PDA

Visualizza la versione completa : riproduzione corydoras...un aiuto!!


frenciclari
06-06-2011, 12:28
Ciao a tutti. Sto per cimentarmi nella riproduzione dei Corydoras...
Ho letto nel forum le vostre esperienze...ed ora vorrei provarci...con il vostro aiuto!

1°problema.... maschio o femmina? Ho due esemplari du Corydoras paleatus...ma non so se siano due maschi o due femmine. Da cosa li posso riconoscere?

passo a passo...con il vostro aiuto...

#22#22#22#22
------------------------------------------------------------------------
Vi allego delle foto dei miei Corydoras...

dite che sono maschi? o femmine?? #24#24#24#24#24


http://s2.postimage.org/2iqzix44/corydoras.jpg (http://postimage.org/image/2iqzix44/)

http://s2.postimage.org/2isn29lw/corydoras_coppia.jpg (http://postimage.org/image/2isn29lw/)

http://s2.postimage.org/2iualm3o/corydoras2.jpg (http://postimage.org/image/2iualm3o/)

Turidilla
06-06-2011, 14:36
Ciao, guarda non sono un'esperta e non è semplicissimo capire, specialmente se sono giovani.
Io guardo la forma della pinna dorsale. Se è corta e come tagliata in cima è femmina, se è più a punta è maschio. Quando sono più grandicelli la femmina è più massiccia...
Nello foto la punta della pinna non si vede bene, quindi non riesco a capire. Quella sopra mi sembra femmina, ma non sono sicura.

Ale87tv
06-06-2011, 14:45
intanto porterei il gruppetto a 5 esemplari, sia per avere più probabiità sia per farli sentire a loro agio... quanto è grande la vasca? hai altri inquilini?

frenciclari
06-06-2011, 15:11
si...era già mia intenzione aumentare il gruppetto....e già che li devo comprare...volevo prendere entrambi i sessi...

frenciclari
06-06-2011, 15:53
Vi aggiungo due foto con il dettaglio della pinna dorsale...

il corydoras più scuro mi sembra un maschio (piccolo e con la pinna appuntita)
il corydoras più chiaro mi sembra anche un maschio (piccolo e con la pinna appuntita)

che ne dite?
http://s4.postimage.org/yhq501wk/IMG_2644.jpg (http://postimage.org/image/yhq501wk/)

http://s4.postimage.org/yhtg2qw4/IMG_2647.jpg (http://postimage.org/image/yhtg2qw4/)

Turidilla
06-06-2011, 18:29
Mah, sembrerebbero maschi, specie quello chiaro, ma devi prenderla come un'ipotesi perchè sono giovani. Nei negozi li vendono subadulti quindi diventa davvero complicato distinguere. Il problema è facilemte aggirato visto che vanno in gruppi di almeno 4-5.
L'acquario è quello del profilo? Stai attenta alla popolazione, gli abbinamenti che hai non sono tra quelli consigliati e l'Hypostomus punctatus diventa una sleppa mica da ridere. Non mi intendo di poecilidi quindi non so, ma gli Hemigrammus sicuramente si pappano gli avannotti.

Ale87tv
06-06-2011, 20:09
se hai poecilidi ti fregano le uova...

frenciclari
06-06-2011, 20:16
se hai poecilidi ti fregano le uova...

cavolo!! uffa!!! Come faccio??
Però gli ancistrus si sono riprodotti....

grigo
06-06-2011, 22:13
gli ancystrus allevano la loro prole i corydoras no ;) . Se vuoi avere qualche possibilità ne prendi un bel gruppetto , quando vedi che diventano grandicelli e distingui i sessi metti su una bella vaschetta con 3 maschi e una femmina , tutta per loro , li alimenti per bene e poi quando li vedi belli attivi , cambi l'acqua con acqua più fredda e dovrebbero deporre nella notte.
Poi togli i riproduttori e lasci solo le uova, in teoria dovresti farcela ;).

fulvioander
08-06-2011, 13:12
Ciao se vuoi tentare la riproduzione l'unico sistema è togliere le uova,o i pesci se preferisci,anche gli stessi genitori mangiano le loro uova

Turidilla
15-06-2011, 10:18
Se hai altri ospiti in vasca non ci puoi fare niente. O le togli o te le mangiano, le uova o, dopo, gli avannotti.
I miei hanno deposto ieri sera, oggi pomeriggio quando torno a casa cerco di recuperarle e metterle a parte sperando che qualcun'altro non le abbia trovate nel frattempo.
Per stimolare la deposizione considera che in natura depongono dopo la stagione delle piogge. Quindi acqua più fredda, più pulita, più mossa. Tutte le volte che pulisco il filtro aumenta la portata della pompa, l'acqua è più movimentata, e dopo un paio di giorni, la sera, depongono. L'importante è che siano sani e ben pasciuti.

rafforello
27-08-2011, 16:33
mi vorrei aggiungere anch'io alla discussione, anche se risalente a qualche tempo fa..leggendo un pochino su internet mi ha incuriosito la riproduzione di questi pescetti (vorrei far riprodurre i Paleatus, è più difficili di altri?). dite quindi che effettuarla in un acquario di poecilidi sia cosa difficile? il mio è un 110 litri netti nel quale ci saranno solo qualche coppia di guppy platy e velifere. il gyrinocheilus potrebbe aggiungere problemi ai cory?

Laba88
29-08-2011, 21:15
ciao secondo me sono 2 maschi cmq le io o gia fatto riprodurre gli aneus e un po piu facile ma il sistema e lo stesso.io ne avevo 2 e per caso una coppia un giorno ho trovato le uova ma non sapevo come fare e le ho perse dopo mi sono accorto che le facevano a distanza di 2 o3 giorni dal cambio acqua in un 100l e quando lo faccio spengo il riscaldatore cosi rimane sui 25° ideali.le uova non sono in pericolo io avevo scalari,cardinali,botia,pleco e non ricordo le uova dei cori dopo una mezzora o 1 ora diventano dure a quel punto le devi tirare via io tenevo una mezza bottiglia sotto e con le dita le scollavo piano piano tanto le fanno in alto o sulle foglie in quel caso tiri via la foglia le metti in una vaschetta(tipo gelato di plastica)con sola acqua osmotica cerca di spargerle cosi se una ammuffisce non intacca subito le altre e la mattina e la sera cambi quasi tutta l'acqua sempre tutta osmotica in poco nascono e dopo3 giorni assorono il sacco vitellino continua a cambiare acqua.spero di esserti stato di aiuto se hai bisogno anche per nutrirli senza artemia chiedimi pure ciao

rafforello
30-08-2011, 11:25
ma se anzichè l'acqua osmotica usassi quella per i cambi (preparata con biocondizionatore)?

Laba88
01-09-2011, 14:37
io prima di farle schiudere ho buttato 6 covate e non capivo il motivo visto che leggendo dappertutto dicono di usare quella dell'acquario ma dicono anche di metterci delle gocce antimuffa che io in giro non ho trovato allora ho pensato all'acqua osmotica piu pulita non ce e poi cambiando l'acqua 3 volte al giorno e sempre pulita a cmq mi son dimenticato di dirti che devi tirare fuori le uova ammuffite ogni cambio e quando sono piccoli anche il cibo cosi non marcisce i primi mi sono morti perche o lasciato il cibo tutto il giorno ciao se ai bisogno sono qui

rafforello
01-09-2011, 18:01
quindi, l'acqua dell'acquario dici che non è buona? e invece quella che uso per fare i cambi (si tratta di acqua non d'osmosi ma di fonte che faccio decantare 24h con aquasafe)?

rafforello
03-09-2011, 22:41
allora? non c'è alternativa all'acqua d'osmosi?

fulvioander
03-09-2011, 22:53
Ciao io uso l'acqua dell'acquario metto le uova in una vaschetta e aggiungo 2 gocce di blu di metilene

Laba88
04-09-2011, 00:49
non ce soluzione alla osmosi si puo usare il blu di metilene ma quando nascono devi tirarli fuori prima possibile perche comunque e un farmaco e non va bene invece cosi quando nascono che magari non sei a casa non succede niente e vai avanti a fare i cambi come riesci con gli orari che preferisci e poi non ne utilizzi molta perche la vaschetta e sufficente da un litro e ne cambierai circa un litro al giorno su tre volte e l'acqua che tiri via la tieni perche per fare il cambio in acquario e buona basta che tieni 2 fusti una pulita e l'altra recuperata 2 piccioni con una fava ciao

rafforello
04-09-2011, 00:52
ovviamente il blu di metilene lo metti per tutte e due i cambi giornalieri... ma come mai bisogna cambiare l'acqua così frequentemente?

fulvioander
04-09-2011, 10:55
Ciao il blu di metilene serve solo a non far ammuffire le uova,una volta che gli avannotti sono nati non lo devi più usare

rafforello
04-09-2011, 11:02
si, questo l'avevo capito. chiedevo se bisognasse mettere il blu di metilene ad ogni cambio fino alla schiusa. e poi, come mai bisogna cambiare l'acqua così di frequente e in quantità così elevate (la quasi totalità)?

Laba88
04-09-2011, 11:56
essendo in una vaschetta senza filtro ne areatore devi cambiare l'acqua cosi frecuente per evitare il formarsi di microrganismi che inquinano e alterano i valori io forse sono un po esagerato ma preferisco essere sicuro