Entra

Visualizza la versione completa : Eliminare valonia


lupo.alberto
11-06-2011, 22:42
Allora, oggi ho dato via praticamente tutti i coralli (quelli rimasti vivi) in attesa di passare al DSB.
Prima di ciò ci vorranno 3/4 settimane in quanto vado in vacanza -98-98-98-98 al mare.
Nel frattempo in vasca ci saranno solamente i pesci e le rocce vive.
Purtroppo ste benedette rocce sono da circa 1 anno praticamente infestate dalla valonia.
Le ho provate tutte: 2 mitrax, estirpazione manuale a secco dalle rocce.
Se le lasciassi praticamente al buio la vasca e ripulissi prima le rocce potrei evitare il riformasi?
O ci possono essere altri sistemi drastici?
Altrimenti mi vedrò costretto a bollire le rocce che inserirò nel dsb, anche se mi dispiace molto sterilizzarle.

lupo.alberto
12-06-2011, 16:24
Che faccio, metto l'acqua sul fuoco?????

ALGRANATI
12-06-2011, 19:47
oppure prova a mettere un naso bello grande che andrai a togliere

lupo.alberto
12-06-2011, 20:27
Magari a poterlo mettere Matteo, è uno dei miei pesci preferiti ed anche un sogno.........per la mia vasca.

ALGRANATI
12-06-2011, 20:52
mettilo momentaneamente....poi lo togli

Stefano G.
12-06-2011, 21:00
anche zebrasoma flavescens e veliferum le mangiano ......... anche il mio pecnon le magna :-))

lupo.alberto
13-06-2011, 08:42
Per i pesci il naso mi è impossibile anche per il fatto che ho solo 3 settimane disponibili, prima del cambio e sopratutto in queste 3 settimane sarò assente per ferie e quindi non potrei controllare la salute del naso e degli altri ospiti.
Il flavescens già lo ho (insieme ad uno strigosus) ma la valonia non la guardano nemmeno.

Visto che la vasca è praticamente vuota (di coralli, naturalmente) esistono prodotti "chimici"/trattamenti per inibire definitivamente la crescita della valonia??

Stefano G.
13-06-2011, 08:55
Per i pesci il naso mi è impossibile anche per il fatto che ho solo 3 settimane disponibili, prima del cambio e sopratutto in queste 3 settimane sarò assente per ferie e quindi non potrei controllare la salute del naso e degli altri ospiti.
Il flavescens già lo ho (insieme ad uno strigosus) ma la valonia non la guardano nemmeno.

Visto che la vasca è praticamente vuota (di coralli, naturalmente) esistono prodotti "chimici"/trattamenti per inibire definitivamente la crescita della valonia??
no .........quello che potrebbe uccidere la valonia ucciderebbe anche il resto ........batteri compresi ;-)

lupo.alberto
13-06-2011, 09:43
Allora non mi resta che preparare il pentolone ........ :-(:-(

DanyVI76
13-06-2011, 12:37
Allora non mi resta che preparare il pentolone ........ :-(:-(
Sarebbe un gran peccato.....prova a lasciare un po' a dieta i pesci.....

lupo.alberto
13-06-2011, 12:41
In pratica è da circa 1 mese che sono a stecchetto; ora che i coralli non ci sono più sto illuminando con 2 t5 54W di cui uno attinico per 9 ore.
Mi chiedevo se il buio per 2 settimane possa estirparla completamente.

DanyVI76
13-06-2011, 12:45
In pratica è da circa 1 mese che sono a stecchetto; ora che i coralli non ci sono più sto illuminando con 2 t5 54W di cui uno attinico per 9 ore.
Mi chiedevo se il buio per 2 settimane possa estirparla completamente.
Di certo le darà grossi problemi....bisognerebbe sapere quanto sono in grado di sopravvivere le spore però...
Però non bollire le rocce, è davvero un peccato....tanto presto o tardi, ci sono buone probabilità che in vasca ti torni comunque magari con l'iserimento di una talea.

Stefano G.
13-06-2011, 12:46
In pratica è da circa 1 mese che sono a stecchetto; ora che i coralli non ci sono più sto illuminando con 2 t5 54W di cui uno attinico per 9 ore.
Mi chiedevo se il buio per 2 settimane possa estirparla completamente.
valori buoni aiutano a contenerle ......... zebrasoma a dieta aiuta ad eliminarne
è impossibile avere una vasca senza alghe .......... sarebbe una vasca senza vita ..... si cerca di controllarle
se sterilizzi le rocce parti con un grosso andicap .......la mancanza di biodiversità

lupo.alberto
13-06-2011, 13:54
Come non darti ragione, ma i miei "vegetariani" neanche la guardano; di essere a stecchetto già lo sono; ma la valonia prolifera: è vero che ultimamente i valori sono un pò a tromba ma quando erano regolari l'alga proliferava lo stesso.......
Lo so che partire con rocce sterilizzate è un handicap ma avere una rocciata invasa lo è lo stesso....
Non so che fare!!!!!!!!

Stefano G.
13-06-2011, 14:07
Come non darti ragione, ma i miei "vegetariani" neanche la guardano; di essere a stecchetto già lo sono; ma la valonia prolifera: è vero che ultimamente i valori sono un pò a tromba ma quando erano regolari l'alga proliferava lo stesso.......
Lo so che partire con rocce sterilizzate è un handicap ma avere una rocciata invasa lo è lo stesso....
Non so che fare!!!!!!!!
la valonia come tutti i vagetali necessita di luce e inquinanti ........ se abbassi gli inquinanti non si riproduce più ed è più facile limitarla aspirando o con vegetariani
nella mia vasca anche il pecnon la mangiava .......... forse era un caso #24

lupo.alberto
13-06-2011, 14:20
A questo punto faccio così:
1) spazzolo tutte le rocce
2) per le due settimane che sarò al mare alimento al minimo
3) vediamo cosa succede

Jango.79
13-06-2011, 15:48
Ciao lupo.alberto, io avevo delle bolle di valonia quando ho inserito le rocce all'avvio.

Non sapevo neanche cosa fossero al tempo, tanto che le ho tolte per caso schiacciandole.

Dopo il mese di buio e 10 giorni di luce, sono ricomparse le prime bollicine che ho provveduto subito ad eliminare facendo attenzione a non rompere le bolle.
Ora dove le ho estirpate non sono più venute su, ma fanno capolino in posti diversi fortunatamente in piccole porzioni che tolgo manualmente.

Anche il mio flavescent non se le caga di striscio.

Ciao
Luca

lupo.alberto
13-06-2011, 15:56
Ciao lupo.alberto, io avevo delle bolle di valonia quando ho inserito le rocce all'avvio.

Non sapevo neanche cosa fossero al tempo, tanto che le ho tolte per caso schiacciandole.

Dopo il mese di buio e 10 giorni di luce, sono ricomparse le prime bollicine che ho provveduto subito ad eliminare facendo attenzione a non rompere le bolle.
Ora dove le ho estirpate non sono più venute su, ma fanno capolino in posti diversi fortunatamente in piccole porzioni che tolgo manualmente.

Anche il mio flavescent non se le caga di striscio.

Ciao
Luca

Luca, rivedo un film già visto: occhio ai valori e magari mettici già un mitrax

Abra
13-06-2011, 19:31
Sempre schiacciate coi ditozzi...e non ho mai avuto l'invasione che si racconta, anche grazie al naso che era l'unico che le spizuccava da schiacciate.

lupo.alberto
13-06-2011, 19:49
Questa ulteriore esperienza non fa altro che dimostrare la totale assenza di certezze nel nostro hobby: tutto va come vuole andare..........

Abra
13-06-2011, 21:32
Questa ulteriore esperienza non fa altro che dimostrare la totale assenza di certezze nel nostro hobby: tutto va come vuole andare..........

Oddio io prima di schiacciarle ho fatto analizzare la bolla,visto che avevo un oppurtunità di farlo....e spore dentro le palline piccole non ne hanno trovate, dovevo portarne una grande per vedere se raggiunta la maturità le producono e poi scoppiando da sole le spargono,poi ho perso il contatto e non sono riuscito a farlo.
Comunque non essendoci spore nelle palline piccole...io schiacciavo a manetta :-D e dove non arrivavo con le dita andavo di spiedino.

ALGRANATI
13-06-2011, 22:30
anche io sempre schiacciate anche se non ho mai avuto invasioni importanti.

gionni63
14-06-2011, 22:35
ne ho qualcuna anche io ,a rotazione le trovo dappertutto ,le tengo sotto controllo ,o almeno credo ,con piccole iniezioni di idrossido di calcio e' una cavolata ?faccio cosi' x far fuori le spore all'interno

lupo.alberto
10-07-2011, 21:27
Allora, riprendo questo topic in quanto se tutto va bene sabato prosimo è il D Day (sarebbe meglio dire il DSB day).
Rimane il dubbio sulla bollitura delle rocce.
Bolendole e rimettendole subito dopo in vasca (naturalmente dopo averle abbondantemente lavate in acqua salata) nelle settimane successive butterano in vasca tanta porcheria, vero?
E questa porcheria non farà altro che inzozzare subito la sabbia.......
Allora sto pensando di spazzolarle moooolto intensamente con una spazzola da bucato in una bacinella con acqua, poi sciacquare le rocce in un'altra bacinella con acqua pulita e quindi rimetterle nella vasca principale......
Che ne pensate???????
Se poi dovessero rinascere le alghe valonia mi ingegnerò in qualcosa!!!!!
Nel frattempo per precauzione 2 mitrax......

lupo.alberto
12-07-2011, 14:01
Raga, un aiutino - fra qualche giorno mi arriva il materiale e devo riallestire-92-92-92
Toglietemi l'ultimo dubbio..........;-);-);-)

LukeLuke
12-07-2011, 17:27
io ho preso un altro mitrax e questo finalmente le mangia...

è stato bellissimo vedere che già dopo 5 minuti si avventava sulla prima :-D

lupo.alberto
12-07-2011, 21:37
Luke ma il mitrax lo hai preso piccolino o già grandicello??? Anche se le dimensioni sono relative......:-D:-D:-D parola di ROCCO!!!!!

riky076
12-07-2011, 23:31
io ho lo stesso problema mi si va a mettere pure tra i rami di stilopora e pocillopora facendoli sbiancare.....dove posso arrivare bene le schiaccio tenendoci sopra l'aspirazione del tubo quando faccio il succhio xil cambio d'acqua sperando che le spore vadano dentro il tubo con l'acqua da cambiare#24

LukeLuke
13-07-2011, 09:24
Luke ma il mitrax lo hai preso piccolino o già grandicello??? Anche se le dimensioni sono relative......:-D:-D:-D parola di ROCCO!!!!!

normale.... circa 3cm di diametro...

lupo.alberto
13-07-2011, 12:58
Io ne ho avuti 3 +o- delle stesse dimensioni ma no impazziscono per la valonia....
mi sa che sono stato un po' sfigato.......

LukeLuke
13-07-2011, 13:00
secondo me è a fortuna... anche quello precedente che avevo non la guardava....