Visualizza la versione completa : Cianobatteri Verde scuro
Cappamassa
06-06-2011, 18:06
Salve ragazzi vi prego aiutatemi ho un serissimo problema con una patina di cianobatteri verde molto scuro quasi tendente al nero.
Hanno una proliferazione assurda.
Per il momento ho sospeso tutte le integrazioni di iodio e stronzio, integro solo il magnesio.
Ho sospeso l'alimentazione ai coralli e ridotto al minimo quella dei pesci.
Sto aspettando che mi arrivi il sale e la lampada HQI da 400W nuova, per l'occasione l'ho presa da 14.000 °K.
Temperatura 26/26,5
Salinità 36%
KH 7/8
Ca 440
PO4 non rilevabili
NO3 (ho esaurito il test)
Ho migliorato punti della rocciata favorendo il ricircolo dell'acqua.
Ho fatto delle rimozioni meccaniche ieri sera ma oggi già sono ricomparsi nonostante la HQI spenta.
Sono disperato datemi una mano a capire dove sta la falla che li fa crescere in continuazione.
#07
Cappamassa
06-06-2011, 18:53
Movimento 2 Tunze 6101 da 4.000 a 12.000 lt/h vasca 300 lt.
Sedimenti li ho in sump e in vasca per colpa della vecchia rocciata, sto tentando di rimuoverli mettendo una pompa dietro e un filtro meccanico dopo lo scarico in sump.
I sedimenti in sump molte persone li lasciano...
In vasca aspirali. Secondo me...
Cappamassa
08-06-2011, 01:40
Ragazzi questi maledetti non mollano e non vanno via! -28d#
Sto spolverando più volte al giorno le rocce con una pompetta 600 lt/h sia dai sedimenti che dai suddetti maledetti ciano, ho messo una spugna come filtro meccanico per trattenere il tutto e la lavo ogni sera. #09
Se provassi con l'acqua ossigenata !? #24
Vi posto due foto, notate a sinistra dei polipi della cata...non sono rossi ma molto molto scuri....impazzisco!
http://s1.postimage.org/9tj47pj8/100_1146.jpg (http://postimage.org/image/9tj47pj8/)
http://s1.postimage.org/9u69qkg4/100_1147.jpg (http://postimage.org/image/9u69qkg4/)
http://s1.postimage.org/9ucvvyf8/100_1148.jpg (http://postimage.org/image/9ucvvyf8/)
Cappamassa
08-06-2011, 18:14
Per oggi lascio solo i 4 neon T5 (2 BLuePlus, un Attinic e un Aquablue)...non so più cosa inventarmi!
ALGRANATI
08-06-2011, 19:48
non devi inventarti nulla se non stare tranquillo.
non stà morendo nessuno.
la temperatura dell'acqua è a posto?
profa ad aspirare le rocce dove sono i ciano per vedere se sotto c'è sedimento.
Cappamassa
08-06-2011, 19:52
Grazie che ci sei ALGRA... :-)
Allora la temperatura è sottocontrollo con HQI accesa arriva a 26,6 poi attacca la ventola che stacca a 26°, ovviamente ho il climatizzatore nella camera.
Una o due volte al giorno con una pompetta da 600l soffio le rocce dai ciano e dai sedimenti, ho messo una spugna a fare da filtro meccanico. Ogni sera la lavo e la lascio asciugare poi la rimetto quando spolvero.
Avevo parecchio sedimento sotto la rocciata in punti in arrivabili per aspirare quindi cerco di metterli in circolo e bloccarli in sump.
Posso accendere la HQI o resto con i 4 T5 per oggi !?
prova con un grosso cambio
Cappamassa
08-06-2011, 19:59
Ok posso provare ma nelle scorse settimane ho notato che dopo i cambi tornavano più velocemente forse causa delle integrazioni....
sono identici ai miei...seguo con interesse...algra perchè se sotto c'è sedimento che signfica?
grazie
Cappamassa
08-06-2011, 20:05
sono identici ai miei...seguo con interesse...algra perchè se sotto c'è sedimento che signfica?
grazie
A te dove crescono solo in determinati punti ?!
A me ovunque anche sui gusci delle lumache per dirla tutta!
nei punti più diversi...la situazione è stazionaria da 10 giorni non aumentano e non diminuiscono....sono esplosi qnd la temperatura è salita
Cappamassa
08-06-2011, 20:19
Io ho avuto un solo picco di temperatura....sono partito la sera e ho dimenticato la ventola staccata -04
Fortuna che il limulus ad una certa stacca la HQI se si sale troppo!
ALGRANATI
08-06-2011, 20:39
io il fotoperiodo non lo toccherei mai.
il sedimento favorisce i ciano, tant'è che spuntano in zone di poca corrente dove i sedimenti si depositano.
A me il primo punto in cui sono spuntati e' davanto il getto pieno di una tunze 6015!!! Non me la spiego infatti!! Con nitrati 6 e fosfati 0.01
Cappamassa
08-06-2011, 21:05
io il fotoperiodo non lo toccherei mai.
il sedimento favorisce i ciano, tant'è che spuntano in zone di poca corrente dove i sedimenti si depositano.
Sono d'accordo, ma questi mi spuntano ovunque! Bada che non scherzavo quando ho detto che crescono anche sul guscio della lumaca...non penso che li ci sia sedimento o poco movimento.
Per me ho qualcosa nell'acqua oppure la HQI è da cambiare ma spuntano anche prima che si accenda.......#24
ALGRANATI
08-06-2011, 22:04
sei sicuro dell'acqua dei cambi??
dosi qualche fonte di carbonio o amminoacidi o cose strane?
Cappamassa
09-06-2011, 00:50
Ho pensato anche io fosse l'acqua di osmosi o l'ultima partita di sale presa.
Sto prendendo un nuovo impianto osmosi ma cmq misurando l'acqua che produco ora con il conduttivimetro mi da il valore di sempre 24ms.
Prima dosavo il Day XAqua vecchia serie e il Tau, sporadicamente il coral V Power della Preis, ovviamente sono alimenti e contengono anche amminoacidi ma ormai ho smesso di dosarli da diverse settimane....dici che è ancora presto !?
Una fiala di biodigest può aiutare oppure è inutile in quanto il problema non sussiste in uno squilibrio biologico !?
Cappamassa
09-06-2011, 18:14
E questo qui !?!?
Korallen Zucht Bio Mate
http://www.aquariumline.com/catalog/korallen-zucht-mate-10ml-p-10834.html
dimaurogiovanni
09-06-2011, 19:14
prova a controllare i valori dell'acqua per i cambi .
Cappamassa
09-06-2011, 19:18
Conducibilità 24 microsiemens....come quando iniziai.
Domani mi arriva un'impianto nuovo 4 stadi e antisilicati!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |