Entra

Visualizza la versione completa : come ricreare le maree con poco...


fappio
04-02-2006, 12:52
l'ho messo anche su fai da te marino.....un mio amico elettricista oggi mi ha regalato questo..... http://img154.imageshack.us/img154/5219/immagine2504bw.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=immagine2504bw.jpg).... http://img206.imageshack.us/img206/2305/immagine2516dd.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine2516dd.jpg).... http://img206.imageshack.us/img206/5707/immagine2521ah.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine2521ah.jpg)... http://img206.imageshack.us/img206/5156/immagine2539mj.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine2539mj.jpg)... http://img58.imageshack.us/img58/1614/immagine2544sq.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=immagine2544sq.jpg).... non capisco bene cosa ha fatto, mi ha detto che ha usato solo un relè (penso che si scriva così)ed un timer...comunque se interessa posso avere ulterioi informazioni. penso che il costo si aggiri attorno alle 30€

gabriele
04-02-2006, 22:57
per me ha usato un relay a contatto in scambio
SPDT in gergo tecnico
in pratica accende alternativamente o una o l'altra spina
se mi fai avere due righe e delle foto io lo pubblico

fappio
04-02-2006, 23:32
gabriele, bravo....

gabriele
05-02-2006, 00:37
in questo campo qualcosa ci mastico
grazie comunque...

Heros
05-02-2006, 17:40
ma non risolve il solito problema #24 #24

alle pompe non fa certo bene un continuo accendo e spengo!!
-78

ricordate l'ideona di rama con l'intermittenza di natale??

fappio
05-02-2006, 18:24
Heros, ogni sei ore non crea problemi .specialmente su piccole pompe

firstbit
05-02-2006, 20:42
hem... non per fare il guastafeste... ma per molto meno si trovano dei timer che possono funzionare da scambiatori... non so se valga la pena di costruire quello che ci hai mostrato!

fappio
05-02-2006, 21:03
firstbit, non potevi dirlo subito... #18 come si chiamano? e dove si trovano?.....comunque ormai ho già fatto

zefiro
05-02-2006, 21:32
su ebay e costano 29 euro più spese di spedizione sono a tre canali io le uso per programmare lo spegnimento dell'hqi al momento..
http://cgi.ebay.it/timer-temporizzatore-digitale-3-canali-per-acquario_W0QQitemZ7741675824QQcategoryZ3212QQssPag eNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

firstbit
05-02-2006, 21:33
domani se posso vi posto qualche foto... per la vasca grande ne ho comprati un bel po' ;-)

fappio
05-02-2006, 21:47
firstbit, bene... però di anche dove li hai presi....?

fappio
05-02-2006, 21:49
zefiro, caspita costano davvero poco...

Giacomo Puccettone
07-02-2006, 00:17
si, ma quei timer ciabatta di ebay quando se ne va la corrente al ritorno ti lasciano con la pompa spenta... fate attenzione. Se volete io ne ho 2 nuovi...

fappio
07-02-2006, 00:19
Giacomo Puccettone, allora non vanno bene...

Rama
07-02-2006, 00:23
Qualcuno si ricorda ancora la mia presa per le luci di natale... :-D

zefiro
07-02-2006, 00:26
si purtroppo ripartono su off..pecca -28d#

Giacomo Puccettone
07-02-2006, 00:37
non è qualche mago dell'elettronica ci dice come aggiustare questa "pecca"?

Grumpy
07-02-2006, 13:55
C' una soluzione favolosa ed economicissima: niente maree... :-))

In subordine, quella specie di rotore della hydor (che in negozio costa il furto di 12 eurini) garantisce un effetto marea più che sufficiente, almeno in un nano.
Ma questo è ancora il forum dei nanoreef... ? #28c

fappio
07-02-2006, 18:46
Grumpy, spiegati meglio.....

Grumpy
07-02-2006, 19:18
niente maree


più chiaro di così; ma a che servono le maree in un nano ??

fappio
07-02-2006, 19:58
Grumpy, hai mai sentito parlare di flusso laminare?

mariobros
07-02-2006, 20:03
io sono per i timer tradizionali, quelli meccanici, 5€ e via. in caso di black out ripartono tranquillamente solo spostando il fotoperiodo

thomaz
07-02-2006, 20:08
come dice grumpy

ma questo è il forum dei nanoreef ??? #24

mariobros
07-02-2006, 20:20
ma questo è il forum dei nanoreef ???

perchè questa domanda? #24

fappio
07-02-2006, 21:33
modder mi ha spedito questo ...scusami per la mia pessima mano.

Importante: il relè non è passo-passo!
i triac vanno dissipati e se si dissipano insieme va
aggiunta la mica
i pontielli sopra i fili, fanno schifo lo so, ma li ho
fatti per evitare che qualche provetto elettricista(tipo rama :))
cortocircuiti tutto!!!
se volete eliminare qualsiasi click usate un timer digitale

non mi assumo nessuna responsabilità del danno causato da un uso proprio e
soprattutto sconsiglio un uso diverso da quello originale.se dovreste
apportare modifiche e siete inesperti chiedete prima a qualcuno ferrato
sull'argomento.non provate il circuito a cavi scoperti e senza protezioni.
sconsiglio vivamente i seguenti circuiti a coloro che non si fossero
precedentemente impegnati in cose più facili...qua si lavora con la 220!

P.S. il circuito elettronico è "ad intuito" non l'ho provato. chiedo
conferma ad elettronici più esprti... http://toolbar.msn.it/

thomaz
07-02-2006, 21:43
perchè questa domanda

perchè si è un pò perso lo spirito del nanoreef.

nanoreef=semplicita

p.s. è solo una mia idea #24

p.p.s maree in un nano? :-D :-D :-D

ciao

gabriele
07-02-2006, 21:48
semplicità=nano reef
è vero
o almeno lo era
però mettere due pompe non è poi così male
movimento in tutta la vasca
simulazione delle correnti geenrate dalle maree
io le ho
se il nostro amico mi fa un articolo con foto io lo pubblicherei
anche se io uso due timer
e via

fappio
07-02-2006, 21:54
gabriele, adesso chiedo....thomaz, ci sono nano semplici e nano difficili...non perchè è piccolo bisogna trattarlo male no?????

fappio
07-02-2006, 22:15
a..cera anche questo... http://img155.imageshack.us/img155/9207/feb07037uk.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=feb07037uk.jpg)... http://img231.imageshack.us/img231/175/feb07012ki.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=feb07012ki.jpg)

Modder
07-02-2006, 22:26
non è qualche mago dell'elettronica ci dice come aggiustare questa "pecca"?

non ci vuole niente, dovrei solo controllare il circuito e per farlo dovrei aprirlo, già con questo normalmente ti salta la garanzia, poi se lo devi andare a modificare...

zefiro
07-02-2006, 22:30
capirai.. la garanzia su ebay? mi pare una favola..io ne ho uno con lcd rotto se vuoi te lo dò e ci studi sopra..in caso me lo ripari pure se si può.. :-) :-))

Modder
07-02-2006, 23:01
lcd rotto è impossibile da riparare...a meno di avere il pezzo di ricambio che di questi è al 99,9periodico! impossibile da trovare.grazie, ma non vedendo niente non si ci capisce molto.

Heros
08-02-2006, 15:22
come si potrebbe dimenticare l'hai tenuta nascosta per un sacco di tempo! #36#
Qualcuno si ricorda ancora la mia presa per le luci di natale...

Grumpy
08-02-2006, 15:59
non perchè è piccolo bisogna trattarlo male no


dipend sempre da che punto guardi le cose, io dico: non solo perchè è piccolo puoi chiamarlo "nanoreef"...

Il flusso laminare lo conosco, non è che mi si stupisca con effetti speciali, ma me ne preoccupavo quando avevo una vasca da 800 litri, ora mi preoccupo solo che il movimento sia sufficiente a non generare ciano. Le maree continuano a sembrarmi facilmente risolvibili col rotore hydor, all'isegna del principio

semplicità=nano reef


fate vobis, ragazzi, ma avanti di 'sto passo non avrà più senso parlare di nanoreef in una sezione separata dell' hobby: manca solo il reattore di calcio e le differenze saranno del tutto appianate...

zefiro
08-02-2006, 16:13
http://www.francenanorecif.com/articles.php?lng=fr&pg=84

thomaz
08-02-2006, 16:46
ci sono nano semplici e nano difficili...non perchè è piccolo bisogna trattarlo male no?????
_________________

non è il fatto del facile o del difficile,ormai vedo poca differenza tra la gestione di un nano ed le vasche più grandi (sump,shiumatoi,reattori)per questo mi chiedevo se era il forum dei nanoreef. -28d#
poi ogniuno lo gestisce come vuole :-D


p.s.di pompe di movimento ne ho 3



ciao

rucefilo
08-02-2006, 17:12
io mi sto avvicando a questo mondo del nanoreef e vengo e continuerò ad andare avanti col dolce. A me piace molto l'idea del filtraggio naturale grazie alla roccie vive e alla sabbia, non credo che in una vasca non "nana" si possa fare...
quindi non prendo in considerazione schiumatoio sump ecc...

pensavo come strumenti di mettere, due pompe gestite da timer tradizionali presi all'obi con meno di 5 euro, due ventoline per non far alzare troppo la temperatura e il termoriscaldatore. oltre alla plafoniera.

mi sembra che sia molto semplice come strumentazione. #36#

a parte il fatto che mi servono almeno 5 timer, due gli ho messi dentro la plafo e gestiscono le 4 lampade.. ma gli altri tre(per pompe e ventole) mi tocca metterle fuori.. e quella di quel temporizzatore elettronico non era una brutta idea, forse prendo quello e gli faccio gestire pompe e ventole.

poi non sò se altri nanorofili :-D :-D :-D stanno progettando cose molto più sosfisticate..

Modder
08-02-2006, 18:23
quei kit sono della valleman. dovrebbero essere dei temporizzatori, per massimo un'ora e comunque si sente lo stesso il click click.

fappio
08-02-2006, 18:47
Grumpy, thomaz, non vi capisco...perchè non discutere di migliorie ...sinceramente non capisco dov'è il problema... per il reattote nel nano c'è chi lo ha gia messo..in un 17l per l'esattezza

zefiro
08-02-2006, 19:13
Ma a me sembra eccessivo infatti due temporizzatori meccanici costano 5 euro dato che quello digitale ha la pecca di ripartire su off..pecca che qualcuno potrebbe migliorare..ma alla fine tra microcontrollori e roba varia si spende una cifra anche superiore rispetto al temporizatore meccanico che resta l'alternativa più valida ed economica..tralasciando il discorso semplicità..nano significa piccolo non semplice..poi ognuno lo può gestire come meglio crede..anzi non credo proprio che sia semplice da gestire anzi tutt'altro molto più scomodo che un acquario grande, questo è risaputo..per il resto io invece stavo cercando un temporizzatore per il rabocco automatico in vasca ma nessuno m'ha dato ascolto quello si credo possa servire dato che se la vasca si rimepie so cavoli amarissimi..invece credo che temporizzando per il tempo encessario del rabocco se il galleggiante s'incanta la pompa si spegne dopo il tempo stabilito e magari un cicalino o una spia da l'allarme del bloccaggio..questo non riguarda il movimento o la luce per la crescita dei polipi ma un accortezza per evitare allagamenti e botte di 220..qualcuno su sta cosa è disposto ad aiutarmi dato che non mastico di elettronica ne elettricità?? per il resto sono offtopic..ciauz

Modder
08-02-2006, 22:25
ti posso aiutare io...forse.
onestamente non ho capito un granchè di quello che vuoi.

Modder
08-02-2006, 22:57
X GABRIELE, fappio diceva che sei interessato a publicare il mio progetto,

per qualsiasi cosa contattami per e-mail: andrea.alessandro@hotmail.it

zefiro
08-02-2006, 23:18
in pratica un temporizzatore per il rabocco..il galleggiante scende e attiva la pompa, si alza il livello ed il galleggiante con esso la pompa si stacca ma se il galleggiante per un qualsivoglia motivo resta incantato interviene il temporizzatore che scatta dopo il tempo del rabocco, se eccessivo, e blocca la pompa accendendo una spia.. così si evita che tutto trabocchi fuori..ovvio che se il rabocco finisce prima tutto resta invariato..mi sono spiegato meglio?

zefiro
09-02-2006, 03:12
e di questo che en pensate..:
http://jmsnat.free.fr/site/pulseur+++.html

Modder
09-02-2006, 16:47
esistono kit che fanno questo lavoro...anche se adesso non mi ricordo quale

mariobros
09-02-2006, 17:42
dove e a che prezzo?

zefiro
09-02-2006, 18:38
ehheeh si uno si chiama tunze :-))

Modder
09-02-2006, 22:32
:-D :-D bella soluzione :-D :-D

scherzi a parte: è davvero assurdo mettere un circuito.
ti conviene mettere un galleggiante in serie a quello che già hai. poi il gallegiante lo metti 1o 2 cm più in sopra e il gioco è fatto.le probabilità che si rompano tutti e due è molto remota. se non ti fidi metticene tre in serie e il terzo lo metti 1 o 2 cm sopra il secondo.puoi anche montarcene 10, ma se ti si allaga la casa con due se proprio sfigato.

fappio
09-02-2006, 23:45
Modder, daiiiii.fai uno schemino anche di questo..... #22 io non ne ho bisognio sinceramente , io ne ho costruito uno con l'interruttore al mercurio

Modder
10-02-2006, 10:40
ma che schema???la soluzione l'ho già data e mi pare anche abbastanza funzionante!
io ne ho costruito uno con l'interruttore al mercurio
esatto il secondo gallegiante per risparmiare potrebbe essere auto costruito.
non sempre le soluzioni migliori sono le più complesse.
se una soluzione è semplice e comoda e sicura allora è la migliore.

Grumpy
10-02-2006, 14:58
fappio, il mio pensiero credo di averlo spiegato esaurientemente, ma ci riprovo volentieri.
Se uno vuole continuare a parlare di problemi comuni a tutto il resto del marino nella sezione "nanoreef" solo perchè ha una vasca piccola (e a volte nemmeno quello) faccia pure: continuo solo a pensare che lo stia facendo nel posto sbagliato. Se lo facesse nella sezione 'tecnica marino' avrebbe maggior diritto di cittadinanza, oltre all'apertura su un numero di utenti più ampio e mediamente più esperto.
Credo ci sia differenza tra miglioria e rinuncia alla propria identità, poi, come detto, fate vobis e la parola ai moderatori...

fappio
10-02-2006, 16:47
Grumpy, ho messo già lo stesso topic nella sezione tecnica marino ....l'ho voluto inserirla nella sezione nano perchè fino a qualche mese fa avevo un 80l e sinceramente se fossi venuto a conoscenza prima di un aggieggio come questo non avrei esitato a costruirlo.....comunque se in qualche modo ti ho infastidito ti chiedo scusa....

Grumpy
10-02-2006, 17:01
se in qualche modo ti ho infastidito ti chiedo scusa

Sarcasmo fuori luogo, siamo qui per divertirci, no...? ;-)

Comunque non è un fatto personale, solo che ci si sta spingendo (non solo in questo topic, basta dare un'occhiata in giro) oltre il concetto stesso di NR.
Più che legittimo, ma perchè farlo qui e snaturare una nicchia che aveva una sua precisa connotazione...? #24
Saluti!

PS: ma 80 litri sono un nano...?

fappio
10-02-2006, 18:50
Grumpy,
Pico reef 10-20 litri
Nano reef 20-35 litri
Micro reef 35-100 litri ....qui penso si possa parlare di tutti e tre...

Grumpy
10-02-2006, 19:49
Meno male, sennò ero fuori pure io (54) ! :-D

zefiro
10-02-2006, 19:50
Grumpy hai mai visto il nano di rama..quello che aveva prima??o il nano di pietro astone? quale sarebbe la connotazione a cui ti riferisci??Secondo il mio parere i termini nano pico e micro si riferiscono alle dimensioni mi pare..non credo alla filosofia di gestione..in tal caso si potrebbe parlare di semplicità anche nelle vasche normali berlinesi..i metodi per condurre un nano..pico..micro reef sono i più disparati..dal naturale al berlinese con e senza dsb, rama ha provato anche ad usare il metodo zeovit e le 400watt..e così anche nel nano di pieme(viste le dimensioni della vasca)..certo è impensanbile dotare una vasca di 20 30 litri di skimmer e reattori o temporizzatori o generatori di onde..ma se andiamo oltre sugli 80 100 credo proprio che servano..soprattutto se in vasca non si hanno molli ma coralil duri sps.. la filosofia non ha un solo pensiero ma più correnti di pensiero tutte giuste nel rispetto per gli animali ognuno è libero di scegliere quella che più lo soddisfa.. ;-) ;-)

fappio
10-02-2006, 20:15
Grumpy, #18 zefiro, ;-)

Grumpy
10-02-2006, 21:03
Caro zefiro, ("Zefiro, bel tempo egli mena", diceva il poeta), evviva la diversità di pensiero e la sperimentazione !

Detto questo, sei d'accordo che c'è differenza tra dire "metto resine e tengo due pesci" e "metto uno skimmer nella sump" ?
Nel secondo caso magari fai un salto di qualità, ma pur sempre verso un modello esistente che non viaggia certo nella direzione della semplicità; se metti le resine, cerchi una soluzione coerente con il principio di semplicità del nano. Tutto qui.

Vogliamo fare le stesse identiche cose di quelli che hanno vasche da 800 litri ? A me sta più che bene facciamolo (sono stato dei loro per anni), ma allora trasferiamoci in massa in un altro forum perchè non avremo più ragione di essere una categoria a parte (oltrettutto saremo pure di più...). Che motivo c'è di ridondare forum dove si parla delle stesse cose...?

Vogliamo veramente ricreare maree in un VERO nano (grande o piccolo che sia) ? Lancio una sfida (e con questo chiudo la querelle perchè alla fine ognuno resta delle sue opinioni): perchè non si cerca di creare un aggeggio in fai da te sul modello del rotore della Hydor (che a questo punto mi odierà...) come si è fatto per il letto fluido, le plafoniere o l'osmoregolatore meccanico. Altrimenti...migriamo in massa verso altri lidi....

zefiro
10-02-2006, 21:33
direi che siamo andati abbastanza offtopic :-D :-D :-D

firstbit
10-02-2006, 21:50
Vogliamo veramente ricreare maree in un VERO nano
Nano non vuol dire che gli animali non devono avere il meglio possibile

sei d'accordo che c'è differenza tra dire "metto resine e tengo due pesci" e "metto uno skimmer nella sump"
a dir la verità no... sono entrambi dei metodi di filtraggio. non vedo nessuna differenza se non nello spazio occupato (che con qualche accorgimento non è poi tanto diverso).

anzi, per dirla tutta, le resine intaccano il sistema batterico.

perchè non si cerca di creare un aggeggio in fai da te sul modello del rotore della Hydor
rotore che altro non fa se non una specie di simulazione delle maree

fappio
11-02-2006, 01:13
Grumpy, tu parli di semplicità...secondo me aggiungere tecnologia ad un sistema vuol dire renderlo più semplice. vuoi mettere una sump quanto ti aiuta? a me personalmente mi permette di andare in vacanza , senza star qui ad elencate le molteplici agevolazioni che essa mi da....abbiamo due concetti diversi di semplicità....fino a qualche anno fa era impensabile tenere un acropora in 30l con un pesce..adesso ci riusciamo grazie alla tecnologia che ha reso tutto più semplice oltre che fattibile..

Grumpy
11-02-2006, 18:47
fappio una cosa è la tecnologia semplificata per il nano, altro è l'utilizzo delle tecnologie dedicate a vasche più grandi.
Sono due strade, entrambe perfettamente legittime (e ci mancherebbe pure) ma legate a due approcci diversi: chi vorrebbe preservare quanto più possibile la filosofia di partenza del nano, chi invece la progressiva contaminazione con i metodi 'da grandi'.
Io appartengo alla prima categoria e vorrei che quelli che hanno scelto l'altra strada non chiamassero le loro vasche 'nanoreef' ma qualcos'altro e frequentassero altri forum, non perchè mi stiano antipatici (magari un giorno per cambiare comincerò anch io a fare dei berlinesi piccoli) ma perchè penso che abbiano preso una strada che li ricongiunge ai colleghi 'grandi'.
Lungi da me (che ho iniziato 12 anni fa quando la regola aurea era "sotto i 100 litri solo dolce") l'idea di misconoscere le opportunità date da sump, skimmer, reatttori etc ma per me, quella è l'evoluzione del berlinese, non del nanoreef.

Chiamami 'purista' se vuoi o 'conservatore' ma sono fatto così, ad es. sono anche un pescatore a mosca, che è stata la prima forma di pesca sportiva, tutte le altre tecniche sono un suo derivato, nate all' insegna dello sviluppo tecnologico e della semplificazione nel prendere pesci all'amo e sono quasi sempre più redditizie della mosca; beh, ogni pescatore (come ogni acquariofilo) si diverte a modo suo ma quando un pescatore di carpe (reggicanna, sensore elettronico, pasture scientifiche etc) mi dice "anche io sono un pescatore, come te", io lo correggo: per il "come te" non per il "pescatore" perchè la filosofia che sta dietro la scelta della mosca non è mutuabile. -d04

A mio avviso per il nanoreef è lo stesso, poi ripeto (III - e ultima - volta): fate vobis...

PS: da parte mia chiudo qui, meglio di così non so spiegarmi e non voglio neanche essere bannato. Buon weekend a tutti !

fappio
11-02-2006, 19:28
Grumpy, adesso ho capito perfettamente . ammetto che hai ragione tra i bonsai ed il giardinaggio c'è una bella differenza.....pero devi ammettere che che la tipologia nano-berlinese sta prendendo piede ,fai bene a specificare la differenza però diamine, fin che non daranno il nome a questa nuova disciplina ,consentici di discutere anche in questo settore mi piacerebbe fare un sondaggio, per sapere quanti "nanisti" adottano il sistema puro...

zefiro
11-02-2006, 19:59
ma a me sembra che qua si faccia confusione tra tipologia di gestione/conduzione e dimensioni delle vasche..io non ho mai letto ne qui ne da nessun'altra parte che nanoreef significhi metodo di gestione..per quanto riguarda l'esempio della pesca non mi sembra molto calzante (sono un pescatore anch'io anche se di acqua salata.)..stiamo parlando di allevamento di animali che necessitano di particolari cure..grumpy nemmeno tu adotti il metodo naturale al 100% perchè usi il filtro a resine..nessuno qui dentro lo adotta chi ma ha impostato la vasca solo per invertebrati molli e poco esigenti in termini di luce e nessun pesce se la tecnologia ci aiuta a farli star meglio perchè non applicarla..?? francamente non ho capito di cosa si discuta ancora su questo topic.. :-D :-D
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/nanoreef_info/default.asp l'articolo penso che ribadisca il mio pensiero o sbaglio?! ognuno è libero di condurre il suo nano/pico/microreef come più gli piace nel rispetto dei propri animali.. berlinese naturale o altro..non confondiamo gestione e dimensioni ;-)

fappio
12-02-2006, 01:01
Grumpy, hai il filtro a resine??????imbroglione #18

Grumpy
12-02-2006, 10:13
hai il filtro a resine

Eh si, 14€ di zainetto cinese con dentro Seagel e Purigen.
Ho anche il rabbocco automatico: quello 'meccanico' censito sul nanoportal, (neanche un filo elettrico).
Avevo anche pensato alle maree (così non andiamo ancora off-topic), riprodotte con il rotore della Hydor (12€, l'ho tolto perchè mi sembrava da fessi sottrarre potenza delle pompe o tenerne ferma una alla volta - con lo spazio che occupa in vasca - solo per avere le maree in 54 litri lordi...).
E poi una splendida luce lunare fatta in casa da un ragazzo del forum (€13) e i timer 'rubati' alla mia vecchia vasca grande applicati alle luci PL. Sto persino costruendomi il letto fluido "progetto Lele" con tanichetta da un litro che però non riesco a concludere e forse prenderò quello cinese su Acquaingros.
Di skimmer ne ho addirittura 2 (solo che se ne stanno entrambi nella loro scatola); parlando di animali: 4 duri e due pesci.
Ora, non c'è dubbio che tutto questo fa di me e quelli come me, come ha rivelato giustamente l'ottimo fappio,degli imbroglioni. Però mi manca un pezzo: come dobbiamo definire allora chi si presenta su questo forum con sump, skimmer industriali, osmoregolatore con relais e timer temporizzato, HQI industriali da 400€, reattori di calcio etc...? #24

Grumpy
12-02-2006, 10:15
sono un pescatore anch'io anche se di acqua salata

Cacchio, proprio tutte le hai, eh... :-))
Naturalmente scherzo, scambiamoci esperienze OT in MP o chat quando ti va.....
Zef, chiaro che ognuno conduce l'hobby come gli pare e piace (credo di averlo scritto 'qualche' volta...) si sta solo disquisendo sul fattto che certe soluzioni del 'nanoreef' non hanno quasi più nulla e allora andrebbero trattate altrove. Anche io sono per l'evoluzione del concetto di nano, però un'evoluzione 'coerente' con il principio di fondo (penso a Lele come 'ultima frontiera' ad esempio) perchè se si adottano in toto strumenti di altre metodologie, allora si ricade in quelle e nei LORO processi evolutivi

Ora però basta davvero, mi sono spiegato credo abbastanza bene (e meglio non riesco), se qualcuno ha piacere di discutere di questo o altro in tempo reale sono sul messenger (aannibal@hotmail.com) o in MP. Salutoni a tutti.

fappio
12-02-2006, 10:29
Grumpy, e poi la finiamo qua con serenità....usi sempre la tecnologia anche se a basso costo, non ti puoi scandalizzare dato che hai fatto 30 per quelli che fanno 31, da come parlavi sembravi un filosofo purista del metodo naturale ' ma il tuo è berlinese berlinese

Grumpy
12-02-2006, 10:53
il tuo è berlinese berlinese

Scusa, ci ho messo un po' a risponderti perchè sono andato a guardare la vasca ma no ho trovato nè sump ne skimmer...
E non mi scandalizzo neanche un po' penso anzi che rendano un bel servizo a quelli che vogliono farsi un piccolo marino (10 anni fa era una bestemmia).