PDA

Visualizza la versione completa : acquarietto a LED


Mirko_81
11-06-2011, 18:49
finalmente sono riuscito ad eliminare le alghe, e dopo qualche giorno da una drastica potatura, ecco come si presenta il mio acquarietto illuminato a led :-)

http://s1.postimage.org/20vawysjo/Senza_titolo_1_1.jpg (http://postimage.org/image/20vawysjo/)

Manuelao
11-06-2011, 19:43
Non riesco a vedere le foto

Mirko_81
11-06-2011, 19:51
ora dovrebbe vedersi, o almeno io la vedo #13

ferraresi lorenzo
11-06-2011, 21:00
non la vedo

Manuelao
11-06-2011, 21:13
non la vedo

Infatti

Mirko_81
11-06-2011, 21:27
provate a cliccare qui http://s4.postimage.org/k9vf2p2uv/Senza_titolo_1.jpg

ferraresi lorenzo
12-06-2011, 13:38
ora si vede
potresti dare le specifiche della vasca ?
magari anche le problematiche riscontrate ?
vorrei utilizzare led x la prox vasca
e non credo d'essere l'unico
+ info al riguardo sarebbero utili #36#

e-commerce91
12-06-2011, 15:24
ciao! le piante sembrano crescere molto bene, ma personalmente non mi piace il layout..

Mirko_81
12-06-2011, 20:20
lo scopo di questa discussione, è fare il punto dopo ben 2 anni di prove (non badate al layout)... in principio la discussione era questa: http://maya.bluepine.it/showthread.php?t=200413
i dati della vasca in questione sono:
allestita il 05.01.2011
vasca: 42*23*25h
fondo dennerle deponit mix
illuminazione elos e-lite (prima versione)
fotoperiodo 8h
fertilizzazione elos expert line
filtraggio eden 501

questa plafoniera è assolutamente troppo potente per una vasca cosi piccola, tantè che sino a poche settimane fà, si presentava in questo modo

foto del 29.03.2011--------foto del 11.06.2011
http://s2.postimage.org/28freqhpg/nano.jpg (http://postimage.org/image/28freqhpg/) http://s1.postimage.org/20vawysjo/Senza_titolo_1_1.jpg (http://postimage.org/image/20vawysjo/)

io non sono un esperto, ma traggo le mie conclusioni
i led sono meravigliosi per l'illuminazione, le piante non hanno mostrato il minimo segno di malessere, a parer mio è preferibile utilizzare plafoniere che montano led meno potenti, eventualmente aumentare la quantità, ma sopratutto che siano modulabili o dimmerabili
inoltre credo che non siano indispensabili led rossi, questa plafoniera monta 18 led bianchi e nonostante questo, le piante sono perfette

http://s2.postimage.org/28l9v84ys/image.jpg (http://postimage.org/image/28l9v84ys/)

appena ho il tempo, postero più foto per mostrare le fasi della vasca

ps. le alghe sono scomparse arrivando ad un "equilibrio" tra i vari elementi, SENZA utilizzare prodotti chimici ;-)

mariocpz
13-06-2011, 13:02
di quale plafoniera a Led parliamo?
l'hai autocostruita?

e-commerce91
13-06-2011, 17:48
no, l'ha scritto Elos e-lite ;)

ferraresi lorenzo
13-06-2011, 23:53
risultato interessante
anche se in contrasto con altre esperienze

Mirko_81
14-06-2011, 09:03
ciao lorenzo, a che esperienze fai riferimento? sarebbe interessante paragonare le varie esperienze ;-)

ferraresi lorenzo
14-06-2011, 23:45
alle plafo a led
personaolmente non ho ancora fatto nessuna prova
ho seguito alcuni post (per lo più fai da te)
la maggior parte dei quali sono "spariti"
il che mi porta a pensare siano finiti + o - miseramente
poi faccio regolarmente il giro dei negozi di zona
ma i risultati non mi hanno soddisfatto (niente elos solo ceab)
l'unico che sembra avere avuto risultati ,oltre a te
è scriptor http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233535
ma apparentemente le soluzioni adottate sono molto lontane tra loro
soprattutto ritiene fondamentali i led rossi

ora se io dovessi decidere di adottare una illuminazione a led (al di là dei costi)
sarei propenso x una soluzione diversa da elos
ma ciò è legato alla mia natura di elettricista
capisco di più un ragionamento su lunghezze d'onda miste
tali da imitare la luce solare e che vadano a coprire il fabbisogno complessivo delle piante
piuttosto che una luce sicuramente piacevole ma che mi lascerebbe scettico in tal senso
semplicemente questa esperienza aumenta i miei dubbi in merito
perchè avrà sicuramente le sue ragioni
che andrebbero comprese e valutate in un quadro generale
ma sono cose ancora lungi a venire ...

Mirko_81
15-06-2011, 00:02
capisco in pieno ciò che dici, e in effetti anche io mi chiedo il perchè tutti parlano di led rgb o comunque di plafoniere che montino almeno 3 colori, senza poi aver mostrato o dimostrato i risultati.
Nel mio caso, da quel che sembra le piante hanno risposto meravigliosamente a qualcosa che non avrebbe dovuto funzionare o comunque essere incompleto, è la nostra idea forse ad essere sbagliata?
io ammetto la mia ignoranza, come feci 2 anni fà, e ripeto, preferisco la pratica alla teoria, quindi al momento mi sento di affermare che i rossi e i verdi/blu non sono indispensabili, ma spero che qualcuno mi contraddica presentandomi un buon risultato...
altrimenti restiano nel dubbio :)

ferraresi lorenzo
15-06-2011, 17:13
ovv concordo
... restando in linea con ciò che viene riportato nella discussione sopra citata
ciò che + manca è la frequenza dal giallo al rosso (essendo anch'io ignorante)
in quanto al blu sarebbe già suff presente
mentre le altre sono apparentemente "inutili"

potrebbe essere utile conoscere le caratteristiche dei led montati da elos
magari hanno caratteristiche che li rendono + adatti alla fotostimolazione
oppure semplicemente le piante possono adattarsi a vivere anche senza alcune frequenze ... #24

Mirko_81
17-06-2011, 10:05
piccolo aggiornamento

http://www.aquanature.it/index_file/site/nano_e-lite/17.06_ant.jpg

dal mio sito, le fasi d'allestimento http://www.aquanature.it/index_file/site/nano_e-lite.htm