Visualizza la versione completa : Quante rocce in un DSB?
lupo.alberto
13-06-2011, 20:40
Esiste una regola, come per il BB, in merito alla proporzione lt/kg di rocce?
O se ne fa solo una questione estetica, ovvero ne metto tante quante me ne servono per fare una rocciata come piace a me?
Maurizio Senia (Mauri)
13-06-2011, 20:48
Esiste una regola, come per il BB, in merito alla proporzione lt/kg di rocce?
O se ne fa solo una questione estetica, ovvero ne metto tante quante me ne servono per fare una rocciata come piace a me?
Ne puoi mettere quante te ne servono per la Rocciata......non ci sono vincoli.;-)
si , puoi anche restare su un raporto 1kg ogni 10 litri
enzolone
13-06-2011, 21:02
c'era una regola che non ricordo bene sulla superfice di sabbia da lasciare libera .
Maurizio Senia (Mauri)
13-06-2011, 21:05
c'era una regola che non ricordo bene sulla superfice di sabbia da lasciare libera .
La regola e più ne lasci libera e meglio funziona........;-)
enzolone
13-06-2011, 21:10
hahaha . ottima come regola. ahhaha
lupo.alberto
13-06-2011, 21:13
c'era una regola che non ricordo bene sulla superfice di sabbia da lasciare libera .
La regola e più ne lasci libera e meglio funziona........;-)
Ecco perchè nei dsb si tende a fare gli atolli!!!!!
ALGRANATI
13-06-2011, 22:12
potresti per assurdo non metterne.......il filtraggio lo fà la sabbia.
La regola e più ne lasci libera e meglio funziona........;-)[/QUOTE]
-35-35
E se sta al buio... In ombra... funziona uguale?
ALGRANATI
16-06-2011, 18:44
si, anche se stà al buio funziona ugualmente.
Come sempre contro corrente.. In 3 dsb ho sperimentato che le
Rocce sono molto importanti lo stesso.. Se ne metti poche non sperare che il dsb faccia miracoli anche perché parlando di teoria un dsb ben maturo e' ben carico e si mangia i sedimenti per benino.. In pratica e' difficile che sia così.. Perché, imho, gli animaletti della sabbia (soprattutto vermi) non svolgono lo stesso ruolo di antipodi isopodi e quant'altro popoli le rocce.. Secondo me servono anche le rocce.. Non tante meno del bb..
anche secondo me il dsb ha bisogno di rocce come un qualsiasi altro sistema .... ma non per un discorso di animaletti , ma di filtrazione , un dsb , non potrà mai svolgere il lavoro di filtrazione delle rocce ...
anche secondo me il dsb ha bisogno di rocce come un qualsiasi altro sistema .... ma non per un discorso di animaletti , ma di filtrazione , un dsb , non potrà mai svolgere il lavoro di filtrazione delle rocce ...
Io penso di no :-))
lupo.alberto
16-06-2011, 21:00
buddha, fappio state smontando alcune mie certezze!!!!!!
Le roccie non filtrano una mazza di per se
Altrimenti perché metteremmo rocce vive.. Sono gli animali all'interno che mangiano detriti e i batteri aerobici che fanno il ciclo delll'azoto che "filtrano" con il dsb aggiungi la fase anaerobica che nelle rocce e' ridottissima e aggiungi molti altri detritivori..
buddha...:-D .... certo sono i batteri che filtrano ... c'è differenza tra un letto di sabbia ed il passaggio d'acqua che lo attraversa rispetto alla superficie delle rocce immerse nel liquido con un passaggio d'acqua estremamente maggiore...
lupo.alberto
16-06-2011, 21:57
quindi??????
lupo alberto ... il dsb , ha una bassa filtrazione aerobica , perchè la superficie esposta al passaggio dell'acqua è poca rispetto a qualla delle rocce ... sicuramente un dsb può gestire una vasca ma la mancanza delle rocce, non aiuta ....praticamente a livello di aerobico è come avere il classico strato di sabbia di 2 3 cm classico del berlinese
lupo.alberto
16-06-2011, 22:04
ok, giusto; ma sul lato pratico quante rocce mettiamo? quelle che ci servono per fare la rocciata come piace a noi, un quantitativo prefisato o quante più possibile?
Sicuramente potenziare l'effetto sinergico dei due sistemi filtranti è meglio........
non molte , sicuramente il rapporto del vecchio berlinese non è più da tenere in considerazione .... io starei sui 10l per kg anche meno , in un dsb ancora meno diciamo che in un acquario con dsb da 400l lordi starei sui 20kg circa poi è importante anche come vengono messe; se fai una rocciata massiccia , le rocce all interno , non funzioneranno come qualle esterne , poi la rocciata massiccia , tenderà a far avcumulare più detrito rispetto ad una più aperta ....
lupo alberto ... il dsb , ha una bassa filtrazione aerobica , perchè la superficie esposta al passaggio dell'acqua è poca rispetto a qualla delle rocce ...
non credo fappio ,lo so che ti sta sul ***** l esempio della mia vasca però te lo faccio lo stesso :-))
nitriti e nitrati io non li vedo manco da lontano...
sono daccordo con te che il filtraggio nella colonna d acqua è migliore con le rocce ,anche perchè tutti i dsb senza rocce e nessun altro sostegno all infuori della sabbia che ho visto i coralli crescevano poco ..
la mia idea è che c è poco ricambio di batteri con sola sabbia ,le rocce nella colonna d acqua o altri filtraggi (tipo abra filtro ) permettono a piu batteri di attaccarsi ai substrati rispetto a un substrato unico che sta solo sul fondo come la sabbia .. spero di aver reso l idea #13
zucchen ..... nitriti e nitrati io non li vedo manco da lontano la tua vasca ha rocce e quando ne hai aggiunte la vasca ha funzionato meglio ... per il discorso scambio di batteri , non ho ben capito , quelli della sabbia e delle rocce , sono praticamente uguali , e prolificano in base al quantitativo di nutrienti .... una vasca senza rocce è un sistema soggetto maggiormente a sbalzi chimici dovuti sostanzialmente al fatto che in un dsb c'è pochissimo interscambio rispetto alla superficie libera delle rocce ....una cacca di pesce , in una vasca con rocce, buon movimento è forte ossigenazione , si ossida in un tempo sicuramente minore rispetto a una senza rocce ....
zucchen mi pare che tu abbia scritto la stessa cosa che diciamo io e fappio.......
lupo per esperienza di direi di non stare sotto un rapporto di 1 kg rocce/7 litri, anche se preferirei dirti riempi di rocce grosse e porose e se una volta piena scopri che il rapporto è 1 kg rocce/12 litri va bene, per me il discorso è sul volume proprio per la possibilità che i batteri hanno di trovatr insediamenti..pochè è difficile ragionare in volume a distanza o ti regoli ad occhio sulle rocce senza pensare ai kili e fai una rocciata che ti aggrada o tienti più o meno su quel rapporto..nella mia ultima dsb sono a 1:5..
------------------------------------------------------------------------
lupo...prova ad immaginare questo..metti 1 g di polvere di marmo in dell'acido e 1 g di marmo come sassolino..
chi reagirà completamente per primo?
risposta il primo..ci mette 3 secondi contro diversi minuti del sassolino..stessa reazione cosa cambia? la superficie di contatto..
così è nel discorso filtrazione rocce/dsb..solo che le rocce non sono il sassolino
...:-)
zucchen mi pare che tu abbia scritto la stessa cosa che diciamo io e fappio.......
fappio dice che nel dsb ci sono problemi nitrificanti.. non credo proprio :-D
per il discorso scambio di batteri , non ho ben capito , quelli della sabbia e delle rocce , sono praticamente uguali
ma và ?
------------------------------------------------------------------------
[/B] la tua vasca ha rocce e quando ne hai aggiunte la vasca ha funzionato meglio ... ...
minchia ,so pieno di rocce #24 ne ho 3 grosse come un melone in 1500 litri ...
la vasca ce l ho davanti io è ... a me sembra che va meglio da quando ho messo le hqi .. poi se per te va meglio da quando ho messo le rocce bon .. va bene la tua :-))
Boni.. State Boni..
Zucch ammetterai che la nitrificazione sia migliore nelle rocce così come la denitrificazione e' obiettivo del dsb..che poi anche la sabbia abbia le sue zone aerobiche e' indubbio..
se avessi avuto problemi nitrificanti lo direi .. come ho gia detto ,ho tutto a zero ,ho moltissimi pesci e il carico organico è altissimo.. ma nitrati neanche l ombra #24 fosfati manco a parlarne .. li integro per farli salire.
egabriele
17-06-2011, 09:08
MA voi che avete il DSB con molte rocce, le avete appoggiate sulla sabbia o su supporti?
Io parlo per teoria, non avendo DSB, pero' secondo la tecnica, piu' superficie possibile deve essere lambita dalla corrente, tanto che molti strutturano la rocciata su supporti di PVC.
L'impressione e' che inizi a mettere molte rocce, ad un certo punto il DSB perde efficienza (ed anzi puo' diventare controproducente!) e allora devi aggiungere rocce fino ad arrivare alle proporzioni del berlinese.
PEro' magari mi smentite.
Maurizio Senia (Mauri)
17-06-2011, 09:32
Io parlo per teoria, non avendo DSB, pero' secondo la tecnica, piu' superficie possibile deve essere lambita dalla corrente.
E la regola basilare per un'ottimo funzionamento.......;-)
Io ho messo 4 rocce come angoli di un quadrato su cui si erge il resto!
lupo.alberto
17-06-2011, 13:09
Io ho messo 4 rocce come angoli di un quadrato su cui si erge il resto!
Vedere, vedere, vedere.........
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297551
Le foto fanno un po' schifo non so cosa riuscirai a vedere ma se ti serve te
Ne faccio altre..
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297551&page=15
buddha, metto il link dove vedi direttamente le foto ;-) Secondo me un Dsb non deve essere allestito in questa maniera.
Quelle foto fanno schifo.. Nelle ultime pagine l'unica dove forse si capisce e' questa http://tapatalk.com/mu/5ea36c4f-3e6d-988c.jpg
Perché no abra?
Semplicemente perchè hai un dsb molto soffocato dalla rocciata,anche se hai la caverna sotto, questo comporta a mio avviso non aver un movimento lineare sulla superfice della sabbia,soprattutto quando gli animali ti cresceranno, avrai i lati della rocciata chiusi....bisogna sempre considerare che quando si fà una rocciata sopra ci andranno animali che crescono e rubano spazio all'acqua circostante,con annessi problemi di movimento e luce nella parte sottostante,cosa che per un dsb è fondamentale avere.
Ovviamente IMHO e mi saprai dire più avanti...sono sempre pronto a dire mi ero sbagliato e cambiare idea ;-)
C'e' una pompa dietro la rocciata che smista l'acqua dove vedi il piattone sopra la sabbia..la
Corrente lambisce sia sopra la roccia piatta che fra essa e la sabbia dando un movimento continuo studiato apposta per evitare sedimenti in quello che paolo piccinelli chiama forno a due piani.. Lo spazio occupato dalle rocce sulla sabbia e' circa 10x10 per ogni roccia base (4 in tutto)..
C'e' una pompa dietro la rocciata che smista l'acqua dove vedi il piattone sopra la sabbia..la
Corrente lambisce sia sopra la roccia piatta che fra essa e la sabbia dando un movimento continuo studiato apposta per evitare sedimenti in quello che paolo piccinelli chiama forno a due piani.. Lo spazio occupato dalle rocce sulla sabbia e' circa 10x10 per ogni roccia base (4 in tutto)..
Buddha io continuo a pensarla così...poi si vedrà ;-)
Ok intanto inutile inquinare sto topic... Seguono sul mio se hai voglia e vedremo.. Anche io sono sempre pronto ad ammettere se sbaglio.. Il tempo ci dirà !
buddha anche secondo me come rocciata (a livello di funzionamento non è il massimo ) comunque ce ne sono di peggiori .....a livello estetico invece è carina , io l'avrei spaccata in 2 ....
------------------------------------------------------------------------
zucchen io intendo dire che un dsb lavora, a livello di filtrazione aerobica , solo in superficie , di conseguenza , sempre per un discorso aerobico , avere un letto di sabbia da 1cm o di 20 cm è praticamente lo stesso, perchè il principio avviene solo in superficie .... questo porta ad avere meno filtrazione aerobica di una vasca con rocce perchè la superficie esposta alla circolazione è più ampia .... possiamo anche pensarla diversamente , non c'è bisogno di litigare :-D
Ragazzi la mia rocciata e' stata studiata per
Avere zone di ombra (forno) per dendronephyta , tubastree, animali da buio che gradiscono leggera corrente, lati di montipore, sopra acro, sabbiaintorno lps..e occupare meno superficie sabbiosa possibile, Ed e' venuta esattamente come la volevo, per cui non ho scuse se non funzionerà me la sarò cercata.. A meno che non serba per discuterne come esempio positivo o negativo che sia meglio discuterne sul mio topic..
Rimango dell'idea che tanta sabbia profonda ok ma senza rocce si perde qualcosa.. Poi attenzione se la filtrazione che possono fare le rocce viene sostituita da un movimento onnipresente e ben studiato e da uno skimmer super allora ci sto che le rocce sono superflue in rapporto bb (per me zucchen sei in questa situazione, metti in conto che pero' non e' facile avere un buon movimento senza spostare la sabbia e ad un neofita non consiglierei di non mettere rocce) ma x me aiutano molto..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |