Entra

Visualizza la versione completa : Acquario per loricaridi


jackburton
12-06-2011, 18:18
Ciao a tutti, scrivo raramente nella sezione "Dolce" del forum, ma vi vengo a visitare piuttosto spesso. In questo caso ho deciso di inserire una discussione perchè ho bisogno del vostro aiuto. Ho una vasca (già avviata e matura) da 200 litri circa, misure 100x50x50 circa. Su forte insistenza :-) di mio fratello avremmo pensato di dedicare la vasca principalmente ai loricaridi. Per quel poco che sono riuscito finora a capire, mi sono mosso in questo modo:
- fondo di sabbia fine (quella che ho sempre avuto in acquario)
- diversi legni/radici (probabilmente ne inserirò altri) e qualche pietra
- qualche pianta che avevo già (cryptocoryne e un'altra che cresce a stelo di cui non ricordo il nome)
-illuminazione al minimo sindacale (2 t8 da 20W per le piante)
- nel filtro (che è interno) ho inserito una pompa da 1000 lt/ora
- ho inserito in vasca una pompa di movimento impostata sui 600 lt/ora
-fino ad ora ho sempre usato acqua di rubinetto lasciata decantare: pH 7, durezza media (KH 8 circa). Nell'acquario ho tenuto una coppia di scalari per 7-8 anni prima di darli via perchè non ne potevo più di vederli :-))

Vi chiedo adesso di darmi una mano partendo dall'allestimento: va bene quanto finora ho fatto, soprattutto per quanto riguarda il movimento?
L'acqua che utilizzo, posso usarla anche in futuro per questo genere di acquario o devo pensare ad una soluzione diversa?

Sono stato ieri in negozio e ho visto diversi Hypancistrus, Panaque e Ancistrus. In linea di massima vorremmo allevare qualche esemplare scelto tra queste specie. Non vi nascondo che tutte quelle sigle (Lxxx) mi hanno mandato un po' in confusione, quindi vi chiedo qualche dritta anche sulla scelta degli abitanti: l'ideale è che siano non troppo grossi (diciamo al massimo sui 10 - 12cm) gradevoli e...non troppo costosi ;-). Sì, insomma, dei bei loricaridi con cui poter "iniziare".
Infine...potrei inserire altri pesci non di fondo in questa vasca? se sì, quali? (vi prego, in ogni caso, non ditemi gli scalari! :-D )

Spero di non avervi annoiato troppo con questo messaggio lunghissimo. Aspetto in vostri consigli e i vostri suggerimenti.
Grazie a tutti!

Jamario
12-06-2011, 22:02
Ciao, appoggio la scelta dei loricaridi!!! Io però abbasserei pH e durezze, perchè le loro acque in natura sono movimentate, tenerissime e con conduttività quasi nulla. Le piante dovrebbero essere robuste, evita piante delicate e/o esigenti... Per la compagnia tutti i pesci amazzonici vanno più o meno bene(ma sempre occhio ai valori dell'acqua) purchè non giganti e troppo "vivaci": i piccoli caracidi andrebbero bene, anche una coppia di apistogramma forse... Di L sotto i 15 cm ce ne sono un sacco, su planetcatfish puoi sbizzarrirti... Il mio preferito è l105 comunque, insieme ai p. maccus e a peckoltia vittata... :-)

giammy
12-06-2011, 22:56
A me piacciono gli L144

jackburton
12-06-2011, 23:36
Vi ringrazio per le risposte. Ho già fatto qualche giro su planetcatfish...inutile dire che mi sono perso :-D comunque andrò sicuramente a vedere i pesci che mi avete suggerito.
Per correggere ph e durezza posso usare la torba?
Eventualmente come compagni potrebbero andare i discus? o le temperature sono troppo alte per i loricaridi? eventualmente quali si adattano bene alle temperature alte?

kawasakiz85
13-06-2011, 11:54
Ciao, allora eccetto gli ancistrus che vogliono acqua abbastanza fresca rispetto a quella dei discus, e cioè 24 gradi, la maggior parte degli altri loricaridi amazzonici stanno bene in acque calde, l'importante però è che l'acqua sia ossigenata.
Vanno bene peckoltia, hypancistrus, baryancistrus, panaqolus ecc..
Come costi dipende dalla rarità del pesce, i meno cari sono i panaqolus L104, sono resistenti e di non troppe pretese.
Come piante ti consiglio quelle a rapida crescita perchè a volte i loricaridi mangiano le piante, soprattutto quelle a foglia larga quindi ti sconsiglio le anubias.
Come pesci vanno benissimo i discus; io metterei anche qualche bel cory sterbai o panda dato che opti per acque tenere e acide.
la torba va benissimo per abbassare il kh ;-)

Patrick Egger
13-06-2011, 12:07
Ciao.

Come prima cosa fondamentale dobbiamo capire su quale specie stiamo parlando.
Ci sono membri delle famiglie Ancistrus,Chaetostoma,Panaquolus e anche Peckoltia che richiedono temperature basse e anche dei valori alti,come nella stessa famiglia soci che richiedono temperature alte e valori bassi.
Dovresti sceglierti alcune specie su planetcatfish e poi ne riparliamo.;-)

jackburton
13-06-2011, 12:10
ciao! grazie mille delle informazioni, penso proprio che metterò dei discus, anche per creare un bel contrasto visivo. Per i cory ci avevo pensato, ma non vorrei affollare troppo il fondo: mettendo un gruppetto di loro (immagino se ne mettano 4-6) poi mi ritroverei con una decina di pesci sul fondo (almeno...io volevo inserire 4-5 loricaridi se possibile). Sarebbero troppi?
Aspetto che la torba faccia il suo effetto, intanto l'acqua è già ambrata...

kawasakiz85
13-06-2011, 12:11
Dovresti sceglierti alcune specie su planetcatfish e poi ne riparliamo.;-)

E soprattutto quelle che riesci a trovare nei negozi ;-)
------------------------------------------------------------------------
ciao! grazie mille delle informazioni, penso proprio che metterò dei discus, anche per creare un bel contrasto visivo. Per i cory ci avevo pensato, ma non vorrei affollare troppo il fondo: mettendo un gruppetto di loro (immagino se ne mettano 4-6) poi mi ritroverei con una decina di pesci sul fondo (almeno...io volevo inserire 4-5 loricaridi se possibile). Sarebbero troppi?
Aspetto che la torba faccia il suo effetto, intanto l'acqua è già ambrata...

No, non sono troppi se opti per specie di piccola taglia, alcuni loricaridi anzi non vanno tenuti da soli, ad esempio i panaqolus e molte peckoltia vanno in branco.

jackburton
13-06-2011, 12:14
Ciao.

Come prima cosa fondamentale dobbiamo capire su quale specie stiamo parlando.
Ci sono membri delle famiglie Ancistrus,Chaetostoma,Panaquolus e anche Peckoltia che richiedono temperature basse e anche dei valori alti,come nella stessa famiglia soci che richiedono temperature alte e valori bassi.
Dovresti sceglierti alcune specie su planetcatfish e poi ne riparliamo.;-)

Eh lo so...hai ragione :-)
Farò così: appena ho un po' di tempo vado in negozio, mi segno quelli che ha e poi li cerco su planetcatfish.
Comunque, in linea di massima, mi interessano pesci che possano condividere la vasca con dei discus.

Patrick Egger
13-06-2011, 12:39
Per dei Discus la corrente è però un po troppa.Hai la pompa da 1.000l e una da movimento da quanto,600l?Decisamente troppa corrente per Discus.

Per i Discus si possono ben abbinare Hypancistrus e Panquolus,come i già citati L104.

jackburton
13-06-2011, 13:41
Per dei Discus la corrente è però un po troppa.Hai la pompa da 1.000l e una da movimento da quanto,600l?Decisamente troppa corrente per Discus.

Per i Discus si possono ben abbinare Hypancistrus e Panquolus,come i già citati L104.

eh sì in effetti ci stavo pensando anche io. Tu come mi consiglieresti di procedere? può bastare togliere la pompa di movimento? oppure quale potrebbe essere un buon compromesso perchè ci sia una corrente adatta a discus e loricaridi?

Patrick Egger
13-06-2011, 13:49
Quella di movimento assolutamente.Quella del filtro dipende quanta pressione fa.Ma comunque non è poco da 1.000lAi Discus non piace tanta corrente.Per un certo periodo va bene,ma a lungo non è affatto consigliabile.O togli la pompa e la sostituisci con una meno potente o cerci di ridurre la portata in qualche maniera.
ma la pompa del filtro non è regolabile?

jackburton
13-06-2011, 13:52
Sì la posso regolare da 300 a 1000 lt/h se non mi sbaglio.

Jamario
13-06-2011, 14:01
Ricorda che i loricaridi, proprio per la loro forma e metabolismo, vogliono corrente... Secondo me i discus non sono la compagnia migliore, visto anche che richiedono notevoli cure e che quindi l'acquario non sarebbe più per i loricaridi ma per loro!

jackburton
13-06-2011, 16:40
ho fatto un po' di esperimenti sostituendo le pompe e "sistemando" i loro flussi.
Adesso la pompa del filtro è regolata per girare sui 700 lt/h anche se grazie al filtro mi sembrano meno...(prova col dito davanti al tubo :-D )
ho messo una pompetta sul fondo in modo da avere corrente in basso, mentre la parte superiore della colonna d'acqua sembra ferma. Il risultato a occhio mi sembra buono, mi sembra di aver trovato un buon compromesso anche se forse la corrente è ancora un pelo troppo allegra. Appena riesco magari posti un video, così possiamo capire meglio la situazione.
So che non sarà il massimo da vedere, ma vorrei inserire un forato da edilizia...magari camuffandolo un po' dietro ai legni e alle piante. Potrebbe andare come "sistema di tane"? Tralaltro sarebbe anche perfetto come "frangiflutti"...

Patrick Egger
13-06-2011, 17:08
Ricordati però che i loricaridi hanno bisogno di tanto ossigeno.La la parte alta è ferma o con poco movimento vuol dire che devi aggiungere una buona pompa a membrana,ovvero un areatore.

jackburton
13-06-2011, 17:59
Ricordati però che i loricaridi hanno bisogno di tanto ossigeno.La la parte alta è ferma o con poco movimento vuol dire che devi aggiungere una buona pompa a membrana,ovvero un areatore.

E se girassi verso l'alto il flusso della pompa messa sul fondo? in modo da fare un getto che arrivando in superficie increspi l'acqua creando movimento, senza creare correnti? Dovrebbe essere lo stesso principio di un areatore, solo più potente. Potrebbe essere una soluzione?

--------------------------------------------------------

Ci ho provato adesso, sembra buono

Patrick Egger
13-06-2011, 18:25
Basta che ti fa tanto ossigeno.;-)

jackburton
13-06-2011, 18:32
Devo cominciare a lavorare un po' di fino perchè per adesso è tutto molto provvisorio, con i fili della pompa a vista, la pompa infilata in una bottiglia di plastica sul fondo...appena tutto avrà un aspetto presentabile metterò un video. Però devo dire che secondo me, tra i vari assetti che ho provato oggi mi sembra quello più azzeccato. La corrente sul fondo è buona, la superficie è increspata, ma non ci sono correnti eccessive.
Il mattone forato da costruzioni lo posso inserire?

Patrick Egger
13-06-2011, 20:56
Si,il mattone lo puoi inserire.#36#

jimmen
13-06-2011, 23:44
Ciao potresti abbassare il flusso della pompa mettendo uno snodo per 2 flussi, direttamente nella pompa puoi mettere anche l'attacco dell'aereatore im modo che quando spinge il flusso dell'acqua spinge anche l'ossigeno.

jackburton
14-06-2011, 16:37
Ho fatto un video di come è messa la vasca. Spero si veda abbastanza bene come sono le correnti. Fatemi sapere cosa ne pensate, se è troppa, se troppo poca: posso ancora giocare con le pompe di movimento. Quella indirizzata sul fondo fa una buona corrente (anche se guardando il video forse sembrerebbe di no).
fatemi sapere cosa ne pensate e se secondo voi dovrei modificare qualcosa!
Ciao e grazie a tutti!

http://www.youtube.com/watch?v=PrU40yeVTmI

doctor
14-06-2011, 20:29
bella la vasca!!!
In effetti la corrente in basso non si apprezza molto nel video, ma la superficie è ben in movimento :)

jackburton
14-06-2011, 20:48
Eh sì la corrente in basso non rende in video..però guardando la "panoramica" della vasca all'inizio e alla fine si vede il fondale molto basso in un punto, più o meno al centro, come una U molto allargata: è un bel solco e l'ha scavato la corrente :-).
Grazie per i complimenti alla vasca, è ancora in allestimento, metterò ancora qualche legno nella parte posteriore e vedrò di creare qualche tana in più! Poi se l'allestimento va bene inizierò a popolare!

Patrick Egger
14-06-2011, 21:10
Si,la superficie è in movimento ma la pompa non fa ossigeno.Ci sono delle piante che è già una cosa positiva,ma per me manca ancora dell'ossigeno.O metti la uscita della pompa oltre la superficie,o metti un tubo che ti aspira aria e ti butta ossigeno con il getto della pompa o metti un buon areatore.
Secondo me,se vuoi ancora mettere dei Discus,lascia via la pompa da movimento e metti un buon areatore con una pietra molto porosa che ti ossigena ben l'acqua.A lunga i Discus soffrono troppo alla forte corrente,ma i loricaridi vivono ben comunque anche senza una corrente da ruscello.;-)

jackburton
14-06-2011, 21:24
Ti ringrazio, cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli. "Purtroppo";-) sono sempre orientato sui Discus, perchè sono un vecchio pallino di mio papà e questa volta li vuole proprio!
Le piante crescono in pochissimo tempo! Le ho appena tagliate ma sicuramente tra poco saranno molte di più!
Ci aggiorniamo nei prossimi giorni!
Grazie ancora!

Jamario
15-06-2011, 00:03
Abbonda con le piante, non aver paura!

jackburton
15-06-2011, 14:19
Abbonda con le piante, non aver paura!

Non c'è problema! :-)) quelle carnivore le tengo sul balcone!:-D:-D
Comunque effettivamente adesso le piante che ho sono pochine anche per i miei gusti, ma crescono in fretta!

Per quanto riguarda il movimento, ho messo un tubicino nella pompa in modo che peschi aria: intendevi una cosa del genere Patrick? http://www.youtube.com/watch?v=S4m8tGjkZ78
Così potrebbe andare, o sono ancora fuori strada?
Ogni suggerimento è ben accetto :-)

Patrick Egger
15-06-2011, 22:00
Esatto.Proprio cosi.Ai loricaridi e anche a i Discus piacerà tanto tutto questo ossigeno,alle piante però di meno.

jackburton
16-06-2011, 09:34
Esatto.Proprio cosi.Ai loricaridi e anche a i Discus piacerà tanto tutto questo ossigeno,alle piante però di meno.

Vorrà dire che le piante si dovranno sacrificare un po' :-D
Se tutto va bene, sabato incominicio con i primi ospiti!

doctor
16-06-2011, 11:15
quali saranno i primi ospiti??? :)

jackburton
16-06-2011, 11:35
quali saranno i primi ospiti??? :)

Pensavo a qualcuno degli infiniti L- ;-)
Magari domani faccio un salto in negozio e vedo di preciso cosa c'è. L'idea comunque è di stare su specie piccole tipo Hypancistrus e altre che mi sono state consigliate nei messaggi precedenti, che possano condividere l'acquario con i Discus. Magari anche un gruppetto di Corydoras...

kawasakiz85
16-06-2011, 16:52
tienici aggiornati sui nuovi loricaridi, magari con qualche foto.Io ti consiglio un branchetto della stessa specie (5o6) se ti mantieni su specie piccole come hypancistrus, peckoltia, ecc.. così potrai avere il GRANDE piacere di riprodurli ;-)

jackburton
16-06-2011, 18:27
se possibile pensavo di inserirli a trii o coppie, restando sempre sui 5-6 al massimo. In ogni caso l'idea era di stare su specie tranquille e di piccole dimensioni, sui 10 cm. Ci può stare come idea?

kawasakiz85
17-06-2011, 10:51
se possibile pensavo di inserirli a trii o coppie, restando sempre sui 5-6 al massimo. In ogni caso l'idea era di stare su specie tranquille e di piccole dimensioni, sui 10 cm. Ci può stare come idea?
Diciamo che si può fare ;-), il problema è trovare una coppia per davvero, e cioè M+F se punti a riprodurli e di specie diverse, tipo una coppia di hypancistrus, una coppia di peckoltia e una di panaquolus, in tal modo eviteresti di avere degli ibridi.
per una convivenza pacifica però devi offrire loro tante tane tipo tubi in pvc, noci di cocco ecc...
Ora ti posto una foto per rendere l'idea di una vasca dedicata ai loricaridi ;-)

jackburton
17-06-2011, 11:01
ho capito benissimo quello che vuoi dire: diciamo che però per il momento non sono attrezzato a riproduzioni, ma soprattutto non saprei scegliere una specie sola!!!! :-Dmagari allora farò due trii...così aumento un po' le possibilità di trovare una coppia :-).
Per la foto...grazie e la aspetto!!!#70

kawasakiz85
17-06-2011, 11:12
Eccola, è una foto di una vasca di goberjak

http://s4.postimage.org/1gny5yu3o/goberjack.jpg (http://postimage.org/image/1gny5yu3o/)
Le tane non devono essere troppo larghe nè troppo strette, della dimensione di quelle in foto sono perfette.
Io uso le noci di cocco ricoperte di muschio di giava perchè sono esteticamente più belle, e comunque funzionali ;-)

jackburton
17-06-2011, 11:16
per adesso ho solo un forato da edilizia #12 ma mi attrezzerò...più o meno quanto è il diametro adatto, sui 5 - 6cm?

kawasakiz85
17-06-2011, 11:21
per adesso ho solo un forato da edilizia #12 ma mi attrezzerò...più o meno quanto è il diametro adatto, sui 5 - 6cm?

Qualcosina in meno intorno ai 4 cm di diametro, non devono starci stretti ma nemmeno troppo larghi.
Ora recupero qualche foto dal web per rendere l'idea, io non sono un gran fotografo, anzi... #23#23
------------------------------------------------------------------------
Ecco un link per le tane ;-);-);-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=204389
e le foto del cocco:
Senza muschio:

http://s3.postimage.org/2i8187x8k/cocco.jpg (http://postimage.org/image/2i8187x8k/)
Con muschio:

http://s3.postimage.org/2i866typw/caridina_cocco.jpg (http://postimage.org/image/2i866typw/)
La vasca per loricaridi non deve essere necessariamente senza piante, la mia vasca da 250 litri è piantumatissima, ma ossigeno e piante non vanno tanto d'accordo quindi opta per piante resistenti e poco esigenti che non necessitano di Co2 perchè con un areatore in vasca sarebbe inutile ;-)
Io ho anubias, cladophora, muschio, ceratophyllum, il problema è che se trovi un loricaride goloso di piante con le anubias è un problema perchè sono lente a crescere e quindi i danni sarebbero tanti ed evidenti -04-04-04
PS. il forato di edilizia va comunque molto bene, la scelta è puramente estetica, non funzionale, nel senso che tubi in pvc, noci di cocco, forato di edilizia offrono tane egualmente funzionali ;-)

jackburton
17-06-2011, 11:39
Perfetto! grazie mille! Il mattone l'ho nascosto per bene :-) , si intravede nel video ma appena le piante cresceranno non si vedrà più. Ovviamente il cocco è tutta un'altra cosa! Per quanto riguarda le piante, quelle che ho sono praticamente indistruttibili: il ceppo di cryptocoryne avrà 7-8 anni, ce l'ho da sempre e ne ha passate di tutti i colori! L'altra non mi ricordo cosa sia, ma se non la taglio in un mese mi riempie la vasca! La co2 sarà da un anno che non la faccio andare ma le piante ci sono ancora...

kawasakiz85
17-06-2011, 11:44
Allora per le piante sei apposto ;-), puoi mettere delle galleggianti come il ceratophyllum demersum, salvinia natans, pistia, lemna minor, ecc... sono ottime ciuccianitrati e con i loricaridi e discus avere dei nitrati bassissimi è un ottima cosa ;-)
Per le tane ottimo che il mattone sia nascosto, puoi legarci sopra del muschio di giava in modo che sopra venga coperto e sia invisibile :-))

jackburton
17-06-2011, 11:57
tra ieri e oggi ho fatto un giro di test
-pH tra 6 e 7 il test è di quelli di carta...ne prenderò uno più affidabile
-KH 8 azz...quando ho scritto che l'acqua del rubinetto è a 8 ho sbagliato:misurata è 11 (test Salifert, ok anche per acqua dolce)
-NO3 < 1 mg/l (test Tropic marin, anche questo ok per acqua dolce)
-NO2 assenti (sempre tropicmarin)

Quindi, ricapitolando, la torba sta facendo il suo effetto per abbassare pH e KH e non sta marcendo...conto con cambi graduali di acqua RO di abbassare il KH di un po' (diciamo sui 4) e mantenerlo tale.

jackburton
17-06-2011, 15:10
Dopo aver visto le tane nelle pagine precedenti, ho cambiato mattone e ne ho messo uno che mi sembra più adatto...anche se sarà dura camuffarlo ;-) se riesco lo ricoprirò con qualcosa, magari col cocco che non mi dispiace...
adesso la vasca si presenta così

http://s2.postimage.org/trjzzvxg/IMG_4685.jpg (http://postimage.org/image/trjzzvxg/)

http://s2.postimage.org/ts0jdcv8/IMG_4688.jpg (http://postimage.org/image/ts0jdcv8/)

http://s2.postimage.org/ts5hzeck/IMG_4689.jpg (http://postimage.org/image/ts5hzeck/)

http://s2.postimage.org/tsaglftw/IMG_4690.jpg (http://postimage.org/image/tsaglftw/)

http://s2.postimage.org/tsff7hb8/IMG_4692.jpg (http://postimage.org/image/tsff7hb8/)

Aspetto i vostri commenti e i vostri consigli per migliorare

kawasakiz85
17-06-2011, 15:35
Come fai a coprire il mattone col cocco? #24#24#24
Io lo ricoprirei di muschio di giava nella parte superiore, il mattone è un pò poroso quindi il muschio non farà fatica a coprirlo in superficie lasciando la parte laterale e quindi le tane libere per loro ;-)
Vedendolo così è un pò bruttino, sembra un mattone staccatosi dal tetto e caduto in vasca #23#23, cerca di occultarlo di più

jackburton
17-06-2011, 15:44
ahahahah:-D ! scusa intendevo dire che volevo appoggiare dei gusci sopra al mattone;-) così, come capita. Il muschio lo vorrei evitare perchè quando l'avevo si sfaldava sempre, mi finiva in giro, mentre quello che restava dove l'avevo fissato col tempo si riempiva di sporco e alghe...
in effetti adesso...brutto è brutto #12, ma per il momento mi interessa di più capire se è funzionale, se sto facendo le cose giuste...poi l'estetica ci sarà tutto il tempo per migliorarla (perchè peggiorarla è dura :-D )

kawasakiz85
17-06-2011, 15:51
:-D:-D:-D:-D:-D
Il mattone di certo è funzionale, io personalmente non lo metterei mai in vasca,preferisco cospargere la vasca di cocchi e legni disposti ad arco in modo da avere diverse tane, personalmente avrei messo diversi mattoncini così in vasca , più gradevoli alla vista e più facilmente occultabili, però se a te piace nulla quaestio ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=1hb07bljsfw

jackburton
17-06-2011, 15:57
non è che mi piace...ma è la prima cosa che ho trovato in casa!!!:-))
giuro che lo occulterò al meglio!

kawasakiz85
17-06-2011, 16:05
Guarda questo video, le tane sono occultate per bene e la vasca è più gradevole alla vista, se proprio dovessi la farei così.
Nota il livello di ossigenazione della vasca, io personalmente toglierei la pompa di movimento che non ti ossigena un bel nulla e metterei un areatore, il livello di ossigeno deve essere così ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=m6esrkQ7k1g&feature=related

jackburton
17-06-2011, 16:31
e ma quello lì è un artista!!! #25
mha #24...per l'ossigenazione, vedendo il video, direi che sono a posto...mi basta spostare la pompa sotto il getto del filtro per avere anche io "l'effetto neve" per tutta la vasca
---------------
anzi...sono pieno di bollicine anche adesso, ma con l'acqua ambrata non si notano

kawasakiz85
17-06-2011, 18:22
magari è l'acqua gialla che non esalta le bollicine, comunque se tu dici che è già ossigenata perchè non crederti.
Comunque un areatore fa tutto un altro effetto e anche con l'acqua gialla l'ossigenazione è molto più evidente ;-)

ZamuS
17-06-2011, 22:01
io come tane ho usato (o meglio sto facendo seccare per usare) queste
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286269&page=6 ;-)

jackburton
18-06-2011, 09:59
grazie dell'idea...in effetti sono tutte possibilità molto più gradevoli del mio "condominio" forato!:-)
Spero che almeno i miei futuri pesci apprezzino!!!:-D

jackburton
20-06-2011, 12:06
dunque...sono stato in negozio e ho dovuto rivedere i miei piani: di Hypancistrus non ne aveva (e solitamente non ne tiene, così mi ha detto il negoziante), in compenso ha molti altri pesci. C'erano Peckoltia Vittata e un'altra Peckoltia di cui non ricordo il nome. Le ho evitate perchè leggendo su planetcatfish c'è scritto che vogliono temperature più fresche rispetto ai discus. Aveva una vasca piena di L204, mi piacciono molto, ma momentaneamente un po' fuori budget per le mie finanze. Poi aveva dei L240 (bellissimi pesci, ma troppo ingombranti). Diversi L128, anche loro però preferiscono acqua fresca. C'erano Panaque nigrolineatus...evitati perchè davvero grossi. Alla fine la scelta è caduta su un Baryancistrus L081...è più grosso rispetto ai pesci che in inizialmente pensavo di inserire, ma oltre a piacermi :-) vive benissimo in acqua "calda". E' lungo circa 7-8cm. Inoltre ho inserito 4 Corydoras leucomelas. Penso in futuro di aumentare il branco di Cory e magari inserire 1 max 2 L204...Si può fare? Ho fatto qualche caXXXta?

kawasakiz85
20-06-2011, 12:38
Devo dari una brutta notizia, i baryancistrus sono grandi mangiatori di piante, per la temperatura hai fatto benissimo, stanno bene a 28 gradi e vogliono acqua molto ossigenata.
Per i panaquolus L204 sono tra i miei preferiti, penso che tu possa inserirli ;-)
I corydoras vanno aumentati certamente

Patrick Egger
20-06-2011, 13:18
a parte che si dovrebbe verificare ancora se si tratta realmente di un L018,esemplari di 7cm sono davvero delicati e muoiono molto facilmente.Speriamo che non sia cosi anche nel tuo caso!

kawasakiz85
20-06-2011, 13:21
a parte che si dovrebbe verificare ancora se si tratta realmente di un L018,esemplari di 7cm sono davvero delicati e muoiono molto facilmente.Speriamo che non sia cosi anche nel tuo caso!

Su questo quoto in assoluto,io volevo prendere un L018, Patrick mi avvisò della loro delicatezza e non lo presi, volevo lasciarlo al negoziante per un mesetto per vedere se era resistente, ebbene dopo una settimana andai a controllarmelo ed era stecchito.
Spero che a te non succeda anche perchè l'hai già comprato :-(

jackburton
20-06-2011, 13:44
#23
porc...! Io avevo capito che non mangiasse piante, dovrò ripassare un po' inglese!!! urgentemente!
A dire la verità l'avevo già adocchiato l'altra settimana, era lì ancora...speriamo bene.
Per adesso si è scelto la tana più grossa ed esce da lì solo di notte. Le piante mi sembrano ancora intere, ieri notte ho messo una rondella di zucchina ma stamattina l'ho tolta perchè era rimasta tale e quale. Per i Cory allora ne compro ancora qualcuno!

AH! è L081, non L18...se ho scritto 18 da qualche parte ho sbagliato..è L081, (almeno era in vendita come L081)

kawasakiz85
20-06-2011, 13:55
No,no non hai sbagliato,si è capito che è L081 ed è meglio per te perchè molto più bello di L018, comunque il discorso non cambia come delicatezza

jackburton
20-06-2011, 14:02
comunque il discorso non cambia come delicatezza

ecco...non so perchè ma me lo stavo immaginando#23
ma in cosa consiste l'aspetto più delicato? temperatura? alimentazione? parametri acqua? ossigeno?
Per il momento ho temperatura a 28 - 29 (quindi direi che ci siamo)...l'acqua è pulita (non ho i nitrati così bassi nemmeno nel marino! no2 e po4 assenti)...per l'ossigeno non ho termini di paragone, posso solo dire che non ho mai avuto così tante bollicine in vasca, sembra ci sia la nebbia!

Cosa mi suggerite?

kawasakiz85
20-06-2011, 14:13
la fase più delicata è quella di ambientamento, sono di cattura e quindi sono pesci debilitati.
Per farlo stare bene l'acqua a 28 gradi, l'areatore acceso e i nitrati bassissimi sono il meglio che puoi offrirgli, la delicatezza è soprattutto in questa fase
------------------------------------------------------------------------
Ah, un altro fattore sono le dimensioni, più piccolo è, peggio è :-(

jackburton
20-06-2011, 14:24
Ti ringrazio. Cercherò di mantenere l'acquario il più pulito possibile.
Stasera riprovo con la zucchina, intanto lo lascio tranquillo nella sua tana (almeno ha scelto il forato ;-) )

kawasakiz85
20-06-2011, 15:26
Lascia stare la zucchina, se non la mangia, un pò alza i nitrati,prova con una pastiglia a base di spirulina, quelle adatte ai loricaridi,così se lui non la mangia ci saranno comunque i corydoras a mangiarla ;-)
Non tutti i loricaridi all'inizio mangiano le zucchine, ad esempio i miei ancistrus gold longfin da poco inseriti nemmeno le considerano :-(
PS: la zucchina riprovala tra un paio di giorni,magari cruda così ha più vitamine e non sbollentandola si mantiene più compatta nel caso non la mangi alterando meno i valori ;-)

jackburton
20-06-2011, 15:34
ok...per le pastiglie no problem, le ho. La zucchina era già cruda...comunque la riproverò tra un paio di giorni! grazie ancora!

kawasakiz85
20-06-2011, 15:35
Di nulla figurati, hai la mia stessa passione quindi è un piacere aiutarti quando posso ;-)

jackburton
21-06-2011, 11:19
sono riuscito a fare un paio di "fotografie" al nuovo arrivato..purtroppo di giorno sta sempre nascosto così nella sua tana e di notte è impossibile (almeno per me :-) ) riuscire a fotografarlo...ieri ho messo una pastiglia per "pesci da fondo" e l'ho visto mangiare insieme ai cory...

Non si vede molto, però meglio che niente

http://s1.postimage.org/20k1qw75w/IMG_4698.jpg (http://postimage.org/image/20k1qw75w/)

http://s1.postimage.org/20l5fsj0k/IMG_4699.jpg (http://postimage.org/image/20l5fsj0k/)

http://s1.postimage.org/20lc1xwzo/IMG_4703.jpg (http://postimage.org/image/20lc1xwzo/)

ZamuS
21-06-2011, 11:21
è molto bello, complimenti :-))

jackburton
21-06-2011, 11:37
grazie!...dato che si vede praticamente pochissimo, per descrivervelo un po' di più posso dire che è di un marrone molto scuro e i puntini sono sul giallo-arancione, piccoli e ben definiti. Sul bordo della pinna dorsale e della coda c'è una striscia gialla-arancio. Ho notato che è molto timido: basta che sbatta una porta al piano di sotto in un nanosecondo si nasconde ancora di più! per adesso va d'amore e d'accordo con i cory. Non farò altri inserimenti in vasca per un po' ( a parte magari altri cory), così sta tranquillo.

kawasakiz85
21-06-2011, 11:51
ciò che differenzia L018 da L081 dal punto di vista estetico sono la quantità e le dimensioni dei puntini, L081 ne ha di più e più piccoli, è bellissimo ;-), per l'atteggiamento è normale, deve ambientarsi, poi dipende dal singolo individuo, c'è chi si nasconde tutto il giorno e chi girovaga liberamente.
Se vuoi vederlo di più metti delle piante gelleggianti, con un tetto verde sopra si sentirà più protetto e aumenta i rifugi.
perora alimentalo con le pastiglie e fai bene a lasciarlo da solo così non avrà concorrenti alimentari, i cory di certo non lo infastidiscono, è bellissimo :-))

jackburton
22-06-2011, 13:45
ho bisogno di un consiglio riguardo alla torba: l'ho messa nel filtro, in una calza di nylon. Oggi ho visto che ha rilasciato sul fondo del filtro qualche mm di sedimento. Ho fatto un test di nitriti e nitrati: i primi assenti, mentre i nitrati sono sui 5 mg/l, quindi i valori sono a posto. Nel frattempo ho aspirato il sedimento dal filtro e spostato la torba direttamente in vasca (sempre nella calza). Cosa devo fare? posso rimetterla nel filtro e fregarmene del sedimento? Oppure è pericoloso e dovrei pulirlo spesso? La lascio in vasca?
-------------------------------
correggo: i nitrati sono 2 mg/l (non che a 5 fossero una tragedia! ;-) )

jackburton
25-06-2011, 09:45
Ciao a tutti! piccolo aggiornamento: i cory stanno bene e anche L81 sembra in forma. Continua a farsi vedere poco, in compenso oltre alle pastiglie ha iniziato a mangiare zucchine!!! meno male!:-)
Rilancio la domanda sulla torba: l'ho lasciata nella calza di nylon in vasca e stava appoggiata sul fondo: oggi l'ho trovata che galleggiava. Cosa può essere? Era stata messa vicino all'aeratore, magari si è riempita d'aria ed è tornata a galla? Oppure sta succedendo qualcosa (tipo che inizia a marcire)??? Intanto l'ho tolta...

kawasakiz85
25-06-2011, 11:02
Ciao a tutti! piccolo aggiornamento: i cory stanno bene e anche L81 sembra in forma. Continua a farsi vedere poco, in compenso oltre alle pastiglie ha iniziato a mangiare zucchine!!! meno male!:-)
Rilancio la domanda sulla torba: l'ho lasciata nella calza di nylon in vasca e stava appoggiata sul fondo: oggi l'ho trovata che galleggiava. Cosa può essere? Era stata messa vicino all'aeratore, magari si è riempita d'aria ed è tornata a galla? Oppure sta succedendo qualcosa (tipo che inizia a marcire)??? Intanto l'ho tolta...

Sono contento per il baryancistrus :-)):-)):-)):-)), superata la fase critica di ambientamento non avrai più problemi, è una bella notizia ;-)
Sulla torba non so risponderti, avendo l'akadama sul fondo e usando acqua d'osmosi non ho avuto mai l'esigenza di ricorrere alla torba quindi su questo non posso aiutarti :-(
PS: il numero di cory puoi ampliarlo già da adesso, L081 lo lascerei da solo un altro pò di tempo ;-)

jackburton
25-06-2011, 11:44
speriamo bene...comunque fino a settimana prossima non entreranno nemmeno i corydoras...non riesco a passare in negozio!! :-)) poi vedo come va...tra un paio di settimane vorrei inserire qualcos'altro, magari i discus che non credo lo disturbino troppo, però è solo un'idea e se non dovesse andare bene non c'è problema a rimandarla!

Per la torba ho fatto un giro nella sezione "chimica" ma non ho trovato/capito gran chè! :-D

jimmen
30-06-2011, 07:35
Bellissimo tutto, complimenti un consiglio per il bayan cerca di tenere i valori di ph e NN sempre nella norma perchè soffre maledettamente gli sbalzi, per tenere sotto controllo i valori NN puoi mettere una pianta galleggiante tipo Ceratophyllum o Ceratopteris cornuta, tirano NN a rompere e fa un discreto effetto nell'acquario.
------------------------------------------------------------------------
Tipo questa

http://s3.postimage.org/w55fd4ec/IMG_20110630_00035.jpg (http://postimage.org/image/w55fd4ec/)

jackburton
30-06-2011, 11:21
ti ringrazio! :-)
per quanto riguarda il pH è stabile a 7 (qualcosa meno in realtà, ma non ho test così attendibili per dare un valore preciso).
Per quanto riguarda le piante galleggianti pensavo di mettere un po' di lemna, che cresce un sacco e dovrebbe ciucciare un bel po' di nitrati anche lei, oppure vorrei provare con del pothos facendolo crescere fuori dalla vasca, tenendo a mollo in acqua solo le radici...
Il baryancistrus per adesso si sta adattando bene, mangia zucchine e cetrioli, è sempre molto "riservato" ma quando vuole mangiare esce allo scoperto anche in mia presenza :-))
Altri loricaridi che penso di mettere in futuro sono L204 o L104 (arrivati freschi freschi in negozio!)

kawasakiz85
30-06-2011, 15:30
Ottima la scelta dei panaquolus, ti consiglio il pothos in primis perchè come ciuccianitrati non ha eguali, ma anche qualche bella galleggiante, la lemna minor è un pò fastidiosa, appena metti le braccia in acqua si attacca ovunque -04-04-04
Ottime oltre al cerato la lemna major, pistia e salvinia natans.
Nelle vasche per loricaridi le galleggianti non devono mancare ;-)

jackburton
04-07-2011, 18:16
Non sono un gran chè come fotografo...e infatti dopo un sacco di tentativi questo è il meglio che sono riuscito a fare! :-D Qualche scatto al mio ospite preferito:
http://s2.postimage.org/j8brsulg/IMG_4755.jpg (http://postimage.org/image/j8brsulg/)

http://s2.postimage.org/j8dfc738/IMG_4756.jpg (http://postimage.org/image/j8dfc738/)

http://s2.postimage.org/j8f2vjl0/IMG_4759.jpg (http://postimage.org/image/j8f2vjl0/)

http://s2.postimage.org/j8idy8kk/IMG_4760.jpg (http://postimage.org/image/j8idy8kk/)

e anche una dei cory

http://s2.postimage.org/j9kfb7xg/IMG_4737.jpg (http://postimage.org/image/j9kfb7xg/)
-------------------------------------------------------------------------------------------

P.S.: la zucchina era di 6cm di diametro, L081 è poco più lungo, sugli 8 cm al max

kawasakiz85
05-07-2011, 20:17
Bellissimi sia il bary che i cory #25#25#25
Ah, mi dici mp che tipo di spiedino hai usato e dove l'hai trovato?
Grazie ;-)

jackburton
05-07-2011, 20:30
-05 mha..per lo spiedino ti rispondo qua, almeno tutti sapranno che non so nemmeno io cos'è!!!:-D:-D ne ho sempre avuti a casa, sono degli stecchini bianchi di plastica, lunghi su 60 cm circa. Sono abbastanza elastici e flessibili, nel senso che se li pieghi appena appena ritornano dritti, ma se ci dai dentro li pieghi e restano piegati. Non so forse si trova qualcosa di simile in qualche garden (mio padre li usa nell'orto e per i fiori) o in qualche centro fai da te, ma davvero non ne ho idea #12

Per quanto riguarda l'acquario mi sto attrezzando per trovare qualche pianta galleggiante e magari un po' di pothos, vedo se in settimana trovo qualcosa. Intanto quelle in vasca stanno crescendo e dopo un po' non si fa troppo caso nemmeno al mattone ;-)
Appena trovo le piantine nuove faccio una panoramica!

kawasakiz85
05-07-2011, 20:34
Capito, ottimo, ti sta venendo davvero una bella vasca :-)), per lo spiedino una foto sarebbe gradita, devo trovarne qualcuno così, li preferisco a quelli in acciaio

jackburton
05-07-2011, 20:36
domani metto un paio di foto dello spiedo, intanto chiedo a mio padre dove li trova (ammesso che non abbia fatto la scorta 20anni fa e da allora non ne abbia più comprati!:-D )

kawasakiz85
05-07-2011, 20:37
domani metto un paio di foto dello spiedo, intanto chiedo a mio padre dove li trova (ammesso che non abbia fatto la scorta 20anni fa e da allora non ne abbia più comprati!:-D )

:-D:-D:-D:-D, speriamo di no, grazie per le info :-)):-)) a domani -28-28

jackburton
06-07-2011, 11:23
domani metto un paio di foto dello spiedo, intanto chiedo a mio padre dove li trova (ammesso che non abbia fatto la scorta 20anni fa e da allora non ne abbia più comprati!:-D )

:-D:-D:-D:-D, speriamo di no, grazie per le info :-)):-)) a domani -28-28

proprio come temevo...mio padre ha trovato questi spiedi una ventina di anni fa in un campo e li ha portati a casa, nemmeno lui sa esattamente cosa siano o dove si trovino #24
una cosa simile però sono le bacchette con le bandierine che si usano per segnalare gli irrigatori degli impianti nei giardini...quelle le dovresti trovare in giro.
Comunque ho fatto qualche foto


http://s3.postimage.org/7llksq84/IMG_4761.jpg (http://postimage.org/image/7llksq84/)

http://s3.postimage.org/7ln8c2pw/IMG_4765.jpg (http://postimage.org/image/7ln8c2pw/)

http://s3.postimage.org/7lqjerpg/IMG_4767.jpg (http://postimage.org/image/7lqjerpg/)

http://s3.postimage.org/7ls6y478/IMG_4768.jpg (http://postimage.org/image/7ls6y478/)

mentre la vasca (ancora senza galleggianti) si presenta così: camuffato il forato, adesso bisognerà nascondere la pompa/areatore :-D


http://s3.postimage.org/7m24675w/IMG_4769.jpg (http://postimage.org/image/7m24675w/)

http://s3.postimage.org/7m3rpjno/IMG_4770.jpg (http://postimage.org/image/7m3rpjno/)

http://s3.postimage.org/7m5f8w5g/IMG_4774.jpg (http://postimage.org/image/7m5f8w5g/)

http://s3.postimage.org/7m72s8n8/IMG_4776.jpg (http://postimage.org/image/7m72s8n8/)

kawasakiz85
06-07-2011, 12:54
Capito, appena ho un pò di tempo vedrò di cercare qualcosa di simile in giro, comunque grazie ;-)
Per il mattone hai fatto un ottimo lavoro, non si vede quasi più ;-), puoi provare a ricoprire l'areatore con una pianta a rapida crescita come la vallisneria, cerca una pianta poco esigente e che non necessita di Co2 dato che con l'areatore sarebbe inutile avere un impianto di Co2

jackburton
06-07-2011, 13:20
della Co2 si vede la bombola sotto l'acquario ma non la sto usando, è spenta...non ho intenzione di usarla perchè già uso la torba, non voglio fare casino con co2-torba-ossigeno. La valli non è tra le mie preferite magari la pompa la copro col pothos, infatti sopra, in corrispondenza della pompa, il coperchio è forato, pensavo di infilare lì il pothos e aspettare che le radici crescano, oppure mi piace l'hydroctyle..comunque mi guardo un po' intorno!
mi spiace per gli spiedi ma davvero non so dirti altro ;-)

kawasakiz85
06-07-2011, 13:48
Io avrei preferito ricoprire la pompa con una pianta verde anzichè con delle antiestetiche radici di un pothos,anche in questo caso però vale il motto de gustibus non disputandum est :-))

jackburton
06-07-2011, 13:53
e ma in realtà è tutta una strategia: io metto in vasca le cose più antiestetiche che trovo, tipo i forati da edilizia, le radici galleggianti del potos e chissà cos'altro, così per contrasto i pesci risaltano e sembrano bellissimi!!!!!!!!:-D:-D:-D

ZamuS
06-07-2011, 13:58
e ma in realtà è tutta una strategia: io metto in vasca le cose più antiestetiche che trovo, tipo i forati da edilizia, le radici galleggianti del potos e chissà cos'altro, così per contrasto i pesci risaltano e sembrano bellissimi!!!!!!!!:-D:-D:-D

la mia stessa tattica!!! peccato che io non abbia ancora i pesci "vistosi" -28d#

kawasakiz85
06-07-2011, 14:03
e ma in realtà è tutta una strategia: io metto in vasca le cose più antiestetiche che trovo, tipo i forati da edilizia, le radici galleggianti del potos e chissà cos'altro, così per contrasto i pesci risaltano e sembrano bellissimi!!!!!!!!:-D:-D:-D

:-D:-D:-D:-D, allora puoi vincere il 1° premio per la vasca più brutta e i pesci più belli :-D:-D:-D
In effetti le vasche come la tua pensate per i loricaridi spesso esteticamente non sono granchè

jackburton
06-07-2011, 19:03
e ma in realtà è tutta una strategia: io metto in vasca le cose più antiestetiche che trovo, tipo i forati da edilizia, le radici galleggianti del potos e chissà cos'altro, così per contrasto i pesci risaltano e sembrano bellissimi!!!!!!!!:-D:-D:-D

la mia stessa tattica!!! peccato che io non abbia ancora i pesci "vistosi" -28d#

ehehe! esperienza :-)) speriamo non diventi una strategia diffusa se non non ci fanno più postare le foto!!!:-D



:-D:-D:-D:-D, allora puoi vincere il 1° premio per la vasca più brutta e i pesci più belli :-D:-D:-D
In effetti le vasche come la tua pensate per i loricaridi spesso esteticamente non sono granchè

prometto che mi impegnerò anche a dare un aspetto decente a tutta la vasca :-))
anche se i pesci risalteranno meno!:-D

Patrick Egger
06-07-2011, 20:45
Ciao.


Le foto più belle le ha pubblicate solamente in riviste.Ne ho qua sotto mano una con delle foto di vasche per loricaridi strepitosi,semplicemente fenomenali.
Si tratta di un acquariofilo dei paesi alti che fa aquascaping (odio questa parola -28d#) per loricaridi,o meglio,con loricaridi.

A voi un link dell'acquario con Hemiancistrus subviridis che è anche riuscito a riprodurrli in questo acquario.Godete gente,godete:

http://2009.l-wels-tage.de/programm/referenten/havard-store-andresen/

jackburton
06-07-2011, 21:22
direi che ho azzeccato solo la sabbia!!!! ma col tempo migliorerò! :-)

kawasakiz85
06-07-2011, 21:29
Ma è spettacolare quella vasca Patrick, davvero favolosa :-)):-)):-)):-))

jackburton
07-07-2011, 11:38
Ciao.


Le foto più belle le ha pubblicate solamente in riviste.Ne ho qua sotto mano una con delle foto di vasche per loricaridi strepitosi,semplicemente fenomenali.
Si tratta di un acquariofilo dei paesi alti che fa aquascaping (odio questa parola -28d#) per loricaridi,o meglio,con loricaridi.

A voi un link dell'acquario con Hemiancistrus subviridis che è anche riuscito a riprodurrli in questo acquario.Godete gente,godete:

http://2009.l-wels-tage.de/programm/referenten/havard-store-andresen/

qualcuno ha idea di che rocce siano quelle usate? eventualmente quali rocce sono indicate da mettere in vasca senza alterare durezza e simili?
Più guardo queste vasche e più mi convinco a dare una sistemata#36#

Patrick Egger
07-07-2011, 12:52
In questa rivista ne ha pubblicato alcune vasche,anche con L177.Sono ancora più belle.
Per il tipo di roccia devo cercarmi la rivista e controllare.Comunque le ha elaborate tanto e visto che lui ci lavora con le pietre non aveva nessun problema di farseli cosi come le servivano.

jackburton
07-07-2011, 13:12
ho trovato qualche immagine su planetcatfish di sue vasche, se non sbaglio con L177, forse sono le stesse. In un articolo diceva che le rocce le aveva prese in natura senza però dire che rocce fossero...
Comunque a casa ho delle belle rocce, perchè vadano bene basta che non siano calcaree o devo stare attento anche ad altre cose?

ZamuS
07-07-2011, 13:32
a me sembrano ardesia e/o granito... entrambe si trovano facilmente sottoforma di lastre... per le rocce devi stare attento, oltre al fatto che siano calcaree) anche ad alcune strane luccicanze... per essere sicuro puoi postare una foto...

jackburton
07-07-2011, 13:48
luccicanze non ne hanno, comunque sono come le 2 piccole che ho già in vasca...ho fatto un prova col viakal, diventa bianco ma non schiuma,non fa bollicine. Non ci ho capito gran ché. Se vanno bene ne ho in giardino un po'..comunque pomeriggio vedo di fare 2 foto così le vedete meglio e sapete aiutarmi

jackburton
07-07-2011, 15:18
questa è una delle rocce che ho a casa, tutte dello stesso tipo. Qualcuno sa di che roccia si tratta? può essere inserita in acquario?
http://s3.postimage.org/lxemxex0/IMG_4781.jpg (http://postimage.org/image/lxemxex0/)

http://s3.postimage.org/lxgagres/IMG_4782.jpg (http://postimage.org/image/lxgagres/)

http://s3.postimage.org/lxjljgec/IMG_4783.jpg (http://postimage.org/image/lxjljgec/)

http://s3.postimage.org/lxl92sw4/IMG_4784.jpg (http://postimage.org/image/lxl92sw4/)

http://s3.postimage.org/lxmwm5dw/IMG_4785.jpg (http://postimage.org/image/lxmwm5dw/)

http://s3.postimage.org/lxq7oudg/IMG_4786.jpg (http://postimage.org/image/lxq7oudg/)

http://s3.postimage.org/lxtirjd0/IMG_4787.jpg (http://postimage.org/image/lxtirjd0/)

http://s3.postimage.org/lxwtu8ck/IMG_4788.jpg (http://postimage.org/image/lxwtu8ck/)

come ho già detto ho fatto una prova col viakal: non frigge, ma diventa bianco, quindi non sono sicuro se è calcarea o meno...se qualcuno può darmi una mano gliene sarei grato!

kawasakiz85
08-07-2011, 13:42
prova a postare le foto delle pietre su Sweet Bar, è letto da molte più persone e magari trovi qualche speleologo che possa aiutarti ;-)

ZamuS
08-07-2011, 13:47
a me sembrano ottime... dovrebbero essere di natura vulcanica... comunque in allestimento e manutenzione c' è un topic in evidenza... questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829 potrebbe esserti utile ;-)

jackburton
08-07-2011, 14:04
prova a postare le foto delle pietre su Sweet Bar, è letto da molte più persone e magari trovi qualche speleologo che possa aiutarti ;-)

a me sembrano ottime... dovrebbero essere di natura vulcanica... comunque in allestimento e manutenzione c' è un topic in evidenza... questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829 potrebbe esserti utile ;-)

eh sì il link l'ho visto...ho inserito una discussione anche lì con le stesse foto, aspetto qualche esperto...
Purtroppo non sono molto sicuro che vadano bene, ho fatto una prova con le piastrelle di porfido e il viakal resta trasparente...mi sa che un po' di calcare ce l'hanno, non come altre rocce, ma un po' ce l'hanno e non vorrei fare casino
-------------------------------------------------
mi sa che userò un po' di porfido che vado sul sicuro, anche se non è proprio bellissimo (ma fa semrpe parte della strategia :-D )

kawasakiz85
08-07-2011, 14:18
-------------------------------------------------
mi sa che userò un po' di porfido che vado sul sicuro, anche se non è proprio bellissimo (ma fa semrpe parte della strategia :-D )

:-D:-D:-D:-D:-D, almeno 6 coerente con il porfido

jackburton
08-07-2011, 14:49
e sottolineo che nessuno in casa fa il muratore o ha a che fare con l'edilizia!!!:-))
più tardi se viene fuori qualcosa di decente posto qualche foto del nuovo ecomostro abusivo forato in terracotta più mansarda in porfido...poi magari metto giù i sanpietrini per lastricare il fondo e sono a posto!

jackburton
08-07-2011, 16:23
ho messo un po' di pezzi di lastre di porfido...ok non sarà una bomba ma potevo fare di peggio!
cosa ne pensate? ho fatto bene a inserirlo oppure ho fatto una ca...ta???

http://s1.postimage.org/1t7j3mqx0/IMG_4798.jpg (http://postimage.org/image/1t7j3mqx0/)

http://s1.postimage.org/1t7kr63es/IMG_4804.jpg (http://postimage.org/image/1t7kr63es/)

http://s1.postimage.org/1t7mepfwk/IMG_4805.jpg (http://postimage.org/image/1t7mepfwk/)

http://s1.postimage.org/1t7o28sec/IMG_4806.jpg (http://postimage.org/image/1t7o28sec/)

http://s1.postimage.org/1t7pps4w4/IMG_4807.jpg (http://postimage.org/image/1t7pps4w4/)

http://s1.postimage.org/1t7t0utvo/IMG_4811.jpg (http://postimage.org/image/1t7t0utvo/)

kawasakiz85
08-07-2011, 21:15
Dovresti vedere se con il porfido riesci a creare delle tane, almeno così è funzionale ;-)

jackburton
09-07-2011, 09:53
Dovresti vedere se con il porfido riesci a creare delle tane, almeno così è funzionale ;-)

yesss#36# un po' di tane sono venute fuori! i cory mi sembrano contenti ;-) comunque appena trovo qualche altra lastra le sistemo in vasca...dietro la "rocciata" ho ancora un bel po' di spazio per tane anche grosse...e c'è sempre il forato!!!
---------------------------------------------------------------
anche L81 ha apprezzato...si è scelto subito una tana nuova!:-))

kawasakiz85
09-07-2011, 14:51
ottimo allora, più tane hai più i loricaridi escono perchè si sentono più protetti, nella mia vasca grande iperpiantumata stanno sempre fuori perchè al minimo rumore trovano riparo sotto l'ombra di un'anubias ;-)

doctor
11-07-2011, 13:25
scusate l'OT
Kawasakiz85 hai scritto qualche pagina fa che è meglio evitare di mischiare nella stessa vasca specie diverse per evitare ibridazioni. Che intendi? Sono descritte ibridazioni tra loricaridi dello stesso genere e specie diverse? Se sì, quali?

kawasakiz85
12-07-2011, 13:54
Loricaridi dello stesso genere si ibridano, ad esempio se metti in vasca degli hypancistrus di specie diversa ad esempio L333 L260 o L070 si ibridano, a jimmen è successo tra un L070 e un L066
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275125
La stessa cosa avviene facendo incrociare ad esempio le rineloricaria parva con una L10a oppure gli sturisoma aureum con i panamense ecc...
Quindi tutti gli esemplari dello stesso genere si ibridano anche se di specie diversa
Ad esempio gli ancistrus in commercio sono spesso ibridi venuti fuori incrociando l'ancistrus dolichopterus con il temminckii
PS: ho corretto il post perchè scritto di fretta e male dato che la famiglia è quella dei loricariidae,il genere ad esempio Hypancistrus, la specie : L333, L260

jackburton
12-07-2011, 14:10
Loricaridi della stessa specie si ibridano, ad esempio se metti in vasca degli hypancistrus L333 L260 o L070 si ibridano, a jimmen è successo tra un L070 e un L066
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275125
La stessa cosa avviene facendo incrociare ad esempio le rineloricaria parva con una L10a oppure gli sturisoma aureum con i panamense ecc...
Quindi tutti gli esemplari della stessa famiglia si ibridano anche se di sottospecie diversa
Ad esempio gli ancistrus in commercio sono spesso ibridi venuti fuori incrociando l'ancistrus dolichopterus con il temminckii

è per questo che mi hai consigliato di inserire, piuttosto che 2 coppie o 2 trii di specie diverse un gruppo di 5-6 della stessa specie?

kawasakiz85
12-07-2011, 14:12
Loricaridi della stessa specie si ibridano, ad esempio se metti in vasca degli hypancistrus L333 L260 o L070 si ibridano, a jimmen è successo tra un L070 e un L066
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275125
La stessa cosa avviene facendo incrociare ad esempio le rineloricaria parva con una L10a oppure gli sturisoma aureum con i panamense ecc...
Quindi tutti gli esemplari della stessa famiglia si ibridano anche se di sottospecie diversa
Ad esempio gli ancistrus in commercio sono spesso ibridi venuti fuori incrociando l'ancistrus dolichopterus con il temminckii

è per questo che mi hai sconsigliato di inserire, piuttosto che 2 coppie o 2 trii di specie diverse un gruppo di 5-6 della stessa specie?

-35-35-35-35-35 anche perchè a certi loricaridi come le peckoltia o i panaquolus piace stare in branco e si sentono più a loro agio, tipo i cory per capirci ;-)

kawasakiz85
12-07-2011, 14:36
Loricaridi della stessa specie si ibridano, ad esempio se metti in vasca degli hypancistrus L333 L260 o L070 si ibridano, a jimmen è successo tra un L070 e un L066
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275125
La stessa cosa avviene facendo incrociare ad esempio le rineloricaria parva con una L10a oppure gli sturisoma aureum con i panamense ecc...
Quindi tutti gli esemplari della stessa famiglia si ibridano anche se di sottospecie diversa
Ad esempio gli ancistrus in commercio sono spesso ibridi venuti fuori incrociando l'ancistrus dolichopterus con il temminckii

è per questo che mi hai consigliato di inserire, piuttosto che 2 coppie o 2 trii di specie diverse un gruppo di 5-6 della stessa specie?

PS: comunque se la riproduzione PERORA (cambierai idea :-)) ) non ti interessa, se metti insieme hypa o panaquolus mica rischi ibridazioni ;-)

jackburton
12-07-2011, 15:02
sìsì okok...sono abbastanza diversi :-) per la riproduzione non è che non mi interessa a priori...è che prima preferisco "allenarmi" un po'...adesso come adesso non saprei da che parte iniziare! in futuro, se sarò diventato abbastanza bravo e fortunato, ci proverò!

kawasakiz85
12-07-2011, 19:46
sìsì okok...sono abbastanza diversi :-) per la riproduzione non è che non mi interessa a priori...è che prima preferisco "allenarmi" un po'...adesso come adesso non saprei da che parte iniziare! in futuro, se sarò diventato abbastanza bravo e fortunato, ci proverò!

Si hai ragione, in effetti anche io prima mi sono impratichito ;-)

jackburton
26-08-2011, 14:33
-28#28 ciao a tutti...sono passati circa 2 mesi da quando ho inserito i primi ospiti e novità non ce ne sono...a parte che i pesci ci sono ancora tutti :-)) e questo mi sembra già una buona notizia. Anche il baryancistrus sembra, e sottolineo sembra, essersi ambientato: è meno timido, mangia un po' di tutto (zucchine, cetrioli, pomodoro, melone, gamberetti congelati, surimi...adesso sto provando a far crescere un po' di aufwuchs nel laghetto in giardino e vedo se gradisce), mi sembra anche cresciuto (sicuramente è più "rotondo" rispetto a quando l'ho comprato). Unico "problema"...secondo me non è l081 ma l018...quindi dovrebbe crescere un bel pezzo in più del previsto. Vi allego una foto abbastanza decente in modo che possiate farvi un'idea anche voi.
Per quanto riguarda i compagni sono indeciso tra geophagus (non so ancora quali) e discus o al limite qualche ciclide nano...vorrei restare su pesci sudamericani, se qualcuno ha altri suggerimenti sono ben accetti!!!

Questo è il baryancistrus da identificare

http://s4.postimage.org/2zsj6lgo4/IMG_0500.jpg (http://postimage.org/image/2zsj6lgo4/)

ciao a tutti!

Pleco4ever
26-08-2011, 15:37
L' L081 ha la puntinatura molto più fine e fitta...a volte capita che mandino su gli L085 mescolati agli L081 e hanno una spottatura che è un mix fra L018 e L081.
Certamente non è un L081

jackburton
26-08-2011, 15:43
ciao! ti ringrazio! il dubbio mi era venuto proprio nel tuo negozio, non so se ti ricordi ;-) va bè...è già qualcosa essere certo di cosa non è! :-) a parte l'identificazione, come ti sembra ( si riesce a capire se sta bene, se è in forma?)???

doctor
26-08-2011, 15:59
l085 sarebbe uguale ad l177?
perchè anche secondo me sarebbe un l177

Pleco4ever
26-08-2011, 16:27
Bello è bello....devi guardargli il pancino....vale la regola delle nonne...se il nipote è grasso STA BENE se il nipote è magro c'è da preoccuparsi.Che non significa che il pesce sia malato, semplicemente bisogna controllare che mangi e defechi bene, e fargli venire il famoso "round belly".
@Doctor, L085 viene dallo xingu e l' L177 viene dall' irriri comunque si sono lo stesso pesce anche perchè l' iriri non è nient' altro che un affluente dello xingu....

kawasakiz85
26-08-2011, 16:29
Per vedere se sta bene devi guardarlo da sotto, e cioè devi osservare la pancia quando si attacca al vetro.
Ora che è più cresciutello la spottatura sembra diminuita quindi anche io concordo che non è L081, i puntini sono troppo grossi

jackburton
26-08-2011, 16:37
Bello è bello....devi guardargli il pancino....vale la regola delle nonne...se il nipote è grasso STA BENE se il nipote è magro c'è da preoccuparsi.Che non significa che il pesce sia malato, semplicemente bisogna controllare che mangi e defechi bene, e fargli venire il famoso "round belly".
@Doctor, L085 viene dallo xingu e l' L177 viene dall' irriri comunque si sono lo stesso pesce anche perchè l' iriri non è nient' altro che un affluente dello xingu....

diciamo che lo "sterno" non si vede più, i primi giorni si vedeva chiaramente. Come lunghezza non ho notato crescita (sarà 9 cm dalla punta della bocca alla punta della coda), ma sicuramente è ingrassato. Feci ci sono ci sono!:-D

kawasakiz85
26-08-2011, 16:45
Allora non hai nulla da preoccuparti :-)):-)):-))

Patrick Egger
27-08-2011, 15:17
l085 sarebbe uguale ad l177?
perchè anche secondo me sarebbe un l177


L085 è solamente la forma adulta del L18.
Intanto L18,L85 e L177 sono state descritte come una unica specie che ora si chiama Baryancistrus xanthellus.
Se entra anche L81 in questa specie non è specificato nel lavoro scientifico e non si capisce se non è stato considerato volutamente o semplicemente è stato dimenticato.
Di solito quando una specie ottiene un nome scientifico,la sigla L non viene più usata.In questo caso dei Baryancistrus però conviene usarle ancora,almeno tra parentesi,visto che comunque abbiamo a che fare con forme abbastanza diverse in fiumi diversi.Per molto meno sono già state classificate specie diverse.;-)

Pleco4ever
27-08-2011, 15:43
Patrick, ci vai su al convegno dei loricaridi ad hannover?E' il 4 e 6 novembre.....io credo di esserci....però non capisco una mazza di tedesco

Patrick Egger
27-08-2011, 16:21
No Davide,non credo.La maggior parte dei temi non mi interessano più di tanto e come spese viaggio e alloggio andiamo "off limits".Inoltre sono in regolare contatto con la maggior parte dei relatori e le conferenze più interessanti verranno comunque pubblicate più avanti nelle riviste che ho abbonato.
Molto più interessante trovo il raduno della DATZ adesso in Settembre.Ma tra Cesena e altri impegni che ho in Settembre dovrò saltare pure questo :-(

jackburton
15-10-2011, 14:15
ciao a tutti! rispolvero la discussione che ho abbandonato un po' negli ultimi tempi, complice l'università (settimana scorsa mi sono laureato!!!!!:-)) ) e il ritorno di fiamma per il mio nanoreef marino!
dunque...la vasca dolce procede bene, tutto sembra andare per il meglio, il Baryancistrus sta bene e mangia un po' di tutto e sembra essersi ambientato bene...così oggi ho deciso di dargli un inquilino...L204! sarà sui 10 12 cm, bello grassottello! mi piace molto, penso che gli darò un compagno se la vasca lo consente! Si mostra in vasca, ma per ora il meglio che son riuscito a fotografare è questo...speriamo si ripresenti in pose più fotogeniche!

http://s2.postimage.org/fnaec6p0/IMG_5792.jpg (http://postimage.org/image/fnaec6p0/)
--------------------------------------------------------------------------------------
ecco qualche altra foto del nuovo arrivato, per niente timido;-)

http://s3.postimage.org/l7jqi85g/IMG_5795.jpg (http://postimage.org/image/l7jqi85g/)

http://s3.postimage.org/l7s06ymc/IMG_5796.jpg (http://postimage.org/image/l7s06ymc/)

http://s3.postimage.org/l7wyt03o/IMG_5799.jpg (http://postimage.org/image/l7wyt03o/)

http://s3.postimage.org/l83kye2s/IMG_5800.jpg (http://postimage.org/image/l83kye2s/)

kawasakiz85
16-10-2011, 10:53
Tanti auguri per la tua laurea dottore #25#25#25
Che bel regalino che ti sei fatto #70#70#70
Ti direi di prendergli subito un bel compagnetto, ai panaqolus piace stare in gruppo #70

jackburton
16-10-2011, 15:00
Ti direi di prendergli subito un bel compagnetto, ai panaqolus piace stare in gruppo #70

appena riesco a capire se è un lui o una lei! :-)) al massimo faccio una coppia, per il gruppetto dovrei vincere a qualche lotteria :-D
grazie degli auguri ;-)

kawasakiz85
16-10-2011, 15:35
Auguri dovuti :-))
E' un bellissimo traguardo della propria vita, io ci sono passato qualche mesetto fa, ora mi tocca fare il tirocinio gratis >:-(>:-(>:-(

jackburton
17-10-2011, 13:56
sembra che il baryancistrus non abbia preso benissimo il nuovo inquilino, che anche se più grosso subisce un po' :-)
Dite che è normale e poi col tempo imparano a tollerarsi? o la cosa peggiorerà?

kawasakiz85
18-10-2011, 09:21
Di solito i loricaridi sono territoriali, ormai per il bary la tua vasca era casa sua.
Aumenta un altro pò i rifugi in modo da spaesare il padrone di casa.
La situazione dovrebbe migliorare, se ne avessi presi due avrebbe distribuito le botte ai nuovi ospiti senza concentrarsi solo su un esemplare

jackburton
18-10-2011, 11:03
Di solito i loricaridi sono territoriali, ormai per il bary la tua vasca era casa sua.
Aumenta un altro pò i rifugi in modo da spaesare il padrone di casa.
La situazione dovrebbe migliorare, se ne avessi presi due avrebbe distribuito le botte ai nuovi ospiti senza concentrarsi solo su un esemplare

eheheh:-D magari le avrebbe prese di santa ragione!
comunque ho seguito il tuo consiglio: ho fatto qualche spostamento all'arredamento e aggiunto qualche rifugio ;-) stiamo a vedere come va avanti, anche se mi sembra che il baryancistrus preferisca la zona rocciosa mentre il panaque quella coi legni...quindi forse si lasceranno in pace a vicenda tra qualche giorno, il tempo di abituarsi

jackburton
25-10-2011, 10:40
metto qualche foto della vasca come si presenta oggi...vasca 100x50x50 circa, abitanti 6 Corydoras Leucomelas, 1 L204, un L018 o quello che è :-D per adesso non ho altri inquilini...per quanto riguarda l'arredamento penso di inserire una grossa radice in primo piano, davanti alla cryptocoryne, in orizzontale, che riprenda un po' l'inclinazione dell'arredamento (non so se sono riuscito a spiegarmi #12). Poi, in previsione futura, qualche altro nascondiglio nella zona posteriore, non so ancora se con legni o rocce...

http://s4.postimage.org/vemgyh0yx/1_3.jpg (http://postimage.org/image/vemgyh0yx/)

http://s4.postimage.org/uk4iq6ii1/1_5.jpg (http://postimage.org/image/uk4iq6ii1/)

http://s4.postimage.org/c8igmrz8p/1_6.jpg (http://postimage.org/image/c8igmrz8p/)

http://s4.postimage.org/que2orlex/1_7.jpg (http://postimage.org/image/que2orlex/)

http://s4.postimage.org/ggr10r4tl/image.jpg (http://postimage.org/image/ggr10r4tl/)

Come sta procedendo?

jackburton
29-12-2011, 21:28
ciao a tutti! rispolvero il post! :42: è passato un po' di tempo dall'ultima visita e anche la vasca è cambiata un po'...causa compromessi con gli altri familiari, la vasca non è più dedicata principalmente ai loricaridi, diciamo che è in coabitazione loricaridi-discus. :4:
tutto gira bene...ormai sono diversi mesi che sono partito con questo progetto e sono davvero soddisfatto, soprattutto perchè grazie ai vostri consigli sono riuscito ad evitare gli errori più grossolani (gli altri li faccio comunque!!!)...per chi non avesse visto prima la discussione, attualmente in vasca ho un L018, un Panaque L204 (a cui aggiungerò una femmina appena sarò sicuro al 100% che si tratti di un maschietto) e 6 Corydoras leucomelas, a cui si aggiungono i 4 Discus...
i prossimi acquisti saranno sicuramente delle piante, visto che mi stanno tornando la passione e il pollice verde!
inserisco una foto della vasca...domani con la luce vedrò di fare qualche foto decente anche agli abitanti! ciao a tutti! :42:
http://s14.postimage.org/6j852x71p/IMG_6192.jpg (http://postimage.org/image/6j852x71p/)

qui invece trovate un video
http://www.youtube.com/watch?v=ll_dzy2cbbM&feature=youtu.be

kawasakiz85
29-12-2011, 21:38
Molto bella Jack, è migliorata tantissimo rispetto a prima
Quel mattone non si poteva vedere proprio :19:
Molto belli anche le radici, che legni sono?
Nella foto si vede L204, complimenti, la vasca ora mi piace tanto anche esteticamente
Hai fatto benissimo a mettere i dischetti #70

Patrick Egger
30-12-2011, 08:29
I legno non vanno molto bene per quei tipi di loricaridi.Troppo duri.O inserisci altri più morbidi o integri con pastiglie con legnina.Inoltre ti consiglio di inserire qualche foglia di catappa.

jackburton
30-12-2011, 11:04
I legno non vanno molto bene per quei tipi di loricaridi.Troppo duri.O inserisci altri più morbidi o integri con pastiglie con legnina.Inoltre ti consiglio di inserire qualche foglia di catappa.

Ciao Patrick è un piacere ascoltare i tuoi suggerimenti! :-)
Per il legni...ti garantisco che quello grosso sullo sfondo è tenero e viene costantemente mangiato, soprattutto dal Panaque. Vedo spesso sul fondo dell'acquario residui di legno sbriciolati.
Le foglie di catappa...ci avevo pensato, ma volevo evitare di inserire qualcosa che possa andare a marcire in acqua. Qual è la loro utilità principale? Se fosse per acidificare l'acqua sono già a posto, se parliamo di cibo e rifugi, allora sono tutto orecchi! ;-)
---------------------------------------------------------------------
@kawasakiz85
sinceramente non so che legni siano...quelli sulla sinistra li ho da anni, da quando ho allestito l'acquario: uno arriva sicuramente da una siepe :-)) gli altri 2 da un negozio. Quello pieno di buchi, che poggia a terra è molto morbido. Quello enorme sullo sfondo l'ho preso qualche tempo fa da una ragazza tramite il mercatino del forum, anche in questo caso non so che legno sia, ma il Panaque lo grattugia avidamente :-D
---------------------------------------------------------------------
aggiungo qualche foto un po' più decente
http://s16.postimage.org/orpywf3m9/IMG_6449.jpg (http://postimage.org/image/orpywf3m9/)

http://s16.postimage.org/u4etajrip/IMG_6453.jpg (http://postimage.org/image/u4etajrip/)

http://s16.postimage.org/yrpgq249d/IMG_6458.jpg (http://postimage.org/image/yrpgq249d/)

http://s16.postimage.org/i7rs3tez5/IMG_6459.jpg (http://postimage.org/image/i7rs3tez5/)

http://s16.postimage.org/zaujzbvo1/IMG_6461.jpg (http://postimage.org/image/zaujzbvo1/)

http://s16.postimage.org/pce6qlbm9/IMG_6462.jpg (http://postimage.org/image/pce6qlbm9/)

http://s16.postimage.org/5o5u7k5jl/IMG_6463.jpg (http://postimage.org/image/5o5u7k5jl/)

http://s16.postimage.org/u0uosou8h/IMG_6466.jpg (http://postimage.org/image/u0uosou8h/)

kawasakiz85
30-12-2011, 11:59
Ora la vasca mi piace davvero, hai fatto grossi miglioramenti dal punto di vista estetico #70
Bellissimo L204, bel pesce per davvero
Riguardo alla catappa offre sia cibo che rifugio
Ha una funzione antibatterica ed è molto utile per la regolarità intestinale del pesce evitando spiacevoli occlusioni intestinali
Inoltre viene consumata molto, molto volentieri #70
A me le foglie durano in vasca una settimana appena, il tempo di marcire non lo hanno :-D
Io uso anche le foglie secche di quercia, le mangiano meno in fretta perchè sono più dure ma sono comunque un buon complemento alimentare

L018
30-12-2011, 12:03
la catappa è una grandissima fonte di fibre, almeno una foglia dovrebbe sembre esserci in una vasca per Loricaridi... tranquillo che non marciscono

personalmente non avrei inserito 4 Discus in una vasca così "piena" e di appena 200 litri, ma con una buona gestione potrebbero anche starci bene, di certo con tutto quel legno non hanno molto posto per nuotare...

il legno grosso sullo sfondo è un mopani, la parte chiara è piuttosto friabile, non capisco perchè non vada bene#24... Patrick ci saprà illuminare

un ultima nota sui Discus, quello nella foto dove c'è il bary devi farlo mangiare molto, è magrissimo, scommetto che le prende da tutti

jackburton
30-12-2011, 12:05
Ora la vasca mi piace davvero, hai fatto grossi miglioramenti dal punto di vista estetico #70
Bellissimo L204, bel pesce per davvero
Riguardo alla catappa offre sia cibo che rifugio
Ha una funzione antibatterica ed è molto utile per la regolarità intestinale del pesce evitando spiacevoli occlusioni intestinali
Inoltre viene consumata molto, molto volentieri #70
A me le foglie durano in vasca una settimana appena, il tempo di marcire non lo hanno :-D
Io uso anche le foglie secche di quercia, le mangiano meno in fretta perchè sono più dure ma sono comunque un buon complemento alimentare

ti ringrazio per i complimenti!!! i miglioramenti estetici sono dovuti soprattutto alla crescita delle piante e al legno: sì, ho tolto il forato, ma il porfido c'è sempre...solo che si vede molto di meno! :-D
a questo punto vedrò di procurarmi della catappa o della quercia...sono spesso in giro per boschi (mamma mia detta così è inquitante...#06), girando in bici o andando in montagna...se prendessi foglie di quercia in natura, le dovrei trattare in qualche modo prima di inserirle in vasca???

kawasakiz85
30-12-2011, 12:08
Devi semplicemente farle bollire per debellare eventuali muffe, dopo cinque minuti di bollitura puoi metterle in vasca #70

jackburton
30-12-2011, 12:13
la catappa è una grandissima fonte di fibre, almeno una foglia dovrebbe sembre esserci in una vasca per Loricaridi... tranquillo che non marciscono

personalmente non avrei inserito 4 Discus in una vasca così "piena" e di appena 200 litri, ma con una buona gestione potrebbero anche starci bene, di certo con tutto quel legno non hanno molto posto per nuotare...

il legno grosso sullo sfondo è un mopani, la parte chiara è piuttosto friabile, non capisco perchè non vada bene#24... Patrick ci saprà illuminare

un ultima nota sui Discus, quello nella foto dove c'è il bary devi farlo mangiare molto, è magrissimo, scommetto che le prende da tutti

sìsì bravo!!! è un mopani! non mi ricordavo il nome!!!! confermo che è abbastanza tenero, a meno che i problemi siano altri...
la vasca è un po' piena, come dici giustamente. E il discus sottomesso è lo snake (dopo posto una foto
"personale"). Sì è rimasto indietro con la crescita (era già un po' indietro con la crescita quando l'ho preso)..per 1 mese è stato preso di mira da tutti e in pratica non mangiava mai. Era la metà di adesso, spesso completamente nero. Adesso è sulla strada del recupero, ma ci vuole un po' di tempo.
Ecco una foto
http://s12.postimage.org/u9p03q75l/IMG_6437.jpg (http://postimage.org/image/u9p03q75l/)

Per la gestione mi sto impegnando, per adesso gira tutto bene#70
------------------------------------------------------------------------
Devi semplicemente farle bollire per debellare eventuali muffe, dopo cinque minuti di bollitura puoi metterle in vasca #70

perfetto, facilissimo! dovrei farcela!
grazie ancora ;-)

L018
30-12-2011, 12:30
a me sembra un leopard... comunque poco importa cos'è, l'importante è che riesca a mangiare e che migliori#70

jackburton
30-12-2011, 12:34
a me sembra un leopard... comunque poco importa cos'è, l'importante è che riesca a mangiare e che migliori#70

sì bho, guarda...ad essere sincero non lo so bene nemmeno io cos'è...l'ho preso da un utente sul mercatino che li riproduce. Potrebbe essere un misto snake-leopard, lui alleva e riproduce queste 2 varietà...comunque va bè, non sono stato lì a sindacare più di tanto: non ho mai avuto discus prima e la cosa che più mi premeva era avere esemplari robusti senza spendere un capitale.

Quindi...buoni propositi per il nuovo anno: catappa. Se non la trovo con facilità, quercia.

Patrick Egger
30-12-2011, 14:13
Ma,non è che il legno non va bene,ma si potrebbe migliorare con legni di torbiera.Sono legni molto morbidi e non cosi duri come Mopani o Opuwa,li mangiano proprio e come fibra aiutano molto alla digestione.Legno cosi duri in natura vengono abbastanza evitati e i loricaridi si spostano su legni più morbidi.;-)

Le foglie di quercia non le ho mai bollite,perchè anche.Secche direttamente in acqua :-))

kawasakiz85
30-12-2011, 14:15
Le foglie di quercia non le ho mai bollite,perchè anche.Secche direttamente in acqua :-))

Io lo faccio sempre per fini precauzionali
Prevenire è meglio che curare #70

jackburton
30-12-2011, 14:29
Ma,non è che il legno non va bene,ma si potrebbe migliorare con legni di torbiera.Sono legni molto morbidi e non cosi duri come Mopani o Opuwa,li mangiano proprio e come fibra aiutano molto alla digestione.Legno cosi duri in natura vengono abbastanza evitati e i loricaridi si spostano su legni più morbidi.;-)

Le foglie di quercia non le ho mai bollite,perchè anche.Secche direttamente in acqua :-))

mha...per mangiare li mangiano, soprattutto il mopani e quello a sinistra in basso, che appoggia sul fondo. Trovo sempre sul fondo i residui di legno tritati.
Se devo metterne di più teneri a questo punto allora sostituisco gli altri 2 (quello della siepe, consumato anche lui però...e l'altro che effettivamente non viene "attaccato") con radici di torbiera.

Patrick Egger
30-12-2011, 21:51
Io lo faccio sempre per fini precauzionali
Prevenire è meglio che curare #70

Precauzioni di che cosa?-e35

kawasakiz85
30-12-2011, 22:55
li sterilizzo perchè mi hanno detto che nelle foglie può esserci della muffa