Entra

Visualizza la versione completa : Mi aiutate a capire?


massimiliano75
07-06-2011, 12:07
Ciao a tutti apro questa discussione in quanto cercando in internet ho trovato nel portale una tabella per la misurazione di cO2, credo di avere interpretato in modo corretto la tabella avendo io un pH 7,5° kH 10° il risultato è cO2 10 ppm quindi poca per le piante, ditemi se ho sbagliato e come realmente va interpretata, ecco la tabella:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg

ciao e grazie -28

Elia00
07-06-2011, 12:43
Io la leggo come te e mi viene un dubbio faccio bene.

massimiliano75
07-06-2011, 13:21
Io la leggo come te e mi viene un dubbio faccio bene.

Non mi pare ci sono altri modi per leggerla.. però certo sapere se è giusto leggerla così sarebbe meglio ;-)

Jamario
07-06-2011, 13:58
Sì, l'interpretazione è corretta, ma occhio che ppm non è uguale al numero di bolle che erogano i nostri impianti di CO2! ;-)

babaferu
07-06-2011, 14:17
hai letto bene ma.... potevi mettere il link anzichè tutta la tabella!
se vuoi migliorare, devi diminuire il kh almeno a 6 e poi introdurre co2 (pesci permettendo....).
ciao, ba

massimiliano75
07-06-2011, 14:23
Sì, l'interpretazione è corretta, ma occhio che ppm non è uguale al numero di bolle che erogano i nostri impianti di CO2!

Grazie :) a questo punto viene la parte più ardua, la domanda ora è come faccio a somminstrare cO2 con il kH che ho io? il mio amico negoziante mi ha spiegato che la cO2 con kH alto non si scoglie bene, dovrei portare il pH a 7 abbassando il kH consigli per come fare? ora il pH è 7,5 e kH 10 e temo per le piante con così poca cO2

toccio
07-06-2011, 14:40
L'interpretazione della tabella è corretta.
Puoi postare una foto della vasca? Per ridurre il valore di Kh ci sono vari modi, per esempio introducendo legno di torbiera, però magari già ne hai e quindi bisogna andare in un'altra direzione. Quali sono i valori alla fonte?
Intanto potresti iniziare a pensare ad un impianto di CO2 completo di reattore, in modo da massimizzare la quantità di anidride carbonica che si scioglie nell'acqua.

massimiliano75
07-06-2011, 14:53
L'interpretazione della tabella è corretta.
Puoi postare una foto della vasca? Per ridurre il valore di Kh ci sono vari modi, per esempio introducendo legno di torbiera, però magari già ne hai e quindi bisogna andare in un'altra direzione. Quali sono i valori alla fonte?
Intanto potresti iniziare a pensare ad un impianto di CO2 completo di reattore, in modo da massimizzare la quantità di anidride carbonica che si scioglie nell'acqua.

si ho un legno, per la cO2 pensavo al sistema casalingo quindi zucchero e lievito di birra perchè sinceramente 1) un impianto con reattore è ottimo si per le piante ma 2) ha un bel contro le bombole di cO2 e mensilmente diventano una spesa non indifferente! pensavo di caricare il filtro con della torba.

toccio
07-06-2011, 15:22
si ho un legno, per la cO2 pensavo al sistema casalingo quindi zucchero e lievito di birra perchè sinceramente 1) un impianto con reattore è ottimo si per le piante ma 2) ha un bel contro le bombole di cO2 e mensilmente diventano una spesa non indifferente! pensavo di caricare il filtro con della torba.

Il reattore di CO2 è un componente a parte e non ha nulla a che vedere con l'impianto di erogazione, è in pratica una vaschetta con un percorso obbligato più o meno lungo dove viene fatta gorgogliare la CO2. Io l'ho pagato 20 euro su eBay.

Non capisco perchè dici che le bombole di CO2 sono un problema. Io avevo una bombola da 5 Kg che mi sono fatto regalare da una ditta che produce estintori (dopo un tot di anni le devono buttare via per legge) che caricavo con 10/12 euro di CO2 alimentare una volta all'anno. L'unica cosa che ho pagato tanto era il riduttore di pressione (75 euro), che però era completo di manometri, adattatore per la bombola ricaricabile, elettrovalvola e tubi. Semmai, l'unico problema era che ho esagerato con la bombola e non mi stava dritta nel mobiletto :-D

A me l'uso della torba non piace perchè quando si esaurisce i valori dell'acqua tornano come prima, meglio allora usare additivi addolcitori nell'acqua di cambio (p.es acqua di osmosi o altro).

babaferu
07-06-2011, 15:29
Grazie :) a questo punto viene la parte più ardua, la domanda ora è come faccio a somminstrare cO2 con il kH che ho io?

come già ti ho scritto, devi portare il kh almeno a 6, lo puoi fare utilizzando acqua osmotica per 1/3. solo così potrai abbassare il ph somministrando co2.
la torba acidifica e addolcisce quindi abbassa il ph e leggermente anche il kh, ma non c'entra niente nè con le piante nè con la co2, sae metti torba la tabella non è più valida, si usa per abbassare il ph per i pesci. però, a differenza di quanto scritto su, ha effetto permanente eprchè si mette nel filtro (cioè, va cambiata ogni tot, però.... anche l'acqua osmotica, insomma, la torba se si vuole acidificare l'acqua solo epr i pesci è ottima).
tu che pesci hai? e che piante? luce? fertilizzante?
così capiamo se ne vale la pena.
ciao, ba

toccio
07-06-2011, 16:36
Grazie :) a questo punto viene la parte più ardua, la domanda ora è come faccio a somminstrare cO2 con il kH che ho io?

come già ti ho scritto, devi portare il kh almeno a 6, lo puoi fare utilizzando acqua osmotica per 1/3. solo così potrai abbassare il ph somministrando co2

Però scusate, forse non capisco io. Perchè gli volete far abbassare il Kh? Il suo intento non mi pare quello di abbassare il Ph a 7 (per dire) ma quello di fornire CO2 alle piante. Se anche arriva a 7,3, fornendo i 6ppm di CO2 che gli mancano, va bene.

Però ripeto, forse non ho capito bene.

silverhand
07-06-2011, 16:41
Grazie :) a questo punto viene la parte più ardua, la domanda ora è come faccio a somminstrare cO2 con il kH che ho io?

come già ti ho scritto, devi portare il kh almeno a 6, lo puoi fare utilizzando acqua osmotica per 1/3. solo così potrai abbassare il ph somministrando co2

Però scusate, forse non capisco io. Perchè gli volete far abbassare il Kh? Il suo intento non mi pare quello di abbassare il Ph a 7 (per dire) ma quello di fornire CO2 alle piante. Se anche arriva a 7,3, fornendo i 6ppm di CO2 che gli mancano, va bene.

Però ripeto, forse non ho capito bene.

Affermazione corretta.
Il giusto procedimento è:
1. Stabilisci gli animali e le piante da inserire
2. Stabilisci il Kh e Ph ottimale per le piante all'interno del range consentito per i pesci
3. Tagli l'acqua con osmosi per portare il Kh al valore voluto
4. Eroghi Co2 fino ad ottenere il ph che ti interessa.

babaferu
07-06-2011, 19:20
Grazie :) a questo punto viene la parte più ardua, la domanda ora è come faccio a somminstrare cO2 con il kH che ho io?

come già ti ho scritto, devi portare il kh almeno a 6, lo puoi fare utilizzando acqua osmotica per 1/3. solo così potrai abbassare il ph somministrando co2

Però scusate, forse non capisco io. Perchè gli volete far abbassare il Kh? Il suo intento non mi pare quello di abbassare il Ph a 7 (per dire) ma quello di fornire CO2 alle piante. Se anche arriva a 7,3, fornendo i 6ppm di CO2 che gli mancano, va bene.

Però ripeto, forse non ho capito bene.

se ha kh a 10 la co2 non si scioglie (se il ph non si abbassa la co2 non è disciolta e le piante non l'assimilano, è inutile).
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------


Affermazione corretta.
Il giusto procedimento è:
1. Stabilisci gli animali e le piante da inserire
2. Stabilisci il Kh e Ph ottimale per le piante all'interno del range consentito per i pesci
3. Tagli l'acqua con osmosi per portare il Kh al valore voluto
4. Eroghi Co2 fino ad ottenere il ph che ti interessa.

no, perchè se il kh è più alto di 8 non può agire sul ph.

ciao, ba

marcios1988
07-06-2011, 22:26
scusate se mi intrometto...avrei un problema simile il mio Kh è di 6 e il Ph è di 8...ora sto erogando CO2 che oggi mi è arrivato l'impianto ho settato 15 bolle al minuto...i valori corretti per gli ospiti in vasca pianta e pesci sarebbero di ph 7......dalla tabella se arrivo a 7 di ph si evince che sto in ottime quantità di CO2 mentre ora diciamo nè è troppa poca...per abbassarlo quindi libero la CO2? ma poi arrivato al ph ottimale devo ridurre il numero di bolle

toccio
07-06-2011, 23:58
se ha kh a 10 la co2 non si scioglie (se il ph non si abbassa la co2 non è disciolta e le piante non l'assimilano, è inutile).

Dipende da quanta CO2 eroghi. E' più corretto dire che con il Kh alto devi erogare molta più CO2 per compensare l'effetto tampone. La CO2 si scioglie comunque, anche se ne resta poca, rispetto alla quantità erogata, disponibile per le piante.
Comunque ho capito cosa vuoi dire #36#

massimiliano75
08-06-2011, 00:24
Dunque per somministrare cO2 devo intervenire sul kH il kH come si sa fa da tappo al pH e lo stabilizza, per fare ciò sappiamo che il kH non deve scendere sotto non mi ricordo comunque non deve scendere troppo da 10 fino tot va bene e mantiene fa da tappo al pH sotto la cifra che non ricordo il pH può avere improvvisi sbalzi e diventa pericoloso. Io devo visto che avendo consultato la tabella ho 10 ppm di cO2 quindi poca, devo somministrare cO2 le piante che ho sono:

10 anubias
1 Echinodorus ozelot
1 Echinodorus (non ricordo ma ha un nome simile a ozelot ma non scusate)
1 Echinodorus anche questa non ricordo il nome
2 Limnophila heterophylla sessiflora
12 Alternthera reineckii
1 Lilaeposis brasiliensi

per quanto riguarda i pesci sono:

2 Otocinclus
1 Hypostomus plecostomus ( già di circa 15cm )
4 Pystrella maxillaris
20 Nematobrycon palmeri
4 Coridoras di cui 3 aeneus 1 albino
4 Poecila velifera ( regalate e già le due femmine sono in cinta )

Filtro pratiko 300 askol caricato con lana di perlon spugne cannolicchi e resine 2 aniti nitrati 2 antifosfati, illuminazione 2 T5 1 nature e 1 day della juwel da 45W l'uno in dotazione con l'acquario temperatura 23/26° poi ovviamente ora che estate il termostato è staccato
valori dell'acqua:

pH 7,5°
kH 10°
pO4 0,2 mg/l
nO3 25 mg/l
nO2 assenti
nH3/4 (ammonio e ammoniaca) 0,05 mg/l

l'ultimo quindi ammoinio e ammoniaca sono normali con un pH come il mio, c'è scritto chiaro nella tabella che si trova nella scatola dell test askoll, consultandola ho visto il colore giallo che sulla scala colorometrica non è riportato e il valore è del tutto normale.Tutta questa discussione è uscita fuori perchè voglio salvare 2 echinoderus eh si 2 perchè la terza a quanto pare sta bene e molto bene, vorrei salvare comunque anche la sessiflora visto che ha degli aghetti ingialliti, sulla ozelot sono presenti ingiallimento e chiazze nere molto estese non su tutte le foglie ma sa qualcuna, poi ho notato che le foglie che prima erano diventate scure sono andate a diventare quasi come carta velina praticamente si stanno decomponendo, allora girando qua e la un mio amico che ha il negozio di acquari a Roma mi ha detto che l'ingiallimento e lo scurirsi delle foglie è la mancanza del ferro la clorosi, lessi anche su una rivista, che se le foglie normalmente rosse o verdi si macchiano è la mancanza di magnesio per quanto riguarda invece le necrosi diffuse c'è mancanza di magnese e di rame se ci sono ( non è il mio caso ) macchie chiare c'è mancanza di potassio poi blocco della crescita azoto, boro, zinco e fosforo nel caso di germogli deformati ( non mi sembra ci siano ) c'è mancanza di calcio vabbè poi ce ne sono altre che già sapete, in tutto ciò ho usato un fertilizzante della tetra il tetraplant, sinceramente non ho trovato nessun protocollo per questo fertilizzante e ne prodotti da usare insieme, quindi si la tetra magari è anche una casa buona per certe cose ma per i fertilizzanti no! la cosa buona è che questo fertilizzante contiene ferro ahi me però non ne avevo moltissimo e in 2 sabati è finito, di sabato effettuo anche un cambio di 20 litri e così ho approfittato per somministrare il fertilizzante, a nell'acquario è presente anche una cladophora aegagropila, è un alga molto bellina e specialmente l'ho presa perchè molto utile da come ho letto in quanto funziona da filtro naturale nutrendosi di tutte le sostanze dannose per pesci e piante, premetto che le foglie si stavano già rovinando prima di inserire la cladophora in vasca, ciao e grazie -28

toccio
08-06-2011, 10:10
scusate se mi intrometto...avrei un problema simile il mio Kh è di 6 e il Ph è di 8...ora sto erogando CO2 che oggi mi è arrivato l'impianto ho settato 15 bolle al minuto...i valori corretti per gli ospiti in vasca pianta e pesci sarebbero di ph 7......dalla tabella se arrivo a 7 di ph si evince che sto in ottime quantità di CO2 mentre ora diciamo nè è troppa poca...per abbassarlo quindi libero la CO2? ma poi arrivato al ph ottimale devo ridurre il numero di bolle
Devi erogare il numero di bolle che ti mantiene il Ph stabile a 7, quindi se arrivato a 7 il Ph si "ferma" mantieni le bolle che hai, se scende ancora diminuisci il numero di bolle, se non ci arrivi nemmeno a 7 aumenta le bolle.

toccio
08-06-2011, 10:40
2 Otocinclus
1 Hypostomus plecostomus ( già di circa 15cm )
4 Pystrella maxillaris
20 Nematobrycon palmeri
4 Coridoras di cui 3 aeneus 1 albino
4 Poecila velifera ( regalate e già le due femmine sono in cinta )

Con questa popolazione devi portare il Ph a 7 indipendentemente dalle piante, perchè la Poecilia richiede un'acqua neutra o leggermente alcalina (7-7,5) mentre gli altri leggermente acida (diciamo dal 7 in giù). Lo sai che il Pleco da adulto ti diventa di 20/30 cm (come minimo)?

Per portare il Ph a 7 devi abbassare il Kh (almeno) a 6, come già ti ha suggerito babaferu, usando acqua di osmosi miscelata con acqua di rubinetto nei cambi. Io ti consiglio di:

non erogare CO2 durante la transizione, che deve essere graduale
non usare torba nel filtro o altri additivi (tipo Ph/Kh minus)

Quando arrivi ad avere stabilmente il Kh corretto, misura il Ph e se sei ancora sopra al 7 inizia ad erogare CO2 per abbassarlo.

babaferu
08-06-2011, 15:26
se ha kh a 10 la co2 non si scioglie (se il ph non si abbassa la co2 non è disciolta e le piante non l'assimilano, è inutile).

Dipende da quanta CO2 eroghi. E' più corretto dire che con il Kh alto devi erogare molta più CO2 per compensare l'effetto tampone. La CO2 si scioglie comunque, anche se ne resta poca, rispetto alla quantità erogata, disponibile per le piante.
Comunque ho capito cosa vuoi dire #36#

si ci siamo capiti: in soldoni, a kh 10 non è conveniente immettere co2, perchè per ottenere un minimo vantaggio ne dovresti erogare moltissima.

ciao, ba

massimiliano75
09-06-2011, 23:03
Di nuovo, eccoci qua.. allora il pH l'ho misurato con un test ancora più preciso avendo dato in dietro quello che avevo che mi diceva che stavo a 7,5 praticamente un test che misurava fino a 7,5 sulla scala colorometrica e quindi io anche, sapendo che comunque qua dove sto io l'acqua è molto calcarea sto a 40Km da Roma, mi sono posto una domanda.. se ho l'acqua ha un kH 10 sicuramente il pH è sopra i 7,5, detto questo sono andato al negozio del mio amico mi sono fatto fare il test dell'acqua e è risultato 7,8 3 punti in più! ho preso il test che avevo ho contattato l'altro negozio che però sta a morlupo parlando direttamente con l'interessato, specificando che questo test che ho usato solo una volta non va bene perchè la scala colorometrica arriva a 7,5 a fondo scala praticamente, così mi ha detto passa e vediamo e caso mai te lo cambio con un altro, l'altro è della stessa casa ma per marino! praticamente i valori vanno da 7,5 a 9 mi sembra a questo punto mi sta pure bene perchè per vedere la neutralità basta che il colore è praticamente poco differente e assente dalla scala ovviamente sotto i 7,5 che posso dire che l'acqua è basica ma poi però qua c'è un problema.. per vedere se scende troppo mi tocca prendere anche l'altro test, la domanda fatta al negoziante di Morlupo è stata: non sarebbe meglio un test con una scala colorometrica completa? risposta sua è stata per ora usa questo visto che hai acqua sopra la basicità quindi da 7,5 in su poi prendi l'altro, e certo lui pensa che io sono fesso che vado a comprare un altro test quando un test simile posso andare a Roma in un altro negozio e prenderlo con la tessera del negozio senza spendere nulla perchè spendo solo dei punti che mi mettono quando compro altre cose, ok spendo su altro ma non spendo dopo! a questo punto mi sa che il negozio di morlupo un po ci marcia! meglio tornare alle origini dei miei due negozi di fiducia, però questo di morlupo ha una cosa ottima! l'acqua osmosi. 30 liltri mi pare ha detto be la fa 0,30 centesimi comunque l'acqua posso prenderla la perchè ho visto già varie persone che l'hanno presa e nessuno si è mai lamentato tra l'altro le stesse persone le ho rincontrate svariate volte sempre per l'acqua

massimiliano75
15-06-2011, 12:10
Dunque ho fatto controllare l'acqua dal mio amico del negozio a roma, si di nuovo l'ho fatta controllare e a parte che i valori sono perfetti, riguardo al kH sta volta abbiamo notato che è sceso di 2 punti, premetto che faccio cambi con acqua normale di rubinetto il pH chiaramente è rimasto stabile su 7,8 e le piante e i pesci iniziano a dare ottime soddisfazioni! a questo punto per mantenere sto kH così senza dare CO2 come devo fare? grazie in anticipo ciao -28

toccio
15-06-2011, 12:47
Non ho capito bene come fai i cambi, comunque, partendo dal presupposto che l'acqua del rubinetto abbia Kh 10 e l'acqua di osmosi Kh 0, direi che devi mettere 1/3 di acqua di osmosi e 2/3 di acqua di rubinetto (per esempio in un cambio da 30 litri metti 10 di osmosi e 20 di rubinetto). Dovresti stabilizzarti su un valore di circa 6/7 di Kh con un Ph praticamente invariato.
A quel punto puoi iniziare ad erogare CO2, sempre in modo graduale; parti da poche bolle al minuto e sali finchè non arrivi a Ph 7, aumentando di poche bolle al giorno.

I test li puoi comprare anche su internet e te li portano a casa in un paio di giorni :-)

massimiliano75
15-06-2011, 14:43
Probabilmente il test askoll ha sballato di 2 punti, infatti nemmeno io mi spiego come è possibile senza cambi con osmosi il kH è sceso. comunque anche i fosfati io li vedevo sempre a 0,2 e invece sono 0,1 pH invece è 7,8 sia con il mio test sia con il suo, lui usa prodotti tropical mi pare ha detto, comunque la Askol e la JBL sono quelle che uso io e mi trovo veramente bene. Non posso avere sbagliato quando ho fatto i test perchè ho seguito alla lettera come si devono fare, certo la prima volta uno legge le istruzioni poi dalla volta dopo sono rimaste dentro le scatolette.

toccio
15-06-2011, 15:48
Non conosco i test che hai scritto; io, a parte un brevissimo periodo all'inizio in cui ho usato le striscette, ho sempre usato i test a liquido della Tetra.
Comunque è anche possibile che sia cambiata l'acqua che ti esce dal rubinetto, a me è successo un paio di volte, infatti due o tre volte all'anno misuro anche quella per vedere se cambia (solo Ph/Kh/Gh).

massimiliano75
16-06-2011, 09:46
Non conosco i test che hai scritto; io, a parte un brevissimo periodo all'inizio in cui ho usato le striscette, ho sempre usato i test a liquido della Tetra.

Askoll produce anche acquari... forse adesso sai di che parlo, Jbl non se se te l'avevo scritta è un'altra casa che produce test a mio pare superiori ai prodotti Tetra ( non è che tetra è il top d'altronde ) io infatti utilizzavo il Tetra plant e poi ho cambiato con prodotti della Leaf ormai della tetra non uso più niente, e per fortuna che ho visto questo prodotto scadente e non ho preso altri prodotti! una volta la tetra era la tetra ora la tetra è una marca come un altra, i mangimi uso quelli della Shg test uso prodotti Askoll e Jbl e devo dire che mi trovo veramente molto molto molto bene. Comunque ri misurando con i miei test il kH ora è a 8 magari devo scendere un altro po e poi voglio iniziare con la cO2 ciao -28

toccio
16-06-2011, 12:37
Non conosco i test che hai scritto; io, a parte un brevissimo periodo all'inizio in cui ho usato le striscette, ho sempre usato i test a liquido della Tetra.

Askoll produce anche acquari... forse adesso sai di che parlo, Jbl non se se te l'avevo scritta è un'altra casa che produce test a mio pare superiori ai prodotti Tetra ( non è che tetra è il top d'altronde ) io infatti utilizzavo il Tetra plant e poi ho cambiato con prodotti della Leaf ormai della tetra non uso più niente, e per fortuna che ho visto questo prodotto scadente e non ho preso altri prodotti! una volta la tetra era la tetra ora la tetra è una marca come un altra, i mangimi uso quelli della Shg test uso prodotti Askoll e Jbl e devo dire che mi trovo veramente molto molto molto bene.
Guarda che non ho mica scritto che non conosco la Askoll o la JBL, nè che i test della Tetra che uso io sono migliori di quelli che usi tu, ho semplicemente scritto che non li conoscevo, intendendo dire che non avendoli mai usati non ne posso parlare nè bene nè (ovviamente) male #07

Usa pure quelli che vuoi :-)

PS: tempo fa avevo una vasca Askoll Tenerife 88, attualmente uso un filtro JBL CrystalProfi #19