Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto per due neofiti disperati


Peavy
09-06-2011, 13:05
Buongiorno a tutti,

a novembre la mia dolce metà mi ha regalato un acquario da 60 litri.
Lo abbiamo allestito (crediamo) secondo tutti i crismi, posizionando le piante, facendolo girare vuoto (senza pesci) per farlo stabilizzare nei vari valori e poi con molto piacere abbiamo iniziato ad inserire dei pesci.

Da circa un mese a questa parte è iniziato uno stillicidio continuo di pesci e non sappiamo come venirne a capo.

Premesse:
1) nel tempo, ho personalmente esagerato inserendo troppi pesci, per cui ho paura di aver contribuito a creare anche un ambiente "stressante" per gli animali
2) da ultimi test askoll (circa due giorni fa), i nitriti, i nitrati, i fosfati e ph sono più che corretti.
3) abbiamo avuto un problema di proliferazione alghe ma attualmente la situaizone è stabile e non sono più aumentate.
4) l'ossigenazione nell'acquario è buona (dato l'elevato numero di piante). Per sicurezza abbiamo anche aggiunto un ossigenatore
5) cambiamo circa 1/5 dell'acqua ogni due settimane.

Veniamo al problema.
Tutto è cominciato credo ormai un paio di mesi fa, con la dipartita di un discus. Prima di "andarsene", avevamo notato delle feci di apparenza biancastra, per cui abbiamo pensato ad un virus. Dopo la sua dipartita, abbiamo se non ricordo male utilizzato del blu di metilene per disinfettare e non ci sono stati altri casi simili.
Poco dopo, la betta femmina sembrava avere un esoftalmo o similari (così ho arguito cercando in rete), ma nel giro di due giorni era rientrato, pure se pareva avere ancora un leggero gonfiore (rientrato anche esso in una giornata). Non abbiamo fatto alcun intervento a livello "medicinale".
Appena lei è parsa rimettersi, il maschio ha iniziato a non nuotare praticamente più ed ha passato diversi giorni appoggiato a filo d'acqua sopra il filto. Mangiava ma svogliatamente e non nuovata più. Dopo tre giorni, la femmina si è unita a lui e sono rimasti entrambi lì. Mangiavano ma null'altro. Nessun gonfiore, branchie occhi e pinne sembravano a posto, non risultavano feci biancastre.
Morale, anche loro ci hanno laciato.
E' seguito loro il secondo discus (anche lui non presentava sintomi di malattie), forse è morto perché non mangiava molto (anche se si tentava di alimentarlo al meglio possibile).
Circa due settimane fa, un platy baloon femmina è morta dopo essersi gonfiata più del solito (purtroppo, stavolta non era più tonda perché incinta).
Tre giorni fa abbiamo notato che altri due platy baloon corallo (quelli arancioni) presentano degli "ispessimenti" sulle squame e ogni tanto si grattano in giro (nulla di paragonabile alla malattia dei puntini bianchi - che avevamo affrontato e debellato agli inizi).
Abbiamo quindi inserito in acquario due giorni fa un preparato coadiuvante alle infezioni interne ed esterne (togliendo sotto consiglio del negoziante il carbone per mantenere il medicinale in circolo), ma, stamane, il maschio della prima platy morta presenta una desquamazione (che però avrebbe dovuto venire tenuta sotto controllo dal medicinale, no? :S)
Al momento abbiamo quindi questi tre poveretti che non sappiamo più come curare.
Il negoziante stamane ci ha detto di aspettare fino a sabato, ma siamo un po' preoccupati di avere altre defezioni (e soprattutto di avere qualcosa in vasca che continui ad abbattere gli altri pesci).
Avevo letto in qualche altro forum di usare del Bactrim (mezza pastigliaper 50 litri)...può far bene? Male?
Non sappiamo più dove sbatter la testa.

Grazie in anticipo a chiunque possa darci un suggerimento,

Paolo e Camilla

Dalla Pietà
09-06-2011, 13:30
penso e ripeto penso che i discus siano morti per il cosidetto "stress" con un acquario cosi piccolo non puoi mettere discus. i betta hanno uno stomaco minuscolo e quando mangiano troppo si gonfiano adirittura il troppo cibo li potrebbero uccidere! apparte che non capisco quando dici che hai disinfettato la vasca e utillizzi farmaci forse a caso.
secondo il mio punto di vista se pensi che ci sia un problema di infezioni" parla con un veterinario, sopratutto informati su che pesci inserisci!
comunque aspetta qualche consiglio utile dagli "esperti" il mio e solo un parere.

Cookie989
09-06-2011, 13:55
Innanzitutto benvenuti! Sembrerebbe proprio idropisia, riuscite ad isolare i pesci malati? Quanti e quali pesci avete al momento? I valori di preciso quali sono? Vasca da 60l giusto?
I discus sono pesci da allevare intorno ai 30°C per cui vanno tenuti in vasche (quasi) monospecifiche ed in branchi di 5 o più esemplari sopra i 240l, i vostri discus visto le condizioni non idonee potrebbero essersi trovati particolarmente soli ed indeboliti, quindi morti non per malanni (ad es non mangiavano perchè non riuscivano ad ambientarsi).
------------------------------------------------------------------------
Ah quale "preparato coadiuvante alle infezioni interne ed esterne" avete inserito? Dessamor? Blu di metilene? Altro?

crilù
09-06-2011, 14:21
Ragazzi purtroppo 60 lt. per i discus sono niente in più sono stati inseriti pesci che richiedono condizioni di acqua diverse.
I discus vogliono un ph sui 6.5 massimo, i molly ed i betta più alto decisamente.
Le feci bianche nei discus sono sinonimo di flagellati intestinali il più delle volte e vanno curati con preparati specifici.
Io direi di non mettere più farmaci ma cerca di salvare il salvabile.
Cosa vi è rimasto? e quali sono i valori dell'acqua?

Dalla Pietà
09-06-2011, 14:27
sono pienamente daccordo con crilu basta farmaci a caso e lasciate tranquilli quelli vivi !

Peavy
09-06-2011, 17:59
Innanzi tutto, grazie a tutti per le risposte.

Ho appena misurato i valori dell'acqua:
-PH 7.2
-NO3 5.0
-PO4 0.01
-NO2 0.05

I prodotti che ci ha venduto il commerciante non riportano la composizione ma il disinfettante ci è stato detto essere "blu di metilene" (da usare dopo ogni inserimento di pesci nuovi nella vasca) ed il "preparato coadiuvante in caso di infezioni batteriche, parassiti, funghi, vermi delle branchie e della pelle" è, anche lui, a base di blu di metilene e riporta la scritta "FMC".

Ci siamo dimenticati di aggiungere che anche una rana, un guppy ed un neon ci hanno lasciati durante l'ecatombe.
Attualmente gli amici rimasti sono : due corydoras panda, due ancistrus, sei caridina japonica, due phenacogrammus interruptus (alquanto aggressivi con gli altri pesci), sei hemigrammus bleheri (petitelle), quattro neon, due black molly, un platy baloon maschio e due platy baloon corallo.

Purtroppo non abbiamo idea di come poter fare ad isolare i tre poveri baloon...
Aggiungo che il baloon maschio, oltre ad avere le squame leggermente rialzate, ne sta anche perdendo e che gli "ispessimenti" dei due platy corallo sono bainchicci e sembrano quasi "muffosi".


Grazie ancora per l'aiuto,

Paolo, Camilla e gli amici pinnuti.

crilù
09-06-2011, 18:30
-05 Ma tutta 'sta roba in 60 lt.?
I malati isolateli in un secchio con aeratore ed invece di usare i prodotti che vi hanno rifilato fate una foto così si riesce a capire bene cosa hanno.
Aggiungete un pizzico di sale all'acqua del secchio o baccinella o quel che sarà nell'ordine di un cucchiaino/6 lt.
Alcuni pesci sono da riportare indietro per incompatibilità, la coperta è troppo corta o si cura uno o si cura l'altro, idem per i valori o i tengono quelli adatti ad una specie o quelli adatti ad un'altra.

p.s. quando è stato avviato l'acquario? l'avete lasciato vuoto per un mese almeno?

Peavy
09-06-2011, 18:52
Ehm...si, poveri cristi. Non avevo idea (o almeno, mi è venuta dopo) che fossero troppi. :(
Adesso vorremmo cercare di fare il possibile per non far star male gli altri.
Domanda stupida: bacinella con acqua di acquario, suppongo.
QUindi riempiamo l'acquario con acqua nuova e prodotti dedicati come quando facciamo il cambio quindicinale. Ma per l'acqua nel secchio che fare? Quanto li teniamo a bagno lì dentro con il sale? E poi...li rimettiamo con gli altri?

Riguardo l'acquario: è stato avviato i primi di novembre ed è rimasto vuoto poco meno di un mese.

Grazie mille!

ps: ceerchiamo di fare qualche foto e di postarla per dare un quadro più chiaro.

crilù
09-06-2011, 19:42
Domanda stupida: bacinella con acqua di acquario, suppongo.
No acqua pulita
Quanto li teniamo a bagno lì dentro con il sale?
Fino a quando non abbiamo le foto per capire cosa hanno effettivamente, comunque male non gli fa, anzi...

Ciao

Peavy
09-06-2011, 21:17
Ciao, ecco qui le migliori img che siamo riusciti a scattare.


http://s4.postimage.org/2160dj4bo/Platy5.jpg (http://postimage.org/image/2160dj4bo/)

http://s4.postimage.org/216212gtg/Platy4.jpg (http://postimage.org/image/216212gtg/)

http://s4.postimage.org/2163oltb8/Platy3.jpg (http://postimage.org/image/2163oltb8/)

http://s4.postimage.org/2165c55t0/Platy2.jpg (http://postimage.org/image/2165c55t0/)

http://s4.postimage.org/2168n7usk/Platy_1.jpg (http://postimage.org/image/2168n7usk/)


Speriamo possano essere utili...
Domanda: ma credevo che i pesci avessero bisogno della loro "acqua trattata": messi in una bacinella con acqua non trattata, non rischiano di accusare nulla?

Grazie mille in anticipo!

crilù
10-06-2011, 00:06
Domanda: ma credevo che i pesci avessero bisogno della loro "acqua trattata": messi in una bacinella con acqua non trattata, non rischiano di accusare nulla?
Sono onesta...per come sono messi l'acqua è l'ultimo dei loro problemi -28d#
Compra in farmacia l'Ambramicina, è un antibiotico uso umano, se ti fanno storie spiega che lo usi per un pesce. Dopo ti metto le istruzioni d'uso.
Non prometto nulla perchè sono piuttosto avanti come malattia ma tentare non nuoce.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338

Ciao

Peavy
10-06-2011, 09:23
Grazie allora. Ho guardato il link. Proviamo a procedere in quella direzione per i tre piccoli.

Vi aggiorniamo.

Peavy
10-06-2011, 14:56
Un aggiornamento che stamane mi era passato di mente.
Ieri sera abbiamo notato che il maschio di Black Molly aveva iniziato a nuotare come il maschio Betta poco prima di lasciarci. Nuota poco, lentamente ed in maniera svogliata, tira ad "appoggiarsi" sul filtro o su rami delle piante (in entrambi i casi rimanendo a bordo d'acqua)e ha la parte posteriore del corpo "piegato" verso il basso...insomma, come se non riuscisse a tenersi dritto.
Posto che non ci sono segni esteriori visibili di alcunché (come per il Betta), anche questo può essere causato da idropisia?

Grazie molte

crilù
10-06-2011, 15:23
E' un inizio di batteriosi, io lo metterei insieme agli altri da curare.

Dalla Pietà
11-06-2011, 19:12
come procede?

eltiburon
12-06-2011, 01:51
Segui i consigli di Crilù, chiaramente l'acqua nuova deve essere sì nuova, ma alla stessa identica temperatura e trattata con biocondizionatore.
Inoltre, per platy e molly, che sono pecilidi, occorre una aggiunta di sale, un cucchiaino ogni 10 litri nel secchio. Hanno anche delle micosi. Io farei loro anche un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi butterete) e sale, 20 g/L per 45 minuti.

Peavy
12-06-2011, 18:22
Ciao a tutti,

siamo al secondo giorno di somministrazione.
Abbiamo messo i 4 pesci in un piccolo acquarietto da 12 lt.
I valori di nitriti sono ancora bassi, ma domani faremmo un cambio parziale di acqua, come letto al link sulla cura di questa malattia.
Il Black Molly comunque ha ripreso la postura "dritta" e gli altri tre sembrano normali (quantomeno non si sono riscontrati aumenti di aree colpite)...rispetto a prima tengono anche la pinna dorsale ben eretta, mentre prima non accadeva...magari non vuol dire nulla ma a noi pare un buon segno! :)

Se procediamo per 5 giorni con la cura, come facciamo a capire se l'intervento funziona?
Si ritira l'area colpita? Le squame riprendono il loro vecchio aspetto?

Grazie mille, vi aggiorniamo!

Paolo e Camilla

crilù
12-06-2011, 20:42
Finita la cura si procede al cambio d'acqua e visto che sono in quarantena non serve il carbone attivo.
Molto spesso le squame non ritornano normali subito, ci va un po', in alcuni casi un po' tanto però si nota un notevole cambiamento nel pesce in meglio ovviamente.

cioè? devono essere a 0 tondo...

Peavy
12-06-2011, 20:58
Quindi dici di lasciare stare? Niente cambio fino alla fine dei 5 gg? (tra parentesi, 5 gg è il limite massimo di cura?)

Da quello che segnali sui come capire se la cura è stata efficace o no, dovremmo quindi mantenerli separati dagli altri per un altro po' di tempo?

Per i nitriti intendevo che l'acqua del test non è limpida ma solo lievemente colorata (nei valori minimi segnalati dai codici colore).

crilù
12-06-2011, 21:04
Quindi dici di lasciare stare? Niente cambio fino alla fine dei 5 gg? (tra parentesi, 5 gg è il limite massimo di cura?)

Da quello che segnali sui come capire se la cura è stata efficace o no, dovremmo quindi mantenerli separati dagli altri per un altro po' di tempo?

Per i nitriti intendevo che l'acqua del test non è limpida ma solo lievemente colorata (nei valori minimi segnalati dai codici colore).


Punto 1 - l'acqua va cambiata come da istruzioni alla fine del terzo giorno
Punto 2 - di solito le squame sono le ultime ad abbassarsi ma il pesce - se guarito - dovrebbe tornare quello di prima, col cibo vanno somministrate vitamine uso acquariofilo
Punto 3 - L'acqua di quale vasca?

Peavy
12-06-2011, 21:36
Punto 1 - l'acqua va cambiata come da istruzioni alla fine del terzo giorno
Ok, confusione mia.
Punto 2 - di solito le squame sono le ultime ad abbassarsi ma il pesce - se guarito - dovrebbe tornare quello di prima, col cibo vanno somministrate vitamine uso acquariofilo
...c'è in qualche sezione info relativa a quali prodotti cercare?
Punto 3 - L'acqua di quale vasca?
quella da 12 lt con i quarantenati

crilù
12-06-2011, 23:38
.c'è in qualche sezione info relativa a quali prodotti cercare?

Le vitamine le trovi nei negozi di acquariofilia, ora mi viene in mente il Fishtamin della Sera ma tutte le Case hanno un loro prodotto

Punto 3 - L'acqua di quale vasca?
quella da 12 lt con i quarantenati

Con il farmaco dentro i valori non sono attendibili, non occorre misurarli. L'acqua va cambiata il terzo giorno perchè il farmaco diventa tossico.

Peavy
15-06-2011, 14:58
Ciao, stiamo arrivando al termine. Stasera ultima somministrazione.
Passate 24h, come procediamo?
Svuotiamo tutta l'acqua ma manteniamo per sicurezza i pescetti in quarantena?

Il molly quando nuota, nuota dritto, senza più stare piegato.
Sui balloon corallo pare che le zone colpite siano un po' regredite, ma attendo il cambio di acqua per vedere un po' meglio (adesso l'acqua è rossastra).
L'ultimo balloon (quello con le squame "rialzate") pare sempre vispo, ma non notiamo miglioramento alcuno sulle squame.

Nell'altro acquario tutto pare filare liscio. I pesci all'interno non mostrano (per ora - tocchiamo ferro) disagi di sorta.
Magari domani sera proviamo a fare qualche foto post cambio di acqua e le postiamo.
Grazie!

crilù
15-06-2011, 19:06
Finita la cura cambiate praticamente tutta l'acqua lasciando l'aeratore in funzione.
Le squame non si abbassano subito, ci vuole un po' di tempo, l'importante è che i pesci siano svegli. Somministrate le vitamine col cibo e aspettate qualche giorno tenendo d'occhio i valori dell'acqua.

Peavy
16-06-2011, 20:35
Ciao, abbiamo fatto il cambio.
Qui di seguito le foto.
I due rossi sembrano abbastanza bene (la femmina ha ancora qualche macchietta dove prima era bianco/verdastra - sulla coda), il marito a parte unaparte della pinna posteriore bianca, null'altro.
il molly ogni tanto se ne sta sdraiato in terra...poi per carità, se gli si dà da mangiare lo fa con buon appetito.
Il problema è invece l'altro maschio: da quando si è cambiata l'acqua sta attaccato al fondo "testa in giù" (come se non riuscisse a ritornare dritto) e le sue squame continuano ad essere molto sollevate (sembra una pigna, poverino, e pare comparsa un po' di muffetta...): come ci comportiamo?
Li teniamo ancora tutti in quarantena? Grazie!
http://s2.postimage.org/l9i9pu1w/CROPDSC00208.jpg (http://postimage.org/image/l9i9pu1w/)

http://s2.postimage.org/l9n8bvj8/CROPDSC00223.jpg (http://postimage.org/image/l9n8bvj8/)

http://s2.postimage.org/l9ovv810/CROPDSC00220.jpg (http://postimage.org/image/l9ovv810/)

http://s2.postimage.org/l9s6xx0k/CROPDSC00217.jpg (http://postimage.org/image/l9s6xx0k/)

http://s2.postimage.org/l9vi0m04/CROPDSC00216.jpg (http://postimage.org/image/l9vi0m04/)

crilù
16-06-2011, 20:40
Mi spiace ma il nero in foto difficilmente si salverà :-( anzi sarebbe da sopprimere per non farlo soffrire inutilmente...
Non lasciatelo in vasca con gli altri due perchè morendo rilascerà molti batteri...

Peavy
16-06-2011, 20:52
Ci siamo dimenticati:
-la femmina rossa continua comunque a grattarsi contro le piante;
-l'acquarietto da 12 lt in cui li abbiamo messi non ha il filtro, ha solamente la spugna, il neon e una piccola "cascatella" che fornisce ossigeno. Noi abbiamo aggiunto la sabbia (ben lavata) e due piantine. Al cambio totale dell'acqua abbiamo aggiunto dello Stability e dell'Acquatan. La negoziante ci ha detto che sarebbe bastato, secondo voi è sufficiente -15?
Grazie

Aggiornamento post risposta di Crilù: accidenti davvero? Il "ribaltamento" è il sintomo di una avanzata malattia? :S
Accidenti, se non c'è niente da fare piuttosto lo sopprimiamo...esiste qualche metodo non brutale? :-(

crilù
16-06-2011, 20:54
Si va bene, ma togliete quel pesce....

Peavy
16-06-2011, 20:59
Ciao Crilù, come segnalavo in modifica del mio postprecedente, piuttosto lo sopprimiamo, c'è un modo che reputi più indolore possibile? :(
Cosa credi gli sia successo, visto che solo fino a poche ore fa, pur bitorzoluto stava bene?

crilù
16-06-2011, 21:11
Ciao Crilù, come segnalavo in modifica del mio postprecedente, piuttosto lo sopprimiamo, c'è un modo che reputi più indolore possibile? :(
Cosa credi gli sia successo, visto che solo fino a poche ore fa, pur bitorzoluto stava bene?
Ti pareva che stesse bene ma gli organi interni ormai sono troppo compromessi -20
Anche per gli altri due occorre aspettare qualche giorno prima di cantar vittoria. L'idropisia è una brutta besta.
Per l'eutanasia guarda in schede malattie alla voce relativa, ci sono migliaia di metodi -20

Peavy
16-06-2011, 22:28
Beh, non è stato necessario... :(
Mentre stavamo cercando di capire quale fosse il metodo migliore (stavo valutando il ghiaccio), se ne è andato da sé nella bacinellina dove lo avevamo messo (chissà se per malattia o per sfiancamento nel tentativo di mettersi dritto). Poverino.

Adesso terremo d'occhio gli altri.
Mi chiedevo, manteniamo il maschio di black in isolamento con i due coralli, dato che è stato a contatto con loro? Non aveva idropisia..non vorremmo reinfettare l'acquario...

Come dobbiamo procedere? Intendo, li teniamo d'occhio una settimana? Basterà?

crilù
16-06-2011, 23:56
Mi spiace ma era veramente messo male poveretto :-(
Per adesso lasciate i pesci in quarantena con aeratore. Vediamo come si comportano in questi giorni.
Non è infettiva come malattia anche se lo si crede. E' morendo che lo diventa perchè rilascia batteri o virus nell'acqua. Scrivo batteri o virus perchè a dirla tutta non è stata ancora scoperta la vera causa di questa malattia che è chiamata anche ascite.
Ciao

eltiburon
17-06-2011, 01:12
Tieni d'occhio i valori, sono pesci che necessitano di acqua dura e alcalina, soprattutto i molly.

Peavy
17-06-2011, 19:13
Ciao,

aggiornamento dopo la triste dipartita dell'amico baloon: la pesciolina rossa, che ieri sembrava abbastanza in forma, oggi sta spesso e volentieri nascosta sul fondo, ferma, dietro alle piantine. Ogni tanto esce dal nascondiglio e si mette a nuotare molto freneticamente. In tutto questo è sempre seguita dal "marito" che non la molla un attimo. All'inizio pensavo che volesse nascondersi da lui, dato che le è veramente sempre addosso. Purtroppo però ho paura che sia dovuto a qualcos'altro. Le squame sembrano tornate quasi normali, ho provato a darle da mangiare e un po' ha mangiato....
Temo la vostra risposta.

Grazie-20

Peavy
17-06-2011, 19:26
Ragazzi! Ha appena fatto i piccolini!!!!;-):-))

crilù
17-06-2011, 23:46
:-D:-D scusa ma mi scappa da ridere. Speriamo che gli avannotti siano sani dopo la cura in antibiotico.
Se la mamma mangia nutrila con cibo proteico in modo che si riprenda.

Peavy
22-06-2011, 11:38
Ciao, speriamo di essere quasi alla fine di questo thread, ma approfittiamo per chiedere ancora delle info.

1) La cura ormai è finita. Il black molly maschio è tornato nell'altro acquario e non mostra particolari segni di sofferenza. Mangia, nuoticchia, ha ancora un po' di feci biancastre, e non sappiamo se possa essere causa di qualche debilitazione da antibiotici. Lo teniamo sotto osservazione.
Se le feci continuassero a essere "brutte", dovremo prevedere un nuovo ciclo di antibiotici?

2) Nell'acquarietto piccolo ci sono ancora i due platy. Il maschio sembra ok. La femmina anche ma ha qualche scaglietta ancora rialzata. Conviene ancora mantenerli lì dentro o possiamo "travasare" anche loro? Mangiano, si muovono, ma crediamo che non apprezzino molto uno spazio così ristretto.

3) Controllando i valori abbiamo notato i nitriti un po' alti. Abbiamo sistemato e abbiamo aggiunto due calamaretti (scusate ma ora il nome mi sfugge) per pulire il fondo e vedere se aiuta a limitare l'aumento di nitriti.

4) la femmina di molly nell'acquario principale è gravida. Conviene poi spostarla nell'altro acquarietto (e nel caso, sola o con il maschio?)per farla partorire e riportarla indietro una volta fatto, in modo da tenere lì gli avannotti?

Grazie mille!

mariano1985
22-06-2011, 14:12
Ho letto piuttosto velocemente le 4 pagine, e mi dispiace moltissimo per la strage che avete subìto... Ma in 60 litri avevi messo mezzo negozio di pesci :P

Sono contento che la pesciotta abbia partorito! Speriamo che i pesciotti ce la facciano, almeno concludiamo questa triste storia con un minimo di allegria!

Volevo solo segnalarti che usando il blu di metilene direttamente in vasca, con filtro maturo, potresti comunque aver intaccato la flora batterica del filtro, quindi potrebbe dover rimaturare parzialmente. Per tale motivo tieni d'occhio i nitriti!


[EDIT]:

3) Controllando i valori abbiamo notato i nitriti un po' alti. Abbiamo sistemato e abbiamo aggiunto due calamaretti (scusate ma ora il nome mi sfugge) per pulire il fondo e vedere se aiuta a limitare l'aumento di nitriti.
cacchio, ma non ti è bastato fare un strage???
Come possono fare ad abbassare i nitriti dei calamaretti?! Sono altri pesci, che producono altro carico per un filtro già compromesso (lo dimostrano i nitriti).
Nessun pesce mangia i nitriti, per questo si mettono i filtri.

Ti consiglio vivamente di dare una bella letta ai post in evidenza in PRIMO ACQUARIO, er capire come funziona il ciclo dell'azoto in acquario.

Informati su come si chiamano questi calamaretti, e se i requisiti di acqua sono idonei, altrimenti ti porterai anche loro sulla coscienza :P

Tra decine di pesci, anche costosi (i discus da me costano un occhio), passati a miglior vita e soldi spesi per i farmaci avresti potuto comprare un acquario da 300 litri!!!

Peavy
22-06-2011, 17:53
Ciao Mariano1985, grazie per l'interessamento!

Volevo fare alcune precisazioni: i nitriti nella vasca principale sono ok. Il test dà un responso di acqua bella limpida.

Nella vaschetta piccola, a differenza dell'altro acquario, abbiamo solo la spugna, senza qualsivoglia colonia batterica...provo ad andare nella sezione allestimento per chiedere come fare. Sempre qui, per quello che riguarda i nitriti...peccato di ignoranza, abbiamo messo due caridine nella speranza che se ci fossero degli scarti che alimentano la crescita dei nitriti, potessero essere leggermente controllati dagli "spazzini"...comunque è chiaro il concetto.

Ma a questo punto una domanda mi sorge spontanea: il negoziante quando ci ha dato quell'acquarietto ci ha ben detto che non esisteva un filtro con colonia batterica, e che funzionava bene così...ergo, sono stato un boccalone a crederci? Consigli? Piazzo dietro la spugna dei cannolicchi già avviati da quello da 60 litri, per fare ciclo?

grazie

crilù
22-06-2011, 18:23
Ma a questo punto una domanda mi sorge spontanea: il negoziante quando ci ha dato quell'acquarietto ci ha ben detto che non esisteva un filtro con colonia batterica, e che funzionava bene così...ergo, sono stato un boccalone a crederci

Lo siamo stati tutti all'inizio :-))

Gamberetti non calamaretti allora, non penso che due caridine sconvolgano l'equilibrio della vasca.
Che tipo?

mariano1985
22-06-2011, 18:49
Ah, due caridine! Pensavo qualche pesce acquatico con i tentacoli, di cui non conoscevo l'esistenza, e già mi ero fatto l'idea di quanto potesse "inquinare" la vasca! :)
La cosa bella è che si riproducono facilmente e sono affascinanti da vedere che scorrazzano per la vasca! Ora che le hai in vasca, ricorda sempre di prendere pesci che non le predino, soprattutto se hai le neocaridine che sono piccolissime!

Il carico biologico delle caridine è davvero minimo, tanto che sono le uniche consigliate per acquari sotto i 20 litri. Inoltre è vero, sono ottime spazzine e da questo punto di vista di sicuro aiutano ad eliminare residui che vanno ad inquinare la vasca.

Scusami se ero stato critico, ma avevo completamente frainteso!

Anche nelle spugne si forma la colonia batterica, ma dato che poi vai a lavarle quando sono sporche, non è il terreno migliore per mantenere un filtro biologico. I cannolicchi di per se non filtrano niente. servono proprio per permettere l'insediamento dei batteri nelle loro porosità.

Non ti preoccupare, tutti siamo stati "fregati" dai negozianti, chi più, chi meno. Nel tuo caso mi dispiace perchè sicuramente c'hai rimesso economicamente con tutta questa morìa di pesci, inoltre mi fanno arrabbiare questi negozianti in quanto vanno a danneggiare il cliente, che preso dallo sconforto magari abbandona anche questa bellissima passione, quando in realtà sarebbe bastato partire con il piede giusto per ritrovarsi un acquario con i fiocchi!

Vabè, stiamo andando OT! Magari si continua in qualche sezione più consona del forum :)
In bocca al lupo per gli avanotti! Ora che sei un acquariofilo consapevole, sarà tutto più facile e spero che l'acquario ti dia parecchie soddisfazioni :)

Peavy
22-06-2011, 21:35
Ciao a tutti, direi dopo attento esame su GoogleImage (dato che non riesco a fotografarle e sul libro dei pesci non le trovo) :D che siano le Japoniche, dato che di tutte quelle che ho visto, se non son loro sono i fratelli

Da quello che evinco, quindi, devo inserire il prodotto per i batteri in modo che anche nella spugna si forni la colonia...la mia domanda sui cannolicchi era proprio capire se mi consigliavate di praticare "in casa" un recupero di alcuni di quelli dall'acquario da 60 litri e metterli nel filtro di questo acquarietto piccolino.

Comunque vado a creare un thread apposta nella sezione dedicata (per quello che riguarda l'acquario piccolo).

Per i platy invece non sappiam bene che fare: il maschio è vivace e gironzola nell'acquarietto, la femmina sta sempre dietro le piante dove ha partorito (per papparsi la prole)? Se non sta lì è abbastanza vivace e mangia anche lei di buon gusto, solo ha ancora alcune scagliette "alzate" ma non ha più quelle zone stese di macchie che avevamo postato all'inizio. Rischiamo di spostarli nel precedente acquario (quello principale) oppure li lasciamo ancora lì?

Ci piacerebbe "rimettere in sesto" il 12 lt tenendogli le due caridine e usandolo magari come nursery...dato che tra poco la black molly dovrebbe sfornare. Che dite?

crilù
22-06-2011, 23:42
Lasciatela ancora lì per un giorno o due, non troppo cibo ma di quello proteico visto che ha partorito altrimenti incomincia ad incurvarsi.
Le Japoniche sono diventate Multidentate mi pare...

Peavy
25-06-2011, 22:49
Ciao, arieccoci con gli aggiornamenti.

Abbiamo travasato i platy corallo di nuovo nel 60 litri e per vostra informazione, paiono aver recuperato la salute! Abbiamo anche inserito per il momento una nursery per i due avannotti rimasti. :) Poi vedremo per bene che fare.

Ma ecco che si ripresenta un problema che speriamo si evinca da queste foto:
1) il maschio molly è di nuovo "giù". Credevamo fosse sbalestrato per i medicinali (ma ormai sono passati 5gg), però eccolo di nuovo "fiacco" e come se non bastasse ha di nuovo delle deiezioni biancastre e molli.
2) la femmina molly ha una squama che sembra rialzata...non per gridare al lupo, ma...possibilità che sia idropisia...o chissà che? :S

Per altro oltre a segnalare che i valori di vasca sono ok e che diamo ai pinnuti la pappatoria con le vitamine...non sapremmo che altro segnalare...possibile che non finisca mai? :'(
http://s4.postimage.org/175239vs4/DSC00311_CROPF1.jpg (http://postimage.org/image/175239vs4/)

http://s4.postimage.org/1753qt89w/DSC00304_CROPF2.jpg (http://postimage.org/image/1753qt89w/)

crilù
25-06-2011, 23:57
Allora sono di nuovo da separare :-( dalle feci potrebbero essere parassiti intestinali.
Provate prima con verdure lessate+aglio fresco ridotto in purea e mischiate. Se non migliorano occorre ricorrere al Flagyl o Metronidazolo (principio attivo) nel caso fossero flagellati.
Solito sale.

Peavy
26-06-2011, 00:44
cavolo, davvero? :( :(
ma che tigna...adesso che stavamo sistemando il 12 litri per preparare il ciclo dell'azoto e sistemarlo per bene...
Credi che una bacinella possa andar bene? (adesso vado a rivedere come gestire il sale che non mi ricordo).
In caso usassimo un recipiente "senza ricambio" di acqua automatico, come dovremmo fare? Cambiar l'acqua ogni giorno per evitare che ci siano picchi di nitriti?
Cerchiamo delle verdure...per il momento solo quello per entrambi?
grazie Crilù, sempre gentilissima

crilù
26-06-2011, 10:05
Sì una baccinella va bene, sale un cucchiaino/5 lt.
Come verdure vanno pene i piselli lessati la cui purea si mischia bene con l'aglio, basta spremerli e fare una pappetta.

Peavy
01-07-2011, 20:05
Ciao, rieccoci su questi schermi per aggiornamento.
Il molly maschio è morto.
Ora stiamo tenendo sotto controllo un guppy che pare "fiacco" da qualche giorno. Nuota lento di solito a pelo d'acqua (inizialmente sembrava "fiacco" come tempo addietro il machio di Molly).
Lo mettiamo in acqua e sale e gli diamo piselli ed aglio. Pare leggermente meglio ma non si vedono grossissimi miglioramenti (ora sono tre giorni che andiamo avanti).

Discorso diverso per la Platy balloon femmina. Ci pare quasi che stiano tornando delle macchie nella zona caudale, da entrambi i lati.
Provo a caricare l'unica foto a fuoco che sono riuscito a fare.
Vorremmo evitare (se fosse di nuovo idropisia o similari) di riacciuffarla all'ultimo.
Stiamo dando piselli ed aglio anche a lei ma...consigli di prevenzione?

Grazie!
http://s1.postimage.org/2kckgue10/DSC00319crop.jpg (http://postimage.org/image/2kckgue10/)

ps: ogni tanto si gratta in giro... :S

crilù
01-07-2011, 20:40
Acqua pulita e sale. A che temperatura siete?