Visualizza la versione completa : ibrido.. perchè no?
Enzo66ch
10-06-2011, 18:03
Salve a tutti,
stò preparando tutto per traslocare la vasca attuale da 250 l nella nuova da 468 lordi.
Per la tecnica non ci sono problemi perchè sto allestendo la "sala giochi".(presto le foto)
Ma un idea "balorda" mi è balenata in testa..
Allora, io detesto le rocciate imponenti, quindi l idea è di mantenere i i miei 45/50 kg di rocce vive della vasca attuale senza piu aggiungerne delle altree
come supporto inserirei una vaschetta con un tot di vetro sinterizato con un flusso lento, diciamo attorno ai 200 l/h.
Che dite è una pazzia ??? -28
P.S no DSB
DanyVI76
10-06-2011, 21:09
Io non ti devo rispondere vero Enzo?! :-D:-D:-D
Ps. Hai mp -28
gianni74
10-06-2011, 21:23
A me funziona
usa le sfere di vetro sintetico però, non i cannolicchi
ALGRANATI
10-06-2011, 21:27
come supporto inserirei una vaschetta con un tot di vetro sinterizato con un flusso lento, diciamo attorno ai 200 l/h.
Che dite è una pazzia ???
P.S no DSB
mi spieghi questo passaggio??
Enzo66ch
10-06-2011, 22:50
come supporto inserirei una vaschetta con un tot di vetro sinterizato con un flusso lento, diciamo attorno ai 200 l/h.
Che dite è una pazzia ???
P.S no DSB
mi spieghi questo passaggio??
Una cosa semplice semplice... allora pensavo di mettere sopra la sump una vasca con del vetro sinterizzato alimentata da una pompa che prende l acqua direttamente dalla sump,che poi ricade per tracimazione
ALGRANATI
11-06-2011, 07:58
ok....che serve e cosa è questo vetro sinterizzato???
salvatore80
11-06-2011, 08:35
e un discorso lungo e vecchio e come al solito oggetto di tante discussioni.
ne parlano bene e ne parlano male .
la SERA produttrice di questo vetro sinterizzato disse che poteva essere una buona alternativa alle rocce vive in quanto nel suo strato porossissimo e fatto ad imbuto si andavano ad insidiarsi i batteri utili alla denitrificazione praticamente quello che succede alle rocce vive.ci sono persone che usano con successo almeno dicono nei forum.io ho parlato personalmente con un addetto SERA anni fà mi disse di provarlo su una vasca che stavo allestendo ma onestamente non ho mai provato.QUINDI in conclusione non posso risponderti se ne vale la pena o no visto che non l'ho provato.
aspettiamo chi lo usa e ci dirà.
personalmente preferico bb classico,anche se lo posso tenere un alternativa ma sembre integrato alle rocce vive ,pero penso anche che sia anche un ricettacolo di immondizi visto che in sump non esiste movimento IMHO
#24 ... c'è sempre da imparare ... mai sentito questo vetro sintetizzato ....... ma praticamente è tipo percolatore come impostazione ... non puoi mettere una foto :-))
salvatore80
11-06-2011, 11:53
cerca siporax....... in effetti sono dei classici cannolicchi ma fatti di questo materiale se riesco dovrei avere una foto a microscopio che vista in effetti ha una struttura al quanto interessante ..
vedo se riesco a postarla
http://s1.postimage.org/1dx9mnh1g/passione106.jpg (http://postimage.org/image/1dx9mnh1g/)
al microscopio elettronico
http://s1.postimage.org/1dxhwc7ic/passione107.jpg (http://postimage.org/image/1dxhwc7ic/)
con insediamento batterico
comunque ci si puo discutere magari se interviene ZUCCHEN puo darci qualche dritta
ok conosco allora non l'avevo mai sentito chiamare così ... ;-)
RolandDiGilead
11-06-2011, 13:41
Ma questa vaschetta con siporax avrebbe la ricaduta in alto per avere comunque il materiale sempre sommerso, vero??
Cioè: l'acqua arriva , attraversa il materiale , in fondo trova una fessura che la porta in un'altra parete che ha un foro in alto da dove defluisce in sump.
In questo modo, con un flusso d'acqua lento, ritengo che possa avvenire anke denitrificazione.
Nel modo "percolatore" invece penso di no: troppo ossigeno.
ciao
Manuelao
11-06-2011, 13:45
Interessante.. Quindi sarebbe un abbinamento al classico berlinese
Con questo metodo si dovrebbero ridurre le rocce da usare tipo DSB..
bisogna vedere se effettivamente funziona..
meglio un secchiello di calfo ,quella roba come porosità sembra giusta ,il limite iniziale sono i spazi vuoti .
il vantaggio della sabbia è che i batteri trovano già il substrato ,quindi in non molto tempo avrai una denitrificazione che sfrutta al 100 % lo spazio disponibile.
quella roba li prima di raggiungere quantitivamente lo stesso potere denitrificante della sabbia dovrà riempire tutti quei spazi vuoti di detriti , sedimenti e carcasse di batteri morti ,fino a diventare un corpo unico ... come lo è la sabbia già dall inizio... ihmo
E l manutenzione quale e' ?? Nessuna? L'idea sarebbe Come avere rocce in una vaschetta ?
Bo... Per la scienza e il progresso ti direi prova:) almeno la gente puo imparare e valutare un nuovo metodo con la tua esperienza. Pero' da persona che vuole che tu riesca tranquillamente a gestire una vasca ti dico lascia perdere e comprati piu rocce vive e di ottima qualita')
Manuelao
11-06-2011, 15:05
Eppure sarebbe da provare.. Ovviamente ci vorrebbe una vasca per sperimentarlo e non so quanti vogliano rischiare..
,meglio piu rocce che vengono attraversate dal movimento dell acqua ,anche il dsb in vasca è molto limitato rispetto a una rocciata ,dove tutta l acqua passa attraverso le rocce miliardi di volte.
sicuramente funziona come vuoi fare tu ,perchè non dovrebbe ?
però se vuoi piu facilità nel gestire la vasca meglio aumentare il filtraggio nella colonna d acqua aumentando le rocce.
Enzo66ch
11-06-2011, 18:12
Allora considerando che ci sarà anche un refugium di un centinaio di litri, io penso che l idea come esposta possa funzionare.
è chiaro che ci vorrà del tempo prima di attivarsi e funzionare a dovere ma tanto con il trasloco vado in contro ad una nuova maturazione
Facilmente sostituisco lo skimmer per aiutare il sistema.
L idea è di avere una vasca piuttosto zen.Tutto sommato una 50ina di kg di roccia viva che stà in vasca da almeno 2 anni il loro sporco lavoro lo fanno a dovere..
io ci provo, poi vi terrò aggiornati. in fondo si tratta di aggiungere una vaschetta con pochi kg di siporax.male che vada si toglie e sai dove vai a finire..
------------------------------------------------------------------------
A proposito.. ecco alcune foto .. oggi allestito impianto e tubature..
http://s4.postimage.org/2jkd40wbo/IMGP0664.jpg (http://postimage.org/image/2jkd40wbo/)
http://s4.postimage.org/2jkldpmsk/IMGP0666.jpg (http://postimage.org/image/2jkldpmsk/)
http://s4.postimage.org/2jkrzv0ro/IMGP0665.jpg (http://postimage.org/image/2jkrzv0ro/)
------------------------------------------------------------------------
la sala giochi....
http://s4.postimage.org/2jldhuj6s/IMGP0660.jpg (http://postimage.org/image/2jldhuj6s/)
http://s4.postimage.org/2jliggko4/IMGP0661.jpg (http://postimage.org/image/2jliggko4/)
http://s4.postimage.org/2jlsdonms/IMGP0674.jpg (http://postimage.org/image/2jlsdonms/)
Enzo66ch
11-06-2011, 18:23
E l manutenzione quale e' ?? Nessuna? L'idea sarebbe Come avere rocce in una vaschetta ?
Bo... Per la scienza e il progresso ti direi prova:) almeno la gente puo imparare e valutare un nuovo metodo con la tua esperienza. Pero' da persona che vuole che tu riesca tranquillamente a gestire una vasca ti dico lascia perdere e comprati piu rocce vive e di ottima qualita')
Carissimo è proprio quello che voglio evitare... e si come detto ci provo, poi ai posteri l ardua sentenza
------------------------------------------------------------------------
Ma questa vaschetta con siporax avrebbe la ricaduta in alto per avere comunque il materiale sempre sommerso, vero??
Cioè: l'acqua arriva , attraversa il materiale , in fondo trova una fessura che la porta in un'altra parete che ha un foro in alto da dove defluisce in sump.
In questo modo, con un flusso d'acqua lento, ritengo che possa avvenire anke denitrificazione.
Nel modo "percolatore" invece penso di no: troppo ossigeno.
ciao
è esattamente quello che vorrei fare... solo semplificato lavorando con la semplice tracimazione lasciando una buona colonna d acqua sopra il siporax..
Ciao a tutti,
riprendo questa discussione perchè trovo molto interessante l'argomento Siporax.
Sulla carta dovrebbe essere uno dei pochi materiali che potrebbe chiudere da solo il ciclo dell'azoto.
Avevo l'intenzione di allestire un filtro di rocce vive e/o corallina grossa ma mi sta venendo voglia di riempire un filtro di Siporax.
Se avete altre esperienze...
Ps. bellissime le foto al microscopio elettronico.
Fabri
se cerchi in metodi di gestione ci dovrebbe essere ancora il topic "metodo abra" un utente (mod) che ha fatto una cosa simile nella sua vecchia vasca ;-)
se cerchi in metodi di gestione ci dovrebbe essere ancora il topic "metodo abra" un utente (mod) che ha fatto una cosa simile nella sua vecchia vasca ;-)
Grazie mille per la segnalazione, sicuramente andrò a dare una sbirciata.
ciao
Santissimo reverendo
25-11-2011, 00:40
la vasca è artigianale o commerciale? bella davvero molto zen :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |