PDA

Visualizza la versione completa : valori acqua di Ro prodotta in casa


Landomagik
05-06-2011, 11:47
Ciao a tutti!

Scrivo anche in questa sezione per avere un parere da voi esperti che producete l'acqua in casa :)
Dopo due giorni di funzionamento dell'impianto oggi ho cominciato a riempire le taniche per effettuare il primo cambio dell'acqua con acqua di Ro da me prodotta questi sono i valori:

ph 6.5
kh 0
gh 0
no2 0
no3 12,g mg/l

vanno bene? sono anomali gli no3?

La mia vasca è questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301547 in breve ci voglio allevare discus è un 350 litri e dopo alcuni problemi di valori è un mese che faccio cambi settimanali di acqua di Ro per portarli a regime,visto la spesa enorme dal mio negoziante (che è anche a 30 minuti da casa) ho comprato l'impiantino per farmi tutto a casina ed essere più comodo.
Quando avrò portato i valori nell'acquario a regime dovrò mantenerli quindi devo mischiare l'acqua prodotta con quella del mio rubinetto giusto?
Qualcuno può spiegarmi come farlo?

buddha
05-06-2011, 12:26
Non hai i post filtri nell'impianto?

Landomagik
05-06-2011, 13:26
Non hai i post filtri nell'impianto?

il mio impianto è questo:
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=10&category_id=4&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Me l'ha consigliato un mio conoscente che fa anche lui discus.
(l'ho comprato questa settimana)

babaferu
05-06-2011, 14:00
impianto: tutto ok tranne i nitrati, dovrebbero essere a 0 anche quelli.
mantenere i valori in acquario: devi mischiare acqua di rho e acqua di rubinetto nelle giuste proporzioni, che ti possaimo dire solo se scrivi i valori dell'acqua di rubinetto e quelli che vuoi ottenere.
ciao, ba

Landomagik
05-06-2011, 16:00
grazie ba come sempre molto disponibile allora io vorrei raggiungere questi valori che dovrebbero essere ottimali per i miei discus:

ph 6/6,5
gh 5
kh 5
no2 0
no3 <20mg/l

I valori della mia acquaccia di rubinetto sono:

ph 7,5/8
kh 20
gh 13
no2 0
no3 12,5

cambio circa 45/50 litri ogni settimana su 320 netti

Nannacara
05-06-2011, 17:09
In pratica non'e in grado di separare i nitrati visto che il valore e' quasi immutato
Puo' essere la membrana poco selettiva
Riguardo il taglio d'acqua per mantenere i valori procedi cosi'
X=(kh1:kh2)xQ
kh1 durezza vasca
kh2 durezza rete
Q litri cambio
X litri di acqua di rete da miscelare ai restanti litri di ro
Nel tuo caso ipotizzando un cambio di 10 litri dovrai miscelare 2,5 litri di rete con 7,5 litri di ro
Con questo metodo riesci a regolare esattamente il valore del kh ma non quello del gh

Landomagik
05-06-2011, 18:38
In pratica non'e in grado di separare i nitrati visto che il valore e' quasi immutato
Puo' essere la membrana poco selettiva
Riguardo il taglio d'acqua per mantenere i valori procedi cosi'
X=(kh1:kh2)xQ
kh1 durezza vasca
kh2 durezza rete
Q litri cambio
X litri di acqua di rete da miscelare ai restanti litri di ro
Nel tuo caso ipotizzando un cambio di 10 litri dovrai miscelare 2,5 litri di rete con 7,5 litri di ro
Con questo metodo riesci a regolare esattamente il valore del kh ma non quello del gh

puossono causare prblemi se rimangono a 12? ho messo tante piante a crescita rapida magari loro riescono ad eliminarmeli?

per durezza vasca intendi il valore che voglio mantenere?
durezza rete invece è l'acqua normale del rubinetto?

Per il gh e il ph come faccio?

Nannacara
05-06-2011, 19:20
E' un valore piu' che buono e le piante a crescita rapida faranno il resto
Si per durezza vasca intendo il valore da mantenere,idem per durezza rete
Per ridurre il ph,considerando la vaschetta in tuo possesso,l'unico sistema valido e' quello di usare un buon impianto di co2
Per il gh non ne farei un problema,quando tagli l'acqua di rubinetto con quella ad osmosi il suo valore si riduce di conseguenza,se poi si discosta dal tuo valore ideale non e' un problema
Un altra soluzione e' quella di usare solo acqua d'osmosi integrata di appositi sali che trovi in vendita nei negozi del settore,con questo metodo puoi ottenere i valori di kh e gh desiderati

Landomagik
05-06-2011, 19:30
ho cercato un pochino nel forum e ho trovato un topic in cui spiegavano una formula matematica per calcolare i litri di Ro e quelli di rubinetto da usare. Per fortuna hanno anche messo una tabella in exel che fa tutto in automatico (non sono una cima in matematica)!
Immettendo i dati mi esce fuori:

Acqua di rubinetto 11,25 litri
Acqua di RO 33,75 litri

Per ottenere un kh da 5 e un gh da 3,25

Presumo che se arrotondassi (per praticità) a 10 l'acqua di rubinetto e 30 quella di Ro non vado in contro a gravi violazioni giusto?
L'impianto co2 l'ho già inserito e per ora il ph va bene :)

Nannacara
05-06-2011, 22:36
Non sarai una cima in matematica ma se dividi 5 per 20 e lo moltiplichi per 45 ottieni 11,25
La stessa formula che ti ho suggerito
In ogni caso puoi arrotondare,eventualmente se con il tempo ti discosti dai valori ideali puoi fare delle correzioni
Ciao

Landomagik
06-06-2011, 16:24
Non sarai una cima in matematica ma se dividi 5 per 20 e lo moltiplichi per 45 ottieni 11,25
La stessa formula che ti ho suggerito
In ogni caso puoi arrotondare,eventualmente se con il tempo ti discosti dai valori ideali puoi fare delle correzioni
Ciao

Pensavo usasse qualcosa di diverso! ahahah...comunque grazie mille!!