Visualizza la versione completa : biotipo amazzonico
carlotto
05-06-2011, 11:34
ciao a tutti
ho appena acquistato un askoll tenerif 88 e vorrei allestirlo con biotipo amazzonico
prima cosa che chiedo:
- per pulirlo bene prima di riempirlo come devo fare?la vecchia proprietaria ha avuto problemi con alghe e batteri..
- che piante mi consigliate?tutte hanno bisogno di co2?se no le metterei finte per iniziare..
- che pesci mi consigliate?io vorrei mettere 2-3 discus, 2 femmine di scalari, 1 ramirezi, 20 cardinali, 2 ancistrus, 2 pulivetro e qualche invertebrato per le lumache..questo è quello che mi piacerebbe, ma non so se è fattibile :-)) non vorrei sovrappopolarlo e stressare le belle creature, quindi prima di far stupidate attendo vostri consigli!prima di settembre non credo di riempirlo!
- per ordinare on line i prodotti per l'acquario mi consigliate un sito affidabile a buoni prezzi?
grazie per chi mi rispoderà!
gunthermarco
05-06-2011, 12:14
Ciao,allora per pulire l'acquario io utilizzerei solo acqua e una spugna per togliere eventuali incrostazioni di calcare o vecchie alghe.
le piante vere sono fondamentali per un buon equilibrio biologico,assorbono nitrati e producono ossigeno,il tenerif 88 ha solo 36 watt di luce,quindi vai con piante poco esigenti: anubias,microsorium...al limite valsineria e qualche echinodorus...anche del muschio andrebbe bene.
Sui pesci stai sbagliando tutto,sono troppi quelli che hai elencato....i Discus non ci stanno,con gli scalari sei al limite per una coppia(130l lordi),evita 2 femmine perchè litigherebbero in continuazione,e poi è quasi impossibile riconoscere il sesso degli scalari...di solito si prende un gruppetto di 4-5 esemplari e quando si forma la coppia si tolgono gli altri.
i cardinali anrebbero bene una decina,max 12,ok gli ancistrus anche se crescono e sporcano molto,i pulivetro non esistono,ci sono le spugne per quello:-D,al limite metti 4 coridoras panda.ed un paio di ampullarie.
ovviamente dovrai attendere oltre un mese per la maturazione del filtro,prima non inserire animali,solo le piante....e ricorda che i pesci che ti ho consigliato vivono bene in acque leggermente acide(ph 6,5) e tenere( GH<8)....quindi metti in conto il fatto di utilizzare acqua di osmosi per i cambi e possibilmente co2...
carlotto
05-06-2011, 12:51
mmm..
ho visto molti acquari da 130l con i discus..l'ho preso grosso quasi apposta :(
allora mentre son via ad agosto faccio partire il sistema, così al rientro spero che il filtro sia maturato e le piante non siano morte..i pulivetro non sono gyrinocheilus?
per il fondo che mi consigli?a doppio strato?
grazie per gli utili consigli!
luca ciani
05-06-2011, 13:13
puoi metterci anche 1 coccodrillo....ma sei sicuro che non crescerà, stessa cosa per i discus, quindi io eviterei. le cose che ha detto gunthermarco sono tutte giuste, unica cosa io non metterei gli scalari con i cardinali....col tempo se li mangerebbero.
il substrato dipende da che piante vuoi tu se non sono troppo esigenti potresti mettere anche le tabs....
carlotto dai retta a gunthermarco e luca ciani......la vasca che hai preso è buona e ci puoi fare molto, però non è di quelle "grosse"..... se parliamo di Discus meglio partire dai 200 litri in su ;-)
Hai cosiderato un monospecifico?
carlotto
05-06-2011, 18:39
dimmi un po' cosa potrei fare?
monospecifico non mi piacerebbe..ma se è buona la proposta mi potrei rifare!
allora se ho capito bn e un 130l,
1 IPOTESI
gli scalari 2 prendili grandi come una monetina da 2 €e hai cardinali non fanno niente
10 cardinali massimo
5cory panda che rimangono sui 5cm
3 otocinclus
poi basta perche con gli scalari altri pesci non ci stanno
2 IPOTESI
2 ciclidi sud americani quelli che ti piacciono di +
10 neon
5 petitelle
6 cory
4 otocinclus
3 IPOTESI
solo scalari 5
e pesci da fondo tipo cory e oto (ti ripeto sempre i cory e gli oto perchr sono sud americano ma poco esigenti)
ciao spero di esserti stato utile ;-)
dimmi un po' cosa potrei fare?
monospecifico non mi piacerebbe..ma se è buona la proposta mi potrei rifare!
Ho una vasca tipo la tua e ho pensato di dedicarla a qualche "pesce arcobaleno".....come al solito si deve trovare il compromesso con i litri a disposizione, ma sono pesci magnifici....dai un'occhiata qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/Rainbowfish/default.asp
luca ciani
05-06-2011, 19:34
io in 130 litri ci farei o un piccolo tanganica o ci metterei un trio di Cleithracara Maronii qualche corydoras, qualche bel loricaride e un gruppo di cardinali.
se ti interessa la prima opzione posta nella sezione adatta(i ciclidi del tanganica non son difficile da allevare e neanche da riprodurre), mentre per la seconda ti consiglio di leggere questo articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Aequidens-maroni.asp
carlotto
05-06-2011, 20:56
grazie per tutti i vostri consigli!
ora mi sto documentando, domani parlo con colui che mi ha seguito all'acquisto dell'acquario che è molto appassionato!
a breve vi farò sapere :)
se avete altre proposte dite pure, fino a settembre non posso riempirlo, quindi ho parecchio tempo a disposizione per cambiare 1000 volte idea :)
------------------------------------------------------------------------
i video li ho visti..vorrei metterci quella specie lunga 3m..ma imbalsamata di fianco ;)
credo modificherò anche le luci..raggiungerò quasi 0,75w/l..ma dovrò ben pensare ad una giusta flora!
carlotto
05-06-2011, 21:08
intanto sto guardando i mille post sul questo biotipo..sorry ma son nuovo e non son pratico del forum!
luca ciani perchè proprio Cleithracara Maronii?
carlotto per un sud americano ti ripeto il migliore sarebbe 2 cilidi nani con neon cory e oto dammi retta(di nani ti consiglio i cacatuoides,agassizi,borelli,e molti altri anzi quasi tutti l'unico che non ti consiglio e il ramirezi perchè delicato)
carlotto ti chiedo scusa :-)).......non mi ricordavo più che il biotopo è amazzonico.......
Valeriuccio
06-06-2011, 02:57
Biotopo amazzonico!!! :-D
Come dire biotopo europeo.....italia, grecia non sono proprio come svezia e svizzera.... :-)
Oltretutto l'ambiente degli affluenti del rio delle amazzoni è praticamente acqua color thè (ma ci sono anche le acque chiare ;-)), sabbia ricoperta di foglie in decomposizione e tronchi riciperti di alghe (oltre a valori di acqua a dir poco estremi)...bellissimo sicuramente, ma poco estetico da mettere in un salone.... :-D
Ci sono diversi video su youtube...
Questo ovviamente se si vuole essere precisi e pignoli nel ricreare perfettamente la piccola porzione di "rio".
Ora devi dirci quanto vuoi avvicinarti "alla realtà" :-)
Da come parli, anzi scrivi ;-) ti stai avvicinando ora a questo hobby quindi meglio fare qualcosa di sudamericano non troppo spinto....
Non pensare minimamente alle piante finte....solo, e tante secondo me, piante vere....rigorosamente provenienti dal sud america, ma avrai bisogno del fondo fertile (non costa molto) sotto ad uno strato di quarzo meglio se scuro che è più naturale (molti affluenti hanno sabbie chiare ma ti si sporcherebbero in poco tempo).
Se come dici aggiungerai luce potrai permetterti anche qualche bella piantina rossa :-)
Come specie ovviamente dovrai orientarti su una coppia di ciclidi nani...
Ti consiglio una coppia tra apistogramma agassizi, a. Cacatuoides o macmasteri/veijeta.
Pesci di branco ce ne sono quanti ne vuoi oltre i soliti neon/cardinali....
Pesci di fondo corydoras (pesci gregari, almeno un branco di 4 o 5 o 6) se avrai un fondo fino e arrotondato.
Poi ti consiglio un gruppo (sempre gruppo) di otocinclus come alghivori :-)
Ovviamente tutte queste specie necessitano di valori dell'acqua acidi e teneri, quindi un ph intorno a 6,5 e kh sotto al 5 :-)
Quindi dovrai attrezzarti con acqua osmotica più Co2 e/o torba....
Tutto questo molto sinteticamente, poi a seconda di ciò che preferisci approfondiamo un pò di più i vari argomenti ;-)
luca ciani
06-06-2011, 19:07
luca ciani perchè proprio Cleithracara Maronii?
se leggi io ho scritto che se dovessi farlo io l'acrei fatto con le cleithracara maronii che sono pesci oggettivamente particolari e soggettivamente belli
carlotto
06-06-2011, 23:54
l'acqua torbida non mi garba in salotto :-)
ora sto valutando le vostre opzioni, che son tante e tutte interessanti!
oggi ho pulito tutta la ghiaietta color naturale (mista con quarzi)..una faticata!!!!
domani lavo l'acquario come si deve con acqua e aceto!
poi lo avvio tra 15 giorni!
ma al posto dell'acqua del rubinetto, se usassi acqua deionizzata che ho in laboratorio va bene?
Valeriuccio
06-06-2011, 23:59
Parli di acqua osmotica, non distillata vero? Se si, certo!! DEVI usarla (insieme, ma in quantità maggiore a quella del rubinetto)
carlotto
07-06-2011, 18:33
parlo di acqua demineralizzata con carboni e deionizzata con particolari resine
Valeriuccio
07-06-2011, 18:38
#13 demineralizzata? deionizzata? troppa chimica per me....ho imparato quella osmotica e sto bene così!!! :-D
ma magari parliamo della stessa cosa.....sentiamo qualcun'altro che sicuramente ci illuminerà! :-D
carlotto
07-06-2011, 19:08
ho trovato questo bel biotipo..ma non so di che dimensioni la vasca..
Questo biotopo di Heiko Bleher mostra una versione del Nhamundá Rio mentre l'acqua sta scendendo in una piccola baia nella parte inferiore del fiume. Vi è di sabbia bianca, legni e qualche vegetazione acquatica, come grandi Echinodorus, Cabomba, Myriophyllum e specie Nympheae. Il Discus Heckel sono gli stessi campioni Heiko Bleher ha posto nella decorazione biotopo autentico che ha fatto per un biotopo fiume Rio bordo Nhamundá al 13 ° Zierfische & Acquario di 10 giorni prima. Gli altri pesci sono stati immessi bleheri Hemigrammus, che ha fatto scuole formano immediatamente bello, il perfetto ha fatto scalare con la comunità discus e anche specie Otocinclus ...http://www.aquapress-bleher.com/images/stories/exhibition/blehersbiotops/Shaquaria2010/10-shaquaria-2010.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |