Visualizza la versione completa : Allagamenti possibili, come evitarli?
raiderale
13-06-2011, 13:18
Salve creo questa discussione perchè ognuno metta la propria esperienza riguardo agli allagamenti e alle loro cause, in modo tale da aiutare chi si accinge a questo splendido hobby a non fare gli stessi errori, comincio io:
allagamento notturno dovuto a un riccio che si è posizionato sullo scarico del refugium, tutte le ciabatte bruciate e cortocircuito in casa...
Stefano G.
13-06-2011, 13:36
evitabili .......... senza fori e sump :-D
Emanuele Mai
13-06-2011, 14:19
evitabili .......... senza fori e sump :-D
infatti...imho è meglio senza sump o cose esterne perchè così non si corrono rischi...;-);-)
Manuelao
13-06-2011, 14:28
A me è successo che delle lumache abbiano bloccato l'osmoregolatore scaricando in sump tutta l'acqua dolce e abbassandomi la salinità
Penso che questo faccia parte del gioco;-)
egabriele
13-06-2011, 14:31
Evitato solo per perche' la tanica dell'osomosi e' piccola.... lumachina incastrata sul galleggiante dell'osmoregolatore.
IN teoria si possono mettere diversi sensori antiallagamento che bloccano le relative pompe in caso di superamento di livelli di allarme....
Per esempio la pompa (o l'elettrovalvola) dell'osmoregolatore accesa dal sotto livello in serie con un sopra livello. Tutti e due devono dare il consenso per riempire.
Pompa di risalita in serie ad un livello di troppo pieno in sump, ecc....
ma se sono falsi allarmi? si blocca una pompa e magari perdiamo gli animali per un altro motivo. Insomma bisogna valutare qual'e' il rischio peggiore
a me si è allagata casa per colpa di un letto fluido ed ho la sump -04 ...
gli accorgimenti sono quelli descritti da egabriele sono utili ma va fatta una manutenzione per tenere tutto sotto controllo per evitare i possibili danni .... ;-)
raiderale
13-06-2011, 14:37
interessante la storia del letto fluido, mi viene da dire che più roba c'è più problemi possono crearsi...
mi sento di consigliare di mettere l'osmoregolatore in sump, almeno non si rischia che animali ci vadano sopra...
egabriele
13-06-2011, 14:39
interessante la storia del letto fluido, mi viene da dire che più roba c'è più problemi possono crearsi...
mi sento di consigliare di mettere l'osmoregolatore in sump, almeno non si rischia che animali ci vadano sopra...
Mai sentito il detto:
"Quello che non c'e', non si rompe mai ?"
Purtroppo in molti settori tendono a dimenticarselo!!
Manuelao
13-06-2011, 14:41
Io l'osmoregolatore ce l'avevo in sump -04
Io l'osmoregolatore ce l'avevo in sump -04
anche io e protetto da una campana di acrilico (in pratica dentro un tubo con dei forellini cosi' piccoli che se per caso passa una lumachina comuque non da fastidio...)
Manuelao
13-06-2011, 18:27
Io l'osmoregolatore ce l'avevo in sump -04
anche io e protetto da una campana di acrilico (in pratica dentro un tubo con dei forellini cosi' piccoli che se per caso passa una lumachina comuque non da fastidio...)
Interessante.. Grazie Mauro
RUTHLESS86
13-06-2011, 19:27
a me si e intasata la griglia zaqua con le alghe filamentose.......meno male che me ne sono accorto in tempo!!!!
agli inizi io ho intasato con la lana lo scarico del deltec MCE 600 appeso.... tracimava sul parquet.....
Darkhead
13-06-2011, 20:35
Osmoregolatore con sensore in titanio, nessuna parte mobile, il tutto controllato da PLC, con tempo max di rabbocco, verifica dei rabbocchi troppo ravvicinati ed eventuali rotture del sensore....progetto di luca dal corso implementato con un PLC, nessun problema (la grattatina e' d'obbligo...) da 3 anni
enzolone
13-06-2011, 21:44
Osmoregolatore con sensore in titanio, nessuna parte mobile, il tutto controllato da PLC, con tempo max di rabbocco, verifica dei rabbocchi troppo ravvicinati ed eventuali rotture del sensore....progetto di luca dal corso implementato con un PLC, nessun problema (la grattatina e' d'obbligo...) da 3 anni
idem , una volta mi si è bruciato il sensore e non usciva acqua . per i sistemi a gallegianti meglio metterne 2 così se uno si brucia o da i numeri l'altro controlla il tutto
quasi quasi che mi sento idiota col mio da 5 euro (e un trasformatore da telefonino) che funziona dal 28.8.2004 senza un problema....:-D
enzolone
13-06-2011, 21:51
hahaha , io ne ho due il secondo da 10 euro , 2 interruttori cinesi e una pompetta da 3 euro . e funziona senza mai un problema da circa un paio d'anni
Darkhead
13-06-2011, 22:16
quasi quasi che mi sento idiota col mio da 5 euro (e un trasformatore da telefonino) che funziona dal 28.8.2004 senza un problema....:-D
leggendo le tue parole mi e' scappato il sorriso in senso buono....pero' considera che con il PLC ho implementato tutto....ph (sto per ultimare l'interfaccia), sonda temperatura, luci, rabbocco, stop utenze per cambio acqua...insomma quasi tutto, tranne il movimento affidato al controller
Emanuele Mai
13-06-2011, 22:26
quasi quasi che mi sento idiota col mio da 5 euro (e un trasformatore da telefonino) che funziona dal 28.8.2004 senza un problema....:-d
:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |