Visualizza la versione completa : allestimento plafoniera T5
anthony dickinson
12-06-2011, 05:35
Salve a tutti!Dopo aver spulciato un pò nel forum e acquisito notizie in rete/riviste, mi ritrovo ad allestire il mio primo vero acquario e da subito ho incontrato le prime difficoltà per l'illuminazione. La vasca in questione è una Ottavi crystal da 114 lt. Volendo piantumare intensamente l'ambiente, con piante diversamente esigenti, avevo optato per l'acquisto di una HQI, ma il wattagio più comune per una vasca da 80 cm era di circa 150w (perlomeno ciò che ho trovato reperibile), il che mi è sembrato forse eccessivo per l'esigenza. Di fatto ho acquistato una plafoniera HEL800 che dispone di 8 t5 da 24w, anch'essa eccessiva ma particolarmente conveniente poichè in promozione. Ho pensato di utilizzare solo 4 lampade, in modo tale da ottenere circa 0,87 w/lt, sostituendo gli attuali neon poichè sono tutti da 10000k. Disponendo dunque di 4 neon, qual'è sencondo voi l'abbinamento più conveniente in termini di ra e k? Sinceramente ho pensato di reperite il tutto nel settore dell'illuminotecnica poichè molto conveniente rispetto ai neon dedicati nel settore acquariofilo, è del tutto corretta l'osservazione o ci sono delle eccezioni degne di nota?!Ringrazio in anticipo tutti coloro che contribuiranno alle valutazioni!;-)
lollobass
12-06-2011, 08:43
da quel che mi sembra di capire leggendo in giro potresti mettere 2 865 e 2 840 marche osram o philips che trovi nei negozi di illuminotecnica..quindi ra 8 e gradazioni dai 4000 ai 6500 k (i 4000 dietro i 6500)
la parola come sempre ai più esperti e correggettemi se dico stronzate che almeno imparo pure io visto che sto già progettando il riallestimento di un 100 lt in toto..
anthony dickinson
12-06-2011, 12:48
In effetti avevo pensato anch'io alle coppie di 6500 e 4000k con ra di almeno 8. Vediamo se qualche luminare ci prospetta altre soluzioni! Grazie!
Federico Sibona
12-06-2011, 19:02
Non sono un luminare, ma quella soluzione mi pare vada bene. Non è che non ci siano altre soluzioni, ma sono praticamente solo limature sulle temperature di colore o mettere 3 +1 neon invece che 2 + 2, il che non cambia la sostanza. Poi ci sono utenti, tra cui, qualche volta nella mia vita, ci sono stato anch'io che usano temperature di colore più elevate senza problemi, ma perchè cercarsi dei problemi e limitarsi i margini di errore? :-))
anthony dickinson
13-06-2011, 07:18
In effetti il mio quesito era puramente indicativo, immagino esistano molteplici soluzioni e miscele di gradazioni utilizi alla realizzazione del progetto. Credo a questo punto di poter passare oltre ed iniziare a valutare la scelta delle piante! Mi sovviene un'ultima curiosità sul tema: i costi delle lampade in un negozio di illuminotecnica a quanto si aggira?!
dinindnn
13-06-2011, 08:59
Le 865 39w della osram le ho pagate 5,80€, le 840 sempre osram, prese in una altro negozio mi pare 4,90€. Per 4 lampade 24w con 20€ dovresti cavartela
------------------------------------------------------------------------
Se puoi scegliere prendi philips.
anthony dickinson
13-06-2011, 10:54
Direi che il prezzo è consono, sicuramente più competitivo dei paritetici acquistati nei negozi di acquariofilia, che si aggirano intorno ai 20 - 25 euro a pezzo! In termini di qualità credo che non vi siano nemmeno differenze sostanziali, se non erro bisogna buttarsi sulla tecnologia a trifosforo per essere sicuri! Comunque grazie per i suggerimenti!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |