PDA

Visualizza la versione completa : E' un HM?


doctor
05-06-2011, 15:03
ho comprato questo betta per corrispondenza. In teoria dovrebbe essere un Half Moon white platinum, ma credo che non sia ne l'uno nè l'altro.

Assodato questo, che ve ne pare?
http://s3.postimage.org/10g70d490/Betta.jpg (http://postimage.org/image/10g70d490/)

Darren
05-06-2011, 15:15
Forse è molto giovane e le pinne e il colore si devono ancora sviluppare al meglio.

Manu.m
05-06-2011, 15:18
mi dispiace ma non lo e:-(,(anche se il colore e particolare)
questo e un Half Moon white platinum
http://s3.postimage.org/10lr4e404/558_thumb.jpg (http://www.postimage.org/)

Alexander MacNaughton
05-06-2011, 15:38
non te lo so dire di preciso la coda non è in parata come nella foto di manu.m
come minimo è un superdelta
almeno uno dei genitori era un White platinum
Posso dirti una cosa? Il tuo di colorazione mi piace di più!:-))

doctor
05-06-2011, 18:39
In effetti il pesce che volevo comprare era quello della foto di manu, ed era anche quello pubblicizzato nel sito del negozio online che me lo ha venduto.
Adesso ce l'ho da un mese. Appena arrivato era meno sporco, ma crescendo le macchie nero-grigie sono aumentate di numero e dimensioni.
Lo definirei un white marble!
Non mi dispiace, ma avrei tanto preferito un white platino. Ovviamente questo non posso mandarlo indietro e non posso prenderne un altro :-(

Manu.m
05-06-2011, 18:54
non so che dire prova a regalarlo nel mercatino e poi prendine un altro ma non ordinarlo da internet, te lo do io un sito che li spedisce e de moto efficente e sicuro oltre blu carpi

doctor
05-06-2011, 19:01
Non l'ho preso da blu carpi, cmq ci tengo a dire che il venditore è stato molto corretto e mi ha rimborsato completamente il prezzo.
Manu mi manderesti con pv il sito di cui parli?

Manu.m
05-06-2011, 19:21
oltre blu a carpi scrivi cosi sul web e trovi il sito di betta ne a quanti ne vuoi e sono sanissimi e bellissimi ,nel sito cerchi la mail e gli scrivi ti fai mandare il catalogo e le foto poi lo ordini ciaoooo

Darren
06-06-2011, 10:54
MI mandate in MP i siti di cui state parlando?

doctor
09-06-2011, 13:33
Ho fatto una ricerchina, dovrebbe essere un grizzle.
Che ne dite?

Marco Vaccari
09-06-2011, 14:52
ragazzi... tutto in mp, per favore.......

doctor
09-06-2011, 17:36
ragazzi... tutto in mp, per favore.......

Già risolto in mp, sei arrivato tardi...


Potevi piuttosto rispondere al mio quesito....

Marco Vaccari
09-06-2011, 19:44
ragazzi... tutto in mp, per favore.......

Già risolto in mp, sei arrivato tardi...


Potevi piuttosto rispondere al mio quesito....

che gentile!... e magari ti potevo lustrare anche le scarpe?.... #26

doctor
10-06-2011, 10:28
ragazzi... tutto in mp, per favore.......

Già risolto in mp, sei arrivato tardi...


Potevi piuttosto rispondere al mio quesito....

che gentile!... e magari ti potevo lustrare anche le scarpe?.... #26

Beh Marco, ero solo ironico, non certo maleducato, mi spiace che non si sia capito....

VeilTail70
13-06-2011, 12:13
Il pesce ritratto nella foto inserita da Manu.m è un Betta Halfmoon Double Tail (doppia coda). Sembrerebbe White Platinum, ma solo dalla foto non si può stabilire con certezza, perchè anche i White Opaque, a seconda dell'illuminazione, possono apparire in foto "esattamente" come quello.

Per capire se il pesce di doctor è un halfmoon serve necessariamente una foto scattata mentre è in parata, però ho la "forte sensazione" che sia un halfmoon. E' certamente di colorazione marble, pertanto potrà mutare fin quando non raggiungerà la matura età. Il termine grizzle (grigio) non indica una colorazione vera e propria. Viene usato da alcuni allevatori solo per dare un'idea approssimativa, ma tecnicamente quell'esemplare va definito solo Marble.

Personalmente lo trovo molto bello, anzi sappi che la colorazione bianco+nero/grigio non è affatto facile da trovare (chiedi agli appassionati juventini di betta :) ).

Non riproduco betta halfmoon marble solo perchè mi piace avere un pò di controllo su quelli che possono essere i risultati, cosa che con i marble è impossibile, ma trovo che siano dei pesci molto originali e spesso molto più belli dei fratelli che hanno colori classici e monotoni.

Concludo dicendoti che se si rivelasse halfmoon e per caso dovesse manifestare in futuro in pò più di nero oltre al bianco, ti è capitato un esemplare che stai sottovalutando molto.

doctor
15-06-2011, 14:20
Grazie VeilTail70!!!! Finalmente una risposta ben argomentata!
Premetto che non sono un esperto di betta. Da quanto ho capito il termine grizzle più che grigio, che in inglese si dice grey, significherebbe "brizzolato". Non so se sia una varietà codificata o solo un nome che alcuni appassionati danno ai pesci con tale colorazione (probabilmente è così).
Non è che io stia sottovalutando il mio betta, è solo che avrei voluto avere un white platinum al suo posto, varietà che amo particolarmente insieme agli yellow e ai butterfly blue e gialli.
Ma devo dire che crescendo diventa sempre più bello e comincio a pensare che sia un halfmoon. Non ha femmine in vasca con lui per cui non è mai in atteggiamento di parata. Ho provato a mettere uno specchio oltre il vetro perchè si vedesse riflesso e gonfiasse le pinne ma non ha funzionato (probabilmente lo spessore del vetro della vasca, 15 mm, gli falsa l'immagine riflessa). Proverò con uno specchietto inserito direttamente dentro la vasca :)

Volevo inoltre provare a farlo accoppiare. Che femmina mi suggerireste di mettere?

kawasakiz85
15-06-2011, 16:45
credo che dovresti mettere una femmina halfmoon come lui perchè se non erro il gene hm è recessivo ;-)

kawasakiz85
15-06-2011, 16:56
Inoltre anche se si accoppiano 2 halfmoon pochissimi figli hanno le caratteristiche dei genitori in quanto sono molto difficili da selezionare
Quì una fonte che indica il gene halfmoon come recessivo:
http://bettacare101.com/genetics/
-28-28

doctor
15-06-2011, 22:05
ma scusa kavasakiz85, se accoppio due HM, quindi recessivi entrambi otterrò per forza di cose un 100% di prole recessiva.
Comunque a parte il fatto di prendere una femmina HM, chiedevo di che colore consigliate di prenderla.

kawasakiz85
16-06-2011, 17:46
Io parlo di selezione, e quindi anche incrociando 2 splendidi esemplari HM non tutti i piccoli avranno le caratteristiche perfette dei genitori, in quanto deve essere rispettato uno standard rigidissimo. Gli Half Moon devono avere la lunghezza della coda uguale alla lunghezza del corpo.La forma della coda deve essere identica ad un semicerchio è quindi fondamentale l’angolazione della coda che non deve essere inferiore ai 180 °. Questa particolarità si ottiene grazie alla ramificazione dei raggi della pinna caudale che arrivano sino alla quarta ramificazione.
Ti consiglio di prendere una femmina halfmoon grizzle come il maschio ;-)

doctor
16-06-2011, 20:57
beh non ho mire di fare selezioni :)
Cercherò una femmina grizzle, ma sarà difficile

kawasakiz85
17-06-2011, 11:49
Io prenderei comunque una femmina dai colori chiari, ma che sia halfmoon, il maschio è davvero bello, sarebbe un peccato non trasmettere i suoi geni alla prole :-))

VeilTail70
17-06-2011, 22:02
beh non ho mire di fare selezioni :)
Cercherò una femmina grizzle, ma sarà difficile

C'è molta confusione...

Vediamo di fare un pò di chiarezza.

1) Non esiste il gene Halfmoon, ma solo i geni long fin (pinna lunga) e short fin (corta). Il gene long fin è dominante rispetto a quello short fin che, quindi, è recessivo. Ciò vuol dire che se incroci un betta splendens veiltail (pinna lunga) con un betta halfmoon plakat (attenzione, halfmoon plakat è a pinne corte, non confondere con halfmoon) otterrai pesci a pinna lunga. Nota bene: ciò non vuol dire che otterrai betta splendens veiltail, bensì ibridi a pinna lunga che non sono nè veiltail nè halfmoon plakat.
2) La varietà halfmoon è frutto di alta selezione e dopo tanti anni si è arrivati al punto in cui se hai due buoni riproduttori halfmoon, la prole sarà sempre di ottimi halfmoon. Oramai le linee halfmoon sono stabilizzate. Quello detto da kawasakiz85 valeva fino a 5 o 6 anni fa, quando la selezione era in corso ed era ad un livello intermedio con risultati in parte halfmoon e in parte super delta. Adesso due halfmoon, se sono effettivamente halfmoon, danno halfmoon. Il punto è che spesso viene dato per halfmoon ciò che non lo è, per esempio un super delta.
3) Quello marble è un gene ben preciso e dominante che riguarda la colorazione. Un halfmoon marble incrociato con un qualunque altro halfmoon darà sempre come risultato dei marble. Ovviamente, se aggiungi colori ottiemi prole dalle combinazioni multicolor più impensabili. Se incroci il tuo halfmoon marble bianco+grigio con un halfmoon bianco o un halfmoon nero ottieni pesci simili al genitore marble. Simili, non uguali.

Nel tuo caso proverei certamente un incrocio con una femmina white. Ovviamente che sia una vera halfmoon stabile e che sia figlia di genitori bianchi.

Se il tuo maschio è effettivamente un halfmoon stabile avrai sicuramente prole halfmoon.

La curvatura dei raggi della caudale mi fa pensare che il tuo ha una bella apertura a 180° e che sia halfmoon, ma senza vederlo in parata non ci posso mettere le mani sul fuoco.

Gliela facciamo sta foto o no? :)

Alexander MacNaughton
18-06-2011, 11:16
C'è molta confusione...

Vediamo di fare un pò di chiarezza.
. . .
Gliela facciamo sta foto o no? :)

Danilo hai spiegato molto chiaramente ...
ma la finisci di fare enciclopedie ogni post che scrivi?#23


Comunque straquoto una foto in parata? Basta uno specchio davanti alla vasca

doctor
18-06-2011, 20:20
C'è molta confusione...

Vediamo di fare un pò di chiarezza.
. . .
Gliela facciamo sta foto o no? :)

Danilo hai spiegato molto chiaramente ...
ma la finisci di fare enciclopedie ogni post che scrivi?#23


Comunque straquoto una foto in parata? Basta uno specchio davanti alla vasca

Macchè enciclopedie!!! Sono le risposte che ogni neofita dei beta si aspetterebbe!!!

Per la foto hogià scritto che la tecnica dello specchietto non funziona. Credo sia percgè il vestro della vasca è troppo spesso e probabilemente gli distorce l'immagine.
Ma riproverò!

VeilTail70
18-06-2011, 23:17
Danilo hai spiegato molto chiaramente ...
ma la finisci di fare enciclopedie ogni post che scrivi?#23

Hai ragione e sto cercando di imparare ad essere conciso, però stavolta le inesattezze da chiarire erano tante :) Che ci posso fare? :)

kawasakiz85
19-06-2011, 11:21
Fai bene a scrivere enciclopedie :-D:-D:-D, così quello che scrivi è chiaro e preciso; frasi troppo concise potrebbero essere fraintese, e poi siamo quì anche per imparare, se perdiamo 2 minuti in più per leggere un commento non ci fa nulla, quindi ben vengano dei monologhi ;-), soprattutto se provengono da chi ha esperienze dirette e alleva gli esemplari su cui dispensa opinioni #25#25#25
Doctor, mi sa che il tuo bettino è troppo tranquillo, anche il mio quando mettevo lo specchio si disinteressava della sua immagine riflessa.
L'unico modo per farlo andare in parata era accostargli una bella bettina :-)):-)):-))

Axa_io
20-06-2011, 22:30
M'associo: una foto in parata così vediamo cos'è. Poi un'altra cosa: gli allevatori, la maggior parte, quando nominano una varietà "grizzly", "alien", "xman" lo fanno per far capire che non è una linea stabile. Dunque, detto cio: foto in parata e se vuoi mirare alla riproduzione, prima informati per bene sulla riproduzione di questa specie e l'allevamento della prole :-). Poi...cercherai se vorrai una femmina HM.

Marco Vaccari
20-06-2011, 22:48
ciao Axa-Io ...piacere di ritrovarti!..;-)

Axa_io
20-06-2011, 22:55
ciao Axa-Io ...piacere di ritrovarti!..;-)

Il piacere è tutto mio Marco :-).

doctor
23-06-2011, 17:08
VeilTail70 ma tu non avresti una femminuccia white opaque da vendermi?
vedo che ce l'hai in firma...

VeilTail70
23-06-2011, 23:55
Ne ho 4 da cedere, ma ci sarebbero 2 problemi:

1) nate da un maschio e una femmina halfmoon mi è sorto il dubbio, malgrado non dovrebbe essere cosi (visto che il gene pinna lunga è dominante), che queste 4 figlie siano venute fuori plakat halfmoon e in un forum specializzato sto cercando di approfondire il discorso sulla genetica per avere maggiori certezze che siano solo halfmoon, perchè io stesso sto per procedere ad una nuova riproduzione (con una di loro) e prima di farlo voglio essere sicuro
2) non saprei come spedirtela, anche se mi farebbe tantissimo piacere aiutarti (però il 3 o il 4 agosto salgo a Roma in automobile)

Non avere fretta. Dammi qualche giorno e ci risentiamo.

P.S. Errata corrige. La colorazione grizzle esiste. In ogni caso, il tuo è un marble.

doctor
24-06-2011, 16:51
Ne ho 4 da cedere, ma ci sarebbero 2 problemi:

1) nate da un maschio e una femmina halfmoon mi è sorto il dubbio, malgrado non dovrebbe essere cosi (visto che il gene pinna lunga è dominante), che queste 4 figlie siano venute fuori plakat halfmoon e in un forum specializzato sto cercando di approfondire il discorso sulla genetica per avere maggiori certezze che siano solo halfmoon, perchè io stesso sto per procedere ad una nuova riproduzione (con una di loro) e prima di farlo voglio essere sicuro
2) non saprei come spedirtela, anche se mi farebbe tantissimo piacere aiutarti (però il 3 o il 4 agosto salgo a Roma in automobile)

Non avere fretta. Dammi qualche giorno e ci risentiamo.

P.S. Errata corrige. La colorazione grizzle esiste. In ogni caso, il tuo è un marble.

Beh roma è cmq mooooolto lontana da dove sono io, a Pordenone...

Il grizzle rispetto al mio come dovrebbe essere?

VeilTail70
26-06-2011, 00:31
Bella domanda...

In poche parole, i "grizzle" hanno un corpo con colorazione opaca o pastello e sulle pinne e sul corpo pennellate e screziature di uno dei colori iridescenti (Blue, Steel Blue, Turquoise e Green. Nota: il verde vero e proprio non esiste (ancora) nei betta). La distribuzione dei colori deve essere al 50%.

Potrei terminare qui, ma vorrei fare capire a chiunque leggerà questo messaggio che la determinazione/definizione di un colore nei betta splendens da show è molto complessa.

Se vi interessa, continuate a leggere, ma se vi viene il mal di testa non ve la prendete con me :)

Sotto, in grassetto, trovi la mia traduzione parziale degli standard IBC (International Betta Congress), Capitolo "7", Classe "E", Gruppo "Patterned" (a fantasia/motivo), Sottogruppo "Grizzled" (brizzolato).

Tutto il Capitolo 7, Classe E, lo trovi qui in lingua originale:
http://www.bettas4all.nl/viewtopic.php?f=29&t=5306

Ci sono delle foto, ma non rendono l'idea se non hai mai visto di presenza colorazioni iridescenti che, tra l'altro, non vanno confuse con i colori metallici.

Dove ho messo un nome seguito da due asterischi XXXXXXX**, quella è un tipo di colorazione ben definita dall'IBC, non una semplice indicazione.

TRADUZIONE:
Il grizzle** (brizzolato) è un betta di colore patterned** (a fantasia/motivo/copertura). Mostra punteggiature casuali o spolverature di un qualunque colore iridescent** (iridescente) sopra un corpo color pastel** o opaque**. (Sono iridescenti i colori: Blue, Steel Blue, Turquoise e Green. Nota, il vero verde nei betta non esiste). Tutte le pinne anale, dorsale e caudale dovrebbero avere un pò di copertura grizzle, mostrando striature o tracce di pennellate di colore. Le pinne ed il corpo dovrebbero mostrare distintamente due tonalità di colore iridescente (uno qualsiasi dei colori iridescenti combinato con la più chiara base pastello o opaca). Sono da preferire pesci con una ripartizione equilibrata di iridescenza e colorazione base, cioè distribuite al 50%. Non ci sono colorazioni grizzle preferite rispetto ad un'altra.
Nei grizzle la presenza di nero è un difetto lieve, ma se è presente in quantità i giudici dovrebbero considerare di spostare il soggetto nella categoria marble** (marmo/marmorizzati).

Qui si trovano tutti gli standard (sia IBC sia di bettas4all.nl):
http://www.bettas4all.nl/viewforum.php?f=29&sid=10770b34b1a5b12c5e6f33f5075eff2f

doctor
26-06-2011, 15:43
Ariecco il mio pescetto
ma niente parate ancora.... :(

http://www.youtube.com/watch?v=bmsQOsplRxg

VeilTail70
26-06-2011, 17:10
E' davvero bello e dico sul serio.
Attento a non sovralimentarlo.