Visualizza la versione completa : cambio acqua automatico!
ciaua tutti, vorrei sapere che metodi ci sono (e come si applicano) per cambiare l'acqua automaticamente, senza prendere il solito tubo aspirare l'acqua, sifonare e mettere l'acqua nuova....fare tutto questo in modo automatico
grazie:)
cubitalo
11-06-2011, 00:56
Be' bisogna attrezzare la vasca con un foro di uscita che andrebbe allo scarico e un altro foro per l'ingresso dell'acqua che pero dovrebbe passare da una vasca o contenitore per tratarla con biocondizionatore e portarla alla temperatura dell'acquario (se tu non usi acqua d'osmosi) oppure se usi acqua RO, comunque dovrebbe avere la estesa temperatura.
Be', qualcosa complicata e costosa, è meglio fare i cambi, tanto i hobby hanno la finalità anche d'impegnare il nostro tempo libero.
In teoria, se tu avessi un rubinetto libero (o un'impianto ad osmosi) vicino la vasca si potrebbe fare..basterebbe inserire un timer settimanale collegato a due elettrovalvole normalmente chiuse..
Oppure potresti usare per lo scarico lo stesso sistema sopra citato, e per l'inserimento di acqua nuova, un rabbocco automatico, lo stesso usato per il marino.. ma ti consiglio anch'io di cambiare l'acqua manualmente, meno rischi;-)
Cambiala da te! Nulla sostituisce il lavoro manuale per aspirare e levare il sedimento o ogni possibile schifezza! Se non provi piacere e divertimento a fare una cosa cosi' che passione hai?!?!?!:)
thierrypascolo
11-06-2011, 02:18
Se puoi forare la vasca e fare un sistema di troppo pieno ti basterà collegare un'elettrovalvola nel caso di impianto ad osmosi o una semplice pompa nel caso di impianto ad accumulo, a loro volta collegati ad un timer. Facendo cambiare una piccola parte di acqua in modo lento e giornalmente, non avrai problemi di sbalzi di temperatura o valori. Altrimenti sistema semi automatico, per evitare di spostare taniche e bagnare a terra: scarico acqua e carico da te azionati ad ogni cambio...
------------------------------------------------------------------------
p.s. io uso un semiautomatico...
Che sarebbe un semiautomatico?
Manuelao
11-06-2011, 12:13
Cambiala da te! Nulla sostituisce il lavoro manuale per aspirare e levare il sedimento o ogni possibile schifezza! Se non provi piacere e divertimento a fare una cosa cosi' che passione hai?!?!?!:)
#36# inoltre se ti si blocca qualcosa ti si allaga la vasca
thierrypascolo
11-06-2011, 12:20
Semiautomatico significa che azioni manualmente scarico e carico acqua, annullando il rischio di allagamento.
Io trovo il sistema comodissimo, inoltre ho eliminato del tutto le sifonature inserendo una pompa di movimento che spinge la sporcizia verso l'aspirazione del filtro.
Fare il cambio in questo modo, come scritto sopra, mi evita di versare acqua a terra, portare pesi (ho una vasca da 600 ed una da 230 sai i viaggi con le taniche), posso stabulare l'acqua in una stanza dello separata, anche in questo caso senza spostare pesi (ho un contenitore da 250 litri solo per quello)
------------------------------------------------------------------------
Guarda questi link forse ti possono aiutare:
http://www.ippopet.it/index.php?name=News&sid=55&file=article&pageid=1
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/controllo_vasca.asp
http://www.monitrilla.net/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=44
Manuelao
11-06-2011, 12:30
Semiautomatico significa che azioni manualmente scarico e carico acqua, annullando il rischio di allagamento.
Io trovo il sistema comodissimo, inoltre ho eliminato del tutto le sifonature inserendo una pompa di movimento che spinge la sporcizia verso l'aspirazione del filtro.
Fare il cambio in questo modo, come scritto sopra, mi evita di versare acqua a terra, portare pesi (ho una vasca da 600 ed una da 230 sai i viaggi con le taniche), posso stabulare l'acqua in una stanza dello separata, anche in questo caso senza spostare pesi (ho un contenitore da 250 litri solo per quello)
------------------------------------------------------------------------
Guarda questi link forse ti possono aiutare:
http://www.ippopet.it/index.php?name=News&sid=55&file=article&pageid=1
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/controllo_vasca.asp
http://www.monitrilla.net/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=44
L'ultimo link è una figata.. Non avevo mai pensato ad una cosa del genere
grazie a tutti ragazzi:)..era x avere un po di informazioni..non intendo farlo in casa..troppo casino :)...grazie mille!
cubitalo
11-06-2011, 16:46
In una vasca de 600 litri come quella di manuelao, vale la pena, (spazio a casa permettendo per tutta l'attrezzatura necessaria), ma per acquari di misure "normali", secondo me, sarebbe uno spreco di soldi.
Manuelao
11-06-2011, 16:54
In una vasca de 600 litri come quella di manuelao, vale la pena, (spazio a casa permettendo per tutta l'attrezzatura necessaria), ma per acquari di misure "normali", secondo me, sarebbe uno spreco di soldi.
Magari avessi 600 litri..:-))
cubitalo
11-06-2011, 18:54
Ops, ho sbagliato è thierrypascolo quello qui a la vasca di 600 litri
Manuelao
11-06-2011, 19:04
Ops, ho sbagliato è thierrypascolo quello qui a la vasca di 600 litri
;-)
cubitalo
11-06-2011, 19:50
Anche Io vorrei avere una vasca da 600 litri, ma ci vorrebbe poi la casa che la possa ospitare e rimanga spazio per gli abitanti :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |