Entra

Visualizza la versione completa : LED: driver o LM?


aleics
08-06-2011, 17:57
Ciao,
mi sto accingendo al mondo led e un dubbio e' l'alimentazione.
Che differenza c'e' tra driver e LM?
Se non sbaglio l'unica e' la possibilita' del pilotaggio "dinamico" che su LM su potrebbe avere solamente tramite potenziometro/trimmer...

Oppure si ha anche minor resa e quindi maggior consumo o altro?

La mia idea sarebbe di fare 3 file da 20 led 3w Satisled (una da 9#12k, l'altra da 19#21k e l'ultima RB). Per le 3 serie da 60w un normale alimentatore switched da PC portatile potrebbe andare bene?

Grazie
Aleics

LOLLO77
09-06-2011, 06:35
secondo me hai le idee un po' confuse

se fai una serie devi sommare i V
cioe' con un alimentatore a 24V puoi fare delle serie da 6 led con annesso driver per stabilizzare la corrente
gia 12 led dovresti usare un alimentatore da 48V
cmq se hai bisogno di chiarimenti chiedi pure

aleics
09-06-2011, 09:36
Grazie Lollo pero' mi sa che non mi sono spiegato bene.

Con l'alimentatore swithced, tipo quelli elettronici dei pc portatili, stabilizzi la tensione. Dividendo tale tensione per la tensione dei led ottieni il numero di led da mettere in serie a tale alimentatore.

Resta il fatto che la corrente va limitata e qui subentrano:
- driver con o senza pwm
- accrocchio elettronico costruito ad hoc con componenti LM che limitano la corrente al valore prefissato (o variabile se usati con trimmer)

Il mio dubbio riguarda i pro/contro di queste due soluzioni, a prescindere dall'alimentatore non driver.
Aleics