Entra

Visualizza la versione completa : Biotopo Kryptopterus minor??


Levanus
14-06-2011, 02:09
Sto cercando da qualche giorno informazioni sul pesce fantasma o Kryptopterus minor e a parte poche informazioni sui valori dell'acqua, comportamento, compatibilità in acquario ecc. non ho trovato nient'altro!
Sembra che questo pesce non interessi a nessuno!!

Da quel poco che sono riuscito a scoprire questo pesce dovrebbe vivere nei fiumi del Borneo occidentale, in particolare nel bacino del fiume Kapuas, però, dato che questo è il fiume più lungo dell'Indonesia mi sembra un po' generico... Nel senso che mi piacerebbe conoscere più precisamente che zona del fiume occupa, in che habitat vive e con quali specie convive...

Qualcuno gentilmente saprebbe darmi qualche informazione sul biotopo di origine? Oppure sa dove potrei trovare delle informazioni?
Grazie mille

Levanus
24-06-2011, 02:20
Visto che non ho ricevuto nessuna risposta ho continuato da solo nelle ricerche e, con molta fatica, sono riuscito a recuperare da due articoli abbastanza datati alcune (in verità poche) informazioni.
Le posto qui nel caso interessasero a qualcuno.
Spero di non aver commesso errori riportando le specie, in quanto è molto probabile che la nomenclatura binomia sia stata modificata e potrei essermi sbagliato a considerare qualche specie.

Il primo articolo trattava una serie di catture di pesci fatte in luoghi diversi del fiume Kapuas, quindi si riesce a determinare, anche se vagamente l'ambiente e i "coinquilini" che lo abitano.

In genere il K. minor occupa tratti con corrente moderata o forte, sia acque chiare che scure, ma anche tratti caratterizzati da una certa torbidità.
Trovato sia nel tratto principale del fiume (quindi fiume molto largo) che in affluenti.
pH dell'acqua va da 6.5 a 7-7.5 a seconda della zona.
Penso sia dovuto alle sostanze che finiscono nell'acqua, esempio acidi umici e tannini che acidificano e scuriscono l'acqua negli affluenti e dall'effetto diluizione che si ritrova nel corso principale che schiarisce l'acqua e la porta a valori neutri o leggermente basici.

Per quanto riguarda le specie catturate insieme a K. minor:

Rasbora borneensis, R. bankanensis e Crossocheilus oblongus; trovate nel corso principale del fiume

Crossocheilus cobitis, Epalzeorhynchos kalopterus, Paracrossochilus acerus, P. vittatus Rasbora bankanensis, Acanthophthalmus oblonga, Botia macracantha, Nemacheilus maculiceps, N. kapuasensis, Vaillantella maassi, Doryichthys martensii, Mastacembelus unicolor;
trovate in un canale roccioso con acqua scura.

Puntius bramoides, Rasbora bankanensis, R. trilineata, Acanthopsoides choirorhynchos, Chonerhinos amabilis; trovate in un tratto di fiume largo.

Adesso, così su due piedi, non saprei dire se queste specie siano effettivamente commercializzate e siano realmente compatibili per vivere in acquario in generale e nello specifico in vasca insieme con K. minor e quindi bisognerebbe rivedere il tutto alla luce di questi fatti, comunque lo considero già un'inizio.

Cookie989
24-06-2011, 12:32
Ciao Levanus! Ho letto solo ora questo tuo topic e devo dire che sono davvero affascinata dai kryptopterus ma la quasi impossibilità di riproduzione in cattività mi ha sempre fatto desistere dall'acquisto.

Ti lascio due link di siti davvero affidabili che se non hai già visitato potranno tornarti utili:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Kryptopterus&species=minor&id=851
tutti i krypto: http://www.planetcatfish.com/catelog/genus.php?genus_id=11

Hai già la vasca? Se non l'avessi già acquistata io punterei su una vasca sviluppata in lunghezza, non troppo alta, di un litraggio superiore ai 100l netti così da permettere ai pesciotti di vagare liberamente (arrivano pur sempre a quasi 10 cm!). Allestirei l'acquario per una decina di esemplari, con un fondale scuro ma naturale, sono tendenzialmente timidi quindi gradiscono un buon numero di piante (soprattutto galleggianti) magari le acquisti tutte asiatiche quindi non ti distacchi dal biotopo :-)) il filtraggio ha un importanza decisiva, anzi più di esso, il movimento generato dalla pompa, sono pesci di acqua mosse, li vedrai nuotare controcorrente, quindi la superfice dell'acqua dev'essere molto mossa. Altro punto fondamentale i valori, quali sono quelli della tua acqua di rubinetto? Generalmente questa è dura e basica quindi dovresti abbassare un pò il ph e le durezze, attento inoltre alla temperatura! Risentono parecchio di acque sopra i 25°C il che potrebbe essere un problema d'estate (dovendola raffreddare in qualche modo). Altra cosa saliente il cibo: è preferibile nutrirli unicamente con cibo vivo, se potessi "allevare" i moscerini della frutta questi sarebbero predati a pelo d'acqua dai krypto (come avviene in natura).
------------------------------------------------------------------------
Ultima cosa, i coinquilini: io rimarrei in un monospecifico per le condizioni particolari dell'acqua, la stessa sarà molto ossigenata e non tutti apprezano (anzi pochissimi lo fanno!)

Levanus
24-06-2011, 18:36
Ciao Cookie989, ti ringrazio per i link, non conoscevo planetcatfish, mi sembra un sito molto ben fatto!!

Ti dirò che questo pesce mi ha sempre affascinato molto, ma quando ho visto che girano poche informazioni su questo pesce ho deciso che avrei provato ad allestire un acquario in cui il K. minor sia il protagonista.
Ora non dico che voglio farlo riprodurre, non ho tutta questa presunzione, però non si sa mai!! :-))

Proprio come dici tu pensavo di acquistare una vasca con volume superiore ai 100, direi almeno 150 litri (magari qualcosa in più se mi bastano i soldi) più sviluppata in lunghezza e per creare la corrente pensavo di associare al filtro un paio di pompe di movimento su un lato dell'acquario, entrambe dotate di un sistema di aspirazione costituito da tubi nascosti che prelevano l'acqua dal lato opposto dell'acquario.
Inoltre volevo associare all'uscita del filtro una deviazione con una valvola per un sistema a pioggia, così posso aprire e chiudere e simulare, insieme con altri accorgimenti, il ciclo stagione secca/umida.

Sono d'accordo con te per il fondo, direi sui toni neutri scuri, potrei cercare qualche foto per vedere com'è in natura.
Per le piante provo a documentarmi ancora e se non trovo niente utilizzo varie piante asiatiche, magari disponendole in modo da formare degli angoli nascosti alla vista rispetto al vetro frontale così se i pesci hanno paura possono nascondersi lì.

Ancora non ho un'idea precisa su come disporre gli arredi e ancora non saprei se usare un fondo fertile e come organizzarlo... Tu cosa ne dici?

Per la dieta di sicuro il vivo, magari integrando pian piano con il liofilizzato o il congelato, ma direi di non sostituire mai definitivamente il vivo.

Insomma in definitiva ci sarà un gran bel lavoro da fare:-))

Cookie989
25-06-2011, 16:11
Insomma in definitiva ci sarà un gran bel lavoro da fare:-))

Bè si il lavoro c'è ed è parecchio :-))
Ho trovato queste due indicazioni su acquari che riproducono torrenti nel caso tu non li abbia già visti:
http://www.vergari.info/pesci_balitoridae_fiumeacquario_Thoene
http://www.aquaristica.it/riviste/articoli/correntedifiumeinacquario1.pdf
In entrambi la parte centrale è dominata da ciottoli ed un grosso legno ma ho dei dubbi per le piante. Rifacendosi alle piante asiatiche: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99742 bisogna però considerare che l'acqua dell'acquaio avrà un basso contenuto di co2 e che quindi non potrai inserire piante troppo esigenti, poi la zona centrale è generalmente quella più illuminata negli acquari in commercio e quindi le piante con la zona centrale occupata non riceveranno troppa luce. Io punterei quindi su piante facili come microsorum pteropus e monosolenium tenerum (da legare a massi o legna), limnophila sessiflora, hygrophila corymbosa o polysperma o difformis ed una caterba di cryptocoryne. Tra queste le meno esigenti sono sicuramente il microsorum, il monoselenium e le cryptocoryne, qui un torrente thai: http://www.vergari.info/book/export/html/945

Levanus
27-06-2011, 22:12
Il progetto del primo link è molto simile a quanto stavo pensando io!!
Riguardo al secondo, invece, lo vedo poco fattibile perchè a vederlo utilizza una vasca con una larga area, molto sviluppata in profondità e non avrei uno spazio dove riuscire a farci stare una vasca di quel tipo.
Riguardo al mio progetto pensavo di realizzare uno sfondo tridimensionale che dovrebbe simulare una sponda usando una lastra di plexiglas e poliuretano su cui fissare delle epifite, in particolare nella porzione superiore.
Per il fondo pensavo ad un fondo misto con sabbia e ghiaia di varie granulometrie a cui aggiungere ciottoli rotondi, eventualmente un grosso legno, come dicevi, che oltre a motivi estetici dovrebbe creare una zona un po più tranquilla.
Per quanto riguarda le piante la Limnophila sarebbe perfetta, visto che cresce anche nel Kapuas.
Poi pensavo a diverse crypto e alla Bucephalandra motleyana che è una epifita, nativa dello stesso fiume, abbastanza difficile da trovare in Italia, ma forse ho trovato un ragazzo che la vende...
In teoria anche la blyxa dovrebbe venire dalle stesse zone.

Cookie989
29-06-2011, 20:25
Bè ti sei informato per bene sulle piante, io sono molto più generica :-)) se riesci a trovarle fai benissimo a procedere come dici, anche i ciottoli tondeggianti da torrente agitato sono una buona idea. Per la sponda simulata... Che dire sempre più lavoro ti aspetta :-)

Levanus
01-07-2011, 02:30
Diciamo che sono abbastanza maniaco perfezionista... Almeno in teoria... Poi bisogna vedere in pratica...
Quanto al lavoro mi spiace solo non poter iniziare subito... Tutta colpa dell'università #07
Mi sa che mi tocca rimanere fermo fino a dopo agosto...
Va beh intanto sto andando a vedere i prezzi delle vasche e vari accessori e poi dove riesco a ordinare le piante... A proposito di piante la Bucephalandra bella pianta ma costa un patrimonio (anche perchè saranno due in tutta Italia quelli che la posseggono)...

Cookie989
02-07-2011, 12:54
Certe piante rare costano davvero tanto, io sono sempre andata a risparmio nelle mie vasche quindi ho comperato piante semplici e comuni :-)) allora informati per bene e ci risentiamo dopo gli esami (ti capisco perchè anch'io sono full ultimamente), magari fai un giro da diversi vetrai per la vasca con le misure che preferisci, io ad esempio l'80l alla fine l'ho pagato quasi 100€ in meno rispetto al vetraio "di fiducia" -28d#