Entra

Visualizza la versione completa : vasca da 700litri aiuto


ariadne3
12-06-2011, 16:43
Buon di;)
Sono Serena e ho ereditato una vascona bellissima !!!!:) adesso pero' ho bisogno di voi per capire costi di manutenzione e gestione di un tale sogno marino:)
io sono da anni acquariofila del dolce ,il marino mi ha sempre affascinata ma non mi sono mai cimentata un po' per mancanza di occasione, un po' per i costi proibitivi dell'atrezzatura-Ora mi è stato regalato tutto e sinceramente pur rendendomi conto che iniziare un marino con una vasca del genere non è facile , mi piacerebbe continuare il sogno della persona che me ne ha fattto dono.La vasca è un metro per 35 di lunghezza per 65 per 65cm .Mi è stato consigliato di fare un DSB per evitare cosi' l'eccessiva spesa di rocce vive che con una bestia del genere mi verrebbe veramente un salasso e anche un peso non indifferente sulla vasca.Mi chiedevo se a Roma visto che io sono di Roma c'è qualcuno che l'ha comprato questo carbonato e a che prezzi, se poi avete anche magari voglia di venirmi ad aiutare a rimontare il vascone ve ne sarei grata visto che mi trovo con una miriade di pezzi smontati e mischiati:) ed essendo alle prime armi diciamo che brancolo nel buio.....in piu' nel trasporto la sump si è crinata anche se avendo la vetro camera vedo che è scheggiato solo il vetro esterno e non quello esterno che dite devo sostituirlo???Diciamo che un'occhiata di un esperto non guasterebbe.grazie a tutti:)))

gerry
12-06-2011, 17:45
Ciao
Primo consiglio leggi molto e armati di tanta pazienza ( per far partire bene un ds. Ci vuole tanto tempo)
Dicci poi cosa vuoi allevare in quanto in base agli animali da mantenere dovrai scegliesti la tecnica da utilizzare ( luci, schiumatoio, reattore di calcio ecc. Ecc)

Dalla tua descrizione poi manca una vasca di rabbocco e vista la grandezza della vasca e l'evaporazione penso che sia fondamentale

Ciao gerry

Manuelao
12-06-2011, 18:11
Ciao Serena..
Vedrai che gli amici romani ti daranno una mano;-)

ariadne3
12-06-2011, 18:29
Ciao a tutti allora no la vasca di rabocco ci sta diciamo che ho circa 500 litri sopra e circa 200 sotto tra sump e rabocco.Come attrezzatura ho questo
lista
dei vari pezzi che ho
un reattore calcio della Ruwal informazioni qui :
http://www.ruwal.com/ita/prodotti06.htm

il filtro per i nitrati :

http://www.ruwal.com/ita/prodotti07.htm

e sempre della Ruwal il filtro per fosfati

http://www.ruwal.com/ita/prodotti07.htm

mentre lo schiumatoio e' della Deltec

http://www.theaquariumsolution.com/h...-skimmers-work

e il refrigeratore della Teco

http://www.tecoonline.eu/products/


Piu' due pompe di movimento e una plafoniere arcadia reff che monta 2 hqi da 250w l'una e due neon t5 da 30 w l'uno, piu' il computerino acquastart.
Diciamo che volendo io ,visto che sono neofita del marino, inizire con una vasca semplice vorrei solo qualche corallo molle e poi magari qualche pesciolino e quello che mi consiglierete voi.:)
Essendo Naturalista nel dolce mi sono sempre piaciuti pesci con cure parentali e simili , il marino ripeto è un mondo tutto da scopire:)
Per la Plafoniera visto che quelli che mi spaventano sono proprio i costi di gestione stavo pensando se sostituire questa plafoniera con una di tubi t5 o se magari staccare un hqi 560w accesi nove ore non so mi fanno un po' preoccuprare per la bolletta....a costi voi che li avete i marini che mi dite???e volendo solo molli magari riesco a riparmiarmi qualche W in meno grazie Serena

ALGRANATI
12-06-2011, 19:29
sposto in primo acquario.

ariadne3
12-06-2011, 19:40
ciao ale mi era stato consigliato di aprire un post qui in reef cafè dove mi presentavo epoi esponevo il mio problema anche per cercare qualche acquariofilo romano che mi potesse dare una mano:) ne avevo gia aperto uno qui su il mio primo acquario se me lo sposti qui allora diventano doppi o cmq molto simili qui e non credo serva:)grazie Serena

Emanuele Mai
12-06-2011, 20:15
di che zona sei??? io sono Romano :-))
ma perchè a me questi regali non li fanno mai -04
cmq con un attrezzatura del genere ci tieni tutto o quasi, considera che il più ormai l'hanno speso quelli che te l'hanno regalata... le pompe che marca sono???? due sono un po' pochine almeno che non sono le supreme vortech...
pompa di risalita???
cmq, io ti consiglio vivamente di sostituirlo in vetro incrinato perchè io non rischierei di ritrovarmi 200 e passa litri d'acqua in casa e poi centinaia se non igliaia di euro di danni... poi bisognerebbe vedere, magari guarda potrestri incollarcene un altro sopra (doppi vetro) siliconando anche sull'incrinatura in modo da non dover buttare la vasca o scollare iul vetro...
------------------------------------------------------------------------
allora i filtri riportali perchè in un marino la filtrazione è affidata alle rocce ed alla sabbia, magari fatti fare un buono sconto per prendere altre pompe di movimento o la sabbia vedi un po' (tu aspetta, fatti fare solo il buono poi cosa ci prendi e la marca lo vediamo dopo). Lo skimmer la marca è ottima ma non mi trova la pagina e quindi mi servirebbe il modello... idem il refrigereatore..... ma un riscaldatore ce l'hai?? In autunno-inverno serve eh....

buddha
12-06-2011, 20:45
La spesa di una vasca del genere oscilla sui 70 80 euro al mese.. Ne avevo una simile finoa poco tempo fa.. Potresti cambiare la plafo anche con solo 6x54w di t5 se non vuoi sps.. Se no almeno 8x54w.. Che sono comunque meno di 560w.. Non funziona il link dello skimmer quindi non so quale sia.. Il carbonato si trova in qualche cava.. Fai una ricerca online ma non sperare di non. Dovere mettere rocce.. Diciamo che se senza dsb stai sui 1kg ogni 5 litri circa.. Con dsb fai 1 kg ogni 7 per me.. Non che cambi molto.. Pompe per quella vasca considera koralia magnum 7 almeno, tunze 6185 o vortech mp20 o 40
La gestione di una vasca del gemere e' costosa e impegnativa.. Prima di partire considera se Val la pena di imbarcasti nell'impresa.. Considera anche che scaldare e raffreddare l'acqua non e' uno scherzo.. Non ti voglio scoraggiare ma meglio non buttare soldi e avere le idee chiare prima di partire.. Se sei pronta a spendere (una volta avviata la vasca). 70 80 euro al mese ok..

mauro56
12-06-2011, 21:04
sull'idea che con il DSB devi mettere i kg di rocce ogni 7 litri nonsarei d'accrdo, io ho 1 kg ogni 7 litri senza il dsb, e dsb (vedi donatowa e ciliaris) girano a perfezione con rapporti molto piu' modesti.

Manuelao
12-06-2011, 21:08
sull'idea che con il DSB devi mettere i kg di rocce ogni 7 litri nonsarei d'accrdo, io ho 1 kg ogni 7 litri senza il dsb, e dsb (vedi donatowa e ciliaris) girano a perfezione con rapporti molto piu' modesti.

Quoto Mauro
Io peno che puoi fare almeno 1 kg ogni 10 litri
Nel DSB le rocce servono più che altre per appoggiare i coralli visto che tutta la filtrazione viene fatta dalla sabbia

mauro56
12-06-2011, 21:27
dimenticavo, la tua vasca è di 500 litri, la sump va riempita per 15 cm e non conta come volume totale.
Quanto si è incrinata?

ALGRANATI
12-06-2011, 21:30
Serena, ti consiglio di proseguire su un topic solo e non su svariati .
a meno di non aprire un topic per ogni problematica e alla fine mettere tutto insieme.......forse è la cosa migliore.

ariadne3
12-06-2011, 21:41
coma giàa spiegato ne avevo aperto un altro in reef cafe' per presentarmi e vedere se trovavo qualche acquarista romano che mi dava una mano anche secondo me spostato qui questo è un doppione ma visto che ho utili consigli anche qui o se ne fa uno unico o se no non so come fare:)
posso sapere questi 80 euro in cosa consistono al mese? no perche' io ho un malawi di 300l e sinceramente non riesco a quantificare la differenza di spesa e il perche' ok che il malawui è molto meno dispendioso ma addirittuara 50 euro di spesa di differenza la mese mi sembra tanto. Se davvero fosse cosi' costoso il marino allora vorra dire che ci pensero' due volte prima di imbarcarmi , ma mi era stato detto che con i coralli molli molto meno esigenti di luce rispetto a quelli duri anche i prodotti da usare erano molto di meno.Si leggendo in giro credo che se decidero' d partire con un marino faro' cmq come dice mauro tanto il tempo non è un problema posso aspettare pure mesi per far partire bene il DSB.
------------------------------------------------------------------------
Mauro se vai sull'altro post il mio primo marino con il botto all'inizio ho messo le foto e vedi che si vede la sump rigata pero' ripeto la vasca ha la vetro camera per cui il doppio vetro e quello che si è rigato è quello esterno mentre quello interno è integro se va riempita solo per 15 cm non credo allora ci sara' mai tutta sta pressine sui vetri.

mauro56
12-06-2011, 21:53
la differenza con un dolce penso sia legata a
1) consumo energia elettrica (non solo la plafo,ma anche tutte le pompe dala risalita al movometo al rettore di calcio skimmer ecc ecc)
2) spese periodiche (cambio lampade, parti di ricambio come ad esempio le giranti delle pompe, bombola,co2, mangimi integratori sale ecc)


(per quanto attiene al post duplicato... colpa mia... ti avevo consigliato male, ho chairito)

buddha
12-06-2011, 22:24
Non ci sperare.. La sabbia non mantiene tutta la vita che sta sulle rocce e che mangia detriti.. Più che kili di rocce bisognerebbe parlare di volume di rocce.. Più sono se non intasano il dsb socfocandolo meglio e'..

ariadne3
12-06-2011, 22:35
ma il reattore di calcio non lo mettto come dicevamo solo per i molli mi si diceva che se ne puo' fare pure a meno, le pompe ok sono di piu' ma quanto consumaeranno mai....la plafo si quella si sicuramente è almeno il doppio del w del malawi:))ma 80 euro mi sembrano cmq tanti ma se lo dite voi ci credo.
uffffffffffff sempre piu' in confusione.......ufff ufffff

ariadne3
12-06-2011, 22:50
spulciando su ap leggo questo

Allora te l'ho calcolato io..con i 150 watt spendi circa 13 euro al mese.
Con 2 250 e 2 neon da 39 watt stai sui 21 al mese

per cui di corrente lampda sono 21 euro al mese i rimanenti 60 euro solo di pompe e termostato o refrigertore quando serve (che poi sta in una stanza climatizzata al mssimo lo accendo quel mese di caldo)????e a che vanno ste pompe azzzzzzzzzzzzz

buddha
12-06-2011, 22:59
Ariadne guarda la bolletta.. Il costo finale kw mio e' di 0,25 euro kw
250wx2 per 8 ore= 4000w= 4 kw
30wx2 per. 8 ore= 480w
Risalita da almeno 40w se basta= 40wx24= 960w
Pompe diciamo 2x11w = 22wx24= 500w
Skimmer per quella vasca diciamo 40w x24= 500w
Escludendo il riscaldatore e il refrigeratore sei a
6440w al giorno= 6,44 kw x 0,25= 1,61 euro giorno
1,61x30= 48,3 più il riscaldatore o refrigeratore arrivi almeno a 65 euro..
Il mio skimmer consuma 80w e avevo refu illuminato e svariate altre pompe e qundi arrivavo a 80..