Entra

Visualizza la versione completa : micro pond con micro filtro anossico


filippol
14-06-2011, 13:00
A 45 giorni dalla messa in funzione del mio piccolo pond attrezzato col filtro anossico, riporto lo stato dell'arte.
La vasca è composta da una tinozza (di quelle da enotecnica) da 150 lt lordi (120 lt netti).
Filtro: un filtro meccanico realizzato con un tubo in PVC da 20 cm di diametro con un volume di circa 25 lt lordi, caricato a spugne e lana filtrante che pulisco ogni 20 gg circa. Un filtro biologico realizzato con un contenitore di fortuna (un cestone per la biancheria sporca) da 50 lt lordi, caricato con due cesti anossici piccoli (cesti da 23) immersi completamente e posizionati in modo tale che vi sia un buon circolo d'acqua su tutte e 6 le facce dei cesti. Per cesto si intendono quei contenitori tutti traforati utilizzati per posizionare le piante nel laghetto. Ogni cesto (23x23x14h) è riempito con un'argilla specifica e con un piccolo pugno di laterite posta al centro di un piccolo avvallamento fatto sull'argilla. Il tutto coperto con qualche ciottolo per impedire che l'argilla si muova (essendo leggera). Il totale di acqua presente è di circa 180 lt e si muove dalla tinozza al filtro meccanico e da questo a quello anossico per la legge dei vasi comunicanti. Dall'anossico una piccola pompa da 250lt/h riporta l'acqua nella tinozza.
Lampada UV: assente.
Fauna: 4 carassi da 9/10 cm + coda
Flora: per i primi 25gg alcuni giacinti d'acqua, per salvare i pesci dall'auto-intossicazione.
A seguito di test con risultati confortanti sono state tolte tutte le piante per non aiutare il filtro.

L'avventura è iniziata il 25/04/2010 e volevo portare in vacanza in giardino i 4 pesci rossi che mi erano stati regalati e al seguito dei quali altre persone mi avevano regalato altri 5 pesci...tropicali (non regalate mai animali alle persone, tanto meno dei pesci tropicali da mettere assieme ai pesci rossi!!!! Non fidatevi dei consigli dei negozianti!!!!!!!!!-04).
Lo scopo della mia azione era quindi separare i pesci ma non volevo un vero e proprio laghetto. E, vista l'occasione, testare anche il limite minimo di affidabilità del filtro anossico.
Tutto procede bene e dopo una ventina di giorni tolgo dal sistema i giacinti per non inficiare il test.
I pesci si trovano bene e crescono a vista d'occhio.
Tre settimane fa ho iniziato a non vedere più uno dei 4 pesci. La cosa non mi ha preoccupato più di tanto (grande errore anche se...) visto che era sempre stato il più timido e ogni anfratto era buono per nascondersi (anche in acquario). Poi utilizzando un cibo affondante la pappa se la trovavano sul fondo e sempre nello stesso punto (quando mi vedevano arrivare gli altri 3 andavano subito lì, mentre lui se ne stava fermo sotti i sassi e usciva quando non mi vedeva più). In fine non avendo la lampada UV, ma facendo dei cambi parziali bisettimanali, l'acqua nel frattempo si era resa impenetrabile allo sguardo oltre i 10 - 15 cm. In più i test confermavano che le cose andavano bene.
Poi di mezzo si sono messi i lavori di giardinaggio e una settimana al mare.
Ma ieri sera, stanco e preoccupato di non vedere il mio quarto pesce rosso, mi sono deciso di svuotare completamente la tinozza e controllare per bene tutti i nascondigli.
Ebbene, tolta quasi tutta l'acqua e ribaltato ogni sasso, il pesce non si trovava. Nulla nemmeno nel filtro meccanico, come al solito. Subito ho pensato al passaggio di un gatto, ma la cosa era improbabile in quanto la tinozza è coperta da una griglia... per le mie bimbe. Così ho deciso di aprire la valvola del dreno di fondo per far refluire dal filtro un pò d'acqua e controllare che tutto fosse a posto. Ma come supposto e non sperato mi si palesano i resti del pesce! In seguito al decesso la corrente dell'acqua deve averlo portato ad incastrarsi nello scarico. Dopo alcune imprecazioni in aramaico antico, mi sono chiesto come e quando fosse successo. Poi ho guardato il filtro anossico e mi sono detto... adesso vediamo se sei un filtro con le "p...e" come dicono.

Ecco i risultati dei test del 13/06/2011 su un campione d'acqua che ho prelevato e messo da parte prima dello svuotamento:

NO2 = 0,0 ml/l
NO3 = 0 ml/l
NH3/NH4 = 0,0 ml/l
GH = 8
PH = 8,5
Il ph credo sia un pò sfalsato dalle piogge, di solito 7,5/8... ma non essendo un chimico non ci giurerei e su questo chiedo lumi. E poi non ho rifatto il test per mancanza di tempo.
I risultati dei test non sono molto diversi da quelli che avevo fatto in precedenza (in alte parole dai test non mi sono mai accorto del decesso).

Prime considerazioni:
Il filtro deve essere partito in corrispondenza della presenza delle piante... non ho mai avuto picchi di NO2 e NO3 da preoccuparmi.
Considerazioni finali:
Ho scoperto che fine ha fatto il pesce e la cosa mi dispiace molto-20. Questo è stato un grave errore da parte mia :-(: dare per scontato che le cose andassero per il verso giusto senza averne le prove. Ma la cosa ha il suo lato positivo (se così ci si vuol consolare): ho constatato che il filtro anossico funziona molto bene.
Probabilmente un filtro anossico composto da due cesti da 23 può essere sovradimensionato per 4 pesci rossi in 180 lt, ma la concentrazione di sostanze tossiche in un ambiente così piccolo aumenta esponenzialmente. Non volevo certo usare i miei pesci per una roulette russa.
Oggi constato che il filtro anossico funziona tranquillamente anche se nel sistema possono presentarsi picchi di ammoniaca esagerati. In un ambiente da 180 lt con un pesce rosso di 12 cm in decomposizione l'ammoniaca a 0,0 ml/l è l'ultima cosa che mi potevo aspettare.
Diciamo che aiuta a correggere alcuni errori in cui si può incappare se si è privi di esperienza.

Azzardo a dire che si può pensare anche ad un utilizzo in aquario dolce se si possiede una sump capiente.

onlyreds
14-06-2011, 14:37
Interessante il tuo resoconto, grazie!
Ho solo una domanda: ma del filtro meccanico lavi sia spugna che lana o solo la lana?
Ma il filtro anossico funziona anche da denitratore?

filippol
14-06-2011, 15:12
Interessante il tuo resoconto, grazie!
Di nulla... dopo tutto quello che ho imparato da voi...


Ho solo una domanda: ma del filtro meccanico lavi sia spugna che lana o solo la lana?

Si pulisco tutto sotto l'acqua corrente... entrambe hanno puramente funzione di filtraggio meccanico.


Ma il filtro anossico funziona anche da denitratore?

Si, pacchetto completo!#36#
Il cesto funziona come una calamita nei confronti dell'ammoniaca. Questa viene attirata all'interno del cesto ove si insediano i batteri che rilasciano l'acqua completamente "lavorata".
Non si verificano le scomposizioni in nitriti e nitrati. Non ci sono in soluzione con l'acqua le sostanze intermedie. In sintesi diciamo che il processo azzera il tutto partendo direttamente dall'ammonio.

onlyreds
14-06-2011, 15:20
Il cesto funziona come una calamita nei confronti dell'ammoniaca. Questa viene attirata all'interno del cesto ove si insediano i batteri che rilasciano l'acqua completamente "lavorata".
Non si verificano le scomposizioni in nitriti e nitrati. Non ci sono in soluzione con l'acqua le sostanze intermedie. In sintesi diciamo che il processo azzera il tutto partendo direttamente dall'ammonio.questa è la cosa che proprio non capisco: in natura nulla si crea e nulla si distrugge... che fine fa l'ammoniaca??

filippol
14-06-2011, 15:27
...questa è la cosa che proprio non capisco: in natura nulla si crea e nulla si distrugge... che fine fa l'ammoniaca??
Io non sono un chimico e queste cose non te le so spiegare come si deve. So che il filtro lavora direttamente l'ammoniaca e i processi avvengono tutti all'interno del filtro stesso senza che elementi intermedi ne escano. Probabilmente il risultato finale è lo stesso del denitratore.
Uhm... qual'è il risultato finale del denitratore?

onlyreds
14-06-2011, 16:37
sembrerebbe di si, ma un denitratore è un aggeggio abbastanza complicato che lavora in assenza di ossigeno in modo da costringere i batteri ad utilizzare quello degli No3
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/denitratore/default.asp
Evidentemente il principio (visto anche il nome) del filtro anossico è proprio quello...

filippol
15-06-2011, 10:29
Si avevo già visto l'articolo. Prima di conoscere il filtro anossico volevo infatti cimentarmi nella costruzione di un denitratore. Ma mi faceva paura il tempo che avrei perso per mettere in equilibrio un sistema di questo tipo.

Nel filtro anossico entrambi i batteri (nitrosomonas e nitrobacter) si insediano all'interno del filtro. Considera il supporto argilloso come una pietra porosa con una serie piccole gallerie. Verso l'esterno della galleria si insediano i batteri che utilizzano la maggior parte dell'ossigeno e pre-lavorano l'acqua. Poi più in profondità, dove l'ossigeno scarseggia, si insediano i batteri che completano l'opera lavorando come denitratori. Quest'ultimi lavorano perchè il cesto funziona come una calamita che attrae fin in profondità delle cavità l'ammoniaca e i suoi derivati.
Se desideri in mp ti invio un link ove puoi trovare come funziona.

onlyreds
15-06-2011, 11:25
tranquillo, postalo pure qui ;-)

filippol
15-06-2011, 11:45
Ecco il link al sito ufficiale del Dr Novak #22
Anoxic Filtration (http://www.mankysanke.co.uk/html/anoxic_filtration.html)
Se vai all'ultimo tasto in fondo "riduzione dei nitrati" c'è un articolo in cui è riassunto tutto ;-) (in inglese naturalmente#28f).

filippol
28-06-2011, 13:23
Aggiornamento:
Ieri sera ho felicemente constatato che l'acqua è perfettamente limpida.
Da quanto esposto precedentemente non ho fatto nulla di rilevante tranne 2 cambi d'acqua in ragione del 10% ciascuno (che certo non fanno miracoli).
Nessun prodotto chimico, ne lampada UV sono stati utilizzati per contrastare la fioritura algare.
Nel resoconto precedente non ho mai menzionato la tanto decantata trasparenza dell'acqua che io non avevo ancora.
Il dr Novak scrive che l'acqua diventa cristallina!
Ma dove? L'acqua fino a pochi giorni fa era di un bellissimo "verde marcio" e i pesci non si vedevano proprio. Infatti ci ho messo un pò a notare la perdita del pesce.
Bene, oggi mi devo ricredere: l'acqua è limpida e i miei carassi risaltano moltissimo sul fondo nero.
Adesso posso vedere quanto tempo ci mettono a mangiare il cibo affondante che sto usando!!!!!#22

filippol
11-07-2011, 08:34
All'acqua beach ci sarà una conferenza con la presentazione del filtro anossico!
Consultate il programma se vi interessa conoscere più approfonditamente questo sistema di filtrazione biologica.:-))