Visualizza la versione completa : Riproduzione Thor
Ciao a tutti,
l'altra sera ho fatto un'incredibile scoperta nella mia vaschetta: ho avuto una riproduzione di Thor. Ne ho visti alcuni nascosti sotto la rocciata.
Qualcuno di voi ne ha già fatto esperienza?
Come andrebbero mantenuti e nutriti?
Sono piccolissimi......."infotografabili" purtroppo da me, ma che carini!! - Vediamo se riusciamo a farli crescere.
Attendo suggerimenti. :-))
normalmente i Thor si nutrono di ciò che trovano sulle rocce e sulla sabbia, magari essendo cosi piccoli come dici e facile che se non vengono divorati da qualcos'altro adottino la stessa dieta dei grandi, pero io ti consiglio nel limite del possibile di toglierli e allestire una vaschetta per il loro accrescimento, essendo onnivori credo che una dieta varia sia l'ideale ovviamente in forma piccolissima, ma presumo che toglierli da li è pressochè impossibile, quindi che fare?
semplicemente monitorare la loro crescita e sperare che eventuali predatori non li divorino.
jackburton
06-06-2011, 13:49
ùùùùh! bhè complimenti! nella sezione "riproduzione acquario marino" c'è una discussione in merito, ma se non ricordo male nessuno era ancora riuscito a riprodurli e quindi nessuno aveva/ha una ricetta per l'allevamento delle larve...se non hai predatori in vasca io li lascerei lì...
una curiosità: hanno già la postura da thor anche da piccoli?
ho trovato la discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270155
Grazie jackburton per la segnalazione............vado subito a leggere. ;-)
No, da piccoli la coda è diritta, non ancora piegata.
elllapeppa!!!!!!
sogno o son desto????
chi si fa vivo dopo tantisssimo tempo????.....la Nancy e Aleo!!!!!
non ci posso credere .....(contentissimo)......
Nancy: mi sa che sia quasi impossibile allevarli...cmq contatta un'attimo Matteo
(Algranati) e lui sicuramente qualche dritta te la da....(tutto bene??)
ALeo: ma dimmi un po come te la passi??? (spero bene) ....
Ciaoooooooo Giuansy..............
grazie tutto bene - sono stata un pò presa, ma ogni tanto facevo un giretto "a leggervi".............per i thor è davvero un miracolo........ce l'ho in vasca vivi e vegeti (parlo della prole naturalmente) e non so neanche com'è che sono cresciuti.
Semmai riusciranno a sopravvivere racconterò la gestione.
Sono comunque piccolissimi e sai che sia io che te non siamo questi geni della fotografia da essere in grado di fare foto di dettagli così piccoli per poterli postare. :-))
Ho letto un post dove Algranati aveva commentato l'intenzione di Giordano Lucchetti di allevarli.........ma non c'è molto. Spero in qualche consiglio..........
Magari chiedo a Matteo via mp.
Te tutto bene? la vasca?
ALGRANATI
06-06-2011, 17:39
ciao Nancy....dove sei finita???
comunque , dubito che siano thor.....è + facile siano mysis.
tieni conto che le larve di thor quando nascono sono lunghe 1 mm .
Vic Mackey
06-06-2011, 23:22
Copepodi o mysis, impossibile una riproduzione sponatnea senza aiuto di gamberi in vasca, Matteo lo sa bene! ;-)
mino.cruiser
07-06-2011, 00:57
Copepodi o mysis, impossibile una riproduzione sponatnea senza aiuto di gamberi in vasca, Matteo lo sa bene! ;-)
......e che parliamo in codice..ahahahah......cosa vuoi dire?
A' Matteo ciaoooo..........sono stata un pò latitante ma la vasca è sempre attiva........ogni tanto passavo a leggervi. ;-)
Mattè scusa ma come ci sarebbe arrivato un mysis nella mai vasca?
Non ho mai introdotto del vivo e saranno mesi che non introduco un corallo nuovo.
Ieri ho guardato con la lente d'ingerandimento bene questo piccolissimo gamberetto già formato......caspità mattè mi sembra prorpio un thor in miniatura. E' piccolissimo senza livrea......trasparente, ma la coda è uguale.
C'è da dire che io in vasca avevo 14 thor (in un cubetto 35*35*35 - follia!!!!) che ho visto più volte accoppiarsi..........adesso, a distanza di un anno, fortunatamente sono dimezzati (ricordi la storia delle Euphylia??)........non so forse una colonia così grande potrebbe essere una spiegazione.......(???)
Tu ritieni che sia proprio impossibile che sia un thor??
Vic Mackey non ho capito...... :-)
ci vorebbe una foto (se non riesci magari vengo io#rotfl#).....
mettiamola così: qualunque cosa siano (se sopravvivono) crescono e vediamo cosa sono
veramente.....basta un po di tempo e pazienza....ma tu in questo sei una
"prof".....
Giuansy hai ragione, di certo la pazienza non mi manca..........penso di aver messo un record in fatto di tempi di maturazione della vasca, anche LeleTosi e SJoplin sarebbero inorriditi......ahahahahahaha :-D
Hai ragione.....vedremo....ma Matteo dice che sono mysis............non mi spiego come ci siano arrivati, ma vabbè....mistero della fede.
Riccio79
07-06-2011, 18:52
Ecco.... mi sembrava effettivamente stranissimo che ci fosse stata questo tipo di riproduzione.... I mysis non è "che arrivano" da qlc parte in specifico, sono un po' come cobepodi e anfipodi....
ALGRANATI
08-06-2011, 08:13
Nancy, sono crostacei che nascono e vengono portati con le rocce vive .
molto comuni in vasche ben mature.
sliders88
08-06-2011, 08:52
io penso che comunque sia possibile che i thor siano riusciti a fare i cuccioli...la cosa strana sta nel fatto che siano soppravissuti....
ALGRANATI
08-06-2011, 21:46
be le larve sicuramente ogni 15 giorni le sfornano.......farli diventar grandi è un'altro discorso.
....se si muovono a scatti velocissimi è sicuramente mysis....
Hai pesci in vasca?
Perchè in quel caso sarebbe strano anche vedere mysis....
Nancy tieni conto che le larve dei lysmata ad esempio nascono vive e riempiono la mia vasca quando vengono emesse...poi nel giro di qualche minuto non ne vedi più nemmeno una..tutte pappate dai coralli, pesci e compagnia...inoltre per sopravvivere occorrebbe che in vasca trovassero subito disponibile fito e zooplancton vivo..il che è praticamente impossibile....
Ciao iapo.....
Sicuramente non si muove lentamente.......quando punto la luce con la torcia scappa.......
L'altro giorno ho visto che mangiava un granulo di secco che ho buttato in vasca....... #24
Probabile che sia mysis come dicono Matteo e Riccio 79, in ogni caso non voglio ne cimentarmi, ne sperare in un allevamento quindi, va bene così....qualsiasi cosa essi siano. ;-)
Vi aggiornero!!!
PS
La vasca come va iapo??
PS
La vasca come va iapo??
..con alti e bassi.....sto avendo qualche problema di alghe....ho quasi perso una duncanopsammia (???) e ho una tubastrea gialla che non spolipa più come prima e sembra non mangiare da qualche mese (!!!!).
Probabilmente mangia lo stesso ciò che è disperso in sospensione mediante i tessuti e questo la dice lunga su quanto conosciamo questi animali......
Tieni conto poi che ad 1 cm di distanza..dico 1 cm perchè è davvero 1 cm.....c'è la tubastrea micrantha (quella nera) che spolipa una meraviglia e cresce a vista d'occhio...(?)...
boh...che devo dire....resto in attesa....mi piacerebbe resettare il tutto e ripartire magari evitando certe scelte alla luce delle maggiori conoscenza attuali ma anche per provare altre esperienze con altro allestimento, forma della rocciata, etc,etc, ....ma lo sai...resettare significa ripartire praticamente da zero... e adesso non ne avrei il tempo....
PS
La vasca come va iapo??
..con alti e bassi.....sto avendo qualche problema di alghe....ho quasi perso una duncanopsammia (???) e ho una tubastrea gialla che non spolipa più come prima e sembra non mangiare da qualche mese (!!!!).
Probabilmente mangia lo stesso ciò che è disperso in sospensione mediante i tessuti e questo la dice lunga su quanto conosciamo questi animali......
Tieni conto poi che ad 1 cm di distanza..dico 1 cm perchè è davvero 1 cm.....c'è la tubastrea micrantha (quella nera) che spolipa una meraviglia e cresce a vista d'occhio...(?)...
boh...che devo dire....resto in attesa....mi piacerebbe resettare il tutto e ripartire magari evitando certe scelte alla luce delle maggiori conoscenza attuali ma anche per provare altre esperienze con altro allestimento, forma della rocciata, etc,etc, ....ma lo sai...resettare significa ripartire praticamente da zero... e adesso non ne avrei il tempo....
Iapo hai provato a spostarla la tubastrea gialla? Potrebbe essere infastidita da quella nera?
mino.cruiser
15-06-2011, 21:40
Vic Mackey non ho capito...... :-)
....allora siamo in due....:-D:-D
C'è da dire che io in vasca avevo 14 thor (in un cubetto 35*35*35 - follia!!!!) che ho visto più volte accoppiarsi..........adesso, a distanza di un anno, fortunatamente sono dimezzati (ricordi la storia delle Euphylia??)........non so forse una colonia così grande potrebbe essere una spiegazione.......(???)
Ciao, potresti dirmi in poche parole questa storia dell'euphyllia, visto che anch'io ho avuto un problemino tra i thor e l'euphyllia?
Grazie!!
Ciao ANLO,
scusa se ti rispondo solo adesso.
Rispetto ai thor ti posso confermare che io li ho visti mangiare due euphyllie mie ed una catalaphilia. Vedevo che strappavano il tessuto vivo del corallo (assolutamente sano) e lo portavano alla bocca.
Puntualizzo che gli davo regolarmente da mangiare, in maniera contenuta per via dell'inquinamento, ma comunque provvedevo ad alimentarli con granuli che andavano sul fondo in fretta. Ciononostante mi hanno mangiato le euphyllie fino a portarle alla morte. Prima non si aprivano più perchè distrurbate e pizzicate e quindi poi divorate fino a lasciarmi lo scheletro pulito. Li ho visti mangiare fin dentro l'ormai sceletro del corallo. Strappare gli ultimi brandelli rimasti in fondo alla bocca del malcapitato.
Adesso in vasca non ho più purtroppo euphylie a causa della loro presenza. Sulla mia soggettiva esperienza ti posso dire che non attaccano altri coralli, ma ti riporto testualmente uno scritto che ho letto sul libro "Guida completa agli invertebrati per l'acquario" di Tristan Lougher che dice ripetto ai thor: [...] Si suppone anche che possa nutrirsi direttamente del suo ospite [...].
Chiaramente non tutti hanno avuto esperienze analoghe alla mia. Magari è anche la dimensione della vasca o l'origine degli stessi. Non saprei dirti perchè lo fanno, ma i miei mi impediscono di tenere euphyllie.
I tuoi che fanno?
I miei purtroppo fanno esattamente quello che hanno fatto i tuoi... quando li ho visti non ci potevo credere, anche perché non avevo mai letto nessuna cosa in merito. Sta di fatto che me l'avevano ridotta piuttosto male circa un mesetto e mezzo fa, poi piano piano si era incredibilmente ripresa ed era quasi del tutto guarita, quando ieri, preciso preciso, hanno riniziato nuovamente a mangiarla...-04-04-04
Un vero peccato!
Grazie mille per la tua esauriente risposta.
il mysis spesso arriva con le rocce vive o coi coralli che compri, anch'io li avevo in passato (poi lo pseudochromis si è rimpinzato fino a estinguerli),
sembrano piccoli gamberetti a tutti gli effetti :-D
solo che rispetto ai thor sono decisamente più frenetici... non stanno fermi un secondo!!
se si muovono di continuo, se li vedi sbucare sopratutto durante la notte.... mi sa che non sono mini-thor ma mysis, purtroppo per te lol
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |