Visualizza la versione completa : il mio primo tenerif
vi presento il mio primo acquario in attesa di vostri consigli ( sono molto neofita :-) )
l'ho avviato 2 anni fa in dicembre
il modello è un tenerif della askoll ( mi pare 114 litri netti) con filtro esterno pratiko 200.
l impianto d'illuminazione e composto da 2 neon t8 dell askoll
- sun glo 125 lux
-aqua glo 80 lux
l impianto di co2 è quello dell askoll con bombole usa e getta da 500 gr
questa e una foto appena allestito
http://img233.imageshack.us/img233/199/pc090111.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/pc090111.jpg/)
il substrato è composto se non ricordo male da 15 kg di tetra plan subrate , ricoperto di altri 15 kg di ghiaietto bianco medio fine.
le piante non conosco i nomi ma piu o meno sono tutte queste
anubia e quelle in foto
http://img163.imageshack.us/img163/9585/pc090105n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/pc090105n.jpg/)
metre per l ambientazione ho accostato legni e rocce laviche.
ho impostato un valore di 8-10 bolle al minuto secondo voi sono poche ??
l illuminazione dura per un periodo di 12 ore dalle 9.30 alle 21.30....... puo andar bene o sbaglio???
qui mi pare fosse ad un mesetto dall avvio
http://img846.imageshack.us/img846/3306/pc170123.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/pc170123.jpg/)
i pesci presenti ora nell acquario sono ( scusate se sbaglio i nomi #12 )
3 scalari ( uno enorme e 2 medi)
2 ancistrus
2 botia
1 pesce allungato che scava come un pazzo di cui non so il nome :-))
2 corydoras tigrati
2 corydoras albini
1 corydoras
purtroppo solo 1 neon perche avendoli messi dopo gli scalari sono stati uccisi #07
per adesso penso di aver detto piu o meno tutto
piu avanti posterò le foto dello stato attuale ( per motivi lavorativi ho dovuto trascurarlo ed e pieno di alghe) .
vi chiedo alcuni consigli:
l illuminazione a che ora e consigliabile e quante ore al gg?
dove va posizionato il diffusore di c02 perche si propaghi in tutto l acq??
quante bolle al minuto??
fertilizzare come e quanto???
quanti litri di acqua cambiare e a che distanza??
grazie in anticipo
Mancano i valori dell'acqua
Che specie sono i botia? anche i cory che specie sono?
Posta delle foto magari ti aiutiamo con l'identificazione della specie e riconosciamo il pesce allungato..
potresti mettere dietro, se ti piace, uno sfondo nero
ciao, non mi ingrandisce la foto ma mi è parso di vedere un hygrophilia corymbosa e la cobomba (se non mi sbaglio) le altre non riesco a vederle bene.
mancano i valori dell'acqua.
i cory sono pesci che devono vivere in branco di almeno 5 della stessa specie, mentre tu hai 2 albini 2 tigrati e 1 che non si sa.
1 neon #07
per quanto riguarda la co2 andrebbe posizionata vicino la mandata del filtro in modo che le bollicine si espandono per tutta la vasca.
quante bolle? dipende dai valori dell'acqua
dicci qualcosa di più.
Per l'illuminazione ti consiglio di diminuire le ore di luce da 12 a 8 così da ridurre anche la propagazione delle alghe.
Poi se ci fai sapere i valori dell'acqua ti aiutiamo sulla Co2.
Luca_fish12
11-06-2011, 18:40
Le alghe dipendono da diversi fattori, dai valori dell'acqua, dall'illuminazione (eccessiva nel tuo caso)...
Io misurerei innanzitutto i valori, poi metterei più piante, perchè assorbono le sostanze nutritive che ora come ora vanno tutte a vantaggio delle alghe!
Inoltre i pesci che hai mi sembrano troppi e troppo grandi soprattutto...ci sono alcuni abbinamenti da brivido... Che ne dici di rivedere la popolazione?
Credo che le 3 cose principali da sistemare ora siano i valori dell'acqua, la popolazione e le piante! :-) Poi si vedrà con gli aggiustamento estetici secondari!
scusate se rispondo solo ora. nella prima foto c'erano anche dei ramirez ma purtroppo per i valori sballati sono morti.
per quanto riguarda i valori dell acqua non ho la valigetta col test. se riesco lunedi la compro o me la faccio analizzare in negozio.
ora posto una foto dello stato attuale ( non mi ammazzate ,ma è in uno stato pietoso....... purtreoppo il lavoro mi ha preso tutto il tempo libero)
metto anche un po di foto dei pesciolini cosi vediamo i nomi giusti #12
un ultima info..... ma quanti litri di acqua dovrei cambiare e ogni quanto ?
------------------------------------------------------------------------
http://img191.imageshack.us/img191/9057/pc170121.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/pc170121.jpg/)
purtroppo questo e lo stato attuale
http://img64.imageshack.us/img64/3634/immagine001xm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/64/immagine001xm.jpg/)
http://img850.imageshack.us/img850/1794/immagine003b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/immagine003b.jpg/)
http://img863.imageshack.us/img863/9650/immagine004c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/863/immagine004c.jpg/)
http://img232.imageshack.us/img232/902/immagine005to.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/immagine005to.jpg/)
ho cercato nell archivio :
1 Acantopsis dialuzona ( pesce che scava :-))
2 Ancistrus dolichopterus
2 Botia macracanthus ( li avevo presi un annetto fa per un problema di chioccioline )
5 Corydoras
1 Otocinclus affinis ( erano 4 ma gli scalari li hanno uccisi)
1 neon ( gli altri sono stati messi dopo gli scalari e uccisi )
3 Pterophyllum scalare ( 1 nero 1 varietà “Perù altum” 1 grigio con macchie nere )
luca fish: scusa la mia ignoranza ma per la compatibilità dei pesci ho chiesto in negozio. mi diresti che abbinamenti si potrebbero fare??
berto1886
11-06-2011, 21:50
in negozio ti diranno anche di mettere i pagliacci con i guppy... ma non tutto quello che dicono è oro colato... cmq 3 scalari per 114l sono tanti (una coppia ogni 120l), i botia diventano enormi e ti distruggeranno il layout!
Luca_fish12
12-06-2011, 00:39
Il corydoras in foto mi sembra un Corydoras Julyii...
Comunque alla prima occasione armati di santa pazienza e ripulisci i vetri il più possibile...per giustificare un attacco così massiccio di alghe deve esserci qualcosa che non va...bisogna trovare la causa prima di tutto!
lyrthanas
12-06-2011, 02:54
Potresti avere qualche carcassa in putrefazione, manca qualche pesce all'appello? L'acqua ha un cattivo odore? Devi cercare di far analizzare NO3, PO4 ed ammoniaca dal tuo negoziante. Concordo, quelle alghe sono una spia di qualcosa di sballato
Luca_fish12
12-06-2011, 03:14
in negozio ti diranno anche di mettere i pagliacci con i guppy... ma non tutto quello che dicono è oro colato... cmq 3 scalari per 114l sono tanti (una coppia ogni 120l), i botia diventano enormi e ti distruggeranno il layout!
Concordo anche io con Berto! In quella vasca sono troppi tutti questi pesci...inoltre sono specie che diventano grosse e territoriale, creando non pochi problemi agli altri pesci e al layout! :-(
matty695
12-06-2011, 09:13
ciao, analizza l'acqua e inserisci i valori nella discussione, così potremo aiutarti!
Un consiglio è quello di diminuire il fotoperiodo, perchè dodici ore sono un po' tante e, data la presenza di poche piante, questo ha favorito la crescita delle alghe. Acquista, quindi, altre piante, in particolare quelle a crescita veloce, vedei cabomba, lymnophila, ceratophyllum, egeria e riporta in negozio i botia, che, come ti hanno già detto, diventano troppo grossi per la tua vasca e finirebbero per sradicarti le piante.:-)
grazie ragazzi siete molto disponibili ;-)
ho diminuito il fotoperiodo dalle 9'30 alle 17'30 , lunedi faccio un cambio d'acqua ( diciamo un 20 litri di osmosi e 10 rubinetto trattata) e compro un po di piante ( grazie per i consigli matty ) e se riesco mi faccio analizzare l'acqua ...... ho il test dei nitriti della sera ora corro a farlo e vi dico.
per quanto riguarda i pesci amo tantissimo i botia e penso che li terrò :-)) al massimo restituisco uno scalare ( quello nero lo lasciano sempre in disparte mentre gli altri 2 hanno legato)
ragazzi esito del test 0 mg/l di nitriti.....questo valore è ok
per togliere le alghe dal vetro ho comprato la spugna con calamita ma sembra non servire :-(
ragazzi scusate le domande stupide.
ma quante pastiglie da fondo dovrei mettere al gg?? ne metto 1 e mezza di solito.
un altra domanda domani compro un po di piante, quelle gia presenti posso toglierle ,eliminare tutte le foglie brutte e con alghe e rimetterle o creo degli sbilanciamenti?? e se aggiungessi delle piante galleggianti si creerebbe troppa barriera di luce o arriva la giusta luce a quelle in basso ??
:-))
lyrthanas
12-06-2011, 15:14
Dipende dal tipo di piante...cerca su google la "tabella luce piante"....inoltre al posto dei botia cerca dei corydoras sono simpatici uguali e diventano massimo 4 cm di pesce a differenza dei botia che diventano scarpe da 20 cm....
Inoltre per pasticche da fondo intendi cibo per pesci da fondo? 1 e mezza al giorno?????.....ecco il motivo delle alghe....guarda.....per farti un esempio io do da mangiare un giorno si e un giorno no e non piu' cibo di quanto non riescano a finirne in 1 minuto....per 2 volte nel giorno in cui do cibo....STOP...ah e la domenica che cambio l'acqua digiuno...devi anche variare il tipo di cibo...
ciao, io ai cory e al botia gli do una pastiglia 2 volte alla settimana (martedì e venerdì).
un giorno si e uno no somministro alternando:una rotella di zucchina sbollentata o spinaci bolliti o piselli sgusciati tutto per gli ancistrus che vedo gradire anche i cory e il botia. ma una pastiglia e mezza è esagerato.... con questo "mio" metodo(ma penso di tutti) non è (toccatina:-D) mai morto nessuno...
Luca_fish12
12-06-2011, 20:59
Quoto per quanto riguarda l'alimentazione: anche io faccio in giorno zucchine e un giorno pasticca di spirulina...e poi c'è il cibo che finisce sul fondo! ;-)
Per le alghe: la calamita non serve a niente con queste alghe (in generale serve a poco)...i nitriti non sono la principale causa dello sviluppo delle alghe, dovresti misurare i fosfati anche!
Dacci una tabella di valori completa!!
Per togliere le alghe dai vetri dovresti usare con attenzione un raschietto per acquari con la lama...ma fino a che non sistemi l'ambiente continueranno a comparire purtroppo...aspetta a mettere le piante nuovo, verrebbero solo attaccate dalle alghe!
Appena pulisci tutto e trovi la causa agirai di conseguenza! :-)
------------------------------------------------------------------------
P.s. per i pesci...dipende da quanti ne hai e da quanto sono grandi!! E anche da quanto mangime dai agli altri pesci! :-)
allora ragazzi mi sono fatto analizzare l acqua:
ph 7
durezza totale kh 6
durezza carbonica 2
nitriti o
nitrati sballatissimi!!!! 50mg/l
il negoziante mi ha detto di fare tanti cambi d'acqua e per il momento sospendere il co2.
mi ha dato un alcalinizzante per alzare la durezza carbonica ( ditemi voi le dosi per un 120 litri)
e un sacchettino di resine da mettere nel filtro per assorbire i nitrati.
stasera volevo togliere le piante , sifonare il fondale togliere e pulire tutte le piante e i vetri dalle alghe e ripiantarle e cambiare l 'acqua. ditemi voi sono nelle vostre mani #12
Luca_fish12
13-06-2011, 20:28
Sicuramente pulire con il raschietto i vetri sì! Anche un cambio d'acqua ci vuole!
Non togliere le piante...anche perchè pulirle dalle alghe non sempre è semplice...vedi se il problema diminuisce nei prossimi giorni...
luca tolgo le foglie brutte e poi rimpianto tutto il possibile. con l acquario vuoto posso sifonare meglio e pulire bene i vetri. inoltre ho comprato una pianta nuova:-)
------------------------------------------------------------------------
cerco di non smuovere troppo per creare disagio ai pescetti :-))
Luca_fish12
13-06-2011, 20:36
Capito! :-) Che pianta hai comprato? spero non sia attaccata dalle alghe...pulisci il più possibile i vetri!
Occhio con la lama che rischi che si riga il vetro...usala sempre piatta! :-)
purtroppo luca non l ho comprata devo usare spugnae olio di gomito.
la pianta me l ha consigliata un ragazzo pagine addietro mi pare sia cabomba :)
domani posto foto....ora si inizia col lavoro
Luca_fish12
13-06-2011, 20:48
Capito...allora buon lavoro! :-)
oltre alla cabomba ieri ho preso queste 2 altre piante
http://img864.imageshack.us/img864/738/p6140004.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/864/p6140004.jpg/)
allora dopo i lavorone di ieri l'acquario si presenta cosi:
http://img824.imageshack.us/img824/3985/p6140005.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/p6140005.jpg/)
http://img8.imageshack.us/img8/4028/p6140007.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/8/p6140007.jpg/)
http://img101.imageshack.us/img101/7382/p6140010s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/101/p6140010s.jpg/)
il vetro ha ancora un po di alghe ma nulla al confronto di ieri!!!!
ora le bolle di c02 sono impostate a 10 al minuto.....ditemi se sbaglio
le ore di luce sono ridotte a 8
in base ai valori di ieri quanto alcalinizzante devo mettere per aumentare la durezza carbonica?? help me #21
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo il ph 7 per la fauna presente può andare??
e una tempreatura di 26 gradi??
grazie in anticipo :-)
Luca_fish12
14-06-2011, 23:38
Ciao, per caso hai letto qualcosa nella sezione alghe a riguardo? magari trovi una soluzione o capisci la causa precisa! :-)
Certo che hai dato una potata alle vallisnerie assurda...speriamo si riprendano...
Il ph7 è un po' alto per gli scalari...
luca come lo abbasso il ph??
per il co2 cosa mi puoi dire??
Luca_fish12
15-06-2011, 23:31
Per abbassare il ph puoi mettere un po' di torba nel filtro...che è la cosa migliore forse...
Oppure se la variazione è piccola puoi provare con le foglie di catappa e/o quercia...anche se l'effetto è minore rendono l'acqua un po' più acida! ;-)
le piante hanno gia iniziato a ricrescere, oggi faccio un cambio d'acqua, pulisco le spugne del filtroe faccio il test dei nitrati.
ho notato che sui legni e sulle rocce c'e qualche accenno di alga nera, dipende sempre dai nitrati sballati ?
ragazzi per la durezza carbonica dell acqua come mi regolo con l lacalinizzante??
berto per abbassare il ph con il co2 come dicevi tu cosa dovrei fare??
allora ragazzi rifatto il test :
ph 7
kh 6 (l'alcalinizzante ha funzionato)
gh 7
no2 0
no3 20 mg/l ( era a 50 una settimana fa le resine sembrano funzionare)
nh4 1
fosfati 1
fe 0
per abbassare l'ammoniaca e i fosfati ho preso delle bustine di resine gia pesate e imbustate che contengono di tutto compreso carbone attivo
per il ferro ho comprato un tubetto di ferro chelato . come fertilizzante uso della shg il fertildrops che dovrebbe gia contenere ferro..... posso usarli tutti e 2 ??
inoltre ho notato che le piante sono tutte bucate sulle foglie.
puo dipendere dalla carenza di ferro o dall eccesso di ammoniaca nell acqua??
inoltre visto che non ho quasi piu alghe ho aumentato le bolle di co2 a 15/min
sto diventando malato come voi :-))
berto1886
21-06-2011, 19:32
ma invece d'usare resine (che fanno solo da palliativo) non ti conviene aumentare le piante?
ciao berto sai cos'e?? che io sono un neofita e sto girando vari negozi finche non trovo quello giusto. ognuno ti dice qualcosa di diverso e vado per tentativi.
uno mi da varie resine, un altro mi dice di non mettere piante finche non si abbassano i nitrati.....
chiedo a te che sei piu esperto di me. i buchi nelle foglie dipendono dalla carenza di ferro o dall eccessiva ammoniaca??
cmq e in progetto di aumentare piante. volevo anche mettere un elettrovalvola per aumentare c02 di giorno e non sprecarla di notte. mi sapresti dire se c'e n'e una che si attacca all'impianto askoll o se devo cambiare tutto?? grazie :-)
berto1886
21-06-2011, 21:33
che centra l'eccesso di nitrati con le piante??!! -28d# se hai problemi di nitrati mettere le piante può solo giovare! cmq i buchi sulle foglie soprattutto se vecchi potrebbe essere dovuto alla mancanza di potassio. Non chiudere la CO2 di notte avresti sbalzi di pH se hai intenzione di usare un'elettrovalvola devi farla pilotare ad un pHmetro allora si che il risparmio di CO2 è molto elevato! cmq a dover di cronaca l'elettrovalvola la puoi montare su qualsiasi impianto va posta tra riduttore di pressione e valvola di non ritorno ;-)
ciao berto ho comprato l elettrovalvola ma non il phmetro. quanto costa??( sono senza soldi :-) ) cmq pensavo di staccare la co2 solo nelle poche ore notturne cosi da non creare troppo sbalzo.
per quanto riguarda le piante hanno carenza di nutrienti in quanto oltre ad aver sempre fertilizzato poco , ho sempre fatto cambi con acqua di osmosi e mai metà e metà ....cosi mi ha detto il commerciante. inoltre ho cambiato la lampada aqua-glo della askoll ( che serve a far risaltare i colori dei pesci .....cosi c'e scritto #06 ) con una con una sera daylight brilliant t8 18w. speriamo che con la giusta fertilizzazione lo spettro luminoso ecc.... le mie piante tornino splendenti!!!!
ormai ho comprato l elettrovalvola........... la co2 la stacco giusto nelle poche ore notturne (5-6).
cosa ne pensi dell'abbinamento delle lampade per uno spettro di luce ottimale??
sun-glo dovremmo essere sui 4200° kelvin
sera daylight brilliant 6000° kelvin al posto della askoll aqua-glo 18000° kelvin
berto1886
22-06-2011, 21:45
per la luce dovrebbe essere ok... la CO2 fidati che è meglio lasciarla aperta anche di notte... ora non mi ricordo che KH hai ma il pH potrebbe sballarti parecchio da giorno a notte chiudendola, se avrai intenzione di prenderti un pH controller aspetta ad installare l'elettrovalvola!
berto ho comprato altri 3 tipi di piante , per il phmetro non è una spesa che faccio adesso.
il timer della co2 la stacca dalle 23 alle 8 secondo te fa troppo sbalzo?? se no riduco ulteriormente a 4-5 ore
bestiagrama
24-06-2011, 18:54
SCUSA GIULIUS ma se chiedi consigli e poi fai di testa tua fai prima a non far perdere tempo alla gente!!! Il buon berto ti ha detto 6 volte di fila di lasciare aperta la Co2 e tu continui a dire: "
la spengo di notte va bene?"
A sto punto fai quello che vuoi e attaccati...
Se uno che non ci guadagna nulla visto che non è il tuo negoziante ti dice una cosa solo per farti un favore evita di ignorarlo, o se lo fai smettila di continua a dirglielo e richiedergli le stesse cose, tanto non credo che tu gli possa far cambiare idea visto che ti ha dato un valido consiglio!!!!
BERTO SANTO SUBITO:-)):-)):-))
ciao Giulius in te rivedo i miei primi tempi (a dir la verità non troppo lontani) in cui ero totalmente nelle mani degli utenti di AP!!
comunque anche io ti consiglio di tenere la co2 sempre accesa, spegnendola di notte il risparmio non è poi così grande, ma in compenso hai valori sempre stabili ed eviti eventuali spese per sistemare eventuali casini :-))
Non so se conosci già la tabella per conoscere la quantità di co2 che hai disciolta in vasca, ma dato che non è ancora stata nominata da nessuno metto il link anche per chi magari legge il thread e non la conosce http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp ;-) facci sapere come evolve la situazione
luca ciani
25-06-2011, 01:28
Il corydoras in foto mi sembra un Corydoras Julyii...
perdonate la pignoleria ma quello in foto è uno sterbai.....riflessi verdognoli e pinne sull'arancione
SCUSA GIULIUS ma se chiedi consigli e poi fai di testa tua fai prima a non far perdere tempo alla gente!!! Il buon berto ti ha detto 6 volte di fila di lasciare aperta la Co2 e tu continui a dire: "
la spengo di notte va bene?"
A sto punto fai quello che vuoi e attaccati...
Se uno che non ci guadagna nulla visto che non è il tuo negoziante ti dice una cosa solo per farti un favore evita di ignorarlo, o se lo fai smettila di continua a dirglielo e richiedergli le stesse cose, tanto non credo che tu gli possa far cambiare idea visto che ti ha dato un valido consiglio!!!!
BERTO SANTO SUBITO:-)):-)):-))
guarda io ringrazio molto berto che mi sta dietro dato che sono alle prime armi , a volte so di essere molto insistente e logorroico, ma mi pare di non star facendo perdere tempo a nessuno e penso che se lo annoiassi non scriverebbe piu i suoi consigli sul post...... la tua risposta mi sembra esagerata e fuori luogo dato che non ci conosciamo non prenderti confidenze che non hai . siamo su un forum per parlare cmq se hai qualche consiglio e ben accetto dato che nessuno "nasce imparato".
ringrazio nuovamente berto e tutti gli altri per i validi consigli :-)) e lunedi vedrò di comprare il phmetro
Luca_fish12
26-06-2011, 00:14
Il corydoras in foto mi sembra un Corydoras Julyii...
perdonate la pignoleria ma quello in foto è uno sterbai.....riflessi verdognoli e pinne sull'arancione
Sì, potrebbe essere, li confondo a volte perchè sono simili! ;-)
bestiagrama
28-06-2011, 13:01
guarda io ringrazio molto berto che mi sta dietro dato che sono alle prime armi , a volte so di essere molto insistente e logorroico, ma mi pare di non star facendo perdere tempo a nessuno e penso che se lo annoiassi non scriverebbe piu i suoi consigli sul post...... la tua risposta mi sembra esagerata e fuori luogo dato che non ci conosciamo non prenderti confidenze che non hai . siamo su un forum per parlare cmq se hai qualche consiglio e ben accetto dato che nessuno "nasce imparato".
ringrazio nuovamente berto e tutti gli altri per i validi consigli :-)) e lunedi vedrò di comprare il phmetro[/QUOTE
Forse non ci siam capiti, il problema non è essere logorroico o meno, siam su un forum e l'utilità è proprio quella di poter far domande, confrontarsi e imparare qualcosa, però se uno prova a insegnarti qualcosa e tu non ascolti ma continui a ripetere la stessa domanda a cui ti han già risposto più di un utente e a voler far di testa tua, ti dico che anche un forum diventa inutile, non devi "nascere imparato" devi semplicemente recepire ciò che ti viene detto, i consigli che ti vengono dati non sembrano essere bene accetti se li ignori, inoltre non credo di essermi preso nessuna confidenza, ti basterebbe rileggere il post per capire che non ho tutti i torti. Dopo di che non mi interessa fare sterile polemica, proprio perchè non ti conosco.
un phmetro non lo aveva il commerciante......per ora la co2 è aperta sempre.
fertilizzo 1 volta a settimana con flourish iron e flourish comprehensive plant supplement ( dosi indicate) , però le piante (solo quelle dalle foglie larghe sono bucherellate ) mentre una in particolare ha perso quasi tutto il fogliame. ho rianalizzato il kh e siamo intorno ai 5 .
domani pensavo di fare un cambio del 20% con acqua del rubinetto trattata con sera aquatan.
la durezza di quella del rubinetto è 7 . l illuminazione è di 8 ore e la co2 e impostata a 12 bolle al minuto. secondo voi da cosa possono dipendere i buchi sulle foglie??
chi è di torino e dintorni mi sa dare un consiglio su un negozio in cui si trova bene??
berto1886
28-06-2011, 21:45
aquaplantorum ;-)
ho visto il sito berto...... uno spettacolo!!!!! grazie per il consiglio ;-)
meglio di no se no poi l assillo con le mie domande :-D
cmq ho visto le foto del tuo acquario ....... stupendo è dir poco.
berto mi descriveresti un po il tuo acquario; con il fertilizzante co2 luce piu o meno come è impostato ???
usi acqua di osmosi o rubinetto nei cambi??
carico un po di fotine fatte l altro ieri:-)
http://img607.imageshack.us/img607/8885/img1978l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/img1978l.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/797/img1951l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/img1951l.jpg/)
berto1886
28-06-2011, 22:48
come mai hai tagliato la saggittaria a metà altezza a mò d'erba tagliata con il decespugliatore??
qui si vedono bene le foglie bucate e sul legno le alghe nere -04
http://img232.imageshack.us/img232/1889/img1958v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/img1958v.jpg/)
http://img844.imageshack.us/img844/4269/img1971j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/img1971j.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/1949/img1977ot.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/img1977ot.jpg/)
------------------------------------------------------------------------
berto l ho tagliata cosi perche se ti ricordi avevo tutto il vetro e le piante piene di alghe allora avevo tolto tutte le piante e salvato il salvabile. la saggittaria era diventata altissima riempiva tutto l acquario e le punte erano piene di alghe ( mi pare ci sia una foto nelle prime pagine) :-))
2 neon t8
askoll sun-glo dovremmo essere sui 4200° kelvin
sera daylight brilliant 6000° kelvin cambiata l altro giorno al posto della askoll aqua-glo 18000° kelvin ....
il commerciante diceva che le alghe si sviluppavano per via della troppa luce.
da 12 ore le ho ridotte a 9
sempre cambiato con acqua di osmosi senza aggiunta di sali ( forse per questo le piante si bucano?? )
quasi mai fertilizzato....... da un paio di settimane uso :
sera florenette A pastilgie ( raramente )
flourish iron 1 volta a settimana
flourish comprehensive plant supplement
in dosi consigliate una volta a settimana
co2 12/15 bolle al min
Luca_fish12
28-06-2011, 23:20
Ma è sagittaria? a me sembra vallisneria...
Non cresce più piccola la sagittaria? #24
berto1886
28-06-2011, 23:20
ok per la luce calata ecc... stai facendo un pò di pastrocchi però... perchè usi solo acqua di RO?? devi abbassare le durezze?? ti conviene seguire un protocollo di fertilizzazione invece di mischiare prodotti di diversa marca
Ma è sagittaria? a me sembra vallisneria...
Non cresce più piccola la sagittaria? #24
luca ho messo i nomi su google immagini :-D ha ragione berto è saggittaria ( sono ignorante in materia) però dalle foto è quella :-))
------------------------------------------------------------------------
le durezze le dovrei alzare. ho sempre usato acqua di osmosi perche da neofita pensavo che quella del rubinetto fosse nociva. infatti la kh dell acquario ora e di 5 domani cambio un 20% di rubinetto trattata per alzare un po la durezza carbonatica. ho fatto il test di quella di rubinetto e siamo sui 7 kh.
per la fertilizzazione in settimana compro gli altri prodotti flourish... . dalle foto della foglia bucata mi sapresti dire qualcosa berto??
berto1886
28-06-2011, 23:34
non mischiare l'acqua di rubinetto e di osmosi a occhio, casomai usa i sali che sarai più preciso nel gestire i valori, la foglia bucata mi verrebbe da dire che è carenza di potassio probabilmente dovuta alla carenza di nutrimenti sia in acqua che nel substrato
------------------------------------------------------------------------
@ luca, la saggittaria cresce in base alla luce che le dai, meno luce=più altezza, più luce=meno altezza ;-)
------------------------------------------------------------------------
ce l'ho anch'io ed è alta circa 10 - 15cm ;-)
berto scusa la domanda stupida ma per sali cosa intendi??
secondo te andrebbe bene cambiare un 20% a settimana
metà del rubinetto trattata e metà di osmosi?
il substrato è composto da 15 kg di tetra plan subrate , ricoperto di altri 15 kg di ghiaietto bianco medio fine.
berto1886
28-06-2011, 23:43
per sali intendo "induritori" per alzare il GH e il KH all'acqua osmotica per il cambio di solito sarebbe meglio un 10% a settimana salvo problemi legati al troppo inquinamento dell'acqua, il substrato ce l'avresti... prova a mettere qualche tab tra le radici delle piante bucherellate (echinodorus??)
Luca_fish12
28-06-2011, 23:51
Grazie Berto, capito! Perchè quelle foglie grandi mi sembravano di vallisneria...io ho entrambe nelle vasche, e sono diverse, per questo chiedevo! ;-)
berto1886
28-06-2011, 23:53
avrai la platyphilla forse... quella della foto è la subulata
Luca_fish12
29-06-2011, 00:08
E' strano sul serio...io ho la sagittaria subulata (almeno così l'ho comprata da un utente qui, però è uno esperto...) mi cresce con le foglie molto più sottili...
Vabbè, comunque poco male, giusto per sapere! :-) non andiamo troppo OT qui!
Mi informerò meglio allora!
bestiagrama
29-06-2011, 00:29
io vado da aquaplantarum, fabio (che fra l'altro è un assiduo frequentatore del forum) è davvero molto preparato, inoltre molto disponibile a rispondere a domande, e a darti consigli, inoltre non pensa a vendere ma a far si che tu ti trovi bene nella gestione. Inoltre i prezzi son molto buoni, l'unica cosa devi andare a beinasco, non è difficile da trovare, basta che usi google maps...
------------------------------------------------------------------------
come valori l'acqua di torino dovrebbe essere a posto anche se forse dovrai abbassare un po' il ph, almeno ti risparmi l'acqua di osmosi. se riesci prendi il protocollo base della seachem, è bilanciato, devi somministrare i prodotti ogni 2 giorni quindi non ti richiede neanche troppe attenzioni, è molto bilanciato e i risultati son ottimi, quando usavo i prodotti sera avevo problemi di alghe che son scomparsi appena ho iniziato a usare i prodotto seachem...
io vado da aquaplantarum, fabio (che fra l'altro è un assiduo frequentatore del forum) è davvero molto preparato, inoltre molto disponibile a rispondere a domande, e a darti consigli, inoltre non pensa a vendere ma a far si che tu ti trovi bene nella gestione. Inoltre i prezzi son molto buoni, l'unica cosa devi andare a beinasco, non è difficile da trovare, basta che usi google maps...
------------------------------------------------------------------------
come valori l'acqua di torino dovrebbe essere a posto anche se forse dovrai abbassare un po' il ph, almeno ti risparmi l'acqua di osmosi. se riesci prendi il protocollo base della seachem, è bilanciato, devi somministrare i prodotti ogni 2 giorni quindi non ti richiede neanche troppe attenzioni, è molto bilanciato e i risultati son ottimi, quando usavo i prodotti sera avevo problemi di alghe che son scomparsi appena ho iniziato a usare i prodotto seachem...
grazie mille ho visto il sito e gli ho mandato un pm si vede da come è curato il negozio che è un esperto e ci mette anche tanta passione.......a breve ci vado anche se è molto fuorimano.
l'acqua del mio rubinetto ha una durezza di 7kh .
della sachem sto usando il flourish iron e il flourish comprehensive plant suplement e devo comprare gli altri..... per le dosi però non saprei a che distanza di tempo ...... io ne metto le dosi consigliate una volta a settimana.
tu che dosi usi visto che lo metti ogni 2 gg??
e quanti altri prodotti della sachem ci sono ??se riesci mi scrivi il protocollo ??? #12
grazie
bestiagrama
29-06-2011, 18:14
http://www.aquaplantarum.it/shop/contents/it/p574.html
questi son da 50 ml (22 euro) ed è il protocollo base, cioè 5 prodotti ( Seachem Fluorish, Seachem Iron, Seachem Excel, Seachem Trace, Seachem Potassium , ti consiglio di prendere quelli da 250 ml che costano 40 euro, quindi risparmi parecchio e ti durano il giusto (se vuoi ci son anche da 500ml a 60 euro), per le dosi fattele fare da lui quando vai al negozio, io ho fatto così. Cmq con questi 5 prodotti dovresti esssere a posto e la spesa non è assolutamente alta. Cmq io di solito mi affido ciecamente a lui e non ho mai avuto problemi...Magari poi lui ti consiglia di prendere il protocollo avanzato ma li bisogna vedere le necessità delle tue piante, le luci ecc...cmq credo che il base andrà benissimo...
bestia e berto sono appena tornato dal negozio di fabio abbiamo fatto una bella chiacchierata di un oretta e mezza e mi ha fatto le dosi del protocollo base della sachem....
ho ordinato il phmetro
è molto disponibile e appassionato e in parole semplici ti sa togliere ogni dubbio........anche se è parecchio lontano( ho preso vento e diluvio in moto ) mi affiderò a lui come negoziante.
piu tardi posto i valori dell acqua ( mi ha addirittura calcolato l'elettroconducibilità )
bestiagrama
30-06-2011, 18:15
anche se è scomodo ne vale la pena, io ci metto più di mezz'ora di macchina x andare però lo faccio ogni volta volentieri...
le piante continuano a bucarsi e a staccarsi dal fondo.......le radici sono belle robuste e bianche, ho iniziato il protocollo base della sachem stasera cosi vedremo se è una carenza di microelementi o sono quelli str...... degli ancistrus e botia che me le divorano :-))
------------------------------------------------------------------------
bestia mi mandi il link dei tuoi topic che sono curioso di vedere il tuo acquario :-)
Luca_fish12
30-06-2011, 19:41
Gli ancistrus come li nutri?
luca ho visto che anche tu hai degli ancistrus;-) e dei bei betta........ (li avevo anche io sono stupendi)
dunque contando tutti i pesci di fondo:
2 botia
2 ancistrus
4-5 corydoras
metto un giorno 1pastiglia e mezza di jbl novo tabs
un giorno 2 pastigliette di vegetable tablet
un giorno 3/4 piselli e 2 rondelle di zucchina sbollentate
Luca_fish12
30-06-2011, 20:04
Sì, da poco ho messo dei Betta in un vasca che avevo allestito come "asiatica"! :-)
Per il cibo va bene, se vedi che gli ancistrus mangiano la foglia prova a dargli qualcosina in più...magari metti la rondella di zucchina sulle foglie di Echinodorus, mangeranno quella semmai! :-)
non sono certo che siano loro. vediamo come procede il protocollo di fertilizzazione magari si risolve cosi
Luca_fish12
30-06-2011, 20:47
Sì infatti, è molto probabile che le piante soffrano per carenza di nutrimento e/o luce, non per gli ancistrus! :-)
A me per esempio mangiano alcune foglie morte...ma niente di più!
appena ho un po di tempo mi metto a spiarli :-D
bestiagrama
30-06-2011, 22:15
non ho ancora fatto il post xke al momento devo spostarlo e riallestirlo durante queste vacanze farò tutto e metterò tutte le foto del riallestimento...pensavo di buttarmi su un iwagumi difatti fabio dovrà darmi una bella mano perchè vada tutto bene...
non ho ancora fatto il post xke al momento devo spostarlo e riallestirlo durante queste vacanze farò tutto e metterò tutte le foto del riallestimento...pensavo di buttarmi su un iwagumi difatti fabio dovrà darmi una bella mano perchè vada tutto bene...
magari posso portare 2 birre e fare da spettatore / manovalante :-)
bestiagrama
02-07-2011, 12:26
AHHAHAHA!!!! appena mi metto al lavoro ti faccio sapere, ora devo solo organizzarmi per il riallestimento, bacinelle per mettere i pesci tranquilli durante almeno un'ora di riallestimento.
fra l'altro berto ti chiedo una cosa, volevo prendere un 180 litri netti ma mi preoccupa come fare i cambi d'acqua settimanali in maniera comoda. Tu che metodo usi?!?!
Luca_fish12
02-07-2011, 19:30
Se non vuoi usare la brocca e fare i vari passaggi, prendi una tanica e la metti più in alto della vasca, da li usi il tubo con lo stesso principio con il quale levi l'acqua! ;-)
Luca_fish12
02-07-2011, 20:24
Sì, io la metto sopra una scala infatti! :-)
Oppure si usa una pompa di risalita e la tanica rimane sul pavimento! ;-)
ragazzi ho iniziato a farmi una cultura sui ciclidi nei vari tread, sono molto attratto da questo tipo di pesci........da quanto ho letto per i ciclidi africani ci vuole mooooolto spazio , ph 8 a 10 ecc..... invece leggevo che per quelli del sud america puo andare bene un ambiente piu piccolo .
volevo chiedervi se ci sono dei tipi che possono vivere bene nel mio acquario con ph 6,8-7 e kh 5-6 . inoltre possono andare d'accordo con gli scalari??
nel primo allestimento avevo una coppia di ramirezi ( gli scalari erano piccoli ), poi per via dei nitriti e ph sballati sono morti :-(
:-D:-D:-D si, scusami io intendevo i ciclidi nani tipo agassizi Cacatuoides Mikrogeophagus altispinosa ramirezi ..... secondo te sono compatibili con gli scalari berto?? nei miei 114 l quanti potrebbero starci??
bestiagrama
03-07-2011, 23:03
quasi sicuramente si scannano!!!son abbastanza balordi!!!berto anche io uso tanica, solo che su 180 litri netti dovrei fare cambi da una quarantina di litri, son preoccupato che sia un lavorone.
berto1886
03-07-2011, 23:52
180 litri netti facendo un cambio del 10% a settimana sarebbero 18 litri... non mi sembra una cosa impossibile da fare...
ragazzi ho comprato un bel legno ADA per sostituire quello che ho pieno di alghe nere che sta marcendo tutto. lo lascio a bagno tutta la notte perche non mi sta in una pentola a bollire. è normale che venga a galla vero?
ho anche comprato i sali per l acqua di osmosi però non c'è nessun misurino al suo interno. come mi regolo???
mucchina
05-07-2011, 16:23
è normale che venga a galla vero?
si, hai due possibilità.....o lo tieni nel secchio ancora per due settimane oppure lo inserisci in vasca ancorandolo con dei sassi per farlo stare giù.....
non c'è nessun misurino al suo interno. come mi regolo???
nel reparto casalinghi di molti supermercati puoi trovare dei cucchiaini graduati per la preparazione dei dolci, ce ne sono di vari grammi....
e se invece lo facessi bollire cambierebbe qualcosa ???
grazie mille mucchina :-))
berto1886
05-07-2011, 18:53
beh bollendolo levi un pò di tannini e acidi umici (due elementi che ti fanno l'acqua ambrata) e probabilmente accorceresti il processo di affondamento... per quanto riguarda i sali munisciti di un bilancino di precisione e pesali con quello ;-)
grazie berto ormai sei il mio guru ...... se capitasse di incontrarti dovrei offrirti un litro di birra :-D
il bilancino dove lo trovo?? costo??
se non lo trovassi domani ( devo cambiare l'acqua ) piu o meno come mi regolo??
ho comprato
alkaline buffer
equilibrium
della seachem
------------------------------------------------------------------------
nelle istruzioni d'uso sulle dosi è molto generico #12
berto1886
05-07-2011, 23:52
il bilancino lo trovi in negozi dove vendono materiale elettronico costa una quindicina di euro... per i prodotti sopra indicati non saprei... la descrizione dell'alkine bueffer poi non l'ho mica capita... boh...
berto l'alkaline buffer serve per il kh e c'e scritto direttamente in acquario 1/4 di cucchiaino ogni 16l di acqua finche non si raggiunge il ph desiderato . io cambio 10 l di acqua e non c'e scritta la dose.....
mentre l equilibrium dice 16gr in 80 litri per innalzare la durezza totale di l meq/l (3 dh) .
per me è arabo sta roba :-D
faby mi ha detto per l alkaline buffer la dose è circa 3,5 grammi su 30l aumentano il KH di 4 punti.
Per quanto riguarda invece l'equilibrium 16g aumentano il gh di 3 gradi su 80l d'acqua. anche in questo caso basta fare la proporzione. In pratica 0.33 g ogni litro aumentano il GH di 1 punto.
solo che non avendo un misurino e aspettando il ph controller non so come regolarmi
------------------------------------------------------------------------
ho fatto il cambio dell acqua e anche se adesso uso il protocollo base della seachem noto che le piante non attecchiscono :-( eppure hanno co2 tetra substrate fertilizzanti e luce!!!!
adesso ordino la plafoniera con 4 x 24w t5 al posto delle miei 2x18w t8 cosi la situazione dovrebbe andare meglio
scusami, ma se il substrato è lo stesso dell'avviamento (cioè di più di due anni fa) oramai sarà inerte e per aiutare le piante ti servono delle tabs da interrare vicino alle radici ;-)
Ciao Giulius,
con i sali poi hai risolto per le dosi?
Per quanto riguarda il legno non ti fare problemi se galleggia zavorralo con un peso e se ti colora l'acqua è assolutamente normale e naturale, oltre al fatto che i tannini e gli acidi umici sono anche utili soprattutto come batterio e micostatici. Ad ogni modo se poi vuoi eliminare il colore basta un po' di carbone.
Per quanto riguarda il fondo fertile sono d'accordo con ladysab, se ha quell'età è ora di reintegrarlo.
Per la plafo, sì aumentare la luce male non fa, ma hai deciso di mettere una plafo o aumentare la luce come ti dicevo?
ciao!
Fabio
Ciao Giulius,
con i sali poi hai risolto per le dosi?
Per quanto riguarda il legno non ti fare problemi se galleggia zavorralo con un peso e se ti colora l'acqua è assolutamente normale e naturale, oltre al fatto che i tannini e gli acidi umici sono anche utili soprattutto come batterio e micostatici. Ad ogni modo se poi vuoi eliminare il colore basta un po' di carbone.
Per quanto riguarda il fondo fertile sono d'accordo con ladysab, se ha quell'età è ora di reintegrarlo.
Per la plafo, sì aumentare la luce male non fa, ma hai deciso di mettere una plafo o aumentare la luce come ti dicevo?
ciao!
Fabio
ciao fabio per i sali purtroppo non trovo un bilancino serio -20 dovrebbe anche avere i mg .
il legno l ho lasciato tutta la notte a bagno e il gg dopo l'ho ancorato :-))
per reintegrare il fondo passo in settimana da te e vediamo il da farsi
per il discorso plafoniera penso di scoperchiare , un socio del forum mi ha dato un link di una plafoniera ad un prezzo moooolto interessante .
ci vediamo a breve :-))
------------------------------------------------------------------------
scusami, ma se il substrato è lo stesso dell'avviamento (cioè di più di due anni fa) oramai sarà inerte e per aiutare le piante ti servono delle tabs da interrare vicino alle radici ;-)
ciao ladysab, ho delle pastiglie della sera florenette , intendi quelle?? :-)
dovrebbero andare bene le Florenette
berto di che marca sono ?? e cosa cambiano dalle florenette ?? :-))
berto1886
07-07-2011, 21:06
sono sempre sera... le floreplus dovrebbero essere un più complete, il florenette dovrebbe essere ferro, magnesio e potassio non erro contenuto anche nel floreplus ma con qualcosina in più
tanto le ho quasi finite prenderò quelle :-))
scusa la domanda, ma tutti quegli elementi non li metto già con il protocollo di fertilizzazione seachem ??
se metto entrambi non puo essere che si sviluppano le alghe??
Le florenette e le floreplus sono 2 prodotti divisi e sono complementari
in pratica nelle florenette c'è principalmente ferro, potassio e microelementi mentre nelle flore plus si sono macroelementi.
L'altra differenza è che le florenette sono da interrare mentre le Flore plus no, sono da lasciar sciogliere in acqua.
Giulius se vuoi rimanere su Seachem ci sono le Fluorish tabs
Oppure c'è JBL, le 7 sfere sono ottime ad esempio.
ciao!
Fabio
sono appena arrivato a casa mi e partita la plafoniera -04. ho provato a cambiare i neon ma niente. non riesco neanche ad apirla per controllare dentro cazz.... ora prima di lunedi -martedi non mi arriva la plafoniera nuova!!!! come faccio ?? le piante potrebbero morire ??
no per due giorni no... prova capire cosa si è bruciato...
ale sono riuscito ad aprirla (era anche incollata) è partito uno starter me la sono cavata con 1,50 (ne ho presi 2 ) -11
Scusa giulius non ho avuto tempo di risponderti, cmq immaginavo fossero gli starter!
Meglio così
ciao!
Fabio
------------------------------------------------------------------------
:-D questa non la sapevo ( ! ) fortissima :-D
ragazzi la plafoniera dovrebbe arrivare lunedi -11 però le luci sono 4 da 10000 ° k.
per ovvi costi pensavo di prenderle dall'elettricista. cosa devo chiedere oltre alla gradazione kelvin . devo guardare anche la resa cromatica?? ho letto un po sul forum e mi pare che ci siano codici tipo 840 per le 4000 e 865 per le 6500. cosa vuol dire?? pensavo di mettere in ordine
1 6500
1 4000
1 6500
1 4000
che ne pensate?? esiste qualcosa a metà tra le 4000 e le 6500??
vai coi consigli :-))
berto1886
09-07-2011, 19:12
si, dovrebbe andare... leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente
Luca_fish12
09-07-2011, 22:39
Giulius il codice serve ad alcune marche per identificare il grado K delle lampade! :-)
Esempio:
- Philips TDL940 = 4000k
- Philips TDL965 = 6500k
Una via di mezzo fors esiste ma non serve cercarla, vanno benissimo questi due spettri alternati!
Le 6500k non sono sempre facili da trovare dall'elettricista...le 4000k sono le più usate!
Senti ma la plafo monta tubi o lampadine?
berto da quanto ho capito vanno bene le trifosforo ma sono meglio le pentafosforo .
qual'e piu o meno la differenza di prezzo ad esempio da un 840 a una 940 ??
ho visto che ci sono anche da 5000° e 6000°
tu per il mio 112 litri che abbinamento faresti ?? e in che ordine?? :-)
------------------------------------------------------------------------
luca ma quelle della philips che hai postato hanno una resa cromati del 90 % ? sono pentafosfati?
la plafoniera è a tubi .
luca ma tu escluderesti i tubi da 6000° k e da 5000 ° ??
bastano e avanzano le trifosforo per i nostri scopi! la differenza di prezzo... non ne ho idea... cmq usa le 6500 e le 4000 come ti è già stato consigliato e sei apposto ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.S. penso che quello di luca fosse solo un esempio... cmq si vanno bene anche le 5000 e le 6000 se le trovi
grazie berto :-)) scusa se rompo .......... le ore di luce le lascio sempre a 8 ?? pensavo di accenderle sfasate a 2 a 2 o di modificare la plafoniera con un accensione singola per ogni tubo
Luca_fish12
09-07-2011, 22:52
Sì il mio è un esempio con le Philips, ma ovviamente puoi comprare anche le Osram, le sylvania...
Vedi quelle che trovi!
I K vanno bene da 4000 e 6500 e la resa cromatica sinceramente non so se sia del 90% o altro...per il nostro scopo bastano i °K e i watt...nient altro! ;-)
Luca_fish12
09-07-2011, 23:07
Sarebbe una bella cosa fare in modo di simulare l'alba e il tramonto come dice Berto! :-)
Se riesci prova a fare così:
Fase1: accendi un tubo solamente (4000K)
Fase2: dopo mezz'ora si accende un altro tubo (quindi due accesi) (6500k)
Fase3: dopo mezz'ora si accende il terzo tubo (6500K)
Fase4: dopo mezz'ora accenti il quarto (quindi tutti i tubi accesi) (4000k)
Rimarranno accesi tutti insieme per 5 ore e poi...
Fase5: spegni il primo tubo che hai acceso
Fase6: spegni il secondo che avevio acceso
Fase7: spegni il terzo e poi
Fase8: spegni l'ultimo tubo (plafoniera spenta)
Il tutto ad intervalli di mezz'ora magari! :-)
Potrebbe andare?
------------------------------------------------------------------------
Questa è complessa e ti richiede 4 timer e diverse prese...
Ma puoi farla benissimo più semplice! ;-)
grazie ragazzi la plafoniera accende 2 neon alla volta ma ho un amico che fa impianti elettrici che me la puo modificare.
luca se invece dovessi lasciarla solo con 2 timer a che differenza di tempo faresti accendere la seconda fila?? :-))
Luca_fish12
09-07-2011, 23:14
Solo con due timer farei:
Prima 2 neon, dopo un'ora gli altri 2 (quindi tutti e quattro) e dopo il picco di 5 ore o 6 (vedi a seconda delle piante) spegnerei prima 2 neon e dopo un'ora gli altri 2! :-)
Per il fotoperiodo non iniziare subito al massimo...parti da poche ore, magari 4 o 5 totali e poi aumenti piano piano di mezz'ora a settimana! ;-)
grazie luca :-))
non vedo l 'ora di creare una foresta di piante !!!!
raggiungendo 0,85 w /l potrei mettere anche una specie di pianta galleggiante ??
Luca_fish12
09-07-2011, 23:31
Sì, con 0,85 riesci a coltivare praticamente tutto come luce! ;-)
La riccia è molto bella secondo me, e puoi anche aggiungere delle piante di pistia magari! :-)
Con tutta quella luce fai in modo che piante meno esigenti tipo anubias e microsorum stiano in parti ombreggiate altrimenti soffrono la troppa luce!
piccolo aggiornamento : per via del bordo diagonale della parte superiore dell'acquario,non montano i bracetti della nuova plafoniera ma li sto facendo fare su misura.... nell'attesa l'ho appoggiata sull'acquario .per le fasi di luce c'e un problema : i tasti di accensione sono 2 (ognuno comanda 2 neon) però la spina da attaccare al timer è una sola quindi ho impostato la luce a 5 ore(tutti e 4 i tubi accesi ) per far abituare i pesci .
è arrivato il ph-controller , appena capisco come si monta lo installo :-D:-D:-D.
inoltre berto ho comprato un po di riccia come dicevi tu ( sembra un parrucchino ) :-D
http://img163.imageshack.us/img163/4611/foto0118ny.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/foto0118ny.jpg/)
piccolo aggiornamento sono arrivati i braccietti della plafoniera molto ben fatti e me la sono cavata con 15 euro
http://img600.imageshack.us/img600/1865/foto0119e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/foto0119e.jpg/)
ho installato il ph controller sembra che funzioni però non ho ancora visto se quando raggiunge il valore impostato si spegne....appena lo raggiunge vedremo vedremo
http://img828.imageshack.us/img828/3426/foto0121r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/foto0121r.jpg/)
ecco una foto d'insieme :-))
http://img837.imageshack.us/img837/4756/foto0120i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/foto0120i.jpg/)
berto1886
20-07-2011, 21:52
bene, bel lavoro... riguardo il pH controller tienilo d'occhio almeno per il primo periodo
berto funziona alla grande ...... ho impostato il ph a 6,80, ad esempio ora e 6,77 e l'elettrovalvola è chiusa :-))
secondo te per la flora e la fauna che ho io puo andar bene impostato a 6,80.
una piccola info: se mettessi delle caridine verrebbero uccise dagli scalari??
grazie
Luca_fish12
21-07-2011, 18:59
Le caridine con gli scalari non le metterei mai...a me gli scalari inseguivano i piccoli ancistrus (che sono molto veloci) per tutta la vasca, anche nella loro tana! #07
Per cui niente caridine! :-)
grazie luca, devo dire che i miei scalari inseguono qualsiasi cosa che galleggia , mangiano anche le zucchine sbollentate :-D
Luca_fish12
21-07-2011, 19:04
Ah sì, quelle le mangiano! :-)
Meglio perchè i vegetali fanno sempre bene! ;-)
berto1886
21-07-2011, 19:18
gli scalari sono molto svegli... i miei rincorrono anche le bolle più grosse che si alzano dalle piante per il pearling :-D
piccolo aggiornamento: oggi rientrando a casa ho notato un inizio di alghe a barba sull'anubias ( sara per via della nuova plafoniera da 4 t5 )allora ho fatto che toglierla, ho tolto quasi tutta la saggittaria che aveva ancora qualche rimasuglio di BBA , ridotto la luce a 5 ore , penso che sospenderò la fertilizzazione per qualche gg. per contrastare le alghe ho messo :
2 hydrocotyle leucophala
1 aponogeton ulvaceus
e sui legni 2 korallenmoos riccardia chamedryfolia
PS so i nomi perche c'era il catoncino sopra :-D:-D
http://img146.imageshack.us/img146/7636/foto0123d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/146/foto0123d.jpg/)
berto1886
23-07-2011, 19:34
abbi pazienza intanto togli le BBA e metti all'ombra l'anubias
berto l'anubias l ho buttata oggi tornando ho notato l'aponogeton ulvaceus piena di buchi!!!!!-04
berto1886
24-07-2011, 21:41
perchè l'hai buttata??
aveva una patina nera sulle foglie sembrava barbuta ( o forse BBA )ma per evitare di intaccare le altre piante l'ho buttata ;-)
Luca_fish12
25-07-2011, 10:22
aveva una patina nera sulle foglie sembrava barbuta ( o forse BBA )ma per evitare di intaccare le altre piante l'ho buttata ;-)
Ma non si fa così...se buttassi tutte le piante che avranno delle alghe le cambieresti di continuo...
Potevi pulire le foglie e staccare solo quelle più danneggita! Inoltre l'anubias è una pianta che anche senza foglie ricresce, basta mantenere il rizoma...#07
hai ragione luca però al posto dell'anubias sui tronchi ho messo delle riccardia chamedryfolia che mi piacciono di piu
l'aponogeton ulvaceus appena messa da 2 gg è gia piena di buchi !! e non penso sia carenza di nutrienti perche ho tutto (fertilizzazione co2 luce e tabs ) . secondo te luca sono gli ancistrus i botia i corydoras ??
Luca_fish12
25-07-2011, 11:25
Non saprei, se sono ben nutruti in teoria non dovrebbero mangiare le piante...a me non è mai capitato!
Che gli dai da mangiare? :-)
alterno zucchine pisellini sbollentati , con pastiglie jbl novo tab e vegetable tablet :-)
berto1886
25-07-2011, 11:57
beh dei tre che hai citato potenzialmente potrebbero essere stati gli ancistrus...
Luca_fish12
25-07-2011, 11:57
Mmm, allora non penso siano loro...almeno sarebbe strano che mangino le piante...
Ho dato una letta veloce su internet ma non ci sta molto a riguardo...però ho scoperto che Entropy, un mod. qui sul forum, ne ha coltivata qualcuna e ti saprà dire di più! ;-) Magari scrivigli e vedi che risponde!
------------------------------------------------------------------------
Berto abbiamo scritto insieme, non avevo letto! :-)
grazie ragazzi :-) dimenticavo che mi è rimasto un Otocinclus affinis (gli altri sono stati uccisi dagli scalari) ed è sempre attaccato alle piante..... potrebbe essere lui che fai i buchi sulle foglie??
da notare che i buchi ci sono solo sulle piante con foglie grandi, mentre le altre piante non ne hanno
berto1886
25-07-2011, 12:15
mmm... l'oto nn saprei... cose del genere gliele ho viste fare agli anci sull'hygrophila corymbosa ad esempio
Luca_fish12
25-07-2011, 12:43
Hai qualche lumachina in acquario? #24
no, ma mi sa che come dice berto siamo sugli ancistrus , la fame è brutta :-D proverò ad aggiungere un po piu di cibo ..... grazie mille ragazzi
Come dice berto potrebbero essere al 99% gli ancistrus ma mi vien un dubbio nn e' che puo' essere una carenza di k sei sicuro dei valori e della fertilizzazione .I buchi sono anke dovuti a qualche elemento mancante nelle piante.
la fertilizzazione uso il protocollo base seachem a giorni alterni, la co2 c'e , ho 4 neon t5 ...... il problema è il substrato vecchio di 2 anni .
per rimediare ho comprato le flourish tabs le ho messe vicino alle radici, vedremo :-).
re-fish cosa indendi per carenza di k ??
Sarebbe uno dei macroelementi per la crescita delle piante cioe' il nutrimento base per la crescita -colorazione etc. etc oltre a mg-bo-mn-fe etc , e il fatto delle piante bucherellate puo' essere dovuto anche alla carenza di potassio (k),questo pero' e da vedere e' una ma ipotesi poi possono essere anche causa di altri fattori come diceva berto agli ancy .ma anche a valori-luce, concime, co2.
re-fish ma c'eun test dell'acqua con cui potrei vedere la carenza di macroelementi??
berto1886
26-07-2011, 22:28
allora se è mancanza di potassio di solito i buchi sono abbastanza regolari e i bordi sono come "bruciati" se i buchi sono irregolari e grandi potrebbe essere l'ancy :-)
la pianta si sta sfaldando ogni giorno di piu, non penso sia l'anci perche anche le altre sarebbero bucate. come l aggiungo i macroelementi??? della seachem ho tutti e 5 i prodotti base
http://img823.imageshack.us/img823/5293/p7270222.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/p7270222.jpg/)
la pianta si presenta cosi...... dite di far analizzare l'acqua per vedere se c'e carenza di nutrienti o potrei passare al protocollo avanzato della seachem?? non vorrei si sviluppassero alghe
vedo sul vetro che ci sono un po di alghe io ti consiglierei di controllare un po' i valori dell acqua almeno per toglierti un po di ipotesi da scartare poi noto anche nei fusti un colore marroncino o mi sbaglio ?
Quelle sono foglie smangiucchiate #24
Le abitudini alimentari dei pesci sono difficili da sradicare; una mia nannacara, nonostante fosse nutrita a dovere, sterminò lumache e neocaridine, per fare un esempio.
A volte i pesci fitofagi continuano con le loro abitudini alimentari, anche se si tenta di indirizzarli altrove :-(
Allora, pochi post fà ho visto la foto dell'acquario. La prima impressione che mi ha dato è che è poco verde. Hai poche piante a crescita rapida, o nessuna, e non ti sono di aiuto nella lotta alle alghe. Anzi, prima avevi della bella sagittaria, mi pare, e poi l'hai tolta. Era una pianta a crescita moderata e ambientata!
Dovresti orientarti, per il momento, su piante che sono grandi antagoniste delle alghe, ossia ceratophyllum ed egeria, ad esempio. L'anubias e l'apoogeton non ti sono d'aiuto, la riccardia men che meno.
Quel fondo di sabbia non mi convince molto, però ormai c'è. Ho letto che è vecchio, quindi ottimo l'acquisto delle capsule per integrarlo, visto che di fertile adesso non avrà nulla. Mi raccomando, la bella anubias tienila lontana dalla sabbia, legala piuttosto ad una pietra, se non lo hai già fatto.
Hai grossi pesci che di certo non contribuiscono a mantenere l'acqua pulita, quindi le attenzioni devono essere maggiori.
grazie mille tropius , in questi giorni di osservazione noto che i corydoras e sopratutto l'otocinclus sono sempre sopra all aponogeton ulvaceus. inoltre sulla cabomba c'e sempre piu patina nera che sembra alga a barba. appena riesco vado a comprare un po di piante per combattere le alghe ;-)
------------------------------------------------------------------------
mi piacerebbe mettere delle caridine ma gli scalari me le ammazzerebbero. inoltre hai ragione tu la vasca è sovrappopolata ( non frequentavo ancora il forum ) però mi dispiace dar via i pesci quindi li tengo; vorrà dire che al posto di cambiare il 10% a settimana cambierò il 15% d'acqua .
una domanda che pesci potrei mettere che sono alghivori e non sono attaccabili dagli scalari??
la vasca è aperta quindi le lumache sarebbero sempre in giro per casa :-D ( gia successo nel precedente acquario)
se mettessi delle caridine già adulte???
Luca_fish12
01-08-2011, 20:00
Secondo me per le alghe la soluzione non è comprare animali che se le mangiano. Primo perchè non tutti mangiano le laghe e soprattutto non tutti i tipi, spesso assaggiano il mangime e lasciano perdere le alghe.
Per eliminare le alghe, se sono indesiderate, l'unica cosa è trovarne la causa e risolverla!
Potresti avere i nitrati alti, dato il numero di pesci, oppure la luce...oppure i fosfati...ci sono diverse cause, trovala e si risolverà il problema in modo sicuro! :-)
P.s. un'ultima considerazione...il fatto che ci sei affezionato ai pesci purtroppo non giustifica il tenerli in vasca se non ci potrebbero stare, anzi, è una forma di egoismo che fa male proprio agli animali ai quali dici di essere affezionato...
appena riesco analisi completa acqua. per i pesci dovrei dare via i botia ma chi riesce a prenderli?? :-))
Luca_fish12
01-08-2011, 20:09
appena riesco analisi completa acqua. per i pesci dovrei dare via i botia ma chi riesce a prenderli?? :-))
Se non metti un annuncio nel mercatino non lo saprai mai! :-)
E semmai li puoi spostare in un'altra vasca, oppure se vieni a Cesena li potrai dare a qualcuno lì che li vuole!
Oltre ai botia mi sembra, se ricordo bene, che c'era anche un solo neon e i corydoras erano pochi...(potrei sbagliarmi perchè non ricordo bene)
luca il problema non è regalarli ma prenderli nell'acquario senza sdraticare tutto :-))
ricordi bene . e rimasto un neon , un otocinclus molto simpatico e 4 corydoras
a cesena dovrei esserci ...... anche perche devo offrire una birra a te e berto :-)
nel portale c'è un articolo sulla trappola per pesci ;-)
Luca_fish12
01-08-2011, 21:01
Non bevo la birra quindi vai liscio con me! ;-)
Comunque per prendere i botia puoi provare con una nassa che si costruisce facilmente! :-)
Alla fine togliendo quelli e aggiungendo un paio di corydoras la popolazione si sistema di parecchio!
nel portale c'è un articolo sulla trappola per pesci ;-)
grazie mille ale ;-)
luca vorrà dire che ti offrirò un caffe:-)) ....... tanto penso che berto ne berra anche 2 :-D
Luca_fish12
01-08-2011, 21:17
Ehm....giulius...non bevo nemmeno il caffè!! :-D :-D
allora dovrò "offrirti " un betta alla tua collezione :-D
Luca_fish12
01-08-2011, 21:23
:-D macchè, non preoccuparti!
Ci faremo una chiacchierata e basta e avanza, per i betta sto bene così...mi hanno occupato tutte le vasche e li voglio dar via per passare ad altre specie più naturali! ;-)
Comunque chiudiamo l'OT che il post è il tuo e lasciamolo alle cose serie! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |