Visualizza la versione completa : come ricreare i flussi delle maree con poco
un mio amico elettricista oggi mi ha regalato questo..... http://img154.imageshack.us/img154/5219/immagine2504bw.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=immagine2504bw.jpg).... http://img206.imageshack.us/img206/2305/immagine2516dd.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine2516dd.jpg).... http://img206.imageshack.us/img206/5707/immagine2521ah.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine2521ah.jpg)... http://img206.imageshack.us/img206/5156/immagine2539mj.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine2539mj.jpg)... http://img58.imageshack.us/img58/1614/immagine2544sq.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=immagine2544sq.jpg).... non capisco bene cosa ha fatto, mi ha detto che ha usato solo un relè (penso che si scriva così)ed un timer...comunque se interessa posso avere ulterioi informazioni. penso che il costo si aggiri attorno alle 30€
si magari se metti lo schema di cablaggio sarebbe molto utile :-))
GROSTIK, siccome ha detto che è molto semplice ,pensavo che per quelli del "mestiere" non fosse difficile... posso anche farmi dare uno schemino però sinceramente non saprei come disegniarlo ..proverò.... tra qualche giorno ovviamente...
Secondo me serve per far funzionare le pompe alternate...le due prese sono collegate sui contatti (una su NO e l'altra su NC). Il temporizzatore eccita il relè che a sua volta cambia lo stato dei contatti..
si, niente ne di nuovo, ne di speciale.io avrei fatto tutto elettronicamente perchè il click click da alla testa.
con tutti i rumori che fa un acquario tu ti preoccupi del "clic clic" del timer #23 :-D
acron, si proprio cosi....Modder, per quatto tic al giorno che volendo potrebbero essere 2 ....io non ho inventato niente ,ho voluto dare un alternativa economica a tutte quelle persone che possono essere interessate...potresti spiegare in modo semplice come e a che prezzo costruirsi il tuo?
acron,vedo che hai già capito più di me...potresti darmi una mano a spiegare il tutto....?
Se ho capito bene funzionamento serve per altrenare le pompe tramite un timer giusto? il prezzo sarebbe di 30 euro.....ma a questo punto non conviene comprare 2 timer e regolarli in modo alternato? In quest'ultimo modo le pompe potrebbero anche andare sovrapposte per alcuni minuti per ricreare ancora di più movimenti diversi in vasca. La spesa sarebbe inferiore e il risultato uguale? O questo relè garantirebbe qualcosa di diverso?
matt333, si, hai ragione .però se con una pompa garantisci il movimento adeguato con due accese potresti averne anche troppo. questo sistema permette di accendere in modo alternatato due pompe ,quando se ne spegne una l'altra si accende.... ovviamente questo è un modulo di 2 pompe ma possono essere istallate quante se ne vuole, anche 20 per assurdo
*Tuesen!*
04-02-2006, 17:02
spezzi le giranti delle pompe......IMHO. :-))
*Tuesen!*, in che senso?non capisco...è come un interruttore che accende e spegne le pompe
*Tuesen!*
04-02-2006, 17:30
appunto, i continui on-off sollecitano le giranti. Ho mandato avanti i flussi in questo modo per circa 1 anno sostituendo circa 8 giranti a 2 pompe tunze 6060....... #23
*Tuesen!*, scusa, non capisco....ma nel Tunze Multicontroller non avviene la stessa cosa?..che differenza c'è?
gioiasas
04-02-2006, 17:59
#36# #36#
*Tuesen!*
04-02-2006, 18:07
il multicontroller non stoppa mai le giranti. Queste sono sempre in movimento, avviene solo un'aumento e una diminuzione del numero di giri. L'apparecchio on-off, ferma a fà ripartire le giranti....e le sollecitazioni dei continui on-off....le spezzano. Se l'on-off ha intervalli di tempo molto lunghi tra un'impulso e l'altro.....le giranti durano più a lungo. Maggiore è la velocità dell'on-off e prima spezzi le giranti. Giochino già provato e bocciato. :-))
*Tuesen!*, pensi che questo discorso può essere valido anche per le Wave Marea 2400...?non avevo tenuto conto di questo inconveniente , anche perchè mi è difficile pensare che abbiano una potenza tale da spaccare le pale .proverò con intervalli di 12 ore
Secondo me si rovinano se fanno un continuo "attacca-stacca", se le alterni ogni 6 ore non succede nulla... #36#
ALGRANATI
04-02-2006, 19:46
quoto fappio. a meno che nel multicontroller l'accensione e lo spegnimento non avvengano con 1 abbassamento di tensione #24
io cerco solo di capire....se *Tuesen!*, dice che le pale si rompono ..."ho detto pale" #18 sicuramente è così ...la mia unica speranza è che le tunze , studiate per funzionare con un sistema elettronico,siano più "delicate" di pompe più rustiche come le wave.... speriamo...
SupeRGippO
05-02-2006, 02:21
le mie da piu' di un anno funzionano alternate ogni 6 ore e vanno a perfezione #24 #24 #24
TUESEN ma sei sicuro ???
credo che diverse persone le mandino alternate... e di rotture se ne sentono ben poche ;-)
digitaltv
05-02-2006, 10:59
Io uso un sistema simile ma invece dei relè uso dei triac evitando cosi l'usura dei contatti il rumore ed un inesco piu dolce
supergippo, ..meno male....digitaltv, spiega come funziona magari il prosimo lo faccio così
Le pale si rompono di OGNI pompa se sollecitate con tempi brevi, se invece l'intervallo e' quello dell 6 ore o superiori, dato che vengono sollecitate molto meno, dureranno molto di piu'.
algranati, i controller Tunze (multi o single) lavorano a bassa tensione e non spengono mai le pompe come diceva giustamente Tuesen.
Ciao
P.S. il sistema proposto e' simile e quello piu' semplice da reperire e da utilizzare che usano in molti, il sistema per alternare le luci dell'albero di natale.
ik2vov, comunque in linea di massima può andare bene?secondo te tenendo tutto in considerazione sarebbe meglio alternare ogni 6 ore o ogni 12?
acron, si proprio cosi....Modder, per quatto tic al giorno che volendo potrebbero essere 2 ....io non ho inventato niente ,ho voluto dare un alternativa economica a tutte quelle persone che possono essere interessate...potresti spiegare in modo semplice come e a che prezzo costruirsi il tuo?
e hai fatto bene!se uno ha delle idee è giusto mostrarle!
passando al fatto del relè oltre al fastidio dei click(che solamente in questo caso non importa) io lo farei sempre elettronico poichè i contatti a forza di aprirsi e chiudersi si saldano in questo caso non vi è problema, ma se era un termostato? dico soltanto che la soluzione elettronica è sempre la migliore perchè ha cicli infinitamente superiori.
SupeRGippO
05-02-2006, 17:28
ogni 6 ;-)
Modder, lo so anch'io ,però 180€ sono parecchi ...io di elettronica non capisco niente perchè non mettete uno schemino semplice da realizzare magari anche in questo topic.come un alternativa economica più avanzatasupergippo, bene...
no problem! te lo disegno in un secondo, dimmi elettronico o quello che hai tu?
Modder, grazie ..falli tutti e due .così l'elettronico lo faccio verere al mio elettricista di fiducia ...azz... averti conosciuto prima .adesso non mi schiodi più #18 ma tu sai tutto..?
Giacomo Puccettone
07-02-2006, 00:14
#36#
ma tu sai tutto..?
NO! :-)
vedi che quello elettronico si basa sembre sul timer analogico, ti elimino soltanto i click!
si può fare anche tutto digitale, ma si parla di qualcosa di molto complesso da quello che realmente hai bisogno.a parte il fatto che è più costoso.
mi spiace non posso allegare, lo mando a fappio che si occuperà di metterlo sul sito.
mi dai l'indirizzo?
Modder, luini.fabio@libero.it mi stai sopravvalutando però..vediamo cosa riesco a fare.....grazie
fappio, hai posta!!!!
sotto le foto fai un copia-incolla di quello che ho scritto sotto :-) .
scusami per la mia pessima mano.
Importante: il relè non è passo-passo!
i triac vanno dissipati e se si dissipano insieme va
aggiunta la mica
i pontielli sopra i fili, fanno schifo lo so, ma li ho
fatti per evitare che qualche provetto elettricista(tipo rama :))
cortocircuiti tutto!!!
se volete eliminare qualsiasi click usate un timer digitale
non mi assumo nessuna responsabilità del danno causato da un uso proprio e
soprattutto sconsiglio un uso diverso da quello originale.se dovreste
apportare modifiche e siete inesperti chiedete prima a qualcuno ferrato
sull'argomento.non provate il circuito a cavi scoperti e senza protezioni.
sconsiglio vivamente i seguenti circuiti a coloro che non si fossero
precedentemente impegnati in cose più facili...qua si lavora con la 220!
P.S. il circuito elettronico è "ad intuito" non l'ho provato. chiedo
conferma ad elettronici più esprti...http://toolbar.msn.it/
Modder, senti proprio adesso gabriele del nanoreef mi ha chiesto che avrebbe intenzione di pubblicare il tuo progetto ..che ne dici di parlarci tu direttamente? quali foto? adesso cerco
ti ho allegato delle foto!!!
chi sarebbe gabriele?
http://img333.imageshack.us/img333/6066/feb07016pe.th.jpg (http://img333.imageshack.us/my.php?image=feb07016pe.jpg)... http://img155.imageshack.us/img155/9207/feb07037uk.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=feb07037uk.jpg)
Modder, il responsabile della sezione nanoreef di AP....se cerchi, lo trovi su un altro post che ho aperto nei nano uguale a questo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |