PDA

Visualizza la versione completa : UVO - Unidentified Vermiform Object


Xintos
09-06-2011, 18:31
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualche pia persona riesce ad identificare questo esemplare, che ho trovato su di una Clavularia, e se puo' essere pericoloso per i coralli molli, lps...?

http://s1.postimage.org/uuz95vr8/Verme.jpg (http://postimage.org/image/uuz95vr8/)

E' piccolo... 1-1,5 cm

Grazie in antipico per le risposte

lupo.alberto
09-06-2011, 20:16
Uvo, :-d:-d:-d:-d

ALGRANATI
09-06-2011, 21:08
nudibranco e se era sulla clavularia.....molto probabilmente se ne stava cibando.

Xintos
09-06-2011, 21:24
Quindi mi consigli di toglierlo? sara' gia' proliferato?

ALGRANATI
10-06-2011, 09:05
io lo toglierei e per sapere se si è riprodottto.........bisognerebbe avere contatto diretto con il signore o avere culo di beccarna altri,.

JeFFo
10-06-2011, 09:39
dalla foto mi sembra più un qualche tipo di Aplysia...
Le uniche escrescenze sul dorso sono quelle in prossimità del capo?

Xintos
10-06-2011, 12:13
si, a solo quelle due "antenne" sul capo... il dorso è ruvido e puntinato e la parte sotto, che non si vede nella foto, è bianca...

JeFFo
10-06-2011, 13:01
secondo me è un tipo di opistobranchia ma non un nudibranco. ora sono in facoltà, appena torno a casa faccio una ricerca veloce. Si potrebbe avere foto a fuoco? -28

Xintos
10-06-2011, 13:26
Ecco il meglio che sono riuscito a fare... se non basta ci riprovo:-))

http://s3.postimage.org/33negethg/Senza_titolo_8.jpg (http://postimage.org/image/33negethg/)

Grazie mille:-)

lupo.alberto
10-06-2011, 14:17
a scanso di equivoci, togli!!

JeFFo
10-06-2011, 15:16
a scanso di equivoci, togli!!

Ricordo che l'animale non ha deciso di stare con noi, siamo noi ad averlo preso dalla natura, sarebbe necessario un minimo di buon cuore e di rispetto per la natura.

Xintos
10-06-2011, 16:00
Concordo, per quello aspetto... sei riuscito a capirci qualcosa dalle nuove foto?:-)

JeFFo
10-06-2011, 16:25
per me non è assolutamente un nudibranco, non sono riuscito ad identificarlo, io studio mediterraneo... però non essendo un nudibranco secondo me non ha una dieta così specifica. Al massimo lo inizierei a inserire in sump. In alternativa , se devi ammazzarlo, ti pago la spedizione e me lo spedisci.

lupo.alberto
10-06-2011, 17:33
a scanso di equivoci, togli!!

Ricordo che l'animale non ha deciso di stare con noi, siamo noi ad averlo preso dalla natura, sarebbe necessario un minimo di buon cuore e di rispetto per la natura.

Senza polemica-88-88, poichè non sappiamo che danni possa fare forse può esere meglio sacrificare 1 solo animale anzichè molti animali presenti in vasca. Al limite sareidella tua stesa opinione: meterlo in sump fino ad identificazione certa.

Xintos
10-06-2011, 18:49
Al momento è gia' isolato nella vasca principale( non ho la sump... ), il problema principale è che muoia di fame prima che lo abbiamo identificato... -43

ALGRANATI
10-06-2011, 22:29
Mirko, dalla foto sembrerebbe + una lumaca in effetti......anche il piede è diverso da quello dei nudibranchi.
non riesci a fotografare la bocca?

JeFFo
11-06-2011, 00:03
Mirko, dalla foto sembrerebbe + una lumaca in effetti......anche il piede è diverso da quello dei nudibranchi.
non riesci a fotografare la bocca?

la mancanza di qualsiasi escrescenza sul dorso mi insospettisce, sui miei manuali di mediterraneo non ho trovato nulla di simile. preferirei anche io vedere una foto del capo :) magari con macro :D !

Xintos
11-06-2011, 09:53
Ecco le nuove foto... la funzione macro la uso gia', ma lo spazio cosi' ristretto e la mancanza di fotogenia del UVO da molti problemi...
A parte gli scherzi, quando l'ho toccato per farlo girare e a ritratto quelle sue "antenne" all'interno, come si puo' vedere nelle prime foto, per poi ritirarle fuori...

http://dmzone.interfree.it/UVO.zip

Scusate il link con il file zip, ma sono di frettissima:-)

JeFFo
11-06-2011, 14:48
Ecco le nuove foto... la funzione macro la uso gia', ma lo spazio cosi' ristretto e la mancanza di fotogenia del UVO da molti problemi...
A parte gli scherzi, quando l'ho toccato per farlo girare e a ritratto quelle sue "antenne" all'interno, come si puo' vedere nelle prime foto, per poi ritirarle fuori...

http://dmzone.interfree.it/UVO.zip

Scusate il link con il file zip, ma sono di frettissima:-)

lasciamole perdere và ste foto :-D

Xintos
11-06-2011, 17:21
Gia':-D eheh... che dici? ...chissa se la clavularia la stava veramente mangiando o ci aveva deciso solo di fare un riposino sopra....

Xintos
04-07-2011, 18:51
Oggi si è messo piu' in posa...;-)


http://s4.postimage.org/15b86qzqc/Senza_titolo_4.jpg (http://postimage.org/image/15b86qzqc/)

A me adesso che è un po' cresciutto in effetti sembrerebbe un nudibranco...

A voi la parola-28

ALGRANATI
04-07-2011, 19:29
direi proprio che è un nudibranco.
ma non riesci a prenderlo e a metterlo in un bicchiere in modo da riuscire a fare foto decenti?

Stefano G.
04-07-2011, 20:35
a me sembra una elysia #24
potresti provare a isolarla con un po di alga nori se è lei è erbivora

ALGRANATI
05-07-2011, 08:08
Ma l'elysia ( se parliamo di crispata ) ha un colore omogeneo ...non ha giallo in testa

Stefano G.
05-07-2011, 13:37
Ma l'elysia ( se parliamo di crispata ) ha un colore omogeneo ...non ha giallo in testa
guardando con google immagini alcune hanno del giallo ............ è solo un'impressione ........ sicuramente sbaglio #13

ALGRANATI
05-07-2011, 20:34
Stè, secondo me le immagini di google, questa volta scazzano.....mettono nudibranchi che non sono .

http://www.seaslugforum.net/find/elyscris

Stefano G.
05-07-2011, 20:48
Stè, secondo me le immagini di google, questa volta scazzano.....mettono nudibranchi che non sono .

http://www.seaslugforum.net/find/elyscris
sicuramente hai ragione #36#
intanto il sito dei nudibranchi è nei preferiti ....... sei una risorsa incredibile :-D

JeFFo
05-07-2011, 21:01
ma a me non sembra una crispata, più qualche tipo di Chromodoris ( tipo la krohni ). nella porzione posteriore ci sono ciuffetti piumosi? non so quante volte l'ho già chiesto...

Stefano G.
05-07-2011, 21:04
ma a me non sembra una crispata, più qualche tipo di Chromodoris ( tipo la krohni ). nella porzione posteriore ci sono ciuffetti piumosi? non so quante volte l'ho già chiesto...
dalle foto non sembra avere branchie esterne #24

JeFFo
05-07-2011, 21:09
http://www.pinoyseaslugs.com/images/nudibranchs/dendrodoris-nigra-01.jpg
la dendrodoris spesso ha le branchie celate...
per non parlare della vaccarella di mare (Peltodoris atromaculata)
secondo me è un qualche tipo di doris cmq.

Stefano G.
05-07-2011, 21:15
se Xintos ci regalasse .............. una foto decente :-D

JeFFo
05-07-2011, 21:16
se Xintos ci regalasse .............. una foto decente :-D

:-#27