Visualizza la versione completa : cono e cilindro.. ossrvazioni
beh, non è il solito thread per sapere se è meglio il cono o il cilindro..
Tempo fa, circa due mesi, avevo comprato un deltec apf 600 d'occasione per un futuro cubo da allestire.
Appena arrivato mi son detto lo provo: tolgo il nano b ATB (con la airstar pro) e metto il deltec. Avevo idea di tenerlo una settimana per vedere se funzionava come si deve..
All'epoca la vasca si era ripresa bene dal mezzo disastro di quando i primi di Gennaio avevo messo l'ATB.. restavano solo pochissimi ciano e i vetri che dovevo pulire ogni due tre giorni: credevo fosse per il cambio di stagione..
bene, messo il deltec i ciano sono scomparsi e i vetri si sporcano meno.. se avessi la possibilita di misurare il redox, sono fermamente convinto, che è aumentato..
insomma la vasca sta visibilmente meglio..
Con entrambi gli skimmer ho sempre schiumato liquido ma non troppo, unica differenza che il deltec mi produce circa il doppio (in volume) di schiumato rispetto all'ATB.. cosa strana vero??
per giunta essendo doppia pompa è molto ma molto più versatile e stabile... e all'epoca l'ATB funzionava bene e non aveva i problemi noti della airstar...
quindi mi chiedo perche spendere 530€ in un cono quando con un cilindro da 160 (pari al nuovo) la vasca gira meglio?? c'è da riflettere su questa moda (oramai la definirei solo così, perche non è altro che una moda) dei conici con super mega pompe... quando poi con una "misera" e vecchia aquabee 2000 da 10W si hanno questi risultati...
quoto in pieno.
aquabee forever!!!!:-))
Maurizio Senia (Mauri)
12-06-2011, 10:27
Ogni vasca reagisce in modo diverso......io passando da Cilindrico a Cono ho avuto molti giovamenti.:-)
Ogni vasca reagisce in modo diverso......io passando da Cilindrico a Cono ho avuto molti giovamenti.:-)
cosa avevi prima?? quando hai cambiato skimmer hai fatto altri cambiamenti??
dodarocs
12-06-2011, 10:43
Per me cilindro o cono non vuol dire molto, basta che funzioni.
A ruguardo che si devono montare pompe esagerate altrimenti è una cippa ti do ragione, si cerca di far entrare 10 litri in un contenitore che ne può contenere 5 non so se mi sono spiegato, difatti per me lo small size funziona meglio con la pompa Eheim 1260 che con la airstar.
Altra considerazione ho una vasca di 500 litri gestita con un turboflotor 1000 multi che gira molto ma molto meglio della vasca che ho in salone, allo schiumatoio per farlo schiumare un po di più si gli ho fatto una modifica alla girante, ma sempre un turboflotor 1000 è rimasto, ma siamo sicuri che ci vogliono questi schiumatoi così esagerati?.........
più tempo passa e più sono perplesso.......
Maurizio Senia (Mauri)
12-06-2011, 10:48
Anch'io condivido che lo Skimmer e una parte tecnica importante ma non basilare.....ma preferisco avere uno Skimmer sovradimensionato per poter utilizzare al massimo in ogni evenienza, sicuramente il Doppia Pompa e più modulabile.
Per me cilindro o cono non vuol dire molto, basta che funzioni.
A ruguardo che si devono montare pompe esagerate altrimenti è una cippa ti do ragione, si cerca di far entrare 10 litri in un contenitore che ne può contenere 5 non so se mi sono spiegato, difatti per me lo small size funziona meglio con la pompa Eheim 1260 che con la airstar.
Altra considerazione ho una vasca di 500 litri gestita con un turboflotor 1000 multi che gira molto ma molto meglio della vasca che ho in salone, allo schiumatoio per farlo schiumare un po di più si gli ho fatto una modifica alla girante, ma sempre un turboflotor 1000 è rimasto, ma siamo sicuri che ci vogliono questi schiumatoi così esagerati?.........
più tempo passa e più sono perplesso.......
daccordo in pieno con te.. il limite dei conici (atb, vertex, ecc) è la quantità esagerata aria acqua che pompano dentro per compensare la camera più piccola.. non capiscono che così facendo rendono lo skimmer ancora meno performante..
a una camera più piccola corrisponderebbe meno aria e acqua, in parola spicciole un skimmer meno performante del conico corrispondente...
anche secondo me i cilindrici, di logica, tendono a rendere meglio dei conici , avendo a parità di ingombro un maggior volume... poi per il discorso risultati è difficile a dire.....
dodarocs
12-06-2011, 11:13
qbacce non è questo che volevo dire lo hai notato perchè ormai li fanno quasi tutti a cono, il vecchio ati bm 200 era a cilindro e anche quello aveva una pompa esagerata per quel cilindro.
Quello che voglio dire è che si montano pompa più grandi che il contenitore riesce a supportare cilindro o cono che sia.
gli atb e i vertex hanno una forma conica molto...anzi secondo me troppo accentuata,come i KZ che a seconda dei casi lo rendono piu o meno instabile.....!
gli ultimi BK doppio cono hanno la forma del cono molto morbida e dolce...partono da sotto molto larghi e poi piano piano formano un cono che proprio cono non lo è....e sono identici alla forma dell'Ati PC....!
questa forma molto "ibrida" tra un cilindro ed un cono secondo me ha portato una forma di stabilità in piu rispetto ai coni belli dritti...IMHO ovviamente
http://aquarien-anlagenbau.de/images/product_images/popup_images/132_0.JPG
http://img703.imageshack.us/img703/1447/powercone2506700pxl.gif
che ovviamente cosi facendo rendono la camera di contatto molto piu simile ad un cilindro che un cono....almeno io la vedo cosi.
e tutti e 2 non usano pompe mostruose...anzi il bk usa le pompe della serie Mini e il PC usa la Sicce...!!
dodarocs
12-06-2011, 11:17
anche secondo me i cilindrici, di logica, tendono a rendere meglio dei conici , avendo a parità di ingombro un maggior volume... poi per il discorso risultati è difficile a dire.....
Io invece la penso al rovescio, sul cono si ha moto meno turbolente all'interno, fai la comparazione con un cono con base da 20cm e uno a cilindro da 16cm...in questo modo avrai gli stessi litri all'interno.
Franco il discorso turbolenza è solo una qualcosa che ha introdotto il produttore e una grandissima caxxata imho..
alle molecole organiche che si dispongono sull'interfaccia aria/acqua poco importa se c'è turbolenza o meno..
il fulcro di uno skimmer sempre secondo me è il tempo di contatto, ovviamente entro certi valori canonici di acqua e aria trattata.. tale tempo di contatto è maggiore nel cilindro che nel cono di pari base e altezza quindi è il cilindro in se a rendere meno.. Lascia stare se poi usi un clindro più grande.. il conforno non regge perche sono macchine di due livelli diversi..
Unica cosa che può davvero essere utile è la forma del power cone o del bk postate da Poffo che quo in qualche modo convogliare la schiuma e aiutarla a salire...
doda ... io non l'ho mai avuto ..... però se confronti i prezzi i volumi del conico sono maggiori ...
io adesso ho un cono ATI...rispetto agli altri skimmer che ho avuto..e ne ho avuti tantissimi..questo è il migliore
schiumazione piu' veloce e aria molto piu' potente
IMHO
io adesso ho un cono ATI...rispetto agli altri skimmer che ho avuto..e ne ho avuti tantissimi..questo è il migliore
schiumazione piu' veloce e aria molto piu' potente
IMHO
infatti come ho scritto il mio discorso era rivolto ai coni veri (atb, vertex, kz..);-)
io quello che so l'ho imparato leggendo qua e la , di esperienza in campo ne ho veramente poca , però se si seguono i principi della fisica conosciuta, uno schiumatoio, più grande è meglio è, e più il rapporto aria/acqua è corretto , migliore è la schiumazione ... un articolo su ap dice che sopra il 13 % (1000lh d'acqua 130lh d'aria , es. ) inizia un fenomeno che tende a far unire le bolle d'aria , diminuendo notevolmente il rapporto superficie /volume... in 2 parole , è meglio pompare 100lh di bolle di qualche decimo di diametro che 1000 litri di bolle con qualche mm di diametro... poi la minor turbolenza di passaggio riesce a far legare alla superficie dell'aria anche le molecole meno polarizzate .... io chiudendo l'aria del mio h&s 150 mono , è trovato giovamento ...ovviamente poi vedendo la vasca di doda , per fare un esempio non posso dire che il suo atb non faccia il suo lavoro, anche se come dice lui sono convinto che lo schiumatoio non sia tutto ;-)
oggi con le nuove giranti e la potenza delle pompe come rapporto aria/acqua il fenomeno dell'unificazone delle bolle secondo me non esiste più...questo lo dico per via delle esperienze personali....!!!
anzi posto un video che feci l'anno scorso...e guarda l'immensa produzione di aria che produce la pompa di questo skimmer nei litri di acqua che tira su...secondo me è impressionante....
http://www.youtube.com/watch?v=dW6hLk1tqJc&hd=1
ovviamente se prendiamo un classico apf600 e togli il bicchiere il risultato non è come quello in video...ma si vede una buona parte di aria e una buona parte di acqua.....qui si vede una marea di aria.....IMHO
Ecco un video dell apf 600
http://www.youtube.com/watch?v=XSwYFo1znys
Mhà io non sono un tecnico come Fappio, e quindi posso solo dare un contributo visivo.....al raduno c'erano 3 skimmer nella stessa vasca,due diciamo di fascia mediobassa e uno di fascia alta.....ovviamente l'apirazione di aria e acqua era a favore dell'ultimo, inseriti nella stessa vasca,dopo 30 minuti si notava evidentemente che quello di fascia alta aveva il collo sporco mentre gli altri due bello pulito....considerando che era acqua nuova se tanto mi da tanto :-))
Abra se non mi sbaglio non erano tre conici??
Abra se non mi sbaglio non erano tre conici??
Yes...ma la differenza di aria era molta in rapporto aria/ acqua/volume skimmer ;-)
si ho capito ma il discorso sarebbe tra forma a cono e cilindro...;-)
poffo , vedendo il tuo video, confrontandolo con quello di qbacce, la prima cosa che salta all'occhio è che il conico non ha praticamente turbolenza all'interno della camera, questo dovrebbe migliorare la schiumazione ... probabilmente questo nuovo sistema, permette di gestire una maggior quantità d'aria ed acqua. posso anche immaginare che questo sistema possa (come dici) tenere divise le bolle (anche se dubito fortemente , perchè in definitiva è una griglia forata che smorza la turbolenza ). ma se si mettesse a paragone, tendendo presente costo e consumo uno schiumatoio conico con una cilindrico di vecchia generazione ,penso che questi ultimi , siano sicuramente più efficaci .....
si ho capito ma il discorso sarebbe tra forma a cono e cilindro...;-)
Lo sò riesco a leggere i titoli ancora :-)) il discorso secondo il mio modesto parere è che uno skimmer conico con aria e acqua quasi uguali a quelli cilindrici,schiuma se non simile uguale.....mentre secondo me il conico riesce a gestire rapporti di aria acqua maggiori ,e la differenza la vedi.
Non avevo capito ciò che volevi dire;-) e quindi riesce ad essere più performante in termini di "estrazione" del corrispettivo cilindrico che tratta meno acqua e aria?
il prezzo è il primo parametro da valutare , non si può paragonare un'auto con una che costa il doppio....
da quello che vedo sul video dell'apf è come dicevo io...si vede aria ma mista ad acqua....ai lati c'è l'acqua e al centro l'aria....sul conico c'è solo aria....!!!
diciamo che stiamo parlando di skimmer con prezzi simili...anzi se prendiamo l'Ati pc come esempio e un ottimo doppia pompa da 250 o 200 di diamentro l'Ati costa molto ma molto meno...diciamo anche la metà.
quindi qualità/prezzo.....vince questo conico...poi se prendiamo altri conici...i prezzi cambiano.
tornando al lavoro che fanno....in quel poco tempo che sono acquariofilo ho provato quasi tute le tipologie di skimmer....dai doppia pompa tipo lgm o deltec ai BK classici e il Mini...fino poi ad arrivare ai conico con atb e ATi......mi manca il vertex......!!
quello che dice Abra a Livorno era uno skimmer ottimo...ed era solo impressionante la dimensione della pompa...ma soprattutto il tubo di aspirazione dell'aria...credo era un 12mm di diametro..... #13
------------------------------------------------------------------------
io adesso ho un cono ATI...rispetto agli altri skimmer che ho avuto..e ne ho avuti tantissimi..questo è il migliore
schiumazione piu' veloce e aria molto piu' potente
IMHO
lo dicevo dall'inizo e mi hanno preso per scemo....#28g
anzi....mi ricordo che si diceva di un bene degli austriaci e guarda adesso....peggio che mai#07
poffo , certo , tu stia partendo al presupposto che più aria dai meglio è.... vado a dare una occhiata ai prezzi ;-)
...il 200 ati pc , effettivamente non costa tantissimo rispetto agli altri , ma quello che ha una base di 200 termina con un diamnetro da 100 circa essendo alto 51cm ed avendo un bicchiere molto alto , immagino che abbia un volume minore rispetto al h&s 150 che costa 80€ in meno .... io sinceramente questo modello non lo conosco, tempo fa non parlavano molto bene di questi schiumatoio , dicevano che si spaccavano in un attimo e la girante durava pochissimo , magari adesso le cose sono cambiate ... sai che pompe usano , e dove si comprano i pezzi di ricambio?
pompe sicce....e i pezzi li trovi ovunque...basta cercare.
ora escono le nuove pompe dimmerabili.....!!
ne parlavano non perchè si rompevano(questa non l'ho mai sentita...è nuova)..e le giranti forse se ne è rotta 1 su tutto il forum....ma l'unco problema è che non sempre ripartivano dopo un blackout..problema risolto perchè Ati ha spedito a tutti le nuove giranti che risolvno il problema.... ;-)
ora basta pubblicità.....ciauzzzz
non è questione di pubblicità , a noi non viene in tasca niente , stiamo semplicemente cercando di valutare .... ;-) .....
...a parte qualche difettuccio di assemblaggio.....
.... sul mio pc 200 la girante non si e' mai rotta....
...e dopo i black-out e' sempre ripartito....
...comunque se dovessi decidere tra i miei ski preferiti (finora)....
...elos 4000...
...oceanlife X3....
....ati pc 200.....
...Korallen M....
...non saprei quale scegliere...
..e, guarda caso, sono 2 conici e 2 cilindrici....
...ovviamente con le loro differenti caratteristiche....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |