ago73
04-06-2011, 23:30
Ciao a tutti!
Volevo chiedere un consiglio per lo scarico della mia futura vasca e del posizionamento della sump.
La vasca sarà una 180x50x50cm in acrilico, visibile su 3 lati e posizionata in soggiorno.
Dato che la vasca poggia sulla parete che confina con la lavanderia, pensavo di posizionare la sump in lavanderia su un tavolino.
Dubbio: il collegamento di scarico e carico tra sump e vasca richiede (ciascuno) circa 4 metri di tubo e 8 curve.
1) quale tipo di scarico mi conviene adottare? Tipo passaparete/Xaqua o con troppo pieno e foro sul fondo della vasca? Non vorrei rischiare allagamenti, ma anche il rumore è importante!
Pensavo che, dato che la sump la vorrei posizionare su un tavolino e il tubo di scarico passerà in parte a filo pavimento per poi risalire in sump, ci sarà sempre dentro acqua. Quindi anche un troppopieno tradizionale dovrebbe fare poco rumore, dato che il risucchio è limitato dall'altezza dell'acqua nel tubo. Sto sbaglaindo?
2) La prevalenza teorica della pompa di risalita dovrebbe essere bassa, ovvero quello che conta è la differenza tra il livello di acqua in sump e quello in vasca, che saranno poco differenti. Questo in teoria. Ma vale effettivamente anche avendo tutti quei metri ti tubo e raccordi? Tutti i tubi avranno lo stesso diametro senza riduzioni ma solo curve a 90°.
Grazie a tutti.
Volevo chiedere un consiglio per lo scarico della mia futura vasca e del posizionamento della sump.
La vasca sarà una 180x50x50cm in acrilico, visibile su 3 lati e posizionata in soggiorno.
Dato che la vasca poggia sulla parete che confina con la lavanderia, pensavo di posizionare la sump in lavanderia su un tavolino.
Dubbio: il collegamento di scarico e carico tra sump e vasca richiede (ciascuno) circa 4 metri di tubo e 8 curve.
1) quale tipo di scarico mi conviene adottare? Tipo passaparete/Xaqua o con troppo pieno e foro sul fondo della vasca? Non vorrei rischiare allagamenti, ma anche il rumore è importante!
Pensavo che, dato che la sump la vorrei posizionare su un tavolino e il tubo di scarico passerà in parte a filo pavimento per poi risalire in sump, ci sarà sempre dentro acqua. Quindi anche un troppopieno tradizionale dovrebbe fare poco rumore, dato che il risucchio è limitato dall'altezza dell'acqua nel tubo. Sto sbaglaindo?
2) La prevalenza teorica della pompa di risalita dovrebbe essere bassa, ovvero quello che conta è la differenza tra il livello di acqua in sump e quello in vasca, che saranno poco differenti. Questo in teoria. Ma vale effettivamente anche avendo tutti quei metri ti tubo e raccordi? Tutti i tubi avranno lo stesso diametro senza riduzioni ma solo curve a 90°.
Grazie a tutti.