Visualizza la versione completa : Schiumatoi d'acqua dolce
Qualcuno di voi li ha visti in funzione???
http://www.schuran.com/freshwater/abschaeumer_e.html
Il primo passo è montare lo schiumatoio, poi Sedano vi fà mettere anche il sale... ;-)
:-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D messaggi subliminali #18 #18 #18
azzz 25000 litri......... mi sa ke decompone anche i guppy vivi e le piante :-D :-D :-D
ma poi a che pro ????? e a sto punto hai ragione kain poi basta aggiungere 20€ di sale :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Nightsky
04-02-2006, 14:06
Qualcuno di voi li ha visti in funzione???
http://www.schuran.com/freshwater/abschaeumer_e.html
fico, nn pensavo esistessero -05 :-)
Arvin Sloane
04-02-2006, 14:15
Ma non vedo dove sia la stranezza.
Da quel che ho capito, lo schiumatoio riesce a far legare le molecole di "sporco" con quelle dell'aria, e a portare il liquido che si ottiene (che in realtà è schiuma" in un bicchiere: la salinità dell'acqua non dovrebbe influire sul processo.......
Io volevo provare ad installarlo, ma adesso che sono venuto a conoscenza delle mangrovie e di altri accorgimenti, preferisco non farlo anche perchè lo shiumatoio oltre alla sporcizia, toglie anche delle cose utili.
Cmq per rientrare in tema, non mi stupirei affatto di vedere acquari dolci con uno skimmer: resta cmq il fatto che il ciclo dell'azoto deve essere in qualche modo gestito, e solo il filtro biologico riesce a farlo.....
La parola ai veri esperti #36#
serve solo per i laghetti e gli allevamenti di pesci commestibili e non
Arvin, la tensione supeficiale dell'acqua cambia molto a seconda della densità stessa.... nel marino si usano circa 38 grammi di sale per litro per raggiungere il 35*1000 di salinità, questo rende l'acqua molto più dansa dell'acqua dolce (1.025°). Quindi cambia molto anche la proprietà di coesione alle bolle stesse, altre alla dimensione che raggiungono le stesse nelle diverse acque (una stessa pietra porosa in tiglio in acqua dolce produce bolle di circa 1mm, in acqua marina di alcuni centesimi), quindi la proprietà di legare alla bolla stessa sono molto minori, oltre al fatto che le bolle stesse offrono una minore superficie di contatto.
Per quello che riguarda il ciclo dell'azoto, lo schiumatoio impedisce a monte la produzione di nutrienti organici in una buona percentuale, eliminandoli in parte prima che si decompongano ed inizi il ciclo. Tra l'altro, nel marino, il filtro biologico non ha necessità di esistere e si rivela anzi dannoso per gli ospiti, e tutto il ciclo di ossidazione e mineralizzazione avviene ad opera dei bateri presenti nelel rocce che da soli riscono a mantenere condizioni eutrofiche ed assenza di nitrati.
Nel dolce, lo sfruttamenteo di uno schiumatoio, al più penso che possa alleggerire un pò il lavoro del filtro, ma non ne vedo un utilità rilevante come può essere nel marino... ;-)
Arvin Sloane
04-02-2006, 14:54
Arvin, la tensione supeficiale dell'acqua cambia molto a seconda della densità stessa.... nel marino si usano circa 38 grammi di sale per litro per raggiungere il 35*1000 di salinità, questo rende l'acqua molto più dansa dell'acqua dolce (1.025°). Quindi cambia molto anche la proprietà di coesione alle bolle stesse, altre alla dimensione che raggiungono le stesse nelle diverse acque (una stessa pietra porosa in tiglio in acqua dolce produce bolle di circa 1mm, in acqua marina di alcuni centesimi), quindi la proprietà di legare alla bolla stessa sono molto minori, oltre al fatto che le bolle stesse offrono una minore superficie di contatto.
Per quello che riguarda il ciclo dell'azoto, lo schiumatoio impedisce a monte la produzione di nutrienti organici in una buona percentuale, eliminandoli in parte prima che si decompongano ed inizi il ciclo. Tra l'altro, nel marino, il filtro biologico non ha necessità di esistere e si rivela anzi dannoso per gli ospiti, e tutto il ciclo di ossidazione e mineralizzazione avviene ad opera dei bateri presenti nelel rocce che da soli riscono a mantenere condizioni eutrofiche ed assenza di nitrati.
Nel dolce, lo sfruttamenteo di uno schiumatoio, al più penso che possa alleggerire un pò il lavoro del filtro, ma non ne vedo un utilità rilevante come può essere nel marino... ;-)
Grazie per la spiegazione #36# :-)
Nightsky
04-02-2006, 14:57
serve solo per i laghetti e gli allevamenti di pesci commestibili e non
ah ecco.
:-)
Bravo Rama,quoto in pieno,ottima spiegazione! ;-) Io stesso non avrei saputo fare di meglio... :-D :-D :-D
Dunque servono per grosse concentrazioni d'acqua!beh in effetti ha una sua logica!
mah, diciamo che generalmente, conoscendo l'ottimismo delle dichiarazioni della shuran, se quello è per 25000 litri io lo metterei su un Rio400 al massimo... :-D :-D :-D
grosse quantità d'acqua ma soprattutto presenza rilevante di sostanze proteiche (albumine ecc.) senza le quali non si ottiene schiumato
potrà servire in acquari, o meglio vasche, di allevamento che sonno strapopolate.
Così un carico troppo alto per un filtro normale viene ben sopportato.
Ma secondo me nei nostri acquari non conviene!!! poche sostanze ben gestibili dal biologico e dai cambi d'acqua.
E poi le mie piante senza più nitrati e fosfati cosa mangerebbero? :-))
Ma secondo me nei nostri acquari non conviene!!! poche sostanze ben gestibili dal biologico e dai cambi d'acqua.
E poi le mie piante senza più nitrati e fosfati cosa mangerebbero? :-))
Cambi d'acqua a parte è proprio come nel marino.... :-D :-D :-D uguale uguale... :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |