PDA

Visualizza la versione completa : Aiutatemi a definire le misure della vasca.


Reefmaniaco
04-02-2006, 18:28
Ho una parete da finestra a finestra di cm 198.
Vorrei fare una vasca con la parete posteriore piu' lunga di quella anteriore e la misura posteriore sarà di cm 195.
La profondità vorrei fosse 70 cm (spero che non finisca troppo in mezzo al soggiorno ).
Ora rimane da definire le misure del vetro frontale e delle pareti laterali parallele e di quelle obblique.
Il vetro frontale dovrebbe essere il piu' lungo possibile per non dare l'impressione che la vasca sia piccola ma deve anche permettere un po' di inclinazione dei due vetri laterali obbliqui.
Pensavo a 170cm per il frontale e di dividere a meta' quelli laterali , quindi per cm 35 si va dritti e per gli altri 35 cm si taglia verso il vetro frontale.
Che ne dite ?
Suggerimenti ?
Il fatto non volere il classico parallelepipedo deriva da gusti estetici e dalla posizione in mezzo a due finestre , ci sarebbe una sorta di accompagnamento verso l'uscita.
Thanks

Reefmaniaco
05-02-2006, 11:01
Ho una parete da finestra a finestra di cm 198.
Vorrei fare una vasca con la parete posteriore piu' lunga di quella anteriore e la misura posteriore sarà di cm 195.
La profondità vorrei fosse 70 cm (spero che non finisca troppo in mezzo al soggiorno ).
Ora rimane da definire le misure del vetro frontale e delle pareti laterali parallele e di quelle obblique.
Il vetro frontale dovrebbe essere il piu' lungo possibile per non dare l'impressione che la vasca sia piccola ma deve anche permettere un po' di inclinazione dei due vetri laterali obbliqui.
Pensavo a 170cm per il frontale e di dividere a meta' quelli laterali , quindi per cm 35 si va dritti e per gli altri 35 cm si taglia verso il vetro frontale.
Che ne dite ?
Suggerimenti ?
Il fatto non volere il classico parallelepipedo deriva da gusti estetici e dalla posizione in mezzo a due finestre , ci sarebbe una sorta di accompagnamento verso l'uscita.
Thanks

Vi sembra gia' ottimizzata a dovere ?
Forza ragazzi datemi una mano.
Per esempio pensavo di fare in extrachiaro solo il frontale , ma poi pensandoci bene vista la considerevole lunghezza sarebbe meglio che lo fossero tutti i vetri laterali.
Mi sembra di aver dimenticato h cm 65.
Ciao.

CIKO
05-02-2006, 20:30
praticamente cosa ti viene un trapezio?
secondo me avrai difficolta' negli angoli che ti toglieranno dello spazio per le rocce #24
considera anche il peso di una vasca del genere nonchè l'illuminazione.abiti al piano terra?
secondo me andrebbe bene 160x60x55/60h. sopra i 160 di lunghezza avresti difficolta' di illuminazione #36# e calcola anche che sopra i 50cm di altezza devi usare una 250w o superiore.
ciao -28

Reefmaniaco
05-02-2006, 20:52
praticamente cosa ti viene un trapezio?
secondo me avrai difficolta' negli angoli che ti toglieranno dello spazio per le rocce #24
considera anche il peso di una vasca del genere nonchè l'illuminazione.abiti al piano terra?
secondo me andrebbe bene 160x60x55/60h. sopra i 160 di lunghezza avresti difficolta' di illuminazione #36# e calcola anche che sopra i 50cm di altezza devi usare una 250w o superiore.
ciao -28

Si in effetti devo ottimizzare i lati corti per non avere problemi con le rocce quindi non è escluso una misura diversa da quella descritta in precedenza , tutto dipende dal rapporto vetro posteriore con quello anteriore , naturalmente quello anteriore lo voglio lungo il piu' possibile e quindi l'angolo di inclinazione dei vetri laterali obbliqui sarà molto aperto indi per cui non dovrebbero esserci dei problemi di posizionamento delle rocce.
Mi ci vorrebbe qualcuno che mi facesse un disegno ma ci sto lavorando.
Gia' il peso sarà notevole , sono al primo piano , sarà messa contro un muro perimetrale nei pressi di un pilastro e in linea dalla parte opposta c'è l'altro pilastro , in teoria dovrebbero essere legati insieme quindi se c'è il trave sotto no problem , c'è anche al piano di sotto che corrisponde all'ingresso del condominio una spessa tramezza che pur non avendo funzione portante (ma non sono sicuro potrebbe essere di mattoni semipieni) senza dubbio collabora a tenere su il tutto , comunque faro' degli assaggi sulla soletta per essere sicuro.
Perchè farlo piu' piccolo se ho uno spazio di due metri ? nello spazio restante non ci potrei mettere nulla quindi lo uso tutto , meglio no ?
Per la luce non ho nessun obbiettivo da giardinaggio di sps ma quello di non crearmi dei costi non sostenibili , quindi sarà una vasca di coralli molli , duri lps , qualche tridacna non vorace di luce , molti pesci alcuni anche grossi , illuminato o con 3X150 o 2X250.
Ciao.

CIKO
06-02-2006, 01:59
ma se l'inclinazione fosse lieve alla fine nn faresti prima a farla normale?poi sinceramente nn ho capito cosa intendi per accompagnamento in uscita:per caso sono due portafinestra o sono due finestre normali?magari se posti una foto del punto in cui vuoi fare la vasca si capirebbe meglio.
per quanto riguarda le misure nn avevo capito che il trapezio era al contrario rispetto al muro quindi sfrutta pure tutto lo spazio che vuoi se ti sopporta il peso ma credo che se vorrai fare il vetro visibile piu' lungo alla fine ti togliera' spazio alle finestre.
nn prenderla come una critica i miei sono solo supposizioni,magari qualcuno piu' esperto ti consigliera' meglio

invertebrato
06-02-2006, 15:33
Potresti fare un vetro curvato.....

paolo-77
06-02-2006, 16:44
più o meno come litraggio dovrebbe venire intorno ai 750lt, quindi 3*150 o 2*250 secondo me sono molto pochi, ti ci vorrebbero almeno 3*250 ma credo che comunque avrai delle zone buie. personalmente lo ridurrei a 160 di lunghezza e acquisterei qualcosa in larghezza tipo 75/80 cm se ti è possibile, avrai la possibilità di giocare molto con la disposizione delle rocce e avrai maggiori possibilità di creare zone sabbiose
ciao

Reefmaniaco
06-02-2006, 21:56
più o meno come litraggio dovrebbe venire intorno ai 750lt, quindi 3*150 o 2*250 secondo me sono molto pochi, ti ci vorrebbero almeno 3*250 ma credo che comunque avrai delle zone buie. personalmente lo ridurrei a 160 di lunghezza e acquisterei qualcosa in larghezza tipo 75/80 cm se ti è possibile, avrai la possibilità di giocare molto con la disposizione delle rocce e avrai maggiori possibilità di creare zone sabbiose
ciao

Scusa Paolo ma non sono proprio daccordo con te , come ti ho gia' detto non ho come obbiettivo l'allevare sps (ma quello di non dover versare all'enel buona parte del mi guadagno mensile) e comunque due hqi da 250W con un buon riflettore messe ad un metro una dall'altra mi garantiranno una sufficiente illuminazione e se poi ci sara' qualche zona meno illuminata pazienza ci mettero' dei coralli che non hanno bisogno di molta luce , lo so che 3X250 o 3X400 o 2X400 sono ''meglio'' ma io non sto chiedendo consigli su come illuminarlo ma su come fare i vetri sulle dimensioni che ho dato , come ho gia' detto in precedenza se uno vuole fare un acquario per grossi pesci e alcuni coralli ed ha a disposizione 2mt di parete perchè lo deve fare di 160 cm ?
Ciao.

CIKO
07-02-2006, 18:49
se uno vuole fare un acquario per grossi pesci e alcuni coralli ed ha a disposizione 2mt di parete perchè lo deve fare di 160 cm ?


quindi in pratica tu vuoi fare una vasca in prevalenza di pesci giusto?secondo me allora se vuoi iniziare economicamente potresti addirittura mettere delle plafo t5 per l'esattezza due da un metro ciascuna con magari 4bianche e due attiniche in modo da poter allevare anche qualche corallo molle

Reefmaniaco
07-02-2006, 21:19
se uno vuole fare un acquario per grossi pesci e alcuni coralli ed ha a disposizione 2mt di parete perchè lo deve fare di 160 cm ?


quindi in pratica tu vuoi fare una vasca in prevalenza di pesci giusto?secondo me allora se vuoi iniziare economicamente potresti addirittura mettere delle plafo t5 per l'esattezza due da un metro ciascuna con magari 4bianche e due attiniche in modo da poter allevare anche qualche corallo molle

Ecco questo potrebbe essere un consiglio interessante da valutare con attenzione , alle t5 non ci avevo pensato , sarà che per me vasca aperta vuol dire hqi , ma al momento le prendero' in considerazione.
Ciao.

Giando
11-02-2006, 00:58
alle t5 non ci avevo pensato , sarà che per me vasca aperta vuol dire hqi

molte plafo t5 possono essere sospese come quelle hqi, che, visto l'obiettivo di ridurre i costi in una vasca di pesci, sarebbero inutili #36#

paiper75
11-02-2006, 18:19
quoto per le T5 #36# #36#