Entra

Visualizza la versione completa : Betta parassitato?


interista89
08-06-2011, 16:05
Ciao a tutti,
è circa un mese che sul betta sono comparsi dei punti biancastri. Sembrano più che altro scolorimenti, non sono fiocchi, ne cotonosi.
Non noto anomalie nel pesce, nuota regolarmente, non si strofina, e mangia tutti i giorni come sempre.
Gli altri abitanti della vasca non hanno lo stesso problema.
Stiamo parlando di un 60 litri netti, dove oltre al betta ci sono 7 rasbore e 3 otocinclus.
Vasca avviata da 1 anno, betta presente da una decina di mesi, nessun morto finora.
Valori:

PH 6.7-6.8
T: 24c
No2: assenti o in percentuali non rilevabili
No3: 5<mg/l
Gh e Kh: 8

Posto solo ora perchè non si è manifestato nessun sintomo, e le macchie non sono ne aumentate ne diminuite negli ultimi 20 - 30 giorni.
Cosa potrebbe essere? Un fungo?
Allego un paio di foto
http://img6.imageshack.us/img6/305/betta1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/betta1.jpg/)
http://img135.imageshack.us/img135/6940/betta2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/135/betta2.jpg/)

crilù
08-06-2011, 19:03
Se è così da un po' potrebbe essere semplicemente la sua livrea. Al momento lascerei tutto com'è.

interista89
08-06-2011, 19:16
Se è così da un po' potrebbe essere semplicemente la sua livrea. Al momento lascerei tutto com'è.

Infatti, ho aspettato anche per quello. Spostare il pesce in quarantena, somministrare un farmaco inutile o magari per la patologia sbagliata, è solo uno stress.
L'unica cosa che ho notato è che ogni tanto si mette con la testa all'insù, stando fermo. Come nella foto 2. Se mi avvicino alla vasca però viene subito sul bordo per vedere se butto qualcosa da mangiare.
Con la stagione calda in arrivo, e con la temperatura dell'acqua difficilmente inferiore ai 27#28 dovrei notare subito lo sviluppo di infezioni giusto?

crilù
08-06-2011, 20:53
Se è così da un po' potrebbe essere semplicemente la sua livrea. Al momento lascerei tutto com'è.

Infatti, ho aspettato anche per quello. Spostare il pesce in quarantena, somministrare un farmaco inutile o magari per la patologia sbagliata, è solo uno stress.
L'unica cosa che ho notato è che ogni tanto si mette con la testa all'insù, stando fermo. Come nella foto 2. Se mi avvicino alla vasca però viene subito sul bordo per vedere se butto qualcosa da mangiare.
Con la stagione calda in arrivo, e con la temperatura dell'acqua difficilmente inferiore ai 27#28 dovrei notare subito lo sviluppo di infezioni giusto?

Con temperature più alte è più facile che compaiano problemi ma nel tuo caso - spero :-)) - se il pesce fosse malato avrebbe decisamente un atteggiamento differente. L'importante è che queste macchie siano lisce e non ingrandiscano.
Se parli della posizione della prima foto in alto anche il mio si mette così, ciao

interista89
08-06-2011, 21:14
Finora non ha l'aria di pesce malato, vediamo adesso andando avanti cosa succederà. Rasbore e otocinclus sono sani e non hanno nessuna macchia sul corpo o sulle pinne, speriamo non ci siano infezioni #26
Per la posizione si, mi riferivo alla prima foto postata, non alla 2 come ho erroneamente scritto.
Ogni tanto si mette li, col muso per aria, immobile. Poi riparte. Le foto le ho scattate oggi pomeriggio, a distanza di 30 secondi una dall'altra.

crilù
08-06-2011, 23:19
Per precauzione puoi mettere un cucchiaio scarso di sale normale da cucina, è un blando disinfettante naturale. Lo elimini poi con i cambi.

interista89
09-06-2011, 09:58
Cucchiaio, non cucchiaino da caffè, in 60l sono ok?
Dopo quanto faresti un cambio? una settimana 30% di acqua?

crilù
09-06-2011, 10:37
Normalmente sarebbe un cucchiaio/50 lt. ma ho dei dubbi sugli oto. Cucchiaio da minestra.
Non è che devi fare il cambio per il sale, intendevo dire che man mano che fai i cambi lo elimini.

interista89
09-06-2011, 13:17
Normalmente sarebbe un cucchiaio/50 lt. ma ho dei dubbi sugli oto. Cucchiaio da minestra.
Non è che devi fare il cambio per il sale, intendevo dire che man mano che fai i cambi lo elimini.

Provo a mettere un cucchiaio scarso allora. Se vedo che gli oto han problemi, faccio subito un cambio per abbassare il livello di sale

crilù
09-06-2011, 14:03
Con quella dose non dovrebbero avere problemi, ciao

interista89
09-06-2011, 14:26
Con quella dose non dovrebbero avere problemi, ciao

Eh lo so, però son delicati. Intanto grazie a tutti, vi faccio sapere come procede

interista89
21-06-2011, 18:04
Con quella dose non dovrebbero avere problemi, ciao

Eh lo so, però son delicati. Intanto grazie a tutti, vi faccio sapere come procede

Con una concentrazione di sale di circa 0.2 grammi / litro, a distanza di 10 giorni, posso dire che non è successo nulla.
Le macchie ci sono sempre, ne aumentate, ne diminiuite, ne diventate cotonose/a fiocchi.
Gli altri abitanti rasbore e otocinclus non hanno sofferto il sale e non hanno macchie.
Inizio a pensare seriamente che sia la sua livrea allora

crilù
21-06-2011, 18:57
Penso proprio di sì. Adesso - se non l'hai già fatto - elimina il sale con dei cambi normali, ciao

interista89
21-06-2011, 20:07
Penso proprio di sì. Adesso - se non l'hai già fatto - elimina il sale con dei cambi normali, ciao

No, non ho piu cambiato ne aggiunto l'acqua da quando ho messo il sale.
Adesso procedo ad eliminare il sale coi normali cambi.
Spero di no, ma nel caso fosse parassitato vi farò sapere.
Intanto grazie

crilù
21-06-2011, 20:49
-35

interista89
16-07-2011, 19:43
Ciao a tutti,

la situazione del betta non è cambiata. Mangia come al solito, le macchie le ha sempre in ugual misura.
Gli altri non hanno macchie e fino a ieri, le 7 rasbore stavano tutte bene
Stamattina trovo una rasbora morta. I valori dell'acqua sono normali

PH 7.0
No2: assenti o in percentuali non rilevabili
No3: 10 mg/l
Gh e Kh: 8

Ho i nitrati leggermente altini, domani vado a fare un cambio, ma non credo sia morta per i nitrati.
La temperatura è alta, ma in casa ho 30 gradi nell'acquario 28-29 tenendolo aperto.
La rasbora aveva le pinne mangiate, ma credo siano state le lumachine durante la notte. Nessun pesce,oltre al betta, ha macchie.
Gli otocinclus stanno bene, il betta gira come al solito, le altre rasbore sembrano normalissime.
Boh non capisco, forse è stato il caldo. É il primo pesce che mi muore dopo 1 anno #07

eltiburon
17-07-2011, 02:18
I valori vanno bene, anche i NO3 a 10 sono buoni, non capisco...
La Rasbora sarà morta per altri motivi, il Betta forse sta davvero cambiando livrea, anche perchè se sta bene...

interista89
17-07-2011, 10:13
I valori vanno bene, anche i NO3 a 10 sono buoni, non capisco...
La Rasbora sarà morta per altri motivi, il Betta forse sta davvero cambiando livrea, anche perchè se sta bene...

Ho messo acqua di rubinetto condizionata come al solito, ho fatto il cambio 4-5 giorni fa.
Ho testato ieri l'acqua del mio rubinetto, di solito ottima infatti da un anno a questa parte la uso senza problemi
Mi ritrovo valori pessimi!

0 nitriti
50 mg/l di nitrati
ph 8-8.5
GH 21 !!!!!
KH 19-20

Test eseguiti con striscie della JBL, ok meno precise dei test a reagente che al momento non ho in casa, ma comunque non sono così inaffidabili da segnarmi un colpo ph 6.8-7 e un colpo 8
A questo punto non la posso piu usare, strano però. Ho sempre avuto valori buoni dal rubinetto, nitrati quasi assenti e un acqua molto tenera, quasi acida.
Errore mio, 4-5 giorni fa andavo di fretta e non ho misurato i valori dell'acqua del cambio prima di immetterla nell'acquario.
Probabilmente a questo punto la rasbora è morta per lo sbalzo di valori
Mi procuro acqua ad osmosi, e quando effettuo il prossimo cambio taglio quella di rubinetto, in valore 1:1 ?
Certo che 50 mg di nitrati...come faccio!

crilù
17-07-2011, 23:49
Per i nitrati alti fai subito un cambio abbondante poi piccoli cambi fino a portarli almeno sotto i 20.

interista89
18-07-2011, 00:33
Per i nitrati alti fai subito un cambio abbondante poi piccoli cambi fino a portarli almeno sotto i 20.

no, forse mi sono spiegato male.

Valori dell'acquario:
PH 7.0
No2: assenti o in percentuali non rilevabili
No3: 10 mg/l
Gh e Kh: 8

Valori dell'acqua di rubinetto:
0 nitriti
50 mg/l di nitrati
ph 8-8.5
GH 21
KH 19

Ho sempre usato l'acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore, perchè sono in una zona dove l'acqua è sempre stata particolarmente buona. Normalmente è a ph 7, e durezza medio basso, gh e kh < 10.
L'ultima volta che ho fatto un cambio parziale in questo acquario, ormai 1 settimana fa, colpa mia, non ho misurato i valori dell'acqua di rubinetto, credendoli buoni come da 1 anno a questa parte che ho l'acquario.
Probabilmente i valori pessimi dell'acqua di rubinetto in questo periodo hanno causato uno sbalzo di valori nell'acquario fatali per la rasbora morta, magari già debilitata per via del grande caldo.
Mai visto valori così disastrosi nella mia zona, dal rubinetto acqua ricca di nitrati e molto dura. Ripeto, di solito l'acqua qui è molto buona, lavatrici lavastoviglie caldaie ecc funzionano da 10 - 15 anni perfettamente senza aver mai usato anticalcare per dire.

Adesso come faccio? Miscelo 1:1 acqua di rubinetto con acqua ad osmosi del negozio d'acquari? Così però otterei nitrati a 25mg #07

Axa_io
18-07-2011, 01:21
interista89 ciao :)

No, non è normale che il betta abbia quelle macchie sulla livrea. La prima cosa da fare, è di aggiungere della torba nel filtro perchè il tuo pH è davvero alto. Trova anche della catappa (che è un antibatterico e antimicotico naturale). Non usare l'acqua d'osmosi. Per le specie che allevi, il GH e il KH possono anche essere piu' bassi. La rasbora non credo che è morta per le temperature alte :-(...

Hai notato per caso se le rasbore hanno qualche patina (in contro luce si vede meglio, come una "pellicola" biancastra)? Si nutrono? Quella che è deceduta, che segni aveva a parte la caudale mangiata? Era magra? Le altre come stanno? Puoi postare una foto delle rasbore ed anche del betta? Le rasbore se ti è possibile, fotografate di fronte.

Passiamo al betta: secondo me, sono parassiti ed i valori non c'entrano nulla. Sopportano nitrati e nitriti abbastanza alti (anabantidi) e se fosse la colpa del pH, avrebbe problemi di corrosione alle pinne ma non di certo puntini sulla livrea.

eltiburon
18-07-2011, 02:24
Axa, forse non hai letto bene: il pH in acquario è 7 , è l'acquedotto che ha cambiato valori!
Certo è strano, io proverei a telefonare in comune a chiedere che è successo.
Io l'acqua di osmosi la vedrei molto bene nei prossimi cambi, per abbassare le durezze e i NO3, facendo 1:1. Per il pH vediamo a quanto arriverà, per ora 7 va bene.
Se sono parassiti ci vuole un medicinale tipo Faunamor.

Axa_io
18-07-2011, 02:29
Si, elti :-), hai ragione. Faunamor!

Avevo postato un'altra cosa. E' la stanchezza e l'ora (sai com'è: presto che è tardi :-D ) e vado in tilt ogni tanto con troppe pagine aperte.

eltiburon
18-07-2011, 02:35
Capisco, ne so qualcosa...
Ah, bentornata tra noi!

Axa_io
18-07-2011, 02:41
Capisco, ne so qualcosa...
Ah, bentornata tra noi!

Forse... Non mi piace polemizzare e non voglio andare OT, ma dove non sei ''apprezzato'', meglio lasciar stare ;-).

interista89
18-07-2011, 10:25
Axa, forse non hai letto bene: il pH in acquario è 7 , è l'acquedotto che ha cambiato valori!
Certo è strano, io proverei a telefonare in comune a chiedere che è successo.
Io l'acqua di osmosi la vedrei molto bene nei prossimi cambi, per abbassare le durezze e i NO3, facendo 1:1. Per il pH vediamo a quanto arriverà, per ora 7 va bene.
Se sono parassiti ci vuole un medicinale tipo Faunamor.

Infatti, poi se vado ad utilizzare l'acqua di acquedotto, con quel gh così alto, perdo i miei otocinclus di sicuro.
Oltre a betta e rasbore, ho 3 otocinclus che finora sta bene.

Il betta ha qualche macchiolina sulle pinne, ma le pinne non sono corrose, ne le sue ne quelle delle rasbore.
Le rasbore, compresa quella morta, non sono magre, mangiano come al solito e durante il giorno nuotano in gruppetto di 2-3.
Le pinne di quella morta, erano proprio mangiate. Non corrose. Magari, una volta morta, sono state le altre rasbore o le lumachine chissà.
L'acqua di rubinetto potrebbe essere cambiata perchè con tutto sto caldo, ce n'è meno nell'acquedotto, e quindi piu "concentrata".

Patine bianche sulle rasbore? Tipo funghi? non mi sembra

http://imageshack.us/photo/my-images/534/p1000193w.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/21/p1000187g.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/847/p1000186q.jpg

Oggi pensavo di procurarmi una tanica di acqua d'osmosi inversa, la miscelo 1:1 con quella che ho nel rubinetto adesso, e vedo se riesco ad abbassare kh e gh.
Rasbore e otocinclus gradiscono acqua tenera, il betta non dovrebbe aver problemi. Certo, faccio piccolo cambi, non grandi stravolgimenti

Axa_io
18-07-2011, 15:07
Tu sei già troppo bravo a fare le foto -05. So che ti chiedo troppo, prova a "beccarle" di fronte, con la bocca in avanti. Non vorrei fosse la colpa del vetro, ecc. ma nella seconda foto, qualcosa non mi convince. Non dicevo funghi. Tipo una "pellicola" biancastra. E' quasi difficile "individuarla". I colori non sono piu' "accesi" ma un po' spenti e specialmente sul dorso, appaiono queste patine. Come potrei spiegarti #12?
Hai notato se si sfregano contro piante o/e arredi? Cioè come se facessero dei scatti improvvisi ''accarezzando'' con la testa appunto: piante o arredi?

interista89
18-07-2011, 17:18
Tu sei già troppo bravo a fare le foto -05. So che ti chiedo troppo, prova a "beccarle" di fronte, con la bocca in avanti. Non vorrei fosse la colpa del vetro, ecc. ma nella seconda foto, qualcosa non mi convince. Non dicevo funghi. Tipo una "pellicola" biancastra. E' quasi difficile "individuarla". I colori non sono piu' "accesi" ma un po' spenti e specialmente sul dorso, appaiono queste patine. Come potrei spiegarti #12?
Hai notato se si sfregano contro piante o/e arredi? Cioè come se facessero dei scatti improvvisi ''accarezzando'' con la testa appunto: piante o arredi?

Adesso provo, sono appena rientrato.
Una rasbora nuota male, ha i colori pallidi. É andata piu volte, con la pancia all'insu, su una piccola piantina di anubias.
Uff...infezione??

aggiornamento:
non capisco nulla #07
Cioè, questa rasbora nuota male, con la pancia rivolta verso le foglie. Non capisco se si sta grattando o se ha le uova da deporre.
Le altre rasbore la mandano via, l'hanno isolata. I colori delle altre rasbore non sono tendendi al bianco come se avessero questa patina, sono però come "piu rossi". Come si vede dalla 2 foto, non è il colore normale in effetti.

Foto non riesco a farle, continuano a muoversi, provo a farle di fronte ma non si vede nulla, o sfuocate o riesco a prendere solo la bocca. Provo a fare un video.
PS: ho visto che stanno comparendo alghe nere...a questo punto l'acqua che ho messo del rubinetto è inquinata da far schifo, no3 a 50mg e probabile, pure i fosfati alti. Non ho nessun modo di testare i fosfati, domani vado al negozio. Ora non ho tempo #07 faccio il video e se si vede qualcosa lo posto stasera

Axa_io
18-07-2011, 18:53
Scusami, non so se te l'ho chiesto (troppi casini e cose da seguire, dunque perdonami se sono ripetitiva e non leggo indietro): temperatura in vasca? Fertilizzi?

interista89
18-07-2011, 19:44
Scusami, non so se te l'ho chiesto (troppi casini e cose da seguire, dunque perdonami se sono ripetitiva e non leggo indietro): temperatura in vasca? Fertilizzi?

figurati, grazie a tutti voi per l'aiuto!
Fertilizzo con il fertildrops della shg, temperatura in vasca di questi giorni 28 gradi, oggi un pò meno caldo e siamo sui 26 - 27.
Fertilizzo poco a dir la verità, di norma la metà delle dosi indicate sulla confezione, ma è oltre 1 mese che non fertilizzo piu.
Adesso sto tenendo il coperchio sempre aperto per via della temperatura, normalmente è un acquario chiuso

Questa è la foto "di fronte" che mi è uscita meglio, ma non si vede granchè, a parte le fastidiose alghe a pennello che stanno invadendo pian piano
http://img600.imageshack.us/img600/6420/rtrh.jpg
Il video l'ho fatto, si vede bene, ma occupa ben 800mb, trovo il modo di tagliarlo e ridimensionarlo e lo posto

eltiburon
19-07-2011, 02:03
Dalla foto non capisco, però un ciclo di Faunamor lo farei, se dici che ha i colori come appannati...

Axa_io
19-07-2011, 03:24
Confermo :-). Procurati Faunamor o Costapur (ex Costawert della Sera) e cura tutta la vasca! Non spegnere il filtro, il resto, segui le istruzioni alla lettera e speriamo in bene.

interista89
19-07-2011, 09:52
Confermo :-). Procurati Faunamor o Costapur (ex Costawert della Sera) e cura tutta la vasca! Non spegnere il filtro, il resto, segui le istruzioni alla lettera e speriamo in bene.

Sicuri? E se non servisse a nulla? non è che rischio solo di far danni?
Ho letto le istruzioni del costapur, non è tollerato dagli invertebrati...quindi mi uccide tutte le lumachine? Non le ho messe io, sono quelle che ti ritrovi volente o nolente comprando le piantine. Non sono moltissime però..

Il betta non sembra stia benissimo #06
Sta fermo immobile. Però quando è ora di mangiare sembra vivace. La rasbora non nuota più storta e non si gratta. Il tizio del negozio di acquari mi ha detto che per il momento non darebbe il faunamor, se il betta è malato da maggio sarebbe già morto da un pezzo senza cure. Mi ha consigliato di aspettare ancora qualche giorno per vedere come si comportano le rasbore

Axa_io
19-07-2011, 14:45
Scusami, non voglio essere "cattiva" e non è mia intenzione bacchettare nessuno. Un betta resiste ma quando s'ammala, è difficile rimetterlo in sesto. Poi fai come vuoi o segui i consigli del negoziante pero' se fossi a posto tuo, qualche domanda me la farei: "il perchè del decesso della rasbora, macchie sulla livrea, ecc. ecc.'' ;-).

interista89
19-07-2011, 15:08
Scusami, non voglio essere "cattiva" e non è mia intenzione bacchettare nessuno. Un betta resiste ma quando s'ammala, è difficile rimetterlo in sesto. Poi fai come vuoi o segui i consigli del negoziante pero' se fossi a posto tuo, qualche domanda me la farei: "il perchè del decesso della rasbora, macchie sulla livrea, ecc. ecc.'' ;-).

In vasca ho anche 3 otocinclus, quelli stanno bene.
Ho messo stasera in vasca un paio di pezzi di carote bollite, gli otocinclus son usciti a mangiarli, dal loro comportamento credo stiano bene. Lo scopo sarebbe quello di far andare sopra piu lumachine possibile, le sposto in una vaschetta e una volta eliminato il medicinale dalla vasca le rimetto.
Domattina presto vado al negozio e parto col trattamento, di sicuro hanno il faunamor perchè l'ho visto stamattina, per il sera costapur provo a chiedere.
Comunque sul betta, in bocca, è comparso come un fiocchetto rosso chiaro/rosa. Fiocchetto non è neanche il termine giusto...come un brufoletto.
Il faunamor non agisce contro i funghi, se di fungo si tratta?

Axa_io
19-07-2011, 20:12
Mrrrr.... Isola il betta! Acqua pulita, decantata è basta. Fargli fare un bagno breve in acqua e sale non iodato, in un contenitore/bottiglia.

30 g di sale x 1 litro x 10 - 15 minuti. Monitorizzalo che non boccheggi, che non si ribalti, contenitore coperto. Intanto prepara una vaschetta con acqua pulita e mettilo lì. Puoi fargli una foto al "fiocchetto" ? Se vai a prendere i medicinali, compra faunamor e anche dessamor. Purtroppo con i soldi che spendi x questi due medicinali, avresti comprato online medicinali migliori, che costano meno, comprese le spese di spedizione! Intanto non tardare, fargli fare un bagno in acqua e sale. L'acqua poi, la getterai via. Non mescoli, nulla. Aggiungi il sale, l'acqua, il betta.

15 g di sale = 1 cucchiaio da minestra colmo (dunque 2 cucchiai da minestra in 1 litro).

Mi raccomando, l'acqua alla stessa T. di quella dove vive adesso.

interista89
19-07-2011, 20:27
Mrrrr.... Isola il betta! Acqua pulita, decantata è basta. Fargli fare un bagno breve in acqua e sale non iodato, in un contenitore/bottiglia.

30 g di sale x 1 litro x 10 - 15 minuti. Monitorizzalo che non boccheggi, che non si ribalti, contenitore coperto. Intanto prepara una vaschetta con acqua pulita e mettilo lì. Puoi fargli una foto al "fiocchetto" ? Se vai a prendere i medicinali, compra faunamor e anche dessamor. Purtroppo con i soldi che spendi x questi due medicinali, avresti comprato online medicinali migliori, che costano meno, comprese le spese di spedizione! Intanto non tardare, fargli fare un bagno in acqua e sale. L'acqua poi, la getterai via. Non mescoli, nulla. Aggiungi il sale, l'acqua, il betta.

15 g di sale = 1 cucchiaio da minestra colmo (dunque 2 cucchiai da minestra in 1 litro).

Mi raccomando, l'acqua alla stessa T. di quella dove vive adesso.

Infatti, costano il doppio al negozio sotto casa ma pazienza, si tratta di una decina di euro in totale non è una grande spesa.

In che senso non mescolo? lascio che si sciolga da solo pian piano il sale? Poi purtroppo non ho un acquario libero, quello che posso fare è lasciarlo in una vasca da 10 litri a temperatura ambiente

Axa_io
19-07-2011, 21:33
Va piu' che bene la vaschetta da 10 litri! Si, non mescoli, lasci che il sale si sciolga da solo. Se vedi che non da segni di sofferenza, prolunga sino a 30 min. la "salamoia". Poi lo metti come detto prima, in quella vaschetta con acqua decantata. Riesci a fargli una foto alla bocca?

interista89
19-07-2011, 21:43
Va piu' che bene la vaschetta da 10 litri! Si, non mescoli, lasci che il sale si sciolga da solo. Se vedi che non da segni di sofferenza, prolunga sino a 30 min. la "salamoia". Poi lo metti come detto prima, in quella vaschetta con acqua decantata. Riesci a fargli una foto alla bocca?

Intanto grazie per l'aiuto ;-)
Lo metto nella vasca da 10 litri, ma preparandola adesso, lo posso mettere solo domattina.
A meno di prelevare 10 litri adesso dall'acquario.
Ho pure un vecchio filtro meccanico a spugna, aeratore, e un attivatore batterico per filtro.
Il pesce l'ho tolto dopo 15 minuti, iniziava a boccheggiare un pò troppo.
Fatto le foto.
foto 1 si vede la bocca
foto 2 si vede la bocca e strani puntini bianchi sul corpo. Facendo la foto non me ne sono accorto, i puntini risaltano adesso perchè ho usato il flash, fotografandolo dall'alto
foto 3 si capisce poco, ho cercato di fotografare il betta in questa baccinella da 1 litro per far vedere una "macchia" bianca sotto le pinne, vicino la bocca.

foto1 (http://imageshack.us/photo/my-images/21/bettan.jpg/)
foto2 (http://imageshack.us/photo/my-images/231/betta2.jpg/)
foto3 (http://imageshack.us/photo/my-images/845/betta3.jpg/)

Axa_io
19-07-2011, 21:47
Non servono tutti quei "aggeggi". Aeratore è basta. Lo metti subito in acqua pulita. Lavala per bene la vaschetta, al limite con acqua bollente. Dove sono le foto #13 ?

interista89
19-07-2011, 21:48
appena messe, messaggio di sopra

Axa_io
19-07-2011, 21:58
Porca troTa! Vai di salamoia (è possibile che scoppia la bolla e me lo auguro!!). Non nutrirlo. Cavolo, non c'è l'emoticon che si strappa i capelli? Guarda, auguriamoci che ce la faccia! Nella vaschetta per ora, metti solo acqua decantata. Cavolo! Se dopo la salamoia o nei giorni seguenti la bolla scoppia, tienimi aggiornata. Compra il faunamor, dose doppie e inizia la cura al piu' presto.

interista89
19-07-2011, 22:01
.. ma cos'è quella bolla? fino a 2 giorni fa stava bene! quella bolla non ce l'aveva
il faunamor va messo sia in acquario, che in vasca col betta isolato, e aeratore in entrambe le vasche?

Axa_io
19-07-2011, 22:11
Esatto. Se trovi anche il dessamor, compralo. Guarda, secondo me è un "foruncolo" . Ti ho appena detto che sono ''resistenti'' ma se si ammalano è dura! Che età ha piu' o meno?
Quando hai fatto l'ultimo cambio d'acqua nella vasca "madre"? Prima di iniziare la cura, anche se i valori sono buoni, e non hai fatto di recente ( tipo 10 giorni) un cambio d'acqua, fallo! Un 20% del volume della vasca.

interista89
19-07-2011, 22:20
cambio fatto oggi pomeriggio, con valori ottimi anche prima del cambio. Il betta ha 1 anno e mezzo. Speriamo che ce la faccia.
Domani mattina vado a prendere il dessamor e faunamor, dovrebbe averli entrambi

interista89
20-07-2011, 01:25
cambio fatto oggi pomeriggio, con valori ottimi anche prima del cambio. Il betta ha 1 anno e mezzo. Speriamo che ce la faccia.
Domani mattina vado a prendere il dessamor e faunamor, dovrebbe averli entrambi

mi autoquoto per chiedere: li useresti insieme dessamor e faunamor?

eltiburon
21-07-2011, 01:54
Qualcuno lo fa, ma non garantisco nulla, io aspetterei a usarli insieme.

interista89
21-07-2011, 10:01
Qualcuno lo fa, ma non garantisco nulla, io aspetterei a usarli insieme.

Ieri sono tornato dal negoziante. C'era il titolare, che non ho trovato martedì quando sono passato la prima volta. Diciamo che è lui l'esperto del negozio. Ho fatto vedere le foto che ho messo anche qui, dice che l'ictyo semmai si sarebbe manifestata con tanti puntini.
Dalla bocca del betta dice che ha preso un fungo, e per ora mi ha consigliato solo il dessamor.
Ho iniziato ieri la cura, vi tengo aggiornati

interista89
21-07-2011, 17:57
Ho iniziato ieri la cura, vi tengo aggiornati

Sera del secondo giorno di cura. Ho fatto un paio di foto interessanti. Il betta è sempre uguale, se ne sta fermo, forse gira un peletto di piu ma insomma, bene non sta. Le rasbore stanno bene, gli otocinclus benissimo, escono la sera, non hanno macchie bianche e sono vispi. Nuotano benissimo, stanno sul vetro, poi passano dietro al filtro a mangiucchiare alghette, non hanno macchie. Di giorno stan nascosti per la maggior parte del tempo ma è normalissimo, come da piu di un anno a questa parte che li ho presi.

Comunque tornando alle foto:

è interessante vedere che sulle rasbore ci sono dei puntini, ma non sono assolutamente visibili a occhio nudo, vengono fuori solo nella foto e solo se utilizzo il flash.

Guardiamo invece le pinne del betta: macchie strane, ho paura che invece di funghi ci sia un'infezione da protozoi. Poi guardate "il finale" delle pinne, si sta rovinando #07
E poi c'è quella chiazza bianca, sotto la bocca, che sembra stia scomparendo col dessamor.
Ho notato poi che ieri sera rasbore e betta avevano le branchie rosse, adesso le rasbore le han normali, il betta come ieri.

http://imageshack.us/f/842/p1000241e.jpg/
http://imageshack.us/f/692/p1000240ajy.jpg/

Il betta adesso lo sto tenendo nell'acquario, nella vaschetta piccola sta ancora peggio

ps. cliccando sulle foto, si ingrandiscono leggermente, così vedete meglio

Axa_io
21-07-2011, 18:03
Se dai ragione al negoziante...che ti devo dire? Dessamor NON cura le infestazioni da parassiti/protozoi. Nessuno ti ha consigliato qui il Dessamor. Poi vedo che l'hai isolato nell'acquario. Peggio del peggio #07!

interista89
21-07-2011, 20:12
Se dai ragione al negoziante...che ti devo dire? Dessamor NON cura le infestazioni da parassiti/protozoi. Nessuno ti ha consigliato qui il Dessamor. Poi vedo che l'hai isolato nell'acquario. Peggio del peggio #07!

Cercavo solo di fare la cosa giusta, mi avete consigliato Faunamor e Dessamor tra quelli che si trovano in commercio in negozi fisici, non sapendo se poterli usare tutti e 2 mi sono fidato del negoziante che ha vasche da 20 anni. Voglio salvare il betta, se ho agito così è perchè la ritenevo la strada giusta, non per testardaggine o mancanza di fiducia nei confronti delle persone che scrivono a questo forum.
Del resto, "muffa" in bocca e patina sulla rasbore sembrano piu sintomi da funghi che da infezioni di protozoi.
Ma ok, non ho mai avuto pesci malati per fortuna in anni di acquari (pesci rossi + tropicale da 1 anno e mezzo), meglio se non agisco piu di testa mia.
Cosa faresti ora?

Axa_io
21-07-2011, 22:34
Io ti ho detto: bagni di sale, betta isolato ma non nell'acquario, nella vaschetta di cura aggiungere sale e curarlo con faunamor. I funghi si presentano come dei batuffoli di cotone.

Comunque o sono scema io o non so -04! Cioè, sul faunamor che ho io, tra i principi attivi c'è il rame. Ora, leggendo in rete, scrive che il dessamor ha il rame come principio attivo -05! Mi dici per favore perchè sto diventando scema qui, che principi attivi ha il dessamor che hai preso tu?

Comunque, il betta va isolato in vaschetta a parte. I principi attivi che a te servirebbero sono l'acriflavina, il rame, blu di metilene.

interista89
21-07-2011, 23:25
Io ti ho detto: bagni di sale, betta isolato ma non nell'acquario, nella vaschetta di cura aggiungere sale e curarlo con faunamor. I funghi si presentano come dei batuffoli di cotone.

Comunque o sono scema io o non so -04! Cioè, sul faunamor che ho io, tra i principi attivi c'è il rame. Ora, leggendo in rete, scrive che il dessamor ha il rame come principio attivo -05! Mi dici per favore perchè sto diventando scema qui, che principi attivi ha il dessamor che hai preso tu?

Comunque, il betta va isolato in vaschetta a parte. I principi attivi che a te servirebbero sono l'acriflavina, il rame, blu di metilene.

L'altra volta non aveva sopportato molto bene i bagni. Nella vaschetta col sale non dava segni di malessere a parte all'inizio nei primi 10 secondi che boccheggiava, poi è rimasto calmo nella vaschetta, ogni tanto prendeva aria come tutti gli anabantidi, ma non dava particolari segni di sofferenza. Ma quando l'ho rimesso nell'acquario era veramente messo male, praticamente morto, stava a testa in giu attaccato al filtro dove c'è la pompa che aspira l'acqua. Poi nell'acquario si è ripreso, anche per quello ho preferito tenerlo li.

Comunque nella confezione di dessamor c'è un unico foglietto, da un lato ci sono le indicazioni per il faunamor, dall'altro quelle per il dessamor.

Riporto:
Il faunamor è indicato per l'ictio e per infezioni batteriche concomitanti
Il dessamor è indicato per funghi/infezioni batteriche concomitanti

Nel Faunamor abbiamo, per 1ml:
Acriflavina cloridato 0.3mg
Violetto di genziana 0.5mg
Verde malachite 1.0mg (ma non è cancerogeno e vietato in italia #28f ? )
Blu di metilene 2.5mg

Nel Dessamor, sempre per 1ml:
Acriflavina cloridato 2.0mg
Solfato di rame pentaidrato 10.0mg
Etacridina lattato 4.0mg
Blu di metilene 2.75mg

Cambiano inoltre le dosi da utilizzare, guardiamo per es il 1 giorno
Su 100 litri vanno 20 gocce di faunamor, raddoppiare in caso di infestazioni pesanti.

Su 100 litri vanno 60 gocce di dessamor

Secondo giorno, nel caso del faunamor va messa la stessa quantità del primo giorno, nel dessamor bisogna dimezzare la dose

Il dessamor che sto dando io contiene solfato di rame (che è anche un antiparassitario in campo agricolo ? ) acriflavina in dosi 6-7 volte superiori al faunamor, e una dose leggermente superiore di blu di metilene.

Ma allora va bene il dessamor #24 ?
Le rasbore stanno bene, non nuotano più storte, e non hanno piu le branche rosse.
É il betta che mi preoccupa..

Axa_io
21-07-2011, 23:33
Sì! Hanno cambiato i principi attivi! Va bene il dessamor. Se non stava bene dopo i bagni di sale, le cose erano due: o era troppa la concentrazione e magari diminuivi i tempi, o era spaventato/spaesato. Cmq. dessamor da quello che ho letto, va bene. Il sale lo aiutava contro i protozoi :-).

interista89
21-07-2011, 23:37
Sì! Hanno cambiato i principi attivi! Va bene il dessamor. Se non stava bene dopo i bagni di sale, le cose erano due: o era troppa la concentrazione e magari diminuivi i tempi, o era spaventato/spaesato. Cmq. dessamor da quello che ho letto, va bene. Il sale lo aiutava contro i protozoi :-).

Spaventato sicuramente si, l'ho preso alle 9 di sera con le luci spente dalle 6.30. Il sale boh, ho fatto come mi hai detto e non era sciolto del tutto, sul fondo ce n'era ancora
Ti mando un link in pvt, non so se posso mettere link a negozi

Domani sarebbe il terzo giorno, non devo somministrare ancora dessamor-
Finora ho somministrato le dosi consigliate per il 1 e per il 2 giorno.
Se lo metto nella vaschetta da 10 litri decantata, prima di inserirlo metto le dosi di dessamor con le dovute proporzioni che ho messo in acquario in questi 2 giorni?

Axa_io
23-07-2011, 00:13
Esatto! Poi se ti "scappa" una goccia in piu', tranquillo, non succede niente. Comunque, sono quasi convinta (quasi #13! ) che sono parassiti e non funghi! Ora per non rileggere indietro (scusami davvero #12), è lui che ha il foruncolo in bocca? Cioè, quella "bolla"? Le rasbore come stanno? Sono migliorate le macchie che avevano/hanno?

edit: sì, confermo! Secondo me si tratta o di trichodina o di oodium. Aspetta che controllo una cosa :-).

interista89
23-07-2011, 00:34
Esatto! Poi se ti "scappa" una goccia in piu', tranquillo, non succede niente. Comunque, sono quasi convinta (quasi #13! ) che sono parassiti e non funghi! Ora per non rileggere indietro (scusami davvero #12), è lui che ha il foruncolo in bocca? Cioè, quella "bolla"? Le rasbore come stanno? Sono migliorate le macchie che avevano/hanno?

edit: sì, confermo! Secondo me si tratta o di trichodina o di oodium. Aspetta che controllo una cosa :-).

Ciao, ancora grazie per l'aiuto ;-)
Si è il betta col foruncolo in bocca. Ce l'ha ancora. Le rasbore stanno bene, mangiano e sono vivaci, ma i colori non mi paiono tanto normali, c'è come un effetto patina davanti ma boh, potrei sbagliarmi ormai vedo parassiti e malattie ovunque #06
Comunque non sembrano malate, oggi 3 giorno col dessamor ho dato un pò da mangiare e correvano come pazze per prendere cibo.
Una rasbora, vicino l'occhio, l'ho visto in controluce, ha un piccolo puntino bianco.
Il betta era fermo in un angolino, quando ha visto che le rasbore mangiavano è venuto anche lui a prendere le scaglie.
Di solito mandava via le rasbore, si faceva rispettare come un vero combattente...oggi ha mangiato solo quello che gli passava sopra la bocca, magari cercava di competere con le rasbore ma era "stanco" e lento. Non ha la forza per "scavalcare" le foglie di vallisneria
Gli otocinclus stan bene

PS: le macchie sulle pinne sono comparse ormai questa primavera estate, maggio credo. Però il betta è sempre stato bene, tutti questi casini sono iniziati da quando la mia acqua di rubinetto ha cambiato totalmente ph, da leggermente acida è diventata basica con ph 8-8.5. Mi è morta la prima (e speriamo unica) rasbora, poi il betta ha iniziato a dare i primi segnali di malessere, stando sempre fermo in acquario

Axa_io
23-07-2011, 01:03
a) Piccoli noduli bianchi o giallastri sulla pelle o sulle pinne. Oodiniasi dovuta a Oodinum ocellatum.

b)Trichodina (http://aquarticles.com/articles/management/Ali_Majid_Aquarium_Salt.html)

E visto che sono moooolto simili come malattie ma comunque vanno trattate anche con gli stessi principi attivi, guarda qui: Sera Omnipur (http://www.zooplus.it/shop/pesci/cibo_pesci/vitamine_medicine/medicinali/171375?zanpid=1529622968358364161#more)

Sinceramente penso che sia trichodina... L'oodiunium l'ho avuto su un mio betta ed è tutt'un'altra cosa. Pero' va da esemplare a esemplare. In alcuni si puo' presentare come nel tuo, con puntini sparsi e "placche" sulle branchie, ecc., in alcuni come nel mio, tipo della "farina" sparsa. Quello che mi fa pensare che è trichodina, sono le macchie sulle rasbore.
Potrei sbagliarmi, non sono un ittiopatologo, sono tutte supposizioni e purtroppo, cerchiamo di capire e se è possibile, azzeccare la cura giusta.

interista89
23-07-2011, 01:13
Infatti, nemmeno io ho ben chiaro cosa abbia colpito i pesci, in particolare il betta. Sbalzi di temperatura non ne ho mai fatti cambiando l'acqua, pesci nuovi non li inserisco dall'anno scorso.
Proababilmente a questo punto si tratta davvero di un protozoo

Fosse così, l'omnipur andrebbe bene. Da zooplus, ordinandolo adesso, mi arriverebbe per metà/fine settimana prossima

edit: c'è una cosa importante da dire. Non ho mai visto, ne il betta ne le rasbore, strofinarsi contro arredi. Solo una rasbora nuotava storta, proprio sotto la foglia di anubias. Poi usciva dalla foglia e si rimetteva dritta. Atteggiamento tipico di quando hanno le uova, non era uno sfregamento da parassiti

eltiburon
23-07-2011, 02:42
Ma, se sono protozoi (dico "se", perchè non ci capisco più nulla), allora non era meglio il Faunamor?

interista89
23-07-2011, 08:06
Ma, se sono protozoi (dico "se", perchè non ci capisco più nulla), allora non era meglio il Faunamor?

Il faunamor è indicato per l'ictyo che è causata da un protozoo, quindi probabilmente si.
Trichodina e Oodinum sono causate entrambe da protozoi. Non mi torna però che nessun pesce si sia grattato.
Non ci sto capendo niente

Axa_io
24-07-2011, 03:00
Finisci la cura con Dessamor. Il sale, i bagni brevi, lo avrebbe "salvato" o al quanto meno aiutato contro i protozoi. Stai aggiungendo del sale nella vaschetta di cura? Hai spostato il pesce? Come sta? Vedi miglioramenti?
------------------------------------------------------------------------
Le rasbore lasciale con il dessamor. Aeratore in entrambe le vasche, mi raccomando.
Il betta finchè non lo vedi al 100%, non lo sposti! Non è scoppiato ancora quel maledetto foruncolo/bolla? La ha ancora?
------------------------------------------------------------------------
P.S. Se ti è possibile una foto delle pinne del betta, bocca e delle rasbore. Di lato e di fronte le rasbore. Le pinne e la livrea del Betta, fai una bella "macro". Voglio vedere con i tuoi occhi.

interista89
24-07-2011, 10:37
Finisci la cura con Dessamor. Il sale, i bagni brevi, lo avrebbe "salvato" o al quanto meno aiutato contro i protozoi. Stai aggiungendo del sale nella vaschetta di cura? Hai spostato il pesce? Come sta? Vedi miglioramenti?
------------------------------------------------------------------------
Le rasbore lasciale con il dessamor. Aeratore in entrambe le vasche, mi raccomando.
Il betta finchè non lo vedi al 100%, non lo sposti! Non è scoppiato ancora quel maledetto foruncolo/bolla? La ha ancora?
------------------------------------------------------------------------
P.S. Se ti è possibile una foto delle pinne del betta, bocca e delle rasbore. Di lato e di fronte le rasbore. Le pinne e la livrea del Betta, fai una bella "macro". Voglio vedere con i tuoi occhi.

Il betta l'ho messo nella vaschetta decantata da 10lt (9 netti..10 al bordo) con le dosi di dessamor che ho messo in acquario. 1 cucchiaino di sale è abbastanza?
Forse, ripeto forse, il foruncolo che aveva in bocca si sta riducendo, mangia, ma non sta tanto bene.
La pinna anale si sta rovinando, ha 2 forellini adesso.

Le rasbore si muovono e mangiano tranquillamente, però il loro colore non è normale, specialmente guardandole di fronte, in controluce, sembrano quasi che abbiano ricevuto una leggera infarinatura. Guardandole di lato, la farinatura non si nota, ma si notano colori piu sbiaditi. Spero di essermi spiegato, oggi pomeriggio metto le foto.
Oggi è il 5 giorno di cura su 7, se non ho ancora visto netti miglioramenti allora il vuol dire che il dessamor non è servito a nulla

Axa_io
24-07-2011, 11:15
Era quello che pensavo (vedevo) prima che tu me lo dicevi! Nella vasca madre, vai con dessamor e anche se prolunghi la cura di 2 - 3 giorni, non fa male. Anzì!
Eccolo lì il betta! Le cose sono due e te le dico francamente senza stare a girare attorno (ma poi non dare la colpa a me #06 !), e sarai tu a decidere: o rischi o aspetti il progredire lentamente della corrosione associata alla parassitosi delle pinne (meno male che non è fulminante come in altri casi!).
Se fosse mio (dopo quello che ho passato anche io...) rischierei. Poi, vedi tu! Dunque...sto pensando scrivendo...

Il faunamor non lo hai in casa, vero? Se tu lo avessi, io gli avrei combinati. Ma alla vecchia maniera (ripeto, sulla conf. del mio dessamor si somministravano dosi uniche, mica a gocce come ora e a giorni alterni per di piu'! #06 ). Visto che non lo hai, fai così anche se prolunghi la cura con il dessamor:

Dove hai il betta:

3 g x l (acque tenere): aggiungere 0,5 g x l al giorno fino a 5 g x l, dopo 10 giorni cambio d'acqua.

Nella vasca madre, dove ci sono le rasbore ed i oto, lascia il dessamor e aggiungi:


1 g x l ( acque tenere) per corydoras, pleco, pesci sensibili come neon, rasbore, cardinali, ecc. e dopo 10 giorni, cambio d'acqua del 20 - 30%.

interista89
24-07-2011, 12:13
Era quello che pensavo (vedevo) prima che tu me lo dicevi! Nella vasca madre, vai con dessamor e anche se prolunghi la cura di 2 - 3 giorni, non fa male. Anzì!
Eccolo lì il betta! Le cose sono due e te le dico francamente senza stare a girare attorno (ma poi non dare la colpa a me #06 !), e sarai tu a decidere: o rischi o aspetti il progredire lentamente della corrosione associata alla parassitosi delle pinne (meno male che non è fulminante come in altri casi!).
Se fosse mio (dopo quello che ho passato anche io...) rischierei. Poi, vedi tu! Dunque...sto pensando scrivendo...

Scrivi o rischio o aspetto...ma aspettando, cosa ne potrei guadagnare? Al posto del sale potrei prendere un medicinale migliore su Zooplus, ed aspettare i tempi di consegna dalla Germania, in questo senso dici?


Il faunamor non lo hai in casa, vero? Se tu lo avessi, io gli avrei combinati. Ma alla vecchia maniera (ripeto, sulla conf. del mio dessamor si somministravano dosi uniche, mica a gocce come ora e a giorni alterni per di piu'! #06 ). Visto che non lo hai, fai così anche se prolunghi la cura con il dessamor:

Solo dessamor, il faunamor lo potrei prendere domani, ma se hanno cambiato principi attivi e modalità di somministrazione, ho paura che mischiandoli venga fuori un cocktail più tossico che curativo.

Dove hai il betta:

3 g x l (acque tenere): aggiungere 0,5 g x l al giorno fino a 5 g x l, dopo 10 giorni cambio d'acqua.

Nella vasca madre, dove ci sono le rasbore ed i oto, lascia il dessamor e aggiungi:


1 g x l ( acque tenere) per corydoras, pleco, pesci sensibili come neon, rasbore, cardinali, ecc. e dopo 10 giorni, cambio d'acqua del 20 - 30%.

Purtroppo il dessamor non sta facendo l'effetto sperato..completo la cura, magari la allungo come suggerisci.
Per il sale non vedo molte altre alternative, mi sa che farò così

Axa_io
24-07-2011, 12:20
Esatto! Comunque non mollare con il sale (specialmente per il betta!).

Guarda un po' questa foto, le macchie rosse che avevi/hai sulle rasbore sono piu' o meno così?


http://s3.postimage.org/1ob7kla9w/emoragie_a_livello_cutaneo.jpg (http://postimage.org/image/1ob7kla9w/)

interista89
24-07-2011, 13:47
Esatto! Comunque non mollare con il sale (specialmente per il betta!).

Guarda un po' questa foto, le macchie rosse che avevi/hai sulle rasbore sono piu' o meno così?


http://s3.postimage.org/1ob7kla9w/emoragie_a_livello_cutaneo.jpg (http://postimage.org/image/1ob7kla9w/)

no! molto meno marcato, e la "pelle", le squame, non son per nulla rovinate. Era un arrossamento per lo più delle branchie. I primissimi giorni della malattia, all'inizio, avevano dei colori strani, come piu accesi. Adesso invece sembrano infarinate con colori piu pallidini, ma a parte quello non vedo altre cose strane sulle rasbore.

Per il betta: adesso ho circa 1 grammo per litro, aggiungo 0.5g/litro al giorno fino ad arrivare a 5g litro o fino ad arrivare a 3g/litro?

Edit:
ho provato a fare un paio di video delle rasbore, il primo è da 1mb e il secondo è da 7mb. Coi video si riescono a vedere meglio i colori sopratutto quando si spostano in controluce. Inoltre nel video da 7mb senza volerlo ho ripreso la rasbora che si è messa a nuotare sotto sopra sotto una foglia

http://img811.imageshack.us/img811/8186/ync.mp4

http://img69.imageshack.us/img69/9241/zsyu.mp4

Axa_io
24-07-2011, 18:25
Ho visto -05! Guarda, io non so se è un comportamento normale quello della rasbora #13, pero' so che in controluce sono così: con patina biancastra e branchie arrossate. Che temperatura hai in vasca? Aggiungi il sale come ti ho suggerito. Il betta?

interista89
24-07-2011, 18:41
Ho visto -05! Guarda, io non so se è un comportamento normale quello della rasbora #13, pero' so che in controluce sono così: con patina biancastra e branchie arrossate. Che temperatura hai in vasca? Aggiungi il sale come ti ho suggerito. Il betta?

In acquario 25.5 gradi.
É un comportamento normale se hanno le uova, guarda qui ad esempio http://www.youtube.com/watch?v=wgcoOm8_B5Y (non è mio il video)
Dal video vedi esattamente come vedo io, anche i colori, almeno sul mio monitor, coincidono con quelli reali. Arrossamenti non ne vedo più, semmai un lieve scolorimento di lato. Vedi patine/colori strani dai video?
Il salo lo aggiungo anche in acquario.
Il betta è nella vasca a parte, non riesco a fotografarlo bene, anche perchè non è trasparente la vaschetta come i vetri dell'acquario. Semmai lo devo fotografare dall'alto ma non vedresti nulla. Provo domani quando do un pò di mangime.
Adesso se ne sta fermo, ho aggiunto il riscaldatore per tenere una temperatura di 26 gradi come era in vasca nei giorni scorsi. Si è messo a fare freddo qui, di mattina ci son 15 gradi e in casa ne ho 21 22, in una vasca da 9lt netti avrebbe troppi sbalzi

edit: pensare di alzare la temperatura, di 1c al giorno fino a 30 gradi, è fattibile? In una vaschetta così piccola (9 litri netti)

aggiornamento 25 luglio:
ho provato a fare delle foto, come dicevo ieri è difficile fotografarlo bene perchè la vaschetta non è trasparente.
Sta spesso fermo, oggi non ha mangiato.
Ricordo che oggi sono al 6 giorno di cura di Dessamor, domani è l'ultimo e dopodomani sarebbe previsto un cambio del 30% di acqua secondo il foglietto illustrativo. Domani dovrei mettere la stessa quantità di medicinale che ho inserito il primo giorno di cura.
Le macchie delle pinne sembrano diminuite, ma le pinne si stanno rovinando sempre piu #06
Sto inoltre aggiungendo, poco per giorno, del sale non iodato. Ho raggiunto una salinità di 1,5gr/lt, domani vado ad aggiungere altri 0.5gr/lt.

Allego le 4 foto

http://img692.imageshack.us/img692/5526/p1000273r.jpg
http://img148.imageshack.us/img148/6119/p1000272m.jpg
http://img59.imageshack.us/img59/9431/p1000270g.jpg
http://img607.imageshack.us/img607/2008/p1000268.jpg

La mia idea è che il betta sia stato colpito da parassitosi+micosi (protozoi, forse oodinium, + funghi).
I funghi stanno andando via col dessamor, e le macchie bianche sono diminuite (non scomparse), ma il dessamor non ha colpito i protozoi che stanno causando il deterioramento delle pinne.
La mia idea sarebbe quella di iniziare anche un trattamento con faunamor, in un'altra vaschetta.
Pareri? Opinioni? Non ho mai avuto pesci malati finora, parlo da perfetto incompetente -28d#

interista89
26-07-2011, 16:27
up!
se non avete niente in contrario, vado di faunamor col betta

Axa_io
26-07-2011, 18:54
Sì, farei così anche io. Faunamor e sale. Purtroppo conosco molto bene questi sintomi con queste conseguenze. Sono mesi che sto cercando di capire e la risposta non la ho. Ai miei ho persin fatto il bagno in permanganato di potassio, in acqua ossigenata, antibiotici, bactowert, mycowert ecc. ecc. Secondo il mio modesto parere, si tratta di un flagellato. Se non viene disinfettato tutto, compreso vasca e tutto...te lo tieni "a vita". La domanda è: perchè resiste a tutto? Che "bestia" è? L'unica cosa che non ho usato è stato l'ominpur. Per il resto...di tutto e di piu'. Stanno bene per un po', poi patratack!

Guarda un po' qui, da aprile sino a due sett. fa, abbiamo (sì, abbiamo!) lottato per guarire. Nessun sintomo. Pinne che iniziano a corrodersi a "U" e buchi.


http://s2.postimage.org/1rt695l5w/puntini4.jpg (http://postimage.org/image/1rt695l5w/)

http://s2.postimage.org/1rtrr53l0/puntini5.jpg (http://postimage.org/image/1rtrr53l0/)

interista89
26-07-2011, 19:06
Sì, farei così anche io. Faunamor e sale. Purtroppo conosco molto bene questi sintomi con queste conseguenze. Sono mesi che sto cercando di capire e la risposta non la ho. Ai miei ho persin fatto il bagno in permanganato di potassio, in acqua ossigenata, antibiotici, bactowert, mycowert ecc. ecc. Secondo il mio modesto parere, si tratta di un flagellato. Se non viene disinfettato tutto, compreso vasca e tutto...te lo tieni "a vita". La domanda è: perchè resiste a tutto? Che "bestia" è? L'unica cosa che non ho usato è stato l'ominpur. Per il resto...di tutto e di piu'. Stanno bene per un po', poi patratack!

Guarda un po' qui, da aprile sino a due sett. fa, abbiamo (sì, abbiamo!) lottato per guarire. Nessun sintomo. Pinne che iniziano a corrodersi a "U" e buchi.


Almeno il tuo non ha sintomi, sta una favola confronto il mio #13
Da aprile a luglio...e adesso è guarito?
Disinfettare una vasca è fattibile e facile, ma solo se la vasca è vuota. Forse il tuo è come le mie rasbore: hanno il colore strano, sbiadito, ma per il resto stanno una meraviglia.
L'omnipur cura "un pò di tutto" sarebbe interessante sapere che principi attivi ha. Mi sembra strano che agisca efficacemente sia sui funghi che sui protozoi che sui batteri.
Oggi ultimo giorno di dessamor, preparo già ora una seconda vaschetta con sale e faunamor e domani lo vado ad inserire.

In vasca principale pensavo domani/dopodomani di fare un 30% di cambio come consigliato dal foglio illustrativo, reinserire i batteri per il filtro e il carbone attivo, filtrare per un paio di giorni e poi via di faunamor anche in vasca principale

Axa_io
27-07-2011, 01:10
Ottima decisione :). Il mio si è rimesso in sesto, ma quella era solo l'inizio della malattia :-(. E' vivo, è "sano", ma pinne...ridottissime. Stanno ricrescendo. Non sarà mai come prima, ma tutto, tutto, è partito dai "puntini" alle estremità delle pinne. Anzì, è diventato papà da poco e sono sempre attenta. La minima cosa che vedo sulle pinne, "salamoia" x 10 giorni. Sono convinta che è un flagellato e devo prendere una decisione drastica e per ora, per ora...non me la sento #07! So che di pesci ci sono ancora e c'e ne saranno, ma lui, io e lui, ne abbiamo passate troppe insieme. Ore e ore a pregare che guarisca :-( . Sbattimenti di cervello, cerca, provale tutte, spera che ogni volta che accendi la luce sia vivo... Infatti a parte il fatto di averli dato il nome di Highlander, ho anche detto che sono l'unica che possiede un Halfmoon orange dragon "stella". Guardalo com'era quando era "guarito", dopo 3 mesi di cure... So solo una cosa: antibatterici, antimicotici, antibiotici, suflamidici, fermavano la corrosione ma non il parassita. L'unica cosa che gli ha salvato la vita è stata l'acqua salata. Ora non ricordo per quanti giorni io abbia continuato ad aggiungere sale nella bettiera ma so solo che quando ho fatto un cambio, Dio Signur era salata come il mar Nero #13!

http://s1.postimage.org/1i679oz0k/orange_1.jpg (http://postimage.org/image/1i679oz0k/)


E ora, anche dopo la riproduzione, le pinne stanno ricrescendo (sgratttt!!!!) e sta bene (sgrattt x 2 volte!!!), e come al solito, mi "minaccia" :-D!



http://s1.postimage.org/1i7o6w2tg/Highlander.jpg (http://postimage.org/image/1i7o6w2tg/)


Dunque, mi sono "allungata" per raccontarti un po' della mia disperazione (scusa, volevo dire esperienza -15) e della sua bravura nel resistere e combattere, nel farcela e diventare papà, questo per farti capire che se il pesce non ha un buon sistema immunitario, se non ci mette un po' del suo, se Dio o chi per esso non ci dà una mano....è dura. Dura da morire a fargli guarire. Fai quello che puoi, t'ammiro sai? Fai quello che puoi e come andrà, andrà!

Ti tiro un po' su il morale: un suo figlioletto (nato il 16.07.2011) a un giorno di vita :-)


http://s1.postimage.org/1ibt19b9g/1_giorno_di_vita.jpg (http://postimage.org/image/1ibt19b9g/)

interista89
27-07-2011, 13:21
Ottima decisione :). Il mio si è rimesso in sesto, ma quella era solo l'inizio della malattia :-(. E' vivo, è "sano", ma pinne...ridottissime. Stanno ricrescendo. Non sarà mai come prima, ma tutto, tutto, è partito dai "puntini" alle estremità delle pinne. Anzì, è diventato papà da poco e sono sempre attenta. La minima cosa che vedo sulle pinne, "salamoia" x 10 giorni. Sono convinta che è un flagellato e devo prendere una decisione drastica e per ora, per ora...non me la sento #07! So che di pesci ci sono ancora e c'e ne saranno, ma lui, io e lui, ne abbiamo passate troppe insieme. Ore e ore a pregare che guarisca :-( . Sbattimenti di cervello, cerca, provale tutte, spera che ogni volta che accendi la luce sia vivo... Infatti a parte il fatto di averli dato il nome di Highlander, ho anche detto che sono l'unica che possiede un Halfmoon orange dragon "stella". Guardalo com'era quando era "guarito", dopo 3 mesi di cure... So solo una cosa: antibatterici, antimicotici, antibiotici, suflamidici, fermavano la corrosione ma non il parassita. L'unica cosa che gli ha salvato la vita è stata l'acqua salata. Ora non ricordo per quanti giorni io abbia continuato ad aggiungere sale nella bettiera ma so solo che quando ho fatto un cambio, Dio Signur era salata come il mar Nero #13!

http://s1.postimage.org/1i679oz0k/orange_1.jpg (http://postimage.org/image/1i679oz0k/)


E ora, anche dopo la riproduzione, le pinne stanno ricrescendo (sgratttt!!!!) e sta bene (sgrattt x 2 volte!!!), e come al solito, mi "minaccia" :-D!



http://s1.postimage.org/1i7o6w2tg/Highlander.jpg (http://postimage.org/image/1i7o6w2tg/)


Dunque, mi sono "allungata" per raccontarti un po' della mia disperazione (scusa, volevo dire esperienza -15) e della sua bravura nel resistere e combattere, nel farcela e diventare papà, questo per farti capire che se il pesce non ha un buon sistema immunitario, se non ci mette un po' del suo, se Dio o chi per esso non ci dà una mano....è dura. Dura da morire a fargli guarire. Fai quello che puoi, t'ammiro sai? Fai quello che puoi e come andrà, andrà!

Ti tiro un po' su il morale: un suo figlioletto (nato il 16.07.2011) a un giorno di vita :-)


http://s1.postimage.org/1ibt19b9g/1_giorno_di_vita.jpg (http://postimage.org/image/1ibt19b9g/)



Gli half moon orange non si trovano facilmente, nei negozi vedo praticamente sempre il classico betta blu, come il mio. Bel pesciotto #36#
Purtroppo una alimentazione varia (io ad es. do fiocchi, granuli, liofilizzato, verdure sbollentate per gli oto, che il betta andava sempre e comunque a "becchettare") e un acqua sana non bastano per garantire la salute dei pesci, si ammalano anche loro e poi è un casino rimettere le cose a poste. Si rischia di spendere di piu tra medicinali ecc che far ripartire la vasca da zero #07
Comunque, complimenti, il tuo betta sembra star benone se ha pure fatto il nido, spero per te che riuscirai a sconfiggere definitivamente il parassita che aggredisce le sue pinne.
In un altro acquario ho trichogaster, come saprai sempre anabantidi come il betta. Mi sono sempre sembrati piu attivi, piu sani rispetto al betta. L'estate scorsa avevo aperto lo sportellino per dare da mangiare, mi sono girato per prendere il barattolino e, forse spaventato dall'ombra, un tricho ha preso la rincorsa e è volato sul pavimento. L'ho rimesso in vasca, nuotava male, mezzo intontito dalla botta, con una ferita vistosa, ho detto, ecco che si ammala e prende qualche infezione. Ero indeciso se isolarlo, se sopprimerlo, pensavo fosse spacciato. Niente, ho deciso di lasciarlo in vasca rischiando. Non ho aggiunto sale ne altri medicinali perchè avevo e ho anche 4 cory dei quali uno albino. Dopo qualche ora nuotava alla grande e dopo una decina di giorni, la brutta ferita era guarita, niente funghi, niente infezioni, niente, stava e sta ancora adesso alla grande.
Non c'entra nulla con il mio o il tuo betta malato, ma ho come l'impressione che i betta stiano diventando sempre più delicati. Trichogaster, betta, colisa...dovrebbero essere tutti facilmente allevabili senza troppe complicazioni, se uno rispetta le minime regole di mantenimento.
Ho come l'impressione che i betta, in generale, stiano diventando sempre più debolini.
Forse è anche colpa dei negozianti che li tengono nelle mine vaschette.
Dove l'ho preso io, applausi al mio negoziante, il betta stava in una vasca grande assieme a delle rasbore. Ne aveva 3-4, tutti "blu classici", ovviamente in vasche separate, ho preso quello che mi sembrava più sano, con le pinne migliori e piu attivo.

Tornando al mio betta, oggi ho iniziato col faunamor. Non vedo miglioramenti, sale e dessamor non han fatto effetto finora. Sarò pessimista, ma non credo si salverà

Axa_io
28-07-2011, 17:57
Mai dire mai. Come sta?

interista89
28-07-2011, 21:04
Mai dire mai. Come sta?

Ho messo il faunamor, dose doppia.
Non vedo miglioramenti, le pinne si rovinano ancora, si muove poco. Ogni tanto sale a prendere una boccata d'aria, poi torna giu, immobile, si lascia cadere sul fondo.
Vediamo come reagisce al faunamor...ma mi sa che le speranze sono poche, praticamente zero.
Non so...triste da dire, ma forse l'eutanasia sarebbe la soluzione migliore se non da segni di ripresa col faunamor

Axa_io
28-07-2011, 21:59
Non demordere. So che tanti, tantissimi, preferiscono "alleviare" le sofferenze di un animale, sopprimendolo. So che dicono che è inutile accanirsi... So che... Pero' pensa: se non ci fossero le/i ''pazzi'' come me #12, se dovesse succedere un'altra volta a un tuo esemplare o a un'altro acquariofilo, almeno puoi raccontare il successo o l'insuccesso della tua esperienza.
Detto ciò: perso per perso (io ho sempre sperato, e ho sempre ragionato così #13 ), fagli una salamoia breve: 30 g di sale x litro x 15 - 30 minuti. Se lo vedi che si ribalta o boccheggia, lo rimetti nel faunamor. Aggiungi sale, non mollare con il sale nella vaschetta di cura. Stesse dosi: 3 g x litro al inizio sino a 5 g x litro in 5 giorni. Alza la temperatura di 2 - 3° C. Che sia intorno ai 28° - 29° C. Aeratore.

interista89
28-07-2011, 22:23
Non demordere. So che tanti, tantissimi, preferiscono "alleviare" le sofferenze di un animale, sopprimendolo. So che dicono che è inutile accanirsi... So che... Pero' pensa: se non ci fossero le/i ''pazzi'' come me #12, se dovesse succedere un'altra volta a un tuo esemplare o a un'altro acquariofilo, almeno puoi raccontare il successo o l'insuccesso della tua esperienza.
Detto ciò: perso per perso (io ho sempre sperato, e ho sempre ragionato così #13 ), fagli una salamoia breve: 30 g di sale x litro x 15 - 30 minuti. Se lo vedi che si ribalta o boccheggia, lo rimetti nel faunamor. Aggiungi sale, non mollare con il sale nella vaschetta di cura. Stesse dosi: 3 g x litro al inizio sino a 5 g x litro in 5 giorni. Alza la temperatura di 2 - 3° C. Che sia intorno ai 28° - 29° C. Aeratore.

Spero di riuscire a salvarlo, assolutamente. Ma tipo questa mattina lo credevo morto, era "disteso" sul fondo della vasca. Respirava piano, non reagiva.
Ho messo comunque 4 gocce di faunamor (normalmente sarebbero 2 ogni 10lt, raddoppiare in casi più gravi).
Adesso va "leggermente meglio" nel senso che ogni tanto prende una boccata d'aria, si muove se lo stimolo, ma poi torna giù dove può appoggiarsi, sul filo del riscaldatore.
Le pinne si stanno rovinando sempre piu #07
In vasca principale stanno tutti bene, non riesco a capire cosa abbia di preciso, non so nemmeno se in vasca va davvero tutto bene, magari ho qualcosa che colpisce con decorso lento, cronico.
Mi verrebbe voglia, nel caso peggiore che il betta muoia, di portarlo all'istituto zooprofilattico per vedere se riescono a fare delle analisi. Sarebbe pure vicino casa mia, qui a Verona.
Certo...se poi si salva, tanto meglio #36#

crilù
28-07-2011, 22:51
Interista89 puoi per cortesia evitare di quotare ogni volta quello che ti viene risposto da Axa? Risulta un po' complicato seguire il discorso...
Grazie :-))

interista89
29-07-2011, 10:52
si, scusa, quoto troppo :-D

Comunque, stamattina l'ho trovato morto. Dessamor faunamor sale, tutto inutile. Sembrava stare leggermente meglio col faunamor..sembrava, appunto.
Adesso vedo se vale la pena prendere un acquario nuovo, spostare i pesci dall'acquarietto con rasbore e otocinclus in quello nuovo e far girare acqua e candeggina per disinfettare tutto

Axa_io
29-07-2011, 14:06
Mi dispiace...davvero :-( . Tanto, so che non serve a nulla, pero' in futuro sappi che i betta, se non sono "marble", macchie/puntini/striature o chissà cos'altro non debbono averle.
Non aver fretta... Se le rasbore stanno bene, non aver fretta. Trasferendo loro (se sono parassitate (???) ), trasferisci anche i parassiti. Lasciale tranquille. Finisci la cura che devi finire, fai cambi regolari e osservale :-).

interista89
29-07-2011, 14:33
Be si, per ora non faccio nulla. Ieri ho cambiato un 30% di acqua, e sto filtrando con carbone attivo per eliminare il dessamor nell'acquario. Le rasbore e gli oto stan bene. Gli oto han pure fatto le uova.
Rimane questo colore "sospetto" guardando le rasbore controluce, ma non sono presenti puntini, muffe, o quant'altro
Non so se andare di faunamor: immettere prodotti chimici a casaccio nella vasca sperando di azzeccare la cura giusta è la cosa più sbagliata che si possa fare (secondo il mio modesto parere)

Ho un altro problema poi con l'acqua di rubinetto. Senza aprire un nuovo post chiedo consiglio qui.
Dal rubinetto mi esce acqua con nitrati a 50mg/lt. Se miscelo 1:1 con acqua d'osmosi ottengo nitrati a 25mg/lt, troppo alti per essere acqua pulita di cambio, senza contare che miscelando 1:1 ottengo un'acqua troppo tenera, con gh intorno ai 4 e kh 2-3.
Come faccio?