Entra

Visualizza la versione completa : ramirezi deceduti


karond
05-06-2011, 15:09
piu o meno 3 mesi fa avevo preso 2 ramirezi (classici)..dopo circa un mese il maschio non so come si è ferito sopra l'occhio e dopo 2 settimane è morto, la femmina a continuato a vivere,in 2 mesi era cresciuta e aveva preso dei bei colori e sembrava stare molto bene, ma l'altro giorno ha iniziato a scurirsi e nel giro di 3 giorni è morta inspiegabilmente...
i miei valori dell'acqua sono ph7 gh8 kh4-5. l'acquario è di 280l e cambio circa ogni 2 settimane 40l di acqua meta osmotica e meta rubinetto.

insomma qualcuno sa spiegarmi il motivo di questa morte fulminea???

Ale87tv
05-06-2011, 15:25
altri coninquilini?

karond
05-06-2011, 17:20
sono un cretino!!!!mi sono appena accorto che 2 settimane fa avevo staccato il riscaldatore perchè faceva un certo caldo...ma in questi ultimi giorni la temperatura è scesa non poco, io mi sono completamente scordato di riattaccarlo.... infatti l'acqua è a 23 gradi!!!noooooooooo!!!guardando bene anche alcune piante hanno sofferto e io non mi sono accorto di nulla...

Agro
05-06-2011, 18:33
Anche il ph mi sembra alto

lyrthanas
05-06-2011, 23:50
il pH inoltre ha favorito le batteriosi che in questi pesci spesso sono fatali......devi ridurre il Kh e di conseguenza ridurre il tamponamento del pH per poter tenere i ram.....almeno 6.8

Markfree
06-06-2011, 00:03
per arrivare a 6.8 non ha bisogno di abbassare il kh....piu che altro sarebbe consigliabile arrivare ad un limite max di 6.5 (meglio inferiore) e forse gli verrebbe comodo l'uso della torba insieme alla co2...però per l'interazione delle due è meglio che chieda a gente piu esperta di me

karond
06-06-2011, 11:15
cosa sarebbe la torba???cmq io ho un impianto co2 a fermentazione fatto da me con 2 bottiglie da 1,5l e un unico dissipatore....funziona da un 4 mesi ma fino ad ora non aveva dato problemi...non era morto nessun pesce insomma....
cmq scusate ma la causa del decesso non è stata l'abbassamento della temperatura???con questi valori dell'acqua aveva vissuto splendidamente per 3 mesi.

Cursor
06-06-2011, 11:48
Mi spiace per i tuoi ram , nel primo caso la ferita andava presa sul serio mentre nel secondo il termoriscaldatore non va' mai staccato nemmeno d'estate #36# perche ( sopra tutto in questo periodo ) ci possono essere sbalzi di temperatura anche consistenti .
Le cause della morte sono vari fattori messi assieme , valori / temperatura e magari stress che uniti hanno portato alla morte della femmina .

danny1111
06-06-2011, 13:24
il ph a 7 sarebbe anche andato bene per i ramirezi. Quello che invece, secondo me, non andava bene era il gh un po altino.

In ogni caso comunque i pesci bisogna osservarli (non guardarli) ogni giorno (nel limite del possibile e se non si è fuori città per altri motivi) e monitorare costantemente il loro stato di salute.

L'estate scorsa uno sbalzo di pochi gradi mi aveva fatto ammalare, fino a morte, una stratosfericamente bella coppia di viejita :-( ........

Markfree
06-06-2011, 15:07
la torba è un acidificante in granuli che va messo dentro una calza (le vendono nei negozi d'acquari) fra la lana di perlon e i cannolicchi

L'effetto della torba è quello di abbassare il kh (che nel tuo caso è gia buono) e il ph (che da te è alto. Ovviamente prima o poi l'effetto finisce e va sostituita

Non ho mai usato insieme torba e co2, se decidi di farlo chiedi aiuto in sezione chimica! Per scendere sotto il ph 6.5 senza avvelenarli è l'unica

PS: invece di due bottiglie di co2 gel (che magari hanno erogazioni e tempi diversi) non sarebbe meglio a questo punto una bombola da 4kg??

lyrthanas
06-06-2011, 18:05
Il kh non è buono...con valori di 4 o più hai voglia a mettere torba per acidificare...deve scendere sotto 4 per evitare l'effetto tampone dei carbonati e arrivare in zone di acidità franca (pH < 6.5)

Markfree
06-06-2011, 18:40
con sola co2 se scende troppo sotto quel valore poi ha sbalzi di ph e uccide i pesci....per cui il kh al momento è ottimo

Se vuole scendere di piu deve usare la torba, la quale pero abbassa anche il kh e con la presenza di co2 si torna al punto di prima

Pertanto riformulo il mio consiglio di prima: chieda in sezione chimica come usare entrambe le sostanze senza rischiare pericolosi sbalzi di ph

karond
06-06-2011, 19:39
il pH inoltre ha favorito le batteriosi che in questi pesci spesso sono fatali......devi ridurre il Kh e di conseguenza ridurre il tamponamento del pH per poter tenere i ram.....almeno 6.8


il ph a 7 sarebbe anche andato bene per i ramirezi. Quello che invece, secondo me, non andava bene era il gh un po altino.

mi potete schiarire le idee...cosè che devo ridurre e in che modo????

Markfree
06-06-2011, 19:55
i ram vogliono ph max fino a 6 (anche se poi molti li tengono fino a 6.5)

http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Mikrogeophagus&species=ramirezi&id=100

tu in questo momento hai ph 7, decisamente alto per loro. Senza rischiare sbalzi puoi portare il ph a 6.5 e il kh a 3, ma se per qualsiasi motivo (un cambio con un pizzico di osmosi in piu) il kh ti scende sotto il 3 rischi sbalzi di ph per mancanza dell'effetto tampone del kh stesso

Quindi se vuoi usare solo co2 devi accontentarti del ph a 6.5 (che è gia un grandissimo passo avanti rispetto ad ora). Se vuoi avvicinarti di piu ai loro valori ideali oltre alla co2 devi usare la torba

quale è il problema? che la torba abbassa si il ph, ma anche il kh!! se il kh scende sotto il 3 ed eroghi co2 rischi i problemi di sbalzi di ph di cui ti avevo accennato prima. Dato che ci sarà un modo per evitarli ma non ho mai usato entrambe le sostanze assieme, il mio consiglio era un bel post in sezione chimica

karond
06-06-2011, 21:52
grazie mille markfree...tutto chiaro ora.Tra l'altro ora sto cercando di migliorare la dissipazione di co2, perchè prima usavo una comune spora ceramica non molto performante...quindi vedrò se il ph si abbassera, altrimenti posto in sezione chimica...anzi d'ho gia un occhiata va..
grazies!

lyrthanas
07-06-2011, 14:09
Puoi provare a chiedere qualcosa in merito nella sezione discus. Cmq non ci pensavo che gli acidi organici tamponassero il carbonato di calcio.....in effetti hai ragione...cmq non sono mai riuscito a smuovere il kH con la torba...ma potenzialmente avevo un fondo calcareo in vasca quindi non fa molto testo.....scusa ma perche' non abbandoni la CO2, ti metti piante a bassa necessità di fertilizzazione....fai un bello strato di foglie di catappa e pignette di ontano piu' la torba nel filtro...cosi' stai tranquillo?

Senza contare che l'acqua ambrata e lo strato di foglie sul fondo fanno parte del biotopo dei Mikrogeophagus ramirezi

danny1111
07-06-2011, 14:47
Scusate, giusto per essere preciso e non essere frainteso.

I ramirezi è chiaro che debbano stare in acque acide (dal ph 6,8 a 6 circa) però io mi riferivo al probabile problema che gli ha causato la morte dei pesci.

Fondamentalmente sono pesci che vivono in acque molto tenere e acide ma in cattività si possono tener bene anche a ph neutri e acque moderatamente tenere (c'è chi li ha fatti riprodurre con successo anche a valori non estremi e neutri).

Se poi si vuole proprio fare il massimo per il pesce allora acqua acida e tenera. Per me ph 6,5 e gh max 5.

;-)

Markfree
07-06-2011, 15:35
scusa ma perche' non abbandoni la CO2, ti metti piante a bassa necessità di fertilizzazione....fai un bello strato di foglie di catappa e pignette di ontano piu' la torba nel filtro

la torba gia gli serve, e di pignette e catappa ce ne vuole una quantita immensa prima di ottenere risultati visibili...inoltre la co2 gli serve come fertilizzante per le piante...per cui qualche foglia di catappa puo andare, ma cosi come arredamento non per altro

lyrthanas
07-06-2011, 20:48
sisi ma io parlo di un bell'arredamento tipo la vasca di davide.lupini per i biotodoma cupido....l'ho adorata.....pistia con radici lunghe galleggiante e acqua ambrata con tappeto di foglie...li la CO2 non ti serve.....

Danny sono d'accordo in linea di massima nel non cercare mai valori estremi difficilmente mantenibili ma meglio valori piu' moderati ma stabili...pero' i ram sono delicati...e l'ambiente acido gli fa davvero bene...