Visualizza la versione completa : Illuminare con faretti arredamento
Ecco le foto del mio esperimento in fase pre-allestimento.
http://img506.imageshack.us/img506/6140/nano00016nc.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=nano00016nc.jpg)
La lampada è un faretto alogeno da 50W, la vasca è 40x20x30h.
L'allestimento sarà "stile amano fatto in casa", cioè con una bella roccia (ancora da reperire), un po' di muschio sulla roccia, una discreta dose di CO2, e tanto praticello. Per il fondo sono indeciso, ma all'80% propendo per l'akadama.
Gli abitanti saranno alcuni neon.
Ovviamente la scrivania subirà una riordinata, per evitare di farci cadere dentro le cose semplicemente ammucchiando. :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
mah ti diro'...
La scrivania disordinata o mo' di montagne di "spazzatura" mi da l'idea di un paesaggio artistico. Idea da non scartare :-))
Beh non è mica spazzatura..
Sono cd, pennarelli, scotch, blocchi di foglietti, un caricabatterie, un phon, un paio di cuffie con microfono, vari oggetti utili, batterie, e si intravedono il mio portatile e una cassa.
Tornano In Topic, cosa pensi dell'illuminazione?
Se tu vedessi la mia! #19 ancora ne hai da fare di strada :-D :-D
Jalapeno
04-02-2006, 21:56
A mio parere è piccolo per metterci i neon.
A mio parere è piccolo per metterci i neon.
Eh la miseria.. -28d#
E' lungo 40cm, non credo che avranno carenza di spazio per nuotare.. A un negozio qui a bologna hanno una varietà di neon molto piccoli e molto più azzurri di quelli normali, ormai ho già deciso che ci metto quelli, mi piacciono troppo, e coi poecilidi non posso metterli.
Cmq, abitanti a parte, che è il problema di ogni acquario piccolo, il mio dubbio riguarda l'illuminazione.
Se no postavo in "pesci tropicali".
Cosa pensate del monofaretto?
Jalapeno
05-02-2006, 02:11
In questa scheda di AP si dice che: "Occorre introdurli in un acquario, anche di dimensioni medie, corredato da numerose piante sommerse, ma anche galleggianti, in modo da creare zone di penombra."
Onestamente non mi pare che un 24 litri lordi sia un acquario di medie dimensioni, nel tuo allestimento non mi pare ci siano piante galleggianti ne zone in penombra. Ricorda che il neon è un pesce di acque scure e mal tollera 50w di luce.
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=32
Se no postavo in "pesci tropicali".
Come potrai notare i topic difficilmente di attengono nello specifico all'argomento di partenza, spesso evolvono e analizzano altri problemi magari connessi magari con quello principale.
Come vedi, per rimanere in topic ti ho fornito un'info che riguarda direttamente l'argomento da te sollevato. Mi sono permesso di riportare altre info che dovrebbero farti pensare al fatto che dei neon in 24 lordi non ci stanno bene.
e già che c'ero ho portato altre info
Se ti va di leggere.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43903
Massimo Suardi
05-02-2006, 12:35
ah domanda, che caratteristiche hanno questi faretti?
Cercando di tornare sul topic: ho intenzione di fare un acquarietto molto più mirato alle esigenze delle piante che a quelle dei pesci, quindi tralasciamo il discorso pesci. In ogni caso ci sarà un sacco di tempo per affrontarlo, visto che l'acquario è ancora completamente vuoto.
I faretti, per rispondere a Stardom, o meglio il faretto, monta una lampada alogena da 50W, che proietta luce in un fascio di 30°. Per questo il faretto è nella posizione strana che vedete in foto, per prendere tutta la vasca nonostante il fascio concentrato.
Adesso cerco un po' per caratteristiche più precise.
secondo me il tuo problema principale sarà aprire il primo cassetto della cassettierà.
il peso curverà quel legno di abete e ti impedirà una buona apertura.
cmq non credo che la lampada alogena abbia lo spettro luminoso giusto per l'acquario.
tranne ke ne facciano di speciali...
ciao
Non so dire molto, perchè non trovo molti dettagli su internet, ma è una lampada con filtro UV, e la luce dovrebbe essere molto simile (se non uguale) a quella prodotta dalle HQI (è la stessa roba, solo in scala ridotta).
La luce però non colpisce l'acquario perfettamente, percui è errato parlare di 50W/litro dato che parte della luce finisce fuori dai lati lunghi (a perte il fatto che la misura W/l è abbastanza vaga). Quando invece c'è l'acqua dentro (ho provato) la luce esce dal lato corto opposto alla lampada in modo molto ridotto, probabilmente perchè per rifrazione tende a "rimanere dentro".
Non avevo pensato alla curvatura del legno, ma ho provato a riempirlo e lasciarlo pieno un giorno intero (per vedere se teneva l'acqua, al legno non ci pensavo) e non ho notato questo problema..
E poi i cassetti hanno un po' di gioco, se non curva più di 5mm (e ne dubito) non dovrebber oesserci problemi.
Chiaro che con il tempo peggiorerebbe..
Però dietro (e anche davanti) i legni laterali sono rinforzati (c'è un rinforzo interno, non si vede) quindi è difficile che flettano molto.
Sono poi solo 25 chili..
Massimo Suardi
05-02-2006, 19:46
penso che il problema non sia la cassettiera....
non so nulla sui faretti alogeni, penso però che abbiano un rendimento molto inferiore ai neon...e quindi possa ottenere un risultato analogo con molti meno w spesi... #24
si, ma giorno dopo giorno....
fosse stato multistrato non avresti avuto problemi, ma purtroppo sembra fatta in abete massello.
cmq...
male che vada potresti mettere sotto la vasca una tavola di multistrato che vada fino alle estremità del mobile, assolutamente no + corta.
deve arrivare fino alle tavole messe in verticale.
cmq per tornare in TEMA:
come farai con la lampada?
intendo nel senso dei Kelvin....
si, ma giorno dopo giorno....
fosse stato multistrato non avresti avuto problemi, ma purtroppo sembra fatta in abete massello.
Lo è infatti..
Cmq è fissata molto bene. Per ogni lato ci sono 2 prigionieri in acciaio e 3 in legno. Ci sono rinforzi trasversali davanti e dietro (nascosti), sempre in massello, e una parete posteriore in mdf (quisquilie, questa si deforma facilmente). Per i 24,90€ che è costata è davvero una gran cassettiera.
male che vada potresti mettere sotto la vasca una tavola di multistrato che vada fino alle estremità del mobile, assolutamente no + corta.
deve arrivare fino alle tavole messe in verticale.
Sì sono daccordo, ma mi scocciava pagarla, è una misura non standard (30x62) e mi scocciava farmela tagliare.. Così ho optato per dargli una chance. E' vero che è massello, ma è pur sempre da 18mm!!
cmq per tornare in TEMA:
come farai con la lampada?
intendo nel senso dei Kelvin....
Potresti riformulare la domanda in modo compatibile con la mia ignoranza? #12 #12 :-)) :-))
A quanto ho capito le alogene raggiungono 3500°K. Come fanno tutti quelli che illuminano con le HQI? Non fa la stessa tipologia di luce?
apocalittic
05-02-2006, 20:51
Ecco le foto del mio esperimento in fase pre-allestimento.
http://img506.imageshack.us/img506/6140/nano00016nc.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=nano00016nc.jpg)
La lampada è un faretto alogeno da 50W, la vasca è 40x20x30h.
L'allestimento sarà "stile amano fatto in casa", cioè con una bella roccia (ancora da reperire), un po' di muschio sulla roccia, una discreta dose di CO2, e tanto praticello. Per il fondo sono indeciso, ma all'80% propendo per l'akadama.
Gli abitanti saranno alcuni neon.
ma i faretti alogeni nn riscaldano un pò troppo? -28d#
non so a kuanti kelvin vadano al massimo le alogene.
le HQI che penso siano sempre alogene hanno diverse gradazioni mi pare.
con una alogena normale non credo ke tu abbia la stessa possibilità di scelta.
cmq c'è da informarsi bene.
per il mobile... bisogna solo provare.
Massimo Suardi
05-02-2006, 21:34
ma i faretti sono paragonabili alle hqi???
beh non so, sono sicuro che le hqi hanno gradazioni differenti...
3500k fanno un pò pena..io non scenderei sotto i 4000k e già siamo su luci giallognole... #24
3500k fanno un pò pena..io non scenderei sotto i 4000k e già siamo su luci giallognole... #24
Il procedimento è lo stesso.. Poi non so.. Cmq è una luce un po' giallognola.
Ma non è escluso che in futuro (un futuro remoto) lo coadiuvi con un faretto identico, ma con una lampada dicroica a led bianchi, che fa una luce bianchissima (anche se un po' debole), per completare un po' lo spettro.
Intanto stasera lo ho allestito. E' già qualcosa.
Quando si sarà schiarito (è un pò torbido, ho appena finito di lavarmi le mani) posterò il reportage completo in allestimenti..
In ogni caso ho usato una dose di osmocote (fertilizzante solido per piante) decisamente esagerata, temo dovrò attendere moooolto prima di vedere stabilizzarsi i nitriti.. Nel frattempo metterò le piante e curerò l'aspetto estetico. Non starò nemmeno ad aggiungere batteri, limitandomi ad attendere..
ma i faretti alogeni nn riscaldano un pò troppo? -28d#
Quasi quasi lo lascio senza riscaldatore. Fa davvero un caldo porco..
Tanto adesso è senza pesci, inserirò un termometro per monitorare la temperatura, e solo se serve aggiungerò un riscaldatore.
Ciao Mel, e ciao a tutti.
Non è malissimo l'idea del faretto alogeno come impatto visivo.
I problemi socondo me sono legati a:
- bassa temperatura colore (se dici che la luce è giallognola);
- basso rendimento;
- vita della lampada più bassa delle comuni lampade fluorescenti;
Io per un acquarietto così, opterei per una fluorescente compatta.
Mi pare che arrivino fino a 15W, essendo la capacità della vasca 24l lordi e la colonna d'acqua abbastanza piccola, le piante non starebbero affatto male.
Sì lo so, ci avevo pensato, ma la resa in lumen non è così inferiore. Dopo le fluorescenti le alogene sono le lampade più performanti (mi ero un minimo informato prima dell'acquisto).
Ho cercato un po' di fluorescenti compatte, ma non le ho trovate superiori a 11W, e mi sembravan pochi, vista la posizione "sfortunata" in cui fissarla. E quelle che ho trovato di taglia sufficiente (come wattaggio) erano di taglia troppo grande (come dimensioni), e sporgevano fuori dal faretto (che ovviamente non era lo stesso faretto ma un faretto per lampade comuni), sprecando quindi molta luce e illuminando troppo la stanza. Inoltre le fluorescenti che avessero taglia compatibile, oltre ad avere un wattaggio troppo bassso, avevano anche la luce gialla.
In questo faretto qui posso montare solo alogene da 35 o 50W. Una alogena da 35W costa 8€, (quando il faretto con la lampada inclusa da 50W è costato 6,90€) percui aspetterò un po' per vedere i risultati, prima di cambiare.
In fin dei conti, è un'esperimento..
Massimo Suardi
06-02-2006, 10:36
Io per un acquarietto così, opterei per una fluorescente compatta.
Mi pare che arrivino fino a 15W, essendo la capacità della vasca 24l lordi e la colonna d'acqua abbastanza piccola, le piante non starebbero affatto male.
esatto, se lo scopo era avere un impianto semplice, allora avrei messo due risparmio energetico con relativo riflettore...costi minimi...ma garanzia di prestazioni....
esatto, se lo scopo era avere un impianto semplice, allora avrei messo due risparmio energetico con relativo riflettore...costi minimi...ma garanzia di prestazioni....
Questa soluzione è stata dettata proprio dal risparmio nella realizzazione: costi totali (tutto incluso, anche le viti): 12,60€
concordo con l'idea di mettere le risparmio energetico con riflettore.
oggi le fanno anche da 6500K.
le ho comprate per farmi la centralina eleettronica....
secondo me è la soluzione migliore.
cmq fai la prova.
sono interessato a sapere come andrà con la alogena.
ciao
Ho scoperto che la Dennerle fa un faretto alogeno da 50W adatto all'uso in acquario, però non ha lo stesso attacco.. E' a 12V (e credo abbia un attacco diverso anche da quello standard 12V). Dovessi affrontare la spesa di un cambiamento opeterei volentieri per questo.
E ho scoperto anche che le HQI commerciali fanno da 4000 a 5500 °K, solo quelle per uso acquariofilo fanno di più (fino a 20000°K, ma a dir la verità non ci credo).
Adesso come adesso procurarmi 2 risparmio energetico (con relativi 2 faretti) è troppo costoso, Potrei cercare un faretto singolo che sia sufficientemente lungo da coprire una risarmio energetico da 20W a luce fredda, ma prima sono curioso di sapere i risultati di questo, poi dovesse andare male cambierò lampada.
Massimo Suardi
06-02-2006, 13:11
beh fai onto che le risparmio energetico sono t5 curvati.... #36#
ciao,ti dico subito una cosa..i faretti alogeni sono inadatti per illuminare gtli acquari per via del loro spettro ;-)
tra hqi e alogeni ce una bella differenza da non sottovalutare,le hqi ci sono di svariate temperature,dai 6500k fino ai 14000k,in un acquario dolce il massimo è 10000k anche se 8000k sarebbe meglio.
Un hqi è un una lampadina ai vapori alogenuri metallici..non proprio uguale ad un faretto alogeno ;-)
apocalittic
06-02-2006, 14:42
ma i faretti alogeni nn riscaldano un pò troppo? -28d#
Quasi quasi lo lascio senza riscaldatore. Fa davvero un caldo porco..
Tanto adesso è senza pesci, inserirò un termometro per monitorare la temperatura, e solo se serve aggiungerò un riscaldatore.
:-)) :-)) ci ho preso per una volta :-D
veramente ai mercatino le lampade a risparmio costano anche 2€.
io le ho prese a tanto.
non c'è tutta sta spesa....
la HQI dovrebbe essere una alogena.
solo che i metalli impiegati sono diversi, così come probabilmente il gas contenuto nella lampada.
le alogene classiche contengono anke loro metalli all'interno.
ciao
Massimo Suardi
06-02-2006, 19:08
vero, io ho comprato 5 lampade risparmio energetico da 28w a 9€... #24 #19
Il prezzo non è nelle lampade, è nei faretti..
Massimo Suardi
06-02-2006, 23:33
Il prezzo non è nelle lampade, è nei faretti..
eh?
il faretto ha l'attacco per alogene, per un normale attacco a vite devo cambiar faro.
Massimo Suardi
06-02-2006, 23:42
questo è vero, però non penso siano costosi...
ti basta girare qualche briko o centro commerciale, che trovi subito un offerta per quel tipo di riflettore...
cmq oh prova anche sto faretto, almeno puoi darci due info di più
No no 6€ l'uno. Ma non andrebbe più bene la colonna, e dovrei cambiare anche quella..
Insomma, ormai la spesa è fatta, vediamo come va..
secondo me con un faretto alogeno uscirà fuori una festa delle alghe e crescità errata delle piante..ma sono un tipo ottimista per natura ;-) :-))
sto scrivendo l'articolo per la sezione fotografica.. un attimo di pazienza :-))
Ecco l'articolo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=476011#476011
Bell'idea usare i faretti alogeni dicroici fammi sapere come và l'esperimento sono interessato a farlo anchio...
Bell'idea usare i faretti alogeni dicroici fammi sapere come và l'esperimento sono interessato a farlo anchio...
Progetto abbandonato causa trasloco: poco dopo il mio ultimo posto su questo topic morì il padrone di casa e ora quell'acquario è vuoto..
Questo post è un po' vecchiotto ormai..
Progetto abbandonato causa trasloco: poco dopo il mio ultimo posto su questo topic morì il padrone di casa e ora quell'acquario è vuoto..
Questo post è un po' vecchiotto ormai..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |