che se il papà avrà ancora le uova in bocca lo inserirò delicatamente in una sala parto in rete riempita di muschio, in modo da permettere il rilascio degli avannotti evitando la predazione da parte dell'altro giovane maschio.

Ah! mi ero scordato il capitolo temperatura!
Non ho riscaldatore in vasca e non ho termometro, vado con le temperature di casa mia (oggi 24°) sia per la vasca, sia per l'acqua dei cambi. Sono pesci che accettano anche T° di 20° e per mia fortuna qui in casa mia, anche in inverno, non scendiamo mai sotto i 20/21°.

Spero che questo topic vi interessi e che spinga sempre più gente a dedicarsi a questi anabantidi purtroppo quasi sconosciuti.
Vi terrò aggiornati, per ora un saluto, Marco.

Lo-renzo
14-06-2011, 13:27
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#2 5#25#25#25#25#25#25#25#25#25
Peccato per la mancanza di foto!

MarZissimo
14-06-2011, 14:09
Grazie mille! #12#12#12#12#12#12
Troppo buono.

Le foto saranno sempre il mio tallone di achille, almeno finchè non finisco gli studi e con lo stipendio mi compro una reflex. Magari quando Jacopo passa di qua gli chiedo se fa qualche scatto lui....in ogni caso però dopo che il maschio ha finito la cova (sperando che la porti a termine con successo), perchè ora come ora avrei paura anche solo a fargli una foto col flash.

Incrocio tutte le dita disponibili e vi posto una foto dell'animale in questione, presa dal web.

http://i256.photobucket.com/albums/hh184/Willsblee/Unimaculata/CIMG9529-1.jpg?t=1243151651

ZamuS
14-06-2011, 14:28
sono bellissimi... ti ho già fatto i miei complimenti... speriamo che il maschio porti a termine la cova... e nel frattempo.. bhe... aspettiamo...:-))

Brendan
14-06-2011, 14:48
Capolavoro!

Venus
14-06-2011, 14:52
#25#25#25
Che dire...complimentoni per la scelta e per la riproduzione immediata!
Sai che sono un mio pallino da tempo, mi auguro per entrambi di poter vedere presto degli avannotti...gli altri sono ancora lì, tanto per la cronaca!
Una cosa che ho notato coi gachua è che il maschio, che sembra così inerme in incubazione, in realtà si fa valere parecchio in caso di pericolo, anche con la gola piena...

MarZissimo
14-06-2011, 16:22
Grazi, grazie mille a tutti!
Questo è una foglia morta. impassibile proprio a qualsiasi cosa, anche quando c'era la femmina in vasca, gli si avvicinava...lo mordeva, lui andava in picchiata verso il basso e lì rimaneva. Ne ha talmente tante in bocca che gli rimane difficile prendere aria in superficie. Infatti ogni tanto, subito dopo aver preso la boccata d'aria, fa uno scatto e si gira dall'altra parte in obliquo, dando la coda alla superficie e rimanendo con la testa piegata verso il fondo.
Più leggo in giro di questo pesce, e più son sicuro che mangerà le uova. Ogni articolo che leggi finisce così....boh....staremo a vedere.


...gli altri sono ancora lì, tanto per la cronaca!

:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
mamma mia quelli....a proposito....lo sai che mi sa che il 90 è maturo!?ho buttato una bella manciata di cibo e se domani non vedo ammoniaca in aumento....mi sa che ti faccio un colpo di telefono :°D

Venus
14-06-2011, 16:54
Aspetto con ansia!!

Ho letto che nella zona del fiume Mahakam, che tra l'altro è lungo circa 700 km, la temperatura dell'aria non scende mai sotto i 18°C...ma dato che questa specie vive in torrenti di foresta, spesso in prossimità di cascate, tra l'altro con 2 stagioni monsoniche all'anno, potrebbe trovarsi a suo agio anche a temperature abbastanza fresche!

MarZissimo
14-06-2011, 17:00
Alcune popolazioni di Betta unimaculata sono state rinvenute in flussi d'acqua molto importanti (parecchia corrente) con substrato di ciottoli senza alghe....questo significa corrente senza sole.....ovvero T parecchio più basse di quelle che abbiamo ora.

Venus
14-06-2011, 17:06
C'è da testare quando sarà ora...per me a 16°C ci arrivano, date le premesse ambientali.
Immagina quanta acqua fredda viene giù dal cielo durante il periodo dei monsoni, in un ambiente già con corrente e all'ombra, e tutto questo per 6 mesi all'anno...

Marco Vaccari
14-06-2011, 17:44
...un'ottima scelta Marzissimo!... (tra l'altro uno dei miei Betta preferiti!)... e davvero molto avvincente e completa la descrizione dell'arrivo in vasca e della successiva deposizione ..complimenti..
Non conosco tanto questi grandi Betta, quello che tu descrivi mi ricorda quello che è accaduto con la mia coppia di Betta fusca (che ho acquistato un mese fa, ma questa è e sarà un'altra storia)...
sono curioso di vedere cosa succederà se avverrà il rilascio dei piccoli.. non so se è meglio tenere il maschio da solo in vasca.. quando leggo che molti Betta incubatori orali non predano la prole, a dir la verità non ci credo molto.. era scritto così anche per i simplex, ma di avannotti in vasca, sinceramente non ne ho mai visti....
attendiamo tutti con ansia gli sviluppi!... ciao!

MarZissimo
16-06-2011, 11:43
Al quarto giorno ancora la gola è gonfia, anzi...mi sa che si sono schiuse le uova perchè il volume è leggermente aumentato e ora il maschio staziona per lo più sul fondo, nei pressi del getto della pompa, credo per ricevere la corrente che nel mio caso non è talmente forte da spostarlo, ma nemmeno così debole da risultare indifferente.

La situazione con l'altro maschio è invariata: si ignorano completamente.

Staremo a vedere...io nel frattempo, tengo le dita incrociate ;-)

Cookie989
16-06-2011, 13:00
Grande Marz! Adoro leggere questi topic interessanti nelle pause studio/pranzo/riposino :-)) se dal vivo questi betta sono belli almeno un decimo dalle foto che si trovano on line devono lasciarti senza parole... In bocca al lupo con questa esperienza e ottima l'introduzione al topic #36#

OT: davvero peccato per la mancanza di foto, non hai neanche una digitale blanda? Però posso capire che ti secchi inserire foto che non rendono giustizia alla bellezza dei pesci, io ad esempio è da stamane che cerco di fotografare la vasca con l'orifiamma ma l'unica cosa che risalta nei fotogrammi è il riflesso dei miei pantaloni a quadri stile tovaglia -28d#

ZamuS
16-06-2011, 13:08
è possibile che si sia messo in corrente perchè così può garantire un' ossigenazione per se e per le uova o i piccoli se la tua intuizione è giusta... è però una mia supposizione :-) ma sono wild o Fx?

MarZissimo
16-06-2011, 14:14
Grazie Cookie!
Ho a dire la verità una fuji compatta....ma in ogni caso le foto ai pesci si fanno con la reflex....e con il cavalletto. Altrimenti vengono robe oscene tipo quelle che ho pubblicato sul topic delle ivana.
Nella realtà posso assicurarti che il pesce che ho in vasca è UGUALE a quello della foto. Roba incredibile! Sono BELLISSIMI.
Questo è il mio primo betta NON splendens e devo dire sono soddisfattissimo dell'acquisto (ringrazio ancora l'AIB).
Samu il discorso che fai è esattamente quello che pensavo io. corrente = maggiore ossigenazione.
Per quanto riguarda il discorso wild/non wild con i betta c'è questa cavolo di mania di chiamare WILD tutti gli esemplari NON splendens, ma questo comunque non significa che siano nati in vasca. Sono sicurissimo di una cosa: non sono pesci tipo i Macropodus che ho nell'altra vasca. Accettano cibo solo se si muove e sono abbastanza schivi. I primi giorni quando mi si riproducevano sotto il naso ero un pò scettico, adesso invece mi sto ricredendo, soprattutto dopo aver visto la predazione delle dafnie. Quindi in sostanza me la gioco tra wild e f2 (almeno secondo me, poi potrei anche sbagliarmi).

OT: pantaloni a quadri stile tovaglia?! O_o

Marco Vaccari
16-06-2011, 14:58
Per quanto riguarda il discorso wild/non wild con i betta c'è questa cavolo di mania di chiamare WILD tutti gli esemplari NON splendens, ma questo comunque non significa che siano nati in vasca.



mamma mia, come quoto Marzissimo!.... esistono i Betta "splendens" (ma ormai sono talmente incrociati che non si può pure neppure chiamarli splendens..#06) di selezione e un'ottantina di altre specie di Betta che hanno un nome!... non esistono "Betta" e "Betta wild"... è un'idiozia...

ZamuS
16-06-2011, 22:10
ma può succedere che il maschio incubi troppo e per questo deperisca e per evitarne la morte, insieme anche a quella dei piccoli debba essere strippato come succede nel malawi?

MarZissimo
16-06-2011, 23:10
Purtroppo può succedere, per questo è ideale avere più maschi che femmine, in modo che quando uno sputa, la femmina si accoppia con l'altro, evitando due incubazioni una dopo l'altra dello stesso pesce.
io di una cosa in ogni caso ti assicuro: non strippo e non stripperò mai un animale.
Appena si sgonfia quella gola ho pronti grindal, artemie, dafnie, camule e drosofile, insieme a 5 tipi di surgelato. si fa almeno una settimana di due pasti (non eccessivi) diversi al giorno, così torna bello arzillo :-)
Nel frattempo gli altri due van benone, anche il maschio sottomesso.
:-)

Marco Vaccari
16-06-2011, 23:33
..può capitare che le uova ammuffiscano e il maschio continui a praticare l'incubazione.. con conseguente morte, ahimè...... ma mi hanno detto che questo può capitare con Betta channoides e albimarginata... in genere sputano o mangiano le uova...

Alexander MacNaughton
16-06-2011, 23:35
Per quanto riguarda il discorso wild/non wild con i betta c'è questa cavolo di mania di chiamare WILD tutti gli esemplari NON splendens, ma questo comunque non significa che siano nati in vasca.



mamma mia, come quoto Marzissimo!.... esistono i Betta "splendens" (ma ormai sono talmente incrociati che non si può pure neppure chiamarli splendens..#06) di selezione e un'ottantina di altre specie di Betta che hanno un nome!... non esistono "Betta" e "Betta wild"... è un'idiozia...

Chiamano betta wild quello che wild non è... Ad esempio allevano betta macrostoma e lo vendono come se fosse preso in risaia
Che poi qualcuno per comodità chiama wild tutto quello che non è splendens... be' fatevi furbi.
Io penso che l'errore iniziale sia imputabile ad aquabid che classifica in questo modo:

Wild Type
Crowntail
Deltas / Super Delta
Double Tail
Halfmoon
Halfmoon Plakat
Veiltail
Plakat


Tutte le categorie scritte in blu sono Betta splendens! #07

MarZissimo
17-06-2011, 07:21
..può capitare che le uova ammuffiscano e il maschio continui a praticare l'incubazione.. con conseguente morte, ahimè...... ma mi hanno detto che questo può capitare con Betta channoides e albimarginata... in genere sputano o mangiano le uova...

Non ti era successa con i simplex una cosa simile? Mi pare di ricordare che avessi ripreso un maschio dopo due incubazioni di fila, proprio "per i capelli" come si suol dire.
Se mi dici che si autogestisce allora sto più tranquillo. In realtà alla grande gioia della riproduzione avvenuta dopo 24 che li avevo messi in vasca, si è unita la preoccupazione del deperimento....in fin dei conti questa è una bestia che è stata imbustata dalla thailandia, è arrivata in italia il 9, l'11 s'è fatta Varese-Ancona in macchina con tremila buche e altre 6 ore di viaggio, per poi arrivare a casa, fare due pasti e incubare le uova. Praticamente è INDISTRUTTIBILE. Se mi dite che se non ce la fa più pensa prima a se stesso che alla progenie allora mi tranquillizzo sicuramente :-) Per ora comunque non presenta ventre scavato e la colorazione è sempre quella, ma la gola tra un pò esplode :°D

OT per un attimo: Con channoides e albimarginata tu dici che le uova ammuffiscono, quindi non schiudono, e il maschio rimane per tremila giorni con le uova in bocca aspettando i piccoli che non arriveranno mai, morendo quindi di fame, oppure il discorso è che la muffa delle uova è dannosa e viene attaccata al padre? In pratica la causa della morte lì è deperimento per fame o la muffa?
Grazie come sempre Marco! Sei un'enciclopedia!

Marco Vaccari
17-06-2011, 07:45
..per i channoides e gli albimarginata mi riferivo al fatto che la muffa si estende nella cavità orale del maschio causandone la morte.. ma ripeto, è un evento che non ho mai visto e che mi ha raccontato un amico tedesco che ha allevato da sempre entrambe le specie..

per il simplex "preso per i capelli"... mi era capitato che un maschio, che aveva appena rilasciato i piccoli dopo 12 giorni di incubazione orale, è ritornato ad avere uova in bocca immediatamente dopo..
Dopo qualche giorno sono riuscito a pescarlo e a metterlo nella sala parto.. lui ha continuato ad incubare.. non mi ricordo se dopo qualche giorno ha sputato le uova oppure ha rilasciato i piccoli dopo i dieci giorni... certo è che era devvero in brutte condizioni... chiarissimo, magro, debole e con gli occhi quasi fuori dalle orbite..... isolato si è ripreso benissimo...
quindi: attenzione a dividere maschio dalla femmina dopo la prima covata con successo...
...ma non ho mai avuto la tua specie, Marzissimo.. quindi non so come si comporta...
ma stai raccontando benissimo gli eventi...;-)

MarZissimo
17-06-2011, 08:01
Dopo quanto tempo metti il maschio in sala parto con i simplex? Tipo io da letteratura ho dai 10 ai 14 giorni di incubazione, in dipendenza della T, che in questi giorni dovrebbe essere stata tra i 22 e i 23°C, quindi diciamo che mi aspetto qualcosa al dodicesimo giorno o giù di lì...per star sicuro però pensavo già di mettercelo al decimo, però date le dimensioni, costringerlo in un cubetto in rete così piccolo mi lascia un pò perplesso...uhm....-e29

C'è anche l'opzione: metto nel 25 litri l'altro maschio, insieme alla femmina, sperando che non si scannino e a sto punto anche che non copulino (mamma mia che roba infelice tenerli lì dentro...spero proprio che l'altra vasca maturi in fretta) e lascio nel 50 litri solo il maschio in incubazione, così al rilascio dei piccoli li prendo e li metto tutti nella sala parto, con un pò di muschio

....ho fatto proprio i conti senza l'oste...porca ladra....mi aspettavo pesci da 4-5cm da accrescere e mi ritrovo dei siluri da 8cm con la gola gonfia da tenere in quelle vaschette.....grrrrrrr.....che assssstio non avere una fishroom con 50 vasche!

Marco Vaccari
17-06-2011, 08:19
...mettere un Betta così grande in una sala parto di rete è assolutamente improponibile!...
secondo me, la cosa migliore è lasciare il maschio che sta incubando da solo in vasca.. aspettare il rilascio (speriamo!!!) dei piccoli, e poi spostarlo in un'altra vasca e lasciare i piccoli nella vasca dove sono stati rilasciati usandola come acquario da accrescimento... il maschio può essere spostato nella vasca con la femmina, ma un separè è necessario, altrimenti la femmina, che nel frattempo può avere maturato altre uova, potrebbe costringerlo ad un nuovo accoppiamento...
In effetti dicono che con i Betta incubatori orali è sempre meglio mettere una femmina con più maschi, in modo da distribuire "le fatiche" su più maschi in quanto la femmina si accoppierà con un maschio a turno.. A dir la verità ho notato che la coppia tende ad essere abbastanza stabile e che la femmina "aspetta" il maschio con cui si è riprodotta per riprodursi di nuovo...

dimenticavo!.. non spostare i piccoli appena rilasciati.. rischieresti un'ecatombe.. lasciali crescere in pace, almeno un paio di mesi prima di spostarli...
ciao!!!

Valeriuccio
17-06-2011, 08:24
Seguo con interesse la storia augurandoti tanta fortuna :-)
Nel mentre...imparo! :-)

MarZissimo
17-06-2011, 08:37
Ok grazie Marco!!!!!

Grazie Valeriuccio! :-) Speriamo bene!

Venus
17-06-2011, 10:07
Marzo, la reflex è il top, e non si discute...ma anche con le compatte vengono cose accettabili...io ho una Nikon da 70 euro!

Seguiamo con moooolto interesse!!:-))

Tra l'altro, vorrei fare una considerazione: 'sta storia della femmina che si accoppia a turno con un maschio e l'altro non mi quadra molto...penserei più che altro che la femmina si accoppia il giorno 1 con un maschio, il giorno 3 (è un'ipotesi) con l'altro, e ti ritrovi con tutti e due con la gola gonfia, e una marea di avannotti...

Marco Vaccari
17-06-2011, 10:14
....una marea di avannotti...

e speriamo!!!:-))

Venus
17-06-2011, 10:15
esatto!!:-))

MarZissimo
18-06-2011, 13:29
Quinto giorno secondo le scritture.

Le uova si sono sicuramente schiuse tutte, perchè oggi il maschio è molto più irrequieto del solito (molto mobile in tutti i livelli di nuoto) e non fa altro che "ruminare" quello che ha in bocca, smuovendolo in continuazione, cosa che prima non avveniva. A tratti sembra che non abbia più niente in bocca, poi un secondo dopo riempie tutta la membrana che ha sotto la bocca, tra le due branchie, e sembra quasi sul punto di esplodere.
Mi sa che è iniziato il periodo più complicato....

Marco Vaccari
18-06-2011, 14:00
metti piante galleggianti e rifugi.. abbassa la corrente, perchè, secondo me la sua irrequietezza aumenterà, soprattutto quando cercherà un punto in superficie dove poter rilasciare i piccoli....
...è da solo in vasca, ora?...
Non appena vedrai i primi piccoli, togli subito anche il maschio.. non è un Channidae e non li cura se non nei primi giorni di vita fin tanto che li ha in bocca... dopo che li ha fatti uscire il suo compito è terminato e non li difende.. magari li ignora, ma è meglio che sia via....

MarZissimo
18-06-2011, 14:22
Alur....
Sono in due in vasca ancora, maschio con uova e maschio giovane.
Per spostare il maschio giovane CREDO che sarà un incubo, perchè è parecchio scattante e ovviamente la vasca è parecchio "incasinata" per permettere appunto più rifugi possibili...speriamo di riuscire a pescarlo senza innervosire troppo l'altro....

Per la copertura superficiale non c'è problema, è completamente ricoperto da lemna e granuli di torba.
In sostanza il problema è solo l'altro maschio....che oggi pomeriggio provvederò a togliere, sperando che non vada in cova con l'altra femmina perchè vi stragiuro che non c'ho più un recipiente dove metterli. Mi rimangono i secchi di plastica e non vorrei arrivare a tanto :°D

Grazie come sempre Marco!

MarZissimo
18-06-2011, 14:55
Fatto. Due pesci in 25 litri (mi vergogno tantissimo) e uno in 50 con la gola ancora piena.
Dire che sono in una situazione delicata è un eufemismo....speriamo che vada tutto bene.

ZamuS
18-06-2011, 14:59
immagina quando dovrai togliere il maschio dalla vasca...#06 almeno per allora il 100L sarà pronto?

MarZissimo
18-06-2011, 15:00
Oltretutto devo ammettere con un pizzico di mancata modestia che vedendo il maschio giovane sotto la luce del neon (ricordo che l'altra vasca è illuminata solo dalla luce ambientale), è migliorato molto da quando l'ho preso. È davvero un bel esemplare. :-)
------------------------------------------------------------------------
Si sarà pronto, anche perchè l'acqua dei cambi degli altri acquari va tutta lì dentro, quindi manca poco, almeno spero. E poi oh...se vedo davvero le brutte faccio cambi giornalieri del 60% con i pesci dentro e amen.
Così ritardo la maturazione se non è ancora avvenuta, ma se non altro non ci sono composti ammoniacali in acqua.

MarZissimo
21-06-2011, 11:11
Nono giorno secondo le scritture:
Da domani secondo SF il padre potrebbe sputare i piccoli (da 10 a 14gg di incubazione).

Oggi la situazione è critica. Va su e giù per il vetro della vasca come un forsennato e la gola è praticamente angolare da quanto è gonfia. Mi sa tanto che o ingoia, o sputa. Siamo alla resa dei conti.
Volevo fare un cambio d'acqua ma mi sa che lo rimando.
Da notare che comunque sto animale è davvero di ferro. Dopo tutto il viaggio che s'è fatto, sono 9 (NOVE) giorni che non tocca cibo, ed è sempre a pinne spiegate, colorazione uniforme....praticamente perfetto. Ovviamente adesso è un pò magro, si vede, ma non scavato. Bello. Davvero un bellissimo pesce, non c'è che dire.

Marco Vaccari
21-06-2011, 12:10
..ormai non ingoia più!... spero.....;-)... occhio agli altri pesci in vasca che potrebbero farti fuori i piccoli ad uno ad uno... nessun cambio d'acqua, aspetta che rilasci i piccoli...

..e fai qualche foto!;-).... ehm....


....magari qualche disegno a matita su un Post.it...:-D

MarZissimo
21-06-2011, 12:30
Non ci sono altri animali in vasca oltre al padre. L'unica è che quando li sputa...li guarda...li saluta....e se li magna....sarebbe il colmo :-D

Purtroppo da bravo ingegnere sono anche negato nel disegno...è una causa persa...mi dispiace :-D

Cmq a casa-Marzo è arrivata la primavera a giugno: hanno deposto adoketa, unimaculata e trifasciata, tutti nel giro di 2-3gg..i macropodus invece....onanismo spinto proprio....

ZamuS
21-06-2011, 12:35
l' importante è che salvi i benedetti avannotti... soprattutto con le ivana bastarde #07 per le unimaculata spera solo di stare a casa appiccicato al vetro quando sputa...

Marco Vaccari
21-06-2011, 12:42
scusa Marzo.. mi ero dimenticato che avevi tolto gli altri esemplari.. se il Betta è da solo in vasca non dovrebbe mangiare i propri piccoli... almeno i primi giorni, dovresti avere tutto il tempo per gestire la situazione...

MarZissimo
21-06-2011, 12:44
C'ho la disposizione super tattica. Davanti al letto il 50 con i trifasciata, poi se fletto un pò il cristallino posso mettere a fuoco il 50 con gli unimaculata che sta in fondo alla camera sopra la scrivania e vedere il profilo del maschio. Ormai lo vedo anche stando sdraiato sul letto se ha i piccoli o meno. Anche perchè in questi giorni diciamo che a parte i momenti in cui do il cibo, mi sono mantenuto sempre a un 10 passi di distanza da quella vasca, per non saper nè leggere nè scrivere.

Non canto vittoria proprio perchè questo 2011 per me è stato super-negativo fino a questo punto. Non so quante centinaia di avannotti di ciclidi ho visto mangiare davanti ai miei occhi, tra adoketa e trifasciata (ad onor del vero per questi ultimi la colpa è mia). Quindi finchè non sono usciti dalla bocca, e io non ho tolto il maschio, non posso dire nulla. Posso solo preparare i naupli, che comunque somministro a tutti i pesci ogni giorno.

MarZissimo
24-06-2011, 09:32
Buongiorno a tutti!

SPUTATI!

dodicesimo giorno secondo le scritture, ho la superficie della vasca con una decina di avannotti che stazionano sotto la lemna!!!!!!!!! Purtroppo stamattina mi sono svegliato alle 9 e non alle 7 come gli altri giorni e mi sono accorto tardi....il papi ne stava già predando un pò...pazienza, per ora sono super soddisfatto di come ha portato vanti l'incubazione al primo tentativo!!! :-) è uno spettacolo ragazzi! SPETTACOLOOO!!!!
L'ho subito isolato, il maschio, e fin da adesso nutrito con un pò di dafnie e naupli, unito ad un pò di granulare shg che da più "sostanza" dei meri crostacei.
I piccoli sono lunghi 3mm e sono pesci del tutto formati. Per intenderci sono degli avannotti di guppi. Niente anguillole dell'aceto come previsto (anche se ne somministrerò alcune in ogni caso, dato che sono molto statici ed è comunque difficile nutrirli in 50 litri) ma naupli in quantità.
Sono davvero felice ragazzi!!!!!

Marco Vaccari
24-06-2011, 10:33
Grandeeee, Marzissimo!!!! ora il più è fatto e te la sei cavata egregiamente!!!.. come hai visto i piccoli sono abbastanza grossi e non sarà un problema portarli adulti!! Bravo!!!#25#25#25 quanti sono i piccoli, all'incirca?... magari, per dare un po' di forza al grande maschio, dagli un paio di lombrichi spezzettati, che lo rimetteranno in forze in un men che non si dica...!
ancora complimenti!!
Marco

MarZissimo
24-06-2011, 10:44
Grazie dei complimenti!!!

Sinceramente avevo detto una decina ma ne avevo visti solo 3-4 e speravo ce ne fossero altri nascosti in giro...poi guardando meglio fortunatamente, e non vorrei dire una boiata, a una ventina ci arrivano. Sono già a tutti i livelli di nuoto, ma principalmente stazionano sotto la lemna. Devo organizzarmi per dare naupli due volte al giorno. Non so se aggiungere una bottiglia, o spillarli in due riprese. boh. in ogni caso punto al "poco e spesso" anche per non rovinare eccessivamente l'acqua.
I cambi pensavo di farli giornalieri di 5 litri con il tubo dell'areatore, in modo da essere più delicato possibile...che ne dici?

Marco Vaccari
24-06-2011, 10:49
..con i naupli giornalieri sei ok!... ma non sarei così preciso nei cambi di acqua.. dopotutto, anche se di acque a lenta corrente, sono Betta e mi limiterei ad un cambio settimanale magari anche di 10 litri, ma sempre fatto in modo abbastanza lento.. io metto due taniche da 5l sulla sommità dello scaffale e faccio scendere l'acqua con un tubicino da aeratore, magari rallentato da un morsetto o da una semplice molletta da bucato...

ZamuS
24-06-2011, 10:56
grande MarZissimo!!! finalmente!!!#25 tanti auguri!!! ma mangiano subito i naupli? al maschio che fine hai fatto fare?

MarZissimo
24-06-2011, 10:58
Ok, quindi adesso faccio passare le prime 48 ore sperando di non avere perdite, e poi da lunedì inizio a cambiare l'acqua una volta ogni 4/5gg con tubo dell'aeratore :-)
Comunque adesso perchè mi premeva avere la prole e perchè volevo arrivare ad avere un buon numero di esmplari con una colonia stabile nel più breve tempo possibile....sennò la prova con i genitori in vasca l'avrei sicuramente fatta. Non sono pesci che difendono la prole e/o applicano cure parentali come i ciclidi, quindi la valenza dell'esperimento è quasi nulla, però mi sembra sicuramente una prova da fare.
Se dio vuole la settimana prossima mi arriva la scaffalatura sulla quale poggiare un 120x45x45 che dedicherò a questa specie. Lì metterò tutti e tre i miei esemplari adulti e in 120cm vorrei proprio vedere che cosa succede in questo senso.

Marco Vaccari
24-06-2011, 10:59
..tutti gli avannotti dei Labirintidi incubatori orali sono capaci di mangiare naupli al rilascio... l'incubazione orale serve fondamentalmente, in sostituzione al nido, di ottenere piccoli già robusti.. magari in quantità minore rispetto a uova deposte in un nido, ma più robusti per affrontare un ambiente ostile... diciamo che è "un investimento per la famiglia"... men piccoli ma con più possibilità di sopravvivenza...

MarZissimo
24-06-2011, 11:02
Ehm....ho avuto come i miei amici di Facebook sanno, una PICCOLA disavventura....ovvero ho disintegrato l'acquario da 100 litri su cui li avrei "appoggiati" in attesa della scaffalatura.
Mi sto arrangiando con una bacinella ikea da 130 litri purtroppo non matura quindi di volta in volta tocca fare cambi d'acqua e coprire tutto con una zanzariera per evitare di vedere i pesci sul pavimento.

Questo periodo sto impazzendo. Passo 4 ore al giorno dietro agli acquari e ancora sono in alto mare.

Cookie989
24-06-2011, 13:00
Questo periodo sto impazzendo. Passo 4 ore al giorno dietro agli acquari e ancora sono in alto mare.

Mi sembra giusto :-) comunque complimenti! Anche il mio ragazzo ha la tarti momentaneamente nel vascone dell'ikea da 300 e passa litri e devo dire che non è malaccio! Ti chiederei le foto dei piccolo ma so che va contro la tua filosofia :-D

ZamuS
24-06-2011, 13:15
almeno hai questa disposizione provvisoria... e pensare che quello aveva anche il mobile suo #07... vebè sono cose che succedono... l' importante ora è far crescere sani e forti i piccoli

MarZissimo
24-06-2011, 13:15
;-);-);-);-);-)
------------------------------------------------------------------------
e pensare che quello aveva anche il mobile suo #07

Oh...infiliamo il dito nella piaga?! Eddaje cazz@!

MarZissimo
24-06-2011, 18:54
Tre pasti a dosi ridotte per il maschio quest'oggi:
Stamattina granulare shg hi red con un pò di crostacei vivi, a pranzo cozze, e a cena naupli.
Tutto voracemente terminato in meno di mezzo secondo ovviamente. Il pesce sta bene e non presenta nemmeno il ventre inarcato....solo che mi sa che gli altri due tra un pò copulano...che macello.....CHE MACELLO!

MarZissimo
25-06-2011, 11:19
Benissimo ragazzi, BENISSIMO.....

Porca eva, ho l'altro maschio con la gola DISUMANAMENTE grande. Ed è solo piena di uova. Quando schiudono esplode.
Sta cosa mi sta facendo diventare matto. Non so più dove mettere gli animali. Questi sono i VERI problemi nell'allevamento degli incubatori orali.
oh ma poi in 25 litri....cioè....non se so regolati. Stamattina li avrei spostati nel vascone ikea....per mettere il maschio "convalescente" a riprendersi nel 25 litri da solo....porca LADRA. Non lo posso pescare vero?
Il problema è che dovrei mettere il maschio che ha appena sputato nel vascone ikea, lasciare nel 25 quello che ha appena iniziato l'incubazione....e la femmina?!?!?!??!?!!? se la metto nel vascone ikea con l'altro maschio c'è rischio che mi inizi un'altra incubazione e il poveretto muoia di starvation....
Ho davvero bisogno di una manina ragazzi.....voi cosa fareste al posto mio?

ZamuS
25-06-2011, 11:39
non hai alcun modo di dividere il vascone ikea in due parti?#24 se fossi in te correrei a prendere un nuovo contenitore ikea, anche da 50 litri...che poi non deve essere per forza ikea... qualunque portaoggetti va bene... quindi ora la femmina si trova ancora col maschio che incuba? mentre quello che ha incubato nel vascone?

MarZissimo
25-06-2011, 12:38
Allora. operazione conclusa.
Ora la situazione in casa è questa:

50 litri con 20 (e più) in accrescimento.
25 litri con maschio giovane con (facendo un paragone con la gola dell'altro) circa 60 uova in incubazione a partire da oggi.
vascone ikea diviso a metà con una zanzariera e coperto sempre con un telo e una zanzariera con maschio che ha appena terminato l'incubazione e femmina.
Sia il 25 che il vascone ikea sono SENZA filtro, quindi ogni 3gg devo cambiare il 40% dell'acqua con soluzione 50-50. questo oltre che uno sbattimento è anche un dispendio di soldini assurdo...però è anche una soddisfazione bella grossa :-)

Sempre aspettando lo scaffale che arriva la settimana prossima, non quella che viene, ma la prossima ancora....

Venus
30-06-2011, 11:51
...stacco la spina per un paio di settimane e mi fai tutto 'sto macello???:-D
Tantissimi complimenti per le riproduzioni, sai bene che stiamo tutti un po' trepidando per questi piccoli;-);-);-)

MarZissimo
30-06-2011, 11:58
Dopo le prime inevitabili perdite (in 50 litri è dispersivo, devo somministrare parecchi naupli che inquinano abbastanza e quindi i cambi d'acqua a giorni alterni in questo caso ho notato che sono più che necessari) ora la situazione è stazionaria e abbastanza buona. Una quindicina di avannotti sani più ancora un paio che non credo ce la faranno stanno nel 50 litri e mangiano di gusto, mentre il maschio giovane cova come un forsennato e il maschio più adulto si sta riprendendo a fatica, complice la parassitosi con cui è arrivato dalla Thailandia, che con il digiuno forzato ha preso parecchio piede. Ho temuto il peggio per un paio di giorni perchè non mangiava proprio più...poi il chironomus l'ha rimesso sulla buona strada. Spero vivamente di non perderlo.

MarZissimo
05-07-2011, 14:14
Della serie...le bestemmie non finiscono mai....
Ho delle buone e delle cattive notizie: partiamo dalle cattive: ho perso la femmina. È saltata di notte fuori del vascone da non so ancora quale cazzzzzzzspio di feritoia della zanzariera che ricordo avevo fissato addirittura con delle mollette....non vi dico quanto ci sono rimasto male...
Il maschio lo sto pian piano facendo riprendere e gli ho trovato finalmente una sistemazione definitiva: l'ho messo nel cubo dove prima alloggiavano i macropodus, che ora sono andati a fare le vacanze in terrazzo.

Le buone notizie: l'altro maschio ha sputato e ora ho altri 40+ avannotti da accrescere....se tutto va bene a Cesena ne porto un pò...altrimenti non so più dove metterli.
Ovviamente il maschio giovane l'ho subito messo nel cubo con l'altro e adesso continuo a nutrirli per bene...le parassitosi con cui sono arrivati chiaramente hanno preso abbastanza piede...ora sono ben visibili diverse macchie nere sulle pinne e poche sul corpo...integro tutto con delle vitamine e faccio qualche bomba di tannino con dell'estratto di ontano/catappa così da favorire la mucosa.

Se non altro adesso ho trovato pace con le vasche...però mamma mia quanto mi dispiace per quella femmina....porca miseriaccia ladra! Mi sa che al prossimo import ne prendo un'altra...così continuo ad avere f1 e faccio di nuovo riprodurre i miei due maschi. Farli riprodurre con la loro stessa prole mi sembra una boiata...dico male?

Valeriuccio
05-07-2011, 15:13
Azz mi spiace per la femmina....se c'era 1 possibilità su 1000 che riuscisse a succedere una cosa del genere l'hai presa proprio tu :-) :-(

Direi che ti conviene prendere un'altra femmina (tra un po sennò esci tu di casa) anche perchè penso ci mettano un po ad arrivare a maturità sessuale i nuovi nati, giusto?

MarZissimo
05-07-2011, 16:19
La crescita è spaventosa...la maturità sessuale non ti so dire, su questa popolazione non si hanno notizie in merito, fino a pochi anni fa era uno dei pesci più rari in assoluto...figurati :°D
Sugli unimaculata in generale ho letto che sebbene raggiungano facilmente la taglia adulta, la maturità sessuale arriva verso gli otto mesi...io non ho fretta...anche perchè conto di regalare/vendere moltissimi (se non tutti) dei miei natioppure vendere i riproduttori wild e tenere solo un paio di coppie f1 e continuare con le generazioni successive...non lo so. So solo che mi preme portare in Italia questa specie perchè mi sa tanto che non ce l'ha nessuno e vi assicuro che in quanto a facilità di allevamento e bellezza sia di livrea che di comportamenti non è secondo a nessun ciclide.

Nota di contorno: ai nuovi arrivati oggi ho appena somministrato una spruzzatina di naupli e anche un pò di anguillole dell'aceto, dato che mi sembravano molto piccoli. Inutile dire che hanno molto gradito :-)

Valeriuccio
05-07-2011, 16:36
Ma una foto quando ce la metti? :-)

ZamuS
05-07-2011, 16:38
è vero... io ho messo una foto del mio obbbbrobrio, ma ora tocca a te mettere una foto dei tuoi spettacoli...

MarZissimo
05-07-2011, 16:39
:°°°°°°°°°°D

adesso vado di là e le faccio....poi ve le metto....però sapete tutti a cosa andate incontro. Poi non vi lamentate :°D

MarZissimo
05-07-2011, 17:36
No ragazzi...davvero...niente foto...ve ne metto una dei piccoli (che comunque si vedono da schifo) giusto per farvi vedere che non sparo boiate :°D

http://s3.postimage.org/313fkabno/04072011157.jpg (http://postimage.org/image/313fkabno/)

http://s2.postimage.org/vsowr9b8/04072011156.jpg (http://postimage.org/image/vsowr9b8/)

ZamuS
05-07-2011, 17:41
bellissimi!!! ma questi sono della prima o della seconda covata?

MarZissimo
05-07-2011, 18:28
Questi son della prima, quelli della seconda sono proprio infotografabili...considera davvero un avannotto di guppy appena uscito dalla madre...ma più sottile, una via di mezzo tra i soliti avannotti di Betta e quelli di guppy.
Si vede proprio che hanno passato meno tempo in incubazione, mi pare di ricordare che quelli della prima covata, quando li ha sputati, erano ben più formati rispetto a questi :-)
Probabilmente non ce l'ha fatta più a tenerli, anche perchè erano una marea...

Valeriuccio
05-07-2011, 18:50
Ok và....immaginiamo che è meglio....

:-D

MarZissimo
05-07-2011, 19:16
Esatto :°°°°D vedo che hai capito....

MarZissimo
07-07-2011, 15:55
Ragazzi aggiornamento più che buono...i piccoli della prima covata vengono su che è una bellezza e sono già tutti belli che formati, con tutte le pinne, compresa la lunga anale che è molto molto bella :-)
Chiaramente ancora sono grigio/trasparente ma già alcuni si punzecchiano all'interno della vasca. E un pasto copioso di naupli al giorno non basta più...con cosa integro? ho shg proteico praticamente in polvere, ma se dovessi virare su qualcosa di più interessante tipo cibo vivo/surgelato? roba tipo dafnie/artemie adulte non le mangiano ancora perchè sicuramente le bocche sono troppo minute, anguillole dell'aceto non ha senso dato che sono ancora più piccole dei naupli...che dite?
Gli altri piccoli invece continuano con una siringata di anguillole e una siringata di naupli una volta al giorno...ma anche loro sembrano sulla strada giusta :-)

Venus
07-07-2011, 16:53
Secondo me fai 2 pasti al giorno di naupli e sei a posto, potresti anche integrare con quel granulare...poi tra un po' puoi passare al surgelato fatto a pezzetti (chironomus su tutti).

MarZissimo
07-07-2011, 16:57
Una bottiglietta da mezzo litro di "rincalzo" per la sera...in effetti non sarebbe male come idea....tanto a queste T (se more!!!!) non devo nemmeno aspettare le 36 ore per la schiusa...
------------------------------------------------------------------------
Ah...sono PIENO di hydre in vasca...sono sempre di più e mangiano naupli in quantità anche loro :°D
Ai piccoli non sembra fregar nulla...boh....per ora le lascio lì.

Venus
07-07-2011, 17:07
Ti ricordi dai gardneri? Spariscono letteralmente appena smetti di somministrare i naupli! Dai Channa però non ci sono...chissà perché???:-D
Comunque potrebbero essere urticanti per i piccoli...occhio!

Di solito per nutrire due volte al giorno i piccoli utilizzo mezza bottiglia al mattino e mezza alla sera (bottiglia da 1 lt).

MarZissimo
07-07-2011, 17:30
Nel senso che ne "spilli" metà e l'altra metà la lasci "bollire"?

Venus
07-07-2011, 17:31
#36# esatto!

MarZissimo
13-07-2011, 14:38
Ed eccoci arrivati ad un altro appuntamento della serie: IO ODIO L'ESTATE.

Ho 3-4 slider che sono diventati tali in corrispondenza dell'arrivo di caldo BESTIALE che ha investito la mia zona...per tutta risposta ho messo aeratore con rubinetto, in modo da "tararlo" al minimo.
Quanto mi fa girare le palle sta cosa....crescevan tanto bene....domani DOVREBBE rinfrescare...se io oggi facessi solo un cambio d'acqua senza dar da mangiare? sicuro sono abbastanza grandi per sopportare il giorno di digiuno senza crepare...consigli?

Venus
13-07-2011, 14:44
Secondo me potresti metterlo anche al massimo l'areatore...poi cambia spesso!
Mangiano solo naupli? O già sono passati ad altro? Sempre secondo me, non ti conviene sottoalimentarli, li stressi ancora di più, anche perché a causa del caldo il metabolismo sarà accelerato...l'importante sono i cambi d'acqua.

MarZissimo
13-07-2011, 14:52
Cambio ogni 3gg 10l su 50 lordi....ma posso tranquillamente aumentare la cadenza...l'aeratore al massimo li "porta via" troppo bruscamente...li faccio pian piano abituare alla corrente maggiore aumentando la portata dell'aria attraverso il rubinetto...quanto mi girano i cogli@ni a vederli così da un giorno all'altro....
Si mangian solo naupli, non ho ancora raddoppiato la dose perchè la sera, tipo verso le 10 (le luci si spengono a mezzanotte, ancora qualcuno ha la pancia "gialla", quindi risomministrare naupli a quell'ora significa imbottirli troppo e lasciare troppo cibo inmangiato, dato che di lì a poco si spegnerebbero le luci e tutti i naupli non mangiati resterebbero fluttuanti per altre poche ore prima di andare a morire sul fondo peggiorando di molto la qualità dell'acqua.

Venus
13-07-2011, 15:01
Devo essere sincero, non so quanto cambio possano reggere 'sti Betta...è brutto dirlo, ma dovresti fare della prove...non so se per stressarli meno possa essere utile il cambio goccia a goccia (veloce, quasi un filo)...
Bene, i naupli fanno sicuramente meno danno di altri cibi se non vengono mangiati...magari la sera ne somministri molti meno, devi contare che poi stanno tutta la notte a digiuno.
Ok per l'areatore!

MarZissimo
13-07-2011, 15:22
Infatti quando si accendono le luci hanno tutti la pancia vuota...mi sa che devo iniziare a somministrare anche la sera...adesso preparo anche la bottiglietta da mezzo litro.
I cambi li ho sempre fatti (fino all'ultimo domenica scorsa) con il tubo dell'aeratore, poi vedendo che il caldo aumentava, ho pensato di farlo svuotando il secchio in vasca con le mani, ovviamente con cautela, ma rompendo un minimo la superficie, pensando in questo modo di ossigenare un pò di più l'acqua.

Comunque la cosa strana è che della seconda covata, con più del doppio di avannotti (sebbene ancora la metà dei fratellastri più grandi) in 20 litri di meno di acqua, e per giunta SENZA filtro....di slider, nemmeno uno....unica differenza, non ricevono luce diretta del sole la mattina....boh....

sta di fatto che sto caldo DEVE finire.

Venus
13-07-2011, 15:28
Per i cambi, potresti anche agitare un po' l'acqua nel secchio, tanto per ossigenarla un po' di più...

Però metti un filtrino ad aria anche agli altri!! Barattolino di vetro pieno di spugna e un tubo. stop.

ZamuS
13-07-2011, 16:05
mi dispiace per gli slider :-( in teoria dovrebbe cessare tra domani e dopodomani questo caldo infernale... da qualche pate si sono raggiunti i 40° #06 ma perchè ad una minore concentrazione di ossigeno si formano slider?

MarZissimo
13-07-2011, 16:12
non lo so samu...so che con i killi le pasticche di ossigeno contribuiscono ad evitare un maggior numero di slider, poi li ho notati da me in corrispondenza del picco di caldo -> poco ossigeno, quindi ho fatto 2+2 e ho messo aeratore...sperando che funzioni.
Non so dirti perchè ma è tipo dal 2003 che non soffrivo così il caldo, probabilmente perchè stando vicino al mare c'ho tipo il 99% di umidità e la vivo peggio....però boh....sto per impazzì :°D°D°DDDD

ZamuS
13-07-2011, 16:27
io mi sono rintanato nel centro commerciale#18 stando anche io vicino al mare umidità altissima e caldo insopportabile... il poco vento che tira è pure caldo#07 io ho pensato ad un fattore ossigeno proprio perchè si usano pasticche di ossigeno per i killi... c'è però anche chi dice che per i killi la causa sia nei cambi d' acqua: come si abbassa il livello dell' acqua e poi si rialza la vescica natatoria si "stressa" e i pesci diventano slider... l' ho letto sul forum dell' aik... ma nemmeno chi lo aveva scritto ne era sicuro...

MarZissimo
13-07-2011, 16:53
Fatto.
Impiantino ad hoc con aeratore da 3w con deviazione a T e rubinetto a vite in entrambi i rami: un ramo va nel 50 della prima covata con 5-6 slider (ne vedo sempre di più porc#æßł←ŧł€ŧ¶←ł) terminando con porosa e l'altro va nel 30 della seconda covata terminando in un filtro ad aria home-made fatto con barattolo della conserva, cannolicchi e perlon.
Nel 50 ho spento la luce (riceve quella indiretta delle altre vasche e della finestra) e messo delle ventole da 3,6w.
c'ho la camera che è tornata ad assomigliare ad un campo ROM, però spero che serva a qualcosa...

Brendan
13-07-2011, 20:35
c'ho la camera che è tornata ad assomigliare ad un campo ROM, però spero che serva a qualcosa...

Scusa, ma questa me la devi spiegare :)

Valeriuccio
13-07-2011, 21:02
c'ho la camera che è tornata ad assomigliare ad un campo ROM, però spero che serva a qualcosa...

Scusa, ma questa me la devi spiegare :)

:-D :-D è abbastanza "chiara"! :-D :-D
I topi ce l'hai?!?!? :-))

MarZissimo
13-07-2011, 21:09
Era per dire che c'ho di tutto messo ovunque...il concetto di ordine non esiste più...

Vale, c'ho paura di guardare sotto alla vasca delle ivana, per me qualche roditore lo rimedio sicuro...tra una camula della farina e l'altra :°D

ZamuS
13-07-2011, 21:23
:-D speriamo che almeno con tutto questo amabaradan smettano di diventare slider ;-)
------------------------------------------------------------------------
PS. i ratti se hanno fame mangiano i pesci quindi nel caso attento :-D

MarZissimo
13-07-2011, 21:51
........ce manca solo quello.........

Brendan
13-07-2011, 22:33
Riusciresti a postare qualche foto? Che sono curioso :)

MarZissimo
13-07-2011, 23:49
Le ventole del 50
http://s1.postimage.org/ha51vnd0/13072011165.jpg (http://postimage.org/image/ha51vnd0/)

Il 50 con la porosa
http://s4.postimage.org/13kffp09w/13072011162.jpg (http://postimage.org/image/13kffp09w/)

Aeratore con giunto a T con sullo sfondo il "filtro" per il 30l
http://s1.postimage.org/hb3s5xqc/13072011166.jpg (http://postimage.org/image/hb3s5xqc/)

Tank corner.da sinistra: ivanacara, seconda covata(30l) e prima covata(50l)
http://s3.postimage.org/1zuqkvfes/13072011164.jpg (http://postimage.org/image/1zuqkvfes/)

Il t5 del 30 non lo spengo perchè altrimenti non avrebbe proprio luce tutto il giorno e i piccoli crescerebbero fotofobici...
------------------------------------------------------------------------
Poi vabè di contorno ci metti quelle anguillole dell'aceto...le camule sotto alla vasca delle ivana...i tubi per aeratore che uso per i cambi...una spraybar....e poi....in ultimo....gli appunti di economia :°°D

Valeriuccio
14-07-2011, 08:17
Non volevo sporcare ulteriormente il topic ma non ho resistito!!! :-D

Hai chiamato un amico per fare le foto??? Queste si vedono!!! :-D

Ps: come mai la vasca delle ivanacara ha "poca" acqua!?! :-)

Venus
14-07-2011, 08:47
io ho pensato ad un fattore ossigeno proprio perchè si usano pasticche di ossigeno per i killi... c'è però anche chi dice che per i killi la causa sia nei cambi d' acqua: come si abbassa il livello dell' acqua e poi si rialza la vescica natatoria si "stressa" e i pesci diventano slider... l' ho letto sul forum dell' aik... ma nemmeno chi lo aveva scritto ne era sicuro...

Per i killi annuali, ma solo quelli del sudamerica (i Nothobranchius africani sono molto meno delicati), valgono entrambe le cose...per limitare al massimo gli sliders, bisogna portare l'ossigeno praticamente a saturazione nel momento della schiusa delle uova (nebulizzatore e pasticche), ed allo stesso tempo fare molta attenzione coi cambi d'acqua, che vanno fatti goccia a goccia.

Venus
14-07-2011, 11:55
Tank corner.da sinistra: ivanacara, seconda covata(30l) e prima covata(50l)

Per carità, tieni i Betta lontani da quelle bestie maledette!!:-D:-D:-D
...la sola vista potrebbe deviarli...

MarZissimo
14-07-2011, 14:34
MWAHAHAHAHAHA no vale, le foto le ho fatte io, però dato che non servono i dettagli, il tuo cervello compensa le mancanze della foto con le informazioni relative alla tua esperienza di vita pregressa, in pratica ognuno ci vede qualcosa di diverso, se le facessi vedere a Bear Grylls probabilmente ci vedrebbe un grizzly... :°D

La vasca delle ivana ha poca acqua perchè ho voluto diminuire il litraggio sia per una motivazione di peso sul pavimento (c'è il parquet e la vasca sta sopra due "lack" ikea....) sia per una minore entità dei cambi d'acqua settimanali. In questa vasca stanno da dio, molto meglio che nel 120cm di prima in sala....adesso vedremo quando compaiono uova e avannotti se il maschio avrà chances di sfuggire alla femmina inca##osa

Jacopo tranquillo...come le ivanacara....non ce n'è...c'è poco da fare :°D

Situazione comunque stazionaria....devo decidermi a pescare gli slider e terminarli....lavoraccio ma tocca farlo...

Venus
14-07-2011, 14:42
...a breve avrai anche i terminator...:-(

MarZissimo
14-07-2011, 14:57
Eh si....comunque mi diceva rox che potrebbe anche essere un problema di sovralimentazione...proverò a diminuire le spruzzate di naupli e magari a farle più frequenti....

Venus
14-07-2011, 19:17
Ma si accasciano su un fianco o stanno appoggiati ma dritti? Magari aspetta qualche giorno perché raramente il problema rientra...purtroppo, molto raramente:-(

MarZissimo
22-07-2011, 23:01
Azz scusa...non avevo letto e non mi ha notificato la tua risposta...stavano appoggiati ma dritti..comunque era una batteriosi o parassitosi...in fin dei conti quella era la vasca in cui avevo stabulato i tre adulti all'inizio. Probabile che il patogeno fosse lì e quei tre giorni di caldo ASSURDO hanno fatto scoppiare l'epidemia. Della prima cova ora ne ho sani e salvi una decina/dodici (un giorno di questi mi deciderò a contarli per bene) e stanno iniziando a colorarsi proprio in questi giorni.
Dell'altra cova invece tutto ok con un solo decesso su 40 e passa. La crescita è molto veloce nei primi giorni, poi si stoppa a un cm e mezzo.

Ho lasciato aeratori, ho tolto ventole e chiuso i coperchi, dato che qui ultimamente ha rinfrescato (stanotte probabile anche che piova)

MarZissimo
24-07-2011, 23:38
Da oggi passano completamente al surgelato (chiro bianco e artemia) i piccoli della prima covata che compiono un mese esatto. Sono una quindicina...purtroppo il caldo e i batteri/parassiti me li hanno decimati...però adesso stan benone e fra poco li passo in un 120cm tutto per loro :-)

ZamuS
25-07-2011, 10:30
bene bene... in fondo qualche perdita può capitare... l' importante è crescerne il più possibile... poi la seconda covata sono anche di più e con meno perdite quindi gli avannotti su cui lavorare ci sono... è stato solo un peccato non poter più riprodurre sugli "wild" per la femmina... quella gamgam rimasta spaiata è sempre mahakam?

MarZissimo
25-07-2011, 11:18
ehm...sulla nomenclatura ho fatto delle ricerche....è un macello pazzesco. Ma spiegherò non appena avrò chiaro il quadro completo...sto scambiando PM con Henning Zellmer, membro IGL che ne sa "un pochino" più di me :°D e che ringrazierò finchè non muoio.
Probabilmente quello di gamgam NON è della stessa specie.

Venus
25-07-2011, 11:38
Ho visto la discussione...è un casino!

MarZissimo
25-07-2011, 11:47
Depppppiù....

MarZissimo
31-07-2011, 16:37
Aggiornamento: I piccoli della prima covata sono praticamente svezzati del tutto e hanno superato (la maggior parte) i due centimetri, iniziando a prendere colore e mettendo la "mascherina" nella bocca tipica degli unimaculata. Si vedono già le prime "sfide" tra i fratelli più cresciuti con le minacce a bocca spalancata, quindi qualche maschio è al 90% già sessabile, per gli altri non se ne parla, e non credo nemmeno che per Cesena (li porto) saremo in grado di distinguere maschi/femmine. Mangiano granulare sbriciolato una volta a settimana e il resto sempre congelato (chiro bianco e artemia in alternanza) e una siringa al giorno di naupli che non si sa mai. Le drosofile me le ha sterminate il freddo...altirmenti gli avrei ovviamente dato quelle...devo rirecuperarle...

I piccoli della seconda covata iniziano ad essere un problema...nel senso che ne ho 40 e passa sui 1,5cm di media, in pratica son di tutte le taglie...e li alimento sempre con naupli una volta al gg. A occhio per Cesena saranno poco più di 2cm e li porterò solo "su ordinazione" perchè non mi va di sbatterli troppo
In questa sfocatissima (as usual) foto potete capire cosa intendo:

http://s3.postimage.org/1z1m2qtxg/31072011167.jpg (http://postimage.org/image/1z1m2qtxg/)

ZamuS
01-08-2011, 18:16
sono già abbastanza grandi da mangiare le drosofile??? hanno un tasso di crescita decisamente alto... spero che grazie a cesena questa specie per nulla comune si diffonda tra gli appasionati... il chironomus bianco è più "leggero" del rosso?

MarZissimo
01-08-2011, 18:30
Si assolutamente meno pesante del rosso, per questo glielo do con tranquillità (sempre senza esagerare).
Spero davvero che a Cesena possano trovare parecchi nuovi padroni, perchè è un pesce d'acqua quasi fredda (da interno casa quasi senza riscaldatore) di una bellezza e semplicità notevole. Dico sul serio, adesso non vorrei che passasse per uno spot pubblicitario....

Per la crescita si hanno un tasso parecchio elevato, se paragonato a quello di parecchi labirintidi e mangerebbero tranquillamente anche le drosophile....se le avessi...-04

ZamuS
01-08-2011, 18:43
finchè non riprendi la coltura le drosofile puoi catturarle ;-)

MarZissimo
01-08-2011, 19:52
Si ma poi quelle son quelle che volano...dentro casa sono un problema...mia madre mi uccide...

Venus
01-08-2011, 19:55
mia madre mi uccide...
ehm...mercoledì ti ucciderà...sicuro!
Te immagini de notte una bestia da 25 cm che salta e sbatte sul coperchio??

MarZissimo
01-08-2011, 20:02
Dai...dì la verità che te li vuoi proprio tenere quei mostri...:-D:-D

Venus
01-08-2011, 20:07
La verità è che m'hanno segnato...spero che anche con te sarà lo stesso!!

Tornando ai Betta, oggi sono passato a casa di Marco (Marzissimo), e posso confermarvi che i pesci sono bellissimi, e che i piccoli stanno crescendo alla grande!
Tantissimi complimenti per tutto, passione, capacità, risultati, umiltà, allestimenti...tutto fantastico!
#25#25#25

Lo-renzo
01-08-2011, 20:08
I piccoli della seconda covata iniziano ad essere un problema...nel senso che ne ho 40 e passa sui 1,5cm di media, in pratica son di tutte le taglie...e li alimento sempre con naupli una volta al gg. A occhio per Cesena saranno poco più di 2cm e li porterò solo "su ordinazione" perchè non mi va di sbatterli troppo
In questa sfocatissima (as usual) foto potete capire cosa intendo:

http://s3.postimage.org/1z1m2qtxg/31072011167.jpg (http://postimage.org/image/1z1m2qtxg/)

Un gran bel numero di pesci!!!stai facendo veramente un ottimo lavoro!
Continuo a seguire con interesse!
PS: sei riuscito a chiarire il discorso su IGL?


Te immagini de notte una bestia da 25 cm che salta e sbatte sul coperchio??

Se....bastano anche 15 cm ve lo assicuro,ce li ho in camera e quando sbattono sui neon nel bel mezzo della notte e son sveglio mi viene un colpo...

MarZissimo
01-08-2011, 20:46
La verità è che m'hanno segnato...spero che anche con te sarà lo stesso!!

Penso sia inevitabile...per fortuna o purtroppo lo sapranno solo i posteri :°D

Tornando ai Betta, oggi sono passato a casa di Marco (Marzissimo), e posso confermarvi che i pesci sono bellissimi, e che i piccoli stanno crescendo alla grande!
Tantissimi complimenti per tutto, passione, capacità, risultati, umiltà, allestimenti...tutto fantastico!
#25#25#25
E per questo vi ringrazio, visto che detti da te e vale, questi complimenti valgono doppio, vi ringrazio davvero!
#12#12#12#12#12


I piccoli della seconda covata iniziano ad essere un problema...nel senso che ne ho 40 e passa sui 1,5cm di media, in pratica son di tutte le taglie...e li alimento sempre con naupli una volta al gg. A occhio per Cesena saranno poco più di 2cm e li porterò solo "su ordinazione" perchè non mi va di sbatterli troppo
In questa sfocatissima (as usual) foto potete capire cosa intendo:

http://s3.postimage.org/1z1m2qtxg/31072011167.jpg (http://postimage.org/image/1z1m2qtxg/)

Un gran bel numero di pesci!!!stai facendo veramente un ottimo lavoro!
Continuo a seguire con interesse!
PS: sei riuscito a chiarire il discorso su IGL?

Ti ringrazio Lorenzo!
Lo sto portando avanti e avrò parecchie delucidazioni quando farò delle foto da sottoporre agli esperti. Prossimi giorni viene davvero un mio amico appassionato di fotografia a casa, così svelerò l'arcano!


Te immagini de notte una bestia da 25 cm che salta e sbatte sul coperchio??

Se....bastano anche 15 cm ve lo assicuro,ce li ho in camera e quando sbattono sui neon nel bel mezzo della notte e son sveglio mi viene un colpo...
Bene....in realtà MALE....però c'è da dire che nello stanzino faranno quello che gli pare

Venus
01-08-2011, 23:24
Troppo buono!! Al massimo valgono doppio perché siamo in due!!:-D

ZamuS
01-08-2011, 23:30
Prossimi giorni viene davvero un mio amico appassionato di fotografia a casa, così svelerò l'arcano!
-05#25-b03-g03
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!:-D finalmente potremo apprezzare la bellezza delle unimaculata!!!

MarZissimo
21-10-2011, 22:28
con due mesi e 21 giorni di ritardo:

https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/304108_2535234542286_1296252826_33004482_110986926 7_n.jpg

https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/297134_2535231902220_1296252826_33004473_135571703 5_n.jpg

kingdjin
22-10-2011, 14:45
stupendi davvero...

ZamuS
22-10-2011, 15:20
finalmente :-)) sono bellissimi... i "piccoli" sono cresciuti?

MarZissimo
22-10-2011, 18:17
I piccoli sono 5cm più o meno...
I colori normalmente sono ancora più accesi e le iridescenze non mancano anche sul dorso, anale e caudale, solo che al momento delle foto erano messi in una vasca particolare (per favorire la fotografia) e quindi erano un pò scoloriti e intimiditi....

MarZissimo
11-02-2012, 16:36
Sull'onda dell'entusiasmo "delle foto a fuoco", ho deciso di immortalare meglio i subadulti....iniziano adesso a darsele di santa ragione...(purtroppo si feriscono prorio...) e quindi la nuova vasca dovrà essere pronta o prima...speriam bene di non perderne nessuno.

Da questa foto si notano le differenze tra maschi (quello in basso a dx) e femmine (quella più in alto)...i primi hanno ovviamente una colorazione più accesa, mentre le seconde mancano delle iridescenze sulle branchie e presentano una pancia più tonda

http://s16.postimage.org/5pqfpwxq9/DSCF0294.jpg (http://postimage.org/image/5pqfpwxq9/)

Questa invece è una foto in cui si vedono i maschi intenti a legnarsi..

http://s9.postimage.org/t85k3zavf/DSCF0295.jpg (http://postimage.org/image/t85k3zavf/)

Spero davvero di farli sviluppare bene...adesso mi vengono le paranoie...

ZamuS
11-02-2012, 16:49
che belle le iridescenze sui maschi... sono davvero dei bei pesci... quanti te ne sono rimasti?

MarZissimo
11-02-2012, 18:33
tipo....47 :°D

ZamuS
11-02-2012, 20:22
tipo....47 :°D

frittura per tutti!!!-ROTFL- se non sbaglio di adulti ti erano rimasti solo i due maschi giusto?

MarZissimo
11-02-2012, 22:00
Si esatto e sono entrambi ancora con me....tanto ormai ho l'evento AIB a Giugno e Cesena a Ottobre...in un modo o nell'altro vanno via....(a malincuore) anche perchè (e non lo dico perchè voglio svenderli o perchè son miei) se non vanno via pesci così...allora io non ho senso del gusto.

MarZissimo
04-09-2012, 12:25
A distanza di più di un anno questi sono i "piccoli" che mi sono tenuto e che hanno formato una piccola colonia di 9 esemplari:
Il mio maschio vecchio (il capofamiglia)
Due femmine
Sei maschi

http://www.youtube.com/watch?v=N6kLmtQ7TCo

Come vedete alcune codine ci hanno rimesso durante l'estate...però da quando li ho messi dentro (l'altro ieri) ho già due incubazioni :°D
I riflessi che hanno sul corpo sono incredibili, e la mia macchinetta fa video abbastanza del caiser...dal vivo sono 500 volte meglio.
Spettacolo puro.
Credo siano i pesci esteticamente più belli che io abbia ma allevato.
E considerate che il video è stato fatto nemmeno 30 minuti dopo che li avevo inseriti in vasca...con ancora il layout da completare.

La differenza con gli esemplari che tenevo indoor è disarmante. Una dieta a base di cibo vivo e l'alternanza delle stagioni, il giusto ritmo giorno/notte dell'allevamento all'esterno gli hanno conferito un aspetto incredibile.

rox
04-09-2012, 17:22
Sono meravigliosi MarZ!! Appena avrò una vasca abbastanza capiente te ne prenderò sicuramente un trio! ;-)

Alexander MacNaughton
04-09-2012, 18:10
Stupendi!#36#

jackrevi
04-09-2012, 21:21
bellissimi....

Entropy
17-09-2012, 18:21
I B. unimaculata sono veramente pesci magnifici ed interessanti -34

MarZissimo
17-09-2012, 19:58
I più bei pesci (esteticamente parlando) che io abbia mai allevato #36#

Marco Vaccari
17-09-2012, 21:02
...'spetta spetta.... #18....

MarZissimo
17-09-2012, 21:36
...'spetta spetta.... #18....

Ahahahahahah :°D