Visualizza la versione completa : Sostituzione Neon dopo quasi un anno! Quale mi consigliate?
BiancoPerla
08-06-2011, 21:28
ragazzi è giunta lora dei neon il loro sporco lavoro lo hanno fatto da quasi 1 anno solo che quello anteriore ultiamente ha un pezzo di vetro nero e emette una luce verde invece il posteriore per le piante sta facendo pochissima luce.
ho dato un occhiata su internet e volevo chiedere un consiglio a voi quale neon montare.
io ho trovato questi, ma se avete da consigliare fate pure.
Osram
965 18W 6.500
954 18W 5.400
940 18W 4.000
930 18W 3.000
premetto che ho solo anubias come sfondo e tronco centrale pieno e cladophore, in superficie ho lemna e riccia.
l'acquario è un 120 litri netti
berto1886
08-06-2011, 22:39
qualsiasi dei 4... anche se eviterei il 3000 forse...
BiancoPerla
09-06-2011, 11:05
io pensavo di mettere il 6.500 e il 4.000 ma come codice colore vanno bene? Cosa cambia da 965 a 785?
Però sono indeciso se mettere il 6.500 e il 5.400 che ha più lumen.
Consigliatemi voi? Il 3.000 che colorazione emette..? Per avvicinarsi al colore del neon rosa delle piante che colorazione e gradazione ci vuole?
berto1886
09-06-2011, 12:11
il 3000 è troppo sul rosso il neon rosa sarebbe meglio evitarlo (non mi ricordo che gradazione abbia però) metti il 6500+4000 riguardo le sigle dei neon dai una letta qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente ;-)
Il 3000 non è sul rosso è piu sul giallo !!
berto1886
09-06-2011, 12:26
si , è vero... ma controlla gli spettri delle lampade, vedrai che ha molto rosso...
Federico Sibona
09-06-2011, 13:44
BiancoPerla, se con quei tubi fluorescenti non hai problemi di nessun genere, vedi alghe o crescita delle piante, continua con quelli. Vedi solo di non sostituirli tutti contemporaneamente, ma diluisci le sostituzioni nel tempo ;-)
BiancoPerla
09-06-2011, 14:56
io monto 2 neon da 18W originali soltanto che non essendoci nessuna gradazione non so come valutare la gradazione e il colore di quello da comprare.
io adesso monto: Wave Tropical River e Wave Plant Power qualcuno di voi sa come si fa ad risalire alla gradazione e colore?
Federico Sibona
09-06-2011, 17:17
BiancoPerla, perdonami, avevo da uscire ed ho risposto dopo aver letto troppo in fretta il primo messaggio ;-)
Sarei d'accordo anch'io su 6500K + 4000K. Avendo solo due neon, potresti anche stare sugli 840 e 865. Gli Osram (o anche i Philips) vanno benissimo.
I neon della serie 9XX (965/940 ecc) hanno una migliore resa cromatica, ossia fanno vedere gli oggetti illuminati con colori più prossimi (per oltre il 90%) a come si vedono alla luce diurna naturale, ma sono un po' meno luminosi all'occhio umano (lumen) rispetto ai serie 8XX (865/840 ecc., con resa cromatica tra l'80% ed il 90%).
Guarda in queste tabelle: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Osram.htm
sigle, kelvin, lumen e resa cromatica.
BiancoPerla
09-06-2011, 17:30
ho controllato e i 865 18W 6.500K lumen 1.300 e i 965 18W 6.500K lumen 1.150
alla fine c'è poca differenza.
però i 865 come classe energetica mi dice A e il 965 B... c'è tanta differenza di consumo? per avere la miglior resa cromatica conviene i 965?
Federico Sibona
09-06-2011, 17:54
Il consumo sarà sempre e comunque di 18W + quel che consuma la centralina di accensione.
Penso che la classe energetica A o B si riferisca al fatto che, per i serie 9XX, a pari potenza assorbita venga fornita una quantità di lumen mediamente inferiore ai serie 8XX.
Confermo che la massima resa cromatica si ottiene con i serie 9XX. In certi modelli di tubi Osram e Philips si arriva al 97/98% di analogia con la luce diurna e vengono usati in studi di grafica e tintorie di tessuti ed ovunque non si vogliano avere sorprese cromatiche passando da vani con illuminazione artificiale a zone all'aperto.
doctorem955
09-06-2011, 18:11
scusate
oltre a non sostituirli tutti insieme, quali altri accorgimenti bisogna adottare?
non bisogna ridurre il fotoperiodo per poi portarlo lentamente a quello di partenza, vero?
BiancoPerla
09-06-2011, 18:18
ok allora aggiudicato per: 6.500 965 e 4.000 940
io so che bisogna cambiare un neon per volta a distanza di 20gg
BiancoPerla
09-06-2011, 19:09
che ne dite dei neon a basso consumo?
EDIT:
secondo voi potrebbe funzionare questo articolo?? QUI (http://www.sanguefreddo.net/tecniche-del-terrario/79889-guida-ballast-elettronico-con-compatte-o-luci-basso-consumo.html)
berto1886
09-06-2011, 19:23
la lampade a basso consumo?? sono sempre neon, solo più corti! riguardo l'articolo... beh se te la senti di farti i ballast in casa no problem ;-)
BiancoPerla
09-06-2011, 19:46
sono un po diffidente...siamo sicuri che fenge..??
un reattore elettronico costa sui 30€ e come fa un blaster eletronico ad accendere un neon con un blaster da 5€...??
poi anche li dice che si risparmia fino il 30% di consumo di luce. se i watt sono quelli come fa..??
ho trovato un articolo + o - uguale su AP come si fa a risalire allo scrittore?? QUI (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp)
berto1886
09-06-2011, 21:28
si infatti... i watt sempre quelli sono... forse ti conviene usare un ballast e sei apposto... io sono pro fai da te essendo anche un modellista solo se il gioco vale la candela però!
BiancoPerla
09-06-2011, 21:35
se è funzionale li sotituisco hai miei reattori meccanici che avevo istallato sul 60lt
xk i neon lampeggiano...
però ho cercato su internet il collegamento ma ho trovato 3 collegamenti diversi.
quando io apro la lampada ho 2 fili della linea ed è ok poi ho 4 fili quali di questi quattro è starter e andata e ritorno linea? alcuni dicono 1 con 2 e 3 con 4 e altri dicono 1 con 3 e 2 con 4...bho non verrei far saltare la casa:-))
berto1886
09-06-2011, 22:26
ah beh se hai i ferromagnetici con lo starter ovvio che sfarfalla, ma usi i T8??? come sarebbe meglio se passassi al ballast elettronico di sicuro riduci i consumi e la luce non sfarfalla più! se usi l'elettronico lo starter non serve più
BiancoPerla
09-06-2011, 22:30
sisi ma prima avevo un neon solo con l'elettronico solo che dopo si è benedetto il reattore allora ho aggiunto un'altro neon e ho dovuto mettere 2 reattori meccanici.
secondo te andranno bene quello della lampadine? se si 1 da 30W o 2 da 15W? ho 2 neon da 15W cadauno
berto1886
09-06-2011, 22:35
quello delle lampadine dovrebbe andare bene... 2x15 o 1x30 è la stessa cosa... diciamo che se ne hai due riesci ad accendere le lampade separatamente... come non sono meccanici ma ferromagnetici :-D
Federico Sibona
10-06-2011, 09:20
Il consumo di un impianto a lampade fluorescenti è dato dall'assorbimento delle lampade + quello dei reattori. I reattori elettronici o ballast, oltre ad altri pregi, scaldano molto meno e quel calore in più è tutta potenza sprecata. Per fare un esempio: in un impiantino con un tubo da 18W si consumeranno circa 24W con un reattore ferromagnetico e circa 20W con un ballast.
Direi che non è lo stesso un ballast da 30W o 2 da 15W per pilotare due tubi da 15W. finchè è possibile, è sempre meglio evitare collegamenti in serie dei tubi fluorescenti (per questione di distribuzione di potenza su due tubi che non saranno mai perfettamente uguali) ed avere un pilotaggio individuale. Quindi meglio 2 ballast da 15W ;-)
BiancoPerla
10-06-2011, 12:38
grazie a tutti e due.
ora non mi ricordo una cosa..
il ballast deve essere più potente (in Watt) dei neon o vice versa? ho recuperato un ballast da 23W riuscirà ad accendere una 15W
EDIT:
Stavo anche pensando nel 60litri ho due neon da 15W l'uno. e stavo pensando siccome devo cambiare neon cambiamo i ballast e già che ci siamo perchè non passara e T5 o a compatte???
penavo di montare 2 o 4 compatte a D.
i 15W che monto è lungo 44cm e ho torvato delle compatte da 17cm da 26W magari 4 di queste sono troppo ma magari due sono ottime voi cosa dite?? però il massimo spettro che ho torvato delle luminux D è 840... voi cosa mi consigliate di fare?
PS: ovviamnete non voglio consigli elettrici come collegare il tutto perchè me la cavo ma un consiglio a vostro parere su qualità luce watt calore ecc..
Grazie anticipate
Federico Sibona
10-06-2011, 14:20
Lasciando perdere le compatte (cosiddette risparmio energetico, che non sono stagne nè loro nè gli zoccoli), i T5 lunghi come i T8 15W sono i T5 24W non standard di Juwel, Sera, Dennerle, Jbl e Aquatlantis, ma li troverai solo in negozi di acquaristica.
Per i ballast, sarebbe neglio che la potenza fosse la stessa dei tubi, ma esistono dei ballast multiwatt che hanno un range di potenze pilotabili. In mancanza di ciò sarebbe meglio che il ballast fosse, se non uguale, leggermente superiore alla potenza del tubo.
BiancoPerla
10-06-2011, 14:43
ok allora o uguale o leggermente superiore.
io non intendevo le compatte con attacco E14 o E23 ma intendo le PL a D a 2 pin poi premetto che nel 60lt ho la profoniera stagna.
BiancoPerla
10-06-2011, 15:39
un ballast da 23Watt si può usare per un neon da 15W t8?
berto1886
10-06-2011, 22:29
si, si può fare, cmq se hai una plafo stagna le PL possono andare bene!!
BiancoPerla
11-06-2011, 13:37
ok ottimo domani provo.
smontando il ballast dove ci sono i fili che vanno alla 220V c'è collegata una resistenza o fusibile non si capisce molto se la elimino? che mi si è tranciato il filo proprio li..
EDIT:
ma i ballast da esempio 11W reggono neon fino a 11W cio accendono i 9W e minori o no..??
ps: chi ha lampadine a risparmio energetiche che non funzionano più me le dia!!!:-D:-D
Federico Sibona
11-06-2011, 16:15
BiancoPerla, mi sono un po' perso su quel che vuoi fare, puoi fare un riepilogo qui (senza aprire un altro thread? ;-))
Prova anche a guardare questo thread: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307426
non è il tuo stesso acquario, ma puoi trovare qualche spunto e qualche risposta ;-)
Per inciso, che vasca è la tua?
Un filo tranciato penso si possa riparare con cavetto e saldatore. Non andrei ad escludere un componente dal circuito, lì non c'è niente di inutile o ridondante, sono circuiti funzionanti, ma ridotti all'osso per economia.
A rigore le PL a 2 pin dovrebbero essere collegate a reattori ferromagnetici perchè hanno già lo starter integrato nello zoccolo, mentre le PL 4 pin sono per collegamento con reattori elettronici (ballast). Ho visto però che si riesce a far accendere le 2 pin con un ballast, ora vado a cercarti il link.
----------------------------------------------------------------------------------------------
Eccolo, con tanto di filmino ;-) : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286408
BiancoPerla
11-06-2011, 16:49
ho guardato il video grazie mille ma siamo sicuri che sono in pin 1 e 3 da collegare..??
e funge..?
questa foto è simile al mio acquario
http://img.kijiji.it/d5/64/d564a6b67b3f1f2a328562397cba2cbc_big.jpg
originale aveva 1 15W ora ne monta 2 15W dalla lunghezza di 44cm.
pensavo di montare 4 pl 2pin da 9W che dici..??
ps: ho trovato un ballast da 20W e voglio provare ad fare accendere un neon da 15W posso?
è giusto questo schemino..?
http://archimede70.altervista.org/_altervista_ht/Foto/faidate/ballast1.jpg
Federico Sibona
11-06-2011, 17:05
Guarda qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
Però cerca anche un po' tu se no risponderti diventa un lavoro a tempo pieno :-D
originale aveva 1 15W ora ne monta 2 15W dalla lunghezza di 44cm.
pensavo di montare 4 pl 2pin da 9W che dici..??
Direi che non vale la pena di fare tutto quel casino per 6W in più.
BiancoPerla
11-06-2011, 17:57
collegato un ballast elettronico a una PL a 2 pin figata funge!!:-D
stasera collega i ballast da 20W ai 2 neon.
se non ne vale la pensa che t5 posso montare da 44cm?? adesso cerco e rispondo da solo
------------------------------------------------------------------------
le t5 ho visto una da 52cm ma 14W escludiamo ma nella tabella che mi ha fornito tu ho visto le PL a D a 2pin come quella che ho appena collegato da 18W lunga 17cm ne posso mettere 4.
BiancoPerla
12-06-2011, 10:21
parlando del mio 15lt avendo poca possibilità di fertilizzare a liquido allora pensavo di concentrarmi su luce e co2.
adesso monto una neon da 9W diccome ho la possibilità di reperire un portalampada E23 pensavo di comprare una Sylvania da 11W che dice ce equivale a una lampadina ad incandescenza da 50W. Avrò miglioramenti di W/Lt e minori consumi?
Federico Sibona
12-06-2011, 10:35
se non ne vale la pensa che t5 posso montare da 44cm?? adesso cerco e rispondo da solo
Di T5 44cm ci sono le Juwel, Sera, Dennerle, JBL ed Aquatlantis (queste ultime due non ci sono in tabella) da 24W. Siccome non sono standard commerciali, le trovi solo in negazi di acquaristica e costicchiano ;-)
Per la vasca piccola: non conosco zoccolature E23, forse avresti voluto scrivere E27?
Comunque lascia perdere la luminosità equivalente, in acquaristica non significa niente, quel che conta è il wattaggio reale. Se intendi metterla sotto un coperchio, ricorda che nè quelle lampade nè i portalampade sono stagni, quindi si possono mettere o sotto coperchio ma protette dalla condensa oppure su vasca aperta.
Tutte le lampade fluorescenti sono a risparmio energetico (o a basso consumo) quindi il consumo è dato dai watt dichiarati (11W consuma 2W in più di 9W qualunque sia la forma del fluorescente).
BiancoPerla
12-06-2011, 11:04
ok allora il 15lt lo lascio con la sua 9W 6500K
adesso parlaimo degli altri due di cui devo cambiare le lampade.
ho trovato due lampade 18W 6500K e 4000K con dei Lm ottimi della Philips
invece dell'altro che monta due da 15W non riesco a trovare qualle con la cromatura Ra>90
ho cercato sia osram e philips e invece la sylvania non riporta la temperatura K.
però nell'ultimo acquario ho un totale di 30W su 60lt e volevo arrivare almeno a 0,75W/l ma senza arrivare a 1W/l che è troppo.
che neon compatti mi consigliate? i neon li posso mettere in una plafoniera stagna con il loro riflettore max lunghezza 44cm
Federico Sibona
14-06-2011, 11:21
BiancoPerla, non è necessario avere delle lampade Ra 90, le 80 vanno bene, le usiamo quasi tutti ;-)
PS: se parli contemporaneamente di più vasche in cui modificare l'illuminazione, si fa fatica a seguire il discorso e ricordare le loro caratteristiche ;-)
BiancoPerla
14-06-2011, 12:00
si avete ragione allora ricapitolando devo aumentare i watt dell'acquario da 60lt con plafoniera stagna.
avendo a disosizione ballast da 20W che neon posso mettere? io pensavo a PL ma quali e quanti W?
PS: io ho sempre usato i Ra>90 in modo da ottenere la miglior resa e una luce sempre più simile a qualla naturale, sin'ora mi sono trovato bene e volevo provare i Ra>96 della philips serie 90
Federico Sibona
14-06-2011, 14:18
Non sempre volere è potere, se non trovi le lampade che vuoi può essere necessario scendere a compromessi (Ra 80) oppure cercare sul web se per caso sono disponibili ;-)
si avete ragione allora ricapitolando devo aumentare i watt dell'acquario da 60lt con plafoniera stagna.
avendo a disosizione ballast da 20W che neon posso mettere? io pensavo a PL ma quali e quanti W? Ma di questo non ne abbiamo già parlato? Non era per questo che hai provato le PL a 2pin e/o i tubi da 15W?
BiancoPerla
14-06-2011, 14:22
si ho provato una PL da 11 va ma avevamo detto che non ne valeva la pena se non mi sbaglio.
io pensavo a qualcosa a 4pin che hanno + W e sono più corte
Federico Sibona
14-06-2011, 14:48
BiancoPerla, avevamo parlato di tutto e di più e, nel mucchio, volevi mettere 4 x PL da 9W e ti ho detto che per 6W in più era una modifica troppo impegnativa, se adesso mi parli di 11W la cosa cambia, sono 14W in più.
Facciamo una cosa, chiarisciti un po' le idee e poi torna con le idee un po' più chiare e domande un po' più precise e mirate ;-)
BiancoPerla
14-06-2011, 14:55
domande mirate le ho ci potremmo fare delle chiacchiere...
io ho una plafoniera lunga 46cm ho cercato sul link che mi hai dato tu ma non ho trovato la giusta lampada (lunghezza, Watt, Kelvin, Ra>..).
io di sicuro ho a disposizione 4 ballast da 20Watt. che neon posso prendere..? vorrei una sigla in modo da andarlo a comprare.
le cose sicure sono: lungezza massima 46cm-ballast da 20W-poi mi servono da 6500K e 4000K- colore Ra>80(xk da 90 nn le fanno)
BiancoPerla
18-06-2011, 18:29
ultima scelta definitiva mi affido solo e unicamente a voi :D
in un 60lt con un vegetazione media con plafoniera stagna e meglio:
1) 2 neon t8 da 15W cadauno
2) 4 neon PL da 18W cadauno
3) 4 lampadine a basso consumo da 11W
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |