Visualizza la versione completa : dimmer
Ho trovato un timer/dimmer automatico per lampade, queste le specifiche:
-Alimentazione: 220 - 240 Vac / 50 Hz
-Potenza lampada: 40 ~ 100 W max.
-Consumo: < 1W (lampada esclusa)
Se io lo metto prima del trasformatore di una piccola plafoniera a led riesco a dimmerarla???
(se ho detto una castroneria chiedo venia#12-41)
lo bruci sicuramente
la dimmerazione va fatta in modo diverso
se metti il link quardiamo le specifiche e vediamo come lavora quel dimmer li
LOLLO77 come specifiche non dice molto, comunque questo è il dimmer...che in realtà è una sveglia con dimmer!
http://cgi.ebay.it/OROLOGIO-A-LED-CON-SVEGLIA-E-DIMMER-ELETTRONICA-/250801280548?pt=Altro_Elettronica_e_Elettricit%C3% A0&hash=item3a64ebd624
assolutamente non funzionera' mai
Ho trovato che molti utilizzano la scheda arduino, tu che ne dici, potrebbe funzionare?
billykid591
12-06-2011, 08:54
Ho trovato che molti utilizzano la scheda arduino, tu che ne dici, potrebbe funzionare?
Con arduino puoi certamente controllare una plafo LED ma da solo non basta...hai comunque bisogno dei driver (dimmerabili in PWM) oppure dei dispositivi di potenza (vedi mosfet)...inoltre non funziona attacandolo e basta ma bisogna programmarla in linguaccio C.....quindi un minimo di conoscenze di elettronica e di programmazione sono necessarie
Ho trovato che molti utilizzano la scheda arduino, tu che ne dici, potrebbe funzionare?
Con arduino puoi certamente controllare una plafo LED ma da solo non basta...hai comunque bisogno dei driver (dimmerabili in PWM) oppure dei dispositivi di potenza (vedi mosfet)...inoltre non funziona attacandolo e basta ma bisogna programmarla in linguaccio C.....quindi un minimo di conoscenze di elettronica e di programmazione sono necessarie
esatto
non ho mai capito un c....zzzzzo su come funziona la dimmerazione sia su led che su il resto, spiegatemi per favore, tu Lollo prenditi l'onere......
se io prendo un alimentatore a correne costante per led e ci collego dei led ottengo una plafoniera......bene......se ora voglio aumentare o diminuire la luce giro il dimmer (la manopola presumo) ed ottengo la variazione......ancora bene................se adesso voglio avere l'effetto alba tramonto come faccio?
grazie
Max
non ho mai capito un c....zzzzzo su come funziona la dimmerazione sia su led che su il resto, spiegatemi per favore, tu Lollo prenditi l'onere......
se io prendo un alimentatore a correne costante per led e ci collego dei led ottengo una plafoniera......bene......se ora voglio aumentare o diminuire la luce giro il dimmer (la manopola presumo) ed ottengo la variazione......ancora bene................se adesso voglio avere l'effetto alba tramonto come faccio?
grazie
Max
se vuoi dimmerare ha mano usi una manopola come hai detto te
se invece vuoi fare l'effetto alba tramonto con un plc o arduino o display bisogna intervenire sui driver dei led
se vuoi dimmerare ha mano usi una manopola come hai detto te
OK, fino a qui ci siamo.................................
se invece vuoi fare l'effetto alba tramonto con un plc o arduino o display bisogna intervenire sui driver dei led
ossia ai contatti del potenziometro (manopola) devo collegare un attrezzo che dimmera!!arduino, plc ecc
Lorenzo ciao, tutto ok lorè???
ci sentiamo
Max
davide56
15-06-2011, 13:29
se vuoi dimmerare ha mano usi una manopola come hai detto te
OK, fino a qui ci siamo.................................
se invece vuoi fare l'effetto alba tramonto con un plc o arduino o display bisogna intervenire sui driver dei led
ossia ai contatti del potenziometro (manopola) devo collegare un attrezzo che dimmera!!arduino, plc ecc
Lorenzo ciao, tutto ok lorè???
ci sentiamo
Max
devi avere un driver dimmerabile o in pwm o in tensione
dimmerabile o in pwm o in tensione
mi spiegate la differenza p.f.
ciao
Max
no se vuoi l'effetto alba tramonto devi togliere il potenziometro a mano e utilizzare un plc arduino display ecc che vada a lavorare sui driver dei led
il potenziometro a mano lavora sulla tensione
il potenziometro a mano lavora sulla tensione
e i plc o l'arduino.........su cosa lavora??? ossia quali sono le differenze tra una e l'altra cosa, sugli alimentatori intendo......
davide56
17-06-2011, 12:50
il potenziometro a mano lavora sulla tensione
e i plc o l'arduino.........su cosa lavora??? ossia quali sono le differenze tra una e l'altra cosa, sugli alimentatori intendo......
ma bisogna vedere se il driver accetta una tensione esterna .I plc e arduino possono lavorare sia in pwm (regolazione a impulsi) che in tensione (variazione di tensione 0-10 o 0-5)
billykid591
18-06-2011, 11:41
il potenziometro a mano lavora sulla tensione
e i plc o l'arduino.........su cosa lavora??? ossia quali sono le differenze tra una e l'altra cosa, sugli alimentatori intendo......
ma bisogna vedere se il driver accetta una tensione esterna .I plc e arduino possono lavorare sia in pwm (regolazione a impulsi) che in tensione (variazione di tensione 0-10 o 0-5)
I PLC (tipo logo siemens per intenderci) hanno i moduli per l'uscita lineare 0 - 10 volt, Arduino ha solo le uscite PWM 0 - 5 volt.....a meno che di usare delle interfacce esterne apposite...
http://www.rapidled.com/servlet/the-41/Mean-Well-ELN-dsh-60-dsh#48D-dimmable/Detail
http://www.rapidled.com/servlet/the#26/Mean-Well-ELN-dsh-60-dsh#48P-dimmable/Detail
per capire...... tra questi due che ho postato che differenza c'è???? ossia con cosa posso pilotare uno e con cosa l'altro???
tralaltro date un'occhio al sito che è molto interessante, io ci ho preso delle cose e sono molto seri e disponibili, guardate anche i prezzi....non sono male....
ciao e grazie
Max
billykid591
19-06-2011, 11:45
http://www.rapidled.com/servlet/the-41/Mean-Well-ELN-dsh-60-dsh#48D-dimmable/Detail
http://www.rapidled.com/servlet/the#26/Mean-Well-ELN-dsh-60-dsh#48P-dimmable/Detail
per capire...... tra questi due che ho postato che differenza c'è???? ossia con cosa posso pilotare uno e con cosa l'altro???
tralaltro date un'occhio al sito che è molto interessante, io ci ho preso delle cose e sono molto seri e disponibili, guardate anche i prezzi....non sono male....
ciao e grazie
Max
La differenza sta nel fatto che uno e dimmerabile in tensione lineare (0 - 10 volt) mentre l'altro tramite segnale PWM (penso 0 - 5 volt ma non è specificato)....in soldoni il primo lo puoi dimmerare anche tramite un semplice potenziometro (non sarà una variazione molto lineare ma funziona)..l'altro tramite un PLC o similari (vedi Arduino o circuiti PWM similari)......stai attento però che entrambi danno il dimmer come optional e non di serie.
http://www.rapidled.com/servlet/the-41/Mean-Well-ELN-dsh-60-dsh#48D-dimmable/Detail
http://www.rapidled.com/servlet/the#26/Mean-Well-ELN-dsh-60-dsh#48P-dimmable/Detail
per capire...... tra questi due che ho postato che differenza c'è???? ossia con cosa posso pilotare uno e con cosa l'altro???
tralaltro date un'occhio al sito che è molto interessante, io ci ho preso delle cose e sono molto seri e disponibili, guardate anche i prezzi....non sono male....
ciao e grazie
Max
per essere piu' chiari il primo e' 0-10V
cioe' aumenti e diminuisci l'intensita dandogli dai 0 hai 10V nei due fili del dimmer
potresti anche fare una prova con delle pile stilo
anche questo puo essere gestito con plc
l'altro e' un pwm
grazie.... ad occhio il primo ( da 0 a 10 volt) sembra quello piu semplice che posso utilizzare variando a mano con un potenziometro oppure con un plc....tipo siemens giusto?
ok, grazie Lollo.
mi spieghi, se ne hai voglia, il secondo con la regolazione in pwm quando si usa e perchè, ad occhio sembrerebbe che con il primo, reg. in tensione, riesci a coprire tutte le necessità!!!!!
ciao e sempre grazie..
Max
billykid591
19-06-2011, 21:09
ok, grazie Lollo.
mi spieghi, se ne hai voglia, il secondo con la regolazione in pwm quando si usa e perchè, ad occhio sembrerebbe che con il primo, reg. in tensione, riesci a coprire tutte le necessità!!!!!
ciao e sempre grazie..
Max
perchè molti micro (delle piccole CPU dedicate) in commercio (arduino ma anche molti della serie PIC o quelli della SGS o altri) hanno uscite dirette in PWM per cui è facile interfacciarli con questi driver...tieni conto che per esempio il LOGO della Siemens ha l'interfaccia apposita per uscita 0 - 10 volt ma di fatto anche lui all'interno del suo micro lavora in segnale digitale che poi viene trasformato appunto dall'interfaccia (un integratore se non sbaglio il termine)....comunque alla fine il risultato non cambia.
------------------------------------------------------------------------
P.S. scusa l'intromissione visto che avevi fatto la domanda direttamente a lollo
il pwm dovrebbe essere 0 - 5 V
P.S. scusa l'intromissione visto che avevi fatto la domanda direttamente a lollo
di nulla, anzi grazie molto, parlavo con Lollo perchè lo conosco e so che è in gamba su queste cose ma benvengano altri interlocutori che contribuiscono a chiarire......
tornando all'argomanto, io ad esempio ho in mente, perchè le ho viste, le plafo di Donato che driver utilizzerà??? i plc che usa lui, o come si chiamano!!, sono touch screen e sembrano molto funzionali.......
se, ad esempio, tu Billy o tu Lollo quale prendereste in esame???
ciao
billykid591
20-06-2011, 10:50
P.S. scusa l'intromissione visto che avevi fatto la domanda direttamente a lollo
di nulla, anzi grazie molto, parlavo con Lollo perchè lo conosco e so che è in gamba su queste cose ma benvengano altri interlocutori che contribuiscono a chiarire......
tornando all'argomanto, io ad esempio ho in mente, perchè le ho viste, le plafo di Donato che driver utilizzerà??? i plc che usa lui, o come si chiamano!!, sono touch screen e sembrano molto funzionali.......
se, ad esempio, tu Billy o tu Lollo quale prendereste in esame???
ciao
Allora sto costruendomi una plafo a led per l'acquario dolce...con 26 LED da 1watt (10 caldi 10 freddi e 6 rossi per la cronaca).....come controller uso Arduino (o meglio solo il micro di arduino con pochi componenti esterni)...collegato ad un display alfanumerico (non grafico) da 20 caratteri per 4 righe...e un "navigatore" fatto di 5 pulsanti (up, down, left, right ed enter)....il programma è finito a parte certi "bug" che sto cercando di risolvere.....il controller è collegato a 3 driver con dimmer PWM che controllano i 3 tipi di LED...il programma consente: accensione e spegnimento programmato, impostazione tempo alba/tramonto, impostazione luminosità singolo canale (caldi, freddi, rossi), accensione manuale singoli canali, spegnimento automatico plafo quando viene alzata per evitare abbagliamenti (si può comunque scegliere la luminosità residua senza spegnerla completamente)....in futuro vorrei inserire anche il controllo di temperatura del dissipatore con l'automatismo che diminuisce la luminosità o al limite spegne la plafo al raggiungere di temperature troppo elevate.
billy sicuramente interessante ma ho paura che se ti chiedo cosa hai usato pi non riesco a seguirti perchè mi impicco prima.................mi piacerebbe sapere Domato cosa usa come interfaccia touch screen per gestire i suoi led!!!!!!
ciao Gimmi
che dimmer usi?
o-10V?
billykid591
20-06-2011, 17:36
billy sicuramente interessante ma ho paura che se ti chiedo cosa hai usato pi non riesco a seguirti perchè mi impicco prima.................mi piacerebbe sapere Domato cosa usa come interfaccia touch screen per gestire i suoi led!!!!!!
Posso immaginare che donato l'interfaccia se l'è fatta fare apposta o l'ha progettata lui stesso e il suo staff...non credo sia sul mercato.....nel tuo caso per non complicarti la vita potresti usare un PLC tipo LOGO della siemens (o equivalenti) con il modulo uscita 0 - 10 volt per pilotare gli appositi driver dimmerabili.....tieni conto però che il logo + il modulo + il cavo e il software per programmarlo non è proprio a buon mercato....superi i 200 euro
anche senza usare plc vari esistono gia dei controller per la dimmerazione 0-10 V
http://www.mm-aquaristik.de/aquaristikshop/suesswasser/beleuchtung/lichtsteuerung/smd-vario-lux-externes-steuergeraet.html
se lo chiedi ad acquariumline te lo trova
loro vendono variolux e questo gestisce gia 4 canali 0 - 10V
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |