Visualizza la versione completa : Ca Reaktor DUPLA
mi e' stato regalato questo reattore...per il mio litraggio (100L) dovrebbe(spero) andare bene :-))
oggi l' ho montato..ho usato come pompa di mandata una 1200L/H con un raccordo che da tubo grosso diventa piccolo per entrare nel reattore.
non sapendo se la valvola di non ritorno era gia incorporata nel contabolle l'ho comprata...e il conta bolle l'ho riempito con una siringa di acqua di osmosi..
sono partito con 30 bolle e l'uscita l'ho messa con un ticchettio rapido di gocce
bombola usa e getta con riduttore dell'ottavi
ecco le foto:
http://s4.postimage.org/1q2peajz8/IMG_3939.jpg (http://postimage.org/image/1q2peajz8/)
http://s4.postimage.org/1q2zbimxw/IMG_3941.jpg (http://postimage.org/image/1q2zbimxw/)
http://s4.postimage.org/1q3cjtew4/IMG_3942.jpg (http://postimage.org/image/1q3cjtew4/)
http://s4.postimage.org/1q3t36vtw/IMG_3944.jpg (http://postimage.org/image/1q3t36vtw/)
http://s4.postimage.org/1q3we9ktg/IMG_3945.jpg (http://postimage.org/image/1q3we9ktg/)
http://s4.postimage.org/1q4ba3p9g/IMG_3947.jpg (http://postimage.org/image/1q4ba3p9g/)
http://s4.postimage.org/1q4jjsfqc/IMG_3948.jpg (http://postimage.org/image/1q4jjsfqc/)
http://s4.postimage.org/1q4oieh7o/IMG_3949.jpg (http://postimage.org/image/1q4oieh7o/)
le mie domande sono:
1)nel caso in cui il contabolle avessa gia la valvola di non ritorno...averne un altra tra bombola e contabolle da noia?
2)e' normale che faccia rumore il motorino di ricirdolo del reattore nel momento in cui l'aria della co2 ci passa?
3) ho riempito il contabolle aiutandomi con un siringa piena di acqua d'osmosi e l'ho gettata dentro ..dal buco in cui entrata la co2...quindi ...forse dalla valvola di non ritorno..avro fatto danni a farci passare forzatamente l'acqua?
E PER FINIRE :D CHE PARERI AVETE SU QUESTO REATTORE? E' UN PO ANTICO...ANDRA' BENE?
reattore storico...uno dei primi..negli anni 90 era un must ora è un giocattolo....
comunque
1) No..il contabolle dupla ha la valvola di non ritorno incorporata
2) certamente
3) credo di si..dato che dentro c'è una molla e un disco di gomma con contrappeso..potevi metterla di sopra...
io l'ho usato per anni...se riesci a tararlo bene funzionicchia
Si e' vero. Solo che avevo gia bloccato con una fascetta il tubo che andava al buco superiore e non credevo fosse una valvola di non ritorno.. Speriamo bene..adesso ho levato l'altra valvola:S secondo me con due valvole impedisce il corretto passaggio ...
si si ho rifatto una prova e con due valvole cambia tutta la regolazione...mi trovo meglio soltanto con quella del contabolle..sperando che non l'ho rovinata....
cmq pongo un altra domanda esistenziale :)
nel tubo di mandata che dall'acquario porta l'acqua al reattore si forma una bolla d'aria abbastanza grossa...l'acqua scende ugualmente in basso ...pero' meno suppongo...non so come levarla...
metto una foto....
http://s1.postimage.org/u788bgg4/IMG_3951.jpg (http://postimage.org/image/u788bgg4/)
http://s1.postimage.org/u7d6xhxg/IMG_3957.jpg (http://postimage.org/image/u7d6xhxg/)
http://s1.postimage.org/u7i5jjes/IMG_3958.jpg (http://postimage.org/image/u7i5jjes/)
lo stesso vale all'uscita...che credo pero' sia normale che esca la co2 insieme all'acqua....l'unica cosa e' che ci si deposita..rimane li anche se l'acqua esce
http://s1.postimage.org/u79vusxw/IMG_3955.jpg (http://postimage.org/image/u79vusxw/)
[se non si capisce dalle foto la situazione provo a far meglio le foto...
da ricordare che non ho sump e l'acqua ricca di kh e calcio mi va nello schiumatoio appeso alla vasca ;)]
hai fatto bene a mandare l'acqua in uscita nello skimmer......
e' vero che quel reattore e' storico....pero' secondo me x la tua vasca va bene
L'unico problema riscontrato e' appunto le bolle d'aria nella mandata.. Non ci devono essere secondo me..
MMMMM!
Come fa l'acqua, dal reattore, ad arrivare alla vasca? Premetto che non ricordo come è fatto....
Come fanno tutti .. Esce dal solito tubo.. Solo che prelevandola direttamente dall'acquario .. Per il principio dei vasi comunicanti ( credo) riesce a tornare senza sforzo nell'acquario. Il problema forse e' che deve stare piu alto dell'acquario il reattore..e le bolle sono dovute a quello
cioè non la spingi dentro con una pompa ??
in caso affermativo ci vuole una pompetta che gli dia l'acqua
Ce' una pompa che dall'acquario la porta al reattore e poi quella di ricircolo nel reattore..
Solo che mi si forma una bolla d'aria nel tubo della
Mandata
non è possibile......hai i tubi bucati allora
per eliminare la bolla prova ad aprire completamente l'uscita ...
------------------------------------------------------------------------
da li passerà nemmeno 1 litro l'ora di conseguenza immagino che la bolla non riesca a scendere ...comunque non ha nessun effetto negativo
Ho gia provato ad aprire tutta l'uscita .. La bolla nel tubino dell'uscita esce mentre quella nella mandata che porta l'acqua dal acquario al reattore rimane.. Si sposta solamente piu in basso ma appena richiudo l'uscita ritorna come prima.
Secondo me...o e' poco pontente la pompa che e' una 1200 l/h mi sembra... Oppure ..bo .. Ce' dell'aria che nn riesco a levare..
si , non ce la fa a scendere niente di grave .....
si , non ce la fa a scendere niente di grave .....
Infatti, anche se così sembrerebbe che il flusso sia veramente molto limitato....
geppy tu sicuramente lo conosci meglio di me , ma da un reattore di quel volume immagino che il passaggio sia di circa 0,5litri ora
Domani metto delle foto migliori. Ho aperto un po di piu il rubinetto in uscita e ora escono le gocce un po piu velocemente... In questo modo non si formano bolle d'aria nell'uscita..pero' nella mandata ce' la solita. Vabbe fra qualche giorno misuro i valori e inizio a regolarlo.
non aumentare troppo ... sai dirmi il volume del reattore ?
No pero' domani posso fare due calcoli.. Intendi dove sta la corallina e basta vero?
Cmq il discorso e' che l'acqua che arriva dalla pompa in vasca e' con un tubo grosso ...mentre l'attacco del reattore in cui arriva appunto la mandata e' piccolo.. Quindi ho dovuto fare una modifica per portare il tubo grande a piu piccolo. Sara' quello?
Guarda qui!!Mi metto a ragionare alle 5 di notte appena tornato da ballare :D
geppy tu sicuramente lo conosci meglio di me , ma da un reattore di quel volume immagino che il passaggio sia di circa 0,5litri ora
Forse anche meno, ma il flusso di CO2 dovrebbe essere proporzionale. Per questo mi sembra un po' strano che si accumuli nell'ansa, anche se è montato in modo non proprio ortodosso.
Io proverei a riempire il tubo di alimentazione a pompa staccata e poi ci riattaccherei la pompa. In questo modo si dovrebbe eliminare il grosso dell'aria.
dici che quella bolla è co2? si la co2 dovrebbe essere proporzionale ... io partirei con 10 bolle
10 bolle??? Cosi poco? Mi hanno detto tutti 30.. Anche a viareggio il sestini mi ha detto 30.. Poi ha detto che l'aveva montato in alto rispetto alla vasca.. Ma io purtroppo no ho spazio....
10 è come inizio ... non so il volume del reattore , però se rapporti un volume di mezzo litro con un 5 litri , a grandi linee è come avere, se nel primo metti 10 bolle, 100 nel secondo .....
------------------------------------------------------------------------
lo stesso per il passaggio d'acqua .... prova ad impostarlo con 10 bolle , e circa mezzo litro in uscita e dopo 24 misura la kh in vasca ed in uscita .....
------------------------------------------------------------------------
il reattore riempilo a metà
------------------------------------------------------------------------
sai dirmi il volume del reattore ....???
dici che quella bolla è co2?
Quella in ingresso è certamente aria mentre in uscita è probabile che sia CO2 o prevalentemente CO2.
Sisi quella in uscita lo e'.. Ho aperto un po di piu il rubinetto e ora esce un po piu veloce pero' non si formano bolle.
Mentre nella mandata non ho idea... Sara' aria...
questa e' l'uscita ...si forma ogni tanto una bollicina ma ok..se tengo il rubinetto un goccio piu aperto la co2 non si deposita e esce fuori
http://s3.postimage.org/qw78ru2s/IMG_0113.jpg (http://postimage.org/image/qw78ru2s/)
questa e' la bolla che mi preoccupa occupa meta' del tubo quindi mi diminuisce notevolemente il flusso mi sa
http://s3.postimage.org/qwc7dvk4/IMG_0119.jpg (http://postimage.org/image/qwc7dvk4/)
http://s3.postimage.org/qwh5zx1g/IMG_0123.jpg (http://postimage.org/image/qwh5zx1g/)
il reattore...pieno di corallina della korallen riempito quasi fino in cima...
http://s3.postimage.org/qwkh2m10/IMG_0128.jpg (http://postimage.org/image/qwkh2m10/)
qui e' dove c'e' la modifica che da tubo grosso diventa piccolo...e sotto e' appunto dove entra nel reattore...l'entrata superiore e' quella della co2 mentre quella sotto e' dell'acqua
http://s3.postimage.org/qwns5b0k/IMG_0130.jpg (http://postimage.org/image/qwns5b0k/)http://s3.postimage.org/qw2a5slg/IMG_0132.jpg (http://postimage.org/image/qw2a5slg/)
Calcio 470 kh 14... Diminuisco le bolle giusto? Il flusso pero' devo tenerlo sostenuto senno la co2 non riesce a uscire e mi intasa il tubo.
Se il flusso dell'acqua in uscita lo tengo molto forte quali sono le consegunze?
Calcio 470 kh 14... Diminuisco le bolle giusto? Il flusso pero' devo tenerlo sostenuto senno la co2 non riesce a uscire e mi intasa il tubo.
non funziona
Mmm rispetto a venerdi che avevo kh10 e calcio 450 ..oggi, lunedi ho kh8 e calcio 450.. Il calcio e' quindi rimasto uguale e il kh e' sceso.... Ho aggiunto del buffer per il kh... Sbagliato? Che altro posso fare?
misurato oggi con circa 10 gocce al minuto ho calcio 480 magensio 1420 e kh 8.... :S il flusso e' molto veloce
Una domandina veloce... E' normale che devo aprire di piu il rubinetto della co2 se nella bombola sta per finire?
Perche non avendo il manometro non so se sta finendo la bombola( usa E getta) oppure e' il riduttore che fa schifo e non riesce a mantenere un buon flusso
Il rubinetto aperto non varia il flusso di Co2 se aperto poco o tanto, almeno su quelle ricaricabili qui ndi che do sia un problema del riduttore
Mi sono spiegato male forse... Se la co2 nella bombola inizia a finire.. Di conseguenza va aperto di piu il rubinetto perche ce' meno pressione? Non so....bo:)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |