Entra

Visualizza la versione completa : Neofita con problemi co2


freelela
12-06-2011, 21:23
Ciao a tutti,
il mio acquario l'ho allestito un mese e mezzo fà circa:

130 lt Ferplast Open Scenic
Filtro esterno Eheim Professionel
PH 7 GH 7 KH 5
nitriti a 0 mentre ho dei problemi con i nitrati, maggiori a 50 (utilizzo troppo elevato di fertilizzanti, consigliato dal mio negoziante) su cui ci stò lavorando con cambi parziali di acqua, osmotica e rubinetto, ogni settimana.

pesci:
diversi Guppy (circa 10) M/F;
2 platy F;
4 Black Molly;
4 neon;
3 Rasbore;
4 Hasemania nana;
2 botia;
2 caridine japoniche;
2 otocinclus

ho deciso di mettere anche impianto di CO2 per le piante, che non so dirvi quali siano...
Ma ho riscontrato problemi, inizialmente ho preso Kit CO2 Usa e getta della Aquili con riduttore di pressione:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.aquili.it/upload/img1/20061014_new-reduce.jpg&imgrefurl=http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/4/idp_558/idl_28/&usg=__SHSlakDG0sCt7qdFQznI-Kn_Xrg=&h=400&w=400&sz=13&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=GDQctfoYuh1FhM:&tbnh=106&tbnw=106&ei=xAj1TcXbLcXNswaBvpS2Bg&prev=/search%3Fq%3Driduttore%2Bdi%2Bpressione%2Bco2%26um %3D1%26hl%3Dit%26biw%3D1024%26bih%3D506%26tbm%3Dis ch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=260&vpy=170&dur=2038&hovh=225&hovw=225&tx=68&ty=250&page=1&ndsp=18&ved=1t:429,r:7,s:0&biw=1024&bih=506

problema riscontrato: il riduttore non funzionava bene, non riuscivo a regolare il flusso di bolle al secondo.

Mandato indietro alla Aquili, per la sostituzione. Ora mi stò arrangiando con bombola usa e getta askoll ed il flusso lo devo regolare con una barretta con cui apro o chiuso il flusso di bolle

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.aquarium-bolzano.it/images/p030_1_01.jpg&imgrefurl=http://www.aquarium-bolzano.it/co2_askoll_pro.html&usg=__ScVOUnT#77G47f3TAFDwvk0Wyz4=&h=270&w=337&sz=19&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=qbXc0GU-a1l6AM:&tbnh=113&tbnw=175&ei=jgn1Tf30N4zZsgapltCOBg&prev=/search%3Fq%3Driduttore%2Bdi%2Bpressione%2Bco2%2Bas koll%26um%3D1%26hl%3Dit%26biw%3D1024%26bih%3D506%2 6tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=467&vpy=126&dur=5311&hovh=201&hovw=251&tx=96&ty=130&page=1&ndsp=19&ved=1t:429,r:16,s:0&biw=1024&bih=506

domanda: come mai devo sempre aprire al massimo la regolazione, altrimenti non esce nulla?!

potrebbe essere che il tubo in plastica è troppo lungo ed all'interno si crea aria che è possibile espellere solo con un getto forte bdi CO2?

spero di esssermi spiegata, grazie...

Un utima cosa, che Elettrovalvola inserire? sono compatibili tutte?
grazie

gianpi_68
12-06-2011, 23:32
premesso che ritengo hai dei pesci incompatibili tra loro (ad es poecilidi e neon) e che molti di quelli che hai vivono bene con un acqua più alcalina, per quanto riguarda la tua domanda (e cioè se è normale aprire tutta la valvola del riduttore) la mia risposta è no. nn è normale.
io l'ho appena comprato ed ho il problema (che è quello di tutti) che è difficile regolare le bolle al minuto ossia basta un piccolissimo movimento per cambiare nettamente il numero e inoltre la reazione al movimento della valvola non è proprio immediata.

Leonardo87
14-06-2011, 20:13
è importante anche sapere di che piante si tratta.alcune non hanno bisogno di tutte queste accortezze

yaaaa cristiaaa
14-06-2011, 21:03
ma puo' essere benissimo che la co2 ci mette tanto tempo ad attraversare tutto il tubo se esso è lungo...io quando accendo vedo l'inizio delle bolle dopo un quarto d'ora...figuriamoci...per quanto rigaurda le bolle al minuto...meno bolle vuoi mettere intendo se hai intenzione di mettere poche bolle, roba di 4-5 è difficile da tarare e comuqnue non si deve prorpio fare affidamento alle bolle al minuto per vedere quanta co2 si ha in vasca o quanto ce ne vuole...ma si devono incrociare dei valori quali kh e ph e vedere in un'apposita tabella in ceh fascia di co2 stai...per esempio...nella mia vasca da 100 litri 25 bolle al minuto con ph 6.8 e kh 4 mi da l'optimum di co2 per raggiungere questo optimum nella vasca di una mia amica sempre stesso litraggio..le abbiamo rpese assieme ma con molte meno piante e illumonazione medio bassa, ha bisogno di nemmeno la meta' di co2 che erogo io...

l'impianto askoll al contrario di quello aquili che ha pure la valvola per spegnere il flusso senza starare il quantitativo di co2 da erogare, per spegnerlo devi riportare le bolle a 0 e poi ritararle quando lo vuoi riaccendere...sarebbe l'ideale quindi un'elettrovalvola un rubinetto di chiusura

Raf90
15-06-2011, 12:42
allora ecco il link dove puoi trovare una tabella per la co2 http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

E' normale che appena apri il rubinetto tu non veda uscire subito le bolle, ma basta un po' di pazienza anche per quanto riguarda la regolazione, una volta raggiunto il numero di bolle desiderato lascia il tempo all'impianto di stabilizzarsi (circa mezz'ora) e fai le modifiche di fino! attenta ad aprire al massimo l'erogatore all'interno del tubo si crea una pressione notevole che lo può staccare dal micronizzatore

Per quanto riguarda la tua domanda sull'elettronvalvola da quel che so non devi prenderne una in particolare, ricordati tuttavia per sicurezza ti dotarti anche di una valvola di non ritorno che impedirà che ti si svuoti l'acquario quando la co2 è spenta

diablo??
15-06-2011, 14:19
Più che l'attenzione sulla co2 porrei attenzione alla popolazione del tuo acquario, come già detto da gianpi, non credo che l'elevato uso di fertilizzanti possa nuocere così tanto come dice il tuo negoziante sui nitrati, piuttosto l'elevato numero di pesci nuoce sui nitrati. Ti consiglio di rivedere al più presto la popolazione.

freelela
16-06-2011, 14:48
Più che l'attenzione sulla co2 porrei attenzione alla popolazione del tuo acquario, come già detto da gianpi, non credo che l'elevato uso di fertilizzanti possa nuocere così tanto come dice il tuo negoziante sui nitrati, piuttosto l'elevato numero di pesci nuoce sui nitrati. Ti consiglio di rivedere al più presto la popolazione.

Diablo hai ragione, ma purtroppo quando non conosci bene le cose, ti fai prendere dalla smania di comprare comprare...quello che ho fatto con i pesci, e poi dici...kazzarola qui c'è qualcosa che no va...Ora ho anche il problema alghe...per cui ho aperto un altra discussione...e che cavolo, mi sà che sono proprio un danno :-(

gianpi_68
16-06-2011, 22:33
ciao, le alghe è normale che si presentino, l'importante è capire quali siano, i motivi per cui sono uscite e combatterle.
non ti perdere d'animo credo tutti noi abbiamo avuto ed abbiamo tutt'ora qualche problema, anzi sai cosa ti dico? il bello è proprio questo: per risolvere i problemi uno si accultura, approfondisce la materia altrimenti che gusto ci sarebbe? uno si comprerebbe un bell'acquario finto tipo quello che ha i pesci su un pannello che gira in continuazione.
:-)

freelela
17-06-2011, 08:05
ciao, le alghe è normale che si presentino, l'importante è capire quali siano, i motivi per cui sono uscite e combatterle.
non ti perdere d'animo credo tutti noi abbiamo avuto ed abbiamo tutt'ora qualche problema, anzi sai cosa ti dico? il bello è proprio questo: per risolvere i problemi uno si accultura, approfondisce la materia altrimenti che gusto ci sarebbe? uno si comprerebbe un bell'acquario finto tipo quello che ha i pesci su un pannello che gira in continuazione.
:-)

è vero Gianpi, ma e sempre il solito problema! ora devo provare a togliere qualche pesce!...

frtommy
17-06-2011, 09:51
Ciao a tutti,
il mio acquario l'ho allestito un mese e mezzo fà circa:

130 lt Ferplast Open Scenic
Filtro esterno Eheim Professionel
PH 7 GH 7 KH 5
nitriti a 0 mentre ho dei problemi con i nitrati, maggiori a 50 (utilizzo troppo elevato di fertilizzanti, consigliato dal mio negoziante) su cui ci stò lavorando con cambi parziali di acqua, osmotica e rubinetto, ogni settimana.

pesci:
diversi Guppy (circa 10) M/F;
2 platy F;
4 Black Molly;
4 neon;
3 Rasbore;
4 Hasemania nana;
2 botia;
2 caridine japoniche;
2 otocinclus

ho deciso di mettere anche impianto di CO2 per le piante, che non so dirvi quali siano...
Ma ho riscontrato problemi, inizialmente ho preso Kit CO2 Usa e getta della Aquili con riduttore di pressione:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.aquili.it/upload/img1/20061014_new-reduce.jpg&imgrefurl=http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/4/idp_558/idl_28/&usg=__SHSlakDG0sCt7qdFQznI-Kn_Xrg=&h=400&w=400&sz=13&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=GDQctfoYuh1FhM:&tbnh=106&tbnw=106&ei=xAj1TcXbLcXNswaBvpS2Bg&prev=/search%3Fq%3Driduttore%2Bdi%2Bpressione%2Bco2%26um %3D1%26hl%3Dit%26biw%3D1024%26bih%3D506%26tbm%3Dis ch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=260&vpy=170&dur=2038&hovh=225&hovw=225&tx=68&ty=250&page=1&ndsp=18&ved=1t:429,r:7,s:0&biw=1024&bih=506

problema riscontrato: il riduttore non funzionava bene, non riuscivo a regolare il flusso di bolle al secondo.

Mandato indietro alla Aquili, per la sostituzione. Ora mi stò arrangiando con bombola usa e getta askoll ed il flusso lo devo regolare con una barretta con cui apro o chiuso il flusso di bolle

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.aquarium-bolzano.it/images/p030_1_01.jpg&imgrefurl=http://www.aquarium-bolzano.it/co2_askoll_pro.html&usg=__ScVOUnT#77G47f3TAFDwvk0Wyz4=&h=270&w=337&sz=19&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=qbXc0GU-a1l6AM:&tbnh=113&tbnw=175&ei=jgn1Tf30N4zZsgapltCOBg&prev=/search%3Fq%3Driduttore%2Bdi%2Bpressione%2Bco2%2Bas koll%26um%3D1%26hl%3Dit%26biw%3D1024%26bih%3D506%2 6tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=467&vpy=126&dur=5311&hovh=201&hovw=251&tx=96&ty=130&page=1&ndsp=19&ved=1t:429,r:16,s:0&biw=1024&bih=506

domanda: come mai devo sempre aprire al massimo la regolazione, altrimenti non esce nulla?!

potrebbe essere che il tubo in plastica è troppo lungo ed all'interno si crea aria che è possibile espellere solo con un getto forte bdi CO2?

spero di esssermi spiegata, grazie...

Un utima cosa, che Elettrovalvola inserire? sono compatibili tutte?
grazie

Ciao.
Non mi permetto di dirti niente sulla popolazione della vasca, perchè non ho le conoscenze adeguate. Però posso, per esperienza, consigliarti la Co2 al Gel.
Non sò che costi hai avuto nel comprare questi impianti ci Co2.
Ma con Co2 al Gel, 5€ o poco più al mese, e un minimo di voglia, riesci a farti un impianto artigianale. E dirai addio ai problemi di regolazione etc....

A questo inidirizzo trovi tutte le informazioni.
Ti consiglio di leggere prima:

ISTRUZIONI
MIGLIORIE E AGGIORNAMENTI
E poi la PARTE XXV da pagina 70 a 99.

Riuscirai ad avere Co2 per circa un mese a 5€.

Ciao ciao.


P.s.= Io non ci guadagno niente sia ben chiaro :D E' solo un'altro punto di vista e un possibile aiuto/ risparmio per te di soldi.

freelela
17-06-2011, 18:03
l'impianto l'ho già preso, e per FrTommy: non hai inserito il sito...

Questa mattina ho controllato, ci mette circa una mezz'ora prima di far uscire le bolle. Ma vedevo la parte in ceramica dell'ampolla, è possibile che sia già sporca?! come si pulisce, e chiedo si deve pulire?

frtommy
17-06-2011, 21:19
l'impianto l'ho già preso, e per FrTommy: non hai inserito il sito...

Questa mattina ho controllato, ci mette circa una mezz'ora prima di far uscire le bolle. Ma vedevo la parte in ceramica dell'ampolla, è possibile che sia già sporca?! come si pulisce, e chiedo si deve pulire?

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85680

Eccolo e scusami ...
Ciao ciao

freelela
18-06-2011, 10:22
[QUOTE=frtommy;1060963491]
è molto interessante il post che mi hai allegato, ma secondo me, io nuova del mestiere potrei fare dei danni a riguardo...cmq ci penserò...alla fine è molto più conveniente ;-)