Entra

Visualizza la versione completa : movimento acqua


attilus
04-02-2006, 15:59
ho una vasca di L.300netti molto piantumata,ho 2 pompe da 1200l/h ma non sono soddisfatto del deposito che si crea sul fondo.penso ad un maggior movimento dell'acqua anche perche la mia vasca e' lunga 130cm.cosa ne pensate?

ReK
04-02-2006, 21:06
penso che tu debbe trovare la causa della formazione di depositi piuttosto che cercare di eliminarla. nella tua vasca anche se molto piantumata chredo che con una 1200L saresti messo bene

Anduril
05-02-2006, 01:05
penso che tu debbe trovare la causa della formazione di depositi piuttosto che cercare di eliminarla. nella tua vasca anche se molto piantumata chredo che con una 1200L saresti messo bene


#36# di che tipo di deposito stiamo parlando?

attilus
05-02-2006, 12:10
allego...dopo 2 ore di illuminazione le piante emettono gia' ossigeno....ma nonostante cio' non sono soddisfatto della parte bassa delle piante....
che ne pensate?

ReK
05-02-2006, 13:57
sono foto troppo piccole

attilus
05-02-2006, 14:59
altre

attilus
05-02-2006, 15:02
--->

ulisse_it
05-02-2006, 21:19
L' ossigeno che vedi in emissione dalle fogli...mi dispiace ma non è di buona qualità...mi spiego meglio ...è determinato dal metabolismo delle alghe sui bordi delle foglie.
Ho notato che hai una discreta proliferazione algale, tutte alghe vedi, su moltissime foglie...forse il problema principale è trovare un buon compromesso tra fertilizzazione e luce. Sarebbe utile sapere tipi e valori della vasca.
Filtro interno?...queste pompe dove sono...ci vogliono piu dati per una risposta!

attilus
05-02-2006, 21:36
luce 10ore 4x54w 2 6500 2 4000 pompe nel filtro interno con siporax zeolite lana
valori
ph7 gh 6 kh 9 no20 no3 0,5
le bollicine non si formano solo dal bordo delle foglie...ho anche la co2 in bombola

attilus
05-02-2006, 21:37
la fertilizzazione l'ho interrotta...devo venirne a capo da questa rottura algale

ulisse_it
05-02-2006, 21:52
Partiamo con le luci..54w sono compatte o T5?
Le 4000 non mi piacciono molto ...diciamo che una sola, se T5, la metterei vicino al vetro posteriore...ha poca penetrazione e quindi meglio sulle piante alte.
Le 6500 avanti...buna penetrazione e quindi le radiazioni arriverebbero fino al fondo.
Abbassare il kH...con quale acqua fai i cambi?
Fertilizzante con cosa ed in che dosi?
Il filtro interno è su un solo lato?...penso che tu abbia due vani filtro ai lati opposti della vasca vero?
Foto dell'intero panotama?
E non ti scoraggiare...la cosa che un acquariofilo deve avere sempre in abbondanza non è l'acqua ma la PAZIENZA! :-))

ReK
05-02-2006, 22:55
no2 20 AZZ ma quanti esci hai? quanta acqua cambi? perhè usi la zeolite?

Simo
06-02-2006, 10:16
la fertilizzazione l'ho interrotta...devo venirne a capo da questa rottura algale

non ti consiglio di smettere di fertilizzare altrimenti non favorisci le piante,piuttosto devi rivedere iltuo metodo di fertilizzazione..
che fertilizzanti usi?in che dosi?
ti consiglio cambi d'acqua settimanali,e se la situazione vedi che sta peggiorando...protalon ;-)
valori del fe in vasca?
nitriti alle stelle..troppi pesci ;-)

attilus
06-02-2006, 15:38
gli no2 sono 0 non 20....
fertilizzo dennerle v30 e 15 s7

attilus
06-02-2006, 15:42
panorama

attilus
06-02-2006, 15:45
il filtro sta da un lato solo ed e' abbastanza grande 55x50x15l
2 comparti laterali piu uno centrale dove ci sono le pompe....

attilus
06-02-2006, 17:54
test aggiornati
ph 7,2 gh 4 kh 10 no2 0 no3 0,5 po4 0 test askoll

attilus
06-02-2006, 18:23
ragazzi commentate pure....anche una parola...accetto tutto:))

ulisse_it
06-02-2006, 20:20
Ti avevo chiesto come e con che acqua facevi i cambi...quel kH..non mi piace
o hai il test scaduto o c'è qualche cosa che rilascia carbonati...

attilus
06-02-2006, 20:22
con acqua di rubinetto ....ho 2 legni e qualche sasso vulcanico...
a me sembra basso il gh....

ulisse_it
06-02-2006, 20:27
Fai la prova ad analizzare l'acqua del tuo rubinetto e vedi che valori hai di partenza...
Come regola generale il gH è sempre piu alto del kH...nel tuo caso troviamo dei valori invertiti.....esempio nelle mie vasche ho kH=3 e gH=9 ...questo mi permette di far lavorare la CO2 al meglio e di acidificare leggermente l'acqua......ma questa è un'altra storia :-)

attilus
07-02-2006, 14:53
cosa mi consigliate di fare?alghicida + sostanza per alzare il gh visto che alla fonte il mio gh e' 4?

attilus
07-02-2006, 17:51
altri test:valore acqua rubinetto gh 4 kh 5
quindi con un buon cambio d'acqua abbasso il kh,poi mi compro GH+ AQUATIC NATURE 300 ML con il quale ci alzo il gh....prendo anche il protalon faccio una cura...
che ne dite?

ulisse_it
08-02-2006, 00:59
Niente schifezze chimiche in vasca...
Cambi acqua solo questo cercando di portare i valori vasca prossimi all'acqua cambiata..poi si vedrà di incrementare il gH con i sali.....certo che hai un'acqua molto ricca di calcio.
Per il fertilizzante...non hai detto niente...ad occhio 1/2 dose di quello che davi prima...oppure dicci cosa e che dosi usavi?

attilus
08-02-2006, 06:38
seguivo il programma dennerle e15 v30 s7 piu ferrotabs sotto le radici....ad ogni cambio d'acqua ne aggiungo le dosi consigliate.
ma con le alghe sulle foglie come faccio senza pratalon?

ulisse_it
08-02-2006, 14:54
Vediamo....non conosco questo protocollo ma posso consigliarti, linea di pensiero comune a molti amici, di diluire nel tempo il fertilizzante.
Facciamo un esempio...si prenda il prodotto AXY di cui si consiglia ad ogni cambio, di solito settimanale, di inserirne 10ml...
Diminuisco leggermente la dose a 8 ml e la distribuisco nell'arco di una settimana...diciamo 2ml a giorni alterni.
Perchè ti chiederai...dosi minime ma costanti vengono meglio ed immediatamente assorbite dalle piante...lasciando niente alle alghe.
Molto sommariamente descritto ma penso che il concetto di base sia chiaro :-)

attilus
08-02-2006, 15:35
chiarissimo...faro' come mi consigli...
ma per le alghe???
che faccio?

Marzo
08-02-2006, 18:00
chiarissimo...faro' come mi consigli...
ma per le alghe???
che faccio?
secondo me finché utilizzi acqua di rubinetto la alghe non riuscirai ad eliminarle

ulisse_it
08-02-2006, 20:56
chiarissimo...faro' come mi consigli...
ma per le alghe???
che faccio?
cerchi di potare le foglie messe proprio male e ti armi di tantissima pazienza.. :-))

Marzo
09-02-2006, 11:59
inizia con l'utilizzare solo acqua osmotica integrata con un po' di sali

attilus
09-02-2006, 15:14
ma con l'impianto ad osmosi mi devo armare di taniche?come funziona?

attilus
09-02-2006, 16:49
ho fatto dei cambi d'acqua ravvicinati...
Oggi i valori sono gh 5.5 kh 8
la situazione migliora

attilus
09-02-2006, 17:02
sapete come si chiama questa pianta?da quando ci ho nesso le 2 840 cresce a vista d'occhio...sapete come si pota?

attilus
11-02-2006, 15:36
valori aggiornati acqua:
ph 7 no2 0 no3 10 gh 5,5 kh 7,5 po4 0,01
Nonostante cio' le alghe non diminuiscono...

attilus
11-02-2006, 15:40
ossigeno

Marzo
13-02-2006, 16:20
qualsiasi cambiamento richiede del tempo per mostrare gli effetti sull'ecosistema!
continua a cambiare il 20%-15% dell'acqua e vedrai che ci saranno dei miglioramenti. Occhio a non sovrafertilizzare

attilus
13-02-2006, 16:28
sai mica il nome della pianta della prima foto?tipo rosmarino...sai come si pota?

giuseppe rametta
13-02-2006, 17:01
forse limnophyla aromatica,ma non ne sono sicuro... #13

Poison Heart
13-02-2006, 17:30
forse limnophyla aromatica



mmmm....no,la Limnophila in questione è rossa,forse rotala wallichii

giuseppe rametta
13-02-2006, 17:37
l aromatica diventa rossa in prossimità della luce,e come forma è molto simile a quella che c è nella foto...
la rotala è molto piu' sottile e snella(ce l ho nella mia vasca)...
io penso proprio si tratti di aromatica :-))

P3gasus
13-02-2006, 22:54
quella è un eustrelis stellata in evidente carenza di ferro...

attilus
14-02-2006, 15:29
perche' carenza di ferro?da cosa lo vedi?a me sembra che ci siano delle alghe sulle feglie della stellata

Marzo
14-02-2006, 16:47
prova a fare cambi settimanali del 20% metti per tre quattro giorni il carbone attivo (smettendo di fertilizzare). Trascorso il tempo togli il carbone e inizia a seguire un programma completo di fertilizzazione (per i primi tempi dimezza le dosi consigliate di fertilizzante). Mantieni un fotoperiodo di almeno 10 ore

attilus
15-02-2006, 08:42
la situazione comincia a migliorare...ieri ho fatto un'altro camboio importante d'acqua e ho cominciato ad alzare il gh per portarlo almeno a 7.il kh e' sceso a 5.
ho cominciato a somministrare un po di ferro della jbl,in quanto in vasca non ce n'era per niente.
oggi comincio ad usare anche il fertilizzante excel della seachem,basta con la dennerle.
Le piante hanno una crescita molto rapida...speriamo bene :-))

attilus
20-03-2006, 20:49
cosa ne pensate?ho portato il gh a 10 e il kh a 5 ....si e' stabilizzato...

marcoiva
21-03-2006, 00:00
secondo me era una mancanza di magnesio col gh basso come avevi visto che le foglie della higrophila era tutte avvizzite .....magari mi sbaglio ma......

attilus
30-04-2006, 16:21
ho aggiustato i valori...che ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_729.jpg

attilus
30-04-2006, 16:25
another http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca1_168.jpg