PDA

Visualizza la versione completa : sistema di gestione da sperimentare


rob57
06-06-2011, 12:59
Prima di cambiare vasca, vorrei sperimentare un sistema di gestione che aveva attirato molto la mia attenzione e che stavo per realizzare. Poi purtroppo ho sperimentato lo schiumatoio con risultati disastrosi. Archiviato quell' esperimento, vorrei provare il sistema descritto in un numero di coralli (quello sui pesci chirurgo per gli interessati) che suggeriva come accoppiata perfetta filtro percolatore e dsb (in sump, non in vasca). SEcondo l' autore, e anche secondo me (almeno in teoria) il filtro percolatore si occuperebbe della nitrificazione e della saturazione di ossigeno (che invece il dsb consuma) e il dsb (posto dopo il percolatore) della riduzione di nitrati ecc., più gli altri vantaggi del dsb (arricchimento di oligoelementi, calcio, carbonati, fauna, ecc.).
Quindi farei seguire al mio percolatore e filtro a foglie un recipiente 70X40X40 per il dsb, mettendo circa 12 cm di sabbia fine di aragonite con un livello di acqua sopra il dsb di 16/17 cm, i restanti 12cm come livello di sicurezza per quando si ferma la risalita.
Le domande sono le seguenti:
1- considerato che non modifico il mio attuale sistema di filtraggio potrei avere problemi in vasca nella fase di maturazione del dsb?
2- 16/17 cm di acqua sopra la sabbia sono troppo pochi?
3- visto che leggo che è importante una buona circolazione di acqua sopra il dsb e che l' acqua arriverebbe dalla mia attuale sump per semplice continuità, devo mettere delle piccole pompe di circolazione nella zona dsb.
4- altri problemi che non mi vengono in mente?

ALGRANATI
06-06-2011, 17:45
seguo

rob57
06-06-2011, 18:02
seguo

.....ma qualche dsbista che mi da consigli?

GINETS
06-06-2011, 18:21
A mio parere non sono pochi i cm di acqua sopra il DSB, ma i centimetri di sabbia del DSB...ne aggiungerei almeno un paio...la circolazione dell'acqua è essenziale, ma se ci passa tutta l'acqua in uscita dal percolatore, dovrebbe essere sufficiente...l'unico dubbio che ho è questo: nel mio DSB gli organismi che lo popolano sono arrivati quasi tutti con le rocce vive, a parte dei copepodi che ho inserito appositamente, tu come faresti? Intendi inserire qualche pezzo di roccia come starter, oppure della sabbia di un'altra vasca? La tua idea mi sembra comunque interessante!

rob57
06-06-2011, 19:29
A mio parere non sono pochi i cm di acqua sopra il DSB, ma i centimetri di sabbia del DSB...ne aggiungerei almeno un paio...la circolazione dell'acqua è essenziale, ma se ci passa tutta l'acqua in uscita dal percolatore, dovrebbe essere sufficiente...l'unico dubbio che ho è questo: nel mio DSB gli organismi che lo popolano sono arrivati quasi tutti con le rocce vive, a parte dei copepodi che ho inserito appositamente, tu come faresti? Intendi inserire qualche pezzo di roccia come starter, oppure della sabbia di un'altra vasca? La tua idea mi sembra comunque interessante!

quindi diresti di fare 14 cm di sabbia. Non ci sono problemi, questo si può fare. la sabbia la prenderei nuova e come inoculazione metterei qualche roccia viva della mia vasca, dove ci sono decine di stelle serpentine e altri animaletti vari. Poi se riesco a trovare altri esserini li metto pure.
Il mio dubbio sulla circolazione è dovuto al fatto che dal percolatore l' acqua non va direttamente al dsb, ma transita attraverso una zona fanghi che ne rallenta il flusso.
E poi la domanda più importante. fermo restando che mantengo il mio sistema di filtraggio durante la fase di maturazione del dsb potrei avere problemi?

garth11
06-06-2011, 21:05
Secondo me 12 cm sono sufficienti soprattutto se usi sabbia fine...

tom03
07-06-2011, 00:19
Il mio dubbio sulla circolazione è dovuto al fatto che dal percolatore l' acqua non va direttamente al dsb, ma transita attraverso una zona fanghi che ne rallenta il flusso.


Questo dipenderà dallo scambio vasca - sump ... se lo scarico ti consente di montare una pompa di risalita adeguata al litraggio non vedo che problemi potresti avere.
Forse per il tipo di DSB che hai in mente dovresti documentarti anche sul "secchiello di Calfo" che il tuo sistema sembrerebbe riprendere come filosofia!

rob57
07-06-2011, 15:44
Il mio dubbio sulla circolazione è dovuto al fatto che dal percolatore l' acqua non va direttamente al dsb, ma transita attraverso una zona fanghi che ne rallenta il flusso.


Questo dipenderà dallo scambio vasca - sump ... se lo scarico ti consente di montare una pompa di risalita adeguata al litraggio non vedo che problemi potresti avere.
Forse per il tipo di DSB che hai in mente dovresti documentarti anche sul "secchiello di Calfo" che il tuo sistema sembrerebbe riprendere come filosofia!

Si ho letto il secchiello, anche se questo è un pò diverso........quasi un nanoreef. però la mia domanda principale è: durante la maturazione posso creare danni alla vasca? Cioè il dsb finchè non matura produce nitrati invece di mangiarli, o altre sostanze dannose che si producono negli strati alti di sabbia finche non maturano?

rullante1971
13-06-2011, 23:45
ciao io sono partito ieri con il secchiello di calfo
secchio da 21l con 28l di sugar e 3/4l di aragonite
io sinceramente mi aspetto un po di scombussolamento generale a partire da NH4 poi NO2 e poi NO3 boh staremo a vedere

Stefano G.
14-06-2011, 09:24
il percolatore produce nitrati troppo velocemente il dsb non riuscirà mai a eliminarli altrettanto velocemente IMHO