Entra

Visualizza la versione completa : alghe verdi filamentose


EXCLUSIVE
09-06-2011, 21:09
Ciao a tutti,
vi scrivo dopo aver letto la scheda sulle alghe verdi filamentose.
Credo di fare una gestione corretta della vasca ed ho tutti i valori dell'acqua nella norma,
ma NON NE ESCO FUORI!
La vasca è avviata da novembre 2010,
monto 4 neon t5 da 6500 k con fotoperiodo di 9,30 ore /giorno.

per piacere, datemi qualche soluzione per eliminare il problema in modo definitivo, se potete.

G R A Z I E
C I A O !

PS sto cominciando a pensare di cambiare layout della vasca nella speranza che si elimini anche il problema.... convincetemi a cambiare idea...

Markfree
09-06-2011, 21:17
comincia col postare i valori nella norma (ph, kh, no3, po4) usando i test a reagente. Indica che pesci e piante hai e se puoi fai una bella foto d'insieme

poi indicaci da quanti w sono le tue lampade e quanti litri netti è l'acquario, se e come fertilizzi

Vedrai che si risolve :)

EXCLUSIVE
10-06-2011, 06:28
Ciao, grazie per la risposta.
per adesso ti aggiungo questi dati: 4 lampade da 39w 6500k.
Ho sospeso la fertilizzazione da un mese almeno (prima protocollo dennerle f7, v15 e v30).
ho 176 litri netti (6 nel filtro, 200 lt lordi)
per i valori e le foto te le dò dopo.
pesci e piante nel profilo aggiornato.
ciao

Paolo Piccinelli
10-06-2011, 07:21
hai una luce da stadio, che può essere gestita solo con molte, moltissime piante, con abbondanti cambi regolari e con un protocollo di fertilizzazione adeguat che comprenda anche l'anidride carbonica.

...l'alternativa è spegnere 2 dei 4 neon

EXCLUSIVE
11-06-2011, 00:14
hai una luce da stadio, che può essere gestita solo con molte, moltissime piante, con abbondanti cambi regolari e con un protocollo di fertilizzazione adeguat che comprenda anche l'anidride carbonica.

...l'alternativa è spegnere 2 dei 4 neon

Eh eh... non ci credo...
...tutto qui?

In questo caso, domani sì accenderanno 2 luci su 4 (e le altre 2 le tengo per scorta...).
Vi aggiorno e vi dico come va.

PS IMPORTANTE: ho una curiosità: dato che comunque le luci le ho sempre tenute accese tutte e 4 e solo ora mi è esploso questo problema, volevo chiedere se ci può essere correlazione fra le alghe e la morte di un pesce che è rimasto in acqua direi non più di 36 ore sotto una pianta. L'ho trovato stasera facendo manutenzione.

PS 1: non sò se preoccuparmi oppure no, ma un altro pesce è sparito (ho l'abitudine di contarli sempre) e non c'è stato verso di vederlo insieme al suo branco neanche mettendo le braccia a mollo, rovistando fra le piante e costringendoli ad uscire tutti.. Spero non sia morto anche lui (sarebbe il secondo in un paio di gg, e no ne avevo mai perso uno). Ma dove può essere finito... Stasera alla fine ho messo a posto tutto, ma lui è ancora assente. Valori dell'acqua ok.
I fosfati non lo sò, scusate l'ignoranza, ma non ho la possibilità di misurarli, non sò nemmeno in che range dovrebbero stare e perchè occorra monitorarli.

GRAZIE ciao

Markfree
11-06-2011, 13:39
un eccesso di fosfati (cosi come quello dei nitrati) provoca alghe. Dovrebbero stare ad 1/10 dei nitrati, e i nitrati come linea di massima dovrebbero stare sui 10 - 15mg/l

Poi tutto è ovviamente relativo, dipende come detto da paolo dalla luce, dalle piante, dalla fertilizzazione....

danny1111
11-06-2011, 15:14
hai una luce da stadio

:-D:-D:-D.....mi hai fatto morire...

Comunque io ridurrei lentamente anche il fotoperiodo da 9,30 ore a 8.

EXCLUSIVE
16-06-2011, 23:53
Ciao a tutti e grazie ancora per i consigli dei precedenti post.
Vi aggiorno:
1) ridotto fotoperiodo a 9 ore.
2) utilizzo di sole 2 luci da 39 w su 4.

problema diminuito, formazione di alghe rallentata, ma non arrestata.

3) tutti i valori ok, tranne i fosfati alti (non ricordo il valore).
4) acquistato sacchetto di resine dennerle e messo nel filtro stasera.
5) ripulito manualmente e magnificamente (ma che fatica..) l'acquario dalle alghe.

resto in attesa di verificare se il fenomeno si arresta oppure no. vi riaggiornerò.

ps: probabilmente i valori di fosfati si sono alzati a causa di aggiunta di pesci (con tutte le loro conseguenze) e la quasi contemporanea eliminazione di alcune piante (ancora da sostituire con altre).
Il pesce sparito da almeno una settimana, continuo a non trovarlo! non capisco dove può essere finito.. comunque è certamente morto e ormai decomposto... da sostituire anche lui..

per piacere, se avete informazioni maggiori e/o consigli sull'utilizzo delle resine, sono ben accetti. Non sapevo nulla riguardo i fosfati e mi sono fidato ciecamente del venditore perchè "esaurito" dal problema alghe.

C I A O !

Markfree
17-06-2011, 08:51
i fosfati cosi come i nitrati si abbassano facendo cambi d'acqua. La resina per funzionare funziona, ma se non trovi la causa dei fosfati alti (troppo cibo, troppi pesci ad esempio) il problema si riproporrà

la prossima volta prima di mettere la resina o fare cambi, appuntati di preciso i valori di no3 e po4...sai quante volte ho letto "alti" e invece non lo erano? gia il fatto che abbassando il fotoperiodo e spegnendo due luci le alghe siano diminuite è ottimo segno...i miracoli non esistono, le soluzioni hanno bisogno del loro tempo!

In tutto questo...che pesci hai? e i valori che sono sempre ok, li puoi indicare?

EXCLUSIVE
24-06-2011, 23:08
Ciao a tutti,
scusate se non vi ho postato ancora i valori no3 e po4, comunque il problema si è risolto. Nel senso che quelle che c'erano non sono aumentate, per cui ho eliminato le vecchie e adesso è tutto ok.

IN compenso, l'acqua è tornata ad essere verde come qualche mese fa. Volvox direi...
sono già dotato della lampada uv che ho già installato.
Vi faccio sapere come va nei prossimi giorni.

Conclusione: io credo che non sia un caso che le filamentose verdi siano apparse non molto dopo aver inserito altri pesci e contestualmente eliminato piante.

Adesso ho piantumato di nuovo e spero che il fondale si sia stabilizzato e che l'ossigeno richiesto dalle piante combatta efficacemente le alghe in generale.

off topic ma fondamentale per me: Vi confesso che ho l'acquario da 7 mesi esatti, ma non sono mai stato sereno per più di un paio di settimane per un motivo o l'altro. eppure controllo valori, cambio frequantemente acqua usando osmosi + rubinetto + biocondizionatore, non mi sembra di eccedere col cibo, ma..... non trovo la quadratura del cerchio... sono un pò preoccupato perchè ad agosto vado via un paio di settimane e oggi non lo si può certo lasciare solo con la mangiatoia automatica riempita. quindi volevo chiedere: possibile che ci voglia un tempo tale di assestamento, maturazione, insomma perchè il tutto si stabilizzi per un tempo maggiore di 2 settimane? grazie mille
ciao