Visualizza la versione completa : Aphyosemion primigenium GBN 88/10
Lo-renzo
10-06-2011, 23:52
Dopo un pò di topic sugli annuali che sto tenendo volevo presentarvi un bellissimo killi ricevuto recentemente da un bravissimo "allevatore" di killi non annuali italiano ;-);-);-);-);-)
La mia esperienza è molto limitata con questi pesci in quanto li ho in vasca da pochi giorni,posso comunque dire che sono pesci stupendi,hanno dei colori magnifici e non sono per nulla timidi.
Da quanto so la popolazione GBN 88/10 sta per:
GBN -> Gabon
88 è l'anno di raccolta 1988
10 dovrebbe essere la location n°10 di quel viaggio di raccolta
Nell'hobby oltre ai GBN 88/10 si trovano un altra 15 o forse più di location differenti.
Altro non posso dire visto che per ora la mia esperienza è molto limitata e lascio parlare le immagini:
http://img836.imageshack.us/img836/3012/p60898341600x1200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/p60898341600x1200.jpg/)
http://img651.imageshack.us/img651/3892/p60898301600x1200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/p60898301600x1200.jpg/)
http://img200.imageshack.us/img200/1046/p60898321600x1200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/200/p60898321600x1200.jpg/)
http://img857.imageshack.us/img857/5281/p60898441600x1200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/857/p60898441600x1200.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/6250/p60898421600x1200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/p60898421600x1200.jpg/)
Attualmente sto raccogliendo alcune uova per cercare di ampliare il gruppo attualmente composto da 3 maschi e 4 femmine
MarZissimo
11-06-2011, 00:53
porc.......O_O
stupendi!
bellissimi! notavo come la combinazione verde-rossa, sia molto diffusa tra i non annuali come i fundolopanchax e gli aphiosemion
Un'altra chicca!!
Qualche info in più sui valori di mantenimento in cattività??
Lo-renzo
11-06-2011, 10:01
bellissimi! notavo come la combinazione verde-rossa, sia molto diffusa tra i non annuali come i fundolopanchax e gli aphiosemion
Il rosso si,è un colore abbastanza diffuso mentre il verde non è sempre presente...pure in queste foto il verde è accentuato dal flash e diciamo che solo un esemplare (credo il dominante) ha sviluppato appieno i colori ed è effettivamente dotato di questi riflessi verdi e di bordature bianco-azzurro...
Un'altra chicca!!
Qualche info in più sui valori di mantenimento in cattività??
Per i valori mi è stato detto che sono abbastanza tolleranti,non vogliono un acqua particolarmente morbida ma tuttavia si possono tener valide le regole generali per gli aphyo.
Da me ora stanno in un acqua media gh 9 kh 6 e ph sinceramente non saprei....ho sul fondo foglie di quercia e ho messo la dimensione di una pallina da tennis di torba in una calza per dare acidi umici...
Io uso la mia acqua di rubinetto ambrata dalla torba,diciamo così :-)):-)):-)):-)):-)) tuttavia non mi sentirei di tenerli a condizioni di durezza dell'acqua molto maggiori ( anche se magari potrei sbagliarmi)....
Per la temperatura invece ora come ora li tengo a T ambiente mentre per l'inverno è presente in vasca un riscaldatore settato sui 20°C ma solo perchè li tengo in cantina e quindi in inverno rischierei di congelarli....altrimenti direi che anche in inverno se le temperature di casa non scendono sotto i 18#19 °C secondo me potrebbero vivere benissimo senza riscaldatore...
Molti Aphyosemion prediligono temperature fino a 13°C, non tollerando le alte dato che provengono da ruscelli montani di foresta...forse potresti scendere anche con questi sotto i 18°C tranquillamente!
Se non fosse per l'acqua (nella mia zona è un po' dura), sarebbero un'ottima sfida come pesci d'acqua fresca!
Lo-renzo
11-06-2011, 10:25
Molti Aphyosemion prediligono temperature fino a 13°C
Occhio che così puoi essere frainteso e poi ci troviamo con una quintala da australe ibernati a 13-14 °C
Direi che si,esistono aphyo che forse possono sopportare i 13°C ma sinceramente non mi sentirei di scendere mai sotto i 16°C....diciamo che è più facile che non tollerino le alte temperature,tipo sopra i 24#25 già "scoppiano"...credo che stiamo parlando ambedue del gruppo cameronense no?sono tuttavia dei killi non facili anzi abbastanza difficili che sconsiglierei ad un principiante e spesso son visti come sfida anche per i più esperti...
I miei sotto i 20 non andranno perchè il riscaldatore non va più sotto di così -28d#-28d#-28d#
Intendevo proprio i cameronense (forse anche il gruppo calliurum?? Quante non ne so...)...sì in effetti è meglio non essere fraintesi!!
Una minima di 16/18°C credo però sia ok!
Lo-renzo
11-06-2011, 10:46
Sugli Aphyo so poco anch'io anche perchè c'è troppo da sapere...sono troppi!
BetaLele
12-06-2011, 11:51
Bellissimi Lorenzo!!!
Danielecast
13-06-2011, 13:29
Molti Aphyosemion prediligono temperature fino a 13°C, non tollerando le alte dato che provengono da ruscelli montani di foresta...forse potresti scendere anche con questi sotto i 18°C tranquillamente!
Se non fosse per l'acqua (nella mia zona è un po' dura), sarebbero un'ottima sfida come pesci d'acqua fresca!
Nessun Aphyosemion tollera temperature così estreme! Pur per quelli cosidetti "small cold Aphyosemion" (gruppo cameronense, ecc... diapteron, ecc...); al più possono tollerare 16/17°C
ma è meglio stare sempre nel range dei 20°C.
Per temperature sopra i 25°C la tollerenza è proporzionale al contenuto di ossigeno disciolto in acqua e quindi in acquari ben piantumani e dotati di un buon filtraggio si riscontrano meno problemi rispetto a vasche spoglie.
Nelle mie vasche in estate la temp. di giorno può raggiungere i 27°C ma quasi mai si vericano decessi per il caldo. Un consiglio, in estate se ne avete la possibilità lasciate aperte le finestre in modo da permettere un naturale raffrescamento degli acquari (ladri permettendo!)
Daniele
Nessun Aphyosemion tollera temperature così estreme!
C'è un articolo su un'esperienza a queste temperature nel periodo invernale con Aphyosemion cameronense ed Aphyosemion herzogi...mi sono basato su quello non avendo esperienze in merito, e l'ho preso per buono.
Marco Vaccari
13-06-2011, 20:39
....Lorenzo!... le tue foto sono sempre più belle!.. e naturalmente anche i pesci meritano....;-)
E' un piacere leggere anche il messaggio di Danielecast, dietro al primo messaggio si cela un amico di lunga data!;-)....
...sono appena arrivato dalla mia città di origine (dove sono andato a votare)... bello vedere questo fermento!
Danielecast
14-06-2011, 07:45
Nessun Aphyosemion tollera temperature così estreme!
C'è un articolo su un'esperienza a queste temperature nel periodo invernale con Aphyosemion cameronense ed Aphyosemion herzogi...mi sono basato su quello non avendo esperienze in merito, e l'ho preso per buono.
potresti citare fonte o l'articolo stesso se possibile. Ho allevato entrambe le specie che citi, ora solo l'herzogi, ma continuo a pensare che siano temperature troppo basse.
In merito poi alla singola specie esistono diverse location dove si possono riscontrare valori chimico/fisico differenti ma non dimentichiamoci che in habitat non è come nelle nostre vasche
Daniele
L'articolo è su un bollettino della BKA;-)
Danielecast benvenuto tra noi :-))
anche questa specie depone su mop vedo, e quindi anche per loro si può optare per una vasca arredata?
Lo-renzo
14-06-2011, 20:08
Ecco mi avete infognato il topic :-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(
A parte gli scherzi ragazzi siam qui per scrivere di pesci...PUNTO
Benvenuto Danielecast,sono contento che il topic abbia attirato la tua attenzione ;-);-);-);-);-)
Attualmente ho raccolto una decina di uova buone (ci sono alcune muffite di cui metterò la foto così finalmente si potrà capire bene che vuol dire uova bianche quando si parla di non annuali)...
Daniele puoi segnalarci qualche articolo in cui si parla della classificazione in gruppi degli Aphyosemion?sarebbe molto interessante...
Un caloroso benvenuto Danielecast!!
Sicuramente, data la tua incredibile esperienza, potrai dare un notevole contributo alla sezione killi e a tutto il portale...è davvero un piacere conoscerti, anche se solo virtualmente!
Lorenzo, le uova che hai raccolto le stai conservando in acqua o in torba?
Lo-renzo
16-06-2011, 19:59
Le uova le sto conservando in torba.
Quelle buone saranno circa una decina, ed ecco una foto per capire la differenza tra uova ammuffite e non...si può anche osservare un uovo con l'embrione ben sviluppato...
http://img97.imageshack.us/img97/2279/p61498981600x1200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/p61498981600x1200.jpg/)
Danielecast
29-06-2011, 13:44
L'articolo è su un bollettino della BKA;-)
grazie per il caloroso benvenuto! Purtroppo non potrò essere sempre presente ma farò del meglio!! ;-)
In effetti l'autore dell'articolo parla di temperature minime sperimentate e cmq la temperatura di riproduzione si attesta su valori prossimi a 18/20°C.
Npn mi stancherò mai di dirlo che legggere va bene, anzi è doveroso ma la pratica e fondamentale per trovare le giuste condizioni di allevamento di ogni singola specie.
------------------------------------------------------------------------
....Lorenzo!... le tue foto sono sempre più belle!.. e naturalmente anche i pesci meritano....;-)
E' un piacere leggere anche il messaggio di Danielecast, dietro al primo messaggio si cela un amico di lunga data!;-)....
...sono appena arrivato dalla mia città di origine (dove sono andato a votare)... bello vedere questo fermento!
ricollegandomi a questo post, e senza nulla togliere alle foto scattate da lorenzo, mi sono
permesso di reinserire la stessa foto ma con un taglio diverso. Spesso scattiamo e basta ma decichiamo anche qualche minuto alla post produzione. Allevolte la stessa fot con un taglio diverso assume una valore unico. ;-)
http://s1.postimage.org/1ozgy6kqs/prim.jpg (http://postimage.org/image/1ozgy6kqs/)
Marco Vaccari
30-06-2011, 14:07
..gran bella foto, Daniele!#25 .. e, inutile dire, un esemplare da "best in show"..
Lo-renzo
30-06-2011, 16:55
ricollegandomi a questo post, e senza nulla togliere alle foto scattate da lorenzo, mi sono
permesso di reinserire la stessa foto ma con un taglio diverso. Spesso scattiamo e basta ma decichiamo anche qualche minuto alla post produzione. Allevolte la stessa fot con un taglio diverso assume una valore unico. ;-)
http://s1.postimage.org/1ozgy6kqs/prim.jpg (http://postimage.org/image/1ozgy6kqs/)
Eh eh .....purtroppo sono una pippa con anche i più semplici programmi di eleborazione foto....photoshop lo conosco solo perchè ce l'ho installato sul pc....cercherò di applicarmi meglio la prossima volta!
Daniele hai qualche foto dei tupi esemplari?
Danielecast
30-06-2011, 22:56
..gran bella foto, Daniele!#25 .. e, inutile dire, un esemplare da "best in show"..
marco! la foto non è mia ma è stata presa tra quelle di Lorenzo ad inizio post.....
Marco Vaccari
30-06-2011, 22:59
#23#23#23.... evidentemente il fulmine, oltre ad avermi mandato fuori uso il telefono e l'Adsl, si è scaricato anche nei miei (pochi) neuroni.....
..sto invecchiando ragazzi.....-28d#
Danielecast
30-06-2011, 22:59
Eh eh .....purtroppo sono una pippa con anche i più semplici programmi di eleborazione foto....photoshop lo conosco solo perchè ce l'ho installato sul pc....cercherò di applicarmi meglio la prossima volta!
Daniele hai qualche foto dei tupi esemplari?
Guarda che non ci vuole poi molto. Lasciando stare la post produzione spinta che a mio avviso snatura il soggetto puoi ottenere buoni risultati già solo ritagliando il soggetto ed iniziando ad eliminare quanto superfluo (ghiaia, vetro, ecc....)
Ti allego una foto (non bella) di A. primigenium GEB94/21 allevata in passato.
http://s2.postimage.org/2au2yqgtg/primigenium_GEB_94_21.jpg (http://postimage.org/image/2au2yqgtg/)
Lo-renzo
30-06-2011, 23:25
Daniele osservando il mio pesce (quello della foto) si nota come la "spottatura" lungo i fianchi non sia poi così regolare e non forma quindi delle linee quasi parallele come invece accade negli altri 2 maschi.E' dovuto alla variabilità del pattern?Oppure magari è una colorazione che accentua il dominante?
Lo-renzo
19-04-2012, 13:04
Aggiornanando un pò il topic posso dire che sono pesci splendidi, i maschi adulti misureranno circa 6-7 cm e ho un gruppetto di giovanili che sono gresciuti nella vasca assieme ai genitori con direi 0 cure da parte mia se non il somministrare naupli giornalmente...
Devo invece riconoscere che ho delle difficoltà nel raccogliere uova...ieri nel mop ne ho trovata una dopo mesi e mesi di nulla..devo provare un pò a variare la chimica dell'acqua acidificando un pò di più che magari ho qualche risultato migliore...booo...
Danielecast
21-04-2012, 13:40
Lorenzo,
ma tu allevi dei big primigenium! Mi sembrano un pò troppi 7cm. I miei arrivano a quattro scarsi ora. Ho controllato per curiosità sul Wildekamp e viene riportata una TL (lunghezza totale) di 4.5....non è i tuoi gli stai ormonando ?!?!? :-D
per il problema uova prova ad aggiungere un secondo mop se ne è presente uno solo.
Lo-renzo
21-04-2012, 15:49
Dovrò armarmi di righello e misurare bene allora #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
Ok, allora fabbricherò un nuovo mop e vedrò che succede
Lo-renzo
21-04-2012, 23:27
Mi sembravano tonni ed oggi, dopo minuti di inseguimento sul vetro con il righello in mano ho constatato che i maschi son 5 cm...#23#23#23#23#23#23#23#23#23#23#23#23
Danielecast
21-04-2012, 23:30
ma non è che leggi dalla scala degli inch??? :-))
Diciamo che sono un pò su di taglia. Meglio a dieta d'ora in poi...:-D
daniele68
21-04-2012, 23:48
Lorenzo..ci metti una foto aggiornata?
Eddaiii!!
Sono stupendi...
Grassie!!:-))
Lo-renzo
24-04-2012, 20:18
Lorenzo..ci metti una foto aggiornata?
Eddaiii!!
Sono stupendi...
Grassie!!:-))
Mi hai costretto a pulire i vetri!!! >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-( #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
Comunque ecco 2 scatti:
http://img710.imageshack.us/img710/5906/arachan.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/arachan.jpg/)
http://img268.imageshack.us/img268/3334/arachan2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/arachan2.jpg/)
Son belli forte!!!!
daniele68
24-04-2012, 23:05
complimenti per le foto..
I pesci sono stupendi..colori bellissimi.
Quanto tempo hanno adesso?
Come li nutri?
Danielecast
25-04-2012, 00:13
http://s18.postimage.org/w24w7kk1x/primigenium_GBM88_10.jpg (http://postimage.org/image/w24w7kk1x/)
Pubblico anche una mia foto, immagino l'avrete già vista in giro.
Per Lorenzo, permettimi una consiglio costruttivo senza nessun intento di critica.
Il tipo di inquadratura e lo sfondo.
Nelle due foto il soggetto non è visto di profilo pieno, sembra quasi una ripresa da sotto.
Lo sfondo arreca un pò di disturbo all'immagine nel suo insieme.
Non che la mia si migliore, sono lungi da fare foto decenti ma prima della pensione spero di migliorare.
Un trucchetto: anzichè stare a pulire il vetro dovresti procurarti o fai da te una vashetta in vetro da un paio di litri con doppio vetro di fondo posteriore. Confini il pesce in poco spazio, scatti e rimetti nella vasca di origine.
Se sai già cosa intendo non aggiungo altro altrimenti proseguo...;-)
Per il mio omonimo ;-) i primigenium mangiano tranquillamente il congelato e ovviamente vivo se disponibile...il secco non l'ho mai usato.
daniele68
25-04-2012, 00:22
[/QUOTE]Per il mio omonimo ;-) i primigenium mangiano tranquillamente il congelato e ovviamente vivo se disponibile...il secco non l'ho mai usato.[/QUOTE]
#70..grazie!!
il trucco della vaschetta col doppio vetro è fantastico per scattare foto..#25
Notavo il fondo..meglio graniglia che sabbia scura?
Lo-renzo
25-04-2012, 02:08
http://s18.postimage.org/w24w7kk1x/primigenium_GBM88_10.jpg (http://postimage.org/image/w24w7kk1x/)
Pubblico anche una mia foto, immagino l'avrete già vista in giro.
Per Lorenzo, permettimi una consiglio costruttivo senza nessun intento di critica.
Il tipo di inquadratura e lo sfondo.
Nelle due foto il soggetto non è visto di profilo pieno, sembra quasi una ripresa da sotto.
Lo sfondo arreca un pò di disturbo all'immagine nel suo insieme.
Non che la mia si migliore, sono lungi da fare foto decenti ma prima della pensione spero di migliorare.
Un trucchetto: anzichè stare a pulire il vetro dovresti procurarti o fai da te una vashetta in vetro da un paio di litri con doppio vetro di fondo posteriore. Confini il pesce in poco spazio, scatti e rimetti nella vasca di origine.
Se sai già cosa intendo non aggiungo altro altrimenti proseguo...;-)
Per il mio omonimo ;-) i primigenium mangiano tranquillamente il congelato e ovviamente vivo se disponibile...il secco non l'ho mai usato.
Per il cibo non posso che quotarti per la foto,so gusti :-) :-) l'inquadratura dal basso purtroppo è un pò forzata per poter eliminare il riflesso del flash,che è quello fisso della macchina...per il set di posa killi,beh direi che è sicuramente utile ma forse troppo lavoro per me :-) sono nato stanco :-)
Danielecast
26-04-2012, 14:06
Per il cibo non posso che quotarti per la foto,so gusti :-) :-) l'inquadratura dal basso purtroppo è un pò forzata per poter eliminare il riflesso del flash,che è quello fisso della macchina...per il set di posa killi,beh direi che è sicuramente utile ma forse troppo lavoro per me :-) sono nato stanco :-)
eh ho capito che i gusti son gusti ;-) ma se presentavi questa foto ad un congresso nella sezione fotografia in concorso potevi forse non arrivare primo.
Per ovviare alla classica palla di sole riflessa da flash occorre scattare con flash in remoto messo di lato, meglio se due o tre in ttl. Lo so è un casino ma alla fine il risultato vale il gioco.
Forze coraggio e se sei stanco prendi il magnesio -28
Lo-renzo
26-04-2012, 20:04
Per il cibo non posso che quotarti per la foto,so gusti :-) :-) l'inquadratura dal basso purtroppo è un pò forzata per poter eliminare il riflesso del flash,che è quello fisso della macchina...per il set di posa killi,beh direi che è sicuramente utile ma forse troppo lavoro per me :-) sono nato stanco :-)
eh ho capito che i gusti son gusti ;-) ma se presentavi questa foto ad un congresso nella sezione fotografia in concorso potevi forse non arrivare primo.
Per ovviare alla classica palla di sole riflessa da flash occorre scattare con flash in remoto messo di lato, meglio se due o tre in ttl. Lo so è un casino ma alla fine il risultato vale il gioco.
Forze coraggio e se sei stanco prendi il magnesio -28
Corro in farmacia!!
Eh magari avessi un flash da poter usarlo in remoto...per ora si fa con quel che si ha e questo è il massimo che riesco ad ottenere scattando sempre senza grosse pretese, i concorsi fotografici non sono alla mia portata...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |