Visualizza la versione completa : killifish con Pelvicachrosmis teniatus?
non conosco questo pesciolino dai colori splendidi, ma cercando un pesciolino fluviale nigeriano mi è saltato all'occhio il Fundulopanchax nigerianus
vorrei inserirlo assieme ad una coppia di Pelvicachrosmis teniatus Nigeria Red
possibile?
pro e contro?
possono coesistere nella stessa vasca? (un 100 litri netti)
ciao ladysab!
io non lo farei... troppa difficoltà per le due specie.
in monospecifico invecie 100 litri sono perfetti, anche per 7-8 coppie!
io sto allevando i F. gardneri udi berge (udi mountain) e ti assicuro che anche loro danno grandi soddisfazioni.
di fisso ho i ciclidi in vasca, quelli non vorrei cambiarli
ma questi pescetti mi hanno rapito il cuore, non escludo di acquistare una vaschetta piccina e metterne qualcuno ;-)
Una buona accoppiata è coppia di Pelvicachromis con gruppo di Epiplatys...i ciclidi occupano la zona di fondo, mentre i killi la superficie, non incontrandosi praticamente mai!
Tutto questo però in vasche sufficientemente grandi, dai 100 litri in su almeno...
Lo-renzo
11-06-2011, 10:07
Come dice Venus l'unica accoppiata sono gli Epiplatys,e ce ne sono di bellissimi e molto colorati...
Come questi:
http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1307913015
http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1307827147
Se ti va di provare quest'esperienza con i killi noi siamo qui ;-);-)
Qualcuno ha già messo gli occhi sui primi...;-)
in 100 litri netti dici che ci stanno?
quanti ne potrei mettere?
considerando una coppia di pelvicachromis teniatus?
sto cercando un pescetto piccino per occupare la parte alta, questi mi piacevano
ma sono killi annuali questi?
------------------------------------------------------------------------
dovete partire dalle basi con me, non ne so nulla di killifish
esistono link base base dove capire come trattare questo pescetto?
Lo-renzo
11-06-2011, 10:17
Qualcuno ha già messo gli occhi sui primi...;-)
Basta puntare di più :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Comunque quegli epiplatys sono un must di Lakermi e spesso vanno invenduti,quindi basta aspettare una settimana o 2 e saranno di nuovo disponibili...
in 100 litri netti dici che ci stanno?
quanti ne potrei mettere?
considerando una coppia di pelvicachromis teniatus?
sto cercando un pescetto piccino per occupare la parte alta, questi mi piacevano
ma sono killi annuali questi?
No gli epiplatys appartengono ai non annuali...diciamo che non sono piccolissimi anche perchè ti servono pesci che siano buoni incassatori delle sfuriate di mamma e papà pelvica ;-);-);-);-)
Comunque direi che potresti tenere un gruppetto di una decina di esemplari o forse qualcosa di più e la coppia di pelvica....
Poi anche li ci si regola ad occhio!
mi state tentando...sappiatelo!!
ma quando mi arrivano le uova, che ci faccio? (non suggeritemi una frittata, ci ha già pensato mio marito quando ho fatto questa domanda ad alta voce leggendo l'asta :-)) )
Basta puntare di più
Intendevo la specie, non l'offerta;-);-);-)
Vedremo...
------------------------------------------------------------------------
ma quando mi arrivano le uova, che ci faccio? (non suggeritemi una frittata, ci ha già pensato mio marito quando ho fatto questa domanda ad alta voce leggendo l'asta )
...le spalmi su un pancarrè...:-D:-D:-D
Scherzo! Aspetti che maturino, poi schiudi...e cresci i piccoli!
ok, ma come devo fare?
le metto in vasca? le lascio nella vaschetta? dovete guidarmi passo passo con la manina :-))
Lo-renzo
11-06-2011, 10:33
[QUOTE]Basta puntare di più
Intendevo la specie, non l'offerta;-);-);-)
Vedremo...
Ah beh!allora....comunque son 100 uova....
Per rispondere a ladysab diciamo che dopo che ti sono arrivate le uova inizia il bello!!!!
E se sarai interessata a provare questa esperienza noi saremo pronti ad aiutarti!
Diciamo che ti servono delle buone cisti di artemia per alimentari i piccoli appena nati ed un pò di pazienza visto che saranno pesci di 4-5 cm in 4 mesi credo...comunque credo che sia un'esperienza che qualsiasi acquariofilo un giorno debba provare (so che a leggerci ogni tanto qualcuno si chiede se siam pazzi o cosa, Ale87tv credo possa confermare tutto :-)):-)) )...
Se sei disposta ad accettare questi 2 punti diciamo che sei già a buon punto!
Ah per accrescere i piccoli non ti serve un altro acquario,basta anche una vaschetta temporanea in plastica dell'ikea da 20 litri....noi facciamo tutto molto low cost ;-);-);-);-)
alura...diciamo che ci penso
mi piacciono veramente tanto, ma temo che siano un po' fuori portata per le mie conoscenze
sono quasi neofita, ho letto tanto tanto ma non mi sono mai confrontata direttamente con dei pinnuti (a parte dei guppy che ho trovato a chi regalare, non appena vengono a prenderseli)
temo di fare il passo troppo lungo per la mia gamba...
cmq continuerò a leggervi, e magari a rompervi un po', se riesco a convincere il marito a mettere una nuova vaschettina...chissà
Grazie ragazzi
Lo-renzo
11-06-2011, 10:50
alura...diciamo che ci penso
mi piacciono veramente tanto, ma temo che siano un po' fuori portata per le mie conoscenze
sono quasi neofita, ho letto tanto tanto ma non mi sono mai confrontata direttamente con dei pinnuti (a parte dei guppy che ho trovato a chi regalare, non appena vengono a prenderseli)
temo di fare il passo troppo lungo per la mia gamba...
No,non scappare :-):-):-):-):-)
Se vuoi gli epiplatys alle volte si trovano anche in negozio...noi suggeriamo sempre di partire con uova perchè solitamente rispetto ai pesci di negozi si è sicuri di cosa si ha in vasca e poi c'è la location :-)):-)):-)):-))
Comunque ti assicuro che schiudere l'artemia non è da esperti della'cquariofilia...ho iniziato anch'io come te un anno e mezzo fa avendo alle spalle solo 5 mesi con i guppy e le mie soddisfazioni me le sono prese, tutto sta nel scegliere la specie più adatta a te...in linea di massima gli Epiplatys sono quasi tutti adatti per chi inizia....fossi in te mi ci butterei in questa avventura, fidati che non è difficile come alle volte può sembrare!
.
Per rispondere a ladysab diciamo che dopo che ti sono arrivate le uova inizia il bello!!!!
E se sarai interessata a provare questa esperienza noi saremo pronti ad aiutarti!
Diciamo che ti servono delle buone cisti di artemia per alimentari i piccoli appena nati ed un pò di pazienza visto che saranno pesci di 4-5 cm in 4 mesi credo...comunque credo che sia un'esperienza che qualsiasi acquariofilo un giorno debba provare (so che a leggerci ogni tanto qualcuno si chiede se siam pazzi o cosa, Ale87tv credo possa confermare tutto :-)):-)) )...
Se sei disposta ad accettare questi 2 punti diciamo che sei già a buon punto!
Ah per accrescere i piccoli non ti serve un altro acquario,basta anche una vaschetta temporanea in plastica dell'ikea da 20 litri....noi facciamo tutto molto low cost ;-);-);-);-)
sembravate pazzi ora con i miei 35 fundolopanchax gardneri udi mountain che sguazzano felici ... vi capisco :-))
comunque secondo me la cosa fondamentale e prendere mano con la schiusa dell'artemia, e sei già a tre quarti dell'opera...
Lo-renzo
11-06-2011, 10:55
sembravate pazzi ora con i miei 35 fundolopanchax gardneri udi mountain che sguazzano felici ... vi capisco :-))
Anzi!sarebbe quasi ora di aprire un topic no?dovresti dare il buon esempio in quanto moderatore ;-);-);-);-);-)
OT. vuoli la verità? sono una cippa a fare le foto :-))
ladysab secondo me prova, non è difficile, anch'io prima dei killi avevo solo guppy... con un pò di calma non è per niente difficile partire con le specie giuste ;-)
mi state tentando...
allora facciamo così...
proviamo intando con le artemie, e vediamo se riesco a capirci qualcosa
al massimo, i guppy ringrazieranno :D
adesso mi cerco qualcosa in rete e vediamo
ma le artemie le trovo dal pescivendolo?
si, ma sarebbe meglio acquaistarle on line, sono meglio conservate (e costano meno)
consigli su un sito? o mi affido a ebay?
dai un occhio nella sez. saper comprare ;-)
acquisterò a brevissimo le artemie, ho già preparato lo schiuditoio (manca solo l'operato del marito per farmi il buco delle dimensioni giuste) e sono pronta a partire
poi, se riesco a farle schiudere, proverò ad acquistare le uova di questi stupendi killifish, procurandomi nel frattempo una vaschetta ikea o simile per la schiusa
ma avrò bisogno di tanti tanti consigli!!!
per la schiusa ti consiglio uno schiuditoio a bottiglia con areatore!
linka Ale!
io avevo visto un link dove farne uno con una campana da cd rovesciata, e ho preparato quello
ma posso sempre cambiare
l'aeratore è proprio necessario?
mi tocca comprarlo solo per questo motivo... #13
lo schiuditoio a campana cd rovesciata tiella io la uso per separare le artemie schiuse e la le tengo per la giornata successiva ;-)
quello a bottiglia è fatto come questo
http://www.animalstore.it/public/prodotti/res500_08584_sera-artemia-brut-set_int.jpg
è una bottiglia normale con un tubo che arriva fino al fondo da cui entra l'aria dell'areatore e un tubicino da cui l'aria esce (e a cui puoi collegare un altra bottiglia se vuoi)
l'areatore è meglio prenderlo, aumenta di molto la resa di schiusa!
mi sto incartando...
allora, tu metti le cisti nella bottiglia, con l'aeratore acceso
passate 24/48 ore, quando sono schiuse, le passi nella campana cd (ma come fai, togli i gusci che sono in superficie e poi rovesci tutto il resto? vabbè che se metti un po' di acqua salata nella campana poi puoi scolarle direttamente con il retino.....mumble mumble)
così quando ti servono basta che vai sulla campana cd e con una siringa assorbi le artemie che ti servono
è giusto così?
l'aeratore credevo fosse una spesa più consistente, 8 euro non mi cambiano la vita ;-)
Lo-renzo
12-06-2011, 13:16
Io faccio una cosa del genere per gli schiuditoi:
Il necessario è:
- 4 bottiglie in plastica;
- areatore;
- tubo siliconico;
- sdoppio a T;
- rubinetti.
Preparo le bottiglie tagliandone 2 a metà,di queste 2 diciamo che mantengo la parte con fondo piatto e in verticale pratico 2 tagli:
http://img713.imageshack.us/img713/5192/12062011575.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/12062011575.jpg/)
Le altre 2 bottiglie le taglio solo sul fondo (la parte piatta) e le inserisco girate nelle bottiglie tagliate a metà in modo tale da dare una maggiore stabilità.
L'areatore lo sdoppio e inserisco i 2 tubicini nelle bottiglie legandoli ad un ferro da calza in modo tale da tenere la fuoriuscita dell'aria sempre più in fondo possibile, i rubinetti li utilizzo per far uscire la quantità d'aria desiderata da ognuno dei tubi.
Io necessitando di naupli tutto l'anno inserisco le bottiglie a bagnomaria in una vasca in plastica in cui ho settato il riscaldatore a 24 gradi...cosa che per chi schiude in estate non è necessario fare visto le temperature ambiente decisamente superiori.
http://img228.imageshack.us/img228/787/12062011577.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/228/12062011577.jpg/)
Per il prelevare le artemie tolgo l'areatore e lascio riposare in modo tale che i naupli finiscano sul fondo mentre le cisti schiuse si accumulano in superficie,aspiro tramite un tubo d'areatore e filtro nel setaccino,siringo e via!
l'acqua che è dentro la vaschetta è acqua normale o salata?
quindi tu metti le cisti nelle bottiglie e via
quella che usi tu sarebbero le vaschette ikea che usate anche per i killi?
mi sto incartando...
allora, tu metti le cisti nella bottiglia, con l'aeratore acceso
passate 24/48 ore, quando sono schiuse, le passi nella campana cd (ma come fai, togli i gusci che sono in superficie e poi rovesci tutto il resto? vabbè che se metti un po' di acqua salata nella campana poi puoi scolarle direttamente con il retino.....mumble mumble)
così quando ti servono basta che vai sulla campana cd e con una siringa assorbi le artemie che ti servono
è giusto così?
l'aeratore credevo fosse una spesa più consistente, 8 euro non mi cambiano la vita ;-)
esatto, i naupli nella campana si accumulano nel foro dove posso prelevarli, puliti da ogni ciste schiusa e ancora da schiudere ;-)
Lo-renzo
12-06-2011, 15:48
l'acqua che è dentro la vaschetta è acqua normale o salata?
quindi tu metti le cisti nelle bottiglie e via
quella che usi tu sarebbero le vaschette ikea che usate anche per i killi?
L'acqua nella vaschetta è normalissima acqua di rubinetto mentre quella nelle bottiglie è acqua salata...
Si io uso delle vaschette in plastica da 4 soldi (ikea o obi....) sia per accrescere i killi (che poi sposto nella vasca definitiva in vetro) che (come in questo caso) per tenere a bagnomaria gli schiuditoi...
Si si io metto le cisti in bottiglia,aggiungo il sala da cucina nelle giuste dosi e accendo l'areatore e poi mi dimentico di tutto e spengo solo per prelevare i naupli o per rifare un'altra schiusa...
domanda cretina cretina cretina...
ma come fate ad aspirarle?
che siringa usate?
perchè io ne ho una da 5 ml ma penso sia troppo piccola...
io uso una di quelle grosse da prelievi
grazie, proverò a chiedere in farmacia ;-)
Io uso un metodo leggermente diverso:
due bottiglie da un litro in vetro a bagnomaria in una vaschetta, con 2 fori su ogni tappo, uno con un tubicino verde rigido che arriva fino a 1 cm dal fondo, uno con un tubicino sempre verde e rigido lungo 3 cm, che termina sopra il livello massimo d'acqua...nel primo tubicino, tramite tubo flessibile, arriva l'aria dall'areatore, che se ne va dall'altro tubicino che, tramite tubo flessibile, è collegato al tubicino lungo di un'altra bottiglia (in pratica, sono in serie).
Per prelevare i naupli, stacco l'aria, collego al tubicino lungo uno spezzone di tubo flessibile e, dopo una decina di minuti, prelevo direttamente i naupli, che verso in una brocca, filtro e sciacquo...in pratica, l'aria ed i naupli rispettivamente entra ed escono dallo stesso tubo!
ho editato il titolo, che acquario di comunità mi fà venire i brividi.
Hai ragione Ale!
mi sto leggendo di tutto di più
anche sul sito dell'AIK ho trovato cose interessanti
ma mi chiedo
quindi non serve un "filtro" classico per far schiudere le uova e farle arrivare a 2/2,5 di cm di grandezza?
bastano solo le spugne che si colonizzeranno di batteri? niente cannolicchi?
allora io con i Fundolopanchax opero così:
metto a schiudere in una bacinella piccola, con 3 cm d'acqua, solo uova (in questo caso con la torba), e metto da subito pochissimi naupli di artemia, e la tengo i nuovi nati per una settimana alimentandoli regolarmente, poi li sposto in un 12 litri con acqua matura e ricoperto di riccia fluittans e la li accresco fino ai 2 cm, per poi passarlo in un 50 litri con un filtro di spugna.
il procedimento poi cambia a seconda della specie.
io come detto vorrei metterli alla fine assieme ai pelvica (OT, li ho presi oggi!! sono stupendi!!)
quindi potrei farli schiudere e accrescerli nella stessa vaschetta, aggiungendo solo acqua e spugne maturate nella vasca principale?
Metalstorm
13-06-2011, 19:32
quindi potrei farli schiudere e accrescerli nella stessa vaschetta, aggiungendo solo acqua e spugne maturate nella vasca principale?
se usi una vaschetta tipo i soliti plasticoni ikea da 20lt, puoi inizialemnte schiudere in pochi cm d'acqua e, finchè sono piccolini, tenere il livello basso, fare cambi parziali frequenti (dipende da quanti piccolini ti nascono...da tre volte a settimana a giornalieri...in pratica aspiri cacche e naupli non consumati e reintegri la stessa quantità dia acqua tolta) per i primi tempi senza filtro (ricordati di sifonare bene il fondo e di dosare bene i naupli)...mano a mano aumenti il livello dell'acqua e quando sei ad un livello che ti permette di istallare un filtrino ad aria, lo installi caricandolo con materiali filtranti belli maturi.
Se hai in vasca principale del ceratophyllum o lemna, buttane un po nella vaschetta di schiusa (sempre se è illuminata)
inizialmente non vorrei illuminarla, anche perchè la metterei nella lavanderia e non ho prese vicine
ma al limite, potrebbe andare bene anche una semplice lampadina di quelle con la clip?
ora vedo di organizzarmi con tutto l'occorrente
in primis, vediamo come si schiudono le artemie #13
Un altro Epiplatys molto interessante è l'Epiplatys roloffi, tra l'altro attualmente in offerta su aquabid; si tratta sempre di un killi abbastanza grosso, sugli 8/9 cm, una misura comunque necessaria per tener testa alle sfuriate dei Pelvicachromis in riproduzione!
wow, è stupendo!!!
purtroppo devo rallentare un po' nell'acquisto perchè non mi è ancora arrivato l'occorrente per prvare a schiudere le artemie (artemie in primis...)
e non vorrei trovarmi ad avere avannotti e non avere di che cibarli....
spero di ritrovarli non appena imparerò a schiudere le artemie
Marco Vaccari
15-06-2011, 08:11
...causa viaggio/votazioni, mi ero perso questo interessante topic... molto utile e lineare!... un complimento a Ladysab per il corretto approccio acquariofilo...
..sono sicuro che gli Epiplatys che, tutto sommato, generalmente non sono difficili, ti potranno dare tante soddisfazioni!...
ti consiglio di darti un'occhiata a questo sito vecchiotto, ma molto interessante
http://www.epiplatys.de/..
..per qualsiasi altra domanda, chiedi... siamo qui apposta!;-)
ciao ciao!
Grazie Marco!
vado subito a sbirciare ;-)
Credo che fino a settembre/ottobre verranno riproposti, poi diventa troppo freddo per gli Epiplatys.
bhe, vorrei provare prima di allora!!
la tempistica è questa
non appena mi rimettono in ordine il kit co2 askoll su aquariumline compro tutto l'occorrente (so che le artemie di goosefish sono migliori di quelle, ma prima devo prenderci la mano...e ho letto altrove che goosefish ci mette un mese a spedire.....)
appena arrivano le artemie provo, se riesco nell'intento ordino subito i pescetti
direi che nel giro di un mese massimo vorrei iniziare....
Lo-renzo
15-06-2011, 18:41
e ho letto altrove che goosefish ci mette un mese a spedire
Con me son sempre stati molto più veloci ;-);-);-)
Comunque ottima cosa!
Tu prova aschiudere le artemie intanto e poi al resto ci pensiamo!vedrai che troverai epipaltys per i tuoi denti anche tra un mese :-)):-)):-)):-)):-))
aggiornamento
ho ordinato tutto l'occorrente, comprese le artemie
poi mi è venuto un flash....come faccio per le ferie???
non posso obbligare mia mamma a venire a casa a dar da mangiare ai killi 2/3 volte al giorno, soprattutto se parliamo di artemie...
mi sa che è meglio rimandare a dopo agosto..... :-(
Marco Vaccari
18-06-2011, 15:41
quanto stai via?
se troviamo...una settimana in trentino
se qualcuno ci risponde.... -04 ma è un'altra storia :-D
Marco Vaccari
18-06-2011, 16:43
mah... una settimana non è tantissimo, ma neanche pochissimo.. è sempre meglio esserci quando gli avannotti sono nati e in crescita... comunque se hai un po' di pazienza, e non hai fretta, si può tranquillamente recuperare uova di Epiplatys anche dopo la settimana di ferie...
infatti, pensavo proprio così
senza contare che mi spiacerebbe non godermi di tutta la crescita ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |